...

1 RICO DEL VIVA Via Marconi, 21 – 56040 Casale Marittimo (Pi)

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

1 RICO DEL VIVA Via Marconi, 21 – 56040 Casale Marittimo (Pi)
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Codice Fiscale
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
RICO DEL VIVA
Via Marconi, 21 – 56040 Casale Marittimo (Pi)
DLVRCI72C30E625Q
[email protected]
ITALIANA
30 MARZO 1972
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 2009 ad oggi
Amministratore presso il Comune di Casale Marittimo (Pi) in qualità di Vicesindaco e Assessore
alla Cultura
• a.s. 2013/2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2012/2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2011/2012
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2010/2011
• Nome e indirizzo del datore di
Docente di Ruolo – Italiano Storia e Geografia – classe insegnamento A043
Scuola Secondaria di I Grado “Muratori”, Rio nell’Elba
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza annuale classe A043
Scuola Secondaria di I Grado “G. Carducci”, Venturina
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza annuale classe A043
Scuola Secondaria di I Grado “G. Giusti”, Marina di Campo
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza annuale classe A043
Scuola Secondaria di I Grado “S.Rocco”, Capoliveri
1
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2009/2010
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• a.s. 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Da OTTOBRE 2006 a APRILE
2007
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza annuale classe A043
Scuola Secondaria di I Grado “G. Carducci”, Venturina
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza annuale classe A043
Scuola Secondaria di I Grado “S.Rocco”, Capoliveri
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza temproanea nella classe A061 presso l’IPSSCT “C. Colombo” - Livorno
IPSSCT “C. Colombo” – Livorno
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Supplenza temporanea nella classe A043 presso l’Istituto comprensivo “C. Carducci” di Porto
Azzurro (Li) – sede decentrata di Rio nell’Elba.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Istituto comprensivo “C. Carducci” – Porto Azzurro (Li)
• Da AGOSTO 2006 a SETTEMBRE
2006
Allestimento, gestione e attività didattica Mostra “Antenati ed Eroi – I principi guerrieri di Casale
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Coop. Il Cosmo – Rosignano Marittimo (Li)
Ministero Pubblica Istruzione
Docente
Personale docente
Marittimo”
Beni Culturali, Didattica
Collaborazione
Operatore Didattico
2
• Da APRILE 2006 a GENNAIO
2007
Operatore Didattica Museale – Museo di Rosignano Marittimo (Li)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Coop. Capitolium – Orbetello (Gr)
• Da APRILE 2005 ad APRILE 2006
COLLE VAL D’ELSA – Necropoli Etrusca di Dometaia; gestione dello scavo in
qualità di responsabile tecnico archeologo, documentazione; dipendente Coop.
Archeologia Firenze
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
• Da DICEMBRE 2004 a MARZO
2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Da LUGLIO 2004 a NOVEMBRE
2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Da FEBBRAIO 2003 a GIUGNO
2004
Beni Culturali, Didattica, Archeologia
Collaborazione
Operatore Didattico
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio – Rapporto cessato nel mese di giugno 2006
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
VULCI Parco Naturalistico Archeologico – Civita Romana apprestamento
portuale sul fiume Fiora ; gestione dello scavo in qualità di responsabile tecnico
archeologo, documentazione; dipendente Coop. Archeologia Firenze
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
PISA Scavo delle Antiche Navi Romane; gestione dello scavo in qualità di
responsabile tecnico archeologo (materiali), documentazione; dipendente
Coop. Archeologia Firenze
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
VULCI (VT) Tumulo della Cuccumella – Necropoli orientali – Parco Naturalistico
Archeologico; gestione dello scavo in qualità di responsabile tecnico
archeologo, documentazione; dipendente Coop. Archeologia Firenze
3
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•19.05.2003 e 26.05.2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Da APRILE 2003 a GENNAIO
2005
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
Docente di Etruscologia presso il Centro di Cultura Popolare U.N.L.A. di Pescia
(PT) nell’ambito del Progetto “La voce dei cittadini” – Circolo di studio di
archeologia – Gli Etruschi – Regione Toscana, Comune di Pescia, Facoltà di
Scienze della Formazione Università degli Studi di Firenze
