...

TEST CORSO DI Aggiornamento sulla Sicurezza nei luoghi di

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

TEST CORSO DI Aggiornamento sulla Sicurezza nei luoghi di
TEST CORSO DI
Aggiornamento sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro (D.Lgs.81/2008)
1.
Il D.Lgs 81/08 disciplina:
□ i rapporti di lavoro subordinato;
□ la tutela sociale per i lavoratori;
□ la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
2. La normativa di sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 obbliga:
□ obbliga i lavoratori a proporre iniziative per non migliorare la sicurezza nel luogo di lavoro;
□ obbligava i lavoratori a non seguire delle regole operative di sicurezza, senza il loro coinvolgimento
nella organizzazione della sicurezza aziendale;
□ obbliga i lavoratori a seguire dei corsi di formazione professionale prima dello svolgimento della
specifica funzione assegnata in azienda.
3. La valutazione dei rischi, da effettuare secondo il DLgs 81/08, deve essere svolta:
□ Dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione,ricercando i fattori di pericolo e
stimando l'’entità del rischio, con la collaborazione del Medico Competente;
□ Dal Consulente del Lavoro incaricato dal Datore di Lavoro con la collaborazione dei Lavoratori
rappresentativi delle specifiche mansioni;
□ Dal Datore di Lavoro, unitamente al RSPP, al Medico competente e coinvolgendo il RLS aziendale
o territoriale.
4. La valutazione del rischio aziendale, secondo il DLgs 81/08, è un obbligo che il datore di lavoro:
□ Può togliersi incaricando uno o più tecnici esterni della sua effettuazione;
□ Può togliersi se in azienda sono impiegati meno di cinque lavoratori;
□ Non può togliersi mai; anche se ha incaricato consulenti esterni, ne resta sempre responsabile a
meno che non abbia incaricato un dirigente appositamente formato, investito di capacità decisionali in
merito all’organizzazione della sicurezza e fornito di autonomia di spesa per la realizzazione delle
misure preventive e protettive e organizzata la sicurezza secondo sistemi SGSL riconosciuti.
5. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve contenere:
□ la stima dei rischi presenti per verificare che il loro livello sia accettabile per la sicurezza e la salute
dei Lavoratori;
□ La valutazione di tutti i rischi, le misure per la loro riduzione, le modalità di attuazione delle misure
migliorative, il programma di controllo del mantenimento del livello di sicurezza raggiunto;
□ la valutazione di alcuni rischi, presenti in azienda, completo dell’elenco delle macchine e delle
attrezzature presenti, l’elenco dei Dispositivi di Protezione individuale da fornire ai Lavoratori.
6. Secondo il DLgs 81/08, se nell’azienda non è stato trovato un lavoratore disposto ad assumere il
ruolo di RLS, il datore di lavoro:
□ comunica la situazione ai dipendenti ed impone ad un lavoratore di assumere il ruolo di RLS;
□ comunica ai dipendenti che non avranno RLS;
□ chiede all’INAIL la nomina di un RLST (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale)
esterno all’azienda.
7. Nel DLgs 81/08 la movimentazione manuale dei carichi prevede delle limitazioni al peso
trasportato:
□ massimo 25 kg per uomini e 20 kg per donne con fattori di riduzione per l’età e il tipo di
movimento;
□ massimo 30 kg per gli uomini e 25 kg per le donne senza fattori di riduzione;
□massimo 30 kg per gli uomini e 25 kg per le donne con fattori di riduzione per l’età e il tipo di
movimento.
8. Nel DLgs 81/08 la valutazione dei rischi dovuti ad agenti fisici riguarda:
□ parti in movimento di macchine, mezzi di movimentazione e trasporto, attrezzature di sollevamento;
□ rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali;
□ i dispositivi di comando di tutte le apparecchiature e gli impianti presenti.
9.
Nel DLgs 81/08 la valutazione dei rischi dovuti a sostanze pericolose riguarda:
□ agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto;
□ le eventuali lavorazioni che richiedano l’uso di solventi tossici;
□ i preparati presenti nei laboratori di fisica, chimica, esercitazioni pratiche varie.
10. La mancata formazione dei Lavoratori viene sanzionata dal DLgs 81/08. Chi deve curare che venga
effettuata la formazione?
□ Le rappresentanze sindacali aziendali;
□Il Datore di Lavoro e l’R.S.P.P, anche dietro proposta del RLS;
□ Il Dirigente dei Servizi Amministrativi con la collaborazione del RLS.
11. Partecipare alla formazione organizzata dal Datore di Lavoro è obbligatorio per i lavoratori?
□ no, è facoltativo per i lavoratori esperti;
□ si; nel caso di apprendisti o di prima assunzione;
□ sì ; sempre.
12. I lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio o addetti al primo soccorso devono
avere:
□ una formazione della durata di trentadue ore;
□ la formazione specifica per preposti;
□ una formazione specifica per le funzioni svolte, comprensiva di addestramento.
13. Le porte di uscita e i percorsi di esodo devono essere:
□ Individuate con cartellonistica antincendio di colore rosso;
□ Tenute sempre sgombre da materiali di ostacolo alla percorrenza;
□ Di larghezza pari almeno a 50 cm.
14. La valutazione dello stress da lavoro correlato ha la finalità:
□ Di stabilire lo stato di salute psichica del lavoratore;
□ Di stabilire l’idoneità del lavoratore a svolgere compiti complessi senza danno per il suo equilibrio
psichico;
□ Di evidenziare e correggere fattori stressanti legati all’organizzazione complessiva dell’attività
lavorativa e della mansione svolta dal lavoratore.
15. Di che colore sono i segnali di emergenza?
□ Verde;
□ Rosso;
□ Giallo.
16. Di che colore sono i segnali dei dispositivi antincendio?
□ Verde;
□ Rosso;
□ Giallo.
17. Gli addetti all’antincendio e al primo soccorso ricevono una formazione specifica?
□ Si, ma dipende dal rischio presente;
□ Si, sempre;
□ No.
18. La formazione dei lavoratori prevede un aggiornamento periodico?
□ Si, ma solo le attività a rischio alto;
□ Si, per tutte le attività;
□ No.
19. La tipologia di rischi presenti è legata alle lavorazioni eseguite?
□ Si, ma solo per le attività pubbliche;
□ Si, sempre;
□ No.
20. Cosa si intende per infortunio?
□ Evento dannoso alla persona che si manifesta in modo lento, graduale e progressivo;
□ Evento dannoso alla persona che si manifesta in modo violento;
□ Evento dannoso che non può verificarsi nei luoghi di lavoro.
Data:
Nome e Cognome in stampatello:
____________________
____________________
Azienda/Istituto
Firma:
____________________
____________________
Fly UP