...

I SIMBOLI DELLA DISCORDIA Guida visuale alla materia dei

by user

on
Category: Documents
42

views

Report

Comments

Transcript

I SIMBOLI DELLA DISCORDIA Guida visuale alla materia dei
GABRIELE MAESTRI
I SIMBOLI DELLA DISCORDIA
Guida visuale alla materia
dei contrassegni dei partiti
Composto in proprio - 2012
Nota del curatore: questa raccolta non è (e non vuole affatto essere) completa, se
non altro nell’impossibilità di accedere a tutti gli archivi elettorali dei comuni italiani
e di trasfonderne l’intero contenuto in una pubblicazione.
I contrassegni riportati qui sono però utili, oltre che per seguire con maggiore frutto il volume I simboli della discordia, per ricostruire un pezzo di storia del nostro
Paese, vedendo com’è cambiata la politica, la grafica al suo servizio e la grafica
in geneale. In sostanza, quello dei simboli è un punto di osservazione particolare
della storia di questo Paese per studiosi, appassionati e semplici curiosi: il materiale contenuto in queste pagine vuole soddisfare tutti loro.
Il materiale qui contenuto proviene in gran parte dai volumi, pubblicati dall’Istituto
poligrafico e zecca dello Stato su richiesta del Ministero dell’Interno, che raccolgono i contrassegni ammessi in ogni tornata elettorale; in caso di contrassegni
ricusati, essi possono provenire dall’archivio elettorale del Ministero dell’Interno
oppure dagli archivi dei singoli enti locali; in qualche raro caso gli emblemi sono
stati rinvenuti sulla Rete oppure mutuati da altre pubblicazioni (essenzialmente
giornali dell’epoca o materiale di propaganda fatto circolare dai partiti).
Sono salvi e impregiudicati i diritti di ciascun titolare dei segni; per segnalazioni
legate a determinati contrassegni, suggerimenti o richieste di riproduzione di parte
di questo volume (diversamente vietata), si può fare riferimento all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
FALCI E MARTELLI
Partito comunista italiano (PCI)
Primo simbolo
(1946-1953)
Primo restyling
(1953-1963)
Nuovo restyling
(1963)
Contrassegno
a colori
Simboli storici d’ispirazione comunista
Federazione giovanile
comunista italiana
Mov. internazionalista
proletario
Partito socialista it.
di unità proletaria
Fronte unito rivoluz.
antifascista antimperialista
Fronte popolare
Fronte unito della
sinistra rivoluzionaria
il manifesto
Fronte rivoluzionario
marxista-leninista
Partito comunista
(marxista-leninista) it.
Partito rivoluzionario
marxista-leninista d’It.
Partito di unità proletaria
per il comunismo
Democrazia
proletaria
Dopo la Bolognina: dal Pds ai Ds
Partito democratico
della sinistra (1991)
Partito democratico
della sinistra (1996)
Democratici di
sinistra (2006)
Democratici di
sinistra (1999)
Partito della rifondazione comunista
Prc (1992)
Prc (1999)
Prc (2006)
Prc (2004)
Partito dei comunisti italiani
Pdci (1998 - ricusato)
Pdci (1998)
Pdci (2006)
Pdci (2004)
Prove di riunificazione a sinistra
La Sinistra
l’Arcobaleno (2008)
Prc-Pdci (2009)
Federazione della
sinistra (2011)
Federazione della
sinistra (2012)
Falce e martello oggi
Sinistra critica
Partito comunista it.
marxista-leninista
Partito comunista
dei lavoratori
Partito marxista-leninista italiano
Comunisti - Sinistra
popolare (2010)
Comunisti - Sinistra
popolare (2012)
Iniziativa comunista
Lista comunista per
il blocco popolare
Trozkisti d’Italia
Partito comunista
rivoluzionario
(trotskista) - Sezione
italiana della
IV Internazionale
Gruppi comunisti
rivoluzionari Sezione italiana
della IV Internazionale
Partito
di alternativa
comunista
GAROFANI E ROSE
I socialisti prima del garofano
Partito socialista it.
