...

sintesi applicativa

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

sintesi applicativa
CONTRATTO COLLETTIVO
NAZIONALE DI LAVORO
“TURISMO E PUBBLICI
ESERCIZI”
SINTESI APPLICATIVA
INFORMAZIONI
Parti contrattuali
- Sistema Commercio e Impresa
- FESICA – CONFSAL
- CONFSAL – FISALS
- CONFSAL
Contratto in sintesi
Sfera di applicazione
Stipula
Decorrenza
Scadenza economica
Scadenza normativa
28 maggio
2014
1 maggio 2014
30 aprile 2017
30 aprile 2017
CCNL 28/05/2014
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina i rapporti di
lavoro del personale dipendente delle aziende di seguito elencate: Aziende
alberghiere, alberghi diurni, ostelli, affittacamere e “bed and breakfast”, attività
di agriturismo, Complessi turistico-ricettivi all'aria aperta, campeggi, parchi
divertimenti, Centri termali, SPA e centri benessere integrati in strutture
ricettive, Musei privati, organizzatori di mostre ed esposizioni, Pubblici
esercizi, Stabilimenti balneari, Imprese e agenzie di viaggi e turismo, Porti ed
approdi turistici, Rifugi alpini, Aziende che svolgono servizio di trasporto,
ed attività connesse, prevalentemente in ambito turistico.
Classificazione INPS
10421 - 40421 Produzione di piatti pronti a base di pasta; 70501 Rifugi di
montagna; 70501 alberghi; 70501 villaggi turistici; 70501 ostelli della
gioventù; 70501 affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per
vacanze, bed and breakfast, residence; 70501 aree di campeggio e aree
attrezzate per camper e roulotte; 50102 Attività di ristorazione connesse alle
aziende agricole; 70504 Gelaterie e pasticcerie ambulanti; 70502 Ristorazione
ambulante; 70502 Ristorazione su treni e navi; 70705 Mense; 70705 Catering
continuativo su base contrattuale; 70505 – 70709 Bar e altri esercizi simili
senza cucina; 70401 attività delle agenzie di viaggio; 70401 attività dei tour
operatori; 70401 attività delle guide e degli accompagnatori turistici; 20101 –
30101 – 70709 attività di musei; 70708 – 70709 Gestione di apparecchi che
consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone; 11808 – 70708
Parchi di divertimento e parchi tematici; 70705 – 70709 Discoteche, sale da
ballo night-club e simili; 70503 stabilimenti balneari; 70705 sale gioco e
biliardi; 11501 – 41501 traporto mediante noleggio di autovetture da rimessa
con conducente; 11501 – 41501 – 20102 altre attività di trasporti terrestri di
passeggeri n.c.a.; 11502 – 41502 trasporto marittimo e costiero passeggeri;
11505 movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri; 70401 gestione di
parcheggi e autorimesse.
Classificazione ATECO
108505 Produzione di piatti pronti a base di pasta ; 552030 Rifugi di
montagna; 551000 alberghi; 552010 villaggi turistici; 552020 ostelli della
gioventù; 552051 affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per
vacanze, bed and breakfast, residence; 552052 attività di alloggio connesse alle
aziende agricole; 553000 aree di campeggio e aree attrezzate per camper e
roulotte; 561012 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole ;
561041 Gelaterie e pasticcerie ambulanti ; 561042 Ristorazione ambulante ;
561050 Ristorazione su treni e navi; 562910 Mense ; 562920 Catering
continuativo su base contrattuale ; 563000 Bar e altri esercizi simili senza
cucina ; 791100 attività delle agenzie di viaggio; 791200 attività dei tour
operator; 799020 attività delle guide e degli accompagnatori turistici; 910200
attività di musei; 920002 Gestione di apparecchi che consentono vincite in
denaro funzionanti a moneta o a gettone; 932100 Parchi di divertimento e
parchi tematici ; 932910 Discoteche, sale da ballo night-club e simili ; 932920
stabilimenti balneari; 932930 Sale giochi e biliardi; 493220 trasporto
mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente; 493909 altre
attività di trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.; 501000 trasporto
marittimo e costiero di passeggeri; 522440 movimento merci relativo ad
altri trasporti terrestri; 525150 gestione di parcheggi e autorimesse.
INQUADRAMENTO
DECLARATORIE DEL PERSONALE
Declaratoria
Livello
Lavoratori con funzioni direttive e con un ruolo di rilevante importanza ai fini della definizione e della attuazione
Quadro A
di obiettivi; hanno autonomia decisionale e ampi poteri discrezionali per la gestione, il coordinamento ed il
controllo dei diversi settori e servizi della azienda. A tale qualifica corrisponde un alto livello di responsabilità.
Quadro B
Lavoratori con funzioni direttive ed autonomia decisionale ed operativa ai fini dell'attuazione degli obiettivi
aziendali, responsabili di unità aziendali la cui struttura organizzativa non sia complessa o di settori di particolare
complessità organizzativa.
I livello
Lavoratori che svolgono funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative ed autonomia
operativa ed ai quali sono affidate, nell'ambito delle responsabilità ad essi delegate, funzioni di direzione
esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell'azienda.
II livello
Lavoratori con mansioni che comportano sia iniziativa che autonomia operativa nell'ambito ed in applicazione
delle direttive generali ricevute, con funzioni di coordinamento e controllo o ispettive di impianti, reparti e uffici,
per le quali è richiesta una particolare competenza professionale.
III livello
IV livello
V livello
VI livello
Super
VI livello
VII livello
Lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali, che comportano particolari conoscenze
tecniche ed adeguata esperienza.
Lavoratori che svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative
operazioni complementari, in possesso di conoscenze specialistiche comunque acquisite.
Lavoratori in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche, che svolgono compiti esecutivi che
richiedono preparazione e pratica di lavoro.
Lavoratori in possesso di adeguate capacità tecnico-pratiche comunque acquisite che eseguono lavori di normale
complessità.
Lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze
professionali.
Lavoratori che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate.
MANSIONI
MANSIONI
Livello
Quadro A
Quadro B
I livello
II livello
AZIENDE ALBERGHIERE
1. direttore.
1. vice direttore 2. food and beverage manager 3. room division manager 4. capo settore commerciale - capo settore
marketing 5. capo settore amministrativo - capo settore personale 6. capo settore acquisti – economato 7. capo
settore tecnico 8. capo centro edp 9. capo settore sedi congressuali alberghiere e manifestazioni
1. capo ricevimento 2. responsabile dei servizi prenotazione 3. responsabile vendite centralizzate 4. responsabile
tecnico di area 5. analista sistemista 6. responsabile del coordinamento dei servizi di ricevimento e portineria 7.
responsabile tecnico area alberghiera villaggi turistici 8. responsabile della comunicazione istituzionale 9. capo
cuoco responsabile del coordinamento di più cucine 10. altre qualifiche di valore equivalente
1. responsabile di ristorante 2. primo portiere 3. primo maître d'hotel 4. capo cuoco 5. prima governante 6.
responsabile impianti tecnici 7. responsabile della formazione nelle strutture scolastiche per l'istruzione e la
formazione professionale turistica ed alberghiera 8. capo barman 9. coordinatore del centro prenotazioni 10. capo
servizio amministrativo 11. capo servizio personale 12. capo c.e.d. 13. analista - programmatore c.e.d. 14. assistente
del direttore 15. funzionario di vendita 16. cassiere centrale 17. altre qualifiche di valore equivalente
III livello
1. impiegato addetto all'amministrazione del personale senza capo 2. controllo amministrativo 3. corrispondente in
lingue estere 4. segretario ricevimento cassa o amministrazione 5. portiere unico 6. segretario con funzioni di
portineria 7. coordinatore ricevimento villaggi turistici 8. prima guardarobiera consegnataria 9. dietologo diplomato
10. infermiere diplomato professionale 11. fisiochinesiterapista diplomato 12. coordinatore reparto cure sanitarie 13.
