...

bando - Sito ufficiale Orsetto d`Oro

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

bando - Sito ufficiale Orsetto d`Oro
CONCORSO CANORO “ORSETTO D’ORO”
EDIZIONE 2016– Domenica 17 Aprile
BANDO DI CONCORSO
ART. 1 (Organizzazione e scopo della manifestazione)
L’Associazione Culturale “Orsetto d’Oro”, con il patrocinio della Provincia di Treviso e del
Comune di Orsago e con la collaborazione della Pro Loco Orsaghese, organizza l’annuale
Concorso canoro per bambini denominato “Orsetto d’Oro”, che si svolgerà nella giornata di
domenica 17 aprile 2016, presso il Cinema Cristallo ad Orsago.
Lo scopo principale della manifestazione è quello di interessare, coinvolgere e divertire
piccoli cantanti attraverso l’interpretazione di canzoni per bambini e ragazzi appartenenti al
repertorio dell’infanzia e popolare.
Il valore cui si ispira il Concorso è la cooperatività e non la competitività; l’obiettivo è quello
di creare uno spettacolo che nel contempo faccia riflettere divertendo e incoraggiando tra i
giovani la diffusione della cultura e della sensibilità musicale.
ART. 2 (Requisiti dei partecipanti)
Il concorso è aperto indistintamente a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni (compiuti entro
la data del 17 aprile 2016) che concorreranno nella categoria “Orsetto junior”, e a ragazzi
e ragazze dagli 11 ai 15 anni (compiuti sempre entro la data del 17 aprile 2016) che
concorreranno nella categoria “Orsetto d’oro”.
ART. 3 (Richiesta di iscrizione e modalità di ammissione)
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno consegnare la scheda di iscrizione,
debitamente compilata in ogni sua parte, presso la Sala Consigliare del Comune di Orsago,
in Piazza Oberdan, esclusivamente nei giorni in essa indicati, entro e non oltre il termine
perentorio delle ore 17.30 del giorno 12.02.2016 oppure effettuare l’iscrizione on
line dal sito www.orsettodoro.it.
Considerando la minore età dei partecipanti, è obbligatoria, al momento dell’iscrizione, la
firma di chi esercita la patria potestà sul modulo di iscrizione, e una fotocopia di un suo
documento di identità in corso di validità. In mancanza della firma non sarà possibile
procedere all’iscrizione del concorrente.
Al momento dell’iscrizione verrà consegnato l’elenco dei brani ed i relativi testi, tra i quali il
partecipante dovrà scegliere quello con cui presentarsi alle selezioni, e comunicata la data e
il luogo delle selezioni stesse. E’ richiesto un contributo spese da versare all’atto
dell’iscrizione.
ART. 4 (Modalità di svolgimento del concorso)
Il concorso si svolgerà in due fasi:
1° fase: tutti gli iscritti saranno sottoposti ad una selezione, a porte chiuse, da
parte di una giuria di esperti (nominata dall’Associazione Culturale “Orsetto
d’Oro”), nella quale ogni concorrente si esibirà con la voce principale dal vivo e
con la base musicale registrata a cura dell’organizzazione, interpretando il brano
prescelto tra quelli appartenenti alla lista consegnata al momento dell’iscrizione;
da tale selezione verranno scelti i cantanti solisti, per un numero compreso tra i
12 e i 18 elementi, ed eventualmente altri elementi che andranno invece ad
aggiungersi al coro, a discrezione della giura selezionatrice.
I restanti elementi costituiranno una graduatoria di riserva dalla quale verranno
prelevati, in ordine di posizione, i sostituti degli elementi esclusi
dall’organizzazione o ritirati.
L’elenco dei nominativi del gruppo selezionato sarà esposto all’esterno della Sala
Consiliare del Comune di Orsago. Nessuna comunicazione verrà effettuata ai
concorrenti non selezionati. L’elenco dei finalisti ed i brani assegnati saranno
invece comunicati alla prima delle lezioni preparatorie del coro.
2° fase: i cantanti solisti selezionati nella fase precedente si sfideranno nello spettacolo
finale, che decreterà i primi tre classificati del concorso di ognuna delle due categorie,
secondo le valutazioni della giuria di qualità.
ART.5 (Assegnazione dei brani per la finale e lezioni preparatorie)
Tutti gli elementi costituenti il coro dovranno obbligatoriamente partecipare alle lezioni
(prove) che si terranno in preparazione allo spettacolo finale. La data e il luogo delle prove
verranno esposte assieme all’elenco dei nominativi del gruppo selezionato. Il ritardo e la
mancata partecipazione alle prove danno facoltà all’organizzazione del concorso
di escludere i concorrenti (coro e solisti) che non si presenteranno regolarmente
e puntualmente alle stesse. Eventuali deroghe vanno concordate in largo anticipo con il
direttore artistico della manifestazione e le eventuali assenze giustificate.
Si specifica che per i partecipanti provenienti da località distanti sarà concordato con gli
stessi un numero ridotto di prove.
