...

Terra, Fuoco, Aria, Acqua

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Terra, Fuoco, Aria, Acqua
SCUOLA DELL’INFANZIA DI FERIOLO
“I FANTASTICI QUATTRO
TERRA, FUOCO, ARIA, ACQUA”
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
PREMESSA
Il contatto con la natura concorre sicuramente al raggiungimento di uno
stato di maggiore benessere psicofisico : il bambino gioisce nel trovare
piccoli tesori, ascolta estasiato, rassicurato e in piena rilassatezza i rumori
e i suoni che la natura offre. Guarda affascinato gli svariati colori dislocati
ovunque cada l’occhio del piccolo osservatore, si lascia avvolgere dai profumi
e dalle essenze che la natura emana . Il bambino guarda ,osserva, ascolta, si
gusta la semplicità e la bellezza della natura, immagina, immagazzina dentro
di sé tutto quanto i suoi sensi registrano, conserva preziosamente questi
vissuti, li elabora e rielabora in un particolare stato d’animo di pace,
serenità e tranquillità.
IL MONDO DELLA TERRA. E’ il mondo delle case, delle costruzioni
dell’uomo, delle tane degli animali che camminano o strisciano sotto o sopra
il suolo, degli alberi,delle erbe, dei fiori, dei campi, dei boschi, delle
montagne, delle pianure e delle colline, dei frutti buoni e cattivi e di quanto
si puo’ mangiare, delle pietre e della sabbia.
IL MONDO DEL FUOCO. Il fuoco e’ un elemento molto attraente per le sue
caratteristiche e per il fatto che difficilmente viene consentito ai bambini
di avvicinarsi e di avere un contatto diretto a causa degli effetti che può
produrre e dei pericoli che rappresenta. Tuttavia, con le dovute precauzioni,
e’ possibile farne esperienza e scoprire quanto il calore e la luce siano
importanti per la vita dell’uomo; accorgerci che il fuoco e’ una grande forza
della natura e renderci conto che tanti fenomeni e realtà sono legati a
questo elemento: vulcani, lampi, incendi.
IL MONDO DELL’ARIA. Un respiro, un soffio, un alito, i venti, le brezze, le
correnti d’aria, i cicloni: anche l’aria porta vita e morte. Il mondo dell’aria e’
nel cielo azzurro o percorso da nubi o nascosto da nebbie. A questo mondo
appartengono gli uccelli e innumerevoli insetti, gli aerei, gli asciugacapelli, i
deltaplani e i paracadute, le bolle di sapone, i profumi dei fiori e i
deodoranti,i gas inquinanti e quelli che ci servono, il fumo degli incendi e
delle sigarette, il vapore dei soffioni e quelli del caffè bollente ecc….
IL MONDO DELL’ACQUA. L’acqua e’ un elemento vitale che possiamo
osservare partendo da approcci differenti:
sensoriale,percettivo,scientifico, espressivo,ecologico….. Per i bambini i
giochi con l’acqua sono i preferiti, il contatto da’ piacere e benessere, fa
scoprire rumori, colori, sensazioni….
Alle prime scoperte sulle caratteristiche dell’acqua, possiamo aggiungerne
delle altre per capire come influenza la nostra vita e quella dell’ambiente in
cui viviamo e rivalutare il nostro rapporto quotidiano.
FINALITA’
Avvicinare fin da piccoli i bambini alla natura, ai sui ritmi, ai suoi tempi, alle
sue manifestazioni, per provare a consegnare loro un ambiente da esplorare,
rispettare e amare.
OBIETTIVI :
• Osservare con curiosità e analizzare situazioni ed eventi
• Formulare ipotesi e previsioni relative ai fenomeni osservati e
verificarle.
• Conoscere le caratteristiche di terra, fuoco, aria e acqua.
• Operare classificazioni tra oggetti.
• Lavorare con gli elementi e vari materiali per sviluppare la manualita’ e
affinare differenti percezioni.
• Stabilire relazioni temporali, causali, logiche.
• Passare dall’esplorazione senso-percettiva alla rappresentazione
simbolica del vissuto.
• Incrementare consapevolezza e sensibilità nei confronti dell’ambiente.
• Usare diverse tecniche espressive e comunicative.
• Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, di negoziare e cooperare.
SPAZI. A scuola e all’aperto, sfruttando le risorse offerte dal territorio
(esplorazioni e uscite )
VERIFICHE
La verifica e’ uno strumento molto importante a disposizione degli
insegnanti, per potersi rendere conto del livello raggiunto nei vari ambiti di
sviluppo del bambino .Essa implica la documentazione del percorso didattico
e aiuta l’insegnante a confrontarsi sugli obiettivi raggiunti e quelli non
raggiunti. Per la documentazione ci si avvale di strumenti verbali e grafici
(cartelloni, relazioni scritte e rappresentazioni grafiche ).
1 settembre – ottobre
-Accoglienza
- Inizio progetto
U.D.A. N°
AMBITI
Il sé e l’altro
Il corpo e il movimento
Linguaggi, creativita’, espressione
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo.
TITOLO:
I fantastici quattro:
terra, fuoco, aria e
acqua.
GRUPPO:
BAMBINI :
Piccoli
Medi
Grandi
MOTIVAZIONI
Avvicinare fin da piccoli i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi, alle sue
manifestazioni, per provare a consegnare loro un ambiente da esplorare, rispettare e
amare.