cuoco unico 14. sotto capo cuoco 15. governante unica 16. coordinatore housekeeping villaggi turistici 17. capo
operaio 18. primo barman 19. maître 20. primo sommelier 21. capo centralinista 22. impiegato addetto alla
comunicazione istituzionale senza capo 23. economo e/o magazziniere consegnatario 24. portiere di notte 25.
operaio specializzato provetto 26. programmatore c.e.d. 27. altre qualifiche di valore equivalente
IV livello
1. segretario 2. stenodattilografa con funzioni di segreteria 3. addetto a macchine elettrocontabili 4. guardarobiera
unica consegnataria 5. portiere (ex secondo portiere ed ex turnante) 6. cuoco capo partita 7. chef de rang, sala, piani,
vini (sommelier), trinciatore 8. seconda governante 9. barman, barwoman 10. capo lavandaio, dispensiere, cantiniere
e caffettiere 11. centralinista lingue estere 12. capo garage 13. capo giardiniere 14. operaio specializzato 15. addetto
fangoterapia 16. massoterapista 17. infermiere 18. estetista 19. istruttore di nuoto con brevetto 20. istruttore di
ginnastica correttiva 21. operatore c.e.d. 22. conducente di automezzi pesanti 23. altre qualifiche di valore
equivalente
V livello
1. centralinista 2. telescriventista 3. magazziniere comune con funzioni operaie 4. assistente ai bagnanti (ex marinaio
di salvataggio) 5. addetto amministrazione personale, al controllo amministrativo, al ricevimento cassa, alla
segreteria, al controllo merci e movimento personale, con mansioni d'ordine 6. cassiere bar ristorante 7. dattilografo
8. conduttore con lingue 9. autista 10. giardiniere 11. pulitore, lavatore a secco 12. lavandaio unico 13. capo
stiratrice, cucitrice, rammendatrice o unica 14. caffettiere, dispensiere, cantiniere o unici 15. facchino di notte e/o
guardiano di notte anche con compiti di controllo alla porta e movimento clienti 16. guardia giurata 17. cameriera
sala e piani 18. conducente automezzi leggeri 19. operaio qualificato 20. demi chef de rang su servizio di sala
organizzato in ranghi 21. cuoco, cameriere, barista 22. operatore pizza 23. addetto alla sicurezza 24. operatore
macchine perforatrici e/o verificatrici o meccanografico 25. addetto alle operazioni di trasporto del fango 26. addetto
alle inalazioni 27. assistente di portineria 28. altre qualifiche di valore equivalente
1. commis di cucina, sala e piani, bar, diplomato 2. addetto ai servizi di camera negli esercizi a struttura complessa 3.
altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
VI livello
1. addetto di cucina con mansioni di supporto nella preparazione dei cibi e di riassetto e pulizia delle dotazioni e
degli ambienti di lavoro 2. addetto al self-service, tavola calda, banco bar e sala non diplomato 3. addetto portineria
4. lavandaio 5. conduttore 6. garagista 7. rammendatrice, cucitrice, stiratrice 8. facchino ai piani, ai saloni, ai bagagli
9. cameriera ai piani 10. cameriera villaggi turistici 11. addetto mensa personale 12. vetturiere 13. aiuto reparto cure
sanitarie 14. altre qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. personale di fatica e/o pulizia addetto alla sala, cucina, office, magazzino e relative dotazioni 2. vestiarista 3.
addetto al mangano ed alla stiratura con apparecchi automatici 4. commissioniere 5. altre qualifiche di valore
equivalente
MANSIONI
Livello
APPRODI TURISTICI
Quadro A
1. direttore del porto.
Quadro B
1. vice direttore del porto
I livello
1. responsabile tecnico o amministrativo del porto; nostromo 2. altre qualifiche di valore equivalente
II livello
1. capo ufficio tecnico o amministrativo 2. responsabile tecnico dei sistemi di sorveglianza 3. responsabile tecnico dei
mezzi nautici 4. altre qualifiche di valore equivalente
III livello
1. impiegato di concetto; sommozzatore-ormeggiatore 2. operaio specializzato provetto 3. addetto alla torre di
controllo 4. altre qualifiche di valore equivalente
IV livello
1. ormeggiatore con cumulo di mansioni 2. operaio specializzato con cumulo di mansioni 3. impiegato d’ordine 4.
altre qualifiche di valore equivalente
V livello
1. operaio qualificato addetto ai servizi portuali, ivi compresi quelli di ausilio all’ormeggio in banchina 2. giardiniere
3. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
1. operaio comune addetto ai servizi portuali 2. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. operatore unico dei servizi di pulizia 2. altre qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. inserviente generico 2. altre qualifiche di valore equivalente
Livello
MANSIONI
COMPLESSI TURISTICO – RICETTIVI DELL’ARIA APERTA
Quadro A
1. direttore
Quadro B
1. direttore di campeggio o villaggio turistico ove sia esclusa la figura di direttore di categoria A 2. vice direttore di A
3. vice direttore commerciale, tecnico, turistico amministrativo
I livello
1. capo settore commerciale responsabile delle operazioni ristorazione e vendita di alimenti e merci varie 2. altre
qualifiche di valore equivalente
II livello
1. responsabile di settore commerciale o di servizio (ristorazione, vendita di alimenti e merci varie) senza autonomia
amministrativa di gestione 2. responsabile impianti tecnici 3. capo servizio amministrativo 4. capo cuoco 5. altre
qualifiche di valore equivalente
III livello
1. segretario di direzione corrispondente in lingue estere 2. capo operaio coordinatore del lavoro degli operai
inquadrati a livello inferiore 3. magazziniere consegnatario senza responsabilità amministrativa di conduzione 4.
segretario ricevimento e cassa o amministrazione 5. cuoco unico con autonomia operativa specifica ed adeguate
capacità professionali 6. impiegato di concetto 7. capo ufficio contabile - impiegato di concetto 8 altre qualifiche di
valore equivalente
IV livello
1. capo squadra elettricisti, capo squadra idraulici, capo squadra falegnami, capo squadra dipintori, capo squadra
muratori, coordinatori del lavoro degli operai inquadrati ai livelli inferiori 2. operaio specializzato 3. infermiere 4.
stenodattilografa con funzioni di segreteria 5. commesso vendita al pubblico 6. cameriere, chef de rang con
autonomia esecutiva e conoscenze specialistiche 7. altre qualifiche di valore equivalente
V livello
1. centralinista 2. magazziniere comune 3. addetto all'amministrazione del personale, al controllo amministrativo, al
ricevimento cassa, alla cassa bar, alla cassa ristorante, alla cassa negozi vari etc, alla segreteria, al controllo clienti e
movimento personale, con mansioni d'ordine 4. controllore di campeggio senza autonomia decisionale 5. sorvegliante
di infanzia non diplomato 6. dattilografo 7. conducente automezzi e natanti 8. aiuto commesso 9. addetto alle
operazioni ausiliarie alla vendita ed alla ristorazione – impiegato d'ordine 10. cameriere di bar 11. barista 12.
banconiere di tavola calda 13. cuoco, cameriere con funzioni di carattere semplice e ripetitivo 14. pizzaiolo 15.
