...

fieri di leggere 2009 - Biblioteca Salaborsa

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

fieri di leggere 2009 - Biblioteca Salaborsa
fieri di leggere
2009
marzo giugno
1
Promosso da
Comune di Bologna - Cultura e rapporti con l’Università
Provincia di Bologna - Assessorato Cultura e Pari Opportunità
Regione Emilia-Romagna
IBC
Bologna Children’s Book Fair
In collaborazione con
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Con il sostegno di
Fondazione del Monte
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
G.D
ACMA
e la partecipazione di
Premio Pippi
Premio Cento
Aeroporto Marconi
Ascom
Coordinamento
Manuela Draghetti
Marica Morichetti
Valentina Evita Picelli
Elena Rambaldi
David Tolin
Progetto grafico
Chialab
Impaginazione
Esagono cremisi
Stampa
Stampato presso la tipografia del Comune di Bologna
Illustrazione di copertina
Der könig und das meer, ill. di Wolf Erlbruch,
© Sanssouci im Carl Hanser Verlag München 2008
www.fieridileggere.it
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
2
nona
edizione
di
fieri di leggere
Al principio c’è la Fiera, la più importante
manifestazione del mondo, durante la quale
tante persone si incontrano e si scambiano
diritti, progetti, nuove idee che diventeranno
poi i libri che i ragazzi di tutto il mondo
potranno leggere. Accanto e intorno a questo
evento c’è il fuori, il territorio, amministrato
da istituzioni civiche e ricco di presenze che
si adoperano per diffondere la lettura.
Dalla prima edizione di Fieri di leggere
lavoriamo al fine di mettere in relazione il
dentro e il fuori e i risultati ci rendono fieri e
contenti di vedere crescere, anno dopo anno,
la partecipazione di tanti, amministratori,
bibliotecari, insegnanti.
La fierezza è un sentimento che implica
austerità, dignità, orgoglio, ma che può
sconfinare nella superbia e nell’alterigia.
Leggere è un gesto che ha più a che fare
con l’austerità che non con la superbia.
Quanto all’orgoglio, quello che nutriamo
da bolognesi per aver creato una fiera
così importante, ci auguriamo che esso
permanga e pervada gli animi dei più
giovani ai quali spetterà il compito di tenere
alta la bandiera. Fierezza è anche sinonimo
di coraggio, valore, ardimento, e ne abbiamo
un grande bisogno per affrontare i tempi
che ci aspettano.
Siamo certi che un nume tutelare da
lassù ci sorride e ci incoraggia, il “favoloso
Gianni” che ci ricorda come sia necessario
impegnarsi e lavorare perché “Non si nasce
con l’istinto della lettura, come si nasce con
quello di mangiare e bere.
Si tratta di un bisogno culturale che può
essere innestato nella personalità infantile.
Operazione quanto mai delicata, perché
il solo paragone che sopporta è quello
dell’innesto di un nuovo senso: il senso
del libro, le capacità di usare il libro come
uno strumento per conoscere il mondo, per
conquistare la realtà, per crescere.” Gianni
Rodari, da Il cane di Magonza.
3
MAMbo
Scaffale d'arte
dedicato a bambini e ragazzi
illustrazione di Grazia Nidasio
Un atelier dello stupore
condotto da Katsumi Komagata
Negli atelier dell'artista giapponese, la piegatura, il découpage
e il collage di carte colorate
conducono a sorprese visive
sempre nuove. Attività
in collaborazione con la casa
editrice Les Trois Ourses
Età: 8-12 anni
accompagnati dai genitori
Su prenotazione, max 20 bambini
Spazio Laboratorio
sabato 21 marzo, ore 16-18
Pomeriggio dedicato
alla Slovacchia
Incontro e laboratorio con
Luboslav Palo,
illustratore slovacco
Età: adulti
Su prenotazione,
max 35 partecipanti
Spazio Laboratorio
giovedì 26 marzo, ore 14-16
Info
Dipartimento educativo MAMbo
051 6496626-628
Story telling al MAMbo
[email protected] “Le farfalle”
Laboratorio condotto da Monica
Appuntamenti
Olejnikova, illustratrice slovacca
In collaborazione con
che partecipa alla Mostra degli
Giannino Stoppani
illustratori, Bologna Children's
Cooperativa Culturale
Book Fair 2009
Età: 4-7 anni
Sotto i portici con il pittore
Su prenotazione,
Omaggio a Morandi
max 20 partecipanti
di Antonio Faeti
MAMbo Children Library
Sala conferenze
giovedì 26 marzo, ore 17
giovedì 19 marzo, ore 18
4
Kit d'artista
Mostra e presentazione
dei Kit d’artista realizzati
per MAMbo Children Library
dagli studenti del corso di
“Comunicazione e Didattica
dell'Arte” dell'Accademia di Belle
Arti di Bologna
giovedì 2 aprile, ore 16
Laboratorio “Kit d'artista”
Età: 6-10 anni
Su prenotazione,
max 20 partecipanti
MAMbo Children Library
giovedì 2 aprile, ore 17
Story telling al MAMbo
“Dedicato a Giorgio Morandi”
Lettura / laboratorio
a cura dell'Accademia
Drosselmeier
Età 6-10 anni
Su prenotazione,
max 20 partecipanti
MAMbo Children Library
giovedì 9 aprile, ore 17
Klee una biografia a fumetti di
Christophe Badoux, Comma 22
Presentazione di Marcello Iori
MAMbo Children Library
giovedì 16 aprile, ore 18.30
Il mondo dipinto
Presentazione di Il mondo dipinto
di Stefano Zuffi, Feltrinelli
MAMbo Children Library
giovedì 14 maggio, ore 18
Sala esposizione "Giulio Cavazza"
21-29 marzo
Inaugurazione
sabato 21 marzo, ore 18.30
Info
Biblioteca Amilcar Cabral 051 581464
Serendipità 051 4074125
Orari di apertura 10-13 16-20
martedì e giovedì 10-20
Appuntamenti
illustrazione di Haleh Ladan
disegnidisogni
l'illustrazione iraniana per ragazzi
Disegnidisogni raccoglie 60 opere di 20 tra i più
rappresentativi illustratori iraniani contemporanei, che si sono imposti sulla scena artistica
internazionale. Questi artisti utilizzano le tecniche più diverse e fondono le singole peculiarità
espressive con motivi tradizionali simbolici, architettonici, calligrafici e della miniatura.
Le opere si caratterizzano per profondità prospettiche, sfumature di toni, diversità di supporti, varietà di materiali (da vecchie carte di giornale a
tovaglioli, a grovigli di lana colorata). Una mostra
che fornisce uno spaccato della migliore narrazione per immagini, rivolta al giovane pubblico,
di scuola iraniana e della sua capacità di rendere
visibile la fantasia e vivi i sogni.
Lettura animata
con l'illustratore Alireza Goldouzian
e lo scrittore Mostafa Rahmandoost
(premiati per l'edizione italiana di
Due tartarughe sole).
Laboratori, narrazioni e
visite guidate per bambini.
una mostra a cura di
Serendipità soc. coop. Biblioteca Amilcar Cabral
con il patrocinio di Quartiere Santo Stefano
con il sostegno di
Istituto Beni Culturali
Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari
della Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna - Settore Cultura
Artisti: Neda Azimi; Negin
Ehtesabian; Amir Shaabanipour;
Raheleh Barkhordari; Solmaz
Joshaghani; Sahar Khorasan;
Farid Molai; Haleh Ladan; Hassan
Mousavi; Prisa Mahmoudi; Alireza
Goldouzian; Nayereh Taghavi;
Nouredin Zarinkelk; Aboulfazl
Hemati Ahui; Roudabeh Khaef;
Behzad Gharibpour; Karim Nasr;
Golnaz Mohammadi.
5
Mediateca di San Lazzaro di Savena
22 marzo - 24 aprile
Inaugurazione sabato 21 marzo, ore 17
Info
051 6154463
Comune di San Lazzaro di Savena
Mediateca di San Lazzaro di Savena
Appuntamenti
coloring
libri da colorare
Laboratori per bambini
a cura di Accademia Drosselmeier
mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
grazie a Stabilo Fedrigoni
catalogo Giannino Stoppani Edizioni
ci piace pensare che i bambini, colorando, si mangino il mondo
illustrazione di Quentin Blake
6
Sono molti i titoli che vedono illustratori e artisti contemporanei cimentarsi con l’immagine
in bianco e nero da colorare, sono chine, penne e
pennelli in cui i segni neri, tutti diversi, tracciano
la linea di partenza.