OBIETTIVI FORMATIVI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni personali,
all’ambiente, ai materiali.
Prendere consapevolezza della propria identità in rapporto agli altri e a se
stesso
Esprimere emozioni e sentimenti.
Orientarsi ed appropriarsi dello spazio scuola.
Rafforzare l’autonomia, la stima di sé e l’identità’
Superare serenamente il distacco dalla famiglia.
Accedere alle varie tecniche proposte
Dare forma e colore all’esperienza con una varietà di strumenti
Proposte di attività attinenti all’elemento terra.
MODALITÁ DI VERIFICA:
Osservazioni nelle varie attività
Produzione di elaborati
Verbalizzazioni
Interesse
Partecipazione
METOLOGIA / ATTIVITÁ
UNA STORIA PER COMINCIARE
C’ERA UNA VOLTA LA FATA MIRTILLA……VIVE NEL BOSCO….
IO E LA FATA MIRTILLA
IO SONO ALTO, LA FATA E’ BASSA
IO SONO COSI’
LA FATINA
IL COLORE DEL VESTITO DI MIRTILLA
IL BOSCO DOVE VIVE LA FATINA
I MIEI AMICI
GLI AMICI DI MIRTILLA.
I BAMBINI MEDI E GRANDI DANNO FORMA E COLORE ALLE VARIE ESPERIENZE
USANDO VARIE TECNICHE.
IL GRUPPO DEI BAMBINI PICCOLI HA INIZIATO UN PERCORSO DI ATTIVITA’
INTITOLATO : “LA MIA STORIA” CHE LI HA PORTATI A RIPERCORRERE LE VARIE
FASI DELLA LORO CRESCITA.
IL GIORNO 6 OTTOBRE INIZIA IL PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO : I
FANTASTICI QUATTRO : LA TERRA, IL FUOCO, L’ARIA, L’ACQUA.
EDUCAZIONE LINGUISTICA – UNA STORIA SULLA TERRA INTITOLATA :
“la nuvola”.
DRAMMATIZZAZIONE DELLA PRIMA PARTE DELLA STORIA.
COLORIAMO CON LE TEMPERE: IL ROSSO DEL VULCANO
IL BLU DEL MARE
IL VERDE DELLA NATURA.
RAPPRESENTIAMO, CON VARIE TECNICHE, LE SEQUENZE DELLA STORIA.
ANDIAMO IN GIARDINO A RACCOGLIERE : SASSI
FOGLIE
RAMI
TERRA
FUNGHI ECC….
LI RACCOGLIAMO E LI CLASSIFICHIAMO .
TOCCHIAMO LA TERRA, L’ANNUSIAMO ED ESPRIMIAMO LE NOSTRE SENSAZIONI.
VERBALIZZAZIONE.
TERRA - ACQUA = FANGO
ESPERIMENTO
I BAMBINI MEDI E GRANDI LASCIANO LE LORO IMPRONTE DI FANGO MENTRE I
BAMBINI PICCOLI DOPO VARI TENTATIVI COLORANO TUTTO IL FOGLIO CON IL
FANGO.
ATTIVITA’ - FACCIAMO L’ALBERO CON IL MATERIALE RACCOLTO IN GIARDINO.
PREPARIAMO IL CARTELLONE DEL PROGETTO.
CON LE FOGLIE…. IL FROTTAGE E LA REALIZZAZIONE DI OPERE D’ARTE CON LE
FOGLIE DEL GIARDINO PER I BAMBINI MEDI E GRANDI.
COLORIAMO CON LE TEMPERE : IL ROSSO E IL GIALLO E POI INCOLLIAMO AL
CENTRO UNA FOGLIA DEL GIARDINO . I PICCOLI
VISIONE DI STORIE LEGATE AL BOSCO : “FANTABOSCO”.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
PROGETTO COMENIUS
QUEST’ANNO I BAMBINI GRANDI DELLA NOSTRA SCUOLA : SYRIA, GIORGIA,
FILIPPO, IRENE, CHIARA, COSTANZA E MASSIMILIANO PARTECIPANO AL
PROGETTO COMENIUS : NETWORKING MINDS.
IL PROGETTO PREVEDE L’ATTUAZIONE DI NUMEROSE ATTIVITA’ CURRICOLARI
CHE UTILIZZINO IL SUPPORTO DI VARIE TECNOLOGIE COMPRESE QUELLE
INFORMATICHE.
LA SCUOLA COODINATRICE DI NADUR PROVVEDERA’ ALLA REALIZZAZIONE DI UN
SITO INTERNET DEDICATO AL PROGETTO” NETWORKING MINDS” SUL QUALE
SARANNO PUBBLICATI I LAVORI E VARIO MATERIALE COME ARTICOLI, FOTO,
VIDEO DELLE VARIE SCUOLE PATNERS.
ATTIVITA’ SVOLTE:
PRESENTIAMO AI BAMBINI LA CARTINA DELL’EUROPA E COLORIAMO CON COLO
COLO RI DIVERSI GLI STATI PATNERS.
ROSA - SVEZIA
AZZURRO - INGHILTERRA
VERDE - ITALIA
ARANCIONE - TURCHIA
BLU - MALTA.
PAESE POLO
COLORIAMO LE BANDIERE DI QUESTI PAESI.
PREPARIAMO IL CARTELLONE
CON GLI ACQUARELLI COLORIAMO GLI STATI EUROPEI CHE PARTECIPANO AL
PROGETTO.
