...

Incontri in biblioteca

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Incontri in biblioteca
COMUNE DI PAVIA
BIBLIOTECA BONETTA
Sezione ragazzi Paternicò-Prini
settore cultura
ASSOCIAZIONE AMICI
Biblioteca Ragazzi
GLI INCONTRI IN BIBLIOTECA
Proposte per l’anno scolastico 2007–2008
A cura di Costantino Leanti
settembre 2007
GLI INCONTRI IN BIBLIOTECA
La biblioteca ragazzi Paternicò - Prini, per l'anno scolastico 2007-2008,
predispone, per gli studenti della scuola media, alcuni percorsi che mirano
ad avvicinare i ragazzi alla lettura utilizzando le risorse presenti sul
territorio.
Illustrazione
Spettacoli
Musica
Cinema e fotografia
Visite guidate
Natura e Ecologia
Informatica
Monumenti di Pavia
Matematica
Indice
Cinema e fotografia_________________________________________________3
1. Leggere il cinema-Corso base
2. Leggere il cinema-Gli effetti speciali
3. Leggere il cinema-Cinema e Storia
4. Leggere il cinema-la fantascienza
5. Leggere il cinema-l'horror
6. Cinema e guerra - il genere bellico
7. Leggere il cinema-Utopia ed antiutopia
8. Leggere il cinema-cinema e letteratura
9. Leggere l’immagine: la forma fotografica
10. Leggere l’immagine: la storia della fotografia
11. Scrivere l'immagine: scattiamo una fotografia
12. Scrivere l'immagine: giriamo un cortometraggio
13. "Trailer"
14. "Corto"
15. "Docu-medio"
16. "Lungo".
17. "Il videoritratto di classe"
Natura ed ecologia___________________________________________________6
18. Alberario
19. La catena alimentare
20. Conoscere l'acqua.
21. Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia
22. Passeggiata all'Orto Botanico
23. Passeggiata alla Vernavola
24. Passeggiata alla Sora
25. Passeggiata al Bosco Grande.
26. Passeggiata al Bosco Negri
2
27. Passeggiata alla Lanca del Lido
28. Passeggiata alla ex serra comunale di via Darsena 2
Monumenti di Pavia_________________________________________________8
29. A piccoli passi
30. Restauro dei dipinti murali
Visite guidate________________________________________________________8
31. Visita alla Biblioteca universitaria
32. Visita ad una libreria della città
33. Visita al Museo per la storia dell’Università di Pavia
Informatica_________________________________________________________8
34. La foto di classe animata
35. L'argomento lo scegliete voi
Musica_____________________________________________________________9
36. Che Cetra lo swing!
37. Bocca a Sacco (Satch mouth)
38. Dimmi chi erano i Beatles
39. Vi racconto delle storia
Illustrazione_______________________________________________________10
40. Illustriamo una storia
41. Dalla principessa alla strega cattiva
42. L’arte applicata
Spettacoli__________________________________________________________10
43. Il vaso da notte d’oro del re
44. Jimmy della Collina
Matematica________________________________________________________11
45. Giochi matemagici: ra-giocando
Modalità di pagamento_____________________________________________11
Percorsi
Cinema e fotografia
Corsi di educazione all'immagine fissa ed in movimento.
A cura di Roberto Figazzolo, collaboratore della rivista nazionale di critica cinematografica Cineforum.
1. Leggere il cinema-Corso base
Articolato in cinque incontri di due ore il corso base introduce gli allievi al linguaggio delle immagini in
movimento.
Il cinema come codice linguistico, differenze tra cinema e televisione, scelta del punto di vista e
inquadratura, piani e campi, posizioni e movimenti della macchina da presa. Immedesimazione primaria e
secondaria. Campo e fuoricampo. Film guida: Effetto notte di François Truffaut.
Costo € 320.
2. Leggere il cinema-Gli effetti speciali
Quattro incontri da due ore per comprendere meglio il meccanismo del cinema contemporaneo più
stupefacente: quello che muta la nostra realtà quotidiana. Film guida: Guerre stellari-la saga
Costo € 256.
3
3. Leggere il cinema-Cinema e Storia
Otto incontri da due ore.
