...

Elenco ristoranti_09

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Elenco ristoranti_09
2009
Piacenza, 21 – 23 aprile 2009
Piacenza città
RISTORANTI
Antica Osteria del Teatro
Sicuramente il locale più raffinato e noto della città posto in un dei palazzi più antichi di
Piacenza. Arredato con estrema eleganza e ricercatezza, soddisfa i desideri della clientela più
esigente grazie allo chef e patron Filippo Chiappini Dattilo e ad una strepitosa cantina. Le
materie prime straordinarie e una capacità non comune di elaborarle ne fanno un punto di
riferimento impedibile per i gourmet di tutto il mondo.
Via Verdi,16 – PIACENZA. Tel. 0523 323777
Chiusura: domenica sera e lunedì
Suggerimenti
Locale trendy di recente apertura abbinato ad una bottega di primizie e sorbetti. Arredamento
minimalista ed estrema ricerca dell’eleganza nei minimi dettagli. La competenza dello chef è di
chiara fama e la selezione degli ingredienti accuratissima. Il menù, che cambia
quotidianamente, è fisso.
Viale Malta, 23 – PIACENZA. Tel. 0523 326368
Chiusura: mercoledì e domenica
CAFFE SNACK
Teorema caffè
Alternanita interssante alla mensa della fiera per un pranzo veloce e di qualità situato nelle
immediate vicinanze del quartiere fieristico.
Via Coppalati, 6 – PIACENZA. Tel. 0523 623186
Chiusura: sabato e domenica
TRATTORIE
Osteria del Trentino
Il locale, a pochi passi dalla Piazza del Borgo, si presenta con un arredamento rustico ma
raffinato. L’atmosfera è intima ed accogliente, soprattutto d’estate, quando si può pranzare ai
tavoli all’aperto sul retro del locale. Il ristorante propone un ricco menù che varia ogni tre
mesi, pur mantenendo tutto l’anno i piatti tipici locali. La cucina offre piatti di mare e di terra,
ma anche un menù vegetariano.
Via Castello, 7 – PIACENZA. Tel. 0523 324260
Chiusura: domenica
Trattoria S. Giovanni
Piccolo locale posto nel centro storico della città dall’arredamento molto curato. La cucina
rispecchia la tradizione più tipica piacentina ma non mancano incursioni creative e originali.
Costante è la pignola ricerca delle materie prime: i salumi, ad esempio, disposti sul bancone a
lato della fiammante Berkel, sono quelli confezionati da piccoli artigiani delle valli piacentine.
Via San Giovanni, 36 – PIACENZA. Tel. 0523 321029
Chiusura: lunedì a pranzo
Osteria La saracca
Locale rustico e allegro. Condotto da un gruppo di giovani, propone sia i piatti della tipica
cucina piacentina sia una ricca scelta di carni alla griglia.
Strada del Capitolo, 73 – PIACENZA. Tel. 0523 612503
Chiusura: domenica
Enoforum 2009
Le soste gastronomiche consigliate
pag. 1/4
2009
Piacenza, 21 – 23 aprile 2009
Piacenza città
PIZZERIE
Bella Napoli 2
Questa pizzeria propone, oltre a quelle classiche, una scelta infinita di altre pizze preparate con
i più diversi condimenti. La cucina consente anche di gustare sfiziosi piatti di mare.
Via Emilia Pavese, 27 – PIACENZA. Tel. 0523 480019
Chiusura: martedì
Taverna In
Il locale consente di accontentare sia chi vuole gustare i piatti tipici della città sia chi ama la
pizza che viene proposta in due versioni: quella tradizionale e quella alta, all’americana.
P.zza S. Antonino, 8 – PIACENZA. Tel. 0523 335785
Chiusura: lunedì
Tosello
Storica pizzeria nel centro cittadino, sempre affollatissima e nota per la particolare pizza molto
sottile e croccante.
V. Daveri, 10 – PIACENZA. Tel. 0523 324824
Chiusura: domenica
Piacenza fuori città
RISTORANTI
Ristorante La Colonna
Lo storico ristorante della famiglia Ferri è sempre stato un riferimento per i gourmet piacentini,
anche grazie al profondo legame che lo univa al compianto e grandissimo chef francese
Georges Cogny. La cucina, assai poliedrica, offre ampia scelta di piatti di mare e di terra e
grandiosi dessert.
Via Emilia 6, Loc. SAN NICOLÒ DI ROTTOFRENO. Tel: 0523 768343. Distanza da
Piacenza: 5 km.
