...

Quaresima 2014 - Parrocchia di Albairate

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Quaresima 2014 - Parrocchia di Albairate
Q UA R E S I M A 2 0 1 4
CAMBIARE
L’udito
Quaresima 2014
Chi aprirà le mie orecchie?
Qualcuno capace di gridare forte?
!
Tu Signore che bussi al mio cuore
e parli al mio orecchio.
!
!
Signore apri il mio orecchio
voglio mettermi in ascolto.
!2
Quaresima 2014
L’udito
I due amici
Molti anni fa, in Cina, vivevano due amici. Uno era
molto bravo a suonare l'arpa. L'altro era dotatissimo
nella rara arte di saper ascoltare.
Quando il primo suonava o cantava di una montagna,
il secondo diceva: "Vedo la montagna come se
l'avessimo davanti".
Quando il primo suonava a proposito di un ruscello,
colui che ascoltava prorompeva:
"Sento scorrere l'acqua fra le pietre".
Ma un brutto giorno, quello che ascoltava si ammalò
e morì.
Il primo amico tagliò le corde della sua arpa
e non suonò mai più.
!3
L’udito
Quaresima 2014
Signore Gesù,
in questo nuovo giorno
che
Tu
crei
per
me
!
prendo il tuo dono nelle mie mani, nel mio
cuore nella mia mente.
!
Stammi vicino,
dammi orecchi per ascoltarti
nelle cose, nei fatti, nelle persone.
!
Amen.
!4
Quaresima 2014
L’udito
Voi dunque ascoltate la parabola del
seminatore. Ogni volta che uno ascolta la
parola del Regno e non la comprende,
viene il Maligno e ruba ciò che è stato
seminato nel suo cuore: questo è il seme
seminato lungo la strada. Quello che è
stato seminato sul terreno sassoso è colui
che ascolta la Parola e l'accoglie subito
con gioia, ma non ha in sé radici ed è
incostante, sicché, appena giunge una
tribolazione o una persecuzione a causa
della Parola, egli subito viene meno.
Quello seminato tra i rovi è colui che
ascolta la Parola, ma la preoccupazione
del mondo e la seduzione della ricchezza
soffocano la Parola ed essa non dà frutto.
Quello seminato sul terreno buono è
colui che ascolta la Parola e la comprende;
questi dà frutto e produce il cento, il
sessanta, il trenta per uno».
Lc 13, 18-23
!5
Quaresima 2014
L’udito
Siediti ai bordi dell’aurora,
per te si leverà il sole.
Siediti ai bordi della notte,
per te brilleranno le stelle.
Siediti ai bordi del torrente,
per te canterà l’usignolo.
Siediti ai bordi del silenzio,
Dio ti parlerà.
Poesia indiana
L’ascolto è la ricerca umile,
fiduciosa della luce di Dio.
L’ascolto è duro,
perché ci scomoda sempre.
Però l’ascolto ci matura.
L’ascolto è proprio il segno dell’amore.
Quando due persone si ascoltano,
si amano.
Quando due persone si amano,
si ascoltano.
Quando noi amiamo Dio,
lo ascoltiamo.
Quando lo ascoltiamo,
lo amiamo.
!6
Quaresima 2014
L’udito
Ogni giorno
sentiamo suoni,
rumori, parole, notizie …
!
Signore, aiutaci a non chiudere
le orecchie e ad ascoltare il
bisbiglio di chi ha bisogno di
noi.
Amen.
!
!7
Quaresima 2014
L’udito
T i a d! o r o
Ti adoro mio Dio, e ti amo
con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i
miei cari.
Amen
!8
L’udito
L'Angelo del Signore portò l'annuncio a Maria.
Ed Ella concepì per opera dello Spirito Santo.
Ave, o Maria…
!
Ecco l'Ancella del Signore.
Sia fatto di me secondo la tua parola.
Ave, o Maria…
E il Verbo si è fatto carne.
E venne ad abitare in mezzo a noi.
Ave, o Maria…
!
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
E saremo degni delle promesse di Cristo.
Quaresima 2014
Quaresima 2014
Il tatto
Mani che accolgono,
!
mani che pregano,
!
mani che rendono amici,
!
mani che rendono nemici,
!
mani che guariscono,
!
mani chiuse,
!
mani aperte.
!10
Il tatto
Quaresima 2014
L’uomo nel pozzo
Un uomo cadde in un pozzo da cui non riusciva ad uscire.