Uno sguardo al genere storico, alle sue caratteristiche, ai pregi ed ai limiti della rappresentazione visiva di
un periodo differente.
Cinema e romanità: film guida Spartacus/Il gladiatore.
Cinema e medioevo: film guida Il nome della rosa/Il settimo sigillo.
Cinema e settecento: film guida Barry Lyndon
Costo € 512.
4. Leggere il cinema-la fantascienza
Quattro incontri di due ore ciascuno. Nascita, sviluppo, apice e attuali condizioni della Science Fiction
cinematografica. Parentele letterarie ed autonomie espressive del mezzo-cinema.
Molti esempi tratti da film con analisi di sequenze significative. Film guida: 2001: Odissea nello spazio di
Stanley Kubrick.
Costo € 256.
5. Leggere il cinema-l'horror
Quattro incontri di due ore ciascuno. Nascita del genere negli anni '20, periodo d'oro negli anni '40/'50,
evoluzione, e frammentazione in sotto-generi, fino ai giorni nostri.
Sequenze commentate di cinema horror esemplare. Film guida: La morte corre sul fiume di Charles
Laughton
Costo € 256.
6. Cinema e guerra - il genere bellico
Quattro incontri di due ore ciascuno. Considerando il sempre rovente clima geopolitico mondiale una
carrellata che unisca la conoscenza di un mezzo, il cinema, alla maggiore consapevolezza degli orrori della
guerra.
Un corso nato con l'11 settembre 2001, maturato con Afghanistan, Palestina ed Israele, alimentato da India,
Kashmir, Pakistan, Iraq... Film guida: Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg
Costo € 256.
7. Leggere il cinema-Utopia ed antiutopia
Quattro incontri di due ore ciascuno.
Dubbi, domande, provocazioni e suggestioni su come e quanto il cinema ha, descritto, influenzato,
determinato il nostro futuro dalla fine dell’ottocento.
Da Jurassic Park a Il Signore delle mosche, passando per Mon Oncle d’Amerique e Fahrenheit 451. Il
mondo che ci attende tra Utopia ed Antiutopia. Film guida: Brazil di Terry Gilliam.
Costo € 256.
8. Leggere il cinema-cinema e letteratura
Cinque incontri di due ore ciascuno.
Perché non sempre grandi film hanno alle spalle grandi opere letterarie e grandi opere letterarie non
producono necessariamente capolavori del cinema?
Anche se nessuno più ormai sostiene un rapporto di mero vassallaggio dell'arte più giovane nei confronti
della più titolata, si è spesso parlato, e molto differentemente, di parentele tra cinema e letteratura.
Tenteremo allora in queste dieci ore, fitte di esempi e di brani filmati, di fare un po' di chiarezza. Film guida:
Barry Lyndon di Stanley Kubrick.
Costo € 320.
9. Leggere l’immagine: la forma fotografica
Quattro incontri di due ore ciascuno.
Elementi formali di analisi dell’immagine fissa: esemplificazioni in classe con proiezione commentata di
fotografie.
Costo € 256.
4
10. Leggere l’immagine: la storia della fotografia
Quattro incontri di due ore ciascuno.
Elementi di storia della fotografia. Da Niepce e Daguerre al digitale contemporaneo.
Costo €256.
11. Scrivere l'immagine: scattiamo una fotografia
Otto incontri di due ore ciascuno.
Breve storia della fotografia.
Analisi dell'immagine fissa e suoi elementi. Tecnica di ripresa e correzione degli errori più frequenti.
Realizzazione di un saggio finale da parte degli allievi.
Costo € 512.
12. Scrivere l'immagine: giriamo un cortometraggio
Dieci incontri di due ore ciascuno, di cui otto in classe e due di montaggio.
Ideazione del soggetto, trattamento della sceneggiatura, casting, riprese e montaggio per la realizzazione di
un breve spot (max 10') "costruito" totalmente dalla classe.
Per imparare a "scrivere" con la macchina da presa.
Costo € 640.
13. "Trailer"
Un incontro di due ore rivolto alla classe di presentazione del linguaggio cinematografico. Un vero e
proprio trailer di un corso più approfondito.
Durata: 2 ore.
Costo € 64.
