...

Presentazione standard di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint
TAGETE - ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY
VALUTAZIONE DEL NESSO CAUSALE:
PROSPETTIVE OFFERTE DALLA SCATOLA NERA (*)
PROF. ING. DARIO VANGI (**)
(*) Intervento tenuto durante il XXII Congresso Medico Giuridico Nazionale Associazione M. Gioia “Processus et peritus”, Pisa, 24/25 maggio 2013.
(**) Dario Vangi – Professore Associato – Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Firenze
TAGETE 2-2013
Year XIX
ISSN 2035 – 1046
421
La scatola nera
In caso di un evento riconosciuto come un incidente, la scatola
nera generalmente registra :
‐ la data e l’ora dell’evento
‐ le posizioni del veicolo prima durante e dopo l’urto
‐ le accelerazioni occorse durante il sinistro
I dati registrati permettono di rispondere alle domande:
• E’ accaduto l’evento?
• Quando?
• Dove?
• Con quali modalità e severità è avvenuto l’urto?
422
La scatola nera
Come funziona Unibox
• Utilizza un sensore simile a quello dei moderni air-bag
• Conosce la posizione del veicolo tramite navigazione GPS
• Comunica con la centrale Octo Telematics tramite rete cellulare
423
Tamponamento a bassa
velocità
• E’ uno degli incidenti più frequenti nell’ambito del traffico
urbano
• Il 75% degli incidenti a bassa velocità in cui vengono riportate
lesioni dalle persone coinvolte è il tamponamento (a cui si
associa spesso il fenomeno del colpo di frusta)
424
Tamponamento a bassa velocità
Per valutare le conseguenze in termini di danni di un
tamponamento e necessario conoscere alcune caratteristiche
della dinamica come velocità di impatto, la geometria dell’urto
e l’energia scambiata tra i veicoli coinvolti
La ricerca di questi elementi è stata affidata fino ad oggi a:
• valutazioni empiriche (foto ed entità dei danni)
• perizie ergonomiche (costose e non sempre attendibili)
• dichiarazioni testimoniali (non sempre oggettive o
significative)
Valutazioni approssimative con costi e tempi elevati
425
Tamponamento e scatola
nera
L’esistenza di un dispositivo Unibox su un
autoveicolo fornisce elementi importanti sulla
dinamica e severità dell’urto:
• con oggettività
• semplicità interpretativa
• estrema attendibilità (vedasi certificazioni
fornite a supporto)
426
Conseguenze del
tamponamento
L’esame e la interpretazione dei dati crash hanno rilevanza per
la migliore comprensione della quasi totalità degli eventi cui è
associata una lesione (vera o presunta),
In particolare per le lesioni riferibili ad un colpo di frusta
Al riguardo,ma in estrema sintesi , la legge 27 introduce (art.32
comma 3-ter e 3-quater):
• Necessità di provare rigorosamente, con criteri medico legali,
l’esistenza di danno biologico (temporaneo o permanente) a
seguito di lesioni di lieve entità
427
Conseguenze del
tamponamento
Traumi del rachide
Distorsione del rachide
1-2%
Lesione alle strutture legamentose
e articolari
(Romberg, nistagmo, vertigini,
algie>6 mesi
Colpo di frusta
98-99%
Sintomi con obbiettività modesta
428
Tamponamento
Fenomeno
scivolamento della schiena, raddrizzamento curva toracico-spinale
429
Configurazione ad “S”
(BioRID 1 – 1992)
-tratti cervicali bassi in iper-estensione
-tratti cervicali alti in iper-flessione
430
Possibili cause dei sintomi
Nel 1999 Kaneoka fornisce cineradiografia ad alta velocità del R.C.
- configurazione ad “S” per 50 100 ms
- C6 inizia ad estendersi con stress tra
C5-C6
RISULTATO:
- stiramento ai legamenti anteriori
- compressione delle faccette articolari
inf. di C5 su sup. di C6
(infiammazione/lacerazione
tessuti sinoviali)
431
Possibili cause dei sintomi
Technology University Chalmers (Svezia):
variazioni di pressione all’interno del canale
spinale, dovute ai bruschi cambiamenti di
volume durante il colpo di frusta, generano
vertigini, disturbi dell’equilibrio e della vista.
