...

4° trofeo giovani leoni

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

4° trofeo giovani leoni
4TH TROPHY
“YOUNG LYONS”
4° TROFEO “GIOVANI LEONI”
SANKÁKU
SANKÁKU
MANIFESTAZIONE GIOVANILE DI JUDO APERTA AGLI ATLETI/E
CLASSI PREAGONISTICHE: BAMBINI, FANCIULLI, RAGAZZI
(5- 6 -7 -8 -9 -10 -11 anni)
CLASSI AGONISTICHE: ESORDIENTI/A
(12 anni)
D O M E N I C A 13 M A R Z O 2 0 1 6
Ciserano/BG, Palasport via Cabina, 4
TERMINE ISCRIZIONI; DOMENICA 8 MARZO 2015
------------------------------------------------------------INFO:
* [email protected]
* [email protected]
* www.sankakubergamo.eu
* Cell. .. - 339-79 48 445
Comune di Ciserano * fax : .. - 035-31 00 90
Ufficio Sport
Comitato Regionale Lombardia
Settore Judo
4° TROFEO
“GIOVANI LEONI”SANKÁKU 2016
CLASSE PULCINI, BAMBINI, FANCIULLI, RAGAZZI, ESORDIENTI/A
MASCHILE E FEMMINILE
4TH TROPHY
“ YOUNG LYONS”SANKÁKU 2016
R E G O L A M EN T O :
1. Sintesi del regolamento, suddivisioni previste, orario e categorie di peso stabilite,
lezione di riscaldamento, procedure di massima negli incontri:
GRUPPO 1) Classe ESORDIENTE/A M./F. – NATI NEL 2004: - INCONTRI DI <SHIAI>
SENZA DISTINZIONE DI CINTURA
Iscrizione e controllo peso
ore 8.00 / 8.30
* Categorie di peso MASCHILI:
Lezione – riscaldamento
ore 8,30 / 9,00
kg -36; -40; -45; -50; -55; -60; -66; +66.
Inizio manifestazione
ore 9.15
* Categorie di peso FEMMINILI:
kg -36; -40; -44; -48; -52; -57; -63; +63.
Sintesi del Regolamento Classe ESORDIENTE/A M./F.:
1. La divisione avverrà per peso, per sesso e per cintura. Si cercherà di formare gruppi omogenei tra i concorrenti.
2. Un solo arbitro officerà gli incontri.
3. Questa classe potrà effettuare lo <SHIAI> a tempo di ‘2 minuti effettivi.
4. Area di combattimento mt. 6 x 6 (protezione 2 metri)
GRUPPO 2) Classe RAGAZZI/E M./F.– NATI NEL 2005/ 2006 (10-11 ANNI): - INCONTRI DI <SHIAI>
SENZA DISTINZIONE DI CINTURA
Iscrizione e controllo peso
ore 9.30/ 10.00
* Categorie di peso MASCHILI:
Lezione – riscaldamento
ore 10,00/ 10,30 kg -27;-30;-35;-40;-45;-50; -55;-60;-66;+66
Inizio manifestazione PREVISTA ore 10.45
* Categorie di peso FEMMINILI:
kg -24;-28:-32;-36;-40;-44;-48;-52;-57;+57
Sintesi del Regolamento Classe RAGAZZI M./F.:
1. Nel possibile la divisione avverrà per peso, per sesso e per cintura. Si cercherà di formare gruppi omogenei tra i
concorrenti.
2. Un solo arbitro officerà gli incontri.
3. Questa classe potrà effettuare lo <SHIAI> a tempo di ‘2 minuti effettivi e a punteggio
4. Area di combattimento mt. 6 x 6 (protezione 2 metri) – in alternativa mt. 5 x 5 + 2 protezione
GRUPPO 3) Classe FANCIULLI M./F. – NATI NEL 2008/ 2007 ( 8- 9 ANNI): - INCONTRI DI <SHIAI>
SENZA DISTINZIONE DI CINTURA
Iscrizione e controllo peso
ore 11.00/ 11.30
* Categorie di peso MASCHILI:
Lezione – riscaldamento
ore 11,30/ 12,00 kg -24;-27;-30;-35;-40;-45; -50;-55;-60;+60
Inizio manifestazione PREVISTA ore 12.15 ca.
* Categorie di peso FEMMINILI:
kg -21;-24;-28;-32;-36;-40;-44; -48;-52; +52
Sintesi del Regolamento Classe FANCIULLI - M./F.:
1. Nel possibile la divisione avverrà per peso, per sesso e per cintura. Si cercherà di formare gruppi omogenei tra i
concorrenti.
