...

consigli tecnici ciclo - Atelier

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

consigli tecnici ciclo - Atelier
CONSIGLI TECNICI CICLO
I - DISPOSITIVO FRENANTE
1 - Utilizzo dei freni
Per rallentare o fermare la bicicletta: utilizzate il freno posteriore per primo e poi leggermente e gradatamente il freno
anteriore. Un'azione troppo rapida e eccessiva del freno anteriore può provocare il bloccaggio della ruota anteriore e causare una
caduta pericolosa.
Caso dei freni a disco:
al termine di una frenata, i dischi e le staffe possono trovarsi a una temperatura molto alta e causare così gravi ustioni in caso di
contatto. Dopo la frenata, aspettate 30 min. prima di toccare il disco o la staffa del freno. Attenzione, è possibile che la distanza
di frenata aumenti se il clima è umido.
2 - Verifica dei freni
Prima di ogni utilizzo, verificate il corretto funzionamento dei freni:
- Azionata a fine corsa, la leva del freno non deve venire a contatto con la piega del manubrio.
- I cavi e le guaine del freno non devono essere rovinati.
- In caso di manipolazione del cavo, la coppia di serraggio da applicare è da 5 a 7 N.m. (serraggio cavo su staffa)
Nota : se una di queste condizioni non è soddisfatta, rivolgetevi alle nostre officine che ripristineranno la conformità del sistema.
Avvertenza
• I cerchi, i dischi e i pattini non devono in nessun caso essere sporcati da un lubrificante o una sostanza grassa. Se necessario,
procedere alla pulizia usando un antipolvere. L’utilizzo di solventi è da evitare (rischio di deterioramento delle scritte e delle
vernici)
• Per i freni di tipo freno a disco, freno per bicicletta da strada per qualsiasi intervento consultate le indicazioni riportate nelle
istruzioni del fornitore o «fissare un appuntamento in officina».
Per i freni di tipo:
V-Brakes, , il condotto metallico del cavo
del freno deve essere perfettamente
inserito nel suo alloggiamento sulla staffa
del freno
Cantilevers, il cavo ponte con attacco
rapido deve essere montato correttamente.
Calipers, la leva distanziatrice del pattino
deve essere in posizione chiusa
Disco meccanico o idraulico:
È opportuno stare molto attenti durante l'utilizzo di questo tipo di freno che necessita di un periodo di rodaggio di circa 30 - 50 Km
(a seconda del tipo) per raggiungere il livello di prestazione ottimale.
3 - Come registrare bene i freni?
I pattini dei freni
1/ Verificate l'allineamento del pattino con il fianco del cerchio
2/ Verificate la distanza dei pattini rispetto al cerchio (da 1 a 3 mm in modo da ottenere una frenata efficiente)
3/ Allontanate sempre un po' il retro del pattino dal cerchio
DECATHLON S.A - 4 boulevard de Mons 59665 Villeneuve d'Ascq - France
RCS Lille - SIREN 306 138 900 - Capital Social 10 200 000 €.
CONSIGLI TECNICI CICLO
IMPORTANTE : Questa operazione di sicurezza è delicata, è quindi preferibile rivolgersi a uno dei
nostri tecnici di officina per realizzare questo tipo di operazione. Ecco però alcune indicazioni per gli
utilizzatori che volessero realizzare questa operazione da soli.
Nota: Per i freni a disco consultate il manuale del costruttore.
Sostituire i pattini del freno.
1/ Aprite le staffe del freno
2/ Smontate il pattino usando una chiave appropriata (chiave a brugola o chiave piatta secondo il modello)
3/ Rimontate il pattino badando a rispettare l'ordine di montaggio di rondelle e distanziatore
4/ Ristringete il pattino usando una chiave appropriata, la coppia di serraggio da applicare è da 6 a 9 N.
Nota : alcuni pattini comportano un senso di montaggio e la freccia deve essere orientata nel senso di rotazione della ruota in
marcia avanti della bicicletta
Sostituire le pastiglie del freno a disco :
Consultare le istruzioni del fornitore
Sostituire i freni a tamburo
Consultare le istruzioni del fornitore
ub
ea
r
su
je
l’ u s u r
e
tà
j e ct to w
Usura dei cerchi:
s
Presente sui cerchi interessati
Avvertenza agli utilizzatori:
Le biciclette munite di freni che integrano la superficie del cerchio al sistema frenante sono soggette
all’usura della parete del cerchio a livello della superficie di frenata, in ragione delle forze di frenata
e delle frizioni subite dal cerchio a livello di questa superficie. Raccomandiamo agli utilizzatori di
prestare particolarmente attenzione a questa usura, perché una riduzione dello spessore della parete
del cerchio può causare un cedimento del mantenimento del pneumatico e provocare delle ferite.
Verificare regolarmente che le superfici interne ed esterne dei cerchi non presentino nessun segno
di crepe o di usura. Non utilizzate le ruote che presentano un'usura avanzata della superficie di
frenata del cerchio.
DECATHLON S.A - 4 boulevard de Mons 59665 Villeneuve d'Ascq - France
RCS Lille - SIREN 306 138 900 - Capital Social 10 200 000 €.
Fly UP