...

Scuola di Animazione Carismatica - Rinnovamento nello Spirito Santo

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Scuola di Animazione Carismatica - Rinnovamento nello Spirito Santo
RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO
Comitato Nazionale di Servizio
Scuola
di Animazione
Carismatica
2011
«Abbiamo doni diversi
secondo la grazia data a ciascuno.
Chi ha un ministero
attenda al ministero» (Rm 12, 6-7)
Ministero Musica e Canto
Animazione della Preghiera
Intercessione per i sofferenti
Liturgia
Frascati (RM)
8-12 agosto
“Abbiamo doni diversi secondo la grazia data a ciascuno.
Chi ha un ministero attenda al ministero”
(Rm 12, 6-7)
«La Chiesa promuove nei suoi figli anzitutto un’auten tica vita spirituale, cioè un’esistenza secondo lo Spirito»
(cf Gal 5, 25). (Orientamenti Pastorali della CEI per il decennio 2010-2020, Educare alla vita buona del Vangelo, n.22).
Queste espressioni dei nostri Vescovi ci confortano, perché
profondamente sintoniche con il nostro specifico cammino. La
formazione cristiana delle nuove generazioni non può ritenersi “il frutto di uno sforzo volontaristico”. Serve una nuova
comprensione spirituale del tempo che viviamo, ma, su tutto,
occorre riascoltare la voce del “Maestro interiore”, lo Spirito
Santo. È tempo di Rinnovamento!
Il nostro P rogetto Unitario di Formazione si è arricchito, dallo scorso anno, di una nuova proposta: la Scuola di
Animazione Carismatica. Un’iniziativa da più parti sollecitata, tenendo anche conto del ricambio generazionale di
molti animatori di ministeri che qualificano primariamente
la vita dei Gruppi e delle Comunità del RnS. Un fatto che
s’impone ancor più all’indomani dei rinnovi degli Organi di
servizio per il quadriennio 2011-2014.
Ministero Musica e Canto. Animazione della Preghiera.
Intercessione per i sofferenti. Liturgia. Quattro imprescindibili ambiti nei quali il RnS testimonia la riscoperta della
vita carismatica e della vita sacramentale.
Il Rinnovamento, con le sue specifiche animazioni, abbisogna oggi, più di ieri, di animatori adeguati al servizio
ecclesiale, per dare anche corso a iniziative di evangelizzazione al di fuori degli ambiti strettamente legati al culto.
Conoscere, custodire e alimentare “il buon deposito” della nostra tradizione carismatica è un impegno al quale tutti
siamo chiamati, se desideriamo che il cammino del RnS si
diffonda e produca frutti di conversione e di santificazione.
Per questa ragione animatori giovani e anziani sono invitati a rendersi presenti, così da assumere una “visione”
adeguata ai tempi e alle sfide che si pongono dinanzi al nostro cammino di fede, per dare al Signore una splendida e
più grande lode. Alleluja!
Per il CNS e il CN
Salvatore Martinez
Presidente Nazionale
2
8 agosto
sessione mattutina
10.00
12.00
13.30
Accoglienza dei partecipanti
Celebrazione Eucaristica
Pranzo
sessione pomeridiana
16.00
Preghiera Comunitaria Carismatica
17.00
I relazione in sessione plenaria: “La pre g h i e ra , fondamento della vita carismatica
del Rns”
Pausa
Suddivisione in ambiti
PREGHIERA “Signore insegnaci a pregare”
(Lc 11, 1b)
L’animatore della preghiera
MUSICA E CANTO - LITURGIA “Signo re insegnaci a pregare” (Lc 11, 1b)
