...

Treviglio Orienta, tutto esaurito

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Treviglio Orienta, tutto esaurito
12 | SABATO 14 NOVEMBRE 2015 | LA NOSTRA CITTÀ
SETTIMANALE
| il Popolo Cattolico
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA PROTAGONISTA E INTERNAZIONALE
La ventiduenne americana Grace Rambo
Eleonora Dondossola, ex-allieva dello «Scientifico»
Da Filadelfia (Usa) a Treviglio Dai banchi dei Salesiani
per insegnare l’inglese
ai laboratori del Texas
E’ la nuova assistente madrelingua all’Istituto «Zenale e Butinone»
La ventiduenne americana
Grace Rambo è la nuova assistente madrelingua dell’Istituto
‘Zenale-Butinone’ della nostra
città. Si è laureata quest’anno all’Università della Pennsylvania
in Letteratura italiana e Arte con
una tesi su Giacomo Leopardi.
Vista la sua passione per l’Italia,
ha aderito al programma SITE
(Study, Intercultural Training
and Experience), promosso dall’Istituto tecnico ‘Pacioli’ di Crema, in collaborazione con le
Università a stelle e strisce.
Gli studenti americani che
aderiscono possono fare un’esperienza nelle Scuole superiori
della Lombardia, insegnando la
lingua inglese. E Grace – originaria di Filadelfia, Usa - è arrivata a Treviglio a fine settembre.
Il suo ingresso allo ‘Zenale-Butinone’ è avvenuto a ottobre sotto
la supervisione della professoressa d’inglese Carla Bonfichi,
che le fa da tutor, cioè da punto
di riferimento per quanto riguarda la sua esperienza in Italia. Oltre alle classiche lezioni
d’inglese, gli studenti dell’Istituto trevigliese (unico in città ad
aver aderito al programma) hanno la possibilità di confrontarsi
con una ragazza americana
chiacchierando in inglese per
un’ora alla settimana. Questa
opportunità è stata offerta a tutte le classi dell’indirizzo Turistico e alle quinte del Grafico.
Grace rimarrà a Treviglio sino
alla fine dell’anno scolastico rivestendo il ruolo di teaching assistant, assistente madrelingua.
La scuola non ha saputo il nome dello studente che sarebbe
arrivato a Treviglio fino ad aprile perché a deciderlo sono le
Università americane. Appena
ha preso contatto con Grace, si
sono scambiate delle email per
conoscersi meglio. «Lei mi ha
raccontato delle sue esperienze; io
l’ho informata sulla nostra scuola e sulla nostra città» spiega
Bonfichi. La tutor ha aiutato
Grace per le pratiche burocratiche legate al soggiorno in Italia
e alla sua permanenza a Treviglio.
Per quanto riguarda l’esperienza nelle classi, sempre la tutor spiega: «Concordiamo insieme una programmazione legata
al tipo di studi dei singoli corsi.
L’obiettivo è quello di migliorare
le competenze dei nostri ragazzi
nel parlato e nell’ascolto. I ragazzi più grandi sviluppano anche
argomenti legati al mondo del lavoro col quale, tra poco, dovranno avere a che fare. Inoltre i ragazzi stanno trattando in inglese
alcune materie che normalmente
vengono insegnate in italiano.
Questo programma è una grande
opportunità di arricchimento».
Grace si è assunta le spese del
viaggio e le viene riconosciuto
un compenso per le sue ore di
lezione. A Grace piace il nostro
Paese e lo ha visitato già qualche anno fa: a Firenze ha seguito un corso d’italiano per 5 mesi. Della sua attuale esperienza
tra i banchi dello ‘Zenale’ dice:
«Agli studenti piace molto confrontarsi con me, forse anche per
la vicinanza d’età. Apprezzano soprattutto quando parliamo della
cultura americana sfatando tanti
miti appresi dai film e telefilm».
Sulla sua nuova vita a Treviglio:
«Sto cercando di ambientarmi.
Quando non sono a scuola e
quando non preparo le lezioni mi
diverto a cucinare, leggere, praticare il nuoto e il pattinaggio». Sul
suo futuro non ha dubbi: «Mi
piacerebbe insegnare letteratura
italiana».
In merito all’attenzione dello
‘Zenale-Butinone’ per le lingue
straniere parla la preside, Paola
Pellegrini: «E’ il primo anno che
la nostra scuola aderisce a questo
programma. Se andrà bene, e il
successo dei primi giorni ci con-
forta, lo riproporremo anche nei
prossimi anni.
Per i ragazzi è una grande opportunità di crescita. Cerchiamo
da sempre insegnanti madrelingua e questo programma calza a
pennello con la nostra attenzione
per l’internazionalizzazione. Da
anni organizziamo settimane per
l’apprendimento della lingua sin
Gran Bretagna e in Francia.