Coloriamo Taro Gomi e Lauren Child, Anne Leloup, Ianna Andreadis o Joëlle Jolivet, incontriamo
Elmer di David McKee o la Pimpa di Altan. Viaggiamo nell’arte del Medioevo, nel surrealismo di
Dalì, tra le figure di Keith Haring, Andy Warhol o
Richard Prince.
Seguire i contorni delle forme, osservarle da vicino
per esplorare il mondo, per colorarlo con i nostri
colori, per far sì che un’educazione all’immagine
sia arricchita anche da un’educazione al colore.
illustrazione di Harriet Russel
7
books and toys
children's companions
libri e giocattoli
compagni di viaggio dei bambini
Un percorso che si snoda fra libri e
giocattoli che vede protagoniste
tre illustratrici: Chiara Rapaccini, con
i suoi giochi dell'oca e le sue bambole,
Nathalie Novi e il progetto francese
Djeco, la coreana Gyong-Sook Goh,
autrice di straordinari libri-gioco.
Ed ancora storie di orsi,
da Winnie Pooh a Otto di Tomi Ungerer,
ma anche domino, memory,
per raccoglierci a leggere e a giocare
passando da un universo all’altro,
come succede nello Schiaccianoci
di E. T. A. Hoffmann
e in A child’s garden of verses
di R. L. Stevenson
“e gioco ai libri che ho letto
prima di andare a letto”.
illustrazione di
Chiara Rapaccini
8
Biblioteca Edmondo De Amicis
Anzola dell’Emilia
23 marzo - 30 aprile 2009
Inaugurazione
domenica 22 marzo, ore 16.30
illustrazione di Gyong-Sook Goh
Info
051 598104
Appuntamenti
Laboratori
a cura di Accademia
Drosselmeier
Comune
Anzola dell’Emilia
promosso da
Provincia di Bologna
Assessorato Cultura
e Pari Opportunità
Regione Emilia-Romagna Assessorato Cultura
con il sostegno di
G.D
mostra a cura di
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
illustrazione di Nathalie Novi
catalogo
Giannino Stoppani Edizioni
con interventi di
Manuela Trinci
e Alessandra Valtieri
illustrazione di Sophie Dutertre
9
rodari fullcolor
illustratori italiani 1990 - 2009
Info
051 6154463
in collaborazione con
Casa editrice EL,
Einaudi, Emme
mostra a cura di
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
con la partecipazione di
ASCOM
catalogo
Giannino Stoppani
con saggio di Antonio Faeti
in collaborazione
e con il sostegno di
Fondazione del Monte
10
La mostra apre l’anno rodariano che vedrà una serie di
appuntamenti nazionali ed
internazionali, fino alla prossima edizione della Bologna
Children’s Book Fair, quando
nuove figure da tutti i paesi
contribuiranno ad arricchire
la conoscenza del più grande
autore per l’infanzia del secondo Novecento, di cui nel
2010 cade il trentesimo della
Appuntamenti scomparsa.
Laboratori Alemagna, Alistar, Altan,
a cura di Accademia Drosselmeier Bonanni, Cantone, Carrer,
Costa, Facchini, Ghermandi,
Novelle fatte al piano
Miss Universo, Maggioni, Petrone, Rapaccini,
La guerra dei poeti, Piano Bill Sanna, Santini, Testa.
Musica di Daniele Furlati
Drammaturgia e adattamento
teatrale di Federica Iacobelli
Da Novelle fatte a macchina
di Gianni Rodari (Edizioni EL)
Voce recitante e cantante
Luciano Manzalini
Al pianoforte Daniele Furlati
Teatro Comunale,
mercoledì 25 marzo, ore 18
illustrazione di Federico Maggioni
illustrazione di Chiara Carrer
Fondazione del Monte
23 marzo - 19 aprile
Inaugurazione
domenica 22 marzo, ore 19
illustrazione di Fulvio Testa
11
east not so far
going east with demi
l'oriente è più vicino con demi
Biblioteca Casa di Khaoula
23 marzo - 30 aprile
Inaugurazione
lunedì 23 marzo, ore 9
Info
051 6312721
Appuntamenti
Laboratori per bambini e ragazzi
a cura di Accademia Drosselmeier
Comune di Bologna Quartiere Navile
Biblioteca Casa di Khaoula
Regione Emilia-Romagna - Assessorato Cultura
con il sostegno di ACMA
illustrazioni di Demi
12
mostra a cura di
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
catalogo Giannino Stoppani Edizioni
Per la prima volta in Europa
i lavori di Demi, nome d’arte
di Charlotte Hunt, autrice
americana dalla
sterminata bibliografia,
che ha intrapreso nella giovinezza un percorso verso
Oriente, penetrandone a fondo le culture e restituendo,
nella forma di picture book,
racconti popolari cinesi, giapponesi, indiani, biografie di
maestri come Budda, Lao Tze,
Gandhi, Maometto.
Popolarissimi in America,
i suoi libri hanno ricevuto il
plauso della critica e di personalità come il Dalai Lama.
Charlotte discende da una
importante famiglia americana; dal bisnonno William
Morris Hunt, pittore amico
di Millet nella Parigi dell’Ottocento, dal prozio Richard
Morris Hunt , architetto del
Metropolitan e della Carnegie Hall, al padre, uomo di
teatro insignito della Legion
d’Onore per aver fatto conoscere Marcel Marceau al pubblico americano.
13
illustrazione di Marie Caudry
Sala Borsa Piazza Coperta
24 marzo - 11 aprile
Inaugurazione
lunedì 23 marzo, 19.30
metafore d’infanzia
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
promosso da
Bologna Children's Book Fair
Provincia di Roma
in collaborazione con
IBC - Istituto per i Beni Artistici,
Culturali e Naturali
Soprintendenza per i Beni
LIbrari e Documentari
della Regione Emilia-Romagna
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
progetto grafico e allestimento
Chialab
catalogo
Editrice Compositori
Una selezione di icone, immagini e storie che incarnano alcuni degli aspetti peculiari dell’infanzia: il conflittuale rapporto con il mondo esterno,
la relazione con la morte, la solitudine, il potere
eversivo dell’essere bambini, la distanza tra bambini e adulti. Nove storie, alcune delle quali mai
tradotte nel nostro paese e raccontate attraverso
le immagini di Anne Herbauts, Anthony Browne,
Beatrice Alemagna, Barbara Yelin, Kitty Crowther,
Francesca Ghermandi, Pablo Auladell, Marie
Caudry, Susanne Janssen.
Info
051 2194411
orari di apertura
lunedì 14.30-19, martedì-sabato 10-19
ingresso libero
14
illustrazione di Anthony Browne
15
Il poeta e l’illustratore, coppia che spesso si forma
per affinità elettive, danno vita a libri di straordinaria intensità: Bloch, autore maturo,
si confronta con Prevert per Bayard Jeunesse,
l’esordiente Benjamin Charbit affronta il bestiario
poetico di Matteo Marchesini per Giannino
Stoppani edizioni, Julia Friese, dalla Germania,
si mette in coppia con Jorge Lujan per il Fondo de
Cultura Economico messicano, ed infine Clementina Mingozzi illustra le poesie di Chiara Carminati
per la collana “Parola magica” di Topipittori.
Sala Borsa saletta espositiva
24 marzo - 20 aprile
Inaugurazione
lunedì 23 marzo, ore 19.30
ancora
figure
poetiche
Info
051 6154463
mostra a cura di
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
illustrazioni di
Serge Bloch
Benjamin Charbit
Julia Friese
Clementina Mingozzi
Esposizione di libri di poesia
del Bologna Ragazzi Award 2009
illustrazione di Clementina Mingozzi
16
illustrazione di
You Sung-Jeoung
n a circle
di
and r o
d
n
u
un
ro
la corea a bologna
Info
051 2194709 / 4776
La Corea, Paese Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale
del Libro per Ragazzi, presenta in città un’ampia serie
di eventi. Dai libri illustrati, ispirati alla mitologia coreana,
alla cultura tradizionale e alla vita contemporanea.
Dai fumetti manhwa all’ arte tradizionale, dalla
musica alla danza. Alla scoperta dell’alfabeto Hangeul,
riconosciuto dalla Oxford University come il sistema di
scrittura più eccellente al mondo, e del cinema coreano,
in una rassegna che sottolinea il dinamismo nella storia e
nella cultura di questo Paese.
