...

Guardiamo il futuro senza scordare il passato

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Guardiamo il futuro senza scordare il passato
Bilancio Sociale 2009 | 18.12.2010
Guardiamo
il futuro
senza scordare
il passato
Buongiorno a tutti,
ringrazio tutti Voi per l’adesione all’invito e per la Vostra presenza a questa giornata di lavoro per
la presentazione del Bilancio Sociale 2009 della nostra Cooperativa.
Il Bilancio Sociale che sempre più si rileva formidabile strumento nell’ambito della comunicazione
aziendale, e che permette di raccontare in modo più dettagliato la sua attività, facendo comprendere
meglio di quanto non sia in grado di fare il bilancio civilistico, gli effetti dell’attività svolta su tutti
coloro che con la società entrano in relazione.
Ovviamente, i contenuti del Bilancio Sociale non sono solo divulgativi, cosa certamente importante,
ma essi forniscono anche misurazioni concrete di tipo economico, che sono tratte dal bilancio
civilistico, sia sotto l’aspetto quantitativo che qualitativo e che danno sostanza a ciò che si è fatto,
rispetto a quello che si dichiara di essere.
In tal senso, diventa altresì ineludibile, in particolare per una cooperativa, che legittima la propria
attività anche sui risultati sociali, oltre che reddituali e patrimoniali, redigere il Bilancio Sociale.
Per la Cooperativa Edificatrice di Muggiò, è una opportunità per aumentare la consapevolezza sia
interna alla propria organizzazione, che verso l’esterno, del sistema di relazioni che la propria
attività mette in campo.
Infatti sono molteplici gli interlocutori che entrano in relazione con la nostra società, i quali li
possiamo identificare ognuno come legittimo portatore di interesse rispetto a quello che la
Cooperativa fa e mette in campo.
Ci sono i Soci, i dipendenti, i fornitori, i finanziatori, la Pubblica Amministrazione, le Associazioni
del territorio e leggendo questo, si scopre che la Cooperativa è un complesso sistema di relazioni,
inserito a pieno nella società civile ed osservato da tutta la collettività.
Anche questa settima edizione prova a misurare tutto questo, evidenziando ciò che di positivo è
stato fatto e non escludendo gli ambiti di miglioramento.
Perché il Bilancio Sociale deve essere anche questo: uno strumento, che metta in condizioni la
Cooperativa, di elevare costantemente il livello qualitativo della propria attività, cogliendone i
limiti, riconoscerli e superarli.
Questo è certamente un effetto positivo e contribuisce ad alimentare quel sentimento di fiducia ed
affidabilità tanto prezioso per il conseguimento della nostra missione.
Il Presidente
A. Marucci
1
Indice
Introduzione
Perché il bilancio sociale?
Parte Prima, La Cooperativa
I Valori della Cooperativa
La Missione della Cooperativa
Servizi ai Soci – Convenzioni
Parte Seconda, gli Indicatori
Il Valore Aggiunto
Calcolo del Valore Aggiunto
Ripartizione del Valore Aggiunto
Solidità Economica – Indici
Il Prestito Sociale
Collaboratori e fornitori
Manutenzioni
Prezzi
Trasparenza
Comunicazione
I soci - Dati anagrafici
Partecipazione alle assemblee
Il personale
Parte Terza, la Verifica degli Obiettivi
Obiettivi per il 2009/10
1
2
3
5
5
6
8
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
27
Perché il bilancio sociale?
Lo scopo di ogni azienda è la creazione di ricchezza.
Ricchezza, secondo il nostro modo di vedere, non è solamente profitto ma deve essere
valore per tutti i soggetti che partecipano alla vita dell’azienda, dai dipendenti ai soci,
dagli investitori alla pubblica amministrazione. E questo è vero principalmente per noi,
azienda Cooperativa.
Troviamo positivo che sempre più aziende operano nell’ottica sopra descritta e
utilizzano il Bilancio Sociale come strumento per verificare il raggiungimento dei
propositi, per misurare il valore creato, per conoscersi e farsi conoscere.
2
Parte Prima, La Cooperativa
L’Edificatrice fra identità e storia
1919
Nasce, grazie alla volontà dei primi soci, la Cooperativa Edificatrice di Muggiò.
1920-1940
Gli anni del Fascismo e la conseguente opposizione del regime al movimento
cooperativo bloccano lo sviluppo dei cantieri; sino al dopoguerra la
Cooperativa offrirà un servizio di forno e di gestione del prestito.
1950
Terminata la guerra, inizia la ricostruzione. E’ in questa fase della storia
italiana che la Cooperativa diventa a tutti gli effetti “edificatrice”. Il primo
edificio costruito è il 7piani, a Muggiò, con 21 alloggi.
1960 – 2005
Proseguono gli interventi, mutano però le esigenze e la realtà immobiliare.
Nascono i primi consorzi di Cooperative cui aderisce anche la Cooperativa. Nel
2000 gli interventi della Cooperativa si estendono alla intera provincia di
Milano.