di unità proletaria
(1946); Psi dal 1947
Partito socialista
italiano (1948)
Unione socialista
indipendente (1953)
Partito socialista
italiano (1971)
Dall’adozione del garofano alla diaspora
Unione rifondazione
socialista democratica
Partito socialista italiano
(1978 - 41° congresso)
Partito socialista
italiano (1979)
Partito socialista
italiano (1985)
Partito socialista
italiano (1992)
Rinascita socialista
Partito socialista
italiano (1993)
Movimento liberal
socialista
Federazione laburista
Socialisti italiani
Partito socialista riformista
Sinistra liberale
Socialisti e laici
Federazione
laburista (1996)
Partito socialista
(1996 - ricusato)
Partito socialista
(1996 - ammesso)
Socialisti it. uniti (1997)
Socialisti uniti (1997)
Partito socialista (1997)
Socialisti dem. it. (1998)
Partito socialista Socialdemocrazia (2000)
Lega socialista
Liberalsocialisti
Costituente
Nuovo Psi (2000)
Partito socialista Nuovo Psi (2001)
Partito dei socialisti
autonomisti
Movimento di
unità socialista
Il Girasole (2001
- Verdi e Sdi)
Socialisti uniti
per l’Europa
Sdi (2004)
Sdi (2005)
La Rosa nel Pugno
Socialisti riformisti
Dca - Nuovo Psi (2006)
I socialisti (ricusato)
I socialisti (2006)
P. socialista (Del Bue)
Nuovo Psi (Caldoro)
Partito socialista (2007
- dopo la costituente)
I socialisti
(2008 - ricusato)
Partito socialista
(2008)
Liberalsocialisti
Abruzzo
Sinistra e libertà (2009)
Nuovo Psi
(2009 - ricusato)
Socialisti uniti
- Psi (2009)
Socialisti uniti
(2010 - Psi e Su)
Partito socialista
italiano (2011)
Partito socialista
italiano (2008)
I simboli dei radicali: variazioni sulla rosa
Partito radicale
(anni ‘60)
Partito radicale
(dal 1974)
P. radicale (1983, lutto
per fame nel mondo)
Partito radicale
transnazionale (1989)
Antiproibizionisti
sulla droga (1989)
Lista Pannella (1992)
Lista referendum
(1992)
Lista Pannella (1994)
Lista Pannella Riformatori (1994)
Lista Marco
Pannella (1996)
Lista Pannella (1997)
Assoc. pol. naz. “Lista
Marco Pannella” (1999)
Lista Marco Pannella
- Emma Bonino (2001)
L. Bonino per Pannella
presidente (2008)
Radicali italiani
(2008)
SOLI (DELL’AVVENIRE O CHE RIDONO)
Il sol dell’avvenire: la socialdemocrazia in Italia
Partito socialista dei
lavoratori italiani (1947)
Unità socialista (1948)
poi Partito socialista
democratico italiano
Unità popolare
Partito socialista
democratico it. (1963)
Psi - Psdi
unificati (1968)
Psi-Psdi
unificati (1969)
Partito socialista
democratico it. (1972)
Partito socialista
democratico it. (1992)
Federazione dei
socialisti - Psdi (1994)
Socialdemocrazia
liberale europea (1994)
Partito socialista
riformista (1995)
Rinascita
socialdemocratica (1996)
Socialisti democratici
italiani (1998)
I liberal Sgarbi
(1999 - non ammesso)
Part. socialdemocratico
(2004 o forse 2002)
Partito dei
socialdemocratici (2006)
P. d. socialdemocratici
(2006 - ammesso)
Rin. socialdemocratica
(2007 - dopo transazione)
Partito dei riformatori
democratici (2007)
i Social
Democratici (2011)
Il sole che ride: le liste verdi
Lista verde (1985)
Lista verde Verdi Europa (1989)
Verdi arcobaleno
(1989)
Lista verde (1990)
Verdi arcobaleno
(1990)
Lista verde - Verdi
arcobaleno (1990)
Federazione
dei Verdi (1990)
Il Girasole (2001
- Verdi e Sdi)
Federazione
dei Verdi (2004)
Insieme con
l’Unione (2006)
Sinistra e libertà (2009)
Ecologisti e
Reti civiche (2011)
Gli altri Verdi...