Centro di Cultura Popolare UNLA, v. S. D’Acquisto, 10-12, Pescia (PT)
Beni Culturali, Didattica
Consulenza
Operatore didattico per la Formazione
Progetto INTERREG “Stratificazioni” – Provincia di Livorno, Corsica, Sardegna ;
Coop. Archeologia Firenze, Armunia Castiglioncello –Regia documentario
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
•Da MARZO 2001 a GENNAIO 2003
VULCI (VT) Parco Naturalistico Archeologico, civita romana, attività di
assistenza archeologica, gestione dello scavo in qualità di responsabile tecnico
archeologo; dipendente Coop. Archeologia Firenze
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
•APRILE 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•MAGGIO 2002
• Nome e indirizzo del datore di
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Progettazione preliminare, responsabile documentazione video
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
Isola di VENTOTENE (Latina) – Loc. Casa Massima, fornace romana, gestione
dello scavo in qualità di responsabile tecnico archeologo, documentazione;
dipendente Coop. Archeologia Firenze
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo, Responsabile di Cantiere
Comune di Montalto di Castro (VT) – Mostra: VULCI, scoperte e riscoperte,
nuovi dati dal territorio e dai depositi del museo a cura di A.M. Moretti Sgubini,
redazione del catalogo e allestimento mostra
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
4
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•Da GIUGNO 2002 a SETTEMBRE
2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•GENNAIO 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•Da DICEMBRE 2001 a MARZO
2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Tecnico Archeologo
Docente presso il “Corso di Formazione Professionale per Guide Turistiche
Abilitate” – Provincia di Firenze – Centro Formazione Professionale, Comune di
Firenze; corso di Archeologia di Base, Archeologia dell’Ambito
Provincia di Firenze, Centro Formazione Professionale – P.zza Pier Vettori, 12 - Firenze
Pubblica
Collaborazione
Docente per la formazione
Docente presso il “Corso di Formazione Guide Professionali, Parco Naturalistico
Archeologico di Vulci” – Comuni di Montalto di Castro e Canino (VT); dipendente
Coop. Archeologia Firenze
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Dipendente socio
Operatore didattico per la formazione
Ciclo di lezioni di Archeologia presso il Liceo Classico-Scientifico “E. Fermi” Cecina (Li); collaborazione
LICEO Classico Scientifico “E. Fermi” – Cecina (Li)
Scuola
Collaborazione
Operatore didattico per la formazione
•Dal 24.04.2000 al 31.10.2000
VOLTERRA (Pi) - Aree Archeologiche: Acropoli e Teatro Romano, visite guidate
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Coop. CAESAR onlus, Via Kossuth, 32 - Livorno
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
•Da LUGLIO 2000 ad AGOSTO
2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione Beni Culturali
Collaborazione
Operatore didattico, visite guidate
CECINA (Li) - Loc. La Cinquantina, luglio - agosto 2000, attività didatticomuseale presso la Mostra “PRINCIPI GUERRIERI”
Coop. CAESAR onlus, Via Kossuth, 32 - Livorno
Gestione Beni Culturali
Collaborazione
Operatore didattico, visite guidate
5
•Da LUGLIO 1999 ad AGOSTO
1999
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• LUGLIO 1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
CECINA (Li) - Parco Archeologico S. Vincenzino, Villa Romana, luglio - agosto
1999, attività didattico-museale
CECINA (Li) - Loc. La Cinquantina, luglio - agosto 2000, attività didatticomuseale presso la Mostra “PRINCIPI GUERRIERI”
Coop. CAESAR onlus, Via Kossuth, 32 - Livorno
Gestione Beni Culturali
Collaborazione
Operatore didattico, visite guidate
Loc. La Mazzanta - Cecina (Li), deposito di anfore, assistenza archeologica
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA s.c.a.r.l. – via Luigi La Vista, 5 – 50113 Firenze (Fi)
Ricerca Archeologica, Restauro, Gestione Beni Culturali
Collaborazione
Tecnico Archeologo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• A.A. 2009-2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Master di II livello “Storia e forme della letteratura italiana”
• A.A. 2009-2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Master di II livello “Sviluppo e storia della drammaturgia”
• A.A. 2008-2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• A.A. 2007-2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Università degli Studi G. Marconi. Roma
Formazione professionale specialistica
Università degli Studi G. Marconi. Roma
Formazione professionale specialistica
Master di II livello “Formare alla complessità: autonomia, identità e relazione”.