2007
La Cooperativa di Muggiò si unisce alla Cooperativa Edificatrice di Nova. Nasce
una nuova realtà, più ampia ancora.
2009
La Cooperativa, a 90 anni dalla fondazione, è quella che oggi conosciamo, con
oltre quattromila e seicento soci, quasi sedici milioni di euro di prestito
sociale, circa mille alloggi forniti ai soci.
3
4
I Valori della Cooperativa
I Valori sono i principi etici a cui un’impresa si attiene nel proprio operato.
Mutualità ovvero la forza dell’unione degli intenti tra soci e tra Cooperative
Solidarietà ovvero l’attenzione verso le necessità dei soci futuri e della collettività
Economicità ovvero la gestione oculata delle risorse
Sensibilità verso l’ecologia
Collaborazione con gli altri attori del mondo cooperativo
Qualità degli alloggi e dei servizi
La Cooperativa condivide i valori della Cooperazione, rimasti invariati nel corso dei
decenni; privilegia quindi nei rapporti di fornitura aziende appartenenti al mondo della
Cooperazione e partecipa ai movimenti di associazione delle Cooperative.
La Missione della Cooperativa
La missione è l’insieme delle finalità economiche e sociali che un’impresa sceglie di
perseguire.
Verso i soci:
Soddisfare la domanda dei soci attuali e futuri di un’abitazione in proprietà o in affitto
con il migliore rapporto qualità/prezzo.
Offrire servizi, come il risparmio sociale, e attività di tipo culturale, ricreativo, sportivo
sempre in connessione con l’abitare.
Svolgere la propria attività in maniera trasparente e coinvolgendo i soci.
Verso il territorio:
Incidere sull’urbanistica delle città nel rispetto della natura, lavorare per la
conservazione del patrimonio storico, per la riqualificazione di aree degradate e la
conversione di ex aree industriali in aree residenziali, valutare l’uso di tecnologie e
materiali eco-sostenibili.
Favorire il riequilibrio del mercato immobiliare e agire come calmiere dei prezzi.
Verso i collaboratori:
Valorizzare la professionalità e le capacità dei dipendenti e dei collaboratori, la qualità
e l’utilità sociale del lavoro che svolgono, e relazionarci con loro in modo trasparente e
corretto, assicurando un giusto compenso e coinvolgendoli nelle attività svolte.
Verso la collettività:
Organizzare e promuovere occasioni d’aggregazione sociale, attività culturali e
ricreative, viaggi, spettacoli, mostre, scambi culturali e gemellaggi con altre società
italiane o estere.
5
Servizi ai soci
Essere Cooperativa di abitanti significa non solo prendersi cura degli alloggi e delle
abitazioni, ma anche fornire un tessuto di servizi che rendano l’abitare più
soddisfacente e confortevole.
Di seguito descriviamo come, nell’ottica sopra riportata, la Cooperativa offra ai propri
soci un ventaglio ampio di opportunità.
Servizi amministrativi:
Gestione dei libretti di risparmio
I soci iscritti da almeno 3 mesi possono depositare i propri risparmi su di un libretto
con tassi di interesse vantaggiosi rispetto al mercato, con operazioni di deposito e
prelievo gratuite e spese di gestione molto contenute (18 € all’anno); i ricavi derivanti
da tale attività sono pari a 17.276,90 €.
Amministrazione condominiale
Tutti i condomini costruiti dalla Cooperativa possono usufruire del servizio di
amministrazione da essa fornito, a tariffe contenute (108 € annui per ogni alloggio con
riscaldamento centralizzato e 65 € per quelli a riscaldamento autonomo) e gestito con
la massima trasparenza. La Cooperativa organizza le assemblee condominiali
invitando anche i residenti negli alloggi della Cooperativa, offrendo inoltre la possibilità
di usufruire per le assemblee della sala riunioni presente presso la sede.
I ricavi derivanti da questa attività ammontano per il 2008 a 29.838 €.
Consulenza fiscale
Il socio interessato può richiedere al personale della Cooperativa consulenze fiscali,
catastali e di assistenza presso enti e uffici pubblici. Il costo del servizio è variabile a
seconda delle fattispecie.
Servizi bancari e assicurativi
Ormai da alcuni anni la Cooperativa è sub-agenzia Unipol.
Presso gli uffici di via Galvani 12 i soci possono sottoscrivere, a condizioni favorevoli,
strumenti di gestione del risparmio in generale oppure stipulare polizze assicurative
(RC Auto, 'multirischi dell'abitazione', 'globale fabbricato' o contro gli infortuni).
Servizi tecnici:
Assistenza
L’assistenza agli abitanti della Cooperativa è disponibile anche fuori dagli orari di
ufficio. E’ infatti disponibile per interventi di emergenza anche dalle 18:30 alle
22:00 il numero 335-7070995 al quale risponde un addetto della Cooperativa che
interverrà con tempi e modi appropriati.
