...

Il sistema informativo del Lazio (ppt 991 Kb)

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Il sistema informativo del Lazio (ppt 991 Kb)
Sistema informativo dell’emergenza
sanitaria della regione Lazio
Gabriella Guasticchi, Giuliano Lori, Stefano Genio,
Alessandra Terranova
L’Aquila, 18-19 Aprile 2007
Indice
 ASP: istituzione e compiti;
 SIES: Sistema Informativo
Sanitariae obiettivi;
dell’Emergenza
 GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso
Emergenza obiettivi;
 DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la
rilevazione
degli
incidenti
domestici
e
stradaliGIPSE per la rilevazione degli incidenti
stradali e domestici.
Presentazione dell’ASP
Istituzione dell‘Agenzia di Sanità Pubblica della regione
Lazio (ASP): legge regionale n° 16 del 1 settembre 1999
Gestione dei sistemi informativi sanitari della Regione
Attività epidemiologica
Competenze dell’ASP
Formazione e aggiornamento del personale del SSR
Supporto tecnico-scientifico all'Assessorato regionale
alla sanità.
Indice
 ASP: istituzione e compiti;
 SIES: Sistema Informativo
Sanitariae obiettivi;
dell’Emergenza
 GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso
Emergenza obiettivi;
 DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la
rilevazione degli incidenti domestici e stradali.
Istituzione del Sistema Informativo
dell’Emergenza Sanitaria (SIES)
 Nel 1996 è stato istituito dall’Assessore alla Salvaguardia e Cura
della Salute un gruppo di esperti, coordinato dall’ASP, che ha svolto
un’indagine sui PS/DEA regionali per quantificare le risorse impegnate
e per descrivere le modalità organizzative ed assistenziali adottate
 Sono stati definiti i contenuti informativi e le modalità di raccolta del
dato ed è stata svolta una sperimentazione (luglio – settembre 1998)
in 6 strutture (1 DEA II, 3 DEA I, 2 PS)
 Dal 1 gennaio 1999, ai sensi della DGR 7628 del 22 dicembre
1998, è stato attivato il Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria
(SIES) ad integrazione del Sistema Informativo ospedaliero
SIES: obiettivi
 Descrivere, in modo omogeneo a livello regionale le attività di PS al
fine di valutare l’assistenza prestata alla popolazione e le modalità
della sua erogazione
 Raccogliere informazioni utili sia a valutare lo stato di salute della
popolazione che alla programmazione sanitaria sia a livello
aziendale che a livello regionale e nazionale
 Sperimentare
sistemi di classificazione delle prestazioni di
emergenza sanitaria,
anche per definire nuovi sistemi di
remunerazione
 Acquisisce informazioni utili alle Aziende per la gestione dei servizi
di PS
Contenuto informativo
Identificativo
dell’accesso
Dati anagrafici
del paziente
Caratteristiche
dell’arrivo
N. scheda PS
Codice istituto
Cognome
Nome
Sesso
Data nascita
Codice fiscale
Comune nascita
Comune residenza
Municipalità
Data (entrata)
Ora (entrata)
Modalità
Codice mezzo trasporto
Carta del trasporto
Inviato da
Codice individuale trasporto
Valutazione
clinica
Procedure e
diagnosi
Caratteristiche
dell’uscita
Problemi principali
Durata dei sintomi
Triage
P.A.
F.C.
F.R.
T
In caso di trauma
GCS
Prestazioni (5)
Diagnosi (5)
Data (uscita)
Ora (uscita)
Esito
Onere a carico di
Reparto di ricovero
N. ricovero
Ospedale trasferimento
Referto
Ospedale di provenienza
Raccolta e trasmissione RPS:
tempi e modalità
flusso invio
flusso controlli
Istituto
SIES
Azienda
ASL
ASP
10 giorni
SIES
Azienda
10 giorni
ASP
Intervallo di tempo massimo prevedibile per definitiva accettazione degli archivi
(considerando 10 giorni dopo la consegna dei file, come tempo max utile per le
correzioni degli archivi invalidi e/o dei record errati o incompleti al primo controllo)
Intervallo di tempo entro il quale consegnare gli
archivi all’ASP da parte delle aziende ASL
Certificazione della qualità del dato
 Controlli formali in fase di accettazione
Le informazioni sono sottoposte a controllo formale definito, dalla DGR
7628/98, per individuare dati mancanti od errati con soglie di errore
differenziate secondo informazioni indispensabili (3%), fondamentali
(5%) o controllate (10%).