Chiusura: domenica sera e martedì.
La Stazione di Milvera
Il ristorante si distingue per il suo carattere familiare e intimo. Il menù proposto è di cucina
tradizionale sia di carne che di pesce con aggiunta d’interessanti piatti creativi,completati da
un buon assortimento di vini locali e nazionali.
Loc. SAN BONICO – PIACENZA. Tel . 0523 380273. Distanza da Piacenza: 2 km.
Chiusura: lunedì
Osteria del Morino
Ambiente giovane, informale, di sobria eleganza e molto accogliente. La cucina di terra si ispira
alla tradizione del territorio, con l’aggiunta di pietanze più fantasiose e ricercate e di alcune
idee derivate dalla cucina internazionale. Tutto rigorosamente fatto in casa, dalla pasta ai dolci.
Tra i primi, oltre ai piatti della tradizione piacentina come tortelli di ricotta e spinaci e anolini, si
trovano proposte originali ma sempre indovinate. Ampia anche la scelta di secondi e dolci, che
insieme ad antipasti e primi arrivano a comporre una proposta di circa cinquanta piatti. In
cantina più di 400 etichette nazionali e internazionali e un’interessante carta dei distillati, cento
fra whisky e rum.
Strada Voltone Decca, 1 – RONCAGLIA. Tel. 0523 504101. Distanza da Piacenza: 5 km.
Chiusura: domenica e lunedì sera.
Enoforum 2009
Le soste gastronomiche consigliate
pag. 2/4
2009
Piacenza, 21 – 23 aprile 2009
Piacenza fuori città e provincia
RISTORANTI & TRATTORIE
Ristorante Galileo
Situato nella zona artigianale alle porte della città, il Ristorante Galileo si rivela
inaspettatamente raffinato e accogliente. All’interno di uno spazio caratterizzato dal più
moderno design si possono gustare i piatti tipici della cucina piacentina e non solo,
rigorosamente fatti in casa, dalla pasta ai dolci, e un menù di carni alla griglia e di cacciagione.
Nella carta dei vini si trova un’ampia scelta di vini locali e nazionali, nonché etichette
internazionali, per i più esigenti, a fine pasto, un’ottima selezione di distillati.
Loc. GARIGA, PODENZANO. Tel. 0523 523209. Distanza da Piacenza: 4 km.
Chiusura: domenica.
La Palta
Il ristorante è gestito da una numeroso famiglia e ognuno ha un proprio ruolo: chi si occupa
delle paste fresche, chi dei salumi, chi dei vini. La cucina propone le ricette piacentine ed
emiliane rielaborate con gusto; l'estro e la creatività sono senza legami o costrizioni. Il menù è
una sintesi di tradizione e innovazione: materie prime consuete elaborate e presentate con
l’espressa volontà di stupire.
Loc. BILEGNO di BORGONOVO. Tel. 0523 862103. Distanza da Piacenza: 22 km.
Chiusura: Lunedì.
La Fiaschetteria
La Fiaschetteria è situata nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, a due passi da
Busseto nelle ex scuderie di una bella casa patronale di fine '600. È alta espressione della
cultura gastronomica emiliana: patria di prelibati salumi della bassa (culatello di produzione
propria) e di primi piatti famosi nel mondo. L’eleganza dei soffitti a volta e il fascino discreto
delle porcellane preannunciano l'incontro con i migliori piatti della tradizione culinaria italiana,
preparati con delicata raffinatezza. Il menù cambia ad ogni stagione, mantenendo sempre
alcuni piatti legati al territorio e alle ricche tradizioni gastronomiche emiliane. Si
contraddistingue per la ricerca degli abbinamenti con una nota di creatività e materie prime
straordinariamente lavorate con dedizione e servite con arte.
Loc. VERSANO 59 bis – BESENZONE. Tel. 0523 830444. Distanza da Piacenza: 30 km.
Chiusura: lunedì e martedì.
Antica Trattoria Giovannelli
La trattoria Giovanelli porta avanti da tre generazioni l'attività di ristorazione proponendo i
sapori della tradizione piacentina. Tutti i piatti vengono realizzati seguendo le antiche ricette
rispettando i sapori, le quantità e la provenienza dei prodotti esclusivamente piacentini ed
emiliani. I salumi proposti vengono stagionati nella vecchia cantina della trattoria e preparati
secondo le abitudini tramandate dai nonni; i primi piatti di pasta fresca vengono
quotidianamente realizzati appena prima del pranzo e della cena e i secondi rappresentati da
un'esaltazione di arrosti e bolliti.
