...

Universal 2000 - Comparato Nello srl

by user

on
Category: Documents
59

views

Report

Comments

Transcript

Universal 2000 - Comparato Nello srl
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
La valvola motorizzata Universal 2000 trova
specifico impiego per l’intercettazione e la regolazione di:
impianti di riscaldamento a zone
impianti di refrigerazione con glicole
impianti che utilizzano energie alternative
impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi
acquedotti
impianti di automazione in genere
Servocomando
Tutte le valvole motorizzate Universal 2000 sono dotate di sistema
ALL IN ONE che permette attraverso un selettore tipo jumper di impostare il
comando elettrico a 2 o 3 PUNTI a seconda delle varie esigenze impiantistiche.
3 PUNTI
morsetto 1 neutro, fase sul morsetto 2 chiude,
deviata sul morsetto 3 apre (vedi schema elettrico)
ogni servocomando deve essere azionato da un singolo comando
2 PUNTI
morsetto 1 neutro, morsetto 2 fase fissa in chiusura, morsetto 3 fase dal comando per apertura (vedi schema elettrico)
più servocomandi possono essere azionati da un singolo comando
Entrambe le versioni hanno funzionamento ON - OFF (tutto aperto o tutto chiuso).
La versione a 3 PUNTI, se abbinata ad un idoneo comando si può fermare in posizioni intermedie.
Per regolazioni di tipo modulante vedere pagina 12.
I servocomandi Universal 2000 dispongono di:
fase uscita al morsetto 4 a valvola completamente aperta da utilizzare come comando remoto
(segnalazione avvenuta apertura, azionamento relè pompa, ecc.)
fase uscita al morsetto 5 a valvola completamente chiusa da utilizzare come comando remoto
(segnalazione avvenuta chiusura)
componenti esterni in AISI 303 GVR ed in ottone CW617N per l’impiego del servocomando in
impianti soggetti ad intemperie o ambienti aggressivi (TIPO PROTETTO )
L’alta qualità del servocomando ne consente un ampio utilizzo nei vari settori industriali,
per esempio nella regolazione dei fluidi nel campo enologico, alimentare e passaggio di glicole.
sistema ALL IN ONE brevettato
IMPIEGO
un micro ausiliario in apertura (contatto pulito) che risulta elettricamente chiuso quando la valvola è aperta.
Il suo utilizzo è facoltativo (segnalazione di avvenuta apertura, comando relè pompa, comando caldaia, segnalazione a PLC, ecc)
un micro ausiliario in chiusura (contatto pulito) che risulta elettricamente chiuso quando la valvola è chiusa.
Il suo utilizzo è facoltativo (segnalazione di avvenuta chiusura, comando relè, segnalazione a PLC, ecc)
NB. In caso d’installazione all’esterno, AI DIRETTI RAGGI DEL SOLE / INTEMPERIE, si consiglia di predisporre la PROTEZIONE
delle apparecchiature COVER-D.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVOCOMANDO
Motore elettrico: bidirezionale
Alimentazione elettrica: 230/110/24V 50/60 Hz
90°) : 50 sec. Coppia massima di spunto: 35 Nm
Tempo di manovra (
Preventivo a richiesta (
90°) : 30 sec. 25 Nm
Potenza assorbita: 12 VA
Grado di protezione: IP 65
Portata elettrica del micro ausiliario: 1A resistivo
Temperatura ambiente di esercizio: minima -10°C massima 50°C, per temperature inferiori contattare il nostro ufficio tecnico.
COMPARATO NELLO SRL
1
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
COLLEGAMENTI ELETTRICI
COLLEGAMENTO 3 PUNTI
COLLEGAMENTO 2 PUNTI
elettricamente normalmente in CHIUSURA
F
LEGENDA:
a
M1
M2
b
E
M1
1 - Neutro
2 - Fase chiusura
3 - Fase apertura
4 - Fase in uscita apertura
5 - Fase in uscita chiusura
M2
D
A
A
B
D
E
F
B
- Comando tipo interruttore
- Comando tipo deviatore
- Chiusura
- Apertura
- Jumper
- Terra
C - Comune
NO - Normalmente aperto
NC - Normalmente chiuso
M1 - Micro ausiliario chiusura
M2 - Micro ausiliario apertura
F
Spostare il Jumper per avere
il collegamento elettrico desiderato
La figura “a” rappresenta la morsettiera del servocomando 2 PUNTI. Sul morsetto 2 va collegata la fase fissa, in contemporanea la fase sul morsetto
3 determina l’apertura della valvola, mentre togliendo la fase sullo stesso morsetto si determina la chiusura (autochiusura elettrica).