Una persona di buon cuore che passava di là disse: “Mi dispiace davvero tanto
per te,
partecipo al tuo dolore”
Un politico impegnato socialmente che passava di là disse: “Era logico che,
prima o poi,
qualcuno ci sarebbe finito dentro”.
Un pio disse: “Solo i cattivi cadono nei pozzi”.
Uno scienziato calcolò come aveva fatto l’uomo a cadere nel pozzo.
Un politico dell’opposizione s’impegnò a fare un esposto al governo.
Un giornalista promise un articolo polemico sul giornale della domenica.
Un umorista disse: “Prendi un caffè che ti tira su!”
Un ottimista disse: “Potresti star peggio”
Un pessimista disse: “Potresti scivolare più giù”
Gesù, vedendo l’uomo, lo prese per mano e lo tirò fuori dal pozzo.
!11
Quaresima 2014
Il tatto
Vorrei che le parole mutassero in preghiera
e rivederti o Padre che dipingevi il cielo
Vorrei che le mie mani avessero la forza
per sostenere chi non può camminare
!
Mani, prendi queste mie mani, fanne vita, fanne amore
braccia aperte per ricevere...Chi è solo.
!12
Quaresima 2014
Il tatto
In seguito Gesù si recò in una città
chiamata Nain, e con lui camminavano i
suoi discepoli e una grande folla.
Quando fu vicino alla porta della città,
ecco, veniva portato alla tomba un
morto, unico figlio di una madre rimasta
vedova; e molta gente della città era con
lei. Vedendola, il Signore fu preso da
grande compassione per lei e le disse:
«Non piangere!». Si avvicinò e toccò la
bara, mentre i portatori si fermarono.
Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il
morto si mise seduto e cominciò a
parlare. Ed egli lo restituì a sua madre.
Tutti furono presi da timore e
glorificavano Dio, dicendo: «Un grande
profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha
visitato il suo popolo».
Lc 7, 11-17
!13
Quaresima 2014
Il tatto
TU HAI PENSATO AL POTERE IMMENSO
DELLE TUE MANI ?
DIAMO UNA MANO IN CASA ?
!
“Se ci dormi sopra … rimettilo in ordine,
se lo indossi … appendilo,
se finisci di mangiare … mettilo nel lavandino,
se ci cammini sopra… sbattilo,
se lo apri … chiudilo,
se lo svuoti … riempilo,
se suona … rispondi,
se miagola … dagli da mangiare,
se piange … amalo”
!14
Quaresima 2014
Il tatto
Signore dammi una mano
destra generosa – che non si
stanchi di dare
!
Signore fa che la mia mano sinistra non
accumuli troppe cose
e non punti il dito sui meriti di ieri
!
Signore ti ringraziamo per le mani falle strumenti per l’amicizia del
cuore
!15
Quaresima 2014
Il tatto
T i a d! o r o
Ti adoro mio Dio, e ti amo
con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i
miei cari.
Amen
!16
Quaresima 2014
S a l v e , !o R e g i n a
Salve, o Regina madre di
misericordia; vita, dolcezza
e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva
a te sospiriamo gementi e piangenti in questa
valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra rivolgi a noi
gli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto
benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Amen
17
Quaresima 2014
La vista
Occhi che guardano,
occhi che vedono,
occhi che non giudicano,
occhi pieni di luce e amore.
!
occhi della fede
per vedere lo sguardo di Dio.
!18
La vista
Un boscaiolo non trovava più la sua ascia preferita. Aveva girato
tutta la casa, rovistato un po' dappertutto. Niente da fare. L'ascia
era sparita. Cominciò a pensare che qualcuno gliel'avesse rubata.
In preda a questo pensiero si affacciò alla finestra. Proprio in quel
momento passava il figlio del suo vicino di casa.
"Ha proprio l'andatura di un ladro di asce!", pensò il boscaiolo. "E
ha anche gli occhi da ladro di asce e perfino i capelli da ladro di
asce!".
Qualche giorno dopo, il boscaiolo trovò la sua ascia preferita sotto
il divano, dove lui l'aveva buttata una sera tornando dal lavoro.
Felice per il ritrovamento, si affacciò alla finestra. Proprio il quel
momento passava il figlio del suo vicino di casa.
"Non ha proprio l'andatura da ladro di asce!", pensò il boscaiolo.
"Anzi, ha gli occhi da bravo ragazzo... e anche i capelli!".
Quaresima 2014
!19
La vista
Quaresima 2014
Fate brillare la luce che è in voi,
perché si veda l’amore di Dio;
!
non oscurate la luce che è in voi,
ma date gloria al Padre vostro e mio,
!
non nascondete la luce che è in voi,
portate a tutti il volto di Dio;
!