Riparazioni e manutenzioni a cura di tecnici qualificati
Dai fornitori della Cooperativa - idraulico, elettricista, impresa edile per piccoli
interventi, imbianchino - i soci, anche affittuari, possono ottenere servizi
(manutenzioni o migliorie) con pagamenti dilazionati, a interessi zero, dopo essersi
accordati con il personale dell'ufficio per modalità e scadenze.
6
Convenzioni:
•
Sconto del 10% su una vasta gamma di farmaci da banco e parafarmacia
presso tutte le farmacie comunali di Muggiò.
•
Sconti su visite specialistiche e su cure odontoiatriche presso lo Smile
Odontoservice di via Saragat a Muggiò e presso lo studio odontoiatrico Bruno
Broggini, via Giussani, Nova Milanese.
•
Ai soci lo Studio Lerario & Associati di Monza offre un primo consulto gratuito.
•
Sconti per alcune prestazioni terapeutiche e ambulatoriali offerte dalla
Cooperativa Acqua e Salute di Muggiò.
•
Per i soci sportivi o aspiranti tali sono previsti sconti speciali presso lo Sporting
Club di Muggiò e presso la Palestra Sinergy Club.
•
In collaborazione con la Cooperativa di Abitanti Auprema di Cinisello e con
Italnorge, la Coop di Muggiò offre ai soci soggiorni convenzionati a prezzi
vantaggiosi presso il villaggio di Borgo Magliano, nella Maremma toscana in
provincia di Grosseto, e presso il residence Universo di Pre' Saint Didier, in Valle
d'Aosta, vicino a Courmayeur.
•
Sconto sino al 25% presso il mobilificio T3 Linee d’arredo a Lissone su acquisti,
progettazioni, rilevamenti con pagamenti personalizzabili a tasso zero. Per
accedere alla convenzione è necessario preventivamente fissare un
appuntamento con il mobilificio.
Qui sopra la tessera-socio, identificativa e
personale.
7
Parte Seconda, gli Indicatori
Il Valore Aggiunto
Attraverso il calcolo del Valore Aggiunto si determina la ricchezza creata dall’attività di
un’azienda, frutto del progetto imprenditoriale e del lavoro di dipendenti e dirigenti.
I Ricavi servono per dare corrispettivo ai servizi e beni acquistati sul mercato, ma
anche per dare remunerazione a chi investe in un’azienda, ovvero i lavoratori, i
finanziatori e l’azienda stessa.
Questa remunerazione è il Valore Aggiunto.
Le parole qui sopra possono essere descritte dall’immagine qui sotto.
Il calcolo della Ripartizione serve invece a determinare come il Valore Aggiunto
generato viene suddiviso tra: Finanziatori, Dipendenti, Pubblica Amministrazione,
Comunità e la Cooperativa medesima.
8
Calcolo del Valore Aggiunto
Valore della produzione
Il 2009 è stato un anno in
cui sono progrediti molto i
cantieri, molto alta la voce
relativa alle variazioni dei
lavori in corso.
Altri ricavi e proventi
I ricavi di questa voce sono
i proventi della gestione dei
condomini e dei libretti di
risparmio.
Materie prime
Si registrano valori molto
elevati,
segno
tangibile
della crescita dei cantieri.
Costi per servizi
Il costo, relativo a spese di
gestione
(manutenzioni
comprese) e consulenze, è
in linea con quello del 2008.
Oneri diversi di gestione
La voce rimane costante
rispetto al 2008.
Ricavi accessori
Si tratta principalmente dei valori derivanti dalla gestione finanziaria.
Ricavi e Costi straordinari
Nessuna particolare situazione all’interno delle voci nel 2009 da segnalare.
Il Valore Aggiunto Globale Netto così calcolato, seguendo i medesimi criteri
del passato bilancio, seppure in riduzione rispetto al 2008, rimane comunque
in termini assoluti molto elevato.
9
Ripartizione del Valore Aggiunto
La Remunerazione del
personale, ovvero i salari
e i contributi versati
nell'esercizio
non
subiscono aumenti.
In riduzione rispetto al
2008,
ma
comunque
elevata in valore assoluto
la Remunerazione per la
Amministrazione
Pubblica.
La Remunerazione del
capitale di credito è in
riduzione
rispetto
al
2008.
La Remunerazione del
capitale di rischio non
essendo
previsti
statuariamente dividendi
sugli utili è sempre pari a
zero.
La Remunerazione del
sistema
impresa
è
l’accantonamento
dell’utile necessario per
far fronte agli investimenti futuri, anche nel 2009 si evidenziano valori assoluti elevati.
Le Liberalità: in riduzione rispetto al 2008.
Il
grafico
a
destra
riassume graficamente la
composizione
della
distribuzione del Valore
Aggiunto.
Nel 2009 circa un terzo è
utilizzato
a
per
la
remunerazione
del
Capitale e un terzo è
accantonato
come
strumento
di
finanziamento per futuri
interventi edificatori.
10
Solidità economica
A sinistra la tabella
relativa agli indici di
bilancio calcolati sulla
base delle linee guida
diffuse da Alcab.