La figura “b” rappresenta la morsettiera del servocomando 3 PUNTI. La presenza di fase sul morsetto 2 determina la chiusura della valvola collegata al
servocomando, viceversa la presenza di fase sul morsetto 3 ne determina l’apertura (non è ammessa la fase in contemporanea sul morsetto 2 e 3).
NB: In entrambi i casi ad apertura avvenuta si rende disponibile una fase di alimentazione sul morsetto 4 ed i contatti dei micro ausiliari, se
presenti, si dispongono come indicato nella figura sottostante (servocomando in apertura); viceversa a chiusura avvenuta si rende disponibile una fase di alimentazione sul morsetto 5 ed i contatti dei micro ausiliari se presenti si dispongono come indicato nella relativa figura
sottostante (servocomando in chiusura).
Entrambi i modelli di servocomando, 3 PUNTI e 2 PUNTI, in assenza di alimentazione elettrica rimangono nella posizione in cui
si trovano.
In caso di sostituzione di servocomando 3 PUNTI, precedente alla serie ALL IN ONE, invertire tra loro il collegamento
sulla morsettiera 2 e 3.
COLLEGAMENTO DEI MICRO AUSILIARI
M1 (micro ausiliario apertura)
M2 (micro ausiliario chiusura)
VALVOLA APERTA
VALVOLA CHIUSA
VALVOLA NON APERTA
VALVOLA NON CHIUSA
ESEMPI DI COLLEGAMENTI ELETTRICI
Contatto
di comando
Contatto
di comando
Contatto
di comando
Pompa
Contatto
di comando
M1 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN APERTURA (A RICHIESTA)
M2 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN CHIUSURA (A RICHIESTA)
M1 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN APERTURA (A RICHIESTA)
M2 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN CHIUSURA (A RICHIESTA)
Collegamento del fermo pompa con due servocomandi 3 punti
Collegamento del fermo pompa con due servocomandi 2 punti
Contatto
di comando
Contatto
di comando
Pompa
Pompa
M1 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN APERTURA (A RICHIESTA)
M2 MICROINTERRUTTORE AUSILIARIO LIBERO IN CHIUSURA (A RICHIESTA)
Collegamento del fermo pompa con un servocomando 3 punti ed 2 punti
COMPARATO NELLO SRL
2
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
DIMENSIONI D’INGOMBRO DEL SERVOCOMANDO
214
186
98
117
Corpi valvola OTTONE
CON KIT DI COLLEGAMENTO E APERTURA MANUALE
2 VIE • PASSAGGIO TOTALE
Ø 1"1/4 • 1"1/2 • 2"• 2"1/2 • 3"
con kit di collegamento
e apertura manuale
DEVIATRICE / MISCELATRICE
PASSAGGIO TOTALE
Ø 1"1/4 • 1"1/2 • 2"
con kit di collegamento
e apertura manuale
3 VIE • PASSAGGIO TOTALE
Ø 1"1/4 • 1"1/2 • 2"
con kit di collegamento
e apertura manuale
Distanziale
Corpi valvola AISI 316
CON KIT DI COLLEGAMENTO E APERTURA MANUALE
CON KIT DI COLLEGAMENTO E APERTURA MANUALE
2 VIE • PASSAGGIO TOTALE
3 VIE • PASSAGGIO RIDOTTO
Ø 1"1/4 • 1"1/2 • 2"
con kit di collegamento
e apertura manuale
Ø 3/4" • 1"• 1"1/4
con kit di collegamento
e apertura manuale
Componenti in acciaio INOX.
Lunghezza: 90 mm.
