...

Lavorare in proprio – come creare un`impresa

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Lavorare in proprio – come creare un`impresa
Città di Cossato
Informagiovani
Lavorare in proprio – come creare un’impresa
Per avviare un’attività bisogna avere un Business Plan cioè un progetto dettagliato che
riassume in modo completo e sistematico l’idea di impresa che si vuole avviare, utile
anche per chiedere eventuali crediti.
Apertura di un’impresa: gli step
I passaggi per aprire un’attività sono:
1) la verifica dei requisiti professionali abilitanti, richiesti per lo svolgimento di
determinate attività, a seconda possono essere:
> possesso del titolo di studio inerente o diploma;
> esperienze professionali nel settore per almeno 2 anni (effettuate negli ultimi 5)
> iscrizione a corsi professionali obbligatori;
> per attività nel settore alimentare e della vendita di bevande è necessaria anche
un’autorizzazione sanitaria che si può pervenire al Comune sede dell’impresa, se si tratta
di commercio al dettaglio, e al Registro Imprese (presso la Camera di Commercio) in caso
di avvio attività di commercio all’ingrosso.
2) la scelta della forma societaria: si tratta della decisione più importante per un
imprenditore che sceglie l’inquadramento giuridico da dare alla sua iniziativa
imprenditoriale. Esistono diverse tipologie di società; per maggiori dettagli consigliamo:
www.impresaoggi.com/it/d_def.asp?cacod=181
3) pratiche amministrative per l’apertura di un’attività. Per aprire un’impresa occorre:
> richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale/Partita IVA all’Agenzia delle Entrate;
> iscrivere l’impresa nel Registro delle Imprese e nel R.E.A. (Repertorio Economico e
Amministrativo);
> assolvere gli adempimenti INPS ai fini previdenziali;
> assolvere adempimenti INAIL ai fini assicurativi.
> ottenere le autorizzazioni o altri titoli legittimanti previsti dalle specifiche normative di
settore, da richiedersi all’Ente competente in materia in base al tipo di attività. Il link che
segue, inerente al manuale della CCIAA, elenca gli adempimenti per varie tipologie di
attività: http://www.bi.camcom.gov.it/Page/t01/view_html?idp=102
Nel 2007 è stata introdotta una legge che prevede una comunicazione unica per la nascita
di un’impresa (“Approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita
dell’impresa” – G.U. n° 296/2007). Si tratta dell’assolvimento di tutti gli adempimenti
amministrativi previsti per l’iscrizione al registro delle imprese e, se sussistono i
presupposti di legge, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché per
ottenere il codice fiscale e la partita IVA; la comunicazione coinvolge quindi le Camere di
Commercio, l’Agenzia delle Entrate, INAIL e INPS.
Informagiovani- Via Ranzoni, 24-13836 Cossato (Biella) Tel. 015/98.93.530
www.informagiovanicossato.it
Lavorare in proprio – come creare un’impresa
Trattando una grande massa di documentazione il CIGD di Cossato dipende dalle sue fonti come ogni centro di documentazione .Per
questo motivo alcuni errori possono sfuggire al nostro controllo. Vi preghiamo di scusarci anticipatamente e di volerceli segnalare.
Grazie per la collaborazione. Copyright 2014 by Centro Informazione e Documentazione Giovani del Comune di Cossato.La
riproduzione del presente documento è vietata. La riproduzione parziale è consentita solo per uso gratuito, citando la fonte. 06/10/2014
Città di Cossato
Informagiovani
Le Camere di Commercio hanno predisposto un sito per la comunicazione unica on-line:
www.registroimprese.it; alla voce “ComUnica” è possibile espletare tutti questi
adempimenti con una singola registrazione delle Imprese presso la Camera di Commercio
territoriale. La “Comunicazione Unica” è infatti dal 1° aprile 2010 l’unica modalità per
creare un nuova impresa o comunicare variazioni di imprese già esistenti.
4) aspetti contributivi relativi all’apertura di un’impresa (pratiche INPS www.inps.it e
INAIL www.inail.it ): da aprile 2010 attraverso “ComUnica” avviene anche l’iscrizione
automatica all’INPS che invia la cartella contributiva annuale. L’assicurazione INAIL non è
prevista per il titolare unico di un’impresa commerciale.