Verdi d’Italia
Verdi di centro
Verdi federalisti
Federazione dei
Verdi Verdi (1990)
Partito ecologico
“Verdi d’Italia” (1994)
Verdi liberaldemocratici
Verdi ecologisti
P. liberale - Ambientalisti
federalisti - Verdi Verdi
Aboliz. scorporo Verdi Verdi Verdi federalisti
(2004 - ricusato)
Aboliz. scorporo Verdi Verdi Verdi federalisti
(2004 - ammesso)
Verdi Verdi
(2006 - ricusato)
Verdi Verdi
(2006 - ammesso)
Federazione dei
Verdi ambientalisti
(2006 - non ammesso)
Fronte verde
(2009 - ricusato)
Fronte verde
(2009 - ammesso)
Fronte verde (2011)
FOGLIE D’EDERA
Repubblicani di varia natura
Partito repubblicano
italiano (1946)
Partito repubblicano it.
- Partito radicale (1958)
Partito repubblicano
italiano (1968)
Partito repubblicano
italiano (1972)
Unità repubblicana
Paritto repubblicano
italiano (1999)
Il Trifoglio (2000 Sdi + Upr + Pri)
Movim. repubblicani
europei (2001)
Repubblicani
democratici (2001)
Pri - I liberal
Sgarbi (2004)
Repubblicani
democratici (2005)
Democrazia
repubblicana (2005)
Movim. repubblicani
europei (2006)
Repubblicani
democratici (2001)
Pri - I liberal
Sgarbi (2004)
Repubblicani
democratici (2005)
ULIVI
L’Ulivo (1996)
L’Ulivo per Rutelli
(2001)
Uniti nell’Ulivo (2004)
L’Ulivo (2005)
L’Ulivo (2006)
L’Unione (2006)
Partito
democratico (2008)
Partito democratico
(2008 - elez. politiche)
ARCOBALENI
Lista Di Pietro - Italia
dei valori (2001)
italia dei valori (2004)
Italia dei valori (2005)
Italia dei valori (2006)
Unione
democratica (2007)
Unione democratica
per i consumatori (2008)
La Sinistra L’Arcobaleno (2008)
Sinistra
democratica (2008)
ASINELLI
Partito democratico
(Piacenti - 1994)
Partito democratico (1996 - due versioni)
I Democratici (1999)
Partito democratico
(2001)
Partito democratico
(1999)
I Democratici (2001)
STELLE ALPINE
Partito popolare
sudtirolese (1948)
Partito popolare
sud-tirolese (1953)
Partito del popolo
trentino tirolese (1972)
Pptt per l’Unione
europea (1979)
Partito autonomista
trentino tirolese (1994)
Pptt-Ue - Autonomia
trentino tirolese (1996)
Südtiroler
Volkspartei (1999)
Stella alpina (2001)
ALTRO DAL REGNO VEGETALE
Radicali
di sinistra
Autonomisti trentini
Cristiano
sociali (2002)
Movimento federativo
civico popolare (2008)
L. civica per il governo
del Trentino (1998)
Democrazia è libertà La Margherita (2001-2)
Unione per
il Trentino (2008)
Alleanza per l’Italia
(2010)
Il Trifoglio (2000)
Indipendentzia Repubrica
de Sardigna (2001)
Il popolo della vita
REGNO ANIMALE
Sinistra liberale
Autonomisti per
l’Europa (1999)
Autonomisti per
l’Europa (2009)
Alleanza per
l’Italia (2010)
Destra nazionale
Rete liberal Sgarbi
Partito democratico