addetto ai campi sportivi ed ai giochi ad eccezione del personale addetto esclusivamente alle pulizie 16. addetto alla
manutenzione delle aree verdi con patentino uso veleni 17. assistente ai bagnanti (bagnino) 18. operaio qualificato
intendendosi per lavori di normale difficoltà nella riparazione e manutenzione di macchine, impianti ed attrezzature
19. addetto a mansioni di ordine 20. capo squadra del personale di fatica e/o pulizie 21. addetto/a ai servizi di
alloggio e ristorazione 22. addetto alla sicurezza 23. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
1. commis di cucina 2. commis di ristorante 3. commis di bar 4. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. operaio comune e/o generico 2. guardiano notturno e diurno 3. sorvegliante di ingresso 4. accompagnatore su
campo 5. commis di cucina, ristorante, bar, banco bar, self service, tavola calda 6. stiratrice 7. lavandaio 8. addetto ai
servizi di spiaggia 9. custode 10. cameriera/e villaggi turistici 11. cameriera/e camping 12. aiuto ricezionista 13. altre
qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. personale di fatica e/o pulizia anche dei servizi igienici 2. fattorino 3. altre qualifiche di valore equivalente
MANSIONI
Livello
PUBBLICI ESERCIZI
Quadro A
1. capo area di catena di esercizi 2. direttore 3. gerente 4. capo servizi amministrativi catering
Quadro B
1. vice direttore 2. responsabile area mense 3. capo del personale 4 economo responsabile del settore acquisti con
autonomia tecnica ed amministrativa di gestione 5. responsabile punto vendita (esercizi minori) con direzione
esecutiva di un esercizio minore 6. capo zona manutenzione
I livello
1. superintendente catering 2. capo servizio catering 3. ispettore amministrativo catena d'esercizi 4. assistente senior
con esperienza di gestione esecutiva in almeno tre distinti settori commerciali (ristorante, market, bar-snack, servizi,
ecc.) di un pubblico esercizio 5. altre qualifiche di valore equivalente
II livello
1. direttore servizio mensa o capo impianto mensa 2. capo laboratorio gelateria (ex capo gelatiere) 3. capo laboratorio
pasticceria 4. responsabile di amministrazione (ex segretario di azienda diplomato con mansioni di concetto) 5.
primo maître o capo servizio sala 6. ispettore mensa 7. responsabile impianti tecnici 8. capo cuoco p.e. e ristorazione
collettiva 9. capo contabile 10. operatore o procuratore doganale catering 11. capo ufficio catering 12. supervisore
catering 13. primo barman p.e. 14. capo barista, responsabile dei servizi di banco – bar 15. capo banconiere di
pasticceria che sovraintenda ai servizi del relativo negozio o reparto annesso a pubblico esercizio 16. magazziniere
consegnatario o economo con responsabilità tecnico amministrativa del magazzino 17. cassiere centrale catering 18.
capo c.e.d. 19. analista - programmatore c.e.d. 20. assistente di direzione, che sovraintenda alla gestione esecutiva di
un settore commerciale di un pubblico esercizio 21. altre qualifiche di valore equivalente
III livello
1. controllo amministrativo 2. barman unico 3. sotto capo cuoco 4. cuoco unico 5. primo pasticcere 6. capo operaio 7.
capo mensa surgelati e/o precotti 8. capo reparto catering 9. assistente o vice o aiuto supervisore catering 10. operaio
specializzato provetto 11. maître 12. dietologo 13. sommelier 14. programmatore c.e.d. 15. responsabile del servizio
ristorazione commerciale a catena 16. altre qualifiche di valore equivalente
IV livello
1. segretario 2. cuoco capo partita 3. cuoco di cucina non organizzata in partite 4. gastronomo 5. cameriere ai vini,
antipasti, trinciatore 6. barman 7. chef de rang di ristorante 8. cameriere di ristorante 9. secondo pasticcere 10. capo
gruppo mensa 11. gelatiere 12. pizzaiolo 13. stenodattilografa con funzioni di segretaria 14. altri impiegati d'ordine;
15. centralinista lingue estere 16. conducenti automezzi pesanti 17. operaio specializzato 18. operaio specializzato
addetto alla riparazione di macchine distributrici di cibi e bevande 19. operatore c.e.d. – consollista 20. altre
qualifiche di valore equivalente
V livello
1. tablottista e marchiere 2. cassiere bar, ristorante, self-service, tavola calda, pasticceria, gelateria 3. cassiera mensa
aziendale con funzioni di esazione 4. telescriventista 5. magazziniere comune 6. centralinista 7. cellista surgelati o
precotti 8. terzo pasticcere 9. dattilografo 10 altri impiegati d'ordine 11. dispensiere 12. cantiniere 13. banconiere di
gelateria, pasticceria 14. banconiere di tavola calda, chiosco di stazione 15. operaio qualificato 16. carrellista di
stazione e/o addetto alla vendita di generi vari alle banchine 17. sfoglina 18. addetto al prelievo e al versamento di
denaro dalle macchinette distributrici di cibo e bevande 19. addetto al caricamento delle macchinette distributrici di
cibi e bevande nonché alla piccola riparazione e manutenzione 20. controllo merci 21. cameriere bar, tavola calda,
self-service 22. demi chef de rang laddove il servizio di sala sia organizzato in ranghi 23. barista 24. guardarobiera
non consegnataria 25. allestitore catering 26. autista di pista catering 27. secondo cuoco mensa aziendale 28.
operatore macchine perforatrici e/o verificatrici 29. guardia giurata 30. conducente di automezzi leggeri 31.
operatore pizza 32. addetto alla sicurezza 33. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
1. commis di cucina, sala e bar diplomato con pluriennale esperienza o pratica di lavoro 2. addetto servizi mensa con
mansioni promiscue e fungibili 3. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. confezionatrice di buffet stazione e pasticceria 2. secondo banconiere pasticceria 3. commis di cucina, sala, tavola
calda, self service (compresi ex aiuti in genere p.e.) 4. commis di bar (ex aiuto barista) 5. stiratrice 6. lavandaia 7.
guardiano notturno 8. addetto ai servizi di mensa con meno di un anno di anzianità nel settore 9. caffettiere non
barista 10. caricatore catering 11. aiutante pista catering 12. preparatore catering 13. addetto alle consegne con o
senza mezzi di locomozione con ritiro di buoni 14. guardarobiera clienti (vestiarista) 15. altre qualifiche di valore
equivalente
VII livello
1. personale di fatica e/o pulizia addetto alla sala, cucina, office, magazzino e relative dotazioni (compresi gli interni
di cucina bar e ristoranti) 2. lavatore catering 3. conducente di motocicli 4. altre qualifiche di valore equivalente
MANSIONI
Livello
Quadro A
STABILIMENTI BALNEARI
1. direttore
Quadro B
I livello
1. vice direttore 2. altre qualifiche di valore equivalente
II livello
1. ispettore 2. cassiere centrale 3. interprete 4. infermiere diplomato 5. altre qualifiche di valore equivalente
III livello
1. capo assistente bagnanti 2. istruttore di ginnastica correttiva 3. capo operaio 4. altre qualifiche di valore
equivalente
IV livello
1. segretario 2. operaio specializzato 3. infermiere 4. pedicurista 5. manicurista 6. massaggiatore 7. barbiere e
parrucchiere 8. istruttore di nuoto con brevetto 9. stenodattilografo con funzioni di segreteria 10. altre qualifiche di
valore equivalente
V livello
1. cassiere 2. magazziniere comune 3. addetto all'amministrazione del personale, al controllo amministrativo, al
ricevimento cassa, alla segreteria, al controllo merci e movimento personale, con mansioni d'ordine 4. assistente ai
bagnanti 5. dattilografo 6. addetto vendita biglietti 7. operaio qualificato 8. addetto a mansioni di ordine 9. addetto
alla sicurezza 10. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
1. maschera 2. guardiano notturno 3. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. operaio comune 2. inserviente di stabilimento o cabina o capanna, o agli spogliatoi (comunemente chiamato
bagnino) 3. lavandaio 4. altre qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. guardarobiera clienti 2. addetto esclusivamente alle pulizie anche dei servizi igienici 3. altre qualifiche di valore
equivalente
MANSIONI
Livello
Quadro A
ALBERGHI DIURNI
1. direttore 2. gerente
Quadro B
I livello
1. vice direttore 2. altre qualifiche di valore equivalente
II livello
1. responsabile di amministrazione (ex segretario di azienda diplomato con mansioni di concetto) 2. responsabile del
controllo di più reparti 3. consegnatario di magazzino con responsabilità tecnica ed amministrativa di conduzione 4.
