...

Slide - La normativa e le norme di

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Slide - La normativa e le norme di
ENTE TUTELA PESCA
Al servizio di gente unica
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Abilitazione all’esercizio della pesca sportiva
per il primo rilascio della licenza
www.entetutelapesca.it
[email protected]
1
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Organizzazione del corso
Delibera 1/CD/2014
• Art. 6 LR 43/1988
«Per il primo rilascio della licenza di pesca
sportiva (…) è necessario il conseguimento
dell’abilitazione all'esercizio della pesca
sportiva nelle acque interne previa
frequenza di un corso, le cui modalità di
svolgimento, durata e materie sono
regolate con deliberazione del Consiglio
direttivo dell'Ente tutela pesca».
•
•
•
•
Obbligo di frequenza integrale
Obbligo di firma del registro
Durata: 4 ore
Materie: morfologia,
fisiologia, riconoscimento pesci;
Normativa (CPS), norme di
comportamento, legge istitutiva ETP;
attrezzature e tecniche;
• Dispense
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L’istituzione dell’ETP
Legge regionale 19/1971
• SCOPO
Tutelare la pesca
Conservare, qualificare e implementare
il patrimonio ittico nelle acque interne
• MEZZO
Le acque (pubbliche) regionali sono rese libere da ogni diritto
esclusivo di pesca, spettante a qualsiasi titolo, comprese le riserve di
pesca
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Principali competenze dell’ETP
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Predisposizione annuale del Calendario di pesca sportiva (CPS)
Rilascio delle licenze (residenti) e autorizzazioni di pesca
Vigilanza ittica e attività sanzionatoria
Attività di ripopolamento e gestione impianti ittici
Recupero fauna ittica
Espressione di pareri in caso di opere in alveo che compromettano
la continuità idrobiologica
Studio, ricerca, sperimentazione
Autorizzazione gare di pesca e laghetti di pesca sportiva
Monitoraggi
Gestione dei dati quanti-qualitativi su fauna ittica, ripopolamento,
pescato
Attività didattico-divulgative
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Organi di governo
• Presidente
Nominato previa consultazione delle organizzazioni di pescatori
dilettanti
• Consiglio direttivo (20 consiglieri + presidente)
2 rappresentanti UPI
15 rappresentanti dei pescatori
2 esperti in idrobiologia designati dalle Università di Udine e Trieste
1 rappresentante dell’Istituto zooprofilattico
• Collegio dei revisori dei conti (3 membri)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Elezioni dei rappresentanti dei pescatori
• Ogni 4 anni
• Elezione diretta in ciascun collegio del
proprio rappresentante
• Ogni pescatore in possesso di licenza
con canone pagato (>15 anni,
residente in FVG) può votare ed
essere votato
• Le candidature devono essere
sostenute da almeno 30 pescatori
• I seggi sono istituiti nei vari collegi
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La struttura amministrativa/operativa
Direttore
Posizione organizzativa
Struttura stabile impianti
30 dipendenti
Regionali
16 operai
Struttura UPGA
Incarichi esterni
Volontariato ittico
Veterinario
Direttore impianti
Idrobiologo
Sicurezza
59 operatori
156 Guardie
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Territorio
• Regione Friuli Venezia Giulia
(7.850 kmq)
• 13 bacini idrografici
• Circa 13.000 km di corsi d’acqua
(oltre 6.700 idonei alla vita dei pesci)
• Suddivisione in 15 collegi
di pesca (gruppi di comuni)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Acque di competenza di ETP
☺ Acque interne (laghi e fiumi) a
monte della congiungente i punti
più foranei delle foci e altri
sbocchi in mare
Esclusa
Laguna di Grado e Marano
Attenzione
Nei porti e nelle località di
transito o sosta delle navi è
necessaria anche
l’autorizzazione del Comandante
del porto (Capitaneria di Porto)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La disciplina della pesca in FVG
2016
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La disciplina della pesca in FVG
•
•
•
•
Legge regionale 19/1971
Legge regionale 43/1988
Calendario di pesca sportiva
Regolamento gare
• Legge regionale 32/1993 (pesca di mestiere)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Documenti di pesca
Cittadini residenti in regione
• licenza di pesca ETP, di tipo B (o tipo A, per bilancia