I Democratici
Democrazia cristiana Ecologisti democratici
Federazione dei
liberaldemocratici (2004)
Federazione dei
liberaldemocratici (2006)
Movimento per
l’autonomia (2005)
Democrazia attiva
Movimento
nazionale delfino
Alleanza nazionale
- Patto Segni (1999)
Federalisti
liberali (1996)
Movimento ecologisti
Rinascita socialista
italia dei valori
Unione pensionati
P. monarchico popolare
Union Valdôtaine
Liga veneta (1987)
Liga fronte veneto
Federazione
dei Verdi Verdi
Italia federale
Riformatori liberali
Lista consumatori
VIAGGIO INTORNO ALL’UOMO
Fronte dell’uomo
qualunque
Movimento per la
democrazia - La Rete
Verdi federalisti
Cristiano sociali
(1993)
Cittadini attivi
Partito di centro
Alleanza democratica
Rinascita popolare
- Rifondazione Dc
SCUDI CROCIATI
La Democrazia cristiana: i cattolici uniti
Dc (1946, 1948)
Dc (1953 - anni ‘80;
sulle schede fino al 1991)
Dc (1992; già in uso
all’inizio degli anni
‘80 sui manifesti)
Partito popolare italiano (1994-1995)
Partito popolare
italiano - Volturno
Morani (1976)
Ppi - V. Morani (1979)
Ppi - V. Morani (1994)
Partito popolare
italiano - ex Dc
(1994-1995)
Centro cristiano democratico (1994-2002)
Centro cristiano
democratico (1994)
Ccd (1995)
Ccd (1999)
Ccd (2000)
Dal 1995: Cristiani democratici uniti
Forza Italia - Il Polo
popolare (elezioni
regionali 1995)
Cristiani democratici
uniti (1995)
Cdu (2000)
Cdu (1999)
Dal 1995: Popolari (Ppi)
Popolari (elezioni
regionali 1995)
Popolari
per Prodi (1996)
Ppi (1999)
Ppi (1997)
1998: le “meteore” Udr e Cdl
Cristiano democratici
per la Repubblica (1998)
Centro pop. riformatore (1998,
elez. Friuli; a destra Cdu-Cdr)
Unione democratica per
la Repubblica (1998)
Cristiani democratici
per le libertà (1998)
Ccd - Cdl (1998)
Cdl-Puglia (1999 ammesso dopo sostituzione)
Tentativi di ricostruzione: la Dc di Flaminio Piccoli
Democrazia cristiana
- Piccoli (1998)
Dc-Piccoli (1998; elezioni
Friuli, simbolo modificato,
ammesso dal C.d.S.)
Dc-Piccoli (simboli alternativi, allegati allo statuto)
Dc-Piccoli (1998,
elezioni prov. Roma)
Dc-Piccoli (1999)
Rinascita della Democrazia cristiana
Rdc (2000)
Rdc (2001, elez. prov.
Udine, dopo sostituzione)
Rdc (2002)
Partito democratico cristiano
Partito democratico
cristiano (2000)
Pdc (2005)
Pdc (2006, el. politiche,
dopo sostituzione)
Riaggregazioni: la Margherita
Democrazia è libertà La Margherita (2001)
La Margherita (2002)
La Margherita (2002,
ultimo simbolo)
Riaggregazioni: l’Udc
Ccd - Cdu (1996)
Ccd - Cdu (2001)
Democrazia
europea (2001)
Unione dei democratici
cristiani e democratici
di centro (2002)
Udc (2006)
Udc (2008)
Udc (2008, manifesti)
Mov. federativo civ. pop.