432
Parametri biomeccanici
NIC Neck Injury Criterion (Svensson,1998)
• indice di pericolosità e lesività di un urto da tergo, dipendente dai
picchi di velocità ed accelerazione orizzontale relative fra le
vertebre T1 e C1 e dalla loro distanza d
Kopf
Oberkörper
Schlitten
9
Phase 1
NIC = d
arel + vrel2
Res. Beschleunigung [g]
8
Phase 2
Phase 3
Phase 4
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Zeit [ms]
433
200
NIC Max
è correlato alla variazione di pressione nel canale spinale
-250
pa [mmHg]
-200
-150
-100
-50
0
0
10
20
30
NIC [m²/s²]
434
Injury Risk
• Kullgren (Folsam-Svezia):
• 110 casi (tre tipi di veicolo) con accelerazioni
da scatola nera, e lesioni auto dichiarate
• Simulazione numerica con BioRID II (modello
numerico validato rispetto al manichino
reale)
Correlazione tra NIC max e lesioni
435
Curve di rischio lesività
valore di soglia (20% rischio): 15 m2/sec2
Kullgren (Folsam, Svezia)
436
Stima lesività
metodo classico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Stimare (o calcolare) la velocità
relativa fra
i veicoli (Vr)
Calcolare il ΔV subito dal veicolo
tamponato
Stimare la durata dell'urto
Calcolare l'accelerazione media
subita dal
veicolo
Stimare l'accelerazione di picco
subita dal veicolo
Passare all'accelerazione di
picco
subita dal capo
La ‘scuola americana' prevede di fermarsi al 'passo 2': gli effetti
dei tamponamenti sono studiati in funzione del ΔV
437
Stima lesività
Source: Folksam
438
Fattori di influenza
439
Fattori soggettivi
A parità di sollecitazione, il rischio di lesioni è influenzato da:
• Stato fisico, genere, età del soggetto
• Postura
• Aspettativa
• Tensione/attivazione muscolare
440
Fattori soggettivi
• Siegmund ha misurato accelerazioni al capo comprese tra
6,7g e 12g, durante prove identiche (su soggetti volontari),
con velocità da tergo di 5 miglia/h (8 km/h).
441
Fattori soggettivi
Tensione/attivazione muscolare
Sollecitazioni longitudinali alla testa misurate in alcune
attività:
•
•
•
•
•
•
Saltare da un gradino di 45 cm: 11 g
Urto da tergo in autoscontro: 4,5 g
Mountain bike downhill: 10 g
Equitazione (trotto) : 2,7 g
Cascare, da seduti, sopra a materassino: 6 g
Sedersi su sedia con poggiatesta rigido: 7 g
442
Fattori legati al veicolo
• L’impulso si propaga dal paraurti al sedile.
Sono importanti:
– Il tipo di paraurti e le strutture sottostanti
– La struttura del sedile
– Il poggiatesta
443
Fattori legati al veicolo
• Distanza testa-poggiatesta
444
Fattori legati al veicolo
Sedile e poggiatesta
Prove statiche (misure geometriche
e di rigidezza)
445
Fattori legati al veicolo
Sedile e poggiatesta
Prove dinamiche con diversi livelli di impulso standardizzato
446
Fattori legati al veicolo
EuroNCAP ratings
447
Fattori legati al veicolo
Miglioramento dei sedili e poggiatesta
Sistemi:
•
•
•
•
Reattivi
Proattivi
Whips (Volvo)
WIL (Toyota)
448
Fattori legati al veicolo
• Massa del veicolo
V1
s
G1
V2
I1
G2
I2
Le auto si scambiano una stessa forza, ma le
variazioni di velocità ed accelerazioni
dipendono dalla massa dei veicoli
V1
V2
m2
m1
449
Severità e tipo di urto
Influenza del tipo di impatto
450
Severità e tipo di urto
Influenza del tipo di impatto
10
451
Severità e tipo di urto
Influenza del tipo di impatto
452
Severità e tipo di urto
Influenza del tipo di impatto
453
Severità e tipo di urto
Influenza del tipo di impatto
454
Severità e tipo di urto
Influenza dell’Offset sul Delta V
Va1=12km/h
Va1=15km/h
9
Va1=9km/h
Vb2
8
7
6
5
4
3
10
20
30
40
50
Offset (%)
60
70
80
90
100
110
455
Scatola Nera
La scatola nera permette di acquisire
direttamente l’accelerazione del veicolo sui tre
assi, durante tutta la durata dell’urto, senza
necessità di conoscere:
• tipo di urto (offset, underride, delta V)
• massa del veicolo
456
Scatola Nera
La scatola nera fornisce anche:
• Andamento della accelerazione durante
l’urto
• il delta V
• se il veicolo era in frenata oppure no prima
del tamponamento
457
Effetto dei fattori di influenza
458
Scatola Nera
Da quanto detto si evidenzia l’importanza della registrazione dei dati di
accelerazione da parte della Unibox, non solo per la valutazione della
dinamica del sinistro, ma anche per la determinazione di eventuali danni fisici
agli occupanti del veicolo.
URTO DA TERGO
Accelerazione massima rilevata 3,18g
Sulla scorta degli studi in materia
riteniamo di potere escludere lesioni
con postumi permanenti
URTO DA TERGO
Accelerazione massima rilevata 6,52g
Si entra nel campo della possibilità che
il meccanismo lesivo possa produrre
danno biologico temporaneo o permanente
Utilizzo della scatola nera nella
valutazione di altre lesioni
Il fenomeno delle lesioni agli occupanti degli autoveicoli nei
sinistri in ambito RCA notoriamente ha assunto in Italia, ormai
da molti anni, una dimensione particolarmente rilevante,
principalmente per quanto attiene al colpo di frusta ed in epoca
più recente per lesioni ad esso associate.
Le lesioni satellite:
• Trauma al ginocchio
• Trauma alla spalla
con conseguente aumento del costo medio dei sinistri
459
Utilizzo della scatola nera nella
valutazione di altre lesioni
Accelerazione inerziale limitata asse X
460
Utilizzo della scatola nera nella
valutazione di altre lesioni
Accelerazione inerziale limitata asse Y
461
Fly UP