altre qualifiche di valore equivalente
III livello
1. magazziniere consegnatario non considerato nei livelli superiori 2. altre qualifiche di valore equivalente
IV livello
1. cassiere centrale 2. barbiere 3. parrucchiere 4. manicure 5. pedicure 6. massaggiatore 7. visagista 8. altre qualifiche
di valore equivalente
V livello
1. magazziniere comune 2. cassiera 3. aiuto parrucchiere 4. pulitore-lavatore a secco, addetto tintoria 5. altre
qualifiche di valore equivalente
VI livello
Super
1. addetto deposito bagagli 2. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. lustrascarpe 2. bagnina 3. sciampista 4. altre qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. personale di fatica 2. altre qualifiche di valore equivalente
MANSIONI
Livello
IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO
Quadro A
1. capo area, responsabile unico di più agenzie di viaggi facenti capo ad una stessa azienda, anche se ubicate in
località diverse, compresi i network di agenzie di viaggio
Quadro B
1. capo agenzia di categoria A + B con autonomia tecnica ed amministrativa di gestione 2. responsabile dei sistemi
informativi di network di agenzie di viaggio con attività centralizzata 3. responsabile marketing di network di agenzie
di viaggio 4. responsabile sviluppo e assistenza di network di agenzie di viaggio
I livello
1. capo agenzia di categoria A + B con funzioni tecniche ed amministrative subordinate 2. capo agenzia di categoria
B oppure A con autonomia tecnica ed amministrativa di gestione 3. capo c.e.d. 4. addetto assistenza e sviluppo
aggregativo di network di agenzie di viaggio 5. analista - programmatore c.e.d. 6. addetto ai sistemi informativi di
network di agenzie di viaggio 7. altre qualifiche di valore equivalente
II livello
1. responsabile di servizio o di reparto tecnico 2. capo agenzia di categoria C, con autonomia tecnica ed
amministrativa di gestione 3. capo servizio vendite ovvero marketing ovvero amministrativo 4. altre qualifiche di
valore equivalente
III livello
1. addetto ai servizi di prenotazione o addetto ai servizi turistici e/o alle biglietterie ferroviarie, aeree, marittime e
automobilistiche, con capacità di costruzione tariffaria autonoma e conoscenza di lingue 2. programmatore di
acquisita capacità 3. promotore commerciale addetto allo sviluppo ed alla illustrazione dell'attività di agenzia, con
esperienza e conoscenza di almeno due lingue estere 4. stenodattilografa in lingue estere 5. segretario di direzione
corrispondente in lingue estere 6. traduttore e/o corrispondente in lingue estere 7. cassiere e/o addetto al cambio delle
valute 8. impiegato amministrativo e/o contabile di acquisita esperienza 9. impiegato con buona conoscenza di
almeno due lingue estere addetto all'assistenza e/o accompagnamento di gruppi e crociere all'estero 10.
programmatore c.e.d. 11. altre qualifiche di valore equivalente
IV livello
1. addetto ai servizi di prenotazione, o addetto ai servizi turistici e/o alle biglietterie ferroviarie, aeree, marittime ed
automobilistiche 2. impiegato addetto ai servizi operativi proiettivi e/o ricettivi con mansioni di ordine e conoscenza
di due lingue estere 3. impiegato addetto alla propaganda ed acquisizione della clientela di agenzia 4. impiegato con
buona conoscenza di una lingua estera addetto all'assistenza e/o all'accompagnamento di gruppi e crociere nel
territorio nazionale 5. contabile d'ordine 6. stenodattilografo 7. transferista (addetto all'assistenza e ricevimento agli
arrivi e partenze) 8. impiegato addetto prevalentemente alla vendita al banco di viaggi già programmati 9. operatore
c.e.d. 10. altre qualifiche di valore equivalente
V livello
1. hostess 2. dattilografo 3. addetto esclusivamente alle macchine contabili 4. addetto al centralino e/o telescriventi 5.
fatturista 6. operatore macchine perforatrici e/o verificatrici 7. archivista 8. autista 9. portavalori 10. altre qualifiche
di valore equivalente
VI livello
Super
1. personale addetto al trasferimento manuale di pratiche 2. altre qualifiche di valore equivalente
VI livello
1. custode 2. portiere 3. personale addetto a mansioni di semplice attesa 4. altre qualifiche di valore equivalente
VII livello
1. personale di fatica ed addetto alle pulizie 2. altre qualifiche di valore equivalente
Livello
MANSIONI
AZIENDE CHE SVOLGONO SERVIZIO DI
PREVALENTEMENTE IN AMBITO TURISTICO
TRASPORTO,
ED
ATTIVITA’
CONNESSE,
Quadro A
1. capo servizio 2. direttore
Quadro B
1. vice-direttore 2. capo ufficio 3. capo agenzia 4. responsabile dell'unità organizzativa 5. responsabile ufficio
movimento 6. responsabile settore commerciale 7. responsabile della sicurezza sul lavoro 8. responsabile settore
acquisti 9. responsabile ufficio amministrazione e gestione del personale
I livello
1. coordinatore di attività 2. coordinatore impiegati di banco delle imprese di locazione automezzi 3. responsabile
servizi prenotazione 4. responsabile vendite centralizzate 5. responsabile della comunicazione istituzionale.
II livello
1. responsabile impianti tecnici 2. caporeparto magazzino 3. responsabile officina 4. addetto gestione acquisti/vendite
5. addetto controllo andamento economico-finanziario 6. addetto gestione servizi bancari 7. coordinatore front-office
8. coordinatore movimento e booking.
III livello
1. segretario di direzione 2. addetto prenotazioni al centro nazionale 3. addetto elaborazione budget 4. addetto
sistema di contabilità generale e analitica 5. addetto alle pratiche di stipula dei contratti di noleggio 6. addetto alle
pratiche inerenti alla circolazione dei veicoli 7. addetto gestione attività di fatturazione, contabilità e incassi 8.
responsabile del centralino / capo centralinista
IV livello
1. operatore tecnico-amministrativo 2. segretario che svolga operazioni di rilevazione ed elaborazione ed attività di
corrispondenza 3. centralinista lingue estere 4. addetto alle carte di credito 5. addetto al recupero crediti 6.
coordinatore movimento autobus 7. primanotista 8. addetto all'autoparco 9. addetto centro stampa 10. addetto ai
servizi generali 11. addetto alla riscossione del pedaggio 12. stenodattilografo con funzioni di segreteria
V livello
1. capo squadra manutenzione 2. conducente di autobus, minibus, autocarri, autotreni e autoarticolati 3. addetto
inserimento e raccolta dati 4. traduttore o interprete 5. guida turistica 6. assistente/consulente personale per gli
acquisti (“personal shopper”) 7. personale di cortesia e di assistenza di bordo e di terra per assistenza e customer care
8. personale di vendita a bordo e terra 9. impiegato di banco (front-office) 10. magazziniere con funzioni
impiegatizie 11. centralinista 12. dattilografo.
VI livello
Super
1. archivista (addetto protocollo e archivio pratiche) 2. autista di autovetture 3. addetto all’ufficio postale 4. operaio
qualificato di officina
VI livello
1. addetto di garage 2. custode 3. guardiano notturno e diurno 4. addetto portineria
VII livello
1. fattorino 2. manovale 3. addetto alle pulizie 4. inserviente generico 5. imballatore.