CON VARIE TECNICHE I BAMBINI REALIZZANO I MESI DELL’ANNO .
IL CALENDARIO RAPPRESENTA I MESI DELL’ANNO SUL LAGO:
GENNAIO - NEVE SUL MOTTARONE
FEBBRAIO - NEBBIA SULLE ISOLE BORROMEE
MARZO
- VENTO SUL LAGO
APRILE
- PIOGGIA SUL LUNGOLOGO DI FERIOLO
MAGGIO - PRIMAVERA SULLE COLLINE DI VERBANIA
GIUGNO - TUTTI A FARE IL BAGNO AL”BUC” DI FERIOLO.
IL LAVORO CONTINUA………..
Anno scolastico 2008-09
I piccoli lasciano le loro impronte
Inizia il nostro progetto: “i fantastici quattro : terra, fuoco, aria e acqua
U.D.A. N°
2 novembre – dicembre
TITOLO:
I FANTASTICI QUATTRO:
TERRA, FUOCO, ARIA E ACQUA.
AMBITI
IL SÉ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
LINGUAGGI, CREATIVITÁ, ESPRESSIONE
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
GRUPPO:
BAMBINI : PICCOLI
MEDI
GRANDI
MOTIVAZIONI
AVVICINARE FIN DA PICCOLI I BAMBINI ALLA NATURA, AI SUOI RITMI, AI SUOI
TEMPI, ALLE SUE MANIFESTAZIONI, PER PROVARE A CONSEGNARE LORO UN
AMBIENTE DA ESPLORARE, RISPETTARE E AMARE.
OBIETTIVI FORMATIVI
• .RAFFORZARE L’AUTONOMIA, LA STIMA DI SÉ E L’IDENTITÁ
• MUOVERSI CON DESTREZZA NELL’AMBIENTE E NEL GIOCO, CONTROLLANDO
E COORDINANDO I MOVIMENTI DEGLI ARTI E QUANDO E’ POSSIBILE LA
LATERALITÁ.
• MUONERSI SPONTANEAMENTE E IN MODO GUIDATO, DA SOLI E IN GRUPPO,
ESPRIMENDOSI IN BASE A SUONI, RUMORI, MUSICA, INDICAZIONI ECC..
• SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI ASCOLTO E DI CONCENTRAZIONE.
• DISEGNARE, DIPINGERE, MODELLARE, DARE FORMA E COLORE
ALL’ESPERIENZA, INDIVIDUALMENTE E IN GRUPPO, CON UNA VARIETÁ
CREATIVA DI STRUMENTI E MATERIALI,”LASCIANDO TRACCIA DI É.
• RICORDARE E RICOSTRUIREATTRAVERSO DIVERSE FORME DI
DOCUMENTAZIONE QUELLO CHE SI É VISTO, FATTO, SENTITO E SCOPRIRE
CHE IL RICORDO E LA DOCUMENTAZIONE POSSONO ANCHE
DIFFERENZIARSI.
• AVVICINARSI ALLA CONOSCENZA DI ALTRE CULTURE ATTRAVERSO LA
FIABA, LA MUSICA E LA DANZA.
MODALITÁ DI VERIFICA:
OSSERVAZIONI NELLE VARIE ATTIVITÁ
PRODUZIONI DI ELABORATI
VERBALIZZAZIONI
INTERESSE
PARTECIPAZIONE
METOLOGIA / ATTIVITÁ
………..ELEMENTO TERRA…
“OGGI ABBIAMO SEMINATO I SEMI DI ZUCCA”
OGNI BAMBINO HA POSTO IL SUO SEME NELLA TERRA. OSSERVIAMO LA
CRESCITA. BAGNAMO CON L’ACQUA. RAPPRESENTIAMO GRAFICAMENTE
L’ESPERIENZA.
I PICCOLI COLORANO IL FOGLIO CON L’ACQUARELLO MARRONE POI…. INCOLLANO
IL SEME DI ZUCCA.
I SASSI DEL TORRENTE ANZA
• GIOCHIAMO CON I SASSI. LI TOCCHIAMO, LI PESIAMO, LI METTIAMO IN
FILA…… SONO TANTI.
• CON LA PASTA SALATA FACCIAMO I SASSI” FINTI” E LI CONFRONTIAMO.
• COLORIAMO I SASSI VERI E LI TRASFORMIAMO IN COCCINELLE E VISI DI
BAMBINI.
LA TERRA E’ RICCA DI PIETRE PREZIOSE E NOI OGGI LE ABBIAMO TROVATE
SCAVANDO SOTTO TERRA. I BAMBINI , GIOCANDO, SCAVANO DENTRO UN
GROSSO CONTENITORE PIENO DI TERRA E OGNUNO DI LORO RIESCE A
TROVARE UNA PIETRA PREZIOSA : AMETISTA, QUARZO ROSA, AVVENTURINA,
CORNIOLA, TURCHESE ECC….
I BAMBINI MEDI E GRANDI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA MENTRE I PIÚ
PICCOLI INCOLLANO DEI PEZZI DI CARTA COLORATA SU UN FOGLIO .
GIOVEDÍ 13 NOVEMBRE SI É SVOLTA L’USCITA DIDATTICA AL MUSEO TATTILE
DI SCIENZE NATURALI DI TRAREGO VIGGIONA VB
ESPERIENZA SIGNIFICATIVA ( VEDI RELAZIONE E FOTO)
COLORIAMO IL LOGO
VERBALIZZIAMO L’ESPERIENZA.