2. Un solo arbitro officerà gli incontri.
3. Questa classe potrà effettuare lo <SHIAI> a tempo ‘2 minuti effettivi e a punteggio
4. Area di combattimento mt. 6 x 6 (protezione 2 metri) – in alternativa mt. 5 x 5 + 2 protezione
GRUPPO 4) Classe BAMBINI M./F.– NATI NEL 2010/2009 (6-7 ANNI):-INCONTRI DI <RANDORI DAY>
Iscrizione e controllo peso
ore 12.30/13.00 SENZA DISTINZIONE DI CINTURA
Lezione – riscaldamento
ore 13,00/13,30 * Categorie di peso MASCHILE/ FEMMINILE:
kg -18;-21;-24;-27;-30;-33; -36;-40;-45;-50;+50
Inizio manifestazione PREVISTA ore 13.45 ca.
N.B. IN QUESTA CLASSE MASCHI E FEMMINE
SONO UNIFICATI.
Sintesi del Regolamento classe BAMBINI/E:
1. Nel possibile la divisione avverrà per peso, per sesso e per cintura, Si cercherà di formare gruppi omogenei
di 4/6 concorrenti.
2. Un solo arbitro officerà gli incontri.
3. Questa classe potrà effettuare il <RANDORI> a tempo ‘1½ effettivo e a punteggio
4. Nel Randori in Tachi Waza – con proseguimento in Ne waza saranno rispettare le stesse AZIONI PROIBITE dello
SHIAI riservato alle classi Fanciulli e Ragazzi
5. Area di combattimento mt. 6 x 6 (protezione 2 metri) – in alternativa mt. 5 x 5 + 2 protezione
GRUPPO 5) Classe PULCINI M./F. – NATI NEL 2011 ( 5 ANNI): - INCONTRI DI < NE WAZA>
SENZA DISTINZIONE DI CINTURA
Iscrizione e controllo peso
ore 12.30/13.00
Lezione – riscaldamento
ore 13,00/13,30 * Categorie di peso MASCHILE/FEMMINILE:
kg -18;-21;-24;-27;-30;-33; -36;-40;-45;-50;+50
Inizio manifestazione PREVISTA ore 13.45
N.B. IN QUESTA CLASSE MASCHI E FEMMINE
SONO UNIFICATI:
Sintesi del Regolamento PULCINI:
1. Nel possibile la divisione avverrà oltre che per peso, per sesso e per cintura, e si formeranno gruppi omogenei
di 4/6 concorrenti.
2. Un solo arbitro officerà gli incontri.
3. Questa classe potrà effettuare il “NE WAZA” a tempo ‘1½ effettivo e a punteggio
4. Area di combattimento minimo mt. 5 X 5 (protezione 2 metri)
2. Formula di Gara
2.a) operazioni di peso: L’Atleta deve presentarsi con il “tagliandino” prestabilito che l’organizzazione ha consegnato
all’Insegnante Tecnico e/o Dirigente sociale all’atto dell’iscrizione dell’Atleta in sede della manifestazione.
E’ caldamente consigliato che l’iscrizione sia effettuata in una volta sola per tutti gli Atleti interessati alla manifestazione.
2.b) Sorteggio: avverrà con il sistema computerizzato in tutte le classi e con il programma web stabilito dal CrL Judo.
2.c) graduatorie: per la classe “Pulcini - NE WAZA” e per la classe “Bambini/e - RANDORI>” , sarà consegnata la
medaglia simbolica – senza graduatoria specifica finale del 1°- 2°-3° ex acqueo.
Nella classe “Fanciulli/e” e nella classe “Ragazzi/e” – Manifestazione di SHIHAI, ci sarà la graduatoria finale del
1°-2°-3° ex acqueo con l’utilizzo del podio.
3. Abbinamenti negli incontri:
3.a) nella classe “PULCINI” e “BAMBINI” M./F.; si cercherà di formare <poule omogenee> di 4 concorrenti con
“girone all’italiana”;
3.b) Nella classe “ FANCIULLI e RAGAZZI M./F.; che effettueranno la manifestazione di SHIAI, si procederà come di
seguito: 1. categorie con 4 concorrenti si effettuerà il “girone all’italiana”;
2. categorie con <più> di 4 atleti; eliminazione diretta con recupero doppio;
3.c) disposizioni generali:
- Nelle pool da 2 atleti si disputeranno 2 incontri (andata e ritorno). In caso di parità la vittoria verrà assegnata all’Atleta
con il conteggio dei punti ottenuti nei due incontri.
- Al primo posto della categoria di peso, sarà classificato l’atleta con il maggior numero di vittorie.