I ragazzi possono anche conseguire le certificazioni internazionali.
La nostra attenzione si rivolge
anche ai professori perché nelle
nostre classi teniamo corsi d’inglese indirizzate ai docenti».
Ricercatrice alla Andersen Cancer Center di Houston
L’eccellenza delle scuole trevigliesi arriva fino agli Stati Uniti
d’America. Eleonora Dondossola, ex allieva del Liceo Scientifico all’Istituto Salesiano “Don
Bosco”, da più di quattro anni è
ricercatrice presso il M. D. Anderson Cancer Center di Houston in Texas (USA).
Con un video pubblicato sul
canale Youtube dell’istituto trevigliese racconta: «Dalla terza
superiore ho sempre avuto il pallino di entrare nel mondo della ricerca scientifica. Dopo essermi
diplomata nel 2001, mi sono
iscritta al San Raffaele di Milano,
dove ho frequentato Biotecnolo-
IL SALONE DELLO STUDENTE Scuola, Università, Lavoro: le tre parole d’ordine
Treviglio Orienta, tutto esaurito
Rappresentati 15 Atenei insieme ai Maestri del Lavoro e ad Intercultura: le presentazioni ai ragazzi e ai genitori. Le date degli open-day negli Istituti superiori cittadini
Lo scorso fine settimana il PalaFacchetti ha ospitato Treviglio
Orienta, dedicato ai ragazzi delle medie chiamati a scegliere il
proprio futuro scolastico, e
Uni4Future rivolto ai ragazzi
delle superiori e incentrato sul
post diploma.
Scuola, Università e Lavoro sono le tre parole d’ordine che hanno tenuto banco in questa due
giorni dedicata ai giovani. Il primo salone è stato organizzato
dalla Federazione degli Studenti
Bassa Bergamasca, il secondo dal
Comune di Treviglio.
Durante questo evento si sono
presentate al pubblico ben 15
università lombarde e tutti gli istituti superiori di Treviglio, Caravaggio e Romano di Lombardia.
Quest’anno hanno trovato posto
anche i Maestri del lavoro e i ragazzi di Intercultura.
Gli open day continuano.
Ecco le date
Per quanto riguarda l’Istituto
Oberdan di viale Merisio gli open
day sono divisi in due tronconi. Il
primo è dedicato al Liceo Scienze
Umane e Liceo Economico Sociale: mercoledì 25 novembre (ore
20.30), domenica 13 dicembre
(ore 10), sabato 16 gennaio (ore
15). Per il Tecnico Economico: venerdì 27 novembre (ore 20.30),
sabato 12 dicembre (ore 15), domenica 17 gennaio (ore 10). La
scuola organizza anche dei “mini
stage” rivolti agli studenti delle
classi terze medie per favorire la
conoscenza dell’Istituto.
L’Istituto Zenale-Butinone ha
in cantiere due open day: sabato
28 novembre dalle 14.30 si aprono le porte della sede di via Galvani per i ragazzi interessati ai
corsi di Grafica e Comunicazione, Operatore Grafico Multimedia, Tecnico Grafico. La succursale di via Caravaggio (situata nei
pressi dell’ex Righi-Mozzali) che
ospita l’Indirizzo Turistico si presenterà sabato 12 dicembre a par-
tire dalle 14.30. E per tutti sabato 23 gennaio 2016 si terrà un
happy hour dalle 17.30. L’Istituto
agrario Cantoni aprirà le porte
della scuola sabato 12 dicembre
dalle ore 14 e domenica 10 gennaio 2016 dalle ore 9.
L’istituto tecnico e professionale Archimede (ex Righi-Mozzali)
ha fissato gli open day nei seguenti giorni: sabato 21 novembre e domenica 13 dicembre,
sempre dalle ore 15. Per il settore Tecnico gli indirizzi sono Chimica, Elettrotecnica, Informatica
e Meccanica. L’istituto Professionale, invece, è organizzato in due
rami: Servizi di ManutenzioneAssistenza Tecnica (5 anni) e
Istruzione Formazione Professio-
Lo stand dei «Maestri del Lavoro»
I percorsi formativi per i giovani
Per l’orientamento professionale nelle Scuole secondarie
Per la prima volta il salone
dell’orientamento organizzato
dalla Federazione degli Studenti
della Bassa Bergamasca ha avuto come ospiti i Maestri del Lavoro che hanno un loro consolato a Bergamo. Per ottenere tale
riconoscimento queste persone
si sono distinte per i propri meriti nel campo del lavoro. E nel
fine settimana, al PalaFacchetti,
hanno deciso di illustrare ai visitatori le loro esperienze.
I membri del consolato hanno
speso la propria vita al servizio
del lavoro.