Dio è la luce che non muore mai,
in lui vivete in tutta verità, in tutta verità
!20
La vista
Quaresima 2014
Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco
era seduto lungo la strada a mendicare.
Sentendo passare la gente, domandò che
cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa
Gesù, il Nazareno!». Allora gridò dicendo:
«Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Quelli che camminavano avanti lo
rimproveravano perché tacesse; ma egli
gridava ancora più forte: «Figlio di Davide,
abbi pietà di me!». Gesù allora si fermò e
ordinò che lo conducessero da lui. Quando
fu vicino, gli domandò: «Che cosa vuoi che
io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che
io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi
di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato».
Subito ci vide di nuovo e cominciò a
seguirlo glorificando Dio. E tutto il popolo,
vedendo, diede lode a Dio.
Lc 18, 35-43
!21
La vista
Quaresima 2014
GRAZIE PER QUELLO CHE VORRAI VEDERE
Guardiamo tutto, ma poche sono le cose che vediamo.
Guardiamo il cielo, la terra e il mare ma non li vediamo;
Guardiamo.....ma non vediamo!
!
Guardiamo i nostri compagni, ma non li vediamo;
Guardiamo la nostra fede, ma non la vediamo;
Guardiamo con gli occhi ma non vediamo con il cuore!
Guardiamo il nostro corpo, ma non vediamo la nostra anima!
!
Quanta poesia ci sarebbe nei miei occhi
se vedessero con la luce del Signore.
Invece guardano solo con la luce del giorno!
!
Vuoi guardare la tua vita o la vuoi vedere?
!22
La vista
Quaresima 2014
Di te, Signore,
mi posso fidare
ad occhi chiusi!
!23
Quaresima 2014
La vista
T i a d! o r o
Ti adoro mio Dio, e ti amo
con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i
miei cari.
Amen
!24
Quaresima 2014
S a l v e , !o R e g i n a
Salve, o Regina madre di
misericordia; vita, dolcezza
e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva
a te sospiriamo gementi e piangenti in questa
valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra rivolgi a noi
gli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto
benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Amen
25
Quaresima 2014
L’ OLFATTO
Per sentire
il profumo di Dio,
!
quella cosa che non si tocca,
ma si sente nell’aria.
!26
Quaresima 2014
L’ OLFATTO
Un giorno san Francesco incontrò frate Ginepro, un frate semplice e buono.
"Frate Ginepro, - gli disse - vieni, andiamo a predicare".
"Padre mio - rispose, -sai che ho poca istruzione. Come potrei parlare alla
gente?".
Ma poiché san Francesco insisteva, frate Ginepro acconsentì. Girarono per
tutta la città, pregando in silenzio per tutti coloro che lavoravano nelle
botteghe e negli orti. Sorrisero ai bambini, scambiarono qualche parola con i
più anziani, accarezzarono i malati. Aiutarono una donna a portare un pesante
recipiente pieno d'acqua.
Dopo aver attraversato più volte tutta la città, san Francesco disse: "Frate
Ginepro, è ora di tornare al convento".
"E la nostra predica?".
"L'abbiamo fatta... L'abbiamo fatta" rispose sorridendo il santo.
Se hai in tasca il profumo del muschio non hai bisogno di raccontarlo a tutti.
Il profumo parlerà per te.
!
!27
L’ OLFATTO
Quaresima 2014
Dio, nostro Padre,
donami la capacità
di portare il profumo
della gioia,
dell’ amicizia,
della generosità.
!
!28
L’ OLFATTO
Mentre Gesù si trovava a Betània, in
casa di Simone il lebbroso, gli si avvicinò
una donna che aveva un vaso di alabastro,
pieno di profumo molto prezioso, e glielo
versò sul capo mentre egli stava a tavola. I
discepoli, vedendo ciò, si sdegnarono e
dissero: «Perché questo spreco? Si poteva
venderlo per molto denaro e darlo ai
poveri!». Ma Gesù se ne accorse e disse
loro: «Perché infastidite questa donna?
Ella ha compiuto un'azione buona verso
di me. I poveri infatti li avete sempre con
voi, ma non sempre avete me. Versando
questo profumo sul mio corpo, lei lo ha
fatto in vista della mia sepoltura. In verità
io vi dico: dovunque sarà annunciato
questo Vangelo, nel mondo intero, in
ricordo di lei si dirà anche ciò che ella ha
fatto».