- In caso di parità di uno o più concorrenti, non saranno assegnati pari merito. Varranno gli scontri diretti e quindi il
numero di punti judo totali ottenuti.
- All’atleta che sarà solo nella sua categoria, verrà fatto disputare almeno un incontro amichevole.
4. Durata dell’incontro:
4.a) classe <PULCINI> e <BAMBINI> M./F.: 1 minuto e mezzo effettivo;
4.b) classe <FANCIULLI> e <RAGAZZI> M./F.: 2 minuti effettivi.
4.c) classe <ESORDIENTI/A> M./F.
: 2 minuti effettivi.
5. Arbitraggio:
5.a) L’arbitraggio sarà effettuato da arbitro unico centrale nel rispetto del Regolamento Federale Protetto stabilito dalla
FIJLKAM
5.b) Con l’applicazione del Regolamento Federale Protetto per le Classi PA (e nuovo regolamento), il combattimento
avrà termine all’assegnazione dei due “Ippon” per le classi preagonisti dei FANCIULLI e RAGAZZI.
5.c) Nella classe PULCINI e BAMBINI l’incontro avrà termine all’assegnazione del primo “Ippon” per proiezione o
immobilizzazione.
5.d) Nella classe ESORDIENTI/A vale quanto stabilito in ambito FIJLKAM
6. Azioni proibite per le classi PRE-AGONISTICHE:
6.a) Azioni con le ginocchia al suolo, azioni con la presa al di sotto della cintura, azioni che avvolgono o bloccano il
collo dell’avversario, azioni di Maki komi o di Sutemi.
6.b) Azioni di anca o di O Soto Gari portate con le prese inverse.
6.c) L’atleta per poter attaccare l’avversario dal lato opposto può, durante il combattimento,cambiare le prese e
attaccare con il Kumi-Kata fondamentale alla manica dell’avversario dal lato contrario a quello iniziale.
Fanno eccezione le tecniche di Ippon Seoi Nage e O Uchi Gari, anche se eseguite sul lato opposto a quello in cui si è in
presa. In particolare non sono ammesse: - Azioni che si svolgono con prese non tradizionali.
- Azioni giudicate potenzialmente dannose dall’arbitro.
6.d) Verrà applicato in generale il nuovo REGOLAMENTO GIOVANILE FIJLKAM.
7. Pre iscrizioni dei giovani Atleti/e:
7.a) tutte le pre-iscrizioni dovranno essere inoltrate esclusivamente per mezzo di e mail all’indirizzo:
[email protected] o [email protected] - corredate dei dati e dal peso registrato all’Atleta;
7.b) è vivamente raccomandato di iscrivere gli Atleti nei termini stabiliti, utilizzando il modulo predisposto - oppure la
propria carta intestata della società partecipante;
7.c) allo scopo di agevolare gli Insegnanti Tecnici, viene ammesso che eventuali cambiamenti rispetto alla
PREISCRIZIONE inoltrata all’organizzazione nei termini stabiliti – possa essere eventualmente modificata ENTRO LE
ORE 9.00 DEL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE. Dopo tale termine NON sarà più ammesso cambi, sostituzioni
ed integrazioni di Atleti/e e le quote previste degli Atleti/e pre-iscritti dovranno essere versate all’organizzazione.
8. Disposizioni Finali:
8.a) La Manifestazione Giovanile “ Tropy Young Lyons Sankàku” è aperta alle classi PULCINI 5 anni (sperimentale) –
BAMBINI/E 6, 7 anni – FANCIULLI/E 8, 9 anni – RAGAZZI/E 10,11 anni – ESORDIENTI/A 12 anni M./F..
8.b) La tassa di iscrizione è fissata a 10€. (dieci) ad Atleta da versare in sede della manifestazione nella reception dell’accredito.
8.c) In sede della manifestazione ogni società sportiva partecipante deve essere rappresentata da almeno un Insegnante
Tecnico. Gli Insegnanti Tecnici seguono la gara dei propri Atleti in SILENZIO……. La funzione degli Insegnanti Tecnici al bordo
dell’area di gara, deve intendersi unicamente di assistenza allo stato emotivo del proprio Atleta - e non di tipo tecnico agonistico.
8.d) Nella manifestazione si cercherà di osservare ed applicare i contenuti del “Progetto Tecnico & Regolamento di Gara delle
Classi Giovanili /PA” edito dalla FIJLKAM nel 2012; salvo eventuali integrazioni che dovessero essere suggerite dalla Fijlkam.