E’ una vita che continua ad essere costantemente messa a disposizione dell’attività formativa
dei giovani, pur nella consapevolezza delle difficoltà che essi incontrano quotidianamente nella
ricerca del lavoro e nella precarietà delle condizioni e dei rapporti lavorativi.
Ritengono pertanto che sia necessario continuare a dare un
importante contributo alla loro
crescita professionale ed umana,
attraverso progetti di sviluppo e
attraverso il nostro impegno per
diffondere entusiasmo e fiducia
nel futuro.
Nel concreto l’impegno dei
Maestri del Lavoro che svolgono
volontariato è quello di affiancare e sostenere il percorso formativo delle giovani generazioni.
Alcuni membri sono promotori
di importanti progetti formativi
di sensibilizzazione e di orientamento professionale nelle scuole
secondarie di 1° e 2° grado. Le
visite in aziende previste per i
giovani rappresenteranno delle
occasioni concrete di conoscenza dei processi organizzativi e
del mondo professionale.
nale (3 anni) con le specializzazioni Operatore meccanico e
Operatore elettrico. Il Consorzio
Enfapi di via P. Nenni (Pip1) si
presenta sabato 28 novembre e
sabato 16 gennaio 2016 dalle ore
15. Esso forma operai nel settore
elettrico e meccanico, informatico e personale addetto ai lavori
d’ufficio.
Il Liceo Simone Weil invece
punta su queste date: sabato 21
novembre per quanto riguarda il
Classico e il Linguistico (sede Filandone, via Botticelli 6), sabato
28 novembre e il sabato 23 gennaio 2016 tocca all’Artistico con
un open day presso la sede di via
Galvani 7. L’Istituto Salesiano
Don Bosco di via Zanovello accoglierà studenti e genitori nei seguenti giorni: sabato 14 novembre, domenica 29 novembre e domenica 17 gennaio sempre a partire dalle ore 15.
L’Istituto Facchetti di via Sangalli presenta il Liceo dello Sport
nelle seguenti date: domenica 29
novmebre dalle ore 10 e sabato 16
gennaio 2016 dalle ore 14.30. Per
il Linguistico e lo Scientifico: sabato 12 dicembre e sabato 16 gennaio 2016 a partire dalle 9.30.
Il Polo Formativo Scolastico
Collegio degli Angeli di viale Cesare Battisti presenterà il Liceo
Scienze Umane sabato 14 novembre e sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 10. Genitori e studenti interessati possono contattare la
scuola per “open day” personalizzati da effettuarsi il sabato dalle
10 alle 12.
La sede trevigliese dell’Azienda
Bergamasca Formazione di via
Caravaggio aprirà le porte sabato
19 dicembre e sabato 23 gennaio
2016 dalle ore 14. I corsi sono:
Panificazione e Pasticceria, Operatore della ristorazione e Servizi
di Sala Bar. A “due passi” da Treviglio c’è il Liceo Galileo Galilei
in via San Francesco, a Caravaggio e gli open day di questo istituto sono sabato 19 dicembre e
sabato 16 gennaio 2016 a partire
dalle 14.30. Il Galilei ha i seguenti corsi: Liceo Scientifico (anche
con opzione “Scienze Applicate”)
e liceo Linguistico.
gie mediche e farmaceutiche. Poi
ho preso un dottorato in Biologia
cellulare e molecolare in ambito
oncologico. Dopo aver conseguito il dottorato mi sono resa conto che era arrivato il momento di
trasferirmi negli Stati Uniti».
Il video è girato all’interno del
laboratorio dove lavora. Per lei è
una grande soddisfazione poter
fare la ricercatrice per uno dei
centri più importanti per la ricerca e la cura dei tumori. «Sono qui ormai da più di quattro
anni - spiega - mi trovo molto bene. Sono in un ambiente veramente multiculturale. Ho amici
che vengono da tutte le parti del
mondo. E dal punto di vista lavorativo sto avendo delle grandi
soddisfazioni».
Della sua esperienza scolastica ai Salesiani dice: «Dove trovate un’altra scuola con un ampio
cortile, aule studio alla mattina,
il “buongiorno”, l’atmosfera che
si respira il 31 gennaio per la festa di Don Bosco? Ai salesiani ho
trovato un ambiente unico e ho
incontrato delle persone eccezionali. I professori, molto preparati e molto umani, non mi hanno
fornito solo delle nozioni ma mi
hanno trasmesso anche la passione per la materia che insegnavano. L’insegnamento è assolutamente di primo livello e prepara
in maniera competitiva per affacciarsi al mondo dell’università e
con una marcia in più. Il progetto educativo dei Salesiani non si
ferma semplicemente all’insegnamento ma pone una grande attenzione alla crescita personale.
Oltre ai professori ho incontrato
anche dei compagni, dei grandi
amici, e alcuni di loro sono tuttora nella mia compagnia».
PAGINA CURATA DA ROBERTO CONTI
Fly UP