17
Le mostre
Antichi tesori dalla Corea
Ritratti, ceramiche e antichi documenti
22 marzo - 24 maggio
Inaugurazione 22 marzo, ore 16.30
Museo Civico Medievale
A cura di: Provincie di Gyeonggi,
Gyeonggi Cultural Foundation
Hangeul, l’alfabeto coreano
Armonia tra cielo, terra e essere umano
23 marzo - 5 aprile
Inaugurazione 23 marzo, ore 17.30
Sala d’Ercole, Palazzo d’Accursio
A cura di: Korean Publishers Association
Libri illustrati dalla Corea
Terreno di fantasie lontane
23 marzo - 5 aprile
Biblioteca Sala Borsa
A cura di: Korean Publishers Association
Chiusura nei giorni festivi
L'arte tradizionale coreana nei libri contemporanei
Capolavori svelati
23 marzo – 5 aprile 2009
Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna
A cura di: Centro Studi d’Arte Estremo-Oriente,
Korean Publisher Association
Il fumetto coreano oggi: Maestri del Manhwa
23 marzo – 5 aprile
Inaugurazione 23 marzo ore 17.30
Manica Lunga, Palazzo d’Accursio
A cura di: Korea Culture & Content Agency
(KOCCA)
18
Gli eventi
Il Samulnori
Quattro strumenti, un giorno incantevole
22 marzo, ore 15
Piazza Maggiore
A cura di: Provincie di Gyeonggi,
Gyeonggi Cultural Foundation
Musiche tradizionali dalla Corea
Armonia tra i suoni della natura
e lo splendore dei colori
22 marzo, ore 20
Arena del Sole
A cura di: Provincie di Gyeonggi,
Gyeonggi Cultural Foundation
Il cinema Coreano
Dinamismo dal paese del calmo mattino
22 – 28 marzo
Cineteca di Bologna
A cura di: Cineteca di Bologna,
Korean Publisher Association
Taekwondo
Nutrimento per il corpo, disciplina per la mente
24 marzo, ore 18
Cierrebi Club
organizzazione: Kukkiwon,
Italian Taekwondo Federation
Le conferenze
Cappella Farnese,
Palazzo d’accursio
Fossili sonori e ritmi
trascinanti: la musica
tradizionale coreana
18 marzo, ore 17.30
con Alessandro Guidi,
Direttore del Centro
Studi d’Arte
Estremo-Oriente
Il teatro coreano
tra danze sciamaniche
e tradizione
25 marzo, ore 17.30
con Giovanni Azzaroni,
docente di
“Teatri Orientali”
all’Università
di Bologna
La pittura Buddista
coreana
1 aprile, ore 17.30
con Giovanni Paternoli,
docente di
“Storia dell’Arte
dell’Estremo Oriente”
all’Univeristà
di Bologna
e Presidente del
Centro Studi d’Arte
Estremo-Oriente
19
si/if
omaggio a
pierre marchand
mostra delle tavole
Info
051 227337
illustrazione di Pierre-Marie Valat
20
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
25 marzo - 19 aprile
Inaugurazione 24 marzo, ore 18,30
Mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
in collaborazione con Gallimard Jeunesse
Intervengono Antonio Faeti e Raymond Stoffel
La sua figura ha segnato la storia dell’editoria
mondiale. Animato dal sacro fuoco della creazione, Pierre Marchand, per l’editore francese
Gallimard, fonda agli inizi degli anni Settanta il settore Jeunesse e lo cura fino al 1999.
Nascono collane letterarie e divulgative di
straordinaria innovazione e proliferano autori
e illustratori che fanno la storia dell’editoria
europea. La città di Bologna gli ha conferito
un premio speciale alla carriera nel 1999 e un
riconoscimento per il suo sostegno collaborativo alla Fiera. L’editore lo ricorda con una
splendida opera nelle cui pagine è racchiusa If,
la celebre poesia di Rudyard Kipling illustrata
dagli illustratori che sono stati compagni di
avventura del grande editor: Marc P.G. Berthier,
Quentin Blake, Christian Broutin, Etienne Delessert, Jacqueline Duhême, Henri Galeron,
Donald Grant, Georg Hallensleblen, Titouan Lamazou, Claude Lapointe, Yvon Le Core, Georges
Lemoine, Jean-Michel Nicollet, René Mettler,
Pef, Francois Place, Maurice Pommier, James
Prunier, Tony Ross, Raymond Stoffel, PierreMarie Valat.
poetry break!
poetry break!
illustrazione di
Benjamin Charbit
intervallo poesia!
anno secondo
Con i versi di Tony
Mitton, il poeta inglese
tradotto da Alessandra
Valtieri per Einaudi
(Prugna, 2001) possiamo
davvero affermare che
la poesia ci si è piantata
nella testa e che un
nocciolo di prugna
genera nuova vita.
Alessandra è toscana
e vive a Bologna da
un decennio, così
come sono in qualche
modo bolognesi gli
autori di tre novità
editoriali di poesia.
Clementina Mingozzi,
torinese, in città da
oltre un ventennio,
illustra Poesie per aria
di Chiara Carminati
per Topipittori, Davide
Rondoni, romagnolo
e bolognese, pubblica
la raccolta Le parole
accese per Rizzoli,
Matteo Marchesini, di
Anzola dell’Emilia, Tipi
di topi e altri animali
per Giannino Stoppani
Edizioni.
Il primato della poesia
per ragazzi spetta
dunque a Bologna,
la città di Carducci e
Pascoli. E siamo davvero
grati alla Regione Emilia
Romagna e alla Fiera
Internazionale del Libro
per Ragazzi, per aver
accolto e promosso lo
scorso anno il progetto
Poesia. La mostra
Figure poetiche, dopo
l’Archiginnasio, è stata
ospitata a Lucca e a
Roma, il catalogo circola
nelle librerie e i libri dal
mondo, anche grazie alla
Fiera, arricchiscono gli
scaffali della Biblioteca
europea di Roma.
Ringraziamo Marica
Morichetti,Valentina
Evita Picelli, Giulia
Zucchini, le staffette
della brigata poetica
dell’Accademia
Drosselmeier, che
porgono poesie ai ragazzi
in scuole e biblioteche.
21
Appuntamenti
23 marzo, ore 18
Ancora figure poetiche
Inaugurazione mostra
Biblioteca Sala Borsa,
saletta esposizioni
24 marzo, ore 21
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Serata di Poesia con
Matteo Marchesini
Libreria per Ragazzi
Giannino Stoppani
30 marzo, ore 8.30
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con
Matteo Marchesini
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
17 aprile, ore 9.30
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio a cura di
Accademia Drosselmeier
Biblioteca di Medicina. Incontro
presso scuola di Villa Fontana
17 aprile, ore 11
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Matteo Marchesini
Biblioteca Sala Bolognese
22
23 aprile, ore 10
Filastrocche in valigia.
Viaggi dell’andata e del ritorno
(Nuove Edizioni Romane)
Incontro con Sabrina Giarratana.
Biblioteca Cesare Pavese,
Casalecchio di Reno
29 aprile, ore 9
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio a cura di
Accademia Drosselmeier
Biblioteca di Monzuno
4 maggio, ore 17.30
Il canto del mare
(Armando Editore) e
Un mondo per noi (Tolbà)
L’autore Renzo Piccoli
presenta il libro con gli alunni
della scuola “G.P.Costa”.
Quartiere Savena,
Sala Polivalente
12 maggio, ore 10
Poesie fresche di stampa
Incontro con Grazia Gotti
Biblioteca di Bentivoglio
13 maggio, ore 10
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con
Matteo Marchesini
Biblioteca di Sant’Agata
Bolognese
Animali in versi.
Incontro con Grazia Gotti
Teatro Spazio Reno,
Calderara di Reno
20 maggio, ore 9
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio a cura di
Accademia Drosselmeier
Biblioteca di Pieve di Cento
6 maggio, ore 9
Il canto del mare
Incontro con Renzo Piccoli
(Armando Editore)
Biblioteca di Sesto Imolese
22 maggio, ore 9
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio a cura di
Accademia Drosselmeier
Biblioteca di Vergato
8 maggio, ore 9
Il canto del mare
(Armando Editore)
Incontro con Renzo Piccoli
Biblioteca di Castel del Rio,
Sala Magnus
28 maggio, ore 10
Poetry break 2!