ATTIVITÁ MOTORIA : SOPRA E SOTTO.
CI SONO DEGLI ANIMALI CHE VIVONO NEL SOTTOSUOLO, QUALI CONOSCETE?
DISCUSSIONE- IL LOMBRICO, LA FORMICA ,LA TALPA E IL TOPO.
DOVE VIVE LA TALPA ?
COLORIAMO LA TANA DELLA TALPA. PREPARIAMO IL CARTELLONE.
LAVORIAMO CON L’ARGILLA.
PREPARAZIONE DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO. LA LUNA CON LE STELLE.
“ IL PESCIOLINO D’ORO “ E’ IL TITOLO DELLA FIABA CHE I BAMBINI CON
“FIABRANCESCA E FIABULIANO” HANNO RAPPRESENTATO NELLA RECITA DI
NATALE E CON LORO C’ERANO ANCHE LE LORO INSEGNANTI “FIABERA E
FIABOIRA”. PER LA PREPARAZIONE DELLA RECITA I BAMBINI HANNO
IMPARATO TUTTE LE CANZONI CON I RELATIVI MOVIMENTI, HANNO
PREPARATO IL CARTELLONE DEL FONDALE USANDO VARIE TECNICHE :
TEMPERA, ACQUARELLI, COLLAGE ECC… HANNO PREPARATO IL PESCIOLINO
D’ORO COME BIGLIETTO AUGURALE PUNTEGGIANDO E IMPARANDO A MEMORIA
LA MORALE DELLA FIABA : “TANTE COSE RENDONO FELICI….VESTITI,
GIOIELLI ,CASTELLI. MA IL DONO PIÚ BELLO….E’ QUELLO CHE VIENE DAL
CUORE.!!
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA FIABA É STATA RIPRESA CON LA TELECAMERA E
VERRÁ INVIATA ALLE SCUOLE CHE CON NOI PARTECIPANO AL PROGETTO
COMENIUS. I BAMBINI GRANDI HANNO INOLTRE PREPARATO UN PESCIOLINO
D’ORO E UN ANGIOLETTO (LAVORETTO NATALIZIO ) DA INVIARE A MALTA,
TURCHIA INGHILTERRA,SVEZIA E NAPOLI (ITALIA). L’ATTIVITÁ É STATA
DOCUMENTATA FOTOGRAFICAMENTE.
IL GIORNO 19 DICEMBRE ALLE ORE 14 ALLA PRESENZA DEL SINDACO , DEL
DIRIGENTE SCOLASTICO E DI ALCUNI ASSESSORI SI E’ SVOLTA
L’INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA DURANTE LA QUALE I BAMBINI E LE MAMME
HANNO CANTATO RINGRAZIANDO LE AUTORITÁ PER LA RISTRUTTURAZIONE
DELLA SCUOLA.
A RICORDO DEI QUARANT’ ANNI DI SCUOLA E’ STATA ALLESTITA UNA MOSTRA
FOTOGRAFICA.
Osservo, tocco e dipingo con la terra
Dipingiamo i sassi del fiume Anza
PROGETTO COMENIUS
U.D.A. N°
3 GENNAIO - FEBBRAIO
2009
AMBITI
IL SE’ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE.
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
TITOLO:
I FANTASTICI QUATTRO:
TERRA,FUOCO, ARIA E
ACQUA.
GRUPPO:
BAMBINI : PICCOLI
MEDI
GRANDI.
MOTIVAZIONI
AVVICINARE FIN DA PICCOLI I BAMBINI ALLA NATURA, AI SUOI RITMI,AI SUOI
TEMPI, ALLE SUE MANIFESTAZIONI, PER PROVARE A CONSEGNARE LORO UN
AMBIENTE DA ESPLORARE, RISPETTARE E AMARE.
OBIETTIVI FORMATIVI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI LAVORARE IN GRUPPO.
RISPETTARE LE REGOLE DI UN GIOCO.
RISPETTARE LE OPINIONI DEGLI ALTRI.
RIELABORARE LE ESPERIENZE VISSUTE ATTRAVERSO IL GIOCO.
FAVORIRE LA CRESCITA INDIVIDUALE ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE E
LA CONDIVISIONE DI UN ’ESPERIENZA.
PASSARE DALL’ESPLORAZIONE SENSO – PERCETTIVA ALLA
RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DEL VISSUTO.
RIELABORARE LE ESPERIENZE VISSUTE ATTRAVERSO L’ ATTIVITA’
ESPRESSIVA.
FORMULARE IPOTESI E PREVISIONI RELATIVE AI FENOMENI OSSERVATI E
VERIFICARLE.
VERBALIZZARE UN ’ESPERIENZA FATTA.
CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL FUOCO.
INCREMENTARE CONSAPEVOLEZZA E SENSIBILITA’ NEI CONFRONTI
DELL’AMBIENTE.
MODALITÁ DI VERIFICA:
OSSERVAZIONI DELLE VARIE ATTIVITA’
PRODUZIONI DI ELABORATI
VERBALIZZAZIONI
INTERESSE
PARTECIPAZIONE.
METOLOGIA / ATTIVITÁ
………….ELEMENTO FUOCO
IL FUOCO E’ UNA SCOPERTA ANTICA, FORSE E’ STATO SCOPERTO GRAZIE A UN
VULCANO, OPPURE UN FULMINE HA INCENDIATO UN ALBERO ECC…
VERBALIZZAZIONE : COS’E’ IL FUOCO?