Dipartimento di filosofia, Università di Pisa
Università di Pisa
Formazione professionale specialistica
Scuola biennale di Specializzazione per l’Insegnamento nella scuola
Secondaria, abilitazione all’insegnamento conseguita presso: SSIS –
Toscana, Indirizzo Linguistico Letterario, Università di Pisa, classi: A043
(italiano,storia e geografia scuola secondaria di I grado)/ A050 (italiano e storia
istituti tecnici)/A051(italiano e latino liceo classico e scientifico)
SSIS Toscana – sede di Pisa
Idoneità all’insegnamento per le classi A043-A050-A051
6
• A.A. 2004-2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• A.A. 2000-2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• A.A. 2000-2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• 20.12.1999
Diploma Scuola di Specializzazione Triennale in Archeologia (area
Archeologia Classica) - Università degli Studi di Pisa; tesi in Etruscologia - titolo:
“Le urne volterrane con scene di uccisione umana”, relatore Prof.ssa M.
Bonamici
Scuola di Specializzazione – Università degli Studi di Pisa
Specializzazione in Archeologia Classica
Perfezionamento in “Didattica dell’Antico” - Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Diploma di perfezionamento in didattica dell’antico
Idoneità alla Ricerca – Dottorato di Ricerca in Archeologia, Università degli
Studi di Pisa
Dottorato di ricerca
Idoneità alla ricerca
Corso per Operatore di Beni Archeologici (codice: LI9FF229), Regione
Toscana - Provincia di Livorno
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• A.A. 1997-1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• A.S. 1990-1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
Corso di formazione professionale
Introduzione all’archeologia, marketing dei beni culturali, moduli didattici, legislazione beni
culturali
Operatore beni archeologici
Laurea quadriennale in Lettere Classiche, indirizzo Archeologico
(Etruscologia), presso l’Università degli Studi di Pisa. Tesi dal titolo “Le urne
volterrane con scene di passaggio”. Votazione: 110/110 con Lode. Relatore:
Prof.ssa Marisa Bonamici.
Università degli studi di Pisa
Laurea
Diploma di Maturità Classica – Liceo Classico “E. Fermi”, Cecina (Li)
Liceo Classico Scientifico “E. Fermi” Cecina (Li)
Diploma
7
PUBBLICAZIONI
LA MEMORIA DEL SALE – Catalogo Mostra Casale Marittimo, 15 luglio-31 agosto 2010
2010
2009
2002
2001
VIVERE DA ETRUSCO – La vita quotidiana
Protagon Editori co-autore
VULCI : SCOPERTE E RISCOPERTE, Catalogo Mostra Montalto di Castro 10 maggio-30
agosto 2002
“Le urne volterrane con scene di passaggio” in Quaderno IV – Laboratorio universitario
volterrano 1999-2000 Edizioni ETS
CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1995 al 2005 partecipa alle attività della Scuola Comunale di Teatro di Cecina
PERSONALI (Li) “Artimbanco”; allestimento spettacoli ed eventi teatrali; pubbliche relazioni e
Acquisite nel corso della vita e della progetti grafici per la divulgazione e pubblicità delle manifestazioni inerenti il
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi teatro.
ufficiali.
22.07.1996 – 31.07.1996: AVIGNONE (Francia) – Incontri Internazionali di
Avignone – Ministero degli Affari Esteri. Partecipa allo stage estivo, riservato a tre
giovani di nazionalità italiana, in occasione del Festival di Avignone
Agosto 1998: collaborazione con la direzione artistica de il Castello della
Gherardesca – Castagneto Carducci; realizzazione di performances su Dante
Estate 2002: organizzazione e allestimento di spettacoli all’interno del Parco
Naturalistico Archeologico di Vulci (Vt); titolo della rassegna “Notturno Vulcente”
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
BUONO
ELEMENTARE
BUONO
FRANCESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
BUONO
ELEMENTARE
BUONO
Per quanto concerne le relazioni con il pubblico e le attività professionali in
ambiti multiculturali si rimanda alle competenze di guida in contesto museale ed
espositivo nonché all’esperienza maturata in seno alle manifestazioni teatrali più
dettagliatamente illustrata in precedenza. Da sempre lavora in equipe sia nella
sua attuale occupazione di tecnico archeologo che nelle collaterali attività legate
alle manifestazioni culturali.
Da marzo 2001 a giugno 2006: svolge attività di coordinamento,
amministrazione del personale, progettazione in qualità di dipendente tecnico
archeologo presso Cooperativa Archeologia s.c.a.r.l. – Firenze. Nelle mansioni
di responsabile di cantiere si occupa oltre che della documentazione scientifica
inerente lo scavo archeologico anche della redazione della stessa secondo il
sistema qualità aziendale. Rientrano altresì, nelle mansioni svolte in ambito
8
archeologico, la revisione e rielaborazione della documentazione grafica.