Intervallo poesia! Orto Poetico
Reading e laboratorio a cura di
Accademia Drosselmeier
Biblioteca di Grizzana Morandi
scatole cinesi fantasmi
racconto grafico con pittura
personale di andrea rauch
personale di fabian negrin
Accademia di Belle Arti di Bologna
26 marzo - 24 aprile
Inaugurazione
mercoledì 25 marzo, 18.30
Hamelin Associazione Culturale
26 marzo - 30 aprile
Inaugurazione
mercoledì 25 marzo, ore 19.30
Info
051 4226411
lun-sab 8.30-18.30
ingresso libero
Scatole cinesi è un racconto grafico,
composto da illustrazioni realizzate
in tempi e per scopi diversi.
Andrea Rauch li recupera dai suoi
cassetti e li unisce inventando un
testo capace di dare a questi materiali
un nuovo senso. Attraverso le tavole
e i testi, si ha modo di rileggere la
vita professionale di Andrea Rauch:
le illustrazioni, i disegni, i dipinti, gli
allestimenti, riprendono il loro posto
storico originale e fissano le tappe di
un’intera carriera.
Info
051 233401
lun-ven 10-13; 14.30-18
ingresso libero
Immagini che girano attorno al luogo
in cui normalmente stanno, cioè il
centro del foglio, per riempire un
attorno che a volte è più importante
del centro stesso. Dai disegni
dell’ultimo lavoro di Fabian Negrin
parte l’idea di una mostra che raccoglie
diversi momenti della produzione di
questo illustratore capace di muoversi
con estrema libertà su registri
narrativi e stilistici mutevoli, e di
raccontare, grazie a questa apertura,
tutto ciò che desidera, senza limiti.
mostra a cura di
Giovanni Durì
in collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Bologna
Visionario Centro per le Arti Visive di Udine
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
23
hi, q!
figure e parole tra oriente e occidente
Délégation Culturelle – Alliance Française de Bologne
25 marzo - 30 aprile
Inaugurazione martedì 24 marzo, ore 18
Info 051 322828
orari di apertura lun-merc 9-13, 15-19; giov 9-13, 15-20; ven 9-13, 15-18
ingresso libero
Un nuovo progetto didattico ed espositivo riunisce
Accademia di Belle Arti di Bologna, ENSAD di Parigi,
HAW-Hamburg, Accademia di Kyoto e Parson School
di New York. A partire dall’Haiku, forma poetica tradizionale giapponese caratterizzata dalla sua brevità
e da precise regole compositive, gli studenti delle
cinque scuole hanno realizzato lavori originali, esposti nelle sale della Maison Française.
disegni per
guido reni
mostra delle
illustrazioni di
octavia monaco
Museo della Sanità
24 marzo - 19 aprile
Inaugurazione
23 marzo, ore 18
Info
info 051 230260
a cura di
Graziano Campanini
libri illustrati galiziani, 25 punti
di vista per una decade, 1997 - 2007
mostra di illustrazioni e libri
Helga Bansch, Alessandra Cimatoribus, Xosé Cobas, Kiko Dasilva,
Xan López Domínguez, Enjamio, Lázaro Enríquez, Federico Fernández,
Roger Olmos , Rosa Osuna, André Latria, Sergio Mora, A.C. Quarello,
Gabriel Pacheco, Pablo Otero “Peixe”, Ramón Trigo, Óscar Villán.
Palazzo dell’Archiginnasio 24 marzo - 6 aprile
Inaugurazione 23 marzo
Info 051 276811
promossa da Xunta di Galizia
24
illustrazione di Octavia Monaco
un ricco programma
di incontri in libreria,
luogo principe
del libro e dei lettori.
in libreria
Libreria Trame
Info 051 233333
Appuntamenti
venerdì 20 marzo, ore 18
Piantala Riciclaudio inaugurazione della mostra basata sul nuovo
libro di Agnese Baruzzi (Coccole e Caccole) e
brindisi
sabato 21 marzo, ore 11
La Musicastrocca (Sinnos)
illustrato da Lorenzo Terranera,
Spettacolo-presentazione del libro/cd,
canzoni da mimare e filastrocche per giocare
di e con Massimiliano Maiucchi alla voce
e Alessandro D’Orazi alla chitarra.
Per bambini dai 5 ai 10 anni
sabato 28 marzo, ore 11
Piantala Riciclaudio (Coccole e Caccole)
Un laboratorio curioso e movimentato per apprendere giocando il rispetto per l’ambiente
e lettura animata che include esperimenti
pratici sul risparmio dell’acqua, sull’effetto serra
e sull’erosione dei terreni
A cura di Agnese Baruzzi Per bambini dai 6 agli 11 anni
illustrazione di Margherita Micheli
sabato 28 marzo, ore 17 Hanna, Fou
e i castelli di sabbia (Sinnos),
Beatrice Masella presenta il nuovo romanzo
che vede ancora come protagonista la vivace
Hanna coi suoi stivali di gomma.
A partire dagli 8 anni
25
Librerie.Coop Ambasciatori
Info 051 220131
Info 051 227337
Appuntamenti
domenica 22 marzo, ore 16.30
La divina avventura (Coccole e Caccole)
Paolo Maria Veronica legge e interpreta
una versione per ragazzi della Divina Commedia
Per bambini dai 5 ai 10 anni
Ingresso libero
lunedì 23 marzo
Italianità (Corraini Edizioni)
Apertura mostra di Ale+Ale
A cura di Giulio Iacchetti
mercoledì 25 marzo, ore 18
Chi non gioca è fritto!
Mostra e presentazione
delle nuove collane editoriali
di Magnifiche Editrici
lunedì 23 marzo
ore 17
Ajubel, illustratore di Robinson Crusoe, vincitore
del BolognaRagazzi Award nella sezione fiction
In collaborazione con Media Vaca
In collaborazione con Orecchio Acerbo
ore 21
Serata d’autore:
Marie-Aude Murail autrice di Oh Boy
In collaborazione con
Giunti editore e Premio Cento
martedì 24 marzo
ore 17
Yoko Kitami, illustratrice di
Rue and Linden: a journey and staying home,
menzione nella sezione fiction
del BolognaRagazzi Award. Seguirà lettura
in lingua giapponese e italiana
In collaborazione con
Kodansha e Circolo Manekineko-kai
ore 18.30
SI/IF
Omaggio a Pierre Marchand
In collaborazione con Librerie Coop Gruppo Hera
26
Appuntamenti
ore 18
Gyong-Sook Goh autrice di
Il grande Bum-Bum
martedì 24 marzo, ore 16
Occhiobrusco (Inter Logos)
Presentazione del libro illustrato
da Fabrizio Quadrello
venerdì 27 marzo, ore 16
Nonni rabbiosi e
cuori spezzati (Feltrinelli)
Ulf Stark racconta come sono
nate le sue storie capaci
di far ridere parlando di cose
importanti. Lo intervista
la sua traduttrice italiana,
Laura Cangemi
Libreria per Ragazzi
Giannino Stoppani
In collaborazione con Gallimard Jeunesse
illustrazione di Antonio Faeti
ore 21
Serata di Poesia
con Matteo Marchesini,
Tipi di topi e altri animali,
In collaborazione con
Giannino Stoppani edizioni
Alla fisarmonica Giuliano Tedeschi
mercoledì 25 marzo
ore 21
Serata d’autore:
Steven Guarnaccia,
firma I Tre porcellini
In collaborazione con Corraini Edizioni
giovedì 26 marzo
ore 21
Serata d’autore:
Teresa Buongiorno, Emanuela Da Ros,
Silvana Gandolfi, Federica Iacobelli,
Beatrice Masini, Luisa Mattia,
Jutta Richter, Laura Walter
In collaborazione con Premio Pippi
lunedì 20 aprile
ore 17.30
Andrea Marzi presenta
L’estate del lianto di Antonio Faeti
In collaborazione con Topipittori
giovedì 23 aprile
Giornata mondiale della lettura
ore 10
Lettura da Favole d’acqua,
Giannino Stoppani edizioni
illustrazione di © 2008 Steven Guarnaccia.
Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.
In collaborazione con
CEFA SAD Sostegno a distanza
27
adolescenti
gli adolescenti lettori
incontrano l’autore
David Almond, autore di Skellig, che
uscì per Mondadori nel 2000 e oggi in
uscita per Salani, incontra i ragazzi del
Liceo Copernico, Angela Nanetti con il
suo Mistral quelli delle medie Zanotti.
illustrazione di Dave McKean
28
Luca Randazzo con Le città parallele
incontra i ragazzi di Castello d’Argile,
Luisa Mattia discute Ti chiami Lupo
gentile, alla Biblioteca Lame, Matteo
Marchesini legge le sue poesie alla
biblioteca di Sala Bolognese, Ornella
Della Libera presenta Florian del
cassonetto alla Biblioteca Borges.