COLORIAMO LA SCHEDA : “LA SCOPERTA DEL FUOCO”. BAMBINI MEDI E
GRANDI.
I COLORI DEL FUOCO : ROSSO – ARANCIONE – GIALLO. I BAMBINI PICCOLI
COLORANO UN GRANDE CARTELLONE CON QUESTI COLORI.
ATTIVITA’ PSICOMOTORIA PER TUTTI : TELO GIALLO , PEZZETTI DI CARTA
VELINA GIALLA, ROSSA E ARANCIONE , MUSICA.
LE SCINTILLE COLORATE VOLANO, SALTANO, CADONO, TREMANO, SI
AMALGANO. I BAMBINI GIOCANO A RITMO DI MUSICA. AL TERMINE
DELL’ESPERIENZA I BAMBINI INCOLLANO I PEZZETTI DI CARTA COLORATA SU
UN GRANDE CARTELLONE: IL FUOCO
I BAMBINI ESPRIMONO VERBALMENTE L’ESPERIENZA.
MANIPOLAZIONE CON LA PASTA SALATA MARRONE E ROSSA PER REALIZZARE
UN VULCANO CON LA LAVA INCANDESCENTE.
CON GLI ACQUARELLI COLORIAMO L’ITALIA E VEDIAMO DOVE SI TROVANO I
VULCANI PIU’ IMPORTANTI: VESUVIO, STROMBOLI, ETNA E VULCANO ECC..
DIPINGIAMO IL NOSTRO VULCANO CON GLI ACQUARELLI.
ESPERIMENTO: LA CANDELA SI SPEGNE SE NON C’E’ OSSIGENO.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
LETTURA STORIA : “LA SCOPERTA DEL FUOCO”
LETTURA STORIA : “INCENDIO NEL BOSCO”.
IL FUOCO PUO’ ESSERE PERICOLOSO. COSA NON BISOGNA MAI FARE?
DISCUSSIONE CON I BAMBINI GRANDI E MEDI . RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
E PREPARAZIONE CARTELLI SUI DIVIETI DELL’USO DEL FUOCO.
COLORIAMO L’AUTOCISTERNA DEI POMPIERI.
MEMORIZZIAMO E COLORIAMO IL NUMERO DEI POMPIERI : 115.
LA PREVENZIONE E’ IMPORTANTE – SPEGNAMO GLI INCENDI.
MASCHERE DI CARNEVALE CON LE SCATOLE, BOTTONI, TAPPI, LANA, CARTA,
SASSI, CONCHIGLIE E SPAGO….. E COSI’ DIVENTANO DEGLI ANIMALI COME :
CAVALLI, CANI E LEONI. BELLO IL RISULTATO.
I BAMBINI PICCOLI CON LA PASTA SALATA PREPARANO : PALLA DI FUOCO.
IL SOLE E’ FONDAMENTALE PER LA VITA. IL SISTEMA SOLARE. B. GRANDI E
MEDI
IL GIORNO 21 GENNAIO E’ INIZIATO IL PROGETTO DI INGLESE :” BUBBLES OF
ENGLISH” CON L’INSEGNANTE ENZO.
IL GIORNO 9 FEBBRAIO E’ INIZIATO IL PROGETTO : METODO FELDENKRAIS
PER BAMBINI, CON L’INSEGNANTE CLAUDIA POGGIA. I DUE PROGETTI HANNO
UNA DOCUMENTAZIONE GRAFICA CHE DOCUMENTA IL PERCORSO DI
APPRENDIMENTO.
TRASFORMIAMO LE SCATOLE IN MASCHERE DI
CARNEVALE
IL GIORNO 9 FEBBRAIO E’ INIZIATO IL PROGETTO:
“METODO FELDENKRAIS PER BAMBINI”
CON LA LOGOPEDISTA CLAUDIA POGGIA
ELEMENTO…… FUOCO
IL FUOCO RISCALDA
IL SOLE E’ UNA PALLA DI FUOCO
IL VULCANO ERUTTA LAVA INCANDESCENTE
IL FUOCO BRUCIA
IL SISTEMA SOLARE
U.D.A. N°
4 MARZO – APRILE 2009
ELEMENTO:
ARIA
L’ALTRO
TITOLO
I FANTASTICI QUATTRO: TERRA, FUOCO,
ARIA E ACQUA.
GRUPPO:
AMBITI
IL CORPO E IL MOVIMENTO
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
BAMBINI : PICCOLI
MEDI
GRANDI
MOTIVAZIONI
AVVICINARE FIN DA PICCOLI I BAMBINI ALLA NATURA, AI SUOI RITMI,AI SUOI
TEMPI, ALLE SUE MANIFESTAZIONI, PER PROVARE A CONSEGNARE LORO UN
AMBIENTE DA ESPLORARE, RISPETTARE E AMARE.
OBIETTIVI FORMATIVI
•
•
•
•
•
STIMOLARE LA CURIOSITA’ E LO SPIRITO DI RICERCA.
CONSENTIRE AI BAMBINI DI OSSERVARE FENOMENI ED EVENTI.
PROMUOVERE LA FORMULAZIONE DI IPOTESI, DI SOLUZIONI, DI
PREVISIONI E LA LORO VERIFICA.