L’animatore musicale/liturgico
INTERCESSIONE “Lo vide e ne ebbe com passione” (Lc 10, 33)
L’animatore della preghiera di intercessione per i sofferenti
Cena
Condivisione - Esperienza spirituale
Roveto Ardente
18.00
18.45
20.00
22.00
9 agosto
sessione mattutina plenaria
09.00
10.00
Preghiera Comunitaria Carismatica
II relazione sul tema: “La voce che udii
era come quella di suonatori d’arpa che si
accompagnavano nel canto con le loro ar pe. Essi cantavano un cantico nuovo davan ti al trono” (Ap14, 2b-3a)
La musica e il canto sacro: fondamenti biblici/teologici/dottrinali
3
11.00
11.30
13.00
Pausa
Esperienza di animazione: Giubilo - Canto in lingue
Rilettura assembleare dell’esperienza vissuta
Pranzo
sessione pomeridiana
15.30 - 18.00 Suddivisione in ambiti:
PREGHIERA “I veri adoratori adoreranno
il Padre in spirito e verità” (Gv 4, 24)
Ostacoli, deviazioni e tendenze magiche
nella preghiera comunitaria
MUSICA E CANTO - LITURGIA “Can tate a lui un canto nuovo, cantate a lui con
arte” (Sal 32, 3)
Composizione di un canto: ispirazione;
testo e musica;contesto (liturgia, pregh iera, evangelizzazione)
INTERCESSIONE “Lottate nelle vostre
preghiere, perché siate saldi, perfetti, e ade renti a tutti i voleri di Dio” (Col 4, 12)
Il ministero di intercessione per i sofferenti e il combattimento spirituale
18.00
18.45
20.00
22.00
Pausa
Celebrazione Eucaristica
Cena
Condivisione - Esperienza spirituale
Roveto Ardente
10 agosto
sessione mattutina plenaria
4
09.00
Preghiera Comunitaria Carismatica
10.00
III relazione sul tema: “Dio è più grande
del nostro cuore e conosce ogni cosa...qual siasi cosa noi gli chiediamo la riceviamo da
lui” (1 Gv 3, 20-22)
La preghiera di intercessione
11.00
Pausa
11,30
13.00
Esperienza di animazione della preghiera di intercessione, liberazione e guarigione: carismi di guarigione, liberazione, fe de, miracoli, discernimento degli spiriti.
Rilettura assembleare dell’esperienza vissuta
Pranzo
sessione pomeridiana
15.30 - 18.00 Suddivisione in ambiti
PREGHIERA:Lo Spirito investirà anche te e
ti metterai a fare il profeta insieme con loro
e sarai un altro uomo (1 Sam 10, 6)
I carismi di profezia
MUSICA E CANTO - LITURGIA “Riguar do ai doni dello Spirito, o fratelli, non voglio
che rimaniate nell’ignoranza” (1 Cor 12)
Animazione della preghiera con il canto,carismi profetici, evangelizzazione carismatica
INTERCESSIONE “Andate ri ferite a Giovan ni ciò che avete visto e udito: i ciechi recupe rano la vista, gli storpi camminan... ai poveri è
predicata la buona novella” (Mt 11, 4-6)
Il ministero di intercessione per i sofferenti, un ministero per l’evangelizzazione
18.00
18.45
20.00
22.00
Pausa
Celebrazione Eucaristica
Cena
Condivisione - Esperienza spirituale
Roveto Ardente
11 agosto
sessione mattutina plenaria
09.00
Preghiera Comunitaria Carismatica
10.00
IV relazione sul tema: “Le parole che vi ho
dette sono spirito e vita” (Gv 6, 63b)
La Liturgia:Fondamenti biblici/teologici/dottrinali
11.00
Pausa
5
11.30
Esperienza di animazione del ROVETO
ARDENTE: dalla Celebrazione eucaristica alla Adorazione eucaristica. Adorare
Gesù Eucaristia nel potere dello Spirito
Santo e uso dei doni carismatici.