RETRIBUZIONE
RETRIBUZIONE
Per la generalità delle imprese
livelli
Quadro A
Mag-14
Gen-15
Lug-15
Gen-16
2.109,82
2.134,91
2.159,99
2.185,08
Lug-16
2.210,16
Quadro B
1.953,30
1.976,53
1.999,75
2.022,98
2.046,20
I livello
1.819,89
1.841,53
1.863,16
1.884,80
1.906,44
II livello
1.663,37
1.683,14
1.702,92
1.722,70
1.742,47
III livello
1.568,76
1.587,41
1.606,07
1.624,72
1.643,37
IV livello
1.480,29
1.497,89
1.515,49
1.533,09
1.550,69
V livello
1.388,26
1.404,76
1.421,27
1.437,77
1.454,28
VI livello S
1.334,88
1.350,75
1.366,62
1.382,49
1.398,37
VI livello
1.315,97
1.331,61
1.347,26
1.362,91
1.378,55
VII livello
1.233,16
1.247,82
1.262,49
1.277,15
1.291,81
RETRIBUZIONE
Per il personale degli alberghi a una e due stelle, delle pensioni, delle locande e dei campeggi con un numero di presenze - licenza
non superiore a milleduecento, i valori di paga base nazionale conglobata mensile sono i seguenti:
livelli
Quadro A***
Mag-14
Gen-15
Lug-15
Gen-16
Lug-16
2.097,23
2.122,16
2.147,10
2.172,03
2.196,97
Quadro B***
1.941,86
1.964,95
1.988,03
2.011,12
2.034,21
I livello
1.808,44
1.829,94
1.851,44
1.872,95
1.894,45
II livello
1.653,64
1.673,30
1.692,96
1.712,62
1.732,29
III livello
1.560,17
1.578,72
1.597,27
1.615,82
1.634,37
IV livello
1.472,84
1.490,35
1.507,86
1.525,38
1.542,89
V livello
1.381,37
1.397,80
1.414,22
1.430,65
1.447,07
VI livello S
1.328,58
1.344,37
1.360,17
1.375,96
1.391,76
VI livello
1.309,66
1.325,23
1.340,80
1.356,38
1.371,95
VII livello
1.227,43
1.242,03
1.256,62
1.271,21
1.285,81
RETRIBUZIONE SPETTANTE AGLI APPRENDISTI
Periodo di apprendistato
Retribuzione spettante
Primi 12 mesi
60% della retribuzione del livello di
destinazione
Dal 13° al 24° mese
70% della retribuzione del livello di
destinazione
Dal 25° al 36° mese
80% della retribuzione del livello di
destinazione
Dal 37° al 48° mese
85% della retribuzione del livello di
destinazione
Dal 49° al 60° mese
90% della retribuzione del livello di
destinazione
RETRIBUZIONE DEI LAVORATORI EXTRA E DI SURROGA
Livelli
Mag-14
Gen-15
Lug-15
Gen-16
Lug-16
4
13,60
13,76
13,93
14,09
14,25
5
12,96
13,12
13,27
13,43
13,58
6s
12,40
12,54
12,69
12,84
12,99
6
12,25
12,39
12,54
12,68
12,83
7
11,47
11,60
11,74
11,88
12,01
INDENNITÀ DI FUNZIONE QUADRO
Quadro A
€ 46,48
Quadro B
€ 41,32
SCATTI DI ANZIANITÀ
Salvo quanto diversamente previsto per ciascun comparto nella parte speciale, a partire dal 1° maggio 1990 gli importi degli scatti
sono determinati in cifra fissa per ciascun livello di inquadramento, nelle seguenti misure:
livelli
Importo €
A
40,80
B
39,25
1
37,70
2
36,15
3
34,86
4
33,05
5
32,54
6s
31,25
6
30,99
7
30,47
(1) A tutto il personale verranno riconosciuti sei scatti triennali per l'anzianità di servizio prestata senza interruzione di rapporto di lavoro presso la
stessa azienda o gruppo aziendale (intendendosi per tale il complesso di aziende facente capo alla stessa società).
(2) L'anzianità utile ai fini della maturazione del primo scatto di anzianità matura a decorrere dalla data di assunzione.
(3) Gli scatti triennali decorreranno dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il triennio di anzianità.
(8) Al lavoratore assunto con contratto di apprendistato saranno riconosciuti gli importi degli scatti di anzianità stabiliti per il livello di
inquadramento di destinazione fin dal momento dell’instaurazione del rapporto”
DIVISORI RETRIBUZIONE
Livello
Tipo
Divisore
Valore
Giornaliero
GIORNALIERO
26
Orario
40 ORE
172
Orario
44 ORE
190
Orario
45 ORE
192
TUTTI
MENSILITA’ AGGIUNTIVE
Tredicesima
In occasione delle festività natalizie l’azienda dovrà corrispondere una mensilità
Quattordicesima
Nel mese di giugno l’azienda dovrà corrispondere una mensilità.
“Per periodi di assenza obbligatoria per gravidanza o puerperio, sarà corrisposto alla
lavoratrice solamente il venti per cento della quattordicesima mensilità”.
TRASFERTA
Imprese di viaggi e turismo e aziende che svolgono servizio di trasporto, ed attività connesse, prevalentemente in ambito
turistico: rimborso spese effettive di viaggio e di vitto/alloggio a piè di lista – una indennità di trasferta pari al 15% di 1/26 della
retribuzione mensile per ogni giornata intera di assenza (20% se fuori da territorio nazionale, 10% per assenze da 6 a 24 ore e
personale con mansioni che prevedono viaggi abituali)
TRASFERIMENTO
Imprese di viaggi e turismo e aziende che svolgono servizio di trasporto, ed attività connesse, prevalentemente in ambito
turistico: al rimborso delle spese effettive di viaggio sostenute per sé e per ogni familiare a carico; al rimborso della spesa effettiva
per il trasporto del mobilio e del bagaglio; al rimborso dell’eventuale perdita di pigione ove non sia stato possibile sciogliere la
locazione o far luogo ad subaffitto; tale rimborso va corrisposto per un massimo di 6 mesi; ad una indennità pari ad una mensilità
della normale retribuzione (esclusi gli assegni familiari). Quest’ultima indennità spetta nella misura del 50% al lavoratore che non sia
capo famiglia o che non abbia congiunti a carico.
ASSUNZIONE
PERIODO DI PROVA
Quadri
giorni 180
I livello
giorni 180
II livello
giorni 180
III livello
giorni 150
IV livello
giorni 120
V livello
VI livello S
giorni 120
giorni 90
VI livello
giorni 90
VII livello
giorni 90
QUOTA DI RISERVA
Sono escluse dal computo delle quote di riserva: le assunzioni dei lavoratori cui sia assegnata una qualifica ricompresa nei livelli A,
B, 1, 2 e 3; le assunzioni dei lavoratori cui sia assegnata una qualifica ricompresa nei livelli 4, 5, 6, 6S e 7 a condizione che abbiano
già prestato servizio presso imprese del settore o che siano in possesso di titolo di studio professionale rilasciato da istituti o scuole
professionali attinente le mansioni da svolgere; le assunzioni effettuate in occasione di cambi di gestione, limitatamente ai lavoratori
già occupati alle dipendenze della gestione precedente.
ORARIO DI LAVORO
ORARIO DI LAVORO: ORDINARIO
- 40 ore settimanali (escluso capi agenzia, direttori tecnici o amministrativi, capi ufficio ed capi reparto)
ORARIO DI LAVORO: SETTORI PARTICOLARI
- 35 ore settimanali e 7 giornaliere per lavoratori minori fino a 15 anni; - 40 settimanali e 8 giornaliere per adolescenti (minori di età
compresa tra i 15 anni compiuti ed i 18 anni compiuti); - nastro orario di 14 ore (personale di sala, ricevimento e portineria) e 12 ore
(restante personale) su 1 o 2 turni nelle Aziende alberghiere e nei Complessi turistico-ricettivi dell'aria aperta, con distribuzione
orario su 5,5 giorni; - 40 ore per il personale impiegatizio e 44 ore per il personale non impiegatizio (Stabilimenti balneari) distribuite
su 6 giornate; - 45 ore per addetti a lavoro discontinuo distribuite in 5 giorni (Imprese di viaggi e turismo).
FLESSIBILITÀ DELL’ORARIO CONTRATTUALE DI LAVORO
Considerate le particolari caratteristiche dei settori a cui il presente contratto si riferisce ed al fine di fronteggiare le variazione di
intensità di lavoro, l’azienda - d’intesa con le OO. SS. firmatarie a livello territoriale - potrà prevedere, in particolari periodi
dell’anno e in caso di comprovate esigenze, regimi di orario che superino il normale orario settimanale di cui all’articolo 95;
l’azienda dovrà darne comunicazione alle R.S.A. e all’Ente Bilaterale Territoriale di riferimento.