FAR RIFLETTERE I BAMBINI SULLA PROPRIA AZIONE PER POTERLA
TRASFERIRE IN UN SISTEMA DI SIMBOLI.
FAVORIRE IL PASSAGGIO DALL’ESPLORAZIONE SENSO – PERCETTIVA
ALLA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DEI FATTI E DELLE SITUAZIONI.
MODALITÁ DI VERIFICA:
OSSERVIAMO LA CAPACITA’ DI:
• OSSERVARE E FARE IPOTESI
• COLLEGARE FATTI E SITUAZIONI
• RAPPRESENTARE VERBALMENTE L’ESPERIENZA
METOLOGIA / ATTIVITÁ
ELEMENTO …………. ARIA
DISCUSSIONE CON I BAMBINI : SECONDO VOI COS’E’ L’ARIA?
PRESENTAZIONE DI VARIO MATERIALE:
FISCHIETTI – TROMBETTE – PALLONCINI – CANNUCCE – VENTILATORE.
L’ARIA C’E’ MA NON SI VEDE. COM’E’ L’ARIA ? COME LA SENTIAMO?
L’ARIA CI FA VIVERE. RACCOGLIAMO LE RISPOSTE DEI BAMBINI , LE LORO
PROPOSTE.
RICERCA DI IMMAGINI DELL’ARIA DA RIVISTE
• INCOLLIAMO LE IMMAGINI SU UN FOGLIO.
(IMPARIAMO LA POESIA PER IL PAPA’ E PREPARIAMO UN DISEGNO PER LUI.)
GIOCHIAMO SPONTANEAMENTE CON L’ARIA LASCIANDOCI INVESTIRE,
ALLARGANDO LE BRACCIA…..( CON IL VENTILATORE) SOFFIANDO DENTRO AD UN
PALLONCINO, FACENDO LE BOLLE DI SAPONE, SOFFIANDO DENTRO UNA
CANNUCCIA IN UNA BACCINELLA D’ACQUA.
PROPONIAMO ALTRE DOMANDE CURIOSE : DA DOVE VIENE L’ARIA? E DOVE VA?
VERIFICHIAMO IN SITUAZIONI CONCRETE SE GLI OGGETTI O GLI ELEMENTI
INDIVIDUALI PRODUCONO ARIA E COME: PER ESEMPIO, LE NOSTRE MANI, LA
BOCCA, IL NASO…… IL VENTILATORE, UN FOGLIO DI CARTA CHE MUOVIAMO…
L’ARIA HA UNA FORZA? SPERIMENTIAMO LA FORZA DELL’ARIA.
• ORGANIZZIAMO UNA GARA DI PESCI DI CARTA . AL VIA I BAMBINI
SOFFIANO CON FORZA CERCANDO DI INDIRIZZARE I PESCIOLINI AL
TRAGUARDO.
• INDIVIDUIAMO DIVERSE SITUAZIONI NELLE QUALI LA FORZA DELL’ARIA E’
UN PERICOLO, ALTRE IN CUI CI AIUTA. AD ESEMPIO: LA TROMBA D’ARIA,
L’URAGANO, IL VENTO FREDDO DELL’INVERNO: IL VENTO CHE SPINGE LE VELE,
CHE FA GIRARE LE PALE DEI MULINI, L’ARIA DEL VENTILATORE CHE CI
RINFRESCA ……
• SI PUO’ VEDERE L’ARIA? DOPO AVER SENTITO LE IDEE DEI BAMBINI,
RICORDIAMO ALCUNE SITUAZIONI VISSUTE: USCIRE CON IL VENTO,
CORRERE VELOCEMENTE , VEDERE I RAMI DEGLI ALBERI SPOSTARSI ECC…
• FACCIAMO UN CARTELLONE PER RAPPRESENTARE LE SCOPERTE E LE
ESPERIENZE FATTE: GLI AEREI CHE VOLANO, LE MONGOLFIERE, GLI
AQUILONI, LA BIANCHERIA STESA CHE SVENTOLA, I RAMI SI MUOVONO, MI
METTO DAVANTI AL VENTILATORE, I CAPELLI SI MUOVONO.
L’ARIA CHE RESPIRIAMO. DOPO AVER SENTITO E VISTO L’ARIA DELL’AMBIENTE.
FACCIAMO SCOPRIRE AI BAMBINI CHE L’ARIA E’ ANCHE NEL NOSTRO CORPO: COME
FA AD ENTRARE E USCIRE? PERCHE’ RESPIRIAMO?
ARIA PER… RESPIRARE .CHIEDIAMO AI BAMBINI DI ASCOLTARE IL PROPRIO
RESPIRO STANDO FERMI, DOPO UNA BELLA CORSA O DOPO AVER FATTO DEI SALTI.
DISCUTIAMO SULL’ARIA CHE RESPIRIAMO:
DA DOVE ENTRA ? DOVE VA? A CHE COSA SERVE ? COME FA AD USCIRE?
SENTIAMO LE RISPOSTE DEI BAMBINI E PARTENDO DALLE LORO CONOSCENZE
PROVIAMO A RICOSTRUIRE IL PERCORSO CHE FA L’ARIA PER ENTRARE ED USCIRE
DAL NOSTRO CORPO.