Tentativi di ricostruzione: La Dc di Duce, Sandri e Pizza
Dc-Duce (2002)
Dc - Paese nuovo
(2004 - ricusato)
Dc - Paese nuovo
(2004 - ammesso)
Dc - Da sempre Ci siamo
(amministrative 2004)
Dopo il 2004: La Dc di Giuseppe Pizza
Dc-Pizza
Diverse versioni
del simbolo della DcPizza ammesse
(in sostituzione
dell’emblema originale)
a varie elezioni
a partire dal 2004
Dopo il 2004: La Dc di Angelo Sandri
Versioni del simbolo della Dc-Sandri,
non sempre ammesse
dagli organi competenti
(i due emblemi più a destra
sono stati presentati alle europee 2009,
quello in alto ricusato, quello in basso ammesso)
Dc-Sandri
Democratici cristiani uniti
Dcu (2005)
Dcu (2006 - ricusato)
Dcu (2006 - ammesso)
Dcu (2008)
Democrazia cristiana (per le autonomie)
Dc - Rotondi (2005)
Dca (2005)
Dca (2006 - definitivo)
Adc (2010, manifesto)
Simboli del cartello Dca-Adc presentato alle elezioni regionali 2010 (uso indebito di scudo crociato)
Rifondazione Dc (Fiori)
Rifondazione Dc (2006)
Rifondazione Dc (2010)
Federazione Dc (2007)
Rinnovamento
popolare cristiano
(2011, scissione da
Rifondazione Dc)
Italia popolare
Italia popolare (2008)
Italia popolare
(marchio)
Intesa civica popolare
Intesa civica
popolare - Piemonte
IL TRICOLORE
I liberali
Partito liberale
italiano (1946)
Partito liberale
italiano (1958)
Partito liberale
italiano (1979)
Unione liberaldemocratica (1993)
Unione di centro (1993)
Federazione dei liberali
italiani (1994)
Partito liberale (1997)
Democratici Liberali
Repubb. Europei (1999)
Partito liberale (2001)
Destra liberale - Liberali
per l’Italia (2001)
Partito liberale
italiano (2004)
Rete liberale (2007)
Tracce di Segni
Alleanza
democratica (1993)
Patto di rinascita
nazionale (1993)
Patto per
l’italia (1994)
Patto dei
democratici (1995)
Alleanza nazionale
- Patto Segni (1999)
Riformatori sardi (2001)
Il Patto - liberaldemocratici (2002)
Il Patto SegniScognamiglio (2004)
L’avvento di Silvio Berlusconi
Forza Italia (1994)
Polo delle libertà (1994)
Polo del buon
governo (1994)
Forza Italia - Il Polo
popolare (1995)
Forza Italia (1996)
Polo per
le libertà (1996)
La Casa
delle libertà (2001)
Forza Italia (2006)
Partito della libertà
(2007)
Partito della libertà
(2007)
Il Popolo della libertà
(2008)
Italia (2011 partito mai nato)
Dopo Berlusconi
Movimento per
l’autonomia (2005)
Patto per le autonomie:
Lega Nord - Mpa (2006)
Popolari liberali
(2008)
Mov. dei cristiano
riformisti (2008)
Federaz. dei cristiano
popolari (2008)
Movimento per l’Italia
(2008)
Alleanza di centro
per la libertà (2008)
Movimento per le
autonomie (2009)
Varianti successive del simbolo di Alleanza di centro (2009)
I Popolari di Italia
domani (2010)
Noi Sud - Libertà e
autonomia (2010)
Tre varianti, in rapidissima successione, del simbolo del Movimento di
responsabilità nazionale (il primo, provvisorio, è del 2010, gli altri del 2011)
Alleanza di centro I responsabili (2011)
Azione popolare (2011)
Ppe Italia
Riformisti italiani
Altri tricolori
Rinnovamento italiano
- Lista Dini (1996)
Lista del Rinnovamento
italiano (2001)
Liberal Democratici
(2007)
Liberal Democratici
Riformisti (2009)
Forza nuova (1997)
Cristiano democratici
per la Repubblica (1998)
Unione democratica per
la Repubblica (1998)
Unione per
la Repubblica (1999)
Lega d’azione
meridionale (1999)
Libertà di azione - Lista
A. Mussolini (2004)
Partito democratico
