...

FRANCESE rivisto - IC "G.Nicolini" di Capranica

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

FRANCESE rivisto - IC "G.Nicolini" di Capranica
FRANCESE
LE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
L’intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione
Europea
(Raccomandazione 18/12/2006):
1) Comunicazione nella madrelingua
2) Comunicazione nelle lingue straniere
3) Competenze matematiche e di base in scienza e tecnologia
4) Competenza digitale
5) Imparare a imparare
6) Competenze sociali e civiche
7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8) Consapevolezza ed espressione culturale
IL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO
Utilizzare le conoscenze per:
comprendere sé stesso e gli altri;
Rispettare le regole condivise
Consapevolezza proprie potenzialità e limiti;
Portare a termine il lavoro iniziato da solo/ con altri;
Cura e rispetto di sé;
Originalità e spirito d’iniziativa;
Assumersi le proprie responsabilità;
Saper chiedere/dare aiuto;
Analizzare sé stesso e misurarsi con novità e imprevisti.
Padronanza nella lingua italiana;
Esprimersi in modo elementare in inglese;
Comunicazione essenziale in una seconda lingua comunitaria;
Affrontare problemi e situazioni attraverso il pensiero razionale;
Orientarsi nello spazio e nel tempo;
Buone competenze digitali;
Essere capace di procurarsi nuove informazioni.
CURRICOLOVERTICALEDIFRANCESE
Traguardiperlosviluppodellecompetenzealterminedellascuolasecondaria
L’alunnocomprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifamiliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolao
neltempolibero.
Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.
Interagisceconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.
Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.
Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodialtrediscipline.
Scrivesempliciresocontiecomponebrevilettereomessaggirivoltiacoetaneiofamiliari.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora
fattivamenteconicompagninellarealizzazionediattivitàeprogetti.
Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere.
ASCOLTO
(comprensione
orale)
OBIETTIVICLASSEPRIMA
OBIETTIVICLASSESECONDA
Comprendereistruzioni,espressioniefrasi Comprendereespressioniefrasisui
diusoquotidiano,brevitestisuargomenti argomentinoti(levacanze,ipassatempi,
familiari.
gliamici,iproprigusti)anchealpassatoe
alfuturo.
Identificareiltemageneralediundiscorso
incuisiparladiargomentinoti(lacasa,la
famiglia,lascuola).
OBIETTIVICLASSETERZA
Comprendereistruzioni,espressionidiuso
quotidianosepronunciatechiaramentee
identificareiltemageneraledibrevimessaggi
oraliincuisiparladiargomenticonosciuti
PARLATO
(Produzionee
Descriverepersone,luoghieoggetti
familiari,utilizzandoparoleerasigià
incontrate.
Descrivere,raccontare,dareopinioniin
modosemplice.
Descriverepersone,luoghieoggettifamiliari,
utilizzandoparoleefrasiconosciute.
Interagireconuncompagnoounadulto,
interazioneorale)
LETTURA
(comprensione
scritta)
Interagireinmodocomprensibileconun
compagnoounadulto,utilizzando
espressioniadatteallasituazione.
utilizzandoespressioniefrasiadattealla
situazione.
Riferiresempliciinformazioniattinentialla
sferapersonale
Comprendereparoleefrasidiuso
quotidiano,formulecomuni,testibrevie
semplicisuargomentinoti
Comprenderetestisemplicidicontenuto
familiare,riuscendoaindividuaresemplici
informazioniconcrete.
Leggereeindividuareinformazioniesplicitein
brevitestidiusoquotidianoeinlettere
personali.
Comprendereanchetestibrevidicultura
straniera
Leggerebrevistorieetestinarrativipiùampie
gradualmentepiùcomplessi.
Riferireinformazionipersonalianchealpassato
oalfuturo.
SCRITTURA
(Produzionescritta)
Scriveremessaggisempliciebrevi;
