...

principesse e guerriere

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

principesse e guerriere
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
Struttura: Dipartimento delle Dipendenze Patologiche
Direttore: Dr. Luigi Bartoletti
Ser.D Valenza – Responsabile Dr.ssa Damiana Martinelli
PRINCIPESSE E GUERRIERE
25 novembre 2015
Giornata internazionale
contro la violenza sulle donne
Referenti del progetto per ASL AL
Dott. Antonella Mattacheo (Educatore Professionale)
Sig. Maria Cristina Cassola (Infermiera Professionale)
Ser.D. - Presidio di Valenza – v.le Santuario n .67/69
Recapito telefonico 0131/959212
e-mail : [email protected]
[email protected]
[email protected]
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
“E se le donne facessero sciopero?”
“Da un po’ di tempo a questa parte mi frulla in testa un’idea: lo sciopero delle donne.
Le poche volte che ne ho parlato in pubblico mi han guardato con sorrisini
condiscendenti e sempre – sempre – qualcuno ha tirato in ballo Aristofane. Allora
provo a spiegarmi meglio: immaginate cosa succederebbe nel nostro Paese se per un
giorno intero tutte le donne – ma proprio tutte – smettessero di fare tutto quello che
fanno abitualmente. Ma proprio tutto. In casa e fuori, in famiglia e sul posto di
lavoro. Nei negozi, negli asili, negli aeroporti. Negli ospedali e nei ministeri, nei
ristoranti e nelle scuole, nei tribunali, nelle redazioni, nei supermercati, nelle onlus.
Dovunque.
Un paese paralizzato,altroche. Immaginate,immaginiamo: è facile, basta provarci.
Perché se le parole non bastano – neppure quelle indispensabili, quelle non negoziabili
– allora bisogna trovare un’altra maniera per farci ascoltare. Perché fare senza dire
non serve, ma dire senza fare non basta. E noi non possiamo permetterci di perdere
altro tempo, altre vite.“
Non più. No more. Lella Costa: “E se le donne facessero sciopero“
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
Il 25 novembre ricorda il terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal
avvenuto durante il regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo nel 1960. Dal
1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso istituzionale questa
giornata, invitando governi,organizzazioni e media a sensibilizzare la società
sulla violenza di genere.
Secondo uno studio del 2013 della World Health Organization la violenza
fisica o sessuale colpisce più di un terzo delle donne nel mondo (35%) e quella
domestica, inflitta dal partner,è la forma più comune (30%).
Nello stesso anno in Italia sono state uccise 179 donne , una ogni due giorni.
L'11 maggio 2011 è stata sottoscritta ad Istanbul dai membri del Consiglio
d' Europa la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta
contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.Tuttavia vi è
previsto che la convenzione entrerà in vigore (cioè diverrà vincolante per tutti
gli stati membri del Consiglio d'Europa) solo dopo che almeno 10 stati membri
l'avranno ratificata: sono quattro gli Stati che l'hanno ratificata rapidamente
(Albania, Montenegro, Portogallo, Turchia), mentre il quinto è stato l'Italia con
effetto dal 16 luglio 2013,mentre successivamente c'è stata la ratifica da parte
dell'Austria, della Bosnia-Erzegovina e della Serbia (e quindi la convenzione è
oggi in vigore solo negli otto stati che l'hanno ratificata, dei quali solo tre
dell'Unione europea).
La violenza contro le donne,denominata anche violenza di genere, è
sempre più presente sulla scena pubblica, si nei media che nel discorso politico.
Purtroppo spesso con scarsa chiarezza concettuale e con rischio di ingenerare
confusione e strumentalizzazione.
Secondo la letteratura scientifica internazionale si tratta di un fenomeno
socialmente
e
storicamente
determinato,perciò
variabile,
declinato
diversamente a seconda delle frasi storiche e delle culture in relazione ai ruoli
sessuali e ai rapporti di potere ad essi sottesi.
Proprio per le sue caratteristiche di variabilità nello spazio e nel
tempo,non si dispone di una definizione univoca, universalmente condivisa di
violenza contro le donne. Oggi è riconosciuta come un problema di violazione
dei diritti umani.
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
