...

CV Dott. Storti Enrico - Ospedale Niguarda Ca`Granda

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

CV Dott. Storti Enrico - Ospedale Niguarda Ca`Granda
INFORMAZIONI PERSONALI
Enrico Storti
[
A.O. Ospedalde Niguarda Ca’ Granda – P.zza Ospedale Maggiore 3 – 20161 Milano
02. 6444.4637
[email protected]
Data di nascita 25/08/1965 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Dirigente Medico di Primo Livello in Anestesia e Rianimazione
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda – Anestesia e Rianimazione SAR 1
Dal Novembre 2000 attività di Anestesia e Rianimazione/Ecografia Critica in Terapia
Intensiva Generale, Sub-Intensiva (medica/post-chirurgica), Centro Grandi Ustionati,
Trauma Team ed Emergenza-Urgenza pre-ospedaliera (AREU-118) presso A.O.
Ospedale Niguarda Ca’ Granda – Anestesia e Rianimazione SAR 1
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 2000 – al 2003
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
70/70
Sostituire con il livello
QE7Q o altro, se
conosciuto
“Università degli Studi di Milano” – Milano - Italy
Dal 1992 – 1996
Specializzazione in Medicina Interna (Indirizzo in Medicina d’Urgenza)
70/70
Sostituire con il livello
QEQ o altro, se
conosciuto
“Università degli Studi di Milano” – Milano - Italy
Dal 1985 al 1991
Laurea in Medicina e Chirurgia
110/110 e lode
Sostituire con il livello
QEQ o altro, se
conosciuto
“Università degli Studi di Milano” – Milano - Italy
Dal 1981 al 1985
Maturità Classica
Sostituire con il livello
QEQ o altro, se
conosciuto
“Liceo Classico Statale Cesare Beccaria” Milano - Italy
COMPETENZE PERSONALI
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 4
Lingua madre
ITALIANO
Altre lingue
COMPRENSIONE
INGLESE
Competenze comunicative
Competenze organizzative e
gestionali
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
C1/2 livello
avanzato
C1/2 livello
avanzato
C1/2 livello
avanzato
C1/2 livello
avanzato
C1/2 livello
avanzato
Invited Speaker/Chair nell'ambito di numerosi eventi scientifici/didattici a livello nazionale e
internazionale.
Consolidata esperienza in ambito didattico/formativo con ideazione, pianificazione, realizzazione di
corsi, workshops, tavole rotonde, congressi in ambito nazionale e internazionale con particolare
riguardo all’ecografia Point of Care e alla Critical Ultrasound
Il Dottor Storti nel periodo Ott 2004-Maggio 2007 ha promosso, unitamente ai migliori esperti mondiali del settore,
un’intensa attività di coordinamento internazionale nell’ambito della Point of Care Ultrasound volta a individuare i
campi della sua applicazione in Emergency and Critical Care (sia negli scenari intra che extra ospedalieri), nella
medicina dei disastri/telemedicina e nello sviluppo/attivita’ di Cooperazione Sanitaria Internazionale nei paesi
emergenti (America Latina, Europa dell’Est, Asia) o in via di sviluppo (Africa Sub-Sahariana) e di sistemi sanitari
dei paesi in via di sviluppo
Da questa collaborazione a livello internazionale con Società scientifiche, Enti Governativi (es.
ministeri della salute, protezione civile etc), organizzazioni non governative, Global Alliances (es
Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità) e Università, nel Maggio 2007 è stata
legalmente fondata la Società Scientifica Internazionale WINFOCUS (World Interactive Network
Focused on Critical Ultrasound (www. winfocus.org) di cui il Dott. Storti è tra gli ideatori e i soci
fondatori
Competenze informatiche
Windows Office Package, Internet, Adobe Photoshop
Apple Mac iWork package, Photoshop
WINFOCUS – World Interactive Network Focused On Critical UltraSound, PRESIDENT
Appartenenza a gruppi/associazioni SIUMB – Italian Ultrasound Society
SIAARTI – Societa’ Italiana di Analgesia, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Patente di guida
B
ff
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Il Dottor Storti è autore di numerose pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale (articoli originali, abstracts, comunicazioni libere,
