...

Roman Alberto - Centro di Neuroscienze e Psicologia dell`Età

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

Roman Alberto - Centro di Neuroscienze e Psicologia dell`Età
Alberto Roman – Via piana d’oriente , 20/a –Mussolente( VI)-36065Tel. 0424/878364 – Cell. 339/3491291
CURRICULUM VITAE DI ALBERTO ROMAN
NOME:
COGNOME:
DATA DI NASCITA:
LUOGO DI NASCITA:
RESIDENZA:
ALBERTO
STATO CIVILE: CELIBE
ROMAN
CITTADINANZA: ITALIANA
30 gennaio 1981
CELL.
339.3491291
BASSANO del GRAPPA VI
via piana d’oriente 20/a Mussolente
36065 VICENZA
ISTRUZIONE:
1995-2000
-
Istituto Tecnico Commerciale L. Einaudi, Bassano del Gr. Vicenza
conseguito diploma di ragioniere e perito commerciale
con la votazione di 69/100.
17 Novembre 2005 Laurea in Terapia della Neuro e PsicoMotricità dell’età evolutiva
presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova, con la votazione di 104/110.
( Tesi: La Terapia psicomotoria in acqua).
FORMAZIONE E STUDI
-
2001-2002:
Tirocinio accademico di 300 ore svolto presso la clinica pediatrica di
Padova, presso l’asilo Ferrante Operti di Voltabarozzo (PD) e nel centro neuromotolesi
dell’ospedale dei Colli a Padova.
- Corso accademico di formazione personale: La comunicazione della diagnosi genetica.
- Seminari di aggiornamento:- La relazione con i genitori degli
adolescenti: elementi di tecnica del colloquio. – L’approccio psicodinamico al bambino con
problemi psichiatrici.
- 2003:
Tirocinio accademico di psicomotoria di 160 ore svolto presso
l’istituto “La Nostra Famiglia” di Padova. Tirocinio accademico di neuromotoria di 160 ore
svolto presso U.O.A. di N.P.I.A. dell’ULSS 16 di Padova.
- Corsi accademici di formazione personale: - Tecniche di mediazione corporea in
psicomotricità. - Il corpo in relazione: il sistema di ascolto e di aggiustamento in psicomotricità
- 2004:
Tirocinio accademico di neuro e psicomotoria di 400 ore svolto presso
U.O.A. di N.P.I.A. dell’ULSS 16 di Padova.
- Corsi accademici di formazione personale: - Esperienze con la pet terapy e la riabilitazione
del paziente in acqua. - L’evoluzione affettiva e sessuale del bambino. -Progettazione degli
interventi e la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro. - I genitori e il figlio
disabile.- L’identità personale.
- 2005:
Tirocinio di laurea di 170 ore presso il Centro Riabilitativo SocioEducativo-Sanitario “Villa Maria” di Vigardolo (VI)
1
-
-
2006:
corso di acquaticità neonatale (0-3 anni) 1° e 2° livello e stage di
acquaticità neonatale avanzato presso European Acquatic academy
2007:
Convegno nazionale: Autismo e educazione: il ruolo della scuola.
Convegno internazionale: La qualità dell’integrazione scolastica. (14 crediti ECM)
2008:
Convegno:L’ inserimento lavorativo dei giovani adulti con autismo
nel mondo del lavoro. Convegno: Sesso e affetti nella disabilità mentale. Seminario
internazionale: Disturbi dello spettro artistico: dalla ricerca scientifica alla vita quotidiana
( 4 crediti ECM)
2009:
Corso di aggiornamento sui disturbi generalizzati dello sviluppo:
dalle basi genetiche alle metodologie e tecnologie di apprendimento nei percorsi riabilitativi
(23 crediti ECM). Spina bifida e integrazione scolastica (3 crediti ECM). Mobilitazione
carichi e pazienti (corso M.A.P.O. 7 crediti ECM).
2010:
Convegno internazionale di psicomotricità (14 crediti ECM). Corso di
aggiornamento: I.C.F. strumento diagnostico (21 crediti ECM). Corso di formazione
personale: giocare per crescere: la prevenzione nell’infanzia..e l’intervento in età adulta (9
crediti ECM). Famiglia e riabilitazione circuiti e cortocircuiti (9 crediti ECM).
2011:
Dal movimento allo Stare: tecniche Funzionali nell'intervento
nell'Infanzia (11 crediti ECM).Corso di formazione: Gestione e controllo dei
comportamenti problema del bambino e adulto autistico.
−
2012:
Relatore al Work-shop informativo sui disturbi dello spettro autistico e
metodologie di intervento 27/28/29 gennaio 2012 Chiaramonte Gulfi (RG)
−
Relatore corso di formazione 29-30 NOVEMBRE e 1 DICEMBRE 2012 Treviso
:Metodologia comportamentale e tecniche per incrementare le abilità nei bambini e ragazzi con
disturbo generalizzato dello sviluppo
ESPERIENZE LAVORATIVE:
.
Luglio-Settembre 1996 : TECNO S.r.l. costruzioni generali
Luglio-settembre 1997 : TECNO S.r.l. costruzioni generali
Luglio-Settembre 1998 : TECNO S.r.l. costruzioni generali
Stagione estiva 1999 :
Mussolente
Impiegato presso l’ufficio amministrativo del comune di
Aprile-Luglio 2001
Impiegato presso l’ufficio commerciale della I.E.C.O. S.R.L.
:
Marzo-2002 Ottobre 2003 : Cameriere e banconiere sesto livello presso “La birreria di
Bonato Fabio & co.”
2
Giugno-Agosto 2005 :
TECNO S.r.l. costruzioni generali
Gennaio 2006- febbraio 2007: Impiegato nel centro acqua movimento e salute di
Romano d’Ezzelino (VI) come istruttore di acquaticità e terapista e neuro-psicomotricista
responsabile del progetto “ACQUA AMICA” per bambini e ragazzi diversamente abili.
Febbraio 2007-ottobre 2009: Formazione e inserimento con la qualifica di terapista della
neuropsicomotricità presso: Fondazione Bambini e Autismo-onlus di Pordenone.
Ottobre 2009-agosto 2011: Terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva presso
l’istituto
“ La Nostra Famiglia” di Vicenza.
Novembre 2011: Realizzazione e super visione progetto psicomotricità presso scuola
dell’infanzia Torri di Arcugnano (VI)
OCCUPAZIONE ATTUALE:
Da settembre 2007: Istruttore di acquaticità e terapista psico-motricità presso LE PLEIADI
club di Asolo (TV).
Da Febbraio 2011: terapista della neuro psicomotricità presso centro Ulss9 Samarotto di
Villorba (TV).
Responsabile corso di Psicomotricità per l'anno 2014 alla scuola materna Ai Caduti di
Mussolente (VI)
LINGUE E CONOSCENZE INFORMATICHE:
INGLESE:
buona conoscenza scolastica con approfondimento corsi:
−dal 28/10/2002 al 29/01/2003 INGLESE “LIVELLO 2”
−dal 18/03/2003 al 24/06/2003 INGLESE “CONVERSATION”
TEDESCO:
conoscenza scolastica
MICROSOFT
buona conoscenza e utilizzo delle applicazioni Word, Excel
OFFICE:
discreta conoscenza delle applicazioni Power Point,
Internet, conseguite con corsi scolastici pomeridiani.
3
Fly UP