PROGETTO
L'idea progettuale nasce dalla premessa che per contrastare il fenomeno della
violenza contro le donne sia necessario attivare azioni sinergiche attraverso
efficaci rapporti di collaborazione fra le realtà presenti sul territorio.
Al Servizio Dipendenze non afferiscono molte donne,alcune di loro hanno subito
maltrattamenti come risposta all'aver portato all'interno della famiglia il loro
malessere e la loro conseguente dipendenza da sostanze e/o da gioco.
Quello che colpisce maggiormente è il silenzio che le pazienti mantengono su
questi argomenti,arrogandosi tutta la colpa acconsentono a qualsiasi tipo di
comportamento nei loro confronti.
Queste donne sono la minima parte di quelle che subiscono maltrattamenti e
violenze. E' importante prendersi uno spazio per poter pensare e riflettere ,per
stare insieme per poter sottolineare che qualsiasi atto che viene compiuto
contro una donna sia da un punto di vista fisico che psicologico è una violazione
dei diritti umani.
Obiettivo specifico del progetto è mandare a tutte le donne, almeno in
un'occasione così “istituzionale “, dei messaggi importanti :
 Hai solo un modo per cambiare un fidanzato violento. Cambiare il
fidanzato
 Non sposare un uomo violento. I bambini imparano in fretta
 Un violento non merita il tuo amore. Merita la denuncia
 Gli schiaffi sono schiaffi. Scambiarli per amore può farti molto male.
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
Svolgimento evento
Accompagnamento musicale degli alunni della sez. musicale della scuola
secondaria di primo grado G.Pascoli intervallato dalla lettura di alcuni brani
tratti dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini
Apericena
EVENTO :
- Saluti delle Autorità
- Presentazione progetto da parte degli Operatori del Ser.D.
- Presentazione propria partecipazione da parte delle Associazioni presenti
- Lettura brani tratti dal libro “Ferite a morte” con esecuzione di brani musicali
- Apericena
PRESENTAZIONE PROGETTO
Le donne che afferiscono al ServizioDipendenze sono donne che hanno
sofferto molto e che hanno cercato di nascondere la loro sofferenza con una
dipendenza. Spesso nei loro racconti ci son abusi,maltrattamenti fisici e
psicologici, indifferenza da parte dei familiari, violenza.
Quando esiste la dipendenza i rapporti con gli altri,con i figli,con il partner
diventano difficili.
La donna,quella con la d maiuscola, non esiste più e il rapporto con il maschile
diventa complicato.
La persona dipendente da qualche sostanza (droga,alcol) non denuncia i
maltrattamenti o le violenze fisiche,psicologiche..le subisce. Il suo potere,la sua
forza non esistono più.
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Sede legale: Viale Giolitti,2
15033 Casale Monferrato (AL)
Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067
Se proviamo a togliere la sostanza e tutto quello che ne concerne queste
donne sono uguali a tante altre che possiamo trovare all'interno della società.
Dietro le persiane chiuse delle case italiane si nasconde una sofferenza
silenziosa e l’omicidio è solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e
dolore che risponde al nome di violenza domestica.
Nel nostro Servizio alcune pazienti hanno partecipato ad un gruppo dove
la lettura di fiabe le aiutava a mettersi in gioco. Le donne che all'inizio si
sentivano”brutto anatroccolo”non sono diventate “cigni”sicuramente hanno
acquisito delle capacità da guerriere.
Ci sembrava importante partecipare con un progetto seppur di minima a
una giornata importante come questa e per organizzare l'evento abbiamo
chiesto aiuto all'Amministrazione Comunale che più di una volta è stato partner
in nostri progetti di prevenzione sul territorio.
Poi abbiamo chiesto la collaborazione della Scuola Secondaria di primo
grado G.Pascoli con la quale da anni collaboriamo, chi meglio degli alunni della
sezione musicale poteva accompagnarci musicalmente.
Alcune ragazze delle Scuole secondarie di secondo grado,invece,leggeranno dei
brani tratti dal libro di S.Dandini “Ferite a morte”.
I ringraziamenti vanno quindi a loro e al Lions per il prezioso aiuto
economico.
Servizio: Ser.D. Valenza
Viale Santuario 67/69
Tel 0131/959212
Fax 0131/943289
e-mail: [email protected]
Fly UP