COMPARATO NELLO SRL
3
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
9
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA ISO 5211 2 VIE
10
8
6
7
5
3
1
2
1 CORPO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
2 MANICOTTO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
3 SFERA
OTTONE CW617N UNI EN 12165
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 GUARNIZIONE ANTIATTRITO
P.T.F.E. (TEFLON®)
6 GUARNIZIONE ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
FKM VITON®
8 O-RING
FKM VITON®
9 ASTA DI COMANDO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
10 ADATTATORE ISO 5211
OTTONE CW617N UNI EN 12165
4
4
7
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA ISO 5211 DEVIATRICE/MISCELATRICE
8
6
1 CORPO
8
3
5
OTTONE CW617N UNI EN 12165
2 MANICOTTO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
3 SFERA
OTTONE CW617N UNI EN 12165
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 GUARNIZIONE ANTIATTRITO
P.T.F.E. (TEFLON®)
6 GUARNIZIONE ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
FKM VITON®
8 O-RING
FKM VITON®
2
5
1
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA ISO 5211 3 VIE
1 CORPO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
2 MANICOTTO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
3 SFERA
OTTONE CW617N UNI EN 12165
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 GUARNIZIONE ANTIATTRITO P.T.F.E. (TEFLON®)
10
6 GUARNIZIONE ASTA
6
5
7
8
FKM VITON®
8 O-RING
FKM VITON®
10 ASTA DI COMANDO
OTTONE CW617N UNI EN 12165
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA AISI 316 3 VIE
3
1
CF8M
2 MANICOTTO
CF8M
3 SFERA
INOX AISI 316
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
6 GUARNIZIONE ASTA
4
8
7
FKM VITON®
8 O-RING
FKM VITON®
10 ASTA DI COMANDO
INOX AISI 316
1 CORPO
5
10
3
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA AISI 316 2 VIE
9
6
4
1 CORPO
5 GUARNIZIONE ANTIATTRITO P.T.F.E. (TEFLON®)
2
1
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
2
CF8M
2 MANICOTTO
CF8M
3 SFERA
INOX AISI 316
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 GUARNIZIONE
P.T.F.E. (TEFLON®)
6 RONDELLA ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
FKM VITON®
8 ASTA DI COMANDO
INOX AISI 316
9 GUARNIZIONE ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
10 O-RING
FKM VITON®
COMPARATO NELLO SRL
4
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
Corpi valvola 2 VIE
Valvola aperta
Valvola chiusa
Servocomando in apertura
Servocomando in chiusura
Il corpo valvola può essere montato indifferentemente rispetto al
verso del flusso.
Corpi valvola deviatrice/miscelatrice
Nelle valvole Universal 2000 la versione a 3 vie è disponibile con due differenti sfere. In entrambi i casi un foro è posizionato in corrispondenza della via comune, che risulta quindi
sempre aperta.
CORPO VALVOLA MISCELATRICE (SFERA 3 FORI)
Il corpo valvola miscelatrice viene utilizzato per miscelare due
fluidi (ad esempio per controllare la temperatura e/o la portata).
Nel caso di sfera a 3 fori, il secondo foro è orientato su una delle
due vie di ingresso ed il terzo foro è posizionato ortogonalmente
al secondo foro: l’orientamento verso l’altra via di ingresso richiede una rotazione di 90°.
Caratteristica del corpo valvola con sfera a 3 fori è quella di chiudere una via di ingresso mentre contemporaneamente inizia
l’apertura dell’altra. Per un breve periodo, durante la fase di
manovra, tutte e tre le vie sono in comunicazione tra loro.
A manovra ultimata la valvola torna ad essere una deviatrice a
tutti gli effetti, pertanto l’utilizzo della valvola deviatrice 3 vie 3 fori
è consigliato quando le vie deviate possono comunicare tra loro.
Questo è generalmente il caso degli impianti di riscaldamento.
Sul perno di comando sono disposti due fresature ortogonali fra loro,
che indicano quale via è in comunicazione con la via comune.
Via comune (sempre aperta)
A
B
Caratteristica del corpo valvola con sfera a 2 fori è quella di chiudere una delle due vie di ingresso prima di disporre l’altra in apertura, pertanto le due vie non sono mai in comunicazione tra di loro.
A
B
C
C
Servocomando in apertura
vie in comunicazione A e C
Riferimento primo
foro (aperto)
0°
Riferimento terzo
foro (chiuso)
Servocomando in apertura
vie in comunicazione B e C
Riferimento terzo
foro (aperto)
90°
Riferimento primo
foro (chiuso)
Il servocomando ruota di 90° in senso ANTIORARIO
Via comune (sempre aperta)
CORPO VALVOLA DEVIATRICE (SFERA 2 FORI)
Nel caso di sfera a 2 fori il secondo foro è orientato su una delle
due vie di ingresso: l’orientamento verso l’altra via di ingresso
richiede una rotazione di 180°.