In ogni caso, l’azienda potrà disporre eventuali eccedenze rispetto alle quarantotto ore settimanali lavorate, per un periodo massimo
di 24 settimane annue.
A fronte del superamento dell’orario di lavoro normale, l'eccedenza delle ore o frazioni di ore effettivamente lavorate, confluiranno
nel monte ore della banca ore a disposizione del lavoratore secondo i termini e le modalità di seguito specificate.
Per quanto concerne il lavoro straordinario, in presenza di ricorso da parte dell’Azienda a regimi di orario plurisettimanale, questo
inizierà a decorrere dalla prima ora successiva all’orario definito.
L’Azienda dovrà tenere registrazione delle ore in regime di flessibilità dandone comunicazione periodica ai lavoratori, alle RSA e
all’Ente Bilaterale Territoriale di riferimento.
La flessibilità dell’orario di lavoro, così come disciplinata dal presente articolo, deve ritenersi vincolante per tutti i lavoratori e non
prevede il lavoro domenicale.
BANCA DELLE ORE
Il lavoro straordinario potrà dar luogo, in alternativa al trattamento economico, al godimento di riposi compensativi. A tale scopo, il
CCNL disciplina l’istituto della “Banca delle ore”:
a) Il lavoratore potrà assentarsi dall’unità produttiva per godere dei riposi compensativi;
b) In caso di contemporanea fruizione dei riposi da parte di più lavoratori, questi non dovranno superare la percentuale del 10% della
forza occupata (il 5% se di sabato o di altra giornata settimanale di maggiore intensità lavorativa);
c) Sono esclusi dai periodi dell'anno interessati all'utilizzo dei permessi i mesi di luglio, agosto e dicembre;
d) Nelle unità produttive al di sotto dei 30 dipendenti, il riposo sarà goduto individualmente e a rotazione tra tutto il personale
interessato;
e) Al 31 dicembre di ogni anno l'azienda fornirà al lavoratore l'estratto conto individuale delle ore depositate nella banca, con i
relativi movimenti;
f) Il prelievo delle ore maturate avverrà con preavviso scritto di 5 giorni.
LAVORO SUPPLEMENTARE
Lavoro prestato fino al raggiungimento del normale orario di lavoro settimanali da retribuire con una maggiorazione del 35% sulla
paga oraria.
In caso di superamento dei limiti indicati la maggiorazione di cui al comma precedente sarà pari al 40%.
LAVORO STRAORDINARIO
(Maggiorazione da calcolare in percentuale sulla quota oraria della normale retribuzione)
15%
Lavoro straordinario diurno feriale (fino ad 8 ore settimanali)
20%
Lavoro straordinario diurno feriale (oltre l’ottava ora settimanale)
35%
40%
Lavoro straordinario notturno (fino ad 8 ore settimanali)
Lavoro straordinario notturno (oltre l’ottava ora settimanale)
30%
Lavoro straordinario festivo
50%
Lavoro straordinario festivo notturno
Le ore di lavoro prestate nei giorni di riposo settimanale sono retribuite con la sola maggiorazione del 25% sulla quota oraria della
normale retribuzione.
Il limite massimo di straordinario è di 250 ore annue per ciascun lavoratore.
LAVORO NOTTURNO
Maggiorazione 25%
LAVORO FESTIVO
(Maggiorazione da calcolare in percentuale sulla quota oraria della normale retribuzione)
20%
Lavoro festivo
25%
Lavoro domenicale con riposo settimanale
ASSENZE
FERIE
26 giorni lavorativi, qualunque sia la distribuzione settimanale dell’orario di lavoro.
RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO – R.O.L.
“(1) Ferma restando la durata dell'orario settimanale normale prevista dall'art. 95, viene concordata una riduzione dell'orario annuale
per alberghi, pubblici esercizi, campeggi, alberghi diurni, agenzie di viaggi e aziende di trasporto in ambito turistico pari a 104 ore.
(2) Per gli stabilimenti balneari la riduzione dell'orario annuale sarà, invece, pari a 108 ore.
(3) Tali riduzioni sono comprensive delle 32 ore relative alle festività religiose abolite dalla legge n. 54/1977.
(4) Le riduzioni di cui al presente articolo verranno attuate mediante godimento di permessi individuali retribuiti della durata di
mezza giornata o di una giornata intera. Tenuto conto delle particolari caratteristiche del settore, i permessi saranno fruiti
individualmente in periodi di minore attività e mediante rotazione dei lavoratori e comunque in modo da non ostacolare la normale
attività produttiva dell'azienda.
(5) Salvo quanto previsto dall’articolo 13, comma 1, lettera m), in presenza di particolari esigenze produttive aziendali potranno
essere attuate modalità di godimento dei suddetti permessi diverse da quelle di cui al comma precedente, limitatamente a trentadue
ore annuali, previa programmazione e tempestiva comunicazione ai lavoratori interessati. Tali permessi non potranno essere inferiori
ad un'ora, né, comunque, utilizzati per frazioni di ora.
(7) I permessi non goduti entro l'anno di maturazione saranno pagati con la retribuzione in atto al momento della scadenza oppure
potranno essere fruiti, con le medesime modalità sopra previste, entro e non oltre il 30 giugno dell'anno seguente.
(8) In caso di prestazione lavorativa ridotta e/o di rapporti di lavoro iniziati e/o conclusi nel corso dell'anno, ai fini della
determinazione dei ratei di permessi di cui al presente articolo, le frazioni di mese saranno cumulate. La somma così ottenuta
comporterà la corresponsione di un rateo mensile per ogni trenta giorni di calendario, nonché per la eventuale frazione residua pari o
superiore a quindici giorni. La frazione inferiore ai quindici giorni non verrà considerata.
(9) I permessi di cui sopra non maturano per i periodi di assenza del lavoratore senza diritto alla retribuzione.
(10) Il pagamento dei permessi non goduti entro l'anno di maturazione al personale dei pubblici esercizi, retribuito in tutto o in parte
con la percentuale di servizio, avverrà secondo quanto previsto nella Parte speciale del presente contratto.”
CONGEDO MATRIMONIALE
a) Durata: 15 giorni consecutivi di calendario;
b) Richiesta: con un anticipo di almeno 10 giorni;
c) Decorrenza del congedo: dal terzo giorno antecedente le nozze;
d) Possibilità di proroga: 5 giorni senza retribuzione.
PERMESSI PER DECESSI GRAVI E INFERMITA’
a) 3 giorni di permesso retribuito all’anno per decesso/grave infermità del coniuge, di un parente entro il 2° grado o di un
componente della famiglia anagrafica;
b) Beneficio esteso anche se l’evento riguarda il convivente, purché il rapporto perduri da almeno 2 anni e risulti da certificazione
anagrafica.
CONGEDI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Due anni, continuativi o frazionati, nel corso della vita lavorativa, per gravi motivi di cui al decreto interministeriale 278/2000.
PERMESSI STUDIO
Permessi retribuiti per lavoratori-studenti nella misura di 150 ore per triennio.
PERMESSI SINDACALI
(1) I componenti dei Consigli o Comitati di cui alla lettera a) del primo comma dell'articolo 36 nella misura di uno per esercizio e per
ogni Organizzazione Sindacale stipulante, hanno diritto ai permessi o congedi retribuiti necessari per partecipare alle riunioni degli
organi suddetti, nelle misure massime appresso indicate:
a) ventiquattro ore per anno nelle aziende con un numero di dipendenti non inferiore a sei ma non superiore a quindici;
b) settanta ore per anno nelle aziende con oltre quindici dipendenti.
Per le imprese di viaggi e turismo i permessi o congedi retribuiti vanno concessi, indipendentemente dal numero dei dipendenti
occupati nell'azienda, nella misura massima di settanta ore per anno.