Fabrizio Silei, autore di Alice e i
Nibelunghi incontra i ragazzi alla
Biblioteca Scandellara. Guido Sgardoli,
autore di Il popolo delle grandi pianure,
incontra i giovani lettori alla Biblioteca
di Bazzano, Antonella Ossorio e
Zoungrana Adama presentano
Se entri nel cerchio sei libero
alla Biblioteca di Monterenzio.
Ai ragazzi che sosterranno l’esame
di maturità consigliamo un’ora di
piacevole lettura per distrarsi dallo
studio, Viaggio di maturità, un roadromanzo di Deborah Gambetta
pubblicato nel 1998 nella collana
Frontiere e ora ristampato da EL.
4 giugno 1989
piazza tienanmen
A conclusione
dell’edizione di Fieri di
Leggere 2009 rivolgiamo
a tutti i collaboratori,
i bibliotecari, gli
insegnanti, i genitori,
l’invito a celebrare
insieme a noi un
luttuoso evento che ha
avuto luogo vent’anni
fa. Allora molti giovani
si batterono per una
società più giusta, per la
libertà di manifestare e
di parlare.
A leggere le opere
contemporanee
di cinesi usciti da
quell’esperienza, si sente
come nella primavera del
1989 gli studenti cinesi
fossero avidi di libri e
di lettura. Ed è con un
invito alla lettura che ci
congediamo dai lettori,
rimandando il nostro
appuntamento all’anno
prossimo, ancora in tanti,
ancor più fieri di leggere.
Giunti editore manda
in libreria il 13 maggio
il romanzo di Ying
Chang Compestine,
La rivoluzione non è
un pranzo di gala, che
ha per protagonista
una bambina ai tempi
del grande timoniere,
definita “l’ Anna Frank
della Rivoluzione
Culturale”. Sarà di certo
un libro utile per capire
meglio la Cina, quella
del passato e quella
di oggi. Celebrare il
ventennale di un lutto
è un modo, come diceva
Dionisotti, di compilare
i nostri calendari laici,
anche se l’immagine
del giovane a braccia
allargate di fronte ad un
illustrazione di Chen Jiang Hong
carro armato rimanda
più all’iconografia dei
martiri e dei santi.
La Cina dunque da
leggere, da guardare,
attraverso libri per
bambini e ragazzi,
a partire da una
bibliografia che
annovera titoli in
commercio insieme ad
altri disponibili nelle
biblioteche.
Scarica la bibliografia in
www.gianninostoppani/cina.html.
29
fumetti in mostra
Il mar delle blatte
Mostra di Altan
fino al 19 aprile
Museo internazionale e Biblioteca della musica
Sergio Toppi. Il segno della Storia
Mostra di Sergio Toppi
fino al 12 aprile
Museo Civico Archeologico
illustrazione di Sergio Toppi
30
Sotto pelle
Mostra di Charles Burns
fino al 3 maggio
Pinacoteca Nazionale di Bologna
illustrazione di Charles Burns
illustrazione di Altan
Bilbolbul 2009 fuga dall’ospizio
Mostra dei Superamici
fino al 31 marzo
Piazza del Nettuno
Giganti
Mostra di Christopher Hittinger
fino al 27 marzo
RAM HOTEL
GLÖMP X
Mostra di Glömp
fino al 7 aprile
Accademia di Belle Arti di Bologna
Playgrounds
Mostra di Gosia Machon
fino al 29 marzo
Galleria stamperia d’arte Squadro
Il re dei fiumi
Mostra di Marino Neri
fino al 29 marzo
Libreria Feltrinelli Ravegnana
31
giorno per giorno
marzo
gio
19
Sotto i portici con il pittore
Omaggio a Morandi di Antonio Faeti
ore 18
MAMbo, Sala Conferenze
ven
20
Piantala Riciclaudio (Coccole e caccole)
Inaugurazione mostra di Agnese Baruzzi
ore 18
Libreria Trame
sab
21
La Musicastrocca (Sinnos)
Spettacolo-presentazione
ore 11
Libreria Trame
Katsumi Komagata
Un atelier dello stupore
ore 16
MAMbo, Spazio Laboratorio
Coloring: libri da colorare
Inaugurazione mostra
ore 17
Mediateca di San Lazzaro di Savena
32
Disegnidisogni
L’illustrazione iraniana per ragazzi
Inaugurazione mostra
ore 18.30
Sala Esposizioni Giulio Cavazza
dom
22
Il Samulnori
Quattro strumenti, un giorno incantevole
ore 15
Piazza Maggiore
Antichi tesori dalla Corea.
Ritratti, ceramiche e antichi documenti.
Inaugurazione mostra
ore 16.30
Museo Civico Medievale
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Inaugurazione mostra
ore 16.30
Biblioteca Edmondo De Amicis, Anzola dell’Emilia
La Divina Avventura (Coccole e caccole)
Legge e interpreta Paolo Maria Veronica
ore 16.30
Librerie.Coop Ambasciatori
Rodari fullcolor
Illustratori italiani 1990-2009
Inaugurazione
ore 19
Fondazione del Monte
Musiche tradizionali dalla Corea
Armonia tra i suoni della natura
e lo splendore dei colori
ore 20
Teatro Arena del Sole
lun
23
Italianità (Corraini Edizioni)
Apertura mostra di Ale+Ale
Librerie.Coop Ambasciatori
East not so far. Going east with Demi
L'Oriente è più vicino con Demi
Inaugurazione mostra
Laboratori a cura di Accademia Drosselmeir
ore 9
Biblioteca Casa di Khaoula
Diario in corsa (Edizioni EL)
Incontro con Chiara Carminati
ore 9
Spazio Lettura La Soffitta dei Libri
Proteggiamo la magia della natura in Canada
Premiazione concorso di disegno
In collaborazione con Ambasciata del Canada
ore 10
Scuola Primaria Marconi, Bologna
Robinson Crusoe (Media Vaca)
Incontro con Ajubel
ore 17
Librerie per Ragazzi Giannino Stoppani
La famiglia pomodori
Laboratorio condotto da Kiyo Tanaka
ore 17.15
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
Hangeul, l’alfabeto coreano.
Armonia tra cielo, terra e essere umano
Inaugurazione mostra
ore 17.30
Palazzo d’Accursio, Sala d’Ercole
Il fumetto coreano oggi: Maestri del Manhwa
Inaugurazione mostra
ore 17.30
Palazzo d’Accursio, Manica Lunga
Il grande Bum-Bum (Orecchio Acerbo)
Incontro con Gyong-Sook Goh
ore 18
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Disegni per Guido Reni
Inaugurazone mostra di Octavia Monaco
ore 18
Museo della Sanità
Ancora figure poetiche
Inaugurazione mostra
ore 19.30
Biblioteca Sala Borsa, saletta esposizioni
Metafore d’infanzia
Inaugurazione mostra
ore 19.30
Biblioteca Sala Borsa, Piazza Coperta
Oh boy! (Giunti)
Serata d’autore con Marie-Aude Murail.