fissa)
• documento valido di identità personale
• ricevuta del pagamento del canone per l’anno in corso
• libretto annuale ricognitivo collegato alla licenza
Devono essere esibiti ad ogni controllo da parte del personale di vigilanza
Il mancato possesso, anche temporaneo, comporta una sanzione pecuniaria
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Tipi di licenza di pesca sportiva
B
A
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Licenza di pesca B
•
•
•
•
>14 anni
Rilasciata esclusivamente da sportelli ETP
Senza scadenza
Domanda su apposito modulo ETP (presentazione diretta, tramite terzi o
posta)
Marca da bollo da € 16,00
Ricevuta in originale del versamento di € 30,00 (€ 38,00 per posta)
Fotocopia di documento di identità in corso di validità
• Obbligo di comunicazione della variazione di residenza
• Validità nazionale (solo con canone versato)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Ricevuta canone
• Riferita ciascun anno solare
• pagabile da metà dicembre dell’anno
prima
• 60€ (15€ tra 14 e 18 anni)
• Pagamento in posta con bollettino di CC
• Pagamento on-line (dopo il primo
rilascio)
• Va esibita in originale allo sportello
(parte con il timbro)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Libretto annuale ricognitivo
• Rilasciato da sportelli ETP o da recapiti ETP
• Va restituito prima di ritirare quello nuovo
• Riporta in allegato il Calendario di pesca
sportiva
• Strumento di controllo dell’attività di
pesca e di raccolta di dati statistici
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Non serve la licenza, né autorizzazione
alle seguenti persone purché accompagnate da un maggiorenne in possesso di
regolari documenti di pesca (licenza o autorizzazione)
• minori di anni 14, tutti
• disabili (legge 68/1999), muniti di relativa certificazione rilasciata
dall’Autorità competente
Il pescato trattenuto rientra nella quota
spettante all’accompagnatore il quale deve
provvedere alle registrazioni
Ciascun pescatore può accompagnare fino a tre
minori o disabili i quali possono pescare con
propria attrezzatura da pesca
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Sportelli e recapiti
• Sportelli ETP
Tutte le operazioni
Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste,
Tolmezzo, Ariis di Rivignano
• Recapiti
Rilascio LAR
Rilascio autorizzazioni di pesca (non
residenti)
Associazioni di pesca sportiva
convenzionate
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Il CPS (calendario di pesca sportiva)
• Disciplina annuale della pesca sportiva
• Deliberato dal Consiglio direttivo di ETP e approvato
dalla Giunta regionale
• Norme generali
• Norme riferite a ciascun collegio
• Allegato a ciascun L.A.R. e quindi in possesso di tutti
i pescatori
• Comprende informazioni e recapiti utili al pescatore
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Dove si può pescare?
• In tutte le acque in cui non vige un
divieto
• I divieti normalmente sono resi noti
tramite elencazione nel CPS e/o
tabelle
• Ogni pescatore in possesso di licenza
può pescare in tutti i collegi della
regione, in tutti i corsi d’acqua
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Divieti di pesca
Campo di gara fisso
• art. 9 CPS
• Dal 1 febbraio al 31 ottobre
sono ammesse solo le gare
autorizzate
• Pesca (libera) è possibile dal 1°
novembre al 31 dicembre
limitatamente alla pesca ai
salmonidi, tranne marmorata e
ibridi
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Divieti di pesca
• Campi temporanei di gara
“alla trota”
0:00 – 24:00 semina e
0:00 - 14:00 se AM
0:00 – 18:00 se PM
• Campi temporanei di gara “al
colpo”
0:00 – fine gara
• Autorizzati con provvedimento
del Presidente ETP
• Non tutti riportati nel CPS (vd.
Art. 10 CPS)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Divieti di pesca
Divieto per ripopolamento
• art. 12 CPS
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Divieti di pesca
• Istituiti con decreto del
Presidente ETP
• Non riportati nel CPS
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Altri divieti di pesca non tabellati
• Acque oggetto di messa in asciutta o lavori in
alveo o manovre idrauliche che ne riducono in
modo anomalo la portata, il livello o
l’estensione (LR 19/1971).
• Acque del canale Brancolo, e tutti gli affluenti,
per la pesca dell’anguilla (CPS).
