...

Il corso è creato per offrire, a quanti impegnati a tempo pieno nell

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Il corso è creato per offrire, a quanti impegnati a tempo pieno nell
La commissione “FINANZA IMMOBILIARE” istituita
presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma,
giovedì 19/05/2016 propone ai propri iscritti un seminario
tecnico gratuito sul tema “FINANZA IMMOBILIARE e sue
POTENZIALITA’ per uscire dalla crisi”.
PROGRAMMA
Ore 14:00 – 14:45
Apertura sala e saluti iniziali
Ing. Carla Cappiello
Presidente Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Roma
OBIETTIVI
Obiettivo del seminario e dei successivi in programmazione è quello di rendere edotti gli Ingegneri relativamente
alla complessa materia della finanzia immobiliare.
FINANZA IMMOBILIARE
E SUE POTENZIALITA’ PER USCIRE DALLA CRISI
19/05/2016
Sede
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Piazza della Repubblica 59
-----------------------------------------------------------------------Seminario Tecnico gratuito riservato unicamente agli
iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Roma in regola con la quota associativa.
Prenotazione obbligatoria sul sito dell’Ordine
www.ording.roma.it/formazione/seminari.aspx
L’attestato di partecipazione al seminario, previo controllo
delle firme di ingresso e di uscita all’evento, potrà essere
scaricato direttamente dal sito www.mying.it nella
propria area personale e dovrà essere custodito dal
discente ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento per
l’Aggiornamento delle Competenze professionali.
La partecipazione al seminario rilascia n. 4. CFP, ai fini
dell’aggiornamento delle competenze professionali ex
DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal
Ministero della Giustizia.
I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la
partecipazione all’intera durata dell’evento formativo
(dalle ore 14:00 alle ore 19:00).
ll seminario affronterà i principi ed i valori base della
disciplina, al fine di fornire gli strumenti necessari per la
comprensione degli argomenti che verranno affrontati in
maniera più specifica nei successivi ulteriori seminari.
La Finanza Immobiliare crea valore attraverso una più
attenta gestione del patrimonio immobiliare, modificando in
parte l’approccio tradizionale che vedeva nella
rivalutazione degli immobili il veicolo per difendere il valore
reale delle attività dal pericolo di svalutazione derivante
dalle tensioni inflattive.
Il tema seminariale è stato ideato per offrire, a quanti
impegnati a tempo pieno nell’attività professionale,
manageriale e imprenditoriale, la possibilità di raggiungere
i propri obiettivi di crescita e successo personale nel
settore della finanza immobiliare, nella gestione di
complessi progetti di sviluppo del territorio e nelle attività di
valorizzazione e gestione degli asset immobiliari.
Il percorso è finalizzato ad approfondire ogni singola
tematica ed attività che compone la moderna filiera
produttiva dell’industria immobiliare: per questo motivo è
stato scelto un approccio multidisciplinare in grado di
preparare ingegneri capaci di rispondere alle esigenze di
un mercato sempre più orientato a standard internazionali.
I seminari sono stati pensati e realizzati per coloro che
intendono investire nel proprio sviluppo, migliorando
l’efficacia personale ma che anche desiderano cogliere
un’opportunità di crescita e valorizzare il proprio capitale
umano, migliorando il proprio grado di competenza,
preparazione
e
specializzazione
attraverso
una
opportunità formativa qualificata e di livello internazionale.
Ing. Claudio Pancheri
Presidente Commissione Finanza Immobiliare
Ing. Marco Discacciati
Vice Presidente Commissione Finanza Immobiliare
Ore 14:45 – 15:15
Fondamenti di Finanza Immobiliare
Ing. Claudio Pancheri
Presidente Commissione Finanza Immobiliare
Ore 15:15 – 16:45
Stato della Finanza immobiliare in Italia.
Ing. Aldo Mazzocco
Presidente di Assoimmobiliare
Prof. Dott. Gualtiero Tamburini
Presidente di IDEA FIMIT
Ore 16:45 – 17:00
Coffe break
Ore 17:00 – 17:45
Inquadramento legale dei principali strumenti di Finanza
Immobiliare quali “SGR, Fondi Immobiliari e SIIQ.
Avv. Emiliano Russo
Founding Partner of ERRELegal
Studio Legale Immobiliare
Ore 17:45 – 19:00
Casi di applicazione di Finanza Immobiliare sia per il
settore pubblico che per il settore privato.