In collaborazione con Premio Cento
ore 21
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
mar
24
Nella bottega di Luigi (Città Aperta Edizioni)
Incontro con Emilio Barbera
ore 9.30
Biblioteca Borgo Panigale
33
Come parlare alle ragazze (Giunti)
Alec Greven incontra le classi IV e V
della Scuola elementare Carducci
Presenta Nicolò Ammaniti
ore 10
Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese
Skellig
Incontro con David Almond (Salani)
ore 10
Liceo Copernico
Florian del cassonetto (Rizzoli)
Incontro con Ornella Della Libera
ore 10
Biblioteca J.L. Borges
Ti chiami lupo gentile (Rizzoli)
Incontro con Luisa Mattia
ore 10.15
Biblioteca Lame
Mistral (Giunti)
Incontro con Angela Nanetti
ore 14
Scuola Media Zanotti, Bologna
Occhiobrusco (Inter Logos)
Presentazione del libro
illustrato da Fabrizio Quadrello
ore 16
Librerie.Coop Ambasciatori
Rue and Linden: a journey and staying home
(Kodansha)
Incontro con Yoko Kitami
ore 17
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
34
Hi, Q! Figure e parole tra Oriente e Occidente
Inaugurazione mostra
ore 18
Délégation Culturelle Alliance Française de Bologne
Taekwondo
Nutrimento per il corpo, disciplina per la mente
Performance dimostrativa
ore 18
Cierrebi Club
SI/IF Omaggio a Pierre Marchand
(Gallimard Jeunesse)
Mostra illustratori
ore 18.30
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Arcadia
Personale di Nicoletta Ceccoli
Sarà presente l'illustratrice
ore 19
Fabrica Features
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Serata di Poesia con Matteo Marchesini
ore 21
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
mer
25
Alice e i Nibelunghi (Salani)
Incontro con Fabrizio Silei
ore 9
Biblioteca Scandellara
Nato straniero (Fatatrac)
Incontro con Janna Carioli
ore 9.30
Biblioteca Luigi Spina,
incontro presso Scuola Don Minzoni
Il teatro coreano tra danze sciamaniche
e tradizione
Conferenza con Prof. G. Azzaroni
ore 17.30
Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese
Oh Boy! (Giunti)
Incontro con Marie-Aude Murail
In collaborazione con Premio Cento
ore 9.45
Teatro Comunale Alice Zeppilli
Pieve di Cento
Novelle fatte al piano
Miss Universo, La guerra dei poeti, Piano Bill
Spettacolo per pianoforte, voce recitante,
voce cantante
ore 18
Teatro Comunale di Bologna, foyer
La torre e il cortile
Lettura-spettacolo tratta da Trottolino e Chiara
di E.J. Groch e Luboslav Palo e da
La bambina della torre di J. Bodnárova
A cura di Teatro Reon In collaborazione con
Ambasciata Slovacca in Italia e Centro
dell’informazione letteraria di Bratislava
Ore 10
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
Chi non gioca è fritto!
Mostra e presentazione delle nuove
collane editoriali di Magnifiche Editrici
ore 18
Librerie.Coop Ambasciatori
Gli animali della mia vita (Fatatrac)
Incontro con Teresa Buongiorno
ore 10
Biblioteca di San Giovanni in Persiceto
Incontro presso Teatro Comunale
Corriere dei piccoli
Storie, fumetto e illustrazioni per ragazzi
Intervengono Alfredo Castelli, Antonio Faeti,
Federico Maggioni. Coordina G. Ginex
ore 17
Biblioteca Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi
Alfa-pet, animali alfabetici.
Laboratorio condotto da Shiho Ishikawa
ore 17.15
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
East not so far. Going east with Demi
L'Oriente è più vicino con Demi
L’illustratrice firma i suoi libri
ore 18.30
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Scatole cinesi.
Racconto grafico con pittura
Inaugurazione mostra di Andrea Rauch
ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Bologna
Fantasmi
Inaugurazione mostra di Fabian Negrin
ore 19.30
Hamelin Associazione Culturale
I tre porcellini (Corraini Edizioni)
Serata d’autore con Steven Guarnaccia
ore 21
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
35
gio
26
Le nostre radici
Olympos
Diario di una dea adolescente (Salani)
Incontro con Teresa Buongiorno
ore 10
Biblioteca di Marzabotto
Nero (Einaudi Ragazzi)
Incontro con Renzo Di Renzo
ore 10
Biblioteca di Zola Predosa
Avventura in cucina (Nuove Edizioni Romane)
Incontro con Emanuela Da Ros
ore 14
Biblioteca di Castenaso
Pomeriggio dedicato alla Slovacchia
Incontro e laboratorio con l’illustratore
Luboslav Palo
ore 14
MAMbo, Spazio Laboratorio
Story telling al MAMbo
Le farfalle
Laboratorio a cura dell’illustratrice
Monica Olejnikova
ore 17
MAMbo, Children Library
Serata d’autore
Con Teresa Buongiorno, Emanuela Da Ros,
Silvana Gandolfi, Federica Iacobelli, Beatrice
Masini, Luisa Mattia, Jutta Richter, Laura Walter
In collaborazione con Premio Pippi
ore 21
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
36
ven
27
Women of passion. Scrivere per ragazzi
Con Emanuela Da Ros, Silvana Gandolfi,
Federica Iacobelli, Beatrice Masini, Luisa Mattia,
Jutta Richter, Laura Walter
Coordina Teresa Buongiorno
ore 9.30
Sala Consiglio Comunale
Municipio Casalecchio di Reno
Se vede una scala, Ninetta curiosa (Carthusia)
Incontro con Alfa Beta
ore 10
Spazio Lettura Il mondo incantato
Il mondo invisibile, Mille giorni e una notte
(Orecchio Acerbo)
Incontro con Fabian Negrin
ore 10
Biblioteca Casa Piani Imola
Nonni rabbiosi e cuori spezzati (Feltrinelli)
Incontro con Ulf Stark
ore 16
Librerie.Coop Ambasciatori
sab
28
Piantala Riciclaudio (Edizioni Coccole e Caccole)
Laboratorio con Agnese Baruzzi
ore 11
Libreria Trame
Hanna, Fou e i castelli di sabbia (Sinnos)
Presentazione con Beatrice Masella
ore 17
Libreria Trame
Coloring: libri da colorare
Incontro e laboratorio a cura di Accademia Drosselmeier (per adulti)
ore 17.15
Mediateca di San Lazzaro di Savena
lun
30
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Matteo Marchesini
ore 8.30
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
aprile
mer
1
Via Curiel 8 (Orecchio Acerbo)
Incontro con l’illustratrice Mara Cerri
ore 14.30
Biblioteca Casa di Khaoula
Incontro presso Scuola elementare Acri
La pittura buddista coreana
Conferenza con il Prof. Giovanni Paternoli
ore 17.30
Palazzo d'Accursio, Cappella Farnese
Incontro presso Scuola elementare Acri
gio
2
Kit d’artista
Mostra e presentazione dei kit
ore 16
MAMbo Children Library
Kit d’artista
Laboratorio
ore 17
MAMbo Children Library
La pittura buddista coreana
Conferenza a cura del Prof. G. Peternolli
ore 17.30
Palazzo d’ Accursio, Cappella Farnese
sab
4
Toccare le parole
Laboratorio a cura di Accademia Drosselmeier
In collaborazione con la Fondazione Gualandi
ore 10.30
Nido d’infanzia Il cavallino a dondolo, Atelier
Coloring: i libri da colorare
Incontro e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier (per ragazzi)
ore 17.15
Mediateca San Lazzaro di Savena
37
gio
9
Dedicato a Giorgio Morandi
Lettura e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 17
MAMbo Children Library
mer
15
Il coraggio di essere io (Carthusia)
Incontro con Emanuela Bussolati
ore 10
Biblioteca N. Ginzburg
gio
16
Klee una biografia a fumetti
di Christophe Badoux (Comma 22)
Presentazione di Marcello Jori
ore 18.30
MAMbo Children Library
ven
17
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9.30
Biblioteca di Medicina.
Incontro presso scuola di Villa Fontana
38
L’ultimo della classe (Città Aperta Edizioni)
Incontro con Alfredo Stoppa
ore 10
Biblioteca di San Matteo della Decima
Tipi di topi e altrin animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Matteo Marchesini
ore 11
Biblioteca di Sala Bolognese
sab
18
L’insalata era nell’orto (Salani)
L’orto a scuola e nel tempo libero
Incontro con Nadia Nicoletti
ore 10
Spazio Lettura Bibliò
Parlare con le immagini
Laboratorio a cura di Accademia Drosselmeier
In collaborazione con la Fondazione Gualandi
ore 10.30
Nido d’infanzia Il cavallino a dondolo, Giardino
Coloring: i libri da colorare
Incontro e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier (per ragazzi)
ore 17.15
Mediateca di San Lazzaro di Savena
lun
20
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 10
Biblioteca Comunale di Castiglione dei Pepoli
L’estate del lianto (Topipittori)
Andrea Marzi presenta il libro
con l’autore Antonio Faeti
ore 17.30
Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
mer
22
La scarpetta perduta
Cenerentola tra scrittura, illustrazione e cinema
Conduce Laura Zardi
ore 9.30
Biblioteca R. Ruffilli, saletta multimediale
gio
23
Filastrocche in valigia
Viaggi dell’andata e del ritorno
(Nuove Edizioni Romane)
Incontro con Sabrina Giarratana
ore 10
Biblioteca di Casalecchio di Reno
Favole d’acqua
(Giannino Stoppani Edizioni).