cristiano (2005)
italia di nuovo (2005)
Italiani
nel mondo (2006)
L’Italia
di mezzo (2006)
Alleanza
democratica (2007)
Lega Italia (2008)
Varianti successive del simbolo di Alleanza per l’Italia (il primo è del 2009, gli altri del 2010)
Protagonisti
per l’Europa
cristiana (2008)
Io amo l’Italia (2009)
Futuro e libertà
per l’Italia (2011)
Nuovo Polo per
l’Italia (2011)
Pensioni & lavoro (
Agorà liberale
Democristiani
(2005 - ammesso)
Moderati (Piemonte)
LEGHE
Il leone di Venezia e Alberto da Giussano
Liga veneta (1980)
Lega lombarda (1982)
Lega lombarda Alleanza nord (1989)
Lega lombarda
(1990)
Lega lombarda (1992)
Lega Nord (1994)
Lega Nord (1996)
Lega Nord 1999)
Lega Nord (2001)
Lega Nord - Mpa (2006)
Lega Nord (2008)
1992: la
Lega Nord
presenta
55 simboli
solo per
impedire
ad altri
l’uso del
termine
“Lega”
(tutti
ricusati)
Alcune delle “leghe” (non presentate dall’entourage della Lega Nord) ammesse alle elezioni del 1992
Altri partiti di ispirazione federalista
Autonomia alleanza
lombarda (Brivio)
Lega alpina
lumbarda (De Paoli)
Lega per l’autonomia del Nord (Brivio)
Lega per l’autonomia
- Alleanza lombarda
(Brivio - De Paoli)
Unione federalista
(Miglio - 1994)
Lega it. federalista
(Negri - 1995)
Partito federalista
(Miglio - 1995)
Italia federale
(Pivetti - 1996)
Lega Padana
Lombardia (2001)
Unione
padana (2011)
Liga veneta
Repubblica (2007)
Italia federale (2010)
Italia unita
federale (2011)
Quarto polo (2011)
Agire insieme Lega federale (2010)
Agire insieme
federale (2011)
La Lega Padana fondata nel 1999 da Renzo Rabellino a Torino, con il suo simbolo nazionale
(a sinistra) e le varianti locali (in alto, quelle di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli)
FIAMME TRICOLORI
Dal Movimento sociale ai giorni nostri
Movimento sociale
italiano (1948)
Movimento sociale
italiano (1953)
Movimento sociale
italiano (1958)
Movimento sociale
italiano - DN (1972)
Democrazia
nazionale (1977)
Movimento sociale
italiano - DN (1992)
Alleanza nazionale
per Belluno (1993)
Alleanza
nazionale (1994)
Polo del buon
governo (1994)
Movimento sociale
italiano (1995 - ricusato)
Mov. soc. Fiamma
tricolore (‘95 - ammesso)
Fronte
nazionale (1997)
Mov. soc. Fiamma
tricolore (1999)
Patto Segni
- An (1999)
Movimento sociale
europeo (2000)
Fronte
nazionale (1998)
Destra nazionale
(2000)
Fronte sociale
nazionale (2001)
Fiamma tricolore
(2001, dopo sostituz.)
Fiamma
tricolore (2002)
Movimento idea sociale
(2004 - ricusato)
Movimento idea sociale
(2004 - ammesso)
Alternativa sociale
(2004)
Alternativa sociale
(2004 - suppletive)
Alternativa sociale
(2005)
Nuovo Msi
(2005 - ricusato)
Alleanza
nazionale (2006)
Movimento idea sociale
(2006 - ricusato)
Movimento idea sociale
L. Rauti (2006 - ricusato)
Movimento idea sociale
(2006 - ammesso)
Movimento idea sociale
L. Rauti (2006 - ricusato)
Forza nuova (2004 non ammesso in As)
Azione sociale
(2006)
La Destra (2007
- primo simbolo)
La Destra (2007 simbolo definitivo)
Forza nuova (2008)
La Destra Fiamma tricolore
(2008 - ricusato)
La Destra Fiamma tricolore
(2008 - ammesso)
Destra sociale Fiamma tricolore
(2009 - ricusato)
Destra sociale Fiamma tricolore
(2009 - ammesso)
L’autonomia
(2009 - ricusato)
L’autonomia
(2009 - ammesso)
Futuro e libertà
per l’Italia (2010)
Futuro e libertà
per l’Italia (2011)
QUELLI CHE... IL FASCIO
Movimento fascismo e libertà