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Zone di pesca
• Zona A / Zona B (artt. 1-8
CPS)
• Nei corsi d’acqua della zona
A e della Zona B, si applicano
le disposizioni generali, salvo
diverse specificazioni per
ciascun collegio e salvo tratti
RPS e NK
B
A
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: Periodi di pesca (Art. 1b)
Zona A
Tutto l’anno
Zona B
6 mesi: dall’ultima domenica di marzo all’ultima
domenica di settembre
Campo di
gara fisso
art. 9
• Gare: dal 1 febbraio al 31 ottobre
• pesca (libera): dal 1/11 al 31/12
Campi gara
art. 10
• Gare: dal 1 febbraio al 31 dicembre
• Pesca (libera): dall’ultima domenica di marzo
all’ultima di settembre
Laghi
Dall’ultima domenica di marzo al 31 ottobre
(Barcis, Ravedis, Vajont, Pramollo, Cavazzo,
Sauris, Verzegnis, Ravascletto)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: Periodi di pesca (Art. 1b)
• Si pesca dalle 0:00 alle 24:00 e tutti i giorni della settimana
• Ciascuna specie ha un periodo di protezione durante il quale, in caso di
cattura, non è possibile trattenerne alcun esemplare.
• Obbligo di:
Rilascio di carpa, tinca, luccio
Trattenimento di siluro, naso comune e gambero rosso della Louisiana, che
vanno soppressi.
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: misure minime (Art. 1c)
• È vietato trattenere esemplari inferiori alla misura minima fissata dal CPS
• Misura dall’apice del muso all’estremità della pinna caudale
• Se sottomisura (salmonidi e timallidi): taglio del filo, tranne il caso di esche
artificiali
• Precauzioni: in acqua, bagnarsi le mani, non strappare l’amo
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: attrezzi (art. 1d)
•
•
•
•
Sono ammessi solo gli attrezzi espressamente richiamati nel CPS
Gli attrezzi vanno sempre sorvegliati ed utilizzati in alternativa tra loro
Alcuni sono riservati esclusivamente alla cattura di esche vive
Natanti: consentiti. La “ciambella” non è considerato un natante. Natanti e
ciambella non sono ammessi per pasturare e/o deporre l’esca pescando poi
dalla riva.
• Esistono divieti specifici (art. 5)
• È sempre vietato (sanzione penale) l’uso di materie esplodenti, della corrente
elettrica di sostanze atte ad intorpidire, stordire od uccidere i pesci e gli altri
animali acquatici
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: ami
• Vi sono limitazioni che riguardano gli ami e le eccezioni sono numerose
apertura
Ancoretta
Ami singoli
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: esche
• Esche naturali: lombrico, camole, pesci, frutta, semi, pane,
polenta, boiles…
• Esche vive: pesci utilizzati come esca
• Esche artificiali: costruite con materiali inerti o con
materiali naturali (piume, cotone,..)
Mosche: galleggianti o affondanti. Solitamente utilizzate con
la coda di topo, ma non solo
Minnow (Rapala): pesciolino finto
Siliconiche: imitazioni in silicone di animali o altre esche
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: divieti (art. 5)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: catture (art. 2)
Per ciascuna giornata, ciascun pescatore può trattenere solo
un numero limitato di pesci, differente a seconda della zona
in cui pesca. Riguarda i salmonidi, il temolo, il barbo, il
persico reale e l’anguilla.
Esiste anche un limite di peso massimo di pesce che è
possibile trattenere: 5kg complessivamente tra anguille (max
due esemplari), ghiozzi dilaguna (Gò), latterini, cefali, spigole
(branzini), orate, passere, lecce.
Naso comune, siluro, gambero rosso della Louisiana devono
essere trattenuti e soppressi
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Regime particolare di pesca per acque
prevalentemente salmonicole
•
•
•
•
art. 13 CPS
1 marmorata o 1 temolo
1 canna
Un solo amo singolo senza
ardiglione
• Minnow con due ami singoli
privi di ardiglione
• Esche artificiali
• No natanti
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Tratti NO KILL
• Art. 11 CPS
• Obbligo di rilascio (catch and
release) di tutti gli esemplari
• Mosca artificiale e altre esche
artificiali ad esclusione di
quelle siliconiche, n. 1 amo
singolo, no ardiglione
• Tratti specifici
• Metodo di pesca ammesso in
tutte le acque ove non
sussistano divieti
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
NK
RPS
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Particolarità
• La disciplina generale della pesca del CPS contiene numerose limitazioni,
restrizioni e deroghe in parte relative alle norme dei Regimi particolari e
dei tratti No kill, in parte a disposizioni specifiche per ciascun collegio,
elencate all’art. 14.
• La conoscenza delle norme si ha solo con la lettura completa ed attenta
del CPS.