Lettura animata.
ore 10
Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
ven
24
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9
Biblioteca di Monteveglio
lun
27
Viaggio nel tempo della fiaba
Conduce Laura Zardi
ore 9
Biblioteca R. Ruffilli, saletta multimediale
mar
28
Il popolo delle grandi pianure (Rizzoli)
Incontro con Guido Sgardoli
ore 14
Biblioteca di Bazzano
mer
29
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9
Biblioteca di Monzuno
gio
30
Viaggio nel tempo della fiaba
Conduce Laura Zardi
ore 9
Biblioteca R. Ruffilli, saletta multimediale
39
maggio
lun
4
In vacanza con il nonno (Einaudi Ragazzi)
Incontro con Francesca Longo
ore 10
Biblioteca di Sasso Marconi
Se entri nel cerchio sei libero (Rizzoli)
Incontro con Antonella Ossorio
e Adama Zoungrana
ore 12
Biblioteca di Monterenzio
Il canto del mare (Armando Editore) e
Un mondo per noi (Tolbà)
Presentazione del libro
con l’autore Renzo Piccoli
e gli alunni della scuola “G.P.Costa”
ore 17.30
Quartiere Savena, Sala Polivalente
mar
5
Marco Polo
Cronaca di un lungo viaggio (Rizzoli)
Incontro con Laura Manaresi e Giovanni Manna
ore 13.30
Biblioteca di Corticella
mer
6
Il canto del mare
Incontro con Renzo Piccoli (Armando Editore)
ore 9
Biblioteca di Sesto Imolese
gio
7
Chissà... (Kite Edizioni)
Incontro con Marinella Barigazzi
ore 10
Biblioteca di Loiano
ven
8
Il canto del mare (Armando Editore)
Incontro con Renzo Piccoli
ore 9
Biblioteca di Castel del Rio, Sala Magnus
Hanna, Fou e i castelli di sabbia (Sinnos)
Incontro con Beatrice Masella
ore 10
Mediateca di San Lazzaro di Savena
Dinodino
Avventure nel giurassico (EL)
Incontro con Stefano Bordiglioni
ore 10
Biblioteca di Mordano
Hanna, Fou e i castelli di sabbia (Sinnos)
Incontro con Beatrice Masella
ore 14
Biblioteca di Sasso Morelli
40
sab
9
Camminare, correre, volare (EL)
Incontro con Sabrina Rondinelli
ore 9.30
Biblioteca di Castel San Pietro Terme
lun
11
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9.30
Biblioteca di Osteria Grande
Andrea Palladio (Kite Edizioni)
Incontro con Luigi Dal Cin
ore 10
Biblioteca di San Giorgio di Piano
mar
12
Poesie fresche di stampa
Incontro con Grazia Gotti
ore 10
Biblioteca di Bentivoglio
mer
13
Tipi di topi e altri animali
(Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Matteo Marchesini
ore 10
Biblioteca di Sant’Agata Bolognese
Animali in versi
Incontro con Grazia Gotti
ore 10
Teatro Spazio Reno, Calderara di Reno
Favole d’acqua (Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con l’illustratrice Margherita Micheli
ore 10
Biblioteca di Monte San Pietro
gio
14
Marco Polo
Cronaca di un lungo viaggio (Rizzoli)
Incontro con Laura Manaresi
ore 10
Biblioteca di Casalfiumanese
Ho viaggiato sul Beagle
Incontro e laboratorio su Charles Darwin
nel bicentenario delle nascita
A cura di Accademia Drosselmeier
ore 11
Biblioteca di Monghidoro
La bambina delle nuvole
Una storia del Sahara
Presentazione del libro
con l'autrice Sabrina Giarratana
Parteciperanno: Fatima Mahfud, Beatrice Masini,
Giulia Olmi, Jacqueline Philippe Pampiglione
ore 18
Aula Magna dell'Ex-Convento di Santa Cristina,
Biblioteca Italiana delle Donne
Il mondo dipinto (Feltrinelli)
Presentazione, con l'autore Stefano Zuffi
ore 18
MAMbo Children Library
41
ven
15
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9.30
Spazio lettura Biblioteca dei Bambini
sab
16
Le città parallele (Salani)
Incontro con Luca Randazzo
ore 10
Biblioteca di Castello d’Argile
lun
18
Favole d’acqua (Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Grazia Gotti
ore 11
Biblioteca di Castel Guelfo
mar
19
La rivoluzione non è un pranzo di gala
Incontro con Grazia Gotti
ore 9
Biblioteca di Molinella
42
mer
20
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9
Biblioteca di Pieve di Cento
gio
21
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura dell’Accademia Drosselmeier
ore 17.30
Spazio lettura ADD - Leggere Insieme
ven
22
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Reading e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 9
Biblioteca di Vergato
sab
23
Acqua Dolce (Salani)
Incontro con Andrea Buchard
ore 10
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
mar
26
Favole d’acqua (Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Grazia Gotti
ore 10
Biblioteca di Porretta Terme
Favole d’acqua (Giannino Stoppani Edizioni)
Incontro con Grazia Gotti
ore 14
Biblioteca di Camugnano
giugno
mer
3
Draghi briganti figlie di re (Fatatrac)
Incontro con Guido Quarzo
ore 9.30
Biblioteca di Crespellano
mer
27
Books and toys. Children's companions
Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini
Lettura e laboratorio
a cura dell’Accademia Drosselmeier
ore 10
Spazio Lettura C’era una volta
gio
28
Poetry break 2!
Intervallo poesia!
Orto Poetico
Reading e laboratorio
a cura di Accademia Drosselmeier
ore 10
Biblioteca di Grizzana Morandi
43
in città
Biblioteca Lame
Via Marco Polo, 21/13 - Tel 051 6350948
[email protected]
Biblioteca R. Ruffilli
Vicolo Bolognetti, 2 - Tel 051 276143
[email protected]
Accademia di Belle Arti
Via Belle Arti, 54 – Tel 051 4226411
[email protected]
Alliance Francaise de Bologne
Via de’ Marchi, 4 – Tel 051 332828
[email protected]
Archiginnasio
P.zza Galvani, 1 - Tel 051 276811
[email protected]
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina
Via del Piombo, 5
Tel 051 4299411
[email protected]
Biblioteca Universitaria di Bologna
Via Zamboni 33/35 – Tel 051 2088300
[email protected]
Biblioteca Borgo Panigale
Via M.E. Lepido, 25
Tel 051 6418233
[email protected]
Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella, 104 - Tel 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.
bologna.it
Libreria per Ragazzi
Giannino Stoppani
Via Rizzoli, 1/f - Tel 051 227337
[email protected]
Libreria Trame
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
Via Goito, 3/c - Tel 051 233333
P.zza del Nettuno, 3 - Tel 051 2194411
[email protected] [email protected]
Biblioteca Scandellara
Via Scandellara, 50 - Tel 051 535710
bibliotecascandellara@comune.