Rilettura assembleare dell’esperienza vissuta
sessione pomeridiana
15.30 - 18.00 Suddivisione in ambiti:
PREGHIERA “Rendiamo culto mossi dallo
Spirito di Dio” (Fil 3, 3)
Il ruolo dei laici nella liturgia
MUSICA E CANTO - E LITURGIA “In trattenetevi a vicenda con salmi, inni, canti ci spirituali,cantando e inneggiando al Signo re con tutto il vostro cuore” (Ef 5, 9)
Canto e liturgia
INTERCESSIONE “Guarite gli infermi, ri suscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate
i demoni” (Mt 10, 8)
A p p r o fondimento della Istruzione circa le
preghiere per ottenere da Dio la guarigio ne della Congregazione per la Dottrina
della Fede
18.00
Pausa
18.45
Celebrazione Eucaristica
20.00
22.00
Cena
Condivisione - Esperienza spirituale
Roveto Ardente
12 agosto
sessione mattutina plenaria
6
10.00
V relazione sul tema: “Dopo aver pregato tut ti furono pieni di Spirito Santo e annunziava no al Parola di Dio con franchezza”(At 4,31)
Fate conoscere e amare lo Spirito Santo: la
vita carismatica nel RnS a servizio della nuova evangelizzazione
11.00
12.00
13.30
Pausa
Celebrazione Eucaristica
Pranzo e congedo
Note informative sulla Scuola
Finalità
La Scuola di Animazione Carismatica 2011 si prefigge lo scopo di fornire un’adeguata formazione ai fratelli
impegnati in un servizio di animazione carismatica della
preghiera, della musica e del canto, dell’intercessione per i sof ferenti, della Liturgia, approfondendo particolarmente natu ra e finalità di tale dimensione di servizio.
In tale prospettiva la Scuola approfondirà la chiamata
di tutti i battezzati al sacerdozio comune o universale, e
aiuterà in modo particolare gli animatori ad approfondire
e a maturare la propria vocazione e l’uso dei carismi rivolti alla preghiera, alla lode e all’adorazione, per un’autentica vita carismatica e sacramentale, per incrementare la crescita e l’edificazione dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Articolazione del programma
La formazione di carattere biblico/dottrinale/esperienzale è volta all’approfondimento della vita carismatica e
ministeriale nel RnS, a partire dalla parola di Dio, dalle
prassi in essere nel RnS, con attenzione ai fondamenti della Dottrina cattolica e del Magistero della Chiesa.
In particolar modo:
• come si anima la Preghiera Comunitaria Carismatica: i carismi profetici, la centralità della parola di Dio,
l’interazione dei vari carismi;
• come si anima con la musica e il canto la Preghiera
Comunitaria Carismatica: la lode, l’adorazione, il giubilo; l’uso degli strumenti, delle voci;
• come si intercede per i sofferenti nella preghiera; come e quando pregare per i fratelli ammalati nel corpo, nella mente e nello spirito;
• l’animatore liturgico e la partecipazione gioiosa, responsabile, creativa e consapevole alla vita liturgica
della Chiesa da parte dei laici.
Sono previste sessioni e laboratori con forte valenza
esperienziale per l’approfondimento delle dinamiche legate alla vita carismatica, con percorsi dedicati ai singoli ministeri di animazione.
7
Al mattino
Le mattine si svolgeranno in sessione plenaria (Preghiera Comunitaria Carismatica e Relazione).
Un primo momento caratterizzato da una relazione
generale sui fondamenti biblici, teologici, dottrinali sui
4 ambiti che caratterizzano la settimana: PREGHIERA/INTERCESSIONE/LITURGIA/MUSICA E CANTO.
Un secondo momento prevede un’ applicazione esperienziale, calibrata sul tema e sull’ambito interessato dalla mattina.
Al pomeriggio
Il pomeriggio vedrà la suddivisione per ambiti ministeriali di verifica della parte esperienziale, di contenuto e di indicazioni pratiche su aspetti e temi caratterizzanti l’ambito ministeriale, workshop “pratici” che focalizzano l’attenzione su alcuni temi, argomenti per i
quali è possibile coinvolgere attivamente i partecipanti.
I pomeriggi prevedono oltre alla parte teorica, laboratori, workshop e dinamiche di animazione cui le persone possono liberamente accedere.
Dopo cena
Sarà riservato a momenti di condivisione fraterna,
esperienze spirituali e Roveto Ardente.
Strumenti di lavoro
Si raccomanda a tutti i partecipanti alla Scuola di munirsi dei seguenti testi: Sacra Bibbia, Catechismo della
Chiesa Cattolica, Linee guida per Animatori del RnS.
Chi può partecipare alla Scuola
Coloro che esercitano in modo stabile un ministero
di animazione carismatica nel RnS nei Gruppi e nelle
Diocesi, in particolar modo i membri e i componenti di
équipe ministeriali di animazione carismatica di livello
regionale e nazionale. Quanti hanno intrapreso questo servizio nei Gruppi e nelle Comunità e mancano di una specifica formazione o desiderano approfondire la spiritualità carismatica.