• Le dispense aiutano ad individuare le particolarità.
Es. il divieto di trattenimento del temolo nel collegio 14;
Es. Divieto di utilizzo dell’ancoretta nei collegi 1 e 2
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme generali: annotazioni
Prima di iniziare l’attività, sul LAR, il pescatore deve:
• registrare la data indicando la doppia cifra (es. 01)
• Annotare una delle «zone» di pesca (A/B, RPS, NK), che sono
alternative tra loro
• Annotare il numero del collegio in cui inizia l’attività
• Nel corso della giornata può spostarsi solo in acque rientranti nella
stessa tipologia di «zona» prescelta(A/B, RPS, NK), registrando il
numero del collegio in cui si sposta
• Tutte le registrazioni , comprese quelle relative alle catture, devono
essere indelebili
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Annotazioni (art. 4)
MESE DI APRILE 2016
0 4 B3 A2
05
A2
2 5 RPS 10
2 6 RPS 6-5
28
2 9 NK 2
M
P
M
M P
S
S
M
• 16 uscite nel corso
di un mese, non
recuperabili nei
mesi successivi
• 8 uscite con
cattura di anguilla
(max 2 a uscita)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Gare di pesca
• Autorizzate dall’ETP
• Cittadini FVG e cittadini residenti in altre regioni: licenza di pesca valida
• cittadini stranieri o italiani residenti all’estero: autorizzazione di pesca e
passaporto o altro documento valido
• Rispetto misure minime e altre norme generali
• La gara non è computata tra le uscite di pesca
Trota
• Massimo 10 catture (finali o qualificazione: illimitate)
• Rilascio mediante taglio del filo di specie diversa da salmonidi
Ciprinidi
• Obbligo trattenimento temporaneo del pescato e obbligo rilascio
• Rilascio mediante taglio del filo di specie diversa da ciprinidi
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Laghetti di pesca
•
•
•
•
•
•
Art. 17 legge regionale 17/2006
Si tratta di acque (pubbliche) che insistono su fondi privati
Autorizzati da ETP alla gestione della pesca sportiva
Non serve la licenza di pesca o altri documenti di pesca
Nessun pesce può lasciare l’impianto ancora in vita
Il pesce deve essere accompagnato da un documento che ne attesti la
provenienza
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Controlli
• La vigilanza può richiedere al pescatore l’esibizione di:
documenti prescritti per esercitare la pesca
attrezzature da pesca
pasture
esche
cestino e altri contenitori atti a contenere il pesce
pescato
Il rifiuto di esibire documenti, attrezzature, cestino, ecc. è punito con
sanzione amministrativa
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Controlli
• Per accertare illeciti amministrativi gli agenti di vigilanza possono d’iniziativa:
assumere informazioni
ispezionare cose e luoghi diversi dalla privata dimora
procedere a rilievi tecnici, fotografici e segnaletici e ad altre operazioni tecniche, come il
prelievo di campioni
sequestrare in via cautelare le cose suscettibili di confisca amministrativa
• Sono incaricati della vigilanza: Guardie volontarie ETP, Corpo forestale
regionale e dello Stato, Polizia locale provinciale, tutti gli altri organi che
esercitano funzioni di polizia giudiziaria (CC, Polizia, Guardia di Finanza,
Capitaneria di porto,…)
Le guardie volontarie dell’ETP sono pubblici ufficiali e rivestono la qualifica di
agenti di Polizia giudiziaria
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Sanzioni
•
•
•
•
•
ETP è autorità sanzionatoria
amministrative pecuniarie (-50% per minori)
Sequestro
Confisca
Sanzioni amministrative accessorie (sospensione o revoca della licenza)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Norme di comportamento
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Accesso a fondi privati
• L’interesse ad esercitare la pesca non garantisce la possibilità di accedere ai
fondi privati, tanto meno se recintati o se costituenti un domicilio
• È quindi necessario ottenere il consenso del proprietario
• In ogni caso assecondare il proprietario se chiede di allontanarsi
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Rischio di elettrocuzione
• Le canne da pesca, ed in particolare quelle in
fibra di carbonio, conducono l’elettricità
• L’eccessivo avvicinamento alle linee elettriche
delle canne da pesca può causare scariche
elettriche con effetti fatali
• Prima di montare la canna osservare bene
l’ambiente circostante per verificare
l’eventuale presenza di linee elettriche
• Non utilizzare le canne da pesca in prossimità
delle linee elettriche
• Non mantenere montate le canne durante gli
spostamenti
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Canale che sta andando in asciutta
• È vietato esercitare la pesca in un corpo idrico oggetto di messa in asciutta
artificiale o di lavori in alveo o di manovre idrauliche che ne riducono in
modo anomalo la portata, il livello o l’estensione.