Loc. SARTURANO – AGAZZANO. Tel. 0523 975155. Distanza da Piacenza: 24 km.
Chiusura: lunedì.
Caffè Grande
Antica trattoria posta nel centro del paese di Rivergaro. Menù tipico e ricco di piatti spesso
dimenticati, come la burtlèina, una frittatina di acqua e farina che accompagna i salumi. I
piatti, tutti di produzione casalinga, rivelano le semplici ma gustose tradizioni gastronomiche
piacentine.
Piazza Paolo, 9 – RIVERGARO. Tel. 0523 958524. Distanza da Piacenza: 18 km.
Chiusura: martedì.
Enoforum 2009
Le soste gastronomiche consigliate
pag. 3/4
2009
Piacenza, 21 – 23 aprile 2009
Piacenza provincia
Osteria dell’Olza
In una cascina di campagna recentemente recuperata ha sede questa trattoria comunale, nata
nell'ambito di un progetto di rivalutazione delle tradizioni gastronomiche fiorenzuolane.
Atmosfera calda e accogliente, arredamento rustico ma molto curato, cucina strettamente
tradizionale e frutto di paziente ricerca, mescita di vini esclusivamente piacentini: ecco le
peculiarità che fanno di questo locale, uno dei più frequentati del territorio piacentino.
Loc. OLZA 420 - FIORENZUOLA D'ARDA. Tel. 333 8737227 – 328 7446267. Dist. da
Piacenza: 15 km.
Chiusura: lunedì.
Antica Trattoria Cattivelli
Situata sulle rive del Po, nei pressi del bacino idroelettrico di Isola Serafini, al confine, tra
Emilia e Lombardia, questa trattoria di campagna, gestita da più di mezzo secolo dalla famiglia
Cattivelli, ha saputo mantenere, nonostante le grandi dimensioni, lo spirito semplice
dell’accoglienza familiare e la sostanza della cucina casalinga. La vicinanza del fiume Po
continua ad esercitare una positiva e sostanziale influenza sulla cucina con i suoi prelibati
prodotti ittici (anguilla, gamberi di fiume, storione, pescegatto) che trovano sempre spazio
nella pur varia scelta giornaliera.
ISOLA SERAFINI – MONTICELLI D’ONGINA. Tel. 0523 829418. Distanza da Piacenza: 23
km.
Chiusura: martedì sera e mercoledì.
Ristorante Castellaccio
In una atmosfera raffinata e accogliente il ristorante propone un menù che si sviluppa sul
doppio binario tradizione-innovazione mai trascurando la leggerezza delle preparazioni. Dalla
cucina vengono tutte le paste sia ripiene che secche, la marinatura delle carni e dei pesci, i
dolci nonché il pane e le mostarde che accompagneranno il grande carrello dei formaggi.
Loc. MARCHESI DI TRAVO – RIVERGARO. Tel. 0523 957333. Distanza da Piacenza: 20 km.
Chiusura: martedì e mercoledì.
Ristorante Riva
Il Ristorante Riva si trova in una piccola frazione di Ponte dell'Olio, proprio di fianco ad un
incantevole castello del 1200. Qui la tradizione enogastronomica piacentina incontra la haute
cuisine. Il menu, rigorosamente di stagione, è giocato sulla raffinata elaborazione delle materie
prime della cucina locale. Gli abbinamenti, talvolta originali ma mai estremi, stuzzicano la
curiosità e non la deludono. La presentazione spesso sorprende per la finezza e la straordinaria
eleganza.
Loc. RIVA – PONTE DELL’OLIO. Tel. 0523 875193. Distanza da Piacenza: 20 km.
Chiusura: lunedì e martedì a pranzo.
Locanda del Falco
La Locanda del Falco è tra i locali storici della provincia di Piacenza, poiché si trova all’interno
delle mura dello splendido castello di Rivalta risalente all'anno 1000. All'interno del ristorante
esiste un piccolo negozio arredato con banconi d'epoca, dove vi si possono trovare diversi
prodotti alimentari, mentre nella parte sottostante vi è la bella cantina dei vini. In questo
locale si possono gustare le pietanze tipiche della cucina piacentina cucinate secondo la
tradizione e con un’attenzione particolare alla ricerca delle materie prime.
Loc. RIVALTA – GAZZOLA. Tel. 0523 978101. Distanza da Piacenza: 21 km.
Chiusura: martedì.
Enoforum 2009
Le soste gastronomiche consigliate
pag. 4/4
Fly UP