...

Elisabetta Redavid Nata nel 1988 a Torino, ho

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Elisabetta Redavid Nata nel 1988 a Torino, ho
Elisabetta Redavid
Nata nel 1988 a Torino, ho conseguito la laurea triennale in Scienze Ambientali a Ravenna (Università di
Bologna) e la Laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente all’Università di Torino. Da due anni
lavoro per uno studio di consulenza ambientale in cui mi occupo di analisi del ciclo di vita per aziende del
mondo alimentare e fornisco supporto per pubblicazioni legate ad ambiente e nutrizione. Inizio la mia
collaborazione con Slow Food Torino tre anni fa, nel 2011. In questo tempo ho portato avanti, insieme agli
altri ragazzi dello Slow Food Youth Network Torino, progetti rivolti ai giovani, soprattutto legati ai temi più
politici di Slow Food, quale la lotta agli sprechi.
Luca Miserere
Sono nato a Torino nel 1968 dove mi sono laureato in Scienze Naturali. Ho conseguito un dottorato in
Geobotanica presso l’Università di Pavia, e ora Insegno Scienze Naturali presso la scuola I.I.S. JC. Maxwell di
Nichelino (TO). La mia passione per il buon cibo si manifesta con la mia iscrizione a Slow Food nel 1998. Ad
una iniziale sporadica frequentazione è seguito un sempre più intenso legame con le politiche e le iniziative
dell’associazione che mi hanno portato ad una partecipazione attiva all’interno del comitato di condotta di
Slow Food Torino.
Federica Maero
Sono diventata socia Slow Food nel 1992. Il mio interesse per i temi dell’associazione mi ha portato a
collaborare attivamente con la condotta di Torino, di cui faccio parte da oltre quindici anni. Le mie attività si
sono incentrate sull’organizzazione di cene tematiche, ad esempio sulla biodiversità botanica (con la
collaborazione di Luca Miserere), e di gite finalizzate alla scoperta e alla visita di aziende agricole e caseifici
del saluzzese. Da aprile 2010 sono tesoriera di Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta.
Francesco Mele
Sono nato a Catanzaro nel 1975, ho vissuto a Prato e recentemente mi sono trasferito a TorinoHo
conseguito la laurea in Psicodinamica. Nel 2008 ho iniziato la mia collaborazione con Slow Food, prima
come autore del libro ‘Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio’ (Slow Food Editore), poi, come esperto di
gioco e comunicazione ludica. Oggi, all’interno di Slow Food Italia, sono responsabile del programma di
lotta agli sprechi alimentari; ho un contratto di collaborazione con il settore Educazione per il progetto
“Spunti e Spuntini”; inoltre sono referente per l'educazione di Slow Food Piemonte e faccio parte del
comitato di condotta di Slow Food Torino.
Silvia Ceriani
Mi laureo in filologia giudaico ellenistica e conseguo il dottorato in ebraistica presso l’Università di Torino.
Giornalista e blogger, lavoro per quasi 10 anni per Slow Food Editore, dove dirigo la rivista associativa
Slowfood, mi occupo della collana Terra Madre e curo la programmazione del Caffè Letterario e Musicale a
Cheese e al Salone del Gusto. Ora, per Slow Food Internazionale dirigo l’Almanacco e mi occupo in generale
di comunicazione. Parallelamente, organizzo eventi culturali, che sono stati presentati al Festival
Letteratura di Mantova e al Festival delle Scienze di Roma e in diverse librerie torinesi, scrivo su periodici e
riviste (Illustrati, L’indice dei libri del mese) e collaboro con il Premio letterario Calvino.
Fly UP