Attività di volontariato e servizi sociali:
Anno 1999 - CECINA – Loc. La Vallescaia, Centro Accoglienza Profughi del
Kosovo – Responsabile gestione; collaborazione coordinata e continuativa Arci
Bassa Val di Cecina;
CECINA - UNITRE, Università della Terza Età, novembre 1999 intervento
didattico: “Il commercio etrusco arcaico”.
Attività culturali:
Anno 2000-2001 - Progetto Giovani Ricercatori – Università degli Studi di Pisa
PISA, Facoltà di Ingegneria, 30 novembre-1 dicembre 2000. Relatore alla “III
Tavola Rotonda - Le attività di ricerca e di studio del Laboratorio Universitario
Volterrano”. Intervento dal titolo: Le urne volterrane con scene di passaggio
Anno 1997
CECINA - Progetto “Etruria ’97 - Between Space and Time”, progetto realizzato
e seguito per l’associazione ARCI Bassa Val di Cecina nell’ambito del
programma dell’ European Volunatry Service (Servizio Volontario Europeo). Nel
progetto, al quale hanno partecipato giovani di varia nazionalità, erano
comprese lezioni teoriche sulla storia del territorio e di etruscologia affiancate
da attività didattico-museali comprendenti visite a siti archeologici e musei della
zona.
VOLTERRA - febbraio ’97, Allestimento Mostra “Santuario dell’Acropoli:
testimonianze sui culti ctoni. Recenti campagne di scavo, testimonianze delle
pratiche di culto” nell’ambito delle iniziative del Laboratorio Universitario
Volterrano.
PISA - Facoltà di Ingegneria, maggio ’97, Allestimento e attività didattica Mostra
“Santuario dell’Acropoli: testimonianze sui culti ctoni. Recenti campagne di
scavo, testimonianze delle pratiche di culto” nell’ambito delle iniziative del
Laboratorio Universitario Volterrano.
VOLTERRA - Chiostro della Pinacoteca, maggio ’98, Allestimento e intervento
didattico Mostra “Santuario dell’Acropoli: testimonianze sui culti ctoni. Recenti
campagne di scavo, testimonianze delle pratiche di culto” nell’ambito delle
iniziative del Laboratorio Universitario Volterrano.
Dal 1993 al 2001
Volterra, Acropoli (Pi): campagne annuali di scavi e classificazione del materiale
ceramico. Durata dell’esperienza: quattro settimane per campagna. Direzione
Scientifica: Prof.ssa Marisa Bonamici
Dal 1993 al 1998
Monte Spazzavento (Vecchiano - Pi), fortezza etrusca: campagne annuali di
scavi e classificazione del materiale ceramico. Durata dell’esperienza: quattro
settimane per campagna. Direzione Scientifica: Prof.ssa Marisa Bonamici
9
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
PATENTE O PATENTI
• Utilizzo del sistema operativo Windows e delle principali applicazioni d’ufficio
• Buon uso di Internet e della posta elettronica
• Programmi di cui si conoscono le applicazioni: Word, Excel, Power Point,
Corel Draw (grafica)
2006/2007 Regia opera lirica “Livietta e Tracollo” – G.B. Pergolesi, debutto
Teatro Roma, Castagneto Carducci (Li)
2003-2004 Regia documentario “Stratificazioni” – Progetto Interreg PIC III-A –
Provincia di Livorno, Ambasciata Francese
Dicembre 1999 Vincitore del primo premio del concorso internazionale di
cinema “
Welcome Bienvenus” – Comune di Genova, Centro della Creatività – con la
regia del cortometraggio “Casa d’accoglienza” [Italia 1998, durata 18 min.]
1996, luglio: vincitore borsa di studio “Festival del Teatro di Avignone” Ministero degli Affari Esteri – Ambasciata di Francia
Dal 1995 al 2005 prende parte alle iniziative e all’allestimento degli spettacoli
della Scuola Comunale di Teatro “Artimbanco”, occupandosi di allestimento
scenografico, regia e grafica.
Patente di guida tipo B n.LI2211568T rilasciata il 11.07.1990 da Prefetto di
Livorno
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi e per gli effetti della Legge 903/77
(D.Lgs. 196/2003)
10
Fly UP