Via comune (sempre aperta)
A
B
Via comune (sempre aperta)
A
C
C
Servocomando in apertura
vie in comunicazione A e C
Riferimento primo
foro (aperto)
L’utilizzo della valvola deviatrice 3 vie 2 fori è necessario quando le due vie deviate non devono mai comunicare tra loro.
Sul perno di comando è disposta una fresatura che indica quale
via è in comunicazione con la via comune.
B
0°
Servocomando in apertura
vie in comunicazione B e C
Riferimento terzo
foro (aperto)
180°
Il servocomando ruota di 90° in senso ANTIORARIO
COMPARATO NELLO SRL
5
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
Corpi valvola 3 VIE ORIZZONTALE
Nelle valvole
Universal
2000
PVC la versione a 3 vie è disponibile con due differenti sfere ed un totale di 5 posizioni dei fori.
Schema posizioni e movimento fori delle sfere.
Posizione T1 - T4 - T1
Posizione T4 - T3 - T4
Posizione T3 - T2 - T3
Posizione L1 - L2 - L1
Posizione T2 - T1 - T2
Corpi valvola PVC
CON KIT DI COLLEGAMENTO E APERTURA MANUALE
3 VIE PASSAGGIO TOTALE
2 VIE • PASSAGGIO TOTALE
ATTACCHI AD INCOLLAGGIO DN 63
Ø
FILETTATI
75
90
2" • 2"1/2 • 3"
ATTACCHI AD INCOLLAGGIO DN 50
Ø
FILETTATI
63
1"1/2 • 2"
7
5
8
4
2
6
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA 2 E 3 VIE PVC
3
1
8
7
5
2
4
1 CORPO
PVC
2 MANICOTTO
PVC
3 SFERA
PVC
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 GUARNIZIONE ASTA
EPDM
6 GUARNIZIONE DI TENUTA
EPDM
7 ASTA DI COMANDO
PVC
8 GHIERA MANICOTTO
PVC
3
6
1
COMPARATO NELLO SRL
6
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
Corpi valvola SFERA E FARFALLA
CON KIT DI COLLEGAMENTO E APERTURA MANUALE
2 VIE • PASSAGGIO TOTALE
2 VIE • PASSAGGIO TOTALE
DN 25 • 32 • 40 • 50
con kit di collegamento
e apertura manuale
DN 40 • 50 • 65 • 80
con kit di collegamento
e apertura manuale
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA SFERA FLANGIATA
Nelle valvole a 2 vie l’otturatore è costituito da una sfera con un foro passante.
Il corpo valvola può essere montato indifferentemente rispetto al verso del flusso.
L’otturatore a sfera assicura la migliore tenuta idraulica e ridotte perdite di carico.
8
9
12
13
11
7
10
6
4
1
3
5
2
1 CORPO
G250
2 GHIERA
ASTM A105
3 SFERA
CW617N
4 GUARNIZIONE SFERA
P.T.F.E. (TEFLON®)
5 O-RING
BUNA
6 RONDELLA ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
7 O-RING
BUNA
8 GUARNIZIONE ASTA
P.T.F.E. (TEFLON®)
9 BUSSOLA PREMIGUARNIZIONE
AVP-9SMNPB36
10 RONDELLA MEZZOGIRO
INOX AISI 430 (DN25-50)
11 MOLLA A TAZZA
UNI 3545
12 DADO
UNI 5771
13 ASTA
INOX AISI 304
5
MATERIALI IMPIEGATI PER IL CORPO VALVOLA A FARFALLA
6
7
8
9
Essendo l’otturatore costituito da una lente, il corpo valvola può essere montato
indifferentemente rispetto al verso del flusso.