REALIZZIAMO INSIEME UN CARTELLONE CON RAFFIGURATO IL CONTORNO
DEL CORPO DI UN BAMBINO .CHIEDIAMO AI BAMBINI DI DISEGNARE E
RACCONTARE IL PERCORSO DELL’ARIA, CHE ENTRA ED ESCE DAL NOSTRO
CORPO: L’ARIA ENTRA DAL NASO E DALLA BOCCAARRIVA AI POLMONI ( DUE
PALLONCINI) ATTRAVERSO LA TRACHEA, DONA OSSIGENO AL SANGUE CHE
DIVENTA PULITO E PASSANDO DAL CUORE RAGGIUNGE TUTTO IL CORPO.
• PREPARIAMO ANCHE UNA SCHEDA DOVE I BAMBINI POTRANNO DISEGNARE IL
PERCORSO DELL’ARIA.
• RESPIRARE BENE. DECIDIAMO INSIEME CHE COSA DOBBIAMO FARE PER
RESPIRARE BENE : RESPIRARE ARIA SANA, AVERE IL NASO PULITO, CAMBIARE
L’ARIA DEGLI AMBIENTI IN CUI VIVIAMO….DOVE SI TROVA L’ARIA PULITA?
DOVE INVECE TROVIAMO L’ARIA “SPORCA”. DISCUTIAMO CON I BAMBINI.
• RAPPRESENTIAMO VISIVAMENTE LE DUE DIVERSE SITUAZIONI
• COSTRUIAMO UN CARTELLONE , CHE RACCOGLIENDO I DISCORSI DEI
BAMBINI LI TRASFORMI IN CONSIGLI PER UNA BUONA E CORRETTA
RESPIRAZIONE.
• GIOCHIAMO CON L’ARIA . PROPONIAMO AI BAMBINI DI COSTRUIRE VARI
STRUMENTI E OGGETTI CHE PRODUCANO ARIA O FUNZIONANO CON L’ARIA.
• IL VENTAGLIO. OGNI BAMBINO HA REALIZZATO IL PROPRIO VENTAGLIO CON
UN FOGLIO DI CARTA ,DECORATO CON UN DISEGNO .
• LA GIRANDOLA: UTILIZZIAMO UN QUADRATO DI CARTONCINO LEGGERO, UN
BASTONCINO ADATTO, UN CHIODINO. …..UN PO’ DI ARIA E LA GIRANDOLA
GIRA, GIRA…
• LO SCACCIAPENSIERI. UN ANELLO DI METALLO, CONCHIGLIE, BOTTONI E
FILO DI NAILON. APPENDIAMO LA NOSTRA COSTRUZIONE AD UN CHIODO E
ASPETTIAMO CHE L’ARIA FACCIA TINTINNARE LE CONCHIGLIE O I BOTTONI.
• L’AQUILONE: SERVONO DUE ASSICELLE DI LEGNO LEGGERO, UN FOGLIO DI
CARTA LEGGERO , IL FILO DI NAILON……. PER VEDERLO VOLARE NE ABBIAMO
ACQUISTATO UNO , UN PO’ D’ARIA E….CORRIAMO IN GIARDINO.
IL GIORNO 8 APRILE I BAMBINI GRANDI , SYRIA, GIORGIA, FILIPPO, IRENE,
CHIARA, COSTANZA ,MASSIMILIANO HANNO PIANTATO UN ULIVO IN
GIARDINO. L’ALBERO TESTIMONIERA’ IL LORO PASSAGGIO E RIMARRA’ UN BEL
RICORDO. TANTE LE FOTO DI RICORDO.
•
ELEMENTO….. ARIA
“L’ARIA NON SI VEDE MA
SI SENTE” i bambini
“l’aria si vede quando c’e’
il vento e sposta le cose, le
vele, i rami degli alberi e i
panni stesi” i bambini
aria pulita ,aria sporca.
abbiamo costruito :aquiloni,
girandole e scaccia pensieri.
U.D.A. N°
5
MAGGIO 2009
ELEMENTO….. ACQUA
AMBITI
IL SE’ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE.
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
TITOLO I FANTASICI QUATTRO: terra,
fuoco, aria, acqua.
GRUPPO:
Piccoli
Medi
Grandi.
MOTIVAZIONI
AVVICINARE FIN DA PICCOLI I BAMBINI ALLA NATURA, AI SUOI RITMI,AI SUOI
TEMPI, ALLE SUE MANIFESTAZIONI, PER PROVARE A CONSEGNARE LORO UN
AMBIENTE DA ESPLORARE, RISPETTARE E AMARE.
OBIETTIVI FORMATIVI
1. OSSERVARE CON CURIOSITA’ E ANALIZZARE SITUAZIONI ED EVENTI
2. FORMULARE IPOTESI E PREVISIONI RELATIVE A FENOMENI OSSERVATI
E VERIFICARLE.
3. CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA.
4. PASSARE DALL’ESPLORAZIONE SENSO-PERCETTIVA ALLA
RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DEL VISSUTO.
5. USARE DIVERSE TECNICHE ESPRESSIVE E COMUNICATIVE.
6. SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI LAVORARE IN GRUPPO, DI NEGOZIARE E
COOPERARE.
7. INCREMENTARE CONSAPEVOLEZZA E SENSIBILITA’ NEI CONFRONTI
DELL’AMBIENTE.
MODALITÁ DI VERIFICA:
OSSERVIAMO LE CAPACITA’ DI:
• OSSERVARE E FARE IPOTESI
• COLLEGARE FATTI E SITUAZIONI
• RAPPRESENTARE VERBALMENTE L’ESPERIENZA
METOLOGIA / ATTIVITÁ
ELEMENTO……. ACQUA
SCOPRIAMO L’ACQUA , LE SUE QUALITA’ E I COMPORTAMENTI DELLE COSE CHE LA
INCONTRANO.