I
primi
tre
indici
valutano la capacità
dell’Azienda
di
far
fronte
agli
obblighi
dell’immediato
futuro
(liquidità).
Dal 4 al 12 misurano
l’adeguatezza
della
copertura
degli
investimenti con risorse
durevoli.
L’indice
numero
13
rappresenta invece la
capacità
di
creare
reddito generata dal
patrimonio immobiliare.
La situazione degli indici nel 2009 è sicuramente positiva. Solamente il quoziente di
liquidità risulta essere di poco inferiore al valore ottimale di riferimento.
11
Il Prestito Sociale
Il prestito sociale è strumento di reciproca utilità per i soci e per la Cooperativa.
Per un socio rappresenta un prodotto finanziario comodo, sicuro e vantaggioso se
confrontato con gli analoghi strumenti presenti sul mercato (309.701 € di interessi
corrisposti ai soci prestatori).
Per la Cooperativa il risparmio dei soci è fonte finanziaria per nuove realizzazioni e
nuovi servizi, di cui beneficeranno nuovi soci, facendo quindi del prestito sociale uno
straordinario mezzo di mutualità.
Il grafico a sinistra descrive la
crescita costante del prestito
sociale. Oltre un milione e
duecentomila euro la crescita nel
corso del 2009, un segnale
assoluto di fiducia da parte dei
soci.
Dati in migliaia di euro.
A destra l’andamento nel tempo del
numero dei soci prestatori, circa 20 in più
tra il 2009 e il 2008.
Ogni socio prestatore in media ha versato
circa 16.500 € in un libretto presso la
Cooperativa.
12
Collaboratori e fornitori
La qualità degli alloggi e dei servizi offerti dalla Cooperativa è strettamente legata al
lavoro delle imprese impegnate: la scelta dei partner e la capacità di sviluppare
proficuamente le relazioni con esse sono presupposto per la buona riuscita dei
progetti.
Collaboratori
Liberi professionisti e specialisti che forniscono servizi di consulenza legale,
informatica, amministrativa, contabile e tecnico-progettuale.
La Cooperativa ha richiesto loro prestazioni nel 2009 per un valore pari a 158.967 €.
Fornitori.
Nel corso degli anni la Cooperativa ha costituito dei rapporti fiduciari consolidati con
aziende del settore edile e tecnologico (tinteggiatura, idraulica, impiantistica elettrica,
pulizia, imprese edilizia, di spurghi e di distribuzione dei combustibili).
Nel 2009 la Cooperativa ha riconosciuto 2.416.010 € alle imprese impegnate nelle
realizzazioni in corso d’opera (Muggiò, Monza) e 209.052 € sono stati invece
impegnati nelle manutenzioni degli alloggi (si veda il paragrafo successivo).
Finanziatori.
Qui a sinistra il grafico che
rappresenta
l’andamento
del
credito ottenuto dagli Istituti di
Credito da parte della Cooperativa.
L’indebitamento
cresce
proporzionalmente
con
l’avanzamento degli interventi.
Nel 2009 si rileva l’apertura di
credito in comunione per i lavori
degli ultimi lotti PRU Certosa per
1.247.663.
A destra invece si può notare infatti come la gran parte
del debito sia stato contratto per la realizzazione dei
nuovi alloggi e in minor misura per la ristrutturazione
degli immobili di proprietà della Cooperativa.
A garanzia delle opere in corso di realizzazione la
Cooperativa ha offerto garanzie ipotecarie sugli immobili
di proprietà per 4.086.357 €.
13
Le manutenzioni
Una opera di manutenzione ed ammodernamento costante, ad opera di professionisti
qualificati e certificati, è la prerogativa essenziale per preservare il patrimonio
immobiliare, contenere il consumo di risorse energetiche e dare confort a chi abita gli
alloggi.
Nel 2009 le spese
per manutenzione e
canoni manutentivi
sono
state
di
209.052 €.
Nel grafico qui sopra vediamo come più della metà delle spese nel corso degli anni
vengano sostenute dalla Cooperativa in qualità di proprietaria degli alloggi.
La restante parte viene, sotto forma di contributi, richiesta ai soci abitanti.
Nel corso del 2009 sono stati ristrutturati, in occasione dell’avvicendamento dei soci in
godimento, 12 alloggi. In essi sono stati sostituiti i sanitari, imbiancate le pareti ed
effettuate tutte le opere di manutenzione necessarie ad accogliere con qualità i nuovi
inquilini.
14
Prezzi
Nella tabella sotto vengono riportati i prezzi al metro quadro degli alloggi realizzati
negli ultimi interventi della Cooperativa.
I prezzi praticati risultano essere più bassi rispetto a quelli di mercato, con uno scarto
percentuale importante. Sicuramente la politica di contenimento dei costi di
produzione, affidandosi ad imprese partner, non andando a discapito della qualità
delle finiture e dei materiali risulta essere centrata.