GHISA GG25 riv. Polvere Epossidica (Epoxy)
1 CORPO
3
10
2
4
11
2 FARFALLA
GHISA GGG40 riv. Poliammide
3 ASSE
ACCIAIO INOX 420
4 MANICOTTO
EPDM
5 GHIERA DI TENUTA
NITRILE / VITON ®
6 GUARNIZIONE
NITRILE / VITON ®
7 ANELLO
IXEF
8 PLACCA SEGNALETICA RIVETTATA
ALLUMINIO
9 ANELLO ANTI-ESTRUSIONE
INOX 304 L
10 CUSCINETTO DI GUIDA SUPERIORE ACCIAIO ZINCATO + P.T.F.E. (TEFLON®)
11 CUSCINETTO DI GUIDA INFERIORE
ACCIAIO ZINCATO + P.T.F.E. (TEFLON®)
1
COMPARATO NELLO SRL
7
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
DIMENSIONI D’INGOMBRO
MODELLO
2 Vie
con kit di
collegamento
e apertura manuale
2 Vie
con distanziale
per la coibentazione
e apertura manuale
DN
Ø
A
B
C
D
E
32
40
50
65
80
1"1/4
1"1/2
2"
2"1/2
3"
270
298
327
362
395
240
262
281
306
328
29
36
46
57
68
102
114
138
157
188
32
40
50
65
80
1"1/4
1"1/2
2"
2"1/2
3"
293
321
350
385
418
263
285
304
329
351
29
36
46
57
68
102
114
138
157
188
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
222
236
247
186
193
192
36
43
56
122,5
138,5
166
61
69
83
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
243
259
270
209
216
215
36
43
56
122,5
138,5
166
61
69
83
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
270
282
300
217
222
225
53
60
75
100
110
130
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
293
305
323
240
245
248
53
60
75
100
110
130
DN
Ø
A
B
C
D
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
240
261
278
210
225
234
30
36
44
100
110
131
32
40
50
1"1/4
1"1/2
2"
263
284
301
233
248
257
30
36
44
100
110
131
3 Vie
con kit di
collegamento
e apertura manuale
3 Vie
CORPI VALVOLA
OTTONE
con distanziale
per la coibentazione
e apertura manuale
Deviatrice/
Miscelatrice
con kit di
collegamento
e apertura manuale
Deviatrice/
Miscelatrice
con distanziale
per la coibentazione
e apertura manuale
CORPI VALVOLA
AISI 316
MODELLO
E
2 Vie AISI 316
con kit di
collegamento
e apertura manuale
2 Vie AISI 316
con distanziale
per la
coibentazione
e apertura manuale
COMPARATO NELLO SRL
8
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
DIMENSIONI D’INGOMBRO
CORPI VALVOLA
AISI 316
MODELLO
DN
Ø
A
B
C
D
E
20
25
32
3/4"
1"
1"1/4
228
233
249
205
207
215
23
26
34
86
108
124
43
54
62
20
25
32
3/4"
1"
1"1/4
252
257
273
229
231
239
23
26
34
86
108
124
43
54
62
3 Vie AISI 316
con kit di
collegamento
e apertura manuale
3 Vie AISI 316
con distanziale
per la coibentazione
e apertura manuale
MODELLO
DN
AD INCOLLAGGIO mm
ø
FILETTATO
ø
A
B
C
D
50
65
85
63
75
90
2"
2"1/2
3"
227
341
336
165
288
281
62
77
95
199
236
270
40
50
50
63
1"1/2
2"
267
283
216
225
49
59
189
230
E
E
CORPI VALVOLA
FARFALLA E SFERA
PVC
CORPI VALVOLA
2 Vie PVC
con kit di
collegamento
e apertura manuale
3 Vie PVC
con kit di
collegamento
e apertura manuale
MODELLO
2 Vie
FARFALLA
con kit di
collegamento
e apertura manuale
2 Vie
SFERA
FLANGIATA
con kit di
collegamento
e apertura manuale
2 Vie
SFERA
FLANGIATA
con distanziale per
la coibentazione
e apertura manuale
DN
Ø
A
B
C
D
40
50
65
80
1"1/2
2"
2"1/2
3"
342
389
406
431
285
327
336
342
57
62
70
89
32
41
44
44
25
32
40
50
1"
1"1/4
1"1/2
2"
272
290
308
316
214
220
233
237
58
70
75
79
125
130
140
150
25
32
40
50
1"
1"1/4
1"1/2
2"
295
313
331
339
237
243
256
250
58
70
75
79
125
130
140
150
COMPARATO NELLO SRL
9
95
115
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
CARATTERISTICHE FLUIDODINAMICHE
Kv (m3/h con ∆p = 100kPa = 1bar)
MODELLO
2 Vie
• Deviatrice/
Miscelatrice
• 3 Vie
PN (bar)
DIAGRAMMA PN = f(T)
50
Ø
Kv
1"1/4
1"1/2
2"
2"1/2
3"
89
230
265
540
873
1"1/4
1"1/2
2"
20,7
38,7
54
2 VIE Ø 1"1/4, 1"1/2 e 2"
40
30
2 VIE Ø 2"1/2
20
2 VIE Ø 3"
3 VIE
10
0
-20
0
50
150
100
200
T(°C)
L’espressione generale per il calcolo delle perdite di carico,
conoscendo il valore della portata, è la seguente:
CORPI VALVOLA
OTTONE
L’espressione semplificata qui riportata è valida per acqua o
fluidi tecnicamente affini.