ASSEMBLEE SINDACALI
10 ore annue (come da previsione legislativa)
MATERNITA’
Durante il periodo di congedo di maternità la lavoratrice ha diritto ad una indennità pari all'80% della retribuzione, posta a carico
dell'Inps. Per il periodo di astensione “obbligatoria” per un periodo di 5 mesi, l'indennità di cui sopra verrà integrata dal datore di
lavoro in modo da raggiungere 100% della retribuzione.
Ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro (congedo parentale), secondo le modalità stabilite dal presente articolo, ai sensi e
per gli effetti di cui al D.lgs. n. 151/2001, per ogni bambino, nei suoi primi otto anni di vita.
alla madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo di maternità per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi;
al padre lavoratore, dalla nascita del figlio, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi elevabile a sette nel
caso di cui al comma 2, dell'articolo 32 del D.lgs. n. 151/2001;
per i periodi di congedo parentale è dovuta, a carico dell'Inps, alle lavoratrici e ai lavoratori fino al terzo anno di vita del bambino,
un'indennità pari al 30 per cento della retribuzione, per un periodo massimo complessivo tra i genitori di sei mesi.
I periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio esclusi gli effetti relativi alle ferie ed alle mensilità
supplementari.
MALATTIA E RICOVERO OSPEDALIERO
Evento
Malattia
Quantificazione della indennità
60% della retribuzione lorda
Durata del beneficio
Per i primi 3 giorni, e per non più di 3
eventi morbosi all’anno
Ricovero ospedaliero
60% della retribuzione lorda
Per un massimo di 180 giorni
INFORTUNIO
Integrazione del 100% della retribuzione dal primo giorno in poi.
COMPORTO
180 giorni per anno solare
INDENNITA’ DI CONTINGENZA
(1) La paga base nazionale è comprensiva dell’indennità di contingenza.
(2) Per quanto riguarda specifiche normative di legge che fanno riferimento a determinati elementi della retribuzione (es.
minimale INAIL dei rapporti di lavoro part time) qualora risulti necessario fare riferimento, in modo separato, agli elementi che
costituiscono la paga base nazionale, si dovrà scorporare dalla “paga base nazionale” la voce indennità di contingenza utilizzando
gli importi congelati di seguito indicati:
INDENNITA’ DI CONTINGENZA
Livelli
(*)
(**)
(***)
(****)
A
542,70
541,61
542,19
542,38
B
537,59
536,61
537,12
537,27
1°
536,71
535,73
536,24
536,39
2°
531,59
530,76
531,20
531,30
3°
528,26
527,52
527,91
527,99
4°
524,94
524,29
524,64
524,69
5°
522,37
521,77
522,09
522,14
6° S
520,64
520,09
520,38
520,42
6°
520,51
519,96
520,25
520,30
7°
518,45
517,95
518,22
518,25
(*) Tabella generale.
(**) Aziende minori (Alberghi)
(**) Aziende minori (Complessi turistico ricettivi dell’aria aperta)
(***) Aziende minori (Pubblici esercizi)
(***) Aziende minori (Stabilimenti balneari)
(****) Aziende minori (Imprese di viaggio e turismo)
CESSAZIONE RAPPORTO
PREAVVISO
Preavviso di
licenziamento/
dimissioni in caso di
servizio fino a 5 anni
Preavviso di
licenziamento/
dimissioni in caso di
servizio tra 5 e 10
anni
Preavviso di
licenziamento/
dimissioni in caso
di servizio oltre
10 anni
Quadro A
giorni 60
giorni 90
giorni 120
Quadro B
giorni 60
giorni 90
giorni 120
I livello
giorni 30
giorni 45
giorni 60
II livello
giorni 30
giorni 45
giorni 60
III livello
giorni 20
giorni 30
giorni 45
IV livello
giorni 20
giorni 30
giorni 45
V livello
giorni 15
giorni 20
giorni 20
VI livello S
giorni 15
giorni 20
giorni 20
VI livello
giorni 15
giorni 20
giorni 20
TFR
Per tutte le qualifiche 26/26
RETRIBUZIONE IMPONIBILE TFR
Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto costituiscono retribuzione utile i seguenti valori: Paga base nazionale
conglobata; Tredicesima mensilità e quattordicesima mensilità; Scatti di anzianità; Acconti su futuri aumenti contrattuali; Aumenti di
merito e/o superminimi e/o assegni ad personam erogati con carattere di continuità.
DISCIPLINA PARTICOLARE
APPRENDISTATO
Livello da conseguire
Durata*
I Livello
Non ammesso
Dal II al V livello
36 mesi
VI livello
24 mesi
VI Super e VII livello
Non ammesso
* Salvo quanto previsto in casi particolari, ad es. attività artigianali
NUMERO DEGLI APPRENDISTI *
Numero di lavoratori qualificati o
Numero di apprendisti per micro
Numero di apprendisti per aziende con 10
specializzati presenti in azienda
imprese (fino 9 lavoratori in forza)
o più lavoratori in forza
Da 0 a 2
Fino a 3
Fino a 3
Fino a 1 apprendista per ogni lavoratore
Fino a 2 apprendisti ogni 3 lavoratori
Da 3 in poi
qualificato o specializzato
qualificati o specializzati
* Ad eccezione delle imprese artigiane
RETRIBUZIONE (già riportata nella sezione retribuzioni)
Periodo di apprendistato
Retribuzione spettante
Primi 12 mesi
60% della retribuzione del livello di destinazione
Dal 13° al 24° mese
70% della retribuzione del livello di destinazione
Dal 25° al 36° mese
80% della retribuzione del livello di destinazione
Dal 37° al 48° mese
85% della retribuzione del livello di destinazione
Dal 49° al 60° mese
90% della retribuzione del livello di destinazione
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Base di computo *
Lavoratori impiegabili con contratto a termine
0–5
5
6–9
7
10 – 15
9
16 – 49
15
oltre 49
40%
* Costituita dal n. dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1º gennaio dell’anno di assunzione nell’unità produttiva all'atto
dell'attivazione dei singoli rapporti.
PRINCIPALI NOVITA’ SUL CONTRATTO A TERMINE
- Recepimento delle nuove disposizioni ex D.L. 34/2014 (“jobs act”);
- Esenzione dai limiti quantitativi nelle le seguenti ipotesi:
a) Stagionalità (imprese che osservano, nel corso dell’anno, uno o più periodi di chiusura non inferiore a tre mesi);
b) Intensificazioni dell’attività lavorativa in determinati periodi dell’anno;
c) Fase di avvio di nuove attività;
d) Sostituzione e affiancamento di lavoratori temporaneamente assenti (es.: malattia, infortunio, assegnazione ad altra sede etc.);
e) Cause di forza maggiore, eventi o calamità naturali.
- Potenziamento del diritto di precedenza nell’assunzione riconosciuto ai lavoratori che abbiano già prestato servizio nella stessa
azienda nelle ipotesi a) e b).
Art. 53 bis: “Trattamenti normativi: Fatte salve diverse previsioni contrattuali, si applicano all’apprendista i medesimi trattamenti
normativi previsti per i lavoratori qualificati”
PART-TIME
Non esistono limiti minimi di orario. E’ possibile l’inserimento di clausole flessibili ed elastiche
Clausole flessibili e clausole elastiche
Il termine di preavviso per l’esercizio delle clausole flessibili e/o elastiche è di almeno due giorni.
Clausole flessibili:
Le parti del contratto di lavoro a tempo parziale possono concordare clausole flessibili relative alla variazione della collocazione temporale della
prestazione.
Le ore di lavoro ordinarie, richieste a seguito dell’applicazione di clausole flessibili verranno retribuite, per le sole ore in cui la variazione stessa viene
effettuata, in misura non inferiore alla sola maggiorazione dell’1,5% da calcolare sulla quota oraria della retribuzione.