14. "Corto"
Due incontri di due ore ciascuno di presentazione del linguaggio cinematografico con l'utilizzo d
CORTOMETRAGGI come materiale esemplificativo.La versione MINI del corso tipo.
Durata: 4 ore.
Costo € 128.
15. "Docu-medio"
Tre incontri di due ore ciascuno di presentazione del linguaggio cinematografico con l'utilizzo anche di
Mediometraggi Documentari come materiale esemplificativo. La versione DOC del corso tipo.
Durata: 6 ore.
Costo € 192.
16. "Lungo"
Quattro incontri di due ore ciascuno di presentazione del linguaggio cinematografico con l'utilizzo
soprattutto di sequenze di lungometraggi di finzione come materiale esemplificativo. La versione FICTION
del corso tipo.
Durata: 8 ore.
Costo € 256.
17. "Il videoritratto di classe"
Uno o due incontri tipo con la classe per ottenere una videotestimonianza filmata che dedichi uno spazio a
ciascuno dei
ragazzi. Una frase, una presentazione spiritosa, la ripresa col compagno di banco e/o col miglior amico/a ad
imperitura memoria per gli anni a venire. Una testimonianza molto più ricca ed attuale della vecchia "foto di
classe". Al passo coi tempi. Al termine delle riprese consegna a ciascuno degli allievi di una copia in cassetta
VHS del videoritratto di classe.
Costi comprensivi di riprese, montaggio, titolazione e fornitura di
5
cassetta finale per ogni allievo euro 18 lordi a testa per un minimo di
20 allievi.
Natura ed ecologia
18. Alberario A cura di Stefania Ratano - Oasi LIPU Bosco Negri.
Descrizione generale: Il percorso si propone di far conoscere il mondo vegetale in modo divertente e curioso
attraverso l’osservazione delle diverse parti di una pianta e la realizzazione di un alberario sui principali
alberi e arbusti dell’Oasi LIPU Bosco Negri.
Durata percorso: una lezione introduttiva con attività didattica di circa. 2h da svolgersi in biblioteca o a
scuola e l’uscita all’Oasi LIPU Bosco Negri di circa. 3h dove verranno realizzate le schede che comporranno
l’alberario.
Per la prenotazione tel. 0382/569402.
Costo € 100.
19. La catena alimentare A cura di Stefania Ratano - Oasi LIPU Bosco Negri.
Descrizione generale: Lezione all’aperto sulle relazioni tra gli esseri viventi che compongono un ecosistema.
Verranno analizzati i protagonisti di ogni anello della catena alimentare e la loro importanza attraverso
giochi didattici. Durante la visita in Oasi verranno ricercati degli esempi concreti relativi ad alcuni anelli
della catena alimentare.
Durata percorso: Uscita in Oasi di circa 3h..
Per la prenotazione tel. 0382/569402.
Costo € 50.
20. Conoscere l'acqua. A cura dell'Associazione Amici dei Boschi.
Questo programma vuole approfondire la conoscenza di uno degli elementi fondamentali: l'acqua. Da
sempre l'acqua rappresenta una risorsa indispensabile per ogni forma di vita; è quindi importante imparare
a conoscerla e ad utilizzarla con responsabilità. Inoltre l'ambiente in cui viviamo è profondamente
influenzato dalla presenza del piume Ticino, che lungo il suo corso da vita a numerosi ecosistemi.
L'analisi di alcuni parametri legati alla salute dell'acqua e la conoscenza di alcuni bioindicatori
permetteranno, quindi, di sensibilizzare i ragazzi su importanti tematiche ecologico-ambientali.
Due incontri: il primo teorico da svolgersi in biblioteca o a scuola (1 ora, durante i mesi invernali) il
secondo al Bosco grande (una mattina, nei mesi invernali). Durante questo secondo incontro le classi
lavoreranno in un laboratorio attrezzato per l'esperienza proposta.
Per la prenotazione tel. 0382/303793
Costo € 140.
21. Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia.
Il percorso si articola in una lezione svolta in biblioteca o in classe e in una visita guidata alle collezioni
zoologiche del Museo di Storia Naturale, fondato da Lazzaro Spallanzani nel 1771.
