...

La Raccolta porta a porta Il centro raccolta rifiuti

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

La Raccolta porta a porta Il centro raccolta rifiuti
La Raccolta porta a porta
Carta e cartone
GIORNO ogni mercoledì
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le ore 20,00 e le 03,00
CONTENITORE Usare un cartone a perdere o sfusa legata; schiacciare o piegare le scatole e gli scatoloni.
SI Giornali, riviste, libri, quaderni, fogli,
sacchetti di carta, scatole di ogni tipo
(dentifricio, pasta…), scatoloni, cartoni
per bevande (tipo Tetrapak privati del
tappo in plastica, sciacquati e schiacciati).
NO Carta plastificata, carta oleata, carta
carbone,cellophane, carta unta.
COSA Presso le cartiere si trasformerà
in altra carta senza utilizzare nuovi
DIVENTERA’ alberi e con meno acqua ed energia
elettrica.
Vetro e lattine
GIORNO ogni venerdì
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le
ore 20,00 e le 03,00
CONTENITORE Bidone azzurro senza sacchetto. Per mantenerelo pulito
svuotare i contenitori, eventualmente sciacquarli.
SI Bottiglie, vasetti, bicchieri, oggetti in vetro, lampadine normali, barattoli in acciaio e alluminio, scatolette per alimenti (pelati, tonno...) lattine per bibite, tappi corona, coperchi di
vasetti.
NO Oggetti in ceramica e porcellana,
lampade al neon, contenitori
per materiali pericolosi.
COSA Presso le vetrerie diventerà vetro
DIVENTERA’ di ottima qualità risparmiando
materie prime, acqua e energia.
Il riciclaggio dei metalli è il più
facile, fa risparmiare
e non si sprecano risorse
Tutti i rifiuti delle raccolte porta a porta (carta, vetro-lattine, umido, secco,
plastica) possono essere consegnati, correttamente suddivisi, ai centri
di raccolta tutti i giorni nell’orario di apertura
Umido (Rifiuti organici)
GIORNO lunedì e venerdì
per l’utenza domestica
mercoledì da aprile a settembre per le grandi utenze (alberghi, ristoranti, bar, mense, case di riposo)
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le ore 20,00 e le 03,00
CONTENITORE In cucina utilizzare il cestello areato con lo speciale sacchetto biodegradabile (MATER-BI);
ogni 2 giorni trasferire il sacchetto ben chiuso nel bidone marrone,
che verrà esposto in strada per il ritiro.
SI Scarti di cucina biodegradabili, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, pane vecchio, tovaglioli di carta, fiori appassiti
NO Materiali non degradabili, no sacchetti
in plastica.
COSA Con il compostaggio si trasformerà in
ottimo fertilizzante per l’agricoltura.
DIVENTERA’ Presso l’isola ecologica ogni cittadino
può ritirare del compost sfuso.
secco Residuo
GIORNO ogni lunedì
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le ore 20,00 e le 03,00
Il centro raccolta rifiuti
L’ISOLA ECOLOGICA o CENTRO DI RACCOLTA è uno spazio
che ottimizza la raccolta differenziata, e la rende più economica. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano
per non uscire mai più. Il CENTRO DI RACCOLTA è un’area
presidiata ed allestita ove si raccolgono separatamente i
rifiuti urbani e assimilati conferiti dalle utenze domestiche
e non domestiche, per recuperare tutti i materiali che
possono essere riciclati e smaltire in sicurezza i rifiuti
pericolosi non recuperabili.
CHI PUÒ ENTRARE
I rifiuti possono essere conferiti dalle utenze domestiche
e dagli enti e imprese in regola con il pagamento della
tassa rifiuti comunale. Possono inoltre conferire i propri
rifiuti le imprese sprovviste di aree a ruolo, produttrici di
rifiuti assimilati sul territorio comunale, purché abbiano
stipulato l’apposita convenzione con il Comune o con il
Gestore.
dell’aspirapolvere), pannolini, lettiere dei gatti,
gomma, cassette audio e video, posate in plastica,
secchi, bacinelle, giocattoli non elettrici, carta
plastificata, cosmetici, penne e pennarelli, etc.
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 12,00
dalle 14,00 alle 17,00
Apertura domenicale da maggio a settembre dalle 16,00 alle 20,00
COME ENTRARE
Tutti gli utenti hanno ricevuto una tessera a microchip,
che deve essere utilizzata all’ingresso e all’uscita, al fine
di registrate le tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
Apparecchiature elettriche
CHE COSA
CONTENITORE Sacco qualsiasi ben chiuso.