descriveresestessoeglialtri.
Completaretabelledauntestoetesti
ricavandoinformazionidatabelle.
Scriveretestibreviesempliciancheal
passato.
Descrivereeventipresentiinfasedi
svolgimentoepassati.
Esprimereopinioni.
Produrrerisposteaquestionarieformulare
domandesutesti.
Raccontareperiscrittoesperienzeutilizzando
frasisemplici.
Scriverebreviletterepersonaliadeguateal
destinatarioconlessicoappropriatoesintassi
elementare.
INDICATORIDIVALUTAZIONEPERFRANCESE
CLASSEPRIMA
Comprendereistruzioni,espressioniefrasidiuso
quotidiano.
Comprenderebrevitestisuargomentifamiliari,
formulecomuni,etestibreviesemplicisu
argomentinoti.
CLASSESECONDA
Comprendereespressioniefrasisuiargomentinoti
(levacanze,ipassatempi,gliamici,iproprigusti)
anchealpassatoealfuturo.
Interagireinmodocomprensibileconuncompagno
ounadulto,utilizzandoespressioniadattealla
CLASSETERZA
Comprendereistruzioni,espressionidiuso
quotidianosepronunciatechiaramentee
identificareiltemageneraledibrevimessaggiorali
incuisiparladiargomenticonosciuti.
Descriverepersone,luoghieoggettifamiliari,
Identificareiltemageneralediundiscorsoincuisi
parladiargomentinoti(lacasa,lafamiglia,la
scuola).
Descriverepersone,luoghieoggettifamiliari,
utilizzandoparoleefrasigiàincontrate.
Comprendereparoleefrasidiusoquotidiano.
Scriveremessaggisempliciebrevi;descriverese
stessoeglialtri.
situazione.
Riferiresempliciinformazioniattinentiallasfera
personale.
Descrivere,raccontare,dareopinioniinmodo
semplice,anchesueventipresentiinfasedi
svolgimentoepassati
Scriveretestibreviesemplicianchealpassato.
utilizzandoparoleefrasiconosciute.
Interagireconuncompagnoounadulto,utilizzando
espressioniefrasiadatteallasituazione.
Riferireinformazionipersonalianchealpassatooal
futuro.
Leggereeindividuareinformazioniespliciteinbrevi
testidiusoquotidianoeinletterepersonali.
Leggerebrevistorieetestinarrativipiùampie
gradualmentepiùcomplessi
Raccontareperiscrittoesperienzeutilizzandofrasi
semplici.
Scriverebreviletterepersonaliadeguateal
destinatarioconlessicoappropriatoesintassi
elementare.
GRIGLIAPERL’ATTRIBUZIONEDEIVOTI
ASCOLTO
9-10:comprendetuttosenzadifficoltà
8:comprendeinmodosoddisfacente
7:comprendeglielementiessenzialidelmessaggio
6:comprendeglobalmenteimessaggiconl’aiutodielementivisivi
5:comprendelimitatamentemalgradol’aiutodeglielementivisivi
4:nonriesceacomprendere.
PARLATO
9-10:siesprimebene,conprontezzaebuonapronuncia;
8:siesprimeconprontezza,conpronunciaabbastanzacorretta
7:siesprimeinmanieracomprensibilemaconpronuncianonsemprecorretta
6:siesprimeconesitazione,maabbastanzacorrettamente
5:siesprimeconvarieesitazioni
4:siesprimeconmoltadifficoltàedimproprietà
LETTURA
9-10:cogliesubitoeneiparticolariilsignificatodiunmessaggioscrittoeleggespeditamente
8:coglieilsignificatoesattodiunmessaggioeleggecorrettamente
7:coglieilsignificatodiunmessaggioeleggeconqualcheesitazione
6:coglieglobalmenteilsignificatodiunmessaggioeleggeconalcuneesitazioni
5:havariedifficoltàacogliereilsignificatoeleggeconesitazione
4:nonriesceacogliereilsignificatoeleggeconesitazioneemolteimproprietà
SCRITTURA
9-10:redigeuntestoconmoltachiarezzaepadronanzalessico-strutturale
8:redigeuntestoinmodochiaroedabbastanzacorretto
7:redigeuntestoinmodoabbastanzachiaromaconqualcheimproprietà
6:redigeuntestoglobalmentecomprensibile
5:scriveinmodoconfusoeconmolteimproprietà
4:nonriesceaprodurreunmessaggiocomprensibile
RIFESSIONESULLALINGUA
9-10:conosceedusainmodocorrettoedautonomotuttelestruttureelefunzionilinguistiche
8:metteinrelazionelefunzionilinguisticheedusalestruttureinmodoappropriato
7:saselezionarelestruttureelefunzionilinguistiche
6:riconoscelefunzionicomunicativeeleprincipalistrutturelinguistichemanonleusasempreinmodocorretto
5:hadifficoltàariconoscereancheleprincipali
Fly UP