Clausole elastiche:
Nei contratti di tipo verticale e misto, le parti del rapporto di lavoro a tempo parziale possono concordare clausole elastiche relative alla variazione in
aumento della durata della prestazione, entro il limite massimo del 30% della prestazione lavorativa annua concordata.
Le ore di lavoro a seguito dell’applicazione delle clausole elastiche che determino un incremento duraturo della quantità della prestazione, verranno
retribuite con la quota oraria della retribuzione e la maggiorazione forfetariamente e convenzionalmente determinata almeno nella misura del 31,5%
(30% + 1,5%) da calcolare sulla quota oraria della retribuzione.
In alternativa alle maggiorazioni dell'1,5% previste dai precedenti commi del presente articolo, a fronte dell'applicazione di clausole flessibili e/o
elastiche le parti interessate possono concordare un'indennità annuale in ogni caso pari ad almeno 120 euro non cumulabili, da corrispondere per
quote mensili.
CONTRATTO FORMAZIONE E LAVORO
Non previsto in quanto abrogato
CONTRATTO DI INSERIMENTO
Non previsto in quanto abrogato
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
Base di computo *
Lavoratori somministrati
0–5
100%
6–9
100%
10 – 15
75%
16 – 49
75%
oltre 49
50%
* Costituita dall’organico complessivo dell’unità produttiva all'atto dell'attivazione dei singoli rapporti, comprensiva dei lavoratori
assunti a tempo indeterminato e gli apprendisti. Per le aziende di stagione sono compresi anche i lavoratori assunti a tempo
determinato.
CONTRATTO DI LAVORO RIPARTITO (c.d. “JOB SHARING”)
E’ il contratto mediante il quale due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa
subordinata.
Disciplina:
a) I lavoratori possono indicare la percentuale e la collocazione temporale del lavoro giornaliero, settimanale, mensile o annuale
svolta da ciascuno;
b) I lavoratori possono determinare una diversa distribuzione dell’orario, informando preventivamente il datore;
c) La retribuzione è corrisposta a ciascun lavoratore in proporzione al lavoro effettivamente svolto;
d) In caso di risoluzione del rapporto con uno dei due lavoratori, il datore può proporre all’altro la conversione del rapporto in un
contratto a tempo pieno o il proseguimento del rapporto ripartito con un altro lavoratore.
Le imprese hanno l’obbligo di comunicare all’Ente bilaterale il numero dei contratti di lavoro ripartito instaurati nell'anno
precedente.
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
E’ il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione dell’azienda, che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in
determinati casi e condizioni.
Disciplina:
a) E’ ammesso per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, relative ad attività derivanti da esigenze
tecniche, produttive, organizzative o sostitutive, ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno;
b) Può in ogni caso essere concluso con soggetti con più di 55 anni di età e con soggetti con meno di 24 anni di età, fermo
restando, in tale caso, che le prestazioni contrattuali devono essere svolte entro il 25° anno di età;
c) E’ vietato in alcuni casi specifici (es.: sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero)
WELFARE CONTRATTUALE
PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Fondo non ancora istituito. L’Ente Bilaterale EBITEN ha la delega alla gestione degli adempimenti connessi alla creazione ed
attivazione di un fondo pensionistico
ASSISTENZA COMPLEMENTARE
ASSISTENZA COMPLEMENTARE
Fondo non ancora istituito.
SOLIDARIETA’ BILATERALE
SOLIDARIETA’ BILATERALE
Fondo non ancora istituito. L’Ente Bilaterale EBITEN ha la delega alla gestione degli adempimenti connessi alla creazione ed
attivazione di un Fondo Bilaterale Alternativo ex art.3 co.14 L.92/2012.
ACCESSO AL CREDITO
SOLIDARIETA’ BILATERALE
Fondo non ancora istituito. L’Ente Bilaterale EBITEN ha la delega alla gestione degli adempimenti connessi alla creazione ed
attivazione di un Fondo di garanzia per i lavoratori del settore “Terziario”.
ENTE BILATERALE
Ente Bilaterale
Nazionale del
Terziario
EBITEN
Finanziamento
dell’EBITEN
ENTE BILATERALE
Al fine di razionalizzare i costi, evitando in particolare le spese di costituzione e gestione di un nuovo
ente, e al fine di garantire una migliore efficienza, le Parti hanno deciso di affidare le funzioni proprie
dell’ente bilaterale all’EBITEN, quale ente già costituito tra le medesime Parti stipulanti il CCNL.
Sono affidate all’EBITEN tutte le funzioni relative al settore turismo, in particolare sulle seguenti materie:
- Occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali;
- Sostegno al reddito;
- Studio dell’evoluzione della normativa europea in materia sociale;
- Monitoraggio della legislazione nazionale, europea ed internazionale sulle pari opportunità uomo-donna;
- Garanzia, conciliazione, composizione delle controversie e arbitrato.
Contributo dell’1% calcolato sull’ammontare della retribuzione lorda annua e così ripartito. 0,80% a
carico dell'azienda e dello 0,20% a carico del lavoratore. Il codice attribuito dall’Agenzia delle Entrate è
ENBI
L’azienda che ometta il versamento del contributo è tenuta a corrispondere al lavoratore un elemento
distinto della retribuzione non assorbibile, pari a 30,00 € per 14 mensilità.
FONDO INTERPROFESSIONALE
FONDO FORMAZIENDA
Le Parti hanno individuato nel Fondo FORMAZIENDA l’ente interprofessionale per la formazione permanente e continua dei
lavoratori, anche in materia di apprendistato per la formazione dei tutor aziendali e degli apprendisti stessi.
PARTE SPECIALE:
AZIENDE CHE SVOLGONO SERVIZI DI TRASPORTO, ED ATTIVITÀ CONNESSE,
PREVALENTEMENTE IN AMBITO TURISTICO
Il CCNL ha disciplinato, in modo innovativo, i rapporti di lavoro delle aziende che svolgono servizi di trasporto e simili
prevalentemente in ambito turistico, per assicurare le adeguate tutele contrattuali ad un comparto che spesso non trova una
disciplina collettiva.
A tale scopo, esemplificativamente, il Titolo XVII del CCNL si riferisce a: attività di trasporto di turisti e/o trasporto merci (es.:
bagagli); noleggio autobus con conducente; noleggio auto con o senza autista, locazione veicoli e mezzi di locomozione di altro
genere; noleggio motoscafi, aliscafi e barche in genere, servizi di trasporto persone mediante imbarcazioni di qualsiasi genere;
servizi ai turisti e/o di assistenza ai passeggeri (es.: informazioni, accoglienza e ricevimento presso località turistiche, guida
turistica etc.); autorimessa, posteggio e/o custodia autovetture su suolo pubblico e/o privato.
La normativa del Titolo XVII, tanto nelle declaratorie quanto nei profili professionali riportati a titolo esemplificativo, si muove
in un’ottica di armonizzazione con quanto previsto nella parte generale del CCNL e con le qualifiche professionali stabilite negli
altri comparti, al fine di tutelare meglio i lavoratori del comparto trasporti e servizi turistici.
Grazie alla disciplina contenuta nella parte speciale, hanno trovato adeguata tutela contrattuale alcune figure professionali in forte
espansione nel mercato lavorativo come, ad esempio, guide turistiche, personal shopper, personale di cortesia e di assistenza di
bordo e di terra per assistenza e customer care, traduttori e interpreti, etc.
Stante la peculiarità del settore, la disciplina speciale del CCNL ha inoltre previsto norme apposite:
- Per conducenti e personale viaggiante, al fine di garantire la continuità dei servizi ma anche un riposo adeguato a tali lavoratori;
- Per le imprese di noleggio auto senza autista, locazione veicoli e mezzi di locomozione di altro genere (es.: scooter, biciclette
etc.); noleggio motoscafi, aliscafi e barche in genere, al fine di assicurare la necessaria flessibilità in ordine a periodi di maggior
richiesta di servizio, ai quali corrispondono equivalenti riposi di conguaglio nei periodi di minore richiesta di servizio.
Fly UP