bologna.it
Biblioteca L. Spina
Via Casini, 5 - Tel 051 500365
[email protected]
Cappella Farnese - Palazzo d’Accursio
P.zza Maggiore, 6
Cierrebi Club
Via Altabella, 11 - tel 051 220686
[email protected]
Libreria Feltrinelli
Piazza Ravegnana, 1
Tel 051 266891-261392
MAMbo
Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni, 14
Tel 051 6496611
[email protected]
Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4 - Tel 051 2193916
Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio, 2
Tel 051 2757211
Cineteca di Bologna
Museo della Sanità
Via Riva di Reno, 72 - Tel 051 2194820
[email protected] Via Clavature, 8 - Tel 051 230260
Fabrica Features
Strada Maggiore, 7/e - Tel 051 271165
[email protected]
Fondazione del Monte
Via delle Donzelle, 2 - Tel 051 2962511
[email protected]
Galleria stamperia d'arte Squadro
Biblioteca Corticella
Via Nazario Sauro, 27/b
Via Gorki, 14 - Tel 051 700972
Tel 051 266580
[email protected] [email protected]
Biblioteca N. Ginzburg
Hamelin Associazione Culturale
Via Genova, 10 - Tel 051 466307
Via Zamboni, 15 - Tel 051 233401
[email protected] [email protected]
Biblioteca J. L. Borges
Liceo Copernico
Via dello Scalo, 21/2 - Tel 051 525870
Via Garavaglia, 11 – Tel 051 6332004
[email protected] [email protected]
44
Librerie.Coop Ambasciatori
Via Orefici, 19 - Tel. 051 220131
[email protected]
Museo Internazionale della Musica
Palazzo Sanguinetti
Strada Maggiore, 34
Tel 051 2757735
[email protected]
Nido d’infanzia
Il Cavallino a dondolo
Via Nosadella, 49/2
Tel (segreteria Fondazione Gualandi)
051 6446656
Palazzo d’Accursio
P.zza Maggiore, 6
Pinacoteca Nazionale
Via Belle Arti, 56 - Tel 051 4209411
RAM HOTEL
Via San Valentino, 1/f - Tel 051 6492740
Sala Esposizioni
“G. Cavazza” - Baraccano
Via S. Stefano, 119 - Tel 051 4074125
in provincia
Sala Polivalente Quartiere Savena
Via Faenza, 4 - Tel 051 6279311
Scuola Acri
Via F. Barbieri, 5 - Tel 051 367989
Biblioteca Casalfiumanese
Via A.Costa, 27 - Tel 0542 668035
[email protected]
Scuola Don Minzoni
Via Valparaiso, 2 - Tel 051 514065
Scuola Marconi
Via Laura Bassi, 20 - Tel 051 341843
Biblioteca Castello d’Argile
Via Matteotti, 150 - Tel 051 976978
[email protected]
Scuola Zanotti
Via del Giacinto, 39 - Tel 051 382921
Spazio Lettura Biblioteca dei Bambini
Via S. Isaia, 20 - Tel 051 580447
[email protected]
Spazio Lettura ADD - Leggere Insieme
Via Toscana, 19 - Tel 051 4451275
[email protected]
Spazio Lettura Il mondo incantato
Via Zanardi, 191 - Tel 051 6345193
SETilmondoincantato@comune.
bologna.it
Spazio Lettura Bibliò
Via Pier de’ Crescenzi, 14
Tel 051 525868
SETBibliò@comune.bologna.it
Spazio Lettura La soffitta dei Libri
Via Scandellara, 50 - Tel 051 538178
[email protected]
Spazio Lettura C’era una volta
Via Benini, 1 - Tel 051 505098
[email protected]
Teatro Arena del Sole
Via Indipendenza, 44 - Tel 051 2910915
[email protected]
Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - Tel 199 107070
[email protected]
Biblioteca Comunale E. De Amicis
Anzola dell’Emilia
P.zza Giovanni XXIII - Tel 051 6502222
[email protected]
Biblioteca Bazzano
Mediateca Intercomunale
Rocca Bentivolesca
Via Contessa Matilde, 10
Tel 051 836430
[email protected]
Biblioteca Bentivoglio
Via Marconi, 5 - Tel 051 6640400
[email protected]
Biblioteca Calderara di Reno
Via Roma, 25 - Tel 051 721744
[email protected]
Biblioteca Camugnano
P.zza Kennedy - Tel 0534 41723
[email protected]
Biblioteca C. Pavese
Casa della conoscenza
Casalecchio di Reno
Via Porrettana, 360
Casalecchio di Reno
Tel 051 572225 - 051 590650
[email protected]
Biblioteca Castel del Rio
P.zza Repubblica, 96 - Tel 0542 959006
[email protected]
Biblioteca Castel Guelfo
Viale 2 giugno, 4/b
Tel 0542/53460
[email protected]
Biblioteca Castel San Pietro Terme
Via Marconi, 29 - Tel 051 940064
[email protected]
Biblioteca Castenaso
Via XXI ottobre 1944, 7/2
Tel 051 788025
[email protected].
bo.it
Biblioteca Castiglione dei Pepoli
Via Bolognese, 44 - Tel 0534 91946
biblioteca@
comunecastiglionedeipepoli.bo.it
Biblioteca Crespellano
P.zza della Pace, 11 - Tel 051 6723059
bibliotecacrespellano@comune.
crespellano.bo.it
Biblioteca Grizzana Morandi
Loc. Campiaro 112 a/b
Tel 051 6730017
[email protected]
45
Biblioteca Imola
Sezione Ragazzi Casa Piani
Via Emilia, 88 - Tel 0542 602630
[email protected]
Biblioteca Loiano
Via Roma, 55 - Tel 051 6543617
[email protected]
Biblioteca Marzabotto
Via Matteotti, 1 - Tel 051 932907
[email protected]
Biblioteca Mordano
Via Borgo Generale Vitali, 12
Tel 0542 52510
[email protected]
Biblioteca Osteria Grande
Via Broccoli, 41 - Tel 051 945413
[email protected]
Biblioteca Pieve di Cento
P.zza A. Costa, 10 - Tel 051 6862635
[email protected]
B.A.M. Biblioteca Porretta Terme
P.zza della Libertà, 14
Biblioteca Medicina
Tel 0534 22056
Via Pillio, 1
[email protected]
Tel 051 6979222
[email protected] Biblioteca Sala Bolognese
P.zza Marconi, 1 - Tel 051 6822541
Biblioteca Molinella
[email protected].
P.zza A. Martoni 19/1
bo.it
Tel 051 69006860
[email protected]
Biblioteca San Giorgio di Piano
P.zza Indipendenza, 1
Biblioteca Monghidoro
Tel 051 893450
Largo G.L.da Palestrina, 1
[email protected]
Tel 051 6555275
[email protected]
Biblioteca San Matteo della Decima
Via Cento 158/a - Tel 051 6812061
Biblioteca Monte San Pietro
[email protected]
P.zza della Pace, 4 - Tel 051 6764437
[email protected].
Biblioteca San Giovanni in Persiceto
bo.it
P.zza Garibaldi, 7 - Tel 051 6812971
[email protected]
Biblioteca Monterenzio
Via Idice, 58/a - Tel 051 6556104
Biblioteca Sant’Agata Bolognese
[email protected].
Via Circondaria Est, 23
bologna.it
Tel 051 957720
biblioteca@comune.
Biblioteca Monteveglio
santagatabolognese.bo.it
P.zza della Libertà, 12
Tel 051 6702739
Biblioteca Sasso Marconi
[email protected]
P.zza dei Martiri, 3 - Tel 051 840872
[email protected].
Biblioteca Monzuno
bologna.it
Via Luigi Casaglia, 1
Tel 051 6770307
Biblioteca Sasso Morelli
[email protected]
Via Correcchio, 142 - Tel 0542 55394
46
Biblioteca Sesto Imolese
Via San Vitale, 125 - Tel 0542 76121
[email protected]
Biblioteca Vergato
Galleria 1° maggio, 86/a
Tel 051 910559
[email protected]
Biblioteca Zola Predosa
P.zza Marconi, 4 - Tel 051 6161800
[email protected]
Mediateca San Lazzaro di Savena
Via Caselle, 22 - Tel 051 6228060
[email protected]
Municipio Casalecchio di Reno
Via dei Mille, 9 - Tel 051 598111
Istituto Comprensivo
Castiglione-Camugnano
Via Fiera, 94/2 - Tel 053 491120
[email protected]
I.C. Medicina,
Scuola di “Villa Fontana”
Via E. Dalla Valle, 77
Villa Fontana di Medicina
Tel 051 853003
Sala Magnus
Via Montanara, 1 - Castel del Rio
Teatro Comunale
San Giovanni in Persiceto
Corso Italia, 72 - Tel 051 855022
[email protected]
Teatro Comunale di Pieve di Cento
Piazza Andrea Costa, 17
Tel 051 6862635 (Biblioteca)
Teatro Spazio Reno
Via Roma, 12 - Calderara di Reno
Tel 051 722700
[email protected].
bo.it
grazie a
Armando Editore Carthusia Città Aperta Coccole e caccole Comma 22
Corraini Einaudi Ragazzi EL Fatatrac Feltrinelli Gallimard Jeunesse
Giannino Stoppani Giunti Inter Logos Kite Kodansha
Le Magnifiche Editrici Media Vaca Nuove Edizioni Romane
Orecchio Acerbo Rizzoli Salani Sinnos Tolbà Topipittori
Les Trois Ourses
Un ringraziamento particolare a tutti gli scrittori,
gli illustratori, i narratori, gli attori, i musicisti, i laboratoristi
che hanno partecipato al progetto Fieri di Leggere 2009
e grazie alla partecipazione
degli Spazi lettura, delle Biblioteche e delle scuole
del Comune di Bologna e dei Comuni della Provincia
e delle librerie
47
con il sostegno di
COMUNE DI BOLOGN
A
Cultura e rapporti
con l’Università
con la partecipazio
ne di
48
Fly UP