8.e) Alla manifestazione Giovanile, possono partecipare società judoistiche affiliate alla FIJLKAM e agli EPS firmatari della
convenzione in atto con la nostra Federazione, e le società straniere riconosciute dalla F.S.N. della propria Nazione
8.f) Le Società Sportive potranno comunicare eventuali cambiamenti rispetto alla PREISCRIZIONE inoltrata all’organizzazione nei
termini stabiliti - ENTRO LE ORE 9.00 DEL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE.
8.g) Le operazioni di peso ai concorrenti si svolgeranno nella sede della manifestazione. Tutti i concorrenti saranno pesati.
Per eventuali esigenze organizzative, le procedere alle operazioni di peso potrebbero essere svolte come di seguito:
1) per le classi <Pulcini M/F- 5 anni> e <Bambini/e – 6,7 anni), vale il peso dichiarato dalle società nella preiscrizione.
Saranno svolte possibili prove del peso dichiarato a campione per ogni società;
2) per le classi <Fanciulli/e – 8, 9 anni> e <Ragazzi/e – 10, 11 anni>; sarà effettuato il peso a tutti i concorrenti.
8.h) Non vi sono separazione di grado/ cintura dei concorrenti e la partecipazione è affidata alla discrezionalità
dell’Insegnante Tecnico, che dovrà valutare le abilità del proprio Atleta. In presenza di carenze fisico-tecniche si
suggerisce il percorso nella manifestazione con la prova del “Randori”
8.i) Arbitraggio: saranno osservate le procedure stabilite sul programma federale per le gare Giovanili.
REGOLAMENTO E CONDIZIONI PER IL PERNOTTO SUL TATAMI IN PALESTRA:
1. Per agevolare i Club che provengono da lunghe distanze e nel rispetto dello spirito di aggregazione e
di socializzazione tra i giovanissimi Atleti/e dei Club partecipanti, l’organizzazione predispone un limitato
numero di “posti/pernotto” in ordine a 30-40 posti sul tatami in palestra per i giovanissimi Atleti/e che
gradiscono sperimentare questo tipo di pernotto..
2. La sede e palestra adibita all’accoglimento per il pernotto degli Atleti/e, si trova a: Urgnano/BG,
Centro Sportivo Comunale - Palestra Arti Marziali di via dei Bersaglieri - e dista KM 6 dalla sede di
gara a Ciserano/BG.
3. Coloro che intendono usufruire del servizio di pernotto in palestra per i loro giovanissimi Atleti/e
dovranno essere muniti di un proprio sacco a pelo
4. Il servizio di pernotto (dormitorio in palestra) costa 10€. (dieci) e comprende:
4.a) accesso in palestra per il pernotto e l’utilizzo dei locali igienici di servizio;
4.b) colazione al bar adiacente la palestra con “menu giovanile” prestabilito dall’organizzazione
4.c) ogni altro servizio offerto e qui non riportato
5. Ogni Club e Società Judoistica accreditata nel pernotto in palestra, dovrà predisporre di un
Tecnico/Coach/Dirigente responsabile del gruppo dei giovanissimi Atleti/e che dorme in palestra in ordine
ad un incaricato ogni 10 Atleti/e soggiornati.
6. L’organizzazione predisporrà per la notte del sabato 12 marzo del personale volontario con l’incarico di
“osservatori” per consentire una ragionevole quiete notturna agli ospiti.
Si ricorda che ogni azione di bullismo e di eccessiva espressione da parte degli Atleti/e, i volontari
interverranno e i disturbatori saranno allontanati.
Si confida pertanto in una ragionevole consapevolezza di tutti gli ospiti e dei rispettivi Insegnanti Tecnici
7. In occasione dell’accredito in palestra, saranno rilasciati ai famigliari e agli Insegnanti Tecnici, i numeri
di utilità per eventuali contatti notturni agli Atleti/e stessi.
8. Per quanto sopra non specificato valgono le disposizioni integrative che saranno comunicate in sede di
accredito al pernotto in palestra.
Per informazioni sul pernotto in palestra:
Bruna Bettoni cell. 338 – 298 95 30 ***** E mail [email protected]
Andrea Rudelli cell. 340 – 303 22 77 ***** E mail [email protected]
Santo Pesenti cell. 339 - 79 48 445 ***** E mail [email protected]
==========================================
RICHIESTA HOTEL
Nei Comuni che circondano Ciserano, ci sono diversi Hotel e strutture alberghiere a poca distanza, con
ottime proposte sportive per gli eventuali pernotti dei famigliari e partecipanti.
Coloro che necessitano pernottare in Hotel possono contattare
M° Santo Pesenti
cell. 339 – 79 48 445
E mail info@ santopesenti.it
Fly UP