8
«La Chiesa promuove nei suoi figli anzitut to un’autentica vita spirituale, cioè un’esistenza secon do lo Spirito (cf Gal 5, 25). Essa non è frutto di uno
sforzo volontaristico, ma è un cammino attraverso il
quale il Maestro interiore apre la mente e il cuore al la comprensione del mistero di Dio e dell’uomo: lo
Spirito che “il Padre manderà nel mio nome vi inse gnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho det to” (Gv 14, 26).
La formazione spirituale tende a farci assi milare quanto ci è stato rivelato in Cristo, affin ché la nostra esistenza possa corrispondere ogni
giorno di più al suo dono: “Non conformatevi a que sto mondo, ma lasciatevi trasform a re rinnovando
il vostro modo di pensare, per poter discernere la
volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e
perfetto” (Rm 12, 2).
Promuovere un’autentica vita spirituale rispon de alla richiesta, oggi diffusa, di accompagnamento
personale. Si tratta di un compito delicato e impor tante, che richiede profonda esperienza di Dio e in tensa vita interiore».
Dagli Orientamenti pastorali
della Conferenza Episcopale Italiana
per il decennio 2010–2020
Educare alla vita buona del Vangelo, n. 22
Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo
Scuola di Animazione Carismatica 2011
Preghiera - Intercessione
Liturgia - Musica e Canto
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(Lato A)
8 - 12 agosto
Frascati (RM)
Costo del soggiorno a persona in camera multipla E 200,00
(+ quota di iscrizione di E 35,00).
Suppl. camera singola al giorno E 10,00.
Arrivo previsto nella mattina dell’8 agosto, partenza dopo
pranzo del 12 agosto.
N.B.: l’importo del soggiorno andrà versato direttamente
alle Case (saranno operative delle segreterie d’accoglienza).
10
Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (Lato B)
Corso
Cognome/Nome
Indirizzo
Tel.
email
Cap.
Città
Provincia
Luogo e data di nascita
C.F.
Frequento il RnS dal
Ho ricevuto la preghiera di effusione il
Gruppo di appartenenza
Incarichi ministeriali
Pendolare
Camera singola (la camera singola verrà assegnata secondo
la disponibilità delle strutture)
Camera matrimoniale (scrivere il cognome e il nome della
persona con cui si divide la camera)
Giorno di arrivo
Giorno di partenza
(da specificare solo se non si partecipa per l’intero periodo)
Il partecipante, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dellʼarticolo 13 del D. Lgs. 196/2003, concede il suo consenso al trattamento dei dati personali, anche sensibili, per i fini indicati nellʼapposita informativa consultabile alla pag.
58 dellʼAgenda 2010 del RnS.
Firma di un responsabile
Firma del partecipante
_______________________
_______________________
La presente scheda, compilata in ogni sua parte, va inviata a:
Associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo”
Via degli Olmi, 62 - 00172 Roma
Tel. 0623238935 - Fax 0662277471
Email: [email protected]
Allegare fotocopia dell’avvenuto versamento dell’iscrizione, intestato a
Associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo”
Via degli Olmi, 62 - 00172 Roma
effettuato mediante:
bollettino di conto corrente postale n. 97329007
11
Informazioni sulla Casa
CENTRO GIOVANNI XXIII
Via di Colle Pizzuto, 2 - 00044 Frascati (RM)
Tel. 069416372 - fax 069417905
Come raggiungere il luogo:
In autobus: dalla Stazione Termini: prendere la Metropolitana
Linea A (Anagnina), scendere alla stazione Anagnina, di fronte all’uscita della Metro,prendere un pulman Acotral per Frascati e scendere a Villa Sora, a circa 300 metri verso Roma,
sulla destra si imbocca Via Colle Pizzuto.
In Treno: da Roma prendere il treno per Frascati (Fe rrovie
Laziali).
In Auto: lasciare il GRA (grande Raccordo Anulare) all’uscita
Tuscolana (n. 21) e seguire le indicazioni per Frascati.All’altezza del distributore ERG (alla sinistra per chi sale verso Frascati) c’è l’indicazione del Centro Giovanni XXIII, che è a
150 metri scendendo sulla destra.
Fly UP