SI Residui della pulizie domestiche (polvere, sacchi
IL CENTRO DI RACCOLTA A DISPOSIZIONE
DEGLI UTENTI DI POLPENAZZE SI TROVA A
MANERBA DEL GARDA IN VIA DELLE CAVE
Grandi elettrodomestici (televisori, frigoriferi, congelatori, forni, lavatrici...) piccoli
elettrodomestici(tostapane, coltelli elettrici, radio, aspirapolvere, trapani e altri utensili...),
apparecchiature informatiche e telefoniche, stampanti, macchine da scrivere, videocamere,
lampade e lampadine, neon, giocattoli elettrici ed elettronici, termometri elettrici, bilance.
Tutte le apparecchiature verranno smontate
COSA in appositi centri per riciclare i materiali
DIVENTERANNO recuperabilie smaltire in sicurezza i
componenti pericolosi.
NO Non inserire tutto ciò che è riciclabile.
COSA Verrà utilizzato come combustibile per produrre energia
elettrica. Questo recupero energetico utilizza solo in parte i materiali, pertanto è imporDIVENTERA’ tante che in questi contenitori si metta solo ciò che non può essere recuperato in altro
modo. In tutto non più del 30 % dei nostri rifiuti.
Vegetale
GIORNO ogni martedì (da marzo a ottobre)
Materiali ingombranti e legno
CHE COSA
COSA
DIVENTERANNO
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le ore 20,00 e le 03,00
Beni della casa di grandi dimensioni (non elettrici): divani, materassi,
reti per i letti, biciclette, mobili, bancali
I materiali metallici verranno indirizzati alle fonderie; i materiali
in legno (anche truciolare o laminato) verranno riciclati.
Solo ciò che non si può riciclare sarà inviato in discarica.
Separare sempre gli elettrodomestici.
SI Si indicano con la parola VEGETALE gli scarti dei giardini che possono essere raccolti in
modo differenziato: erba, ramaglie delle potature, piante morte, fiori secchi, segatura pulita.
NO Scarti di cucina, vasi di fiori, sassi
Imballaggi in plastica
GIORNO ogni martedì
Posizionare su superficie pubblica la sera precedente tra le ore 20,00 e le 03,00
CONTENITORE Sacco trasparente giallo; schiacciare bene per risparmiare spazio.
SI Tutti gli imballaggi in plastica puliti:
• Bottiglie per bevande ed alimenti • Flaconi e barattoli per detersivi, saponi, prodotti per
l’igiene della casa, della persona, cosmetici • Film d’imballaggio che avvolge bottiglie,
carta igienica etc. • Shopper • Vaschette e confezioni in plastica trasparente o polistirolo per alimenti freschi • Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert • Buste e
sacchetti per alimenti in genere (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati)
• Reti per frutta e verdura • Coperchi in plastica (da separare dall’imballaggio principale
se in altro materiale) • Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli di ferramenta e per il “fai da te”)
• Cellophane d’imballaggio e film “a bolle” pluriball (es.: imballaggi di elettrodomestici,
mobili, confezioni-regalo, articoli sportivi) • Bicchieri e piatti puliti • Grucce appendiabiti
NO Plastica non da imballo, giocattoli, custodie cd o musicassette, posate in plastica, gomma.
COSA Dopo la separazione diventerà materia prima per produrre oggetti in plastica senza utilizzare altro petrolio.
DIVENTERA’
Gli imballaggi
devono essere
ben svuotati.
La qualità della
raccolta è
fondamentale
per il riciclo.
Nel dubbio, metti
nell’indifferenziato.
COSA Presso l’impianto di compostaggio si trasformerà in compost un buon terriccio utile per
l’agricoltura.
DIVENTERA’
Nei restanti mesi l’utenza potrà utilizzare
l’isola ecologica aperta
da lunedì a sabato.