Inoltre i soci vengono agevolati nell’accesso al
intermediazione della Cooperativa tra socio e banca.
credito
grazie
al
ruolo
di
Anche sul fronte dei canoni di godimento, come emerge dai dati raccolti nella tabella
di cui sotto, sicuramente il risparmio è importante.
Affittare un alloggio di 60 mq mediante la Cooperativa consente un risparmio annuo
pari a 1.100 € se confrontato con un alloggio di pari dimensioni sul libero mercato.
15
Trasparenza
Essere trasparenti significa dare la possibilità a chi sta al di fuori (e in particolare ai
soci) di poter vedere all’interno, dando la possibilità di capire e controllare come
avvengono i processi con cui si realizzano i servizi, l’origine dei costi e le opportunità
di sviluppo per decidere di conseguenza.
La strategia della Cooperativa si fonda su tre punti:
1.
Informare circa ogni operazione:
a. dettagliate e chiare descrizioni analitiche circa le spese di competenza dei
soci e quindi a loro imputate (amministrative, gestione dei libretti,
ristrutturazioni e manutenzioni ordinarie);
b. informative puntuali circa lo stato di avanzamento lavori dei cantieri in corso
per i soci in attesa di entrare in possesso degli alloggi;
c. il bilancio di esercizio è redatto secondo logiche di alta leggibilità;
d. lista di attesa degli alloggi in godimento sempre consultabile presso la sede
della Cooperativa.
2.
Incontri diretti:
a. il Personale della Cooperativa è disponibile, tutti i giorni entro gli orari di
normale apertura al pubblico degli uffici, a fornire le risposte che i soci
desiderano contattando il personale dipendente tutti i giorni, presso gli uffici,
negli orari di apertura al pubblico
b. la Commissione Soci, organo preposto (vedi organigramma) alla gestione del
rapporto tra di loro e la Cooperativa, è disponibile a ricevere su
appuntamento.
3.
Predisposizione del Bilancio Sociale.
Redatto a partire dal 2002, è uno strumento che la Cooperativa utilizza per
informare circa la gestione delle attività ma anche per valutarsi e confrontarsi.
(Costo dell’edizione 2008 pari a 3.200 €)
16
Comunicazione
I Soci sono ormai quasi 5.000 e sempre più il bacino degli interessati, persone e
aziende, ai servizi della Cooperativa (abitativi e anche sociali) si allarga anche oltre il
territorio muggiorese.
Per raggiungere tutti questi soggetti la Cooperativa utilizza
Sito internet www.coopedifmuggio.it:
on-line dal 1998 e rivisitato nella forma e nei contenuti nel
2008; all’interno di esso vengono inseriti costantemente
tutte le informazioni inerenti le attività immobiliari e sociali
della Cooperativa e gli eventi del mondo della
Cooperazione e inoltre è un prezioso archivio di foto e
documenti sempre consultabile.
I costi 2009 per la gestione dei contenuti ammontano a
6.245,69 €.
Giornale “Cooperativa & Cultura”.
Periodico trimestrale, dodici pagine per ogni numero,
redatto da giornalisti professionisti e avente un proprio
consiglio di redazione esterno alla Cooperativa. Negli articoli
trovano spazio approfondimenti circa gli eventi della vita
della Cooperativa (iniziative sociali, eventi culturali,
interventi e loro avanzamento, informazioni istituzionali),
novità dal mondo della Cooperazione, notizie di cultura,
storia, interviste a personaggi di spicco del mondo della
cooperazione e articoli riguardanti Muggiò.
Nel 2009 sono state stampate e distribuite 12.450 copie, al
costo di 1,42 €/copia per un totale di 17.701,59 €.
17
I soci - Dati anagrafici
Ritornano a crescere nel 2009 i
Soci della Cooperativa, circa 45
unità in più rispetto al 2008.
Si conferma nel 2009 la suddivisone tra uomini
e donne che vede circa due terzi appartenere al
genere maschile.
A sinistra la composizione dei soci in base alle
classi di età dalla quale trapela che più della
metà dei soci ha più di cinquant’anni. L’età
media infatti è circa 52 anni.
18
A sinistra la suddivisione dei soci
sulla base del rapporto che ciascuno
di loro ha con la Cooperativa.
Ben un socio su quatto, quindi circa
1.200, vivono in case a loro concesse
in godimento o loro vendute dalla
Cooperativa.
Partecipazione alle assemblee
In un’azienda democratica come la Cooperativa ciascun Socio ha diritto ad esprimere
il proprio voto in assemblea e tutti i voti hanno lo stesso peso.
Sicuramente si tratta di una opportunità per i Soci di far valere le proprie ragioni,
influenzando la gestione dell’Azienda, ma è anche un punto di forza della impresa
cooperativa che attraverso l’Assemblea può ricevere direttamente dai Soci, dai fruitori
del proprio operato, un riscontro diretto.
