...

4_03_02 – Vendita tartufi freschi

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

4_03_02 – Vendita tartufi freschi
attività agricole – ricerca, raccolta e vendita tartufi freschi – modello 4_03_02
TIPO PROCEDIMENTO
Importante
Vendita tartufi freschi
Per effettuare la vendita di tartufi freschi occorre essere in possesso del titolo
abilitativo previsto per l’attività di vendita al dettaglio del settore merceologico
alimentare che si intende effettuare.
UFFICIO COMPETENTE
ORARIO AL PUBBLICO
U | Sportello Unico per le Attività Produttive
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00
0575/8177220
0575/843076
[email protected]
[email protected]
I tartufi freschi, per essere posti in vendita al consumatore, devono essere distinti per
specie e varietà, ben maturi e sani, liberi da corpi estranei e impurità.
TELEFONO
FAX
E-MAIL
E-MAIL PEC
INFORMAZIONI
I tartufi interi devono essere venduti separati dai tartufi spezzati.
I “pezzi” ed il “tritume” di tartufo devono essere venduti separatamente, senza terra e
materie estranee, distinti per specie e varietà.
Sono considerate “pezzi” le porzioni di tartufo di dimensione superiore a centimetri 0,5
di diametro e”tritume” quelle di dimensioni inferiori.
Sui tartufi freschi interi, in pezzi o in tritume, esposti al pubblico per la vendita, deve
essere indicato, su apposito cartoncino a stampa, il nome in latino e italiano di ciascuna
specie e varietà, secondo la denominazione ufficiale riportata all’articolo 2 della L.R.
n. 50/1995 e la zona geografica di raccolta.
E’ comunque vietata ogni forma di commercio delle varie specie di tartufo fresco nei
periodi in cui non è consentita la raccolta ad eccezione della settimana successiva al
termine della raccolta.
Attenzione:
La produzione, trasformazione, trasporto, magazzinaggio, somministrazione e
vendita di prodotti alimentari sono comunque soggette alla notifica di cui
all’articolo 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004, da effettuarsi al comune
competente con apposita segnalazione certificata di inizio attività prevista dal
Regolamento regionale di attuazione approvato con D.P.G.R. n. 40/R/2006.
modulistica online – aggiornamento 12/2014 – pagina 1 di 1
Fly UP