...

Nadia Nocchi - Università di Pisa

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Nadia Nocchi - Università di Pisa
Curriculum Vitae et Studiorum
Nadia Nocchi
ISTRUZIONE
1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad
indirizzo linguistico “F. Cecioni”- (Livorno) con punti 58/60.
2001: LAUREA in Lingue e Letterature Straniere (inglese) conseguita presso la
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa con punti
110/110 e LODE.
(Tesi di Laurea Sperimentale in Fonetica Acustica dal titolo “Varianti della
laterale nell’italiano parlato a Livorno”).
1998 -1999: Borsa di scambio in merito al programma Socrates presso l’Università
di Cardiff, Galles (Gran Bretagna). Coordinatore del Progetto Erasmus per
l’Università di Pisa: Prof.ssa Carla Dente Baschiera.
GENNAIO 2002- APRILE 2002: Corso di Specializzazione in Didattica dell’Italiano
Scritto e Professionale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Italianistici,
Università di Pisa. Responsabile: Prof. Fabrizio Franceschini.
GENNAIO 2002: Borsa di Studio nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Linguistica Italiana
presso l’Università di Firenze (XVII ciclo). Coordinatore: Prof. Leonardo Maria Savoia.
SETTEMBRE- NOVEMBRE 2002: Contratto di collaborazione al progetto nazionale cofinanziato
(cofin. 2001) IPar (Italiano Parlato).
Coordinatore nazionale: Prof. Federico Albano Leoni (Università di Napoli 'Federico II');
Coordinatore dell’Unità di Ricerca dell’Università di Pisa: Prof.ssa Giovanna Marotta.
2003-FEBBRAIO 2004: Borsa di scambio con l’Università di Zurigo; per frequenza in
qualità di uditrice i corsi di Linguistica romanza tenuti dal
Prof. Michele Loporcaro e dal Prof. Stephan Schmid.
OTTOBRE
2004- MAGGIO 2004: Contratto per l’insegnamento del corso di Laboratorio
di Scrittura Italiana nell’ambito del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Pubblica, Sociale e d’Impresa dell’Università di Pisa.
FEBBRAIO
2003-2004: Addottoranda di Ricerca in Linguistica Italiana- (III anno, XVII ciclo )
Università degli Studi di Firenze. Coordinatore: Prof. Leonardo Maria Savoia.
21 GIUGNO 2004 Lezione di fonetica acustica dal titolo: “Imparare la fonetica acustica
usando Multi- Speech” tenuta presso l’Università di Zurigo nell’ambito del corso “Le
lingue romanze in laboratorio” (docenti: Prof. M. Loporcaro, Prof. S. Schmid).
30 GIUGNO 2004: Vincitrice di una borsa promossa dalla Società di Glottologia per
partecipare al convegno “Variation and Change in Phonology” a Potsdam
dal 7 al 9 ottobre 2004.
13, 20
E
21
SETTEMBRE
2004: Membro della Commissione designata per la prova
concorsuale di ammissione al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica,
Sociale e d’Impresa.
2004: CONFERIMENTO DI INCARICO DI PROFESSORE A CONTRATTO per l’insegnamento del
corso di Laboratorio di Scrittura Italiana nell’ambito del corso di Laurea in Scienze della
Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa dell’Università di Pisa che si terrà nel II
semestre.
NOVEMBRE
1 GENNAIO 2005: Assistente presso il Phonogrammarchiv dell’ Università di Zurigo
1 APRILE 2005 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Linguistica Italiana
(Università di Firenze)
2005-2007: Assistente presso il Phonogrammarchiv dell’ Università di Zurigo
PARTECIPAZIONE A
CONVEGNI
DICEMBRE 2001: XII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale,
Università degli Studi di Macerata (12-13 Dicembre).
TITOLO DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO:
“Varianti della laterale nell’italiano parlato a Livorno”.
FEBBRAIO 2002: III Convegno Nazionale dell’ AItLA,
Università per Stranieri di Perugia (22-23 Febbraio).
TITOLO DEL POSTER PRESENTATO AL CONVEGNO:
“Le laterali dell’inglese e del livornese: un confronto interlinguistico”.
LUGLIO 2002: Colloquio Internazionale: di cosa parliamo quando parliamo di Linguistica?
(Università di Roma 3), (1-2 Luglio).
2002: XIII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale,
Università di Pisa (28-30 Novembre).
TITOLO DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO:
“Vesto vì: un fenomeno di rafforzamento in livornese?”.
NOVEMBRE
FEBBRAIO 2003: Il parlato italiano, Università degli Studi di Napoli Federico II,
Università orientale, (13-15 Febbraio).
GIUGNO 2003: XI Convegno nazionale di storia della lingua inglese, Pisa (5-6-7 Giugno).
AGOSTO 2003: The XVth International Congress of Phonetic Sciences, Barcelona,
(3-9 Agosto).
TITOLO DEL POSTER PRESENTATO AL CONVEGNO IN COLLABORAZIONE CON
GIOVANNA MAROTTA:
“A phonetic conspiracy: low vowels and velarized lateral in Leghorn Italian”.
NOVEMBRE 2003: Convegno in memoria di Tristano Bolelli, Pisa (28-29 Novembre).
