...

Lezione 06

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Lezione 06
La prima democratizzazione
1
Le condizioni non politiche favorevoli
alla democrazia (I)
• Sentimenti e valori individuali influenzano la condotta politica
(Almond e Verba – 1965)
• Tre orientamenti:
• Aspetti cognitivi (conoscenze del sistema politico e dei suoi
canali di accesso): provinciali, sudditi, partecipanti
• Aspetti affettivi (sentimenti personali verso le strutture di
potere)
• Aspetti valutativi (giudizi sulle differenti componenti del
sistema politico)
• Stabilità democratica legata a insieme di orientamenti definito
come “cultura civica”: mix di partecipazione, passività politica
ma fiducia e attaccamento nei confronti del sistema politico
2
Le condizioni non politiche favorevoli alla
democrazia (II)
•
Condizioni socio-economiche:
–
Sviluppo e democrazia: la direzione della causalità
(Lipset 1960 e 1981)
Pluralismo sociale ed economico: il ruolo del mercato
Assenza di disuguaglianze economiche estreme
–
–
•
Fatti empirici:
1.
2.
I regimi democratici fanno la loro comparsa a diversi
stadi di sviluppo socio-economico: “lo sviluppo
economico rende possibile la democrazia, la leadership
politica la realizza” (Huntington 1993)
Una volta comparsi, i regimi democratici che mostrano
capacità di consolidamento e di durata sono quelli più
ricchi
3
Condizioni storicamente rilevanti per la
democrazia: B. Moore (1971)
• Equilibrio tra monarchia ed aristocrazia terriera
• Per impedire l’affermazione di monarchia (troppo)
forte
• Esistenza di una agricoltura mercantile
• Indebolimento dell’aristocrazia terriera, trasformazione
della nobiltà in classe mercantile
• Assenza di una coalizione aristocratico-borghese
(l’alleanza della segale e dell’acciaio) contro contadini e
operai
• Rottura rivoluzionaria con il passato
4
Condizioni storicamente rilevanti per la
democrazia: D. Rustow (1970)
• L’accordo sulla appartenenza a una comunità politica
• La preparazione: lotta prolungata tra gruppi di élite che
si conclude senza vittoria decisiva ma con un
compromesso
• Il compromesso: riconoscimento reciproco su un piano di
parità delle proprie diversità e costruzioni di regole e
istituzioni che preservino tale diversità
• L’assuefazione alle norme e alle procedure democratiche
• Ad ogni successiva fase, possibili ostacoli non superabili
5
Competizione/opposizione
La “scatola” di Dahl [1971]
Oligarchie
competitive
Poliarchie
“Scorciatoia”
Egemonie
includenti
Egemonie
chiuse
Partecipazione
6
Le soglie della democrazia
(Rokkan 1970)
• La legittimazione: riconoscimento effettivo della
cittadinanza civile
• L’incorporazione: espansione della cittadinanza politica
(suffragio universale)
• La rappresentanza: superamento ostacoli frapposti alla
rappresentanza di nuovi partiti
• Il potere esecutivo: riconoscimento della responsabilità
del governo verso il parlamento
7
L’espansione della cittadinanza (Marshall 1963)
• ELEMENTO CIVILE
• ELEMENTO POLITICO
• ELEMENTO SOCIALE
8
Alcuni numeri: gli stati nel XX secolo
Stati democratici
Stati non
democratici
Percentuale di
democratizzazione
1922
29
35
45,3 (↑)
1942
12
49
19,7 (↓)
1962
36
75
32,4 (↑)
1973
30
92
24,6 (↓)
1990
58
71
45,0 (↑)
Nota: le cifre tengono conto solo degli Stati con almeno un milione di abitanti
9
(Huntington 1993)
Le tre ondate di democratizzazione
(Huntington 1993)
• Tre ondate e due riflussi:
• Prima ondata: (1828-1926) – 29 stati democratici
• Primo riflusso: (1922-1942) – 12 democrazie
• Seconda ondata: (1943-1962) – 36 democrazie
• Secondo riflusso: (1958-1974) – 30 democrazie
• Terza ondata: (dal 1974) – 58 democrazie (inizio anni
90)
10
Testi di riferimento per la lezione
• Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo
Morlino, Fondamenti di scienza politica, Il Mulino,
Bologna, 2001, cap.2
• Gianfranco Pasquino, Nuovo corso di scienza
politica, Il Mulino, Bologna, 1997, cap.11
11
Fly UP