Politiche 1992
(simbolo ricusato)
Politiche 1992
(simbolo ammesso)
Comune di Roma 1993
(dopo sostituzione)
Politiche 1994
(non ammesso)
Europee 1999
(non ammesso)
Politiche 2001
(non ammesso)
Politiche 2006 (ricusato,
ma ammesso altrove)
Politiche 2006
(simbolo ammesso)
Contrassegni accettati (ma non sempre) nei comuni che non ammettono la coesistenza del fascio
con le parole fascismo o MFL o che (v. il secondo simbolo) non vogliono il fascio interamente visibile
Partito socialista nazionale
(altro simbolo del MFL)
Partito del lavoro (ammesso
nel 2001, non legato al MFL)
STELLE (E CORONE)
Partiti monarchici
Partito nazionale
monarchico (1948)
Partito monarchico
italiano (1948)
Blocco monarchico
della libertà (1948)
P. monarchico del
Mezzogiorno (1948)
Centro monarchico
italiano (1948)
Partito monarchico
nazionalista d’It. (1953)
Unione monarchica
indipendente (1953)
Mov. socialista
monarch. italiano (1953)
Movimento popolare
monarchico (1953)
Partito monarchico
democratico it. (1958)
Partito monarchico
popolare (1958)
Partito monarchico
nazionale (1963)
P. democratico it. di
unità monarchica (1963)
Partito monarchico
nazionale (1968)
Unione monarchica
italiana (1968)
Alleanza
monarchica (1968)
Partiti monarchici in technicolor
Monarchici
federalisti (2001)
Movimento nazionale
monarchico (2001)
Alleanza
monarchica (2006)
Stella
e corona (2006)
Armando Piano Del Balzo
Partito nazionale
“Seguitemi Ottimi
Siciliani” (1983)
Partito esecutivo
SOS (1987)
Partito esecutivo
nazionale ‘SOS’
Il giustiziere d’Italia
- Fronte nazionale di
liberazione
- SOS (1999)
Partito esecutivo
nazionale ‘SOS’
(1989)
Il giustiziere d’Italia
- Armando Piano
Del Balzo (2001)
IMMAGINI O SOGGETTI RELIGIOSI
Democratici cristiani
(1975 - ricusato)
P. comunista cattolico
(1983 - ricusato)
Paese mio (ricusato
nel 1992, poi ammesso)
Al momento non è
possibile indagare
la consistenza della
ricusazione dei
contrassegni
per motivi religiosi
nelle consultazioni
di livello nazionale
che precedono il
1979 (archivi non
ancora accessibili)
Movimento cattolico
Cristianità
Alleanza spirituale - P.
spiritual comunista
Contrassegni ricusati
in occasione delle
elezioni politiche
del 1996 in quanto
contenenti soggetti
religiosi (si trattava
di emblemi non
rappresentanti forze
politiche realmente
esistenti a livello
nazionale)
Unione cattolica
italiana (ricusato)
Un. cattolica italiana
(2001 - ammesso)
Un. cattolica italiana
(2008 - ricusato)
Un. cattolica italiana
(2008 - ammesso)
Italia cristiana
(2009 - ricusato)
Italia cristiana
(2009 - ammesso)
S.O.S. Italia - No Islam
(2003 - ricusato)
Italia cristiana
(2006 - ricusato)
Mov. sociale cristiano
(2006 - ricusato)
Mov. sociale cristiano
(2006 - ammesso)
Sacro Romano Impero
(2008 - ricusato)
Patto cristiano esteso
(ammesso)
La croce dove non te l’aspetti (più o meno)
Lega per l’autonomia
- Alleanza lombarda
Difesa della famiglia
Alleanza federalista
Alleanza cristiana
Pane pace lavoro
Io amo l’Italia
Movimento
indipendentista ligure
Rifondazione Dc Rinascita popolare
IL MONDO DI MIRELLA CECE
Movimento europeo liberal-cristiano “Giustizia e libertà”
Melc (politiche 1994)
Melc (politiche 1996)
Melc (europee 1999)
Melc (politiche 2001)
Sacro romano impero (liberale cattolico)
Sacro romano impero
(europee 1994)
Sacro romano
impero (1996)
Sacro romano impero
liberale cattolico (1999)