Mt 26, 6-13
Quaresima 2014
!29
Quaresima 2014
L’ OLFATTO
TU HAI PENSATO AL PROFUMO
DELLE IDEE BRILLANTI?
Esci dalla tana!
!
Fatti vedere che ci sei e che sei diverso da tutti.
!
Cerca di essere notevoli, non notato,
!
elegante e gentile nei modi, non nella moda.
!
tenace per arrivare al successo.
!
Perché andare dove vanno tutti?
!
brilIdee
lanti
Se avrai obiettivi e aspettative ragionevoli,
li raggiungerai.
!
Affronta la fatica e resisti durante la scalata:
arrivare in cima ti riempirà il cuore di gioia.
!30
Quaresima 2014
L’ OLFATTO
Signore,
donami la capacità di capire che
l'olfatto è mettere il naso nelle
vicende degli altri per aiutare,
non per curiosità;
!
che avere olfatto è intuire
prima di cosa l'altro
ha realmente
bisogno.
!31
L’ OLFATTO
Quaresima 2014
T i a d! o r o
Ti adoro mio Dio, e ti amo
con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i
miei cari.
Amen
!32
Quaresima 2014
S a l v e , !o R e g i n a
Salve, o Regina madre di
misericordia; vita, dolcezza
e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva
a te sospiriamo gementi e piangenti in questa
valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra rivolgi a noi
gli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto
benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Amen
33
Quaresima 2014
IL GUSTO
Per gustare il sapore
delle cose,
attraverso la bocca che parla,
parla a volte in modo giusto
a volte a sproposito,
a volte fa divertire …
a volte disgusta
!34
Quaresima 2014
IL GUSTO
Saper parlare è un gran dono.
Perché l'uomo non dica troppi spropositi
Dio gli ha donato dieci dita perché possa ricordare i suoi saggi consigli.
"Che la tua prima parola sia buona,
Che la tua seconda parola sia vera,
Che la tua terza parola sia giusta,
Che la tua quarta parola sia generosa,
Che la tua quinta parola sia coraggiosa,
Che la tua sesta parola sia tenera,
Che la tua settima parola sia consolante,
Che la tua ottava parola sia accogliente,
Che la tua nona parola sia rispettosa
E la tua decima parola sia saggia.
Poi, taci!".
!
!35
IL GUSTO
Quaresima 2014
Signore a volte le mie parole sono come un fuoco
distruggono in un sol colpo il bene
!
Signore a volte le mie parole sono come un fuoco
che piano divora ciò che è intorno.
!
Perdonami Signore fammi pronunciare parole che
vengono da un cuore buono
e fanno bene al cuore degli altri
!
!
!36
Quaresima 2014
IL GUSTO
Voi siete il sale della terra; ma se il
sale perde il sapore, con che cosa lo
si renderà salato? A null'altro serve
che ad essere gettato via e calpestato
dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non
può restare nascosta una città che
sta sopra un monte, né si accende
una lampada per metterla sotto il
moggio, ma sul candelabro, e così fa
luce a tutti quelli che sono nella
casa. Così risplenda la vostra luce
davanti agli uomini, perché vedano
le vostre opere buone e rendano
gloria al Padre vostro che è nei cieli.
Mt 5, 13-16
!37
Quaresima 2014
IL GUSTO
RIFLETTI !
Impara ad assaporare l’amicizia
e le gioie che vivi.
!
Prova a capire che sapore ha la tua vita:
amara, dolce, salata …
!
Sforzati di dare un gusto deciso
alla tua vita
!
Cerca di essere sale per chi ti sta
accanto.
!38
Quaresima 2014
IL GUSTO
Signore,
quante volte, abbiamo voluto imporci,
con le parole vincere a tutti i costi,
avere comunque ragione, affermare solo le
nostre idee…
Così le nostre parole non sono state strumento
di amicizia, ma armi per colpire o ferire.
Perdonaci Signore, facci capaci solo di parole
vere, che aiutino a comprendere e creino
comunione, parole che alimentino
l’amicizia.
!39
IL GUSTO
Quaresima 2014
T i a d! o r o
Ti adoro mio Dio, e ti amo
con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i
miei cari.
Amen
!40
Quaresima 2014
S a l v e , !o R e g i n a
Salve, o Regina madre di
misericordia; vita, dolcezza
e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva
a te sospiriamo gementi e piangenti in questa
valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra rivolgi a noi
gli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto
benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Amen
41
Fly UP