...

marzo 2011 - fronte retro.pub

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

marzo 2011 - fronte retro.pub
CLU
CLUinforma
Mensile di informazione ai soci
15 marzo 2011
Anno 2011 - n. 3 Marzo
sPAZZI: la CLU a Siena
La CLU, rappresentata da Luisa
Russo e Silvia Perco, ha partecipato sabato 24 febbraio al Forum di
Salute Mentale di Siena.
L’argomento del Forum riguardava
il difficile percorso che porta alla
costruzione dei diritti di persone svantaggiate partendo
dalla distruzione dei manicomi, tema particolarmente
caro per una Cooperativa Sociale come la CLU che pone
l’inserimento lavorativo come principale mission del suo
operato.
Nel suo intervento, Luisa Russo ha illustrato ai presenti
la storia della CLU e i principi che la sorreggono: un excursus dalle origini ai giorni nostri, accumunati dal valore che viene dato alla persona, ai diritti che ogni persona
ha e che devono essere rivendicati attraverso l’inclusione
lavorativa, condizione necessaria per l’inclusione sociale.
Questo particolare momento politico-economico di fatto nega quello
che, come affermato dal primo
principio della nostra Costituzione,
è un diritto: il diritto al lavoro. Moltissimi appalti non includono più la
clausola dell’inserimento lavorativo
nei Capitolati, dimostrando così di
voler affossare la Cooperazione
Sociale. E se è vero che i lavoratori di una Cooperativa
Sociale, che ha perso un appalto, sono tutelati dalla legge e quindi vengono riassorbiti dalla nuova impresa al
momento dell’acquisizione dell’appalto, è altrettanto vero
che lo smembramento di una Cooperativa Sociale porterà nel futuro una situazione in cui persone provenienti
dall’area del disagio che non avranno la possibilità di
entrare nel mercato del lavoro, con conseguente maggiorazione della spesa pubblica che sarà costretta ad
assistere queste persone. La CLU crede invece nel lavoro
come unica via per l’integrazione sociale della persona
svantaggiata, andando contro al concetto di assistenzialismo verso cui, inevitabilmente, questa situazione politico-economica ci sta portando.
Vogliamo riportare integralmente la lettera con cui il comitato organizzativo ha ringraziato i partecipanti al Forum, e quindi anche la CLU.
Hanno detto:
“Di tutto conosciamo il prezzo,
di niente il valore ”
F. Nietzsche
Care e cari voi tutte e tutti,
in preda ad una bellissima stanchezza soddisfatta, vi scrivo a
nome del Collettivo di Antropologia per ringraziarvi di cuore.
I giorni trascorsi qui a Siena hanno avuto il sapore di quei momenti in cui si ha la sensazione profonda ed emozionata del fatto
che qualche cosa si stia facendo, davvero.
In una stagione crudele e destra come quella in cui stiamo vivendo, sentiamo e crediamo fortemente che sPAZZI sia stato un
momento diverso. Di quelli in cui dicendo si fa, di quelli in cui
confrontando si va, di quelli in cui assieme si sta. Tutte cose che
non appartengono più alle nostre quotidianità ma che dovrebbero occupare quanto più spazio possibile in termini di geografie e
di tempi. Assieme alle belle parole di chi con soddisfazione ci ha
seguiti, la cosa che in queste ore viene ripetuta con più frequenza è lo stupore per la qualità del clima che si è creato e ricreato
ad ogni appuntamento.
Dai dibattiti delle mattine a quelli del pomeriggio, dalle foto sparse per le città alle serate che in sceneggiatura e musica ci hanno
raccontato una storia tutta presente per dirompenza politica, per
necessità contestuale. Abbiamo imparato tante cose grazie ai
vostri contributi e anche grazie alla scelta che avete portato a
termine prendendo le vostre macchine e i vostri treni per approdare qui. Nonostante l'influenza, nonostante gli acciacchi, nonostante le distanze di terra e mare, nonostante gli impegni che
costellano le vostre esistenze, nonostante tutto. Crediamo e sentiamo che sono queste le cose che fanno la differenza e che finiscono per significare le cose fino al midollo e non limitandosi a
farne significare solo l'involucro. Ieri, sfatti e sorridenti, seduti
attorno a un tavolo della Corte dei Miracoli, pensavamo a com'è
più salutare riuscire a fare le cose che si sentono, che si sente
che ci corrispondono e a come, quando si riesce -per forza, per
insistenza, per fortuna o chissà per cosa- a mantenere questa
