...

CV - Università degli Studi di Brescia

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

CV - Università degli Studi di Brescia
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Manuel Beschi
Indirizzo(i)
Via Barche di Solferino, 21 (Loc. Bertasetti)
I-46043 Castiglione delle stiviere MN (Italia)
Telefono(i)
0376672865
E-mail
Data di nascita
Sesso
Cellulare
3406604501
[email protected]
24/04/1986
Maschile
Occupazione Assegnista di ricerca
presso
Attività di ricerca
I
TIA-CNR, Via Bassini 15, Milano
Il suo campo di ricerca riguarda le tecniche di controllo per manipolatori industriali in applicazioni
avanzate che richiedono l'interazione robot-ambiente (ad esempio compiti tecnologici) o robotoperatore umano (ad esempio la condivisione di lavoro, programmazione intuitiva). Attualmente, si
occupa principalmente della modellazione elasto-dinamica, della calibrazione dinamica di robot
industriali, e dell'integrazione di tali modelli in algoritmi di controllo per migliorare significativamente le
prestazioni del robot industriale soprattutto in applicazioni tecnologiche (fresatura, lucidatura,
smerigliatura, sbavatura, ecc).
Modellazione elasto-dinamica
Calibrazione dinamica di robot industriali
Sviluppo di Algoritmi di controllo in ambiente ROS
Modellistica e simulazione di sistemi non lineari non stazionari;
Controllo robusto mediante inversione dinamica;
Sviluppo di algoritmi di controllo basati sugli eventi con particolare attenzione a sistemi wireless;
Sviluppo di algoritmi di controllo per fornaci solari in collaborazione con l'Università di Almeria
(Spagna) e il CIEMAT (Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas).
Svolgimento attività integrativa alla didattica del corso di sistemi di controllo in tempo reale – controllo
digitale per gli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014
Svolgimento attività integrativa alla didattica del corso di complementi d atutomatica- modellistica e
simulazione per l'anno accademico 2011/2012
Svolgimento attività integrativa alla didattica del corso di Analisi e controllo di processi complessi per
l'anno accademico 2012/2013, 2013/2014
Membro dell'International Program Committee del decimo “IFAC Symposium on Advances in Control
Education (ACE'13)”, Sheffield, 2013.
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 1 / 4 - Curriculum v itae di
Manuel Beschi
01/01/2011 – 31/12/2014
Dottorato in Ingegneria Informatica e Automatica
Tesi: Event-based and model-based control strategies with applications to solar energy systems
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica (precedentemente, Ingegneria
dell'Informazione) ha avuto inizio nell'anno accademico 1994-95 con sede presso l'Università degli
Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Negli ultimi anni, gli sviluppi dell'ingegneria dell'informazione hanno avuto un notevole impatto sulla
realtà produttiva, sociale ed economica. L'Informatica, in particolare, è diventata fattore indispensabile
nelle organizzazioni pubbliche e private, favorendone l’evoluzione e l’innovazione. L'impiego di ICT
nel controllo di impianti e dispositivi e nella gestione di sistemi complessi, richiede sempre più lo
sviluppo di capacità di analisi e modellazione con tecniche avanzate di controllo automatico. La
crescente diffusione di sistemi digitali, costituiti da parti software e da parti hardware progettate ad
hoc, richiede l'approfondimento di metodologie di progetto sia hardware sia software e una solida
base tecnologica.
Nella progettazione del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica, si sono quindi
tenuti in particolare considerazione interessi di tipo interdisciplinare attinenti alle specifiche aree di
qualificazione scientifica dei docenti proponenti. Sono previsti curricula formativi in: informatica
avanzata, sistemi informativi, ingegneria della conoscenza e robotica autonoma; analisi e sintesi di
sistemi per il controllo; analisi e sintesi di sistemi hardware/software. In tali ambiti, l'attività di ricer ca è
sinteticamente riportata di seguito.