Sacro romano impero
liberale cattolico (2001)
Sri - Mlc - Partito
democratico (1996)
Melc (1999
- ricusato)
Sri - Giuristi del Sacro romano
impero - Melc (2004-2006)
Sri - Gsri - Melc
(2008 - ricusato)
Sri - Gsri - Melc
(2008 - ammesso)
Sri - Gsri - Melc Atuttocampo (2009)
MONDO RABELLINO
Union
piemonteisa (1983)
Lega per
Torino (1993)
Piemonte
autonomista (1987)
Lega per
il Piemonte (1994)
Piemont
autonomista (1989)
Simboli testati alle politiche
del 1994: Unione per Ivrea
provincia, Un. Alba provincia,
Gruppo autonomia ossolana,
Unione per il federalismo
Simboli testati alle
politiche 1996:
Comitato contro
l’immigrazione
clandestina,
C. tutela lavoratori
autonomi, C. tutela
della famiglia,
C. per l’ambiente
biellese, C. rinascita
agricola, C. per la
rinascita padana
Piemonte nazione
d’Europa (1996)
Comitato Torino libera
(2001 - ricusato)
Militanza leghista
di Renzo Rabellino
Comitato Torino libera
(2001 - ammesso)
Lega Padana (2003)
No euro (2003)
No Euro (2006)
Forza Toro (2006)
Lista (Franco)
Buttiglione (2006)
Lista Nadia Cota
(2010 - ricusato)
Grilli (e Prodi) d’Italia
Lista del grillo parlante
- No Euro (originale)
Lista del grillo parlante
(2008 - ricusato)
Lista dei grilli parlanti
(2008 - ammesso)
Altri simboli presentati alle elezioni del 2008 contenenti riferimenti a
Beppe Grillo, ricusati (e non sostituiti) oppure dichiarati senza effetti
Uniti (e prodi) per il
centrosinistra (Torino
2006, a sostegno di
Alessandro Lupi;
ricusato, poi ritoccato)
N.B. Non è di Rabellino
Movimento 5 stelle
SIMBOLI PRESENTATI “A SCOPO EMULATIVO”
Rinnovamento italiano
- Lista Dini (Lamberto)
Rinascimento italiano
- Lista Dini (Mariano)
Dini - Rinnovamento
italiano (ricusato)
Domani insieme per una
nuova Italia - Rinn.it.
ALTRI CRITERI LEGATI AI SIMBOLI
Noi Meridionali (TO
2006 - ricusato)
Noi Meridionali (TO
2006 - ammesso)
Democratici di sinistra
(Corvasce - ricusato)
Fronte dell’Uomo
qualunque (ammesso)
Esempi di simboli (Partito radicale, Lista verde, Federazione dei Verdi, La Sinistra L’Arcobaleno) che utilizzano denominazioni in più lingue, come di fatto è permesso
Contrassegni presentati nel 1983 e ricusati,
tra l’altro, per “illogicità” del contenuto
Partito della gnocca
(2001 - ricusato)
Partito dello gnocco
(2001 - ammesso)
Emblemi depositati (2006 e 2009), ammessi
nonostante il contenuto contraddittorio
Italia unita dei liberaldemocratici (2001 - ric.)
Italia unita dei liberaldemocratici (ammesso)
Vola Molise
(originale)
Vola Molise - Lista
Romagnuolo (2001)
Partito dei consumatori
italiani (1996 - ricusato)
Partito dei consumatori
italiani (1996 - ammesso)
Sì ad un futuro senza caccia (2006)
Difesa della famiglia
(2008)
Unione del Popolo
italiano (2008)
Rinnovamento
(1992-1996)
Partito delle libertà
(ammesso)
Club Forza Italia
Pianeta 2000 (ricusato)
Lista Bunga Bunga
(2011-2012 - ricusato)
Lista Bunga Bunga
(2012 - ammesso)
SEZIONI DELLA GUIDA
Falci e martelli
Garofani e rose
Soli (dell’avvenire o che ridono)
Foglie d’edera
Ulivi
Arcobaleni
Asinelli
Stelle alpine
Altro dal regno vegetale
Regno animale
Viaggio intorno all’uomo
Scudi crociati
Il tricolore
Leghe
Fiamme tricolori
Quelli che... il Fascio
Stelle (e corone)
Immagini o soggetti religiosi
Il mondo di Mirella Cece
Mondo Rabellino
Simboli presentati “a scopo emulativo”
Altri criteri legati ai simboli
Fly UP