Per garantire questo diritto ai soci, previsto anche dalle norme in materia societaria, la
Cooperativa si è costantemente impegnata a rendere pubbliche ai soci le attività
dell’assemblea e a coinvolgerli tramite lettere, articoli di giornale, manifesti di
comunicazione.
Purtroppo anche nel 2009 la partecipazione all’Assemblea è stata bassa, nemmeno un
socio su cento ha ritenuto opportuno presenziare (si veda tabella sotto).
Nelle riunioni condominiali, se da un lato le Assemblee dei condomini a proprietà
indivisa rimangono deserte, nei condomini a proprietà divisa la presenza dei soci è
sempre intorno al 50%.
19
Il personale
Il personale della Cooperativa Edificatrice è così composto:
Viviana: è la responsabile dell’ufficio e dipendente della Cooperativa da più di
vent’anni.
Gianluca, Simona e Sabrina sono impiegati presso la Cooperativa.
Si occupano quotidianamente della realizzazione di tutti i servizi offerti dalla
Cooperativa, comprese la gestione dei fornitori per le manutenzioni, l’amministrazione
dei condomini e la produzione dei servizi assicurativi e previdenziali Unipol.
Professionalità, capacità di ascolto e autonomia sono le qualità che consentono loro di
fornire ai soci risposte ai numerosi e svariati problemi del loro abitare.
Nel 2009 sono proseguiti per tutti i dipendenti corsi di formazione per l’attività
assicurativa Unipol della Cooperativa.
Nel corso del 2009 sono stati compiuti tutti gli adempimenti previsti dal Testo Unico n.
81/2008 riguardante la sicurezza sul lavoro:
•
•
•
•
effettuate le visite da parte del medico del lavoro competente,
svolti i corsi antincendio e di primo soccorso ed è stato predisposto il
Documenti di Valutazione Rischi.
nominati il Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori (RSL)
nominato il Responsabile del servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP).
20
Consiglio di Amministrazione
Presidente:
Antonio Marucci
Vice Presidente:
Angelo Culatti
Coordinamento Commissioni:
Mauro Canevari
Mostre, Gite:
Mariuccia Camurri,Vilma Gaetani
Commissione Patrimonio:
Luigi Gatto, Agostino Chinnici
Soci:
Domenico Ciuffreda, Giovanni Mariani
Rivista:
Stefano Rjioff
COLLEGIO SINDACALE
Presidente:
Sindaco:
Sindaco:
Sindaco Supplente:
Sindaco Supplente:
Vittorino Corno
Marco Beretta
Fabrizio Pagani
-Giuseppe Vimercati
21
Parte Terza, la Verifica degli Obiettivi
E’ ormai prassi che il Bilancio Sociale verifichi di anno in anno il conseguimento degli
obiettivi prefissati. Ecco, a seguire, l’analisi del programma 2009.
Punti programmatici sul piano operativo 2009
1.
Firma della convenzione con Il Comune di Nova Milanese per la Costruzione di
alloggi in area assegnata dal Comune.
2. Inizio Progettazione e cantierizzazione aree Milano con Consorzio Certosa
Casacoop.
3.
Adesione e costituzione dell’Associazione Cooperhuosing Lombardia, al fine della
valutazione della costituzione del Fondo Immobiliare.
4.
Acquisizione aree in Comune di Gerenzano ( VA ) per la costruzione di alloggi da
assegnare ai soci.
Punti programmatici sul piano sociale 2009 – 90° di Fondazione
1.
Manifestazione della befana con la Coop. Lombardia
2.
Spettacolo per la ricorrenza della Giornata della Memoria.
3.
Spettacolo in onore della festa della donna.
4.
Celebrazione della Festa della Liberazione, 25 Aprile.
5.
Giugno, Luglio ed Agosto tre serate di teatro all’aperto.
6.
Mostra di Pittura dal titolo “ Collettiva di Maestri Italiani”.
7.
Partecipazione all’undicesimo Trofeo Degradi
8.
Spettacolo in occasione della Giornata conto la violenza sulle donne.
9.
Concerto per S. Ambrogio
10. Giornata conclusiva delle celebrazioni per il 90esimo.
11. Weekend a Ravenna, Roma e Innsbruck e gita a Verona.
22
Punti programmatici sul piano operativo
1)
Firma della convenzione con Il Comune di Nova Milanese per la
Costruzione di alloggi in area assegnata dal Comune.
Presentato il 20 Gennaio ai soci il progetto sul territorio
di Nova Milanese, che prevede due palazzine di tre
piani ed una torre di cinque all’incrocio tra le vie
Assunta e Italia. Alla Cooperativa è stato assegnato un
lotto di 17 appartamenti, da due a quattro locali. Le
simulazioni
presentate
hanno
subito
suscitato
l’interesse dei partecipanti, concretizzatosi con alcune
prenotazioni
2)
Inizio Progettazione e cantierizzazione aree Milano con Consorzio
Certosa Casacoop
Iniziata la progettazione degli ultimi 2 lotti del progetto
abitativo nel quartiere Certosa, alle porte di Milano, qui
a sinistra una foto dal satellite dell’Area.