L’ACQUA E’ UN ELEMENTO VITALE CHE POSSIAMO OSSERVARE PARTENDO DA
APPROCCI DIFFERENTI: SENSORIALE, PERCETTIVO, SCIENTIFICO, ESPRESSIVO,
ECOLOGICO…..
• COS’E’ L’ACQUA?
• DOVE TROVIAMO L’ACQUA?
• CHE COLORE HA L’ACQUA?
• CHE SAPORE HA L’ACQUA?
REGISTRIAMO LA VERBALIZZAZIONE DEI BAMBINI.
ALLE PRIME SCOPERTE SULLE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA, AGGIUNGIAMONE
ALTRE PER CAPIRE COME INFLUENZA LA NOSTRA VITA E QUELLA DELL’AMBIENTE IN
CUI VIVIAMO. INIZIAMO IL PERCORSO LEGGENDO UNA STORIA SULL’ACQUA.
L’ACQUA ATTRAVERSO I 5 SENSI
-
I BAMBINI ATTRAVERSO GIOCHI, ESPERIMENTI VARI HANNO SCOPERTO CHE
L’ACQUA SI PUO’ : TOCCARE, ASSAGGIARE,SENTIRE, VEDERE,ODORARE.
TATTO :ABBIAMO TOCCATO L’ACQUA CALDA E FREDDA.
UDITO :ABBIAMO, IN SILENZIO, ASCOLTATO LA PIOGGIA CHE CADEVA FORTE,
CHE RUMORE!
VISTA :L’ACQUA E’ TRASPARENTE.
GUSTO : ABBIAMO ASSAGGIATO L’ACQUA SALATA, DOLCE E NORMALE.
OLFATTO :L’ACQUA NON HA ODORE.
ESPERIMENTO :PRENDIAMO UN CONTENITORE E LO RIEMPIAMO D’ACQUA.
COSA SUCCEDE SE IMMERGIAMO DEGLI OGGETTI ?
AFFONDANO O GALLEGGIANO? OGNI BAMBINO IMMERGE L’OGGETTO
PRESCELTO E OSSERVA . CONCLUSIONE : GLI OGGETTI PESANTI AFFONDANO
MENTRE QUELLI LEGGERI GALLEGGIANO.
QUADRI D’ ACQUA E CARTA VELINA : AI BAMBINI PROPONIAMO DI FAR
CADERE , SU FOGLI DI CARTA VELINA AZZURRA E BLU, GOCCIOLONI D’ACQUA
OTTENENDO MACCHIE IRREGOLARI SIMILI A PICCOLE POZZANGHERE O GOCCE
DI PIOGGIA.
I BAMBINI PICCOLI , UTILIZZANDO SVARIATE TECNICHE HANNO REALIZZATO
UN PICCOLO LIBRO INTITOLATO :”LA STORIA DELLA GOCCIOLINA D’ACQUA”
IL GIORNO 12 MAGGIO SIAMO ANDATI IN ALPE SELVIANA, PRESSO LA
COOPERATIVA “IL GLICINE”. L’USCITA SI E’ RIVELATA MOLTO ISTRUTTIVA E
INTERESSANTE. I BAMBINI HANNO ASCOLTATO CON MOLTO INTERESSE TUTTE
LE NOTIZIE RELATIVE AL TERRITORIO E AGLI INDIGENI CHE DA SEMPRE
ABITANO SUL MOTTARONE. ALDO MAULINI HA SPIEGATO AI BAMBINI CHE GLI
INDIGENI SONO GLI ANIMALI PIU’ PICCOLI COME AD ESEMPIO I GIRINI.
INSIEME , MUNITI DI PICCOLE VASCHETTE SIAMO ANDATI A “PESCARE” I
GIRINI PRESSO UN PICCOLO RUSCELLO E CON ALDO LI ABBIAMO OSSERVATI AL
MICROSCOPIO. SUCCESSIVAMENTE SIAMO ANDATI A VEDERE LE STALLE DOVE
ABBIAMO VISTO : MAIALI, PECORE, CAPRE, MUCCHE E CONIGLI.
L’ESPERIENZA E’ STATA RAPPRESENTATA GRAFICAMENTE E CON LA PASTA
SALATA AZZURRA , VERDE E NERA HANNO REALIZZATO UN PICCOLO STAGNO
CON L’ACQUA , I GIRINI E LE RANE.
IL GIORNO 14 MAGGIO I BAMBINI GRANDI : SYRIA, GIORGIA, FILIPPO, IRENE,
CHIARA, COSTANZA E MASSIMILIANO HANNO INCONTRATO I BAMBINI DELLA
SCUOLA PRIMARIA (PROGETTO CONTINUITA’). VEDI RELAZIONE
DELL’ESPERIENZA.
ELEMENTO…… ACQUA
• USCITA DIDATTICA
IN “ALPE SELVIANA”
• L’ACQUA
ATTRAVERSO I 5
SENSI
• LA STORIA DELLA
GOCCIOLINA
D’ACQUA.
• QUADRI DI CARTA
VELINA E ACQUA.
I QUATTRO ELEMENTO : TERRA, FUOCO ,ARIA E ACQUA SI
INCONTRANO NELLA MOSTRA DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE.
FINE
Fly UP