5) se le attività hanno una sede fissa vi sono alcuni adempimenti da rispettare:
> quando è presente un’insegna bisogna denunciarla all’ufficio Affissioni (ICA) del
Comune ove ha sede l’attività per pagare la tassa sulle insegne;
> se è presente un dehor, una capottina esterna o uno zerbino bisogna denunciarlo al
Comune sede dell’attività per pagare la TOSAP – Tassa Occupazione Spazi Aree
Pubbliche;
> denuncia alla SEAB – Società Ecologica Area Biellese per il pagamento della tassa sui
rifuiti;
> iscrizione al CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi per l’utilizzo di imballi;
> iscrizione alla SIAE – Società Italiana Autori e Editori, in caso di diffusione di materiale
musicale e/o video nell’esercizio;
> verifica della corretta destinazione d’uso e agibilità dei locali: si tratta di certificati che
devono essere forniti da chi vende o affitta il locale all’interessato.
> verifica della conformità impiantistica: si tratta di documenti relativi agli impianti termico
ed elettrico.
6) esistono alcuni obblighi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro:
> effettuazione della valutazione dei rischi e relativa documentazione entro 90 giorni
dall’apertura (D. Lgs 81/2008);
> formazione del datore di lavoro e degli addetti al primo soccorso ed antincendio;
> sorveglianza sanitaria in caso di rischi per la salute.
7) per quanto concerne la gestione dei rifiuti:
> è necessario, quando dovuta, l’iscrizione al Registro produttori rifiuti attraverso la nuova
procedura SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti);
> registrazione dei movimenti di carico e scarico;
> denuncia dei rifiuti quando prevista.
8) infine ci sono gli obblighi relativi alla gestione ambientale:
> denuncia degli scarichi idrici;
> autorizzazione per eventuali emissioni in atmosfera;
> valutazione dell’impatto acustico compatibile con la zonizzazione acustica del Comune.
Informagiovani- Via Ranzoni, 24-13836 Cossato (Biella) Tel. 015/98.93.530
www.informagiovanicossato.it
Lavorare in proprio – come creare un’impresa
Trattando una grande massa di documentazione il CIGD di Cossato dipende dalle sue fonti come ogni centro di documentazione .Per
questo motivo alcuni errori possono sfuggire al nostro controllo. Vi preghiamo di scusarci anticipatamente e di volerceli segnalare.
Grazie per la collaborazione. Copyright 2014 by Centro Informazione e Documentazione Giovani del Comune di Cossato.La
riproduzione del presente documento è vietata. La riproduzione parziale è consentita solo per uso gratuito, citando la fonte. 06/10/2014
Città di Cossato
Informagiovani
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai seguenti uffici:
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (SUAP)
Sede della Comunità Montana delle Prealpi B.si
Via Bassetti ,1 - 13866 Casapinta (BI):
Tel: 015 7429065
Fax: 015 7429895
e-mail: [email protected]
sito: http://cmprealpibiellesi.bi.it/on-line/Home/TERRITORIOLETREVALLI/PREALPIBIELLESI/SportelloUnicoAttivitaProduttive.html
SPORTELLO CREAZIONE D’IMPRESA (Provincia di Biella)
Sede provinciale: Via Q. Sella, 12 – 13900 Biella – tel. 015 8480679
Centro per l’impiego di Cossato: Via Ranzoni 14 – 13836 Cossato (BI) - tel. 015 93595
Centro per l’impiego di Cavaglià: Via Mainelli, 8 – 13881 Cavaglià (BI)
Numero verde 800943960
e-mail: [email protected]
sito: www.provincia.biella.it (la sezione “Creazione d’impresa”)
SERVIZI OFFERTI:
- offre gratuitamente servizi di sostegno alla creazione d’impresa attraverso attività di
assistenza e consulenza
SPORTELLO NUOVE IMPRESE (Camera di Commercio – Biella)
Via Aldo Moro, 15 – 13900 Biella
tel. 015 3599311 – fax 015 2522215
e-mail: [email protected]
sito: www.bi.camcom.it
Informagiovani- Via Ranzoni, 24-13836 Cossato (Biella) Tel. 015/98.93.530
www.informagiovanicossato.it
Lavorare in proprio – come creare un’impresa
Trattando una grande massa di documentazione il CIGD di Cossato dipende dalle sue fonti come ogni centro di documentazione .Per
questo motivo alcuni errori possono sfuggire al nostro controllo. Vi preghiamo di scusarci anticipatamente e di volerceli segnalare.
Grazie per la collaborazione. Copyright 2014 by Centro Informazione e Documentazione Giovani del Comune di Cossato.La
riproduzione del presente documento è vietata. La riproduzione parziale è consentita solo per uso gratuito, citando la fonte. 06/10/2014
Fly UP