I due palazzi da 12 e 16 piani, denominati R12 e R13,
complessivamente conterranno circa un centinaio di
alloggi, di cui una decina di pertinenza della
Cooperativa.
Nel prendere parte al progetto si è costituita la società
Immobiliare Tiziana per la gestione fiscale e di governante del progetto.
3)
Adesione e costituzione dell’Associazione Cooperhuosing Lombardia, al
fine della valutazione della costituzione del Fondo Immobiliare
Ha preso vita il 15 Luglio l’Associazione Cooperhousing Lombardia la quale racchiude,
oltre all’Edificatrice, partecipano 7 Cooperative attive nel territorio di Milano
accumunate dalla volontà di studiare nuove forme di housing sociale. Tra gli scopi
statutari “lo svolgimento di attività di studio e progettazione finalizzate a verificare le
condizioni per la costituzione di Fondi Immobiliari che abbiano i requisiti per
partecipare al Sistema integrato nazionale e locale di fondi immobiliari (...) attraverso
i quali realizzare le condizioni per offrire ai soci delle cooperative associate soluzioni
residenziali di qualità e accessibili a condizioni economiche calmierate.”
4)
Acquisizione aree in Comune di Gerenzano ( VA ) per la costruzione di
alloggi da assegnare ai soci
Si rimanda la trattazione di tale punto al Bilancio Sociale 2010.
23
Punti programmatici sul piano sociale 2009 – 90° di Fondazione
1.
Manifestazione della befana con la Coop. Lombardia
Numerosi anche nel 2009 i bambini e le relative famiglie che
hanno trascorso il giorno dell’Epifania al Palazzetto dello Sport
“Ferruccio Parri” dove andava in scena uno spettacolo del duo
Nando & Maila della Cooperativa Tangram.
Il costo dell’evento, in collaborazione con Coop Lombardia, è
stato di 2.561 €.
2.
Spettacolo per la ricorrenza della Giornata della Memoria.
Il 24 Gennaio, presso la Cascina Faipò, è stato offerto uno
spettacolo dal titolo “Solo per non dimenticare”, un
percorso di letture ed immagini tratte dalla letteratura
mondiale per non dimenticare il dramma della shoah.
Il costo della serata è stato di 1.100 €.
3.
Spettacolo in onore della festa della donna.
L’otto Marzo, Festa della Donna, la Cooperativa ha
offerto uno spettacolo della Cooperativa Tangram dal
titolo “ AAA … finale cercasi”, una divertente recita
provocatoria, ricca di musica dal vivo.
Costo della serata 1.904 €
4.
Celebrazione della Festa della Liberazione, 25 Aprile.
In collaborazione con
Comune di Muggiò e
organizzato una serata
sentire raccontare la
Partigiani.
l’Assessorato alla Cultura del
con l’ANPI, la Cooperativa ha
nella quale il pubblico ha potuto
Resistenza dalla viva voce dei
24
5.
Giugno, Luglio ed Agosto tre serate di teatro all’aperto.
Tre serate di teatro, nell’ambito degli eventi estivi promossi dal Comune di Muggiò
hanno ricevuto il sostegno da parte della Cooperativa.
6.
Mostra di Pittura dal titolo “ Collettiva di Maestri Italiani”.
Allestita presso il Centro P.P. Pasolini dal 5 Settembre, in
occasione della Sagra del Comune, la mostra del 2009 è
stata dedicata ai Grandi Maestri Italiani contemporanei.
Il pubblico ha quindi potuto ammirare dal vivo le tele di
grandi nomi del panorama pittorico attuale.
Il costo dell’evento, al netto delle sponsorizzazioni dei
partner della Cooperativa, è stato pari a 7.544 €.
7.
Partecipazione all’undicesimo Trofeo Degradi
La Cooperativa ha partecipato all’undicesima edizione del Torneo Ferruccio Degradi,
costo della sponsorizzazione pari a 1.500 €.
8.
Spettacolo in occasione della Giornata conto la violenza sulle donne.
Il 27 Novembre, presso il Teatro Zenith la Cooperativa
ha organizzato uno spettacolo dal titolo “La folle di
Chailloit”, ovvero la lotta di una eccentrica contessa
contro l’avidità del genere umano.
Costo della serata 1.300 €.
9.
Concerto per S. Ambrogio
La Cooperativa ha offerto in data 12 Dicembre un
concerto gospel del gruppo Ensemble Vocale
Ambrosiano presso la Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo di
Muggiò.
Il contributo è stato pari a 1.500 €.
25
10.
Giornata conclusiva delle celebrazioni per il 90esimo.
L’anno dedicato al 90° della Cooperativa si è
concluso sabato 19 dicembre, presso la sede di via
Galvani, con un momento di festa con amici, soci
e cooperatori, vecchi e nuovi.
Nel corso dell’evento sono stati premiati
consiglieri, ex consiglieri e tutte le persone che
impegnano le loro risorse nella crescita della
Cooperativa, quali i dipendenti e i colleghi di altre
Cooperative dell’hinterland.