• Chi procede a tali attività deve avvisare per iscritto l’Ente tutela pesca con
almeno 5 giorni di anticipo, salvo dichiarazione dello stato di emergenza.
• Quando la riduzione in questione è dovuta a cause naturali – come la siccità
– la pesca non è vietata
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Pescatore vicino che non rispetta
qualche norma
• Il privato non ha il potere di accertare le violazioni che
vede commettere nel settore in cui sta operando, anche
se conosce molto bene la materia e la normativa
• Può segnalare in tempo reale il fatto ad un Organo
competente per l’accertamento, ad esempio utilizzando
i numeri di cellulare dei coordinatori della vigilanza ittica
volontaria, numeri riportati nel CPS alle pagine 17-21,
fornendo, ovviamente, il proprio numero
• Si tenga presente che la vigilanza volontaria dell’ETP non
dispone di un pronto intervento e le guardie ittiche
intente ad esercitare la pesca non possono svolgere
l’attività di vigilanza
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Notizia di fatti che mettono
in pericolo la fauna ittica
• Pesca di frodo usando la corrente elettrica:
riferire Ogni informazione utile alla vigilanza ittica
dell’Ente tutela pesca, al personale dell’ufficio o al
coordinatore del gruppo di guardie volontarie. In caso di flagranza: avvertire
un organo di polizia specificando che si tratta di violazioni penali
• Morìa di pesci: avvisare prontamente l’ETP e/o il Dipartimento provinciale
dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG), la vigilanza
ittica ed Organi di Polizia Giudiziaria a competenza generale, come la Polizia
locale o altri Corpi.
• Presenza di schiume, torbidità, odori e colori anòmali in un corpo idrico: come
sopra; se si avverte odore di idrocarburi deve avvisare i Vigili del Fuoco (115)
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Moria di gamberi d’acqua dolce
• Segnalare tempestivamente il fatto all’Ente tutela
pesca. L’Ente interverrà insieme con gli altri Istituti
interessati.
• È possibile che sia effetto della “peste del gambero”
• Evitare che gli attrezzi di pesca (stivali, guadino, bottiglia o nassina, canna
ma anche barca ecc.) vengano a contatto con i gamberi morti e con le acque
interessate dalla moria. Prima di riutilizzare tali attrezzature sottoporle a
disinfezione (ripulendole prima dal fango e dallo sporco e quindi
spruzzandovi una soluzione ottenuta addizionando 3 millilitri di candeggina
a uso domestico, al 5%, per ogni litro di acqua di rubinetto e lasciando agire
per 30 minuti) o lasciarle essiccare al sole per almeno 72 ore
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Osservazione della presenza di esemplari di
gambero rosso della Louisiana, o dei loro resti
•
Gli esemplari di gambero rosso della Louisiana catturati accidentalmente
devono essere tutti trattenuti e consegnati all’ETP.
• Chiunque rinviene esemplari, vivi o morti, di gambero rosso deve farne
segnalazione tempestiva all’ETP.
• Può farlo utilizzando una procedura informatica
(www.life-rarity.eu)
• Se le cose che il pescatore utilizza per pescare sono venute
a contatto con gli esemplari di gambero rosso e/o con le
acque dove si trovano tali esemplari occorre procedere alla
disinfezione secondo la procedura indicata.
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Rilascio sul luogo di pesca di cose che non
servono più a pescare o al pescatore
• È vietato abbandonare tali cose, come pure nasconderle nell’ambiente
circostante o gettarle in acqua.
• A parte divieti specifici inclusi nella materia di pesca – come il divieto di
immettere nelle acque le esche vive inutilizzate (vedi articolo 1d del
Calendario) – c’è un divieto generale di abbandonare rifiuti
• Pertanto il pescatore deve tenere con sé le cose che non gli servono più e
smaltirle nel proprio Comune di residenza secondo la relativa
organizzazione.
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Contatti
• www.entetutelapesca.it
• [email protected]
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
ENTE TUTELA PESCA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Grazie per la vostra attenzione
Corso di abilitazione all’esercizio della pesca sportiva per il primo rilascio della licenza
Fly UP