I VANTAGGI DEL COMPOSTAGGIO
Come facevano i nostri nonni, è possibile trasformare tutti gli avanzi di cucina e del giardino
in un buon terriccio utile per l’orto e per il giardino. Basta procurarsi un contenitore (il composter) da collocare in giardino, oppure usare il sistema classico del cumulo. In qualche mese
si formerà il compost. Si ottiene un prodotto naturale gratuito che sostituisce i concimi
chimici apportando sostanza organica al nostro orto o giardino. Si semplifica la raccolta
dei rifiuti, perché il 25% circa del rifiuto domestico può essere compostato. Si riducono il
numero di camion in circolazione per il trasporto dei rifiuti e l’utilizzo di impianti di smaltimento. La maggior parte dei rifiuti prodotti in cucina e giardino può essere trasformata
in compost direttamente da chi li ha prodotti: residui da sfalci e potature (erba, rami e
foglie), avanzi e bucce di frutta e verdura; ossa e avanzi di carne, pesce ed insaccati, cibi
avariati o scaduti, pane raffermo, fondi di caffè, bustine di the e tisane, gusci d’uovo,
fiori secchi, tovaglioli di carta, carta da cucina, cassette di legno.
l
Guida aco
mesti
o
d
io
g
tag
compos
Ridurre i rifiuti
e creare ottimo
concime per orto,
giardino, oliveto
GARDAUNO HA PREPARATO PER VOI UNA GUIDA
PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. POTETE
RICHIEDERLA AL CENTRO DI RACCOLTA,
OPPURE SCARICARLA DAL SITO
www.gardauno.it
Rifiuti pericolosi
CHE COSA
COSA
DIVENTERANNO
solo utenze domestiche
Pile a stilo, pile a bottone, pile ricaricabili,
medicinali scaduti, batterie auto, oli minerali.
Questi rifiuti sono molto pericolosi: così separati
verrano avviati ad impianti di smaltimento sicuri
senza inquinare l’ambiente.
Abbigliamento
CHE COSA
Abiti, maglieria, biancheria, cappelli, borse, cuoio e pelli, scarpe.
COSA
DIVENTERÁ
Il materiale in buono stato verrà avviato ai mercati dell’usato, altrimenti all’industria
dei feltri. Parte del ricavato verrà utilizzato per iniziative di solidarietà.
Oli alimentari
CHE COSA
COSA
DIVENTERANNO
Inerti
CHE COSA
COSA
DIVENTERANNO
Oli e grassi alimentari confezionati in bottiglie o tanichette
Questi rifiuti verranno rigenerati per la produzione di lubrificanti e
detergenti industriali
solo utenze domestiche
Piatti in ceramica, sanitari; cemento piastrelle e mattoni provenienti
da piccole demolizioni domestiche eseguite in proprio
Produzione di miscele inerti per rilevati e costruzioni
MAGGIO 2014
Dal 5 maggio 2014
nuovo servizio di
raccolta differenziata
porta a porta
Unione dei
comuni
della Valtenesi
Comune di
Polpenazze
del Garda
Un piccolo impegno,
un grande risultato
2014
ECOCALENDARIO
Per un comune più pulito
collabora così: Rispetta sempre gli orari di esposizione:
meno
i rifiuti stanno in strada, minore sarà il fastidio
Usa sempre i contenitori forniti dal Comune:
la
raccolta è più semplice e le strade più ordinate
Usa il Centro di Raccolta rifiuti:
puoi portare tutti i rifiuti nel momento più comodo; meno rifiuti in
strada,
minore disordine
Non usare contenitori personali per la carta:
solo cartoni o sacchetti di carta così dopo la raccolta il marciapiede è
sgombro
Non usare i cestini gettacarta per i rifiuti domestici:
per
quelli c’è la raccolta porta a porta
Sentiti responsabile del tuo paese: segnala gli abusi, li
paghi anche tu!
Comune di
Polpenazze
del Garda
INFORMAZIONI
Ufficio Tecnico Piazza Biolchi, 1
Telefono: 0365 674012 interno 6
www.comune.polpenazzedelgarda.bs.it
e mail: [email protected]
SANZIONI
La violazione delle disposizioni comporta l’applicazione di
sanzioni amministrative da euro 100,00 a euro 500,00
per l’inosservanza dei giorni e orari di raccolta e per l’inosservanza delle modalità di separazione dei rifiuti.