Data la complementarità dei curricula offerti e delle competenze dei membri del Collegio dei Docenti,
la formazione può essere offerta in modo completo e diversificato, garantendo ai dottorandi la
possibilità di svolgere una ricerca altamente competitiva, con forti connessioni nazionali e
internazionali. Infatti, i curricula offerti dal Corso di Dottorato consentono di soddisfare la domanda di
specifica formazione scientifica post-laurea proveniente da Enti pubblici o privati, nel quadro delle
esigenze della programmazione nazionale. Il dottorando in Ingegneria Informatica e Automatica
acquisisce una elevata professionalità, qualificata per impostare, svolgere e gestire attività di ricerca e
sviluppo in un campo professionale determinato dal curriculum formativo seguito, con robuste
competenze nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione come leva per l'innovazione e la
competizione.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Università degli Studi di Brescia
Via Branze, 38, 25123 Brescia (Italia)
09/2009 – 09/11/2010
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea Specialistica in ingegneria dell'automazione industriale
Tesi: Controllo vincolato della temperatura di una fornace solare, svolta presso la Plataforma Solar de
Almeria (PSA, Spagna)
Votazione: 110/110 e lode
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Il laureato specialista in Ingegneria dell’Automazione Industriale è un soggetto con buona conoscenza
dei contesti gestionali organizzativi aziendali, dotato di una preparazione interdisciplinare che lo rende
idoneo anche ad operare in gruppo con tecnici di diversa estrazione, di interfacciarsi con centri di
ricerca e possiede strumenti cognitivi avanzati per l’aggiornamento continuo e per effettuare
rapidamente adattamenti delle proprie abilità al variare delle esigenze dell’impiego e dell’evoluzione
tecnico-scientifica.
L’ambito applicativo di riferimento è quello delle macchine, dispositivi e sistemi per l’automazione
industriale rigida o flessibile, nei quali siano integrati componenti elettronici e informatici, apparati di
misure, di trasmissione e di attuazione. La figura professionale è quella di un progettista, responsabile
di ufficio tecnico o della produzione che possiede una visione complessiva interdisciplinare delle
problematiche coinvolte e con la capacità di finalizzarla sia ad attività di
progettazione anche complessa sia ad attività di installazione e avviamento, o conduzione e
manutenzione.
In particolare, il laureato specialista in Ingegneria dell’Automazione Industriale è in grado di sviluppare
algoritmi e sistemi di controllo automatici per sistemi dinamici.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 2 / 4 - Curriculum v itae di
Manuel Beschi
Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)
Via Branze, 38, 25123 Brescia (Italia)
09/2005 - 22/09/2008
Laurea in ingegneria dell'automazione industriale
Tesi: Realizzazione pratica di una strategia di controllo non causale
Votazione: 110/110 e lode
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Affianca le conoscenze tipiche dell’Ingegneria Meccanica con competenze
meccatroniche relative al funzionamento ed al mantenimento delle macchine e degli
impianti automatizzati, ivi comprese le tecniche per il corretto impiego dei sistemi di
movimentazione, degli attuatori, dei dispositivi elettronici, dei sistemi di controllo, di
interfacciamento e di monitoraggio. Tale preparazione rende idoneo ad operare con
visione interdisciplinare dei problemi, senza eccessiva specializzazione ma con forti
valenze nel lavoro d’equipe e predisposizione al rapido adeguamento delle proprie
abilità al variare delle esigenze dell’impiego.
Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)
Via Branze, 38, 25123 Brescia (Italia)
09/2000 - 07/2005
Perito capotecnico in elettronica e telecomunicazioni
Votazione: 100/100
È una figura professionale in grado di:
1) analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
2) analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e
trasmissione di suoni, immagini e dati;
3) partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di
elaborazione delle informazioni), anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;
4) progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di
telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul
mercato;
5) descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il
manuale d’uso;
6) comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.