PRESSIONI
Valvola 2 VIE 1"1/4 • 1"1/2 • 2"
• Nominale di esercizio
• Max. differenziale di esercizio
FLUIDI
*
25 bar
16 bar
Valvola Normale
Valvola 3 VIE
16 bar
16 bar
10 bar
10 bar
Valvola Long Neck
(per fluidi compatibili con tali temperature)
• Minima
• Massima
*
+7 °C
+100 °C
-20 °C
+100 °C
Temperature maggiori a richiesta
PN (bar)
DIAGRAMMA PN = f(T)
75
Ø
Kv
2 Vie
AISI 316
1"1/4
1"1/2
2"
89
230
265
3 Vie
AISI 316
3/4"
1"
1"1/4
6
11
16
MODELLO
60
45
30
15
0
-20
AISI 316
Valvola 2 VIE 3"
Acqua e fluidi compatibili con EPDM ® e TEFLON ® • Altri fluidi a richiesta
Fluidi utilizzabili
TEMPERATURE
Kv (m3/h con ∆p = 100kPa = 1bar)
CORPI VALVOLA
Valvola 2 VIE 2"1/2
40 bar
16 bar
0
50
100
150
200
T(°C)
PRESSIONI
• Nominale di esercizio
64 bar
• Max. differenziale di esercizio 16 bar
FLUIDI
*
Fluidi utilizzabili
Acqua e fluidi compatibili con EPDM ® e TEFLON ® • Altri fluidi compatibili
TEMPERATURE
Valvola Normale
Valvola con distanziale
(per fluidi compatibili con tali temperature)
• Minima
• Massima
*
+7 °C
+100 °C
-20 °C
+100 °C
Temperature maggiori a richiesta
COMPARATO NELLO SRL
10
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
CARATTERISTICHE FLUIDODINAMICHE
Kv (m3/h con ∆p = 100kPa = 1bar)
Ø
Kv
2"
2"1/2
3"
204
525
710
20
1"1/2
2"
67
130
10
MODELLO
2 Vie PVC
3 Vie PVC
PN (bar)
DIAGRAMMA PN = f(T)
30
2 VIE
3 VIE
0
25
0
50
T(°C)
L’espressione generale per il calcolo delle perdite di carico,
conoscendo il valore della portata, è la seguente:
L’espressione semplificata qui riportata è valida per acqua o
fluidi tecnicamente affini.
PRESSIONI
2 VIE
16 bar
16 bar
PVC
CORPI VALVOLA
• Nominale di esercizio
• Max differenziale di esercizio
FLUIDI
Acqua e fluidi compatibili con EPDM ® e TEFLON ® compatibili • Altri fluidi a richiesta
Fluidi utilizzabili
*
TEMPERATURE
2 VIE
+7 °C
+40°C
• Minima
• Massima
*
FARFALLA E SFERA
3 VIE
+7°C
+25 °C
Temperature maggiori a richiesta
Kv (m3/h con ∆p = 100kPa = 1bar)
CORPI VALVOLA
3 VIE
10 bar
PN (bar)
DN
Kv
FARFALLA
40
50
65
80
62
79
174
275
2 Vie
SFERA
FLANGIATA
25
32
40
50
43
89
230
265
MODELLO
DIAGRAMMA PN = f(T)
30
20
SFERA E FARFALLA
10
0
0
50
100
150
200
T(°C)
PRESSIONI
• Nominale di esercizio
16 bar
• Max. differenziale di esercizio 16 bar
FLUIDI
*
Acqua e fluidi compatibili con EPDM ® e TEFLON ® • Altri fluidi a richiesta
Fluidi utilizzabili
TEMPERATURE
Valvola Normale
• Minima
• Massima
*
+7 °C
+100 °C
Temperature maggiori a richiesta
COMPARATO NELLO SRL
11
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Universal 2000
41.7 - 13
VALVOLE A SFERA MOTORIZZATE
IMPIEGO NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A ZONE
La regolazione di zona è prescritta, nei casi previsti, dal comma 12 dell’art. 5 del D.P.R. 412/93,
e regolamentata dall’art. 7 commi 3,4,5,7 e 8.