L'incontro in biblioteca o in classe ha lo scopo di far conoscere ai ragazzi l'origine e l'evoluzione dei musei
naturalistici. Sarà in particolare illustrata la storia del Museo di Storia Naturale locale, dalla sua istituzione ai
giorni nostri.
La visita guidata alle collezioni zoologiche del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia condurrà i
ragazzi alla conoscenza dei circa 5.000 reperti di vertebrati naturalizzati, di diverse provenienze, raccolti dal
fondatore del museo e dai suoi successori.
Per la prenotazione tel. 0382/506308
22. Passeggiata all'Orto Botanico.
Visita alle sue serre (fredda, delle orchidee, tropicale), al roseto, al settore delle conifere, a quello delle
latifoglie, alla piccola collezione di ortensie, le piante del tè, piante acquatiche, piante officinali
(durata: 1 ora circa).
A cura degli Amici dell'Orto Botanico.
Per la prenotazione tel. 0382/22534
6
23. Passeggiata alla Vernavola.
Conoscenza del "percorso botanico", della sua flora, con il
riconoscimento delle piante presenti nel parco attrezzato e l'osservazione della fauna selvatica che in esso
vive
(durata: 2 ore).
A cura Centro Riferimento educazione Ambientale (CREA).
Per la prenotazione tel. 0382/439201
24. Passeggiata alla Sora. Il percorso prevede varie tappe, nelle quali sono illustrate le
caratteristiche del parco, nei suoi vari aspetti: il Ticino, il bosco ed il parco attrezzato
(durata: 2 ore).
A cura Centro Riferimento educazione Ambientale (CREA).
Per la prenotazione tel. 0382/439201
25. Passeggiata al Bosco Grande. Il giovane naturalista. La visita sarà strutturata in due
momenti distinti: inizialmente i ragazzi esploreranno il bosco a piccoli gruppi, muniti di cartina e di una
scheda che li guiderà nell'osservazione. In un secondo momento avverrà una verifica e una rielaborazione su
quanto visto e raccolto lungo il percorso del bosco
(durata: 2 ore).
A cura dell'Associazione Amici dei boschi. Per la prenotazione tel. 0382/303793
Costo € 75.
26. Passeggiata al Bosco Negri. Alla scoperta della natura del luogo ovvero di un'autentica
foresta di pianura
(durata: 2 ore).
A cura della LIPU .
Per la prenotazione tel. 0382/569402
27. Passeggiata alla Lanca del Lido (ex cava Ricotti).
La Lanca costituisce un interessante ambito situato in riva destra lungo il Ticino, presso l'ex - Lido di Pavia,
con varie emergenze ambientali (specchio lacustre di acque sorgive, fasce di vegetazione igrofila autoctona,
presenza di una discreta fauna e flora selvatiche). La passeggiata può avere due sviluppi o iniziare presso
l'area Vul e attraverso un suggestivo sentiero lungo il corso del fiume raggiungere la Lanca del Lido (durata
complessiva: 4 ore) o raggiungere direttamente l'area in pullman
(durata: 2 ore).
A cura della Cooperativa Sociale la Picacanta.
Per la prenotazione tel. 328.2237062
28. Passeggiata alla ex serra comunale di via Darsena 2
Il giardino di recente ripristinato e riqualificato a cura della cooperativa sociale la Piracanta è collocato in
pieno centro storico fra il Borromeo e gli Orti Borromaici ed è diventato un piccolo laboratorio di
coltivazione di piante officinali ed aromatiche e di prodotti ortivi biologici. Il giardino è aperto per le scuole
per due mattine e due pomeriggi la settimana.
(durata: 2 ore).
A cura della Cooperativa Sociale la Picacanta.
Per la prenotazione tel. 328.2237062
Monumenti di Pavia
7
29. A piccoli passi. A cura della coop Progetti.
Che cosa rende tale una città? Che cosa fa sì che ogni città sia diversa da un’altra? Sono queste le domande a
cui la visita didattica intende rispondere, analizzando gli elementi tipici di una città (la piazza, le chiese, il
municipio, i luoghi del divertimento, del sapere, dei servizi e degli affari) e quelli peculiari solo di Pavia
legati alla sua storia bimillenaria. I ragazzi sono guidati nell’esplorazione da schede didattiche.
