...

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
Dipartimento Farmaceutico Interaziendale
ANALISI DELLE SCORTE
ANTIDOTI NELLE AZIENDE
SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA
ROMAGNA
Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia Romagna
Bologna, 17 maggio 2011
Dr.ssa Erica Bianchini
Dipartimento Farmaceutico Interaziendale
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
PROGETTO “Implementazione, organizzazione e
monitoraggio del Centro di riferimento Regionale nella
dotazione e fornitura di antidoti”
TRA GLI OBIETTIVI DEL
PROGETTO
METODO UTILIZZATO PER
L’ANALISI
Fornire le basi per una
corretta allocazione
degli antidoti in ambito
regionale.
Si è eseguita una analisi
delle dotazione di
antidoti presso gli
ospedali della Regione
Emilia Romagna
COMUNICAZIONE CONGIUNTA AZOSP FE E SERVIZIO POLITICA DEL
FARMACO – RER – AI SERVIZI DI FARMACIA DELLE STRUTTURE
OSPEDALIERE REGIONALI
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISEGNO DELLO STUDIO
Sono state coinvolte diciassette Strutture Sanitarie regionali
11 ASL (Ferrara; Bologna; Modena; Parma; Imola; Piacenza;
Reggio Emilia; Ravenna; Forlì; Cesena; Rimini)
5 AO (Ferrara; Bologna; Modena; Parma; Reggio Emilia)
1 IRCCS (Ospedale Rizzoli di Bologna)
Dati richiesti
antidoto (principio attivo);
formulazione
quantità disponibile in farmacia
quantità disponibile presso altri reparti
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
METODO
Per eseguire l’analisi delle scorte degli antidoti stoccati presso gli
ospedali della RER per migliorare l’allocazione delle risorse, sono stati
considerati:
- I dosaggi massimi necessari per ciascun antidoto per il trattamento di
un paziente intossicato adulto del peso di 70 Kg
- Farmaci (antidoti) che devono essere obbligatoriamente presenti in
farmacia
- Priorità di somministrazione degli antidoti
- Individuazione di MACROAREE nella RER per consentire la
disponibilità degli antidoti a priorità A
CALCOLO DELLE SCORTE DI ANTIDOTI NECCESSARIE PER IL
TRATTAMENTO DI UN ADULTO DI 70 Kg AL DOSAGGIO
MASSIMO DELL’ANTIDOTO
CALCOLO DELLE SCORTE DI ANTIDOTI NECESSARIE PER IL
TRATTAMENTO DI UN ADULTO DI 70 Kg AL DOSAGGIO
MASSIMO DELL’ANTIDOTO
CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIDOTI SECONDO
L’IPCS
Prontuario degli antidoti. Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, classificazione IPCS
GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA’ EUROPEE N. C 329/16
DEL 31/12/1990: ALLEGATO III
FARMACOPEA
UFFICIALE
ITALIANA XII
EDIZIONE:
Tabella 2
Sostanze medicinali di
cui le farmacie
debbono essere
obbligatoriamente
provviste
INDIVIDUAZIONE DELLE TRE MACROAREE NELLA RER
PER LE EVENTUALI EMERGENZE
MACROAREA
MACROAREA
MACROAREA
Piacenza
Modena
Ravenna
Parma
Bologna
Forlì
Reggio Emilia
Imola
Cesena
Ferrara
Rimini
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE
SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
RISULTATI
17 Aziende Sanitarie della RER hanno fornito le
informazioni richieste
valutazione della scorta dei 27 antidoti con priorità A per
il trattamento al massimo dosaggio di almeno n. 1
paziente
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
ANTIDOTI PRIORITA’ 30 MINUTI: DISPONIBILITA’ NEGLI OSPEDALI
REGIONALI DELL’ANTIDOTO AL DOSAGGIO MASSIMO
ANTIDOTI CON PRIORITA' IMPIEGO 30 MINUTI DISPONIBILI PER IL TRATTAMENTO DELLE INTOSSICAZIONI
AL DOSAGGIO MAX DELL'ANTIDOTO NELLE 17 AZIENDE DELLA RER
18
16
14
12
10
8
6
4
2
16
16
15
15
15
15
14
12
12
12
12
12
11
10
10
9
8
8
8
7
7
7
6
5
5
3
0
C
A
IP RB
ON
E
C
AC E
A
U
AT AN TTI
V
A
R
O
S A TO
CI
PI
N
A RO
ca S O PP
O
lc
io LF A
gl
T
O
F I uc
SO o n
a
ST to
PR IGM
BL O
IN
T
A
U
D AM
I M IN
c a ET A
I
lc
io LEN
cl
E
o
N
AL r ur o
O
N
EO XO
N
ST NE
IT
R
IG
M
O OP
LI
RU IN
AL O
A
S
D
C
I V SIA
O
O
TO
L AS
AM ET E L
IN
ID IL
SO O ICO A
D IN P 96
IO
%
O
L
TI
O VE
S
R
ID
PI O LF E
R
BI O S RI
A
D
T
C
A R SIC O S O
O
S
BO
BA IN
N
A
L
A
TO A M
I
N
A
D DI
L
PO - CA AN SO
T
D
LI LC
ET IO RO IO
L
IL
E N FO ENE
SO GL LIN
LF ICO A TO
AT
L
O E4
D
I S 0 00
O
AN T
D
DI
TI ER IAZ
O
R
C
E
A
P
O
A
RP DI
M
I A FÜ
N
TI LLE
F O DIG R
M IT
A
E
L
P
G
LU IZ O E
L
CA
O
G
O
N
E
0
S. Bianchi et al. Analisi delle scorte antidoti nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna . Congress Antidotes in
Depht 2010. Pavia 29 settembre – 1 ottobre 2010
S. Bianchi et al. Analysis of antidote stocks in the Hospitals of Italian Region Emilia Romagna. EAPCCT annual congress,
Dubrovnik, 24-27 May 2011.
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ DI 30 MINUTI nella macroarea
BOLOGNA-IMOLA- MODENA-FERRARA
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ DI 30 MINUTI nella macroarea
PIACENZA – PARMA- REGGIO EMILIA
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ DI 30 MINUTI nella
macroarea RAVENNA – RIMINI - FORLI’ - CESENA
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
PRIORITA’ 2 ORE
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ 2 ORE nelle tre macroaree
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ 2 ORE nelle tre macroaree
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
PRIORITA’ 4-6 ORE
ANTIDOTI CON PRIORITA' IMPIEGO ENTRO 6 ORE DISPONIBILI NELLE AZIENDE
SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL TRATTAMENTO
16
14
12
10
8
8
6
3
4
2
0
0
PENICILLAMINA
TROMETAMOLO
ANTITOSSINA ANTIBOTULINICA
ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE
DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIDOTI A PRIORITA’ 4-6 ORE nelle tre macroaree
Fly UP