La valvola motorizzata Universal 2000 può essere impiegata sia per una regolazione tipo “ ON/OFF”,
sia per una regolazione di tipo “MODULANTE”.
REGOLAZIONE “ ON/OFF”
Si esegue con un termostato tradizionale che può essere a due fili da abbinare con un servocomando tipo 2 PUNTI
o a tre fili da abbinare con un servocomando tipo 3 PUNTI.
REGOLAZIONE “ MODULANTE”
La nuova impiantistica, per ottenere elevati rendimenti, richiede una regolazione di tipo modulante.
La modulazione può realizzarsi mediante due differenti tipi di comando.
TERMOSTATO MODULANTE CON COMANDO A DUE FILI (da abbinare al servocomando 2 PUNTI)
e TERMOSTATO MODULANTE CON COMANDO A TRE FILI (da abbinare al servocomando 3 PUNTI).
I termostati alternano periodi di apertura a periodi di chiusura della valvola, più o meno lunghi,
a seconda del differenziale tra la temperatura ambiente e la temperatura impostata.
TERMOSTATO MODULANTE CON COMANDO A TRE FILI CON FERMO IN POSIZIONE DELLA VALVOLA
(da abbinare al servocomando 3 PUNTI). Questo determina un angolo di apertura della valvola proporzionale
al differenziale tra la temperatura ambiente e la temperatura impostata (vedi schema elettrico).
SCHEMA ELETTRICO SERVOCOMANDO 3 PUNTI CON IMPIEGO MODULANTE PER IL FERMO IN POSIZIONE
L
Contatto
di comando
2 3
1
4 5 6
N
Al fine di fornire un servizio sempre aggiornato la Comparato Nello S.r.l. si riserva il diritto di modificare
in qualunque momento e senza preavviso i dati tecnici, i disegni, i grafici e le fotografie contenuti in questa scheda tecnica.
La norma UNI 15316 prevede rendimenti diversi per le diverse modalità di regolazione di zona. In particolare, la seguente tabella,
mostra come ad una regolazione di zona di tipo modulante corrispondano valori di rendimento più elevati.
REGOLAZIONE DI ZONA
SENZA
PREREGOLAZIONE CLIMATICA
Radiatori
e
convettori
Pannelli
radianti isolati
dalla struttura
Pannelli radianti
annegati nella
struttura
REGOLAZIONE DI ZONA
CON
PREREGOLAZIONE CLIMATICA
Regolatore “ON/OFF”
0,93
0,91
0,87
Regolatore “ON/OFF”
0,96
0,94
0,92
0,98
0,97
0,95
0,97
0,96
0,94
Regolatore “modulante”
(banda proporzionale 1°C)
0,97
0,96
0,92
Regolatore “modulante”
(banda proporzionale 1°C)
Regolatore “modulante”
(banda proporzionale 2 °C)
0,95
0,93
0,89
Regolatore “modulante”
(banda proporzionale 2 °C)
LE SCHEDE SEMPRE AGGIORNATE SONO PRESENTI SUL SITO
Radiatori
e
convettori
Pannelli
radianti isolati
dalla struttura
Pannelli radianti
annegati nella
struttura
www.comparato.com
SISTEMI IDROTERMICI
COMPARATO NELLO SRL
17014 CAIRO MONTENOTTE (SV) ITALIA VIALE DELLA LIBERTÀ, 53 • LOCALITÀ FERRANIA
• Tel. +39 019 510.371 - FAX +39 019 517.102
www.comparato.com
e-mail:[email protected]
12
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008
Fly UP