Finalità didattiche: conoscenza storica e pratica della propria città, sviluppo della capacità di astrazione e
generalizzazione.
Durata visita: 3 ore
Costo visita: € 80,00
Luogo: percorso in città.
30. Restauro dei dipinti murali. A cura di Eliana Tovagliaro.
Il corso si articolerà quattro ore complessive, due ore teoriche in classe e due ore, con dimostrazione pratica,
in cantiere.
Gli argomenti trattati in classe saranno i seguenti:
- introduzione al restauro;
- tecniche esecutive della pittura murale;
- il deterioramento, cause ed effetti;
Le ore teoriche saranno accompagnate dalla proiezione di diapositive, per aiutare la memorizzazione e la
visualizzazione del concetto.
Gli argomenti trattati in cantiere, se possibile con dimostrazione pratica in parte o totale, saranno i seguenti:
- identificazione della tecnica pittorica pulitura, consolidamento, il restauro pittorico.
Costo € 128.
Visite guidate
31. Visita alla Biblioteca universitaria: l'uso di Internet in biblioteca, presentazione della
home page, interrogazioni on line; a cura dei vari funzionari.
Per la prenotazione tel. 0382/33223
32. Visita ad una libreria della città con uno sguardo alla sua organizzazione e
funzionamento.
Per la prenotazione tel. 0382/29130 CLU
33. Visita al Museo per la storia dell’Università di Pavia: una struttura scientificodidattica complessa che accoglie vari materiali riguardanti la storia generale di questa Università.
Per la prenotazione tel. 0382/986308
Informatica
Un corso di informatica oggi è inteso, fondamentalmente, come un corso dove si studiano le componenti di
un computer, si impara ad usare i programmi classici (word, excel...), ci si esercita nella videoscrittura. I
percorsi informatici proposti seguono un cammino diverso.
Si parte dal computer che sa vedere e memorizzare le immagini, ascoltare e registrare i suoni, parlare con la
voce dei ragazzi, cercare nella sua memoria e in rete informazioni. A questo si aggiunge un’idea, un
obiettivo: realizzare l’album fotografico digitale della classe o un gioco interattivo, si lavora su questa idea
per trasformarla in un progetto informatico utilizzando in forma semplificata gli strumenti classici della
gestione di progetto (definizione degli obiettivi, valutazione dei tempi, delle risorse e dei rischi,
raggiungimento della qualità, comunicazione e integrazione).
I programmi che si intende utilizzare possono essere sia PowerPoint che Front Page a seconda
dell’equipaggiamento di cui il computer è fornito.
34. La foto di classe animata. A cura di Alessandra Ubezio.
8
Ci si propone di realizzare un album fotografico digitale della classe, sul tipo degli annuari dei college
americani. La prima immagine sarà la foto di gruppo nella quale verranno inseriti strumenti come timer e
pulsanti che ci permetteranno di conoscere tutti gli elementi del gruppo ognuno dei quali preparerà la
propria presentazione con videoclip, disegni, suoni ed immagini.
Dieci incontri di un’ora ciascuno.
Costo euro 320.
35. L'argomento lo scegliete voi. A cura di Alessandra Ubezio.
Ci si propone di realizzare una presentazione multimediale relativa ad un
progetto scelto dai docenti. Alcuni esempi possono essere: la tesina per
l'esame di terza media, il giornale della scuola, la relazione di una gita, un progetto multimediale
interdisciplinare (ed. Alimentare, ed all? Ambiente, Storia & Arte) nella quale verranno inseriti
videoclip, disegni, suoni immagini, giochi e quiz oltre ai collegamenti ipertestuali..
Il numero di incontri è da concordare in base al progetto.
Costo di ogni incontro euro 32.
Musica
Ragazzi che ritmo!!