'corrispondenza' tra quello che si ha dentro e quello che si fa
fuori, le cose riescono molto meglio nel senso che dicono qualche
cosa anche agli altri e non solo a sè. Ci siamo soffermati particolarmente su questa riflessione soprattutto perchè apparteniamo a
una -la Giannichedda non me ne voglia- generazione che vede
ridottissime le possibilità di essere quello che si sente di essere.
Si studia per poter mantenere un angolino del proprio sè in cui si
spera di poter coltivare passioni e pensieri mettendo in conto il
fatto che con molte probabilità la propria esistenza verrà impiegata in luoghi estranei per conformazione, per ritmi, per struttura: studio lettere ma so che finirò per lavorare in un call center,
studio antropologia ma so che finirò a lavorare come cameriera
in un bar, studio filosofia ma so che finirò a farmi un sacco di
seghe mentali mentre girerò per strada suonando i campanelli
degli annunci che ho trovato sulla gazzetta della città in cui vivrò
per cercare un altro lavoretto dopo aver appena perso quello
precedente perchè il contratto a progetto è terminato.
Insomma, dobbiamo ringraziarvi anche per questo, perchè rispondendo con tanta vitalità e impegno al nostro invito ci avete
dato la possibilità di sentirla oltre che vederla questa differenza.
E una volta che le cose le provi è più difficile poi ripiegarsi e accettare una cosa che non ti restituisce non solo quanto puoi dare
e quanto vuoi dare ma soprattutto che non ti da lo spazio che ti è
necessario per dare quello che vuoi dare al mondo in cui sei.
Quindi grazie. Sperando di riavere presto la possibilità di fare
qualche cosa assieme,
un caro saluto Silvia
RIUNIONE PLENARIA
DEL 28 FEBBRAIO
ACCONTI
MARZO
Lunedì 28 febbraio si è svolta la riunione
Questo mese è possi-
plenaria presso lo Spazio Villas per discutere
bile richiedere l'accon-
del difficile momento che la nostra Coopera-
to (che verrà erogato
tiva sta attraversando e del possibile futuro
solo tramite BONIFI-
che possiamo attenderci.
CO)
telefonando in
Alla riunione sono intervenute 124 persone,
segreteria CLU entro
tra Soci e dipendenti, a testimonianza del
le ore 17,30 di mer-
fatto che la CLU è una grande Cooperativa
coledì 23 marzo.
e che nei momenti di difficoltà ci si ritrova
ZIENDE A PAGARE I LAVORATORI E
Gli acconti verranno
uniti e desiderosi di fare qualcosa per sé
LE LAVORATRICI CON QUESTI RIBAS-
erogati
stessi e per gli altri. Vi è stato un dibattito
SI??? e COME FA L’ENTE PUBBLICO
marzo 2011.
interessante con i Soci e le Socie in cui è
NEI BANDI DI GARA A RICHIEDERE
emersa l’importanza della Cooperazione
L’APPLICAZIONE DEI CONTRATTI NA-
Sociale come possibilità di accesso al lavoro
ZIONALI DI LAVORO E POI AFFIDARE
per le fasce più deboli, Diritto sempre meno
I SERVIZI A QUESTI PREZZI??? CHE
garantito da gare d’appalto al massimo
FINE STANNO FACENDO GLI APPALTI
ribasso: la CLU ha partecipato in 12 mesi a
RISERVATI ALLA COOPERAZIONE SO-
servizi vari a conse-
più di 40 gare d’appalto, vinte da aziende
CIALE ???
gnare, in segreteria, il
che applicano ribassi molto spesso vicini al
Abbiamo discusso dell’importanza che l’En-
giorno 15 di ogni me-
50%: MA COME FANNO QUESTE A-
te Pubblico inserisca negli appalti la clauso-
se (in occasione quin-
la sociale che è quella che fa sì che una
di del ritiro della busta
percentuale dei lavoratori e lavoratrici im-
paga) il foglio ore del-
pegnati nell’appalto siano persone prove-
le prime 2 settimane
nienti dall’area del disagio. Riteniamo questa una procedura che riconosce concretamente il valore della Cooperativa Sociale
venerdì
25
Foglio ore
Si invitano tutti i soci
del settore pulizie e
di lavoro e il giorno 26
il foglio ore con l’ammontare delle ore totali svolte nell’intero
SI PUO’ FARE!!!!!!!!!
mese. Tale richiesta
permette di semplifi-
CUD e ASSISTENZA FISCALE
Ricordiamo ai Soci e ai dipendenti che presso la sede della Cooperativa è a
disposizione il modello CUD 2011 relativo ai redditi.
Si comunica inoltre che anche quest'anno presso lo studio Ergon di Trieste è attivo
il servizio di assistenza fiscale a condizioni vantaggiose per i Soci e
i dipendenti della CLU.
care,
velocizzare
e
ottimizzare il calcolo
della busta paga e di
ridurre al minimo la
possibilità d’errore.
Fly UP