Dott. Marco Sangiorgio
Direttore Generale CDP Investimenti Sgr
Dott. Stefano Cervone
Direttore Generale Sorgente GROUP
Ore 19:00 – 19:30
Dibattito
Introduzione ai lavori
Inquadramento legale degli strumenti di Finanza Immobiliare
Ing. Claudio Pancheri
Introduzione alla Finanza Immobiliare per far capire agli Ingegneri che la conoscenza
degli strumenti legati al settore della finanza immobiliare è un fattore determinante per
chi voglia essere protagonista nel moderno mercato del REAL ESTATE.
Il mercato richiede infatti figure professionali sempre più “complete” in grado di
affrontare le nuove sfide con un approccio dinamico e “multidisciplinare”.
Questo aspetto acquisisce il suo pieno significato se viene rivolto alle professioni che
possono essere definite di natura tecnica, che principalmente potrebbero essere
identificate negli Ingegneri.
Questi, già forti di una formazione tecnica specifica, se in grado di comprendere ed
interagire nelle diverse discipline/competenze (in primis finanziarie ma anche
urbanistiche, legali, fiscali, ecc.) che in maniera naturale impattano su operazioni di
sviluppo immobiliare, potranno cogliere al pieno le nuove sfide e rendersi protagonisti
nella moderna industria immobiliare.
Avv. Emiliano Russo
Obiettivo di fondo è quello di fornire un taglio pratico e delle linee guida di utilizzo della
normativa civilistica di riferimento, tenendo conto delle specificità fiscali, dei principi
contabili e delle best practices amministrative.
La funzione amministrativa ha ormai assunto un ruolo cruciale all’interno dell’attività
d’impresa, non più finalizzato ai soli adempimenti contabili ma volto ad orientare altresì
le scelte strategiche di business. Ai professionisti è richiesta pertanto una conoscenza
trasversale che supporti l’azienda nell’intraprendere le azioni più efficaci
implementando le corrette procedure di gestione.
Tra i principali strumenti di Finanza Immobiliare che verranno trattati, si possono
menzionare:
 SGR (Società di Gestione del Risparmio)
 Fondi Immobiliari
 SIIQ (Società di Investimento in Immobili Quotate)
Stato della Finanza Immobiliare in Italia
Casi di applicazione di Finanza Immobiliare
Ing. Aldo Mazzocco
Prof. Gualtiero Tamburini
Le cause scatenanti dell’attuale crisi sono legate allo scoppio della bolla dei mutui
subprime negli USA, ovvero di quei mutui concessi a chi non poteva fornire adeguate
garanzie reali. Dagli USA, questa crisi ha contagiato l’intera finanza mondiale perché
tali mutui erano stati “impacchettati” con diversi altri debiti in obbligazioni strutturate. A
seguito dell’esplosione della bolla dei mutui americani, un’enorme liquidità è fuggita dai
mercati finanziari, cercando forme di investimento considerate più sicure, quali l’Oro, il
petrolio e le materie prime causando un aumento dei loro prezzi e creando delle
tensioni economiche pesantissime.
L’attuale crisi non è tanto legata alla mancanza di liquidità, quanto al crollo della fiducia
sui mercati e nel sistema interbancario. Le banche non si fidano più delle garanzie delle
loro omologhe, nessuno presta più a nessun altro e i meccanismi alla base del sistema
finanziario si sono inceppati.
Il crollo della fiducia ha provocato una fortissima stretta creditizia e i mercati delle
obbligazioni societarie sono di fatto congelati. In questa situazione anche un’impresa
solida potrebbe trovarsi in forte difficoltà nel reperire i capitali necessari al proprio
funzionamento.
Dunque, ad oggi, si avverte sempre di più la necessità di avviare la ripresa del
comparto delle costruzioni e dell’immobiliare in genere, per far ciò si cercherà di capire
da due grossi esperti del settore quali prospettive si possono intravvedere per i prossimi
anni e quali saranno le linee di sviluppo per uscire dalla crisi (es: riutilizzazione di
vecchi immobili; infrastrutture etc.).
Dott. Marco Sangiorgio
Dott. Stefano Cervone
Verranno trattati casi di applicazione di Finanza Immobiliare sia nel comparto pubblico
che in quello privato.
Per il settore pubblico verranno trattate azioni tipo di recupero di patrimoni immobiliari
ormai in disuso quali ospedali psichiatrici, mattatoi, caserme ed industrie dismesse,
etc.
Per il settore privato verranno evidenziate come si combinano le migliori caratteristiche
del mercato azionario con la redditività tipica del mercato immobiliare, nell’intento di
ottenere investimenti caratterizzati da buoni gradi di liquidità e da un contenuto profilo di
rischio. Ne è un esempio la Galleria Alberto Sordi situato in Via del Corso, 79 Roma.
Fly UP