Nome e tipo d'organizzazione I.T.I.S. Luigi Cerebotani (Istituto tecnico industriale)
erogatrice dell'istruzione e Via G. Galilei,1, 25017 Lonato del Garda (BS) (Italia)
formazione
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Inglese
Spagnolo
Italiano
Comprensione
Ascolto
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo
B1 Utente Autonomo B1 Utente Autonomo B1 Utente Autonomo B1 Utente Autonomo B1 Utente Autonomo

Capacità e competenze
informatiche
Lettura
Parlato
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
- Buona conoscenza dei software Microsoft Office e OpenOffice.Org
 Ottima conoscenza dei software di simulazione e progetto dei sistemi di controllo: Matlab e
Simulink, Labview, Easy Java Simulations
 Conoscenza di base dei software di simulazione Dymola e Sysquake
Buona conoscenza del programma CAD Solidwor
ks
Pubblicazioni
M. Beschi, A. Visioli, M. Berenguel, L. J. Yebra, “Constrained temperature control of a solar furnace”,
IEEE Transactions on Control Systems Technologies, Vol. 20 (5), Pages: 1263-1274, doi:
10.1109/TCST.2011.2164795.
Pagina 3 / 4 - Curriculum v itae di
Manuel Beschi
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "Characterization of symmetric send-on-delta PI
controllers", Journal of Process Control, Vol. 22 (10), 2012, Pages: 1930-1945. doi:
10.1016/j.jprocont.2012.09.005.
M. Beschi, M. Berenguel, A. Visioli, J. L. Guzman, L. Yebra,''Implementation of feedback linearization
GPC control for a solar furnace'' Journal of Process Control, in print. doi: 10.1016/j.jprocont.2013.02.002.
M. Beschi, M. Berenguel, A. Visioli, L. Yebra, "Constrained control strategies for disturbance rejection in a
solar furnace", Control Engineering Practice, , 2013, Pages: 1410-1421. doi:
10.1016/j.conengprac.2013.06.011.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, L.Yebra, "Event-based PI plus Feedforward Control
Strategies for a Distributed Solar Collector Field", IEEE Transactions on Control Systems Technologies,
accepted for publication
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "Tuning of symmetric send-on-delta PI controllers", IET
Control Theory & Applications, accepted for publication
M. Beschi, M. Berenguel, A. Visioli, L. Yebra, "Control Strategies for Disturbance
Rejection in a Solar Furnace", 18th IFAC World Congress, Milan (IT), August 2011.
M. Beschi, A. Visioli, M. Berenguel, L. Roca, "A feedback linearization-based twodegree-of-freedom constrained controller strategy for a solar furnace", 39th Annual
Conference of the IEEE Industrial Electronics Society IECON2013, VIENNA (AT),
2013.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "Stability analysis of symmetric send-on-delta eventbased control systems", American Control Conference, Washington (DC), 2013.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, L. Yebra, "Event-based PI plus feedforward control for a
distributed solar collector field", 10th European Workshop on Advanced Control and Diagnosis,
Copenhagen (DK), November 2012.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "Tuning Rules for Event-based SSOD-PI
Controllers", 20th Mediterranean Conference on Control and Automation, Barcelona (E), 2012.
M. Beschi, M. Berenguel, A. Visioli, L. Yebra, J. L. Guzman, "A Feedback Linearization GPC Control
Strategy for a Solar Furnace", American Control Conference (ACC12), Montreal (CND), 2012.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "A New Two Degree-of-freedom Event-based PI Control
Strategy", American Control Conference (ACC12), Montreal (CND), 2012.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "An Interactive Software Tool for the Study of Eventbased PI Controller", IFAC Conference on Advances in PID Control (PID'12), Brescia (IT), 2012.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "On the Stability of an Event-based PI Controller for
FOPDT processes", IFAC Conference on Advances in PID Control (PID'12), Brescia (IT), 2012.
M. Beschi, S. Dormido, J. Sanchez, A. Visioli, "On the presence of equilibrium points in PI control
systems with send-on-delta sampling", 50th IEEE Conference on Decision and Control and European
Control Conference, Orlando (FL), 2011.
Patente
B
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”
Firma
Pagina 4 / 4 - Curriculum v itae di
Manuel Beschi
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Fly UP