11.
Weekend a Ravenna, Roma e Innsbruck e gita a Verona.
19 Aprile – Verona
Gita di un giorno per i soci della Cooperativa, facendo
tappa tra le meraviglie, anche gastronomiche, di
Verona per poi visitare al pomeriggio il Parco Sigurtà.
93 Partecipanti
2 – 3 Maggio – Ravenna e Gradara
La Cooperativa porta i propri Soci ad ammirare in
prima persona i meravigliosi mosaici ravennati,
oggetto della mostra allestita a Settembre 2008.
36 Partecipanti
15 – 18 Ottobre – Roma e Tivoli
Tre le tappe del breve tour, in primis Orvieto con il
suo Duomo, poi Roma e quindi Tivoli con la visita alla
Villa D’Este e ai meravigliosi giardini.
39 Partecipanti
26
5 – 7 Dicembre – Innsbruck e Salisburgo
Viaggio in autobus per conoscere la capitale del
Tirolo, assaporare le atmosfere dei mercatini di
Natale e visitare la città che ha visto nascere Mozart.
49 Partecipanti
Il costo delle quattro gite organizzate, al netto dei contributi dei partecipanti, è pari a
2.972 €.
E ancora, altre attività realizzate.
Partecipazione alla Fiera di Nova
Dal 9 al 17 Maggio la Cooperativa ha tenuto il proprio
stand presso la Fiera di Nova, nella quale hanno
potuto raccontare le opportunità offerta dalla
Cooperativa ai circa 50.000 visitatori della fiera.
Quattro i nuovi soci incontrati nel corso della fiera,
tre dei quali hanno già fissato l’acquisto di un alloggio
tra quelli del piano previsto nel Comune di Nova.
Sponsorizzazioni e sostegno alla Comunità.
Da sempre la Cooperativa sostiene gli enti e le realtà del mondo sociale ritenute
meritevoli. Circa 15.000 euro sono stati donati dalla Cooperativa per tutti i progetti
sotto elencati per punti.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Festival dei Popoli Apartilha, promosso dall’associazione Don Helmer
Sostegno dell’associazione Musikè negli eventi da essa promossi.
Contributo all’iniziativa di Legacoop per l’Abruzzo.
Contributo per l’AIDO.
Festa Patronale Muggiò: la Cooperativa è stata sponsor.
La Cooperativa ha sostenuto 4 associazioni sportive durante il 2009 (F.C. Muggiò
Calcio, l’Atletica Muggiò, ass. sportiva Sharks).
Contributi per attività di sostegno ai terremotati dell’Abruzzo (circa 5.000 €)
Torneo di Wheelchair hockey, promosso dalla Unione Lotta alla distrofia
muscolare.
V torneo calcistico giovanile provinciale “Un pallone per un sorriso”, organizzato
dall’Associazione Calcio Lissone i cui fondi al Leprory Health Center di Nalgonda in
India.
Progetto Kilifi, in Kenia, attraverso un contributo versato all’ONG Amref.
Contributo annuale all’acquisto di attrezzature per il Centro diurno disabili di
Muggiò.
27
In ultimo, gli obiettivi per il futuro.
Come da prassi ormai consolidata, terminiamo il Bilancio Sociale con gli impegni per il
futuro, con l’obiettivo di verificarne tra un anno il raggiungimento.
Punti programmatici sul piano operativo 2010 (già preannunciati sul BS 2008)
1.
Apertura cantiere in Milano con il Consorzio Certosa casacoop, per la costruzione
del lotto denominato R132.
2.
Apertura cantiere per la costruzione di 17 alloggi da assegnare ai soci in Nova
Milanese.
3.
Rogiti del venduto dell’edificazione di Via Fermi angolo Edison in Muggiò.
4.
Rogiti del venduto della costruzione di via Monte Pasubio a Monza con il
Consorzio Brianteo.
Punti programmatici sul piano sociale 2010
1.
Tour e Gita (Firenze, Grecia Classica, Agliè, Mercatini dell’Alsazia).
2.
Festa della Befana al Palazzetto dello sport.
3.
Giorno della memoria, serata commemorativa.
4.
Spettacolo per il 25 Aprile.
5.
Mostra a Settembre in occasione della sagra cittadina.
6.
Auguri natalizi con canti e canzoni natalizie.
7.
Dare un contributo alle associazioni ed enti meritevoli.
Punti programmatici sul piano sociale 2011
1.
Tour dell’Andalusia.
2.
Festa della Befana al Palazzetto dello sport.
3.
Giorno della memoria, concerto.
4.
Concerto in occasione del 25 Aprile.
5.
Mostra scultore a Settembre in occasione della sagra cittadina a Muggiò e a
Dicembre esposizione a Nova.
6.
Canti Gospel per festeggiare il Natale.
7.
Dare un contributo alle associazioni ed enti meritevoli.
28
1919
Storia
Una lunga
Fly UP