DICEMBRE 2003: XIV Giornate del Gruppo di Fonetica Sperimentale,
Università degli Studi di Viterbo, (4-6 Dicembre).
TITOLO DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO:
“Laterali rafforzate e velarizzate? Ancora sulla velarizzazione della liquida laterale in
livornese”.
DICEMBRE 2004
Io convegno nazionale dell’ Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
"MISURA DEI PARAMETRI: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici
Padova 2-4 Dicembre 2004, Università di Padova
DICEMBRE 2005
II Convegno Nazionale AISV: Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazioni, ,
Salerno, 30 novembre-2 dicembre 2005
SALERNO, 30 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 2005
CAMPUS DI FISCIANO - "AULA DELLE LAUREE
FEBBRAIO 2006 La comunicazione parlata, Napoli, 23- 25 febbraio 2006
TITOLO DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO (IN COLLABORAZIONE CON STEPHAN
SCHMID)
Aspetti della lenizione in alcune varietà dell’italiano meridionale”
MAGGIO
2006 The 14th Manchester Phonology Meeting
TITOLO DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO
Phonetic cues for syllable structure? Evidences from labiovelars in Tuscany.
PARTECIPAZIONE A
SETTEMBRE 2002
SCUOLE ESTIVE
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DISCIPLINE LINGUISTICHE:
SOCIETÀ ITALIANA DI GLOTTOLOGIA
(San Daniele del Friuli, Udine 2-6 settembre 2002- 25 ore)
Prof. Pietro G. Beltrami, Università di Pisa e CNR: Lezioni di lessicografia
Prof. Gaetano Berruto, Università di Torino: Sociolinguistica e contatto di lingue
Prof.ssa Maria Grossmann, Università dell'Aquila: La formazione di verbi in italiano
Prof. Daniele Maggi ,Università di Macerata: Problemi di metrica dei testi poetici vedici
e avestici nel loro rapporto con problemi di fonologia sincronica e diacronica
Prof.ssa Giovanna Marotta, Università di Pisa: Prosodia italiana e metrica latina
SETTEMBRE 2003
SUMMER SCHOOL IN LINGUISTIC TYPOLOGY
(Cagliari, 1-12 settembre 2003- 60 ore)
Prof. Larry M. Hyman (Università di Berkeley)
Phonological typology
Prof. Melissa Bowermann (MPI for Psycolinguistics, Nijmegen)
Language acquisition and semantic typology
Prof. Martin Haspelmath (MPI for Evolutionary antropology, Leipzig)
Typology and language change
Prof. Michele Loporcaro (Università di Zurigo)
Italian dialects and typology
OTTOBRE 2005 (10-14 ottobre)
"Modelli linguistici e tecnologici per l'analisi e la gestione di corpora vocali"
Castello Orsini di Soriano nel Cimino
10-14 Ottobre
SETTEMBRE 2006 (25-29 settembre)
"Dalla fonetica alla fonologia sperimentale: teoria e metodi di analisi"
PUBBLICAZIONI
1) Marotta, G. & Nocchi, N. (2001), La liquida laterale nel livornese, R.I.D., XXV, pp.
285-326.
2) Nocchi, N. (2002), Varianti della laterale nell’italiano di Livorno, in Regnicoli A (acd.)
Atti delle XII Giornate di Studio del GFS, Macerata, Il Calamo, Roma: pp.77-82.
3) Marotta, G. & Nocchi, N. (2003) “A phonetic conspiracy: low vowels and velarized
lateral in Leghorn Italian”, Proceedings of the XVth ICPhS, (D. Recasens & M. J. Solé eds),
Barcelona, Casual Productions: pp. 909-912.
4) Nocchi N.(2003), “Vesto vì: un processo di rafforzamento in livornese?” in Marotta G.,
5)Nocchi N. (acd.) Atti delle XIII Giornate del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Pisa,
ETS: pp. 221-232.
6) Marotta G., Nocchi N. (acd.) (2003), Atti delle XIII Giornate del Gruppo di Fonetica
Sperimentale, Pisa, ETS.
7) Nocchi, N. (2003), Laterali rafforzate e velarizzate? Ancora sulla velarizzazione della
liquida laterale in livornese, in De Dominicis A. (acd.) Atti delle XIV Giornate di Studio
del GFS, Viterbo, 4-6 Dicembre 2003.
8) Nocchi, N. Schimd S. (in c.d.s), “Labiodentale Konsonanten im Schweizedeutschen” in
XV. Alemannnen Tagung, Bregenz, settembre 2005.
9) Nocchi, N. & Schmid, S. (in c.d.s), “Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco”,
in Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazioni, Atti el II Convegno
Nazionale AISV, Salerno, 30 novembre-2 dicembre 2005.
9) Loporcaro, M., Delucchi, R., Nocchi, N. ; Paciarioni, T., Schmid, S. (in c.d.s), “La
durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) ”, in in Analisi prosodica:
teorie, modelli e sistemi di annotazioni, Atti del II Convegno Nazionale AISV, Salerno, 30
novembre-2 dicembre 2005.
10) Nocchi, N. & Schmid, S. (in c.d.s), “Aspetti della lenizione in alcune varietà
dell’italiano meridionale”, La comunicazione parlata, Napoli, 23- 25 febbraio 2006.
Fly UP