Otto incontri nel mese di maggio dedicati alla musica. Una serie d’artisti e complessi musicali terranno delle
lezioni-concerto di un’ora circa, presentando in maniera diversa, diretta e coinvolgente, la loro musica ai
ragazzi. I concerti, che si svolgeranno al mattino, saranno accompagnati da quattro incontri, al pomeriggio,
nell’ambito della rassegna “Quattro chiacchiere con…”, con vari autori che parleranno della loro musica:
Fabio Treves ( bleus-men), Grazia Abbà (compositrice), Luca Ragagin ( scrittore e paroliere), Gomma
Guarnirei (esperto di musica e letteratura alternativa). Le classi che lo desiderano possono prenotarsi presso
la Biblioteca Bonetta (Costantino Leanti).
Costo € 2 a ragazzo per concerto.
36. Che Cetra lo swing!
Racconto divertito dell’uso della voce all’interno della musica jazz/pop.
Sacher quartet
37. Bocca a Sacco (Satch mouth)
La storia del più grande musicista jazz del 900’, tra gioco e ironia, tra leggenda e realtà. L’umanità di un
uomo e della sua musica.
Sergio”Tamboo” Tamburelli voce
Pietro Bonelli
chitarra
Mariano Nocito
contrabbasso
Claudio perelli
clarinetto
38. Dimmi chi erano i Beatles
La storia dei Beatles dalle origini allo scioglimento. Aneddoti, profilo di ogni componente, canzoni. La storia
di un’epoca.
Back to the Beatles
39. Vi racconto delle storia
Percorso musicale tra i cantautori italiani.
Betty Verri
Chitarra e Voce
Ivano Grasselli
Chitarra e Voce
Illustrazione
40. Illustriamo una storia. A cura di Maurizio Andreolli
9
Adatto a tutte le classi, in collaborazione con gli insegnanti di italiano ed educazione artistica
Come si illustra una storia: dalla commissione del lavoro sino alla consegna del risultato definitivo.
Lo scopo del laboratorio è trasformare ogni ragazzo in un illustratore che dovrà realizzare le tavole per un
albo partendo da un testo dato.
Si mostrerà agli allievi come si lavora, come ci si documento per la ricerca iconografica, come si realizzano i
bozzetti di personaggi e ambienti e come si decide lo stile da utilizzare.
Verranno spiegate e trattate tutte le fasi creative che stanno alla base del mestiere dell’illustratore e ogni
ragazzo sarà stimolato a usare la propria creatività per trovare le soluzioni più accattivanti. Alla fine del
percorso la classe avrà realizzato un albo illustrato collettivo.
Durata 6 ore (3 incontri di 2 ore)
Costo € 192.
41. Dalla principessa alla strega cattiva. A cura di Maurizio Andreolli
Adatto a tutte le classi, in collaborazione con gli insegnanti di italiano ed educazione artistica
Scopo del laboratorio è la comprensione delle diverse caratterizzazioni dei personaggi tipici delle storie
illustrate: la principessa, l’eroe, la strega, l’orco e molti altri.
Capire da dove arrivano come archetipi sia iconografici sia narrativi.
Verranno illustrati i loro ruoli e le loro peculiarità.
Attraverso esempi tratti dalla più famosa letteratura illustrata ogni allievo sarà invitato a realizzare uno o
più personaggi completi di ambientazione e oggetti simbolo.
Il risultato sarà una variopinta galleria fantastica.
Durata 6 ore (3 incontri di 2 ore)
Costo € 192.
42. L’arte applicata. A cura di Maurizio Andreolli
Adatto a tutte le classi, in collaborazione con gli insegnanti di educazione artistica
Scopo del laboratorio è mostrare i molteplici utilizzi dell’arte applicata: loghi, mascotte, story-board per la
pubblicità, layout e manifesti.
Agli allievi saranno dati i mezzi e le conoscenze essenziali per analizzare e comprendere il percorso creativo
che sta dietro a marchi famosi e spot pubblicitari.
Verrà quindi simulata la commissione di un lavoro professionale e la classe si trasformerà nello staff creativo
di una agenzia pubblicitaria, ognuno con ruoli e mansioni differenti.
Durata 6 ore (3 incontri di 2 ore)
Costo € 192.
Spettacoli
Due spettacoli, il primo, “Il vaso da notte d’oro del re”, comico, per un pubblico di ragazzi di prima o seconda
media, il secondo, “Jimmy della Collina “, drammatico, per i ragazzi più grandi, terze medie e superiori.
Costo € 2 a ragazzo per spettacolo.