Gli elementi esclusi verranno sostituiti con altri prelevati dalla graduatoria di riserva in base
all’ordine di posizione.
La giuria selezionatrice attribuirà ad ogni finalista un brano da eseguire nella fase finale; il
brano potrà essere anche lo stesso presentato in fase di selezione. La scelta viene
effettuata sulla base delle caratteristiche vocali ed espressive del concorrente ed è
insindacabile, e potrà essere modificato se questo dovesse rivelarsi inadatto alle
caratteristiche vocali del concorrente.
La giuria selezionatrice si riserva il diritto di creare una o più coppie soliste.
ART. 6 (Giuria di qualità)
Il voto della giuria sarà espressione della valutazione tecnica di esperti del settore musicale
scelti dall’organizzazione. Il giudizio della giuria è inappellabile e verterà su valutazioni circa:
interpretazione, presenza scenica, intonazione e timbro vocale.
Il giudizio della giuria è insindacabile; essa mantiene il riserbo sulle valutazioni espresse.
Non possono essere giurati i parenti entro il terzo grado dei finalisti.
ART. 7 (Premi)
Ai primi tre classificati delle due categorie sarà consegnato un trofeo “Orsetto d’oro” ed
eventuali menzioni speciali potranno essere attribuiti a discrezione della giuria esaminatrice.
A tutti i partecipanti alla serata finale (coro e solisti) verrà consegnato un attestato di
partecipazione e un ricordo della manifestazione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di assegnare, a concorrenti meritevoli diversi dai primi
classificati, uno o più premi speciali.
ART. 8 (Norme generali)
La sottoscrizione del presente regolamento è da considerarsi anche come liberatoria per la
stampa e la distribuzione di eventuali foto ai fini della promozione del concorso.
Tutto il materiale fonografico, fotografico e video, realizzato nel corso di qualsiasi fase del
concorso sarà da considerarsi di proprietà esclusiva dell’organizzazione; sarà quindi facoltà
della stessa di diffondere il materiale e il concorso attraverso i mass-media, abbinando
eventualmente una o più sponsorizzazioni.
I concorrenti non avranno nessun rimborso o compenso, in nessun caso, in alcuna fase del
concorso.
Tutti i soggetti che partecipano al concorso, in qualunque sua fase, autorizzano il
trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n.196/2003 per le finalità del concorso
stesso e di quanto sopra previsto. Il ritiro del consenso al trattamento dei dati da parte del
concorrente comporta l’esclusione automatica dallo stesso dal concorso.
ART. 9 (Ulteriori norme generali)
I concorrenti finalisti, e quelli ritenuti più meritevoli, potranno essere chiamati ad esibirsi in
successive manifestazioni atte a promuovere l’iniziativa.
La partecipazione al concorso implica la piena ed integrale accettazione del presente bando.
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare, causa esigenze organizzative e funzionali,
eventuali modifiche al presente regolamento, così come modifiche alle date di svolgimento
delle selezioni, delle prove e della finale.
E’ esclusa la responsabilità dell’Associazione per danni alle persone o alle cose arrecati
durante lo svolgimento di ciascuna delle fasi del concorso.
Scheda d’iscrizione “ORSETTO D’ORO 2016”
Da consegnare entro il 12.02.2016 debitamente compilata e firmata presso la Sala
Consigliare del Comune di Orsago, in Piazza Oberdan, nei seguenti giorni:
venerdì 29 gennaio e venerdì 12 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
NOME E COGNOME DEL GENITORE (O RAPPRESENTANTE LEGALE):
……………………………………………………………………………………………….
desidero far partecipare mio figlio al concorso canoro “Orsetto d’oro 2016”
NOME E COGNOME DEL/LA BAMBINO/A: ……………………………………………………………..
LUOGO E DATA DI NASCITA: ………………………………………………………………………………
NAZIONALITA’: ………………………………………………………………………………………………….
RESIDENZA (indirizzo completo): ……..………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………….....................................
RECAPITI TELEFONICI:
casa: ………………………………………………………………………….
Cell. : …………………………………………………………………………
Per informazioni ed iscrizioni:
Sala Consiliare
del Comune di Orsago
Piazza Oberdan
31010 Orsago
Orari d’apertura:
venerdì 29 gennaio e venerdì 12 febbraio
dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Per eventuali comunicazioni, telefonare dopo le 18.00
ad Irene cel. 349 6574554
oppure www.orsettodoro.it o [email protected]
SCUOLA E CLASSE FREQUENTATA: ……………………………………………………………………..
ETA’: …………………………
CATEGORIA: ORSETTO JUNIOR ( 6 – 10 anni)
ORSETTO D’ORO (11 – 15 anni)


Con la mia firma dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le
condizioni stabilite nel regolamento di partecipazione alle selezioni e al
Concorso “Orsetto d’oro 2016”, allegato e parte integrante della presente
scheda.
LUOGO E DATA :
………………………………….
FIRMA DEL GENITORE
(O RAPPRESENTANTE LEGALE):
……….…………………………………………….
Fly UP