Si ricorda inoltre che è vietato utilizzare i cestini pubblici per
depositare i rifiuti domestici e delle attività.
stampato su carta Polyedra Cyclus Print FSC prodotta
con fibre riciclate 100% post consumo
1 giovedì
2 venerdì
3 sabato
4 domenica
5 lunedì
6 martedì
7 mercoledì
8 giovedì
9 venerdì
10 sabato
11 domenica
12 lunedì
13 martedì
14 mercoledì
15 giovedì
16 venerdì
17 sabato
18 domenica
19 lunedì
20 martedì
21 mercoledì
22 giovedì
23 venerdì
24 sabato
25 domenica
26 lunedì
27 martedì
28 mercoledì
29 giovedì
30 venerdì
31 sabato
SETTEMBRE
1 lunedì
2 martedì
3 mercoledì
4 giovedì
5 venerdì
6 sabato
7 domenica
8 lunedì
9 martedì
10 mercoledì
11 giovedì
12 venerdì
13 sabato
14 domenica
15 lunedì
16 martedì
17 mercoledì
18 giovedì
19 venerdì
20 sabato
21 domenica
22 lunedì
23 martedì
24 mercoledì
25 giovedì
26 venerdì
27 sabato
28 domenica
29 lunedì
30 martedì
ritiro umido solo
ristoranti e bar
GIUGNO
FIERA DEL VINO le utenze situate nelle seguenti vie: Zanardelli,
della Parola, dei Ronchi, Spinosa, Galvani, IV novembre, della Fontana,
Maffizzoli, piazza Biolchi, piazza Roma, devono esporre i rifiuti domenica
1 e lunedì 2 giugno dopo le 23,30
1 domenica
2 lunedì
3 martedì
4 mercoledì
5 giovedì
6 venerdì
7 sabato
8 domenica
9 lunedì
10 martedì
11 mercoledì
12 giovedì
13 venerdì
14 sabato
15 domenica
16 lunedì
17 martedì
18 mercoledì
19 giovedì
20 venerdì
21 sabato
22 domenica
23 lunedì
24 martedì
25 mercoledì
26 giovedì
27 venerdì
28 sabato
29 domenica
30 lunedì
OTTOBRE
1 mercoledì
2 giovedì
3 venerdì
4 sabato
5 domenica
6 lunedì
7 martedì
8 mercoledì
9 giovedì
10 venerdì
11 sabato
12 domenica
13 lunedì
14 martedì
15 mercoledì
16 giovedì
17 venerdì
18 sabato
19 domenica
20 lunedì
21 martedì
22 mercoledì
23 giovedì
24 venerdì
25 sabato
26 domenica
27 lunedì
28 martedì
29 mercoledì
30 giovedì
31 venerdì
LUGLIO
1 martedì
2 mercoledì
3 giovedì
4 venerdì
5 sabato
6 domenica
7 lunedì
8 martedì
9 mercoledì
10 giovedì
11 venerdì
12 sabato
13 domenica
14 lunedì
15 martedì
16 mercoledì
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
21 lunedì
22 martedì
23 mercoledì
24 giovedì
25 venerdì
26 sabato
27 domenica
28 lunedì
29 martedì
30 mercoledì
31 giovedì
NOVEMBRE
1 sabato
2 domenica
3 lunedì
4 martedì
5 mercoledì
6 giovedì
7 venerdì
8 sabato
9 domenica
10 lunedì
11 martedì
12 mercoledì
13 giovedì
14 venerdì
15 sabato
16 domenica
17 lunedì
18 martedì
19 mercoledì
20 giovedì
21 venerdì
22 sabato
23 domenica
24 lunedì
25 martedì
26 mercoledì
27 giovedì
28 venerdì
29 sabato
30 domenica
AGOSTO
1 venerdì
2 sabato
3 domenica
4 lunedì
5 martedì
6 mercoledì
7 giovedì
8 venerdì
9 sabato
10 domenica
11 lunedì
12 martedì
13 mercoledì
14 giovedì
15 venerdì
16 sabato
17 domenica
18 lunedì
19 martedì
20 mercoledì
21 giovedì
22 venerdì
23 sabato
24 domenica
25 lunedì
26 martedì
27 mercoledì
28 giovedì
29 venerdì
30 sabato
31 domenica
DICEMBRE
1 lunedì
2 martedì
3 mercoledì
4 giovedì
5 venerdì
6 sabato
7 domenica
8 lunedì
9 martedì
10 mercoledì
11 giovedì
12 venerdì
13 sabato
14 domenica
15 lunedì
16 martedì
17 mercoledì
18 giovedì
19 venerdì
20 sabato
21 domenica
22 lunedì
23 martedì
24 mercoledì
25 giovedì
26 venerdì
27 sabato
28 domenica
29 lunedì
30 martedì
31 mercoledì
Fly UP