43. Il vaso da notte d’oro del re.
Racconto musicale tratto dal racconto di Sebastiano Ruiz Mignone, che sarà ospite della rassegna “Quattro
chiacchiere con…”. E’ la storia del re Dodor, Centocarat, che ha perso il suo vaso da notte d’oro, simbolo
della sua potenza e stemma del suo regno. In conseguenza di simile “Persa” inizia una grande “cerca” e
infine si giunge alla “trova”. La trama è molto semplice e tutto è giocato su situazioni paradossali e su
personaggi al limite della caricatura, messo in scena in una forma leggera e divertente, con parti in musica,
parti recitate, parti corali con il coinvolgimento del pubblico in sala che canta alcune canzoni dell’operina.
Musiche di Walter Morelli, regia di Francesco Mastrandrea, va in scena alla fine di marzo. Le classi che lo
desiderano possono prenotarsi presso la Biblioteca Bonetta (Costantino Leanti).
44. Jimmy della Collina
Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo racconto di Massimo Carlotto, è la storia di Gianni detto Jimmy che
vuole una vita facile. Vuole molti soldi senza fare fatica. Non gli va di studiare né di lavorare. E così rapina
una banca e finisce in un carcere minorile a Treviso.
10
E’ un duro, Jimmy. Non si vuole piegare al regime carcerario. Non si pente di ciò che ha fatto e nemmeno di
ciò che è. Jimmy è solo contro tutti .Jimmy è un soggetto difficile, per questo viene mandato in un altro
istituto in Sardegna. Il suo unico sogno è la fuga. E per fuggire riesce a farsi trasferire in una comunità: La
Collina. Ed è qui che qualcosa in lui accade. Qualcosa che potrebbe significare un nuovo inizio. Lo spettacolo
è frutto di un laboratorio teatrale di giovani attori pavesi, testo drammaturgico di Angela Giassi, musiche di
Andress Villani, regia di Enrico Barbieri, debutto ad aprile alle Scuderie del Castello e repliche nei giorni
successivi.
Le classi che lo desiderano possono prenotarsi presso la Biblioteca Bonetta (Costantino Leanti). Massimo
Carlotto ad aprile, sarà ospite della rassegna “Quattro chiacchiere con…”.
Matematica
45. Giochi matemagici: ra-giocando Nucleo di Ricerca Didattica - Università di Pavia.
Una mostra interattiva, itinerante di GIOCHI MATEMAGICI: RA-GIOCANDO" per ragazzi dai 5 ai 12
anni.
Sono giochi inventati, realizzati artigianalmente dai membri del Nucleo e sperimentati nelle varie classi.
Nella scuola il gioco spesso è vissuto come una perdita di tempo, a volte è considerato un’esperienza
qualitativamente diversa dall’apprendimento e relegato, nella migliore delle ipotesi, ad attività secondaria.
Mentre è motivo di stimolo per tutti i ragazzi, indipendentemente dalle loro capacità. Non va dimenticato
che il gioco, almeno per i bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria, rimane il catalizzatore dell’attività
didattica.
Il gioco, proprio come la matematica, è un’attività intellettuale, disinteressata, senza un utile immediato, fine
a se stessa; il gioco si appaga nel suo farsi.
Nel mese di febbraio, la mostra sarà allestita a Pavia e sarà inaugurata da Mario Ferrari nell’ambito di un
incontro di “Quattro chiacchiere con…”. Nei giorni successivi le classi che lo desiderano visitare la mostra
potranno prenotarsi presso la Biblioteca Bonetta. Visto il carattere dell’esposizione, l’iniziativa vede la
presenza di personale specializzato che condurrà l’esperienza.
Costo € 2 a ragazzo.
Modalità di pagamento
Le quote dovranno essere versate su un conto corrente bancario intestato a “Amici Biblioteca Rosy e Silvana”
C/C 33382 Banca Regionale Europea strada Nuova, specificando la scuola, la classe e il percorso scelto.
Il responsabile delle attività qui indicate è Costantino Leanti funzionario del Settore Cultura Biblioteca
Bonetta Sezione Ragazzi - Pavia.
Tel. 0382/21635 email [email protected]
11
Fly UP