presentazioni a convegni nazionali, internazionali, mondiali, di capitoli in lingua italiana ed inglese per testi di terapia intensiva, medicina
d’urgenza ed ecografia) nel campo del monitoraggio ecografico cardiocircolatorio, dell'impiego dell’ecocardiografia nella gestione del malato
critico nel pre-ospedaliero, in terapia intensiva, in particolare nelle applicazioni connesse alla gestione delle vie aeree, della lung ultrasound e
della rianimazione volemica del paziente con ustione maggiore
Conferenze, corsi, presentazioni
Da giugno 2006 fino ad oggi il Dottor Storti ha svolto un’intensa attività a livello internazionale (in più di 30 paesi) nel campo della didattica relativamente
all’impiego ecografia in Critical Care in qualità di Direttore/Istruttore in Corsi, Workshops, tavole rotonde convegni internazionali sia per conto di Winfocus che
per altre Società Nazionali/internazionali di Critical Care
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 4
Pubblicazioni
Presentazioni
Progetti
Conferenze
Seminari
Riconoscimenti e premi
Appartenenza a gruppi /
associazioni
Referenze
NATIONAL AND INTERNATIONAL CONSENSUS COFERENCES, COURSES, WORKSHOPS, INTERNATIONAL FELLOWSHIPS, MEDICAL
CONGRESSES PLANNING AND ORGANIZATION ACTIVITY
Organizing Chair, Co-Chair, Scientific Committee:
Corsi di ‘Ultrasound Life Support - WINFOCUS USCME Training Project’, Giu 2006 fino ad oggi, in piu’
di 30 Nazioni
1a Consensus Conference Internazionale sull’Ecografia pleura-polmonare, Nov 2009, Bologna, Italy
1a Consensus Conference Internazionale sulla
Dal 1o al 7 o Congresso Italiano WINFOCUS di Ecografia in Emergenza-Urgenza e Terapia Intensiva,
rispettivamente:
-
•
•
•
•
•
•
•
Feb 2006 (Milan, Italy)
Dec 2008 (Milan, Italy)
Nov 2009 (Bologna, Italy)
Nov 2011 (Firenze, Italy)
Lug 2012 (Bari, Italy)
Nov 2013 (Torino, Italy)
Mar 2014 (Lodi, Italy)
•
1° Congresso Italiano Winfocus di ecografia in Emergenza-Urgenza Extraospedaliera, Aprile 2011,
Chianciano Terme, Siena
1st Scandinavian Congress on Ultrasound in Primary, Emergency and Critical Care Medicine, Mag 2007,
Porto Alegre, Brazil
Winfocus World Congress on Ultrasound in Primary, Emergency and Critical Care Medicine (WWC)
•
10th WWC Nov 2014, Kuala Lumpur, Malaysia
•
9th WWC Mag 2013, Hong Kong,
•
8th WWC Mag 2012, Barcelona, Spain
•
7th WWC Nov 2011, New Delhi, India
•
6th WWC Mag 2010, Rome, Italy
•
5th WWC Mag 2009, Sydney, Australia
•
4th WWC Mag 2008, Porto Alegre, Brazil
•
3rd WWC Mag 2007, Paris, France
•
2nd WWC Giu 2006, New York, NY, USA
•
1st WWC Giu 2005, Milan, Italy
International Consensus Conferences Steering Committee
1a Consensus Conference Internazionale sull’Ecografia pleura-polmonare
(International evidence-based recommendations for point-of-care lung ultrasound)
•
•
•
28-30 Nov 2009, Bologna
12-12 Mag 2010, Pisa
07-09 Ott 2010, Roma
1a Consensus Conference Internazionale “Focused Cardiac Ultrasound”
(International evidence-based recommendations for Focused Cardiac Ultrasound)
•
Nov 2011, New Delhi, India
•
Maggio 2012, Boston, MA; USA
•
Maggio 2012, Milano, Italia
•
Ott 2012, Barcellona, Spagna
2a Consensus Conference Internazionale “Ultrasound in Trauma”
(on going)
26-27 Ottobre 2013, Baltimora, MD, USA
23-26 Febbraio 2013, Belo Horizonte, MG, Brasile
12 Aprile 2014, New York, NY, USA
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 4
NOTE PER LA COMPILAZIONE
Utilizzare esclusivamente il presente formato.
Il curriculum non deve superare le 3 pagine.
Riportare i recapiti (numeri di telefono, indirizzo e mail) aziendali e non privati.
Attenersi alla nomenclatura del Piano di Organizzazione Aziendale (POA) per indicare la Struttura/reparto all’interno del quale
si svolge la propria attività lavorativa. In caso non sia ancora comunicata la destinazione, lasciare vuoto il campo.
Inoltrare il curriculum in formato word a: [email protected]
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 4
Fly UP