 Controlli di accuratezza trimestrali in fase di accettazione con
elaborazione di statistiche dei dati consegnati
 Controlli di accuratezza e congruità del dato alla chiusura dell’archivio su
base annuale
Risultati del SIES:
copertura accessi in PS 1999-2006
2.500.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
500.000
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
dal 2001 copertura stimata superiore al 99%
2006
Sviluppo e implementazione della
piattaforma GIPSE a supporto del SIES
Garanzia di qualità del dato SIES attraverso una raccolta di informazioni
in front office e in modo omogeneo su tutto il territorio regionale
Necessità di una piattaforma tecnologica di supporto alle attività dei
Pronto Soccorso ed estesa a tutta la Regione
Progetto GIPSE a supporto del SIES
Attivazione di GIPSE nei PS/DEA del Lazio
1999 2000 2001 2002 2003 2006 TOT
PS
27
DEA I
14
DEA II
4
3
45
6
TOT
3
1
1
2
2
2
34
18
7
1
2
Copertura GIPSE 97%
3
2
59
Integrazioni di GIPSE con altri sistemi informatici
aziendali (2005)
ANAGRAFE
CENTRALIZZATA
SDO
RADIOLOGIA
LABORATORIO
ANALISI
X
N° PS/DEA
3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1
7
1
X
X
3
8
X
1
4
24
Tot PS/DEA con integrazione
15
19
5
Indice
 ASP: istituzione e compiti;
 SIES: Sistema Informativo
Sanitariae obiettivi;
dell’Emergenza
 GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso
Emergenza obiettivi;
 DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la
rilevazione degli incidenti domestici e stradali
GIPSE : ruolo e obiettivi
Sistema GIPSE consente di gestire:
l'accoglienza del paziente;
il triage e l'invio agli ambulatori;
 la cartella clinica di PS;
la documentazione di legge ;
i report e le statistiche;
l'export dati di interesse regionale ed aziendale.
GIPSE : ruolo e obiettivi
GIPSE può quindi permettere di raggiungere i
seguenti risultati:
ottimizzazione della gestione del processo (risorse,
tempi, attività);
verifica della qualità dell'assistenza;
standardizzazione del comportamento assistenziale;
ottimizzazione del processo di programmazione
sanitaria regionale,
vista la uniformità e la
confrontabilità delle informazioni raccolte.
GIPSE : ruolo e obiettivi
SVILUPPO DEL SISTEMA
La procedura si articola in:
 GIPSE/PS: modulo per gestione dei PS e per la raccolta
delle informazioni SIES
 GIPSE/AC: modulo per il controllo e la correzione della
qualità degli archivi SIES
GIPSE on line
Raccolta in linea di un minimum data set di informazioni SIES dai
PS/DEA della Regione attraverso un collegamento telematico
permanente
 Sorveglianza dello stato di affollamento dei Pronto Soccorso e del volume di
accessi rapportati ai dati storici di riferimento
 Sorveglianza dell’andamento di particolari patologie (influenza) o eventi
avversi
 Sistema di sorveglianza bioterrorismo
 Monitoraggio dell’impatto del Pronto Soccorso sui reparti di ricovero
 Sorveglianza costante della spesa sanitaria
Architettura del sistema
Server
Gipse
Router
P.S. n
Server
Gipse
ASP
Rupar
Regione Lazio
Router
DEA n
Sorveglianza giornaliera del volume
di accessi in PS
350
120
300
110
250
200
90
150
80
100
Accessi del giorno
Rapporto con dati storici
24/06/2004
17/06/2004
10/06/2004
03/06/2004
27/05/2004
20/05/2004
13/05/2004
06/05/2004
29/04/2004
60
22/04/2004
0
15/04/2004
70
08/04/2004
50
01/04/2004
Accessi
giornalieri
in PS
100
Rapporto tra
gli
accessi
giornalieri e i
valori storici
del periodo
Indice
 ASP: istituzione e compiti;
 SIES: Sistema Informativo
Sanitariae obiettivi;
dell’Emergenza
 GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso
Emergenza obiettivi;
 DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la
rilevazione degli incidenti domestici e stradali
Il modulo DATIS
Il PSR 2002/2004, recependo indicazioni nazionali ed
europee, pone come Obiettivo A.2.1 delle Sfide Prioritarie :
realizzare un sistema di sorveglianza epidemiologica del
fenomeno infortunistico stradale e domestico a livello
regionale.
La Dgr n.685/2003 delibera di:
• Istituire a regime il sistema di sorveglianza
epidemiologica degli incidenti stradali e degli
infortuni domestici
• Implementare i moduli informatici del SIES, per
quanto riguarda gli incidenti stradali e gli
infortuni domestici, con informazioni
riguardanti la tipologia dei soggetti infortunati e
modalità di accadimento in tutte le strutture
regionali dell’Emergenza Sanitaria
DATIS: modulo GIPSE per la rilevazione
degli incidenti stradali e domestici
Utilizzare un modulo integrato con il sistema Gipse per
ottenere le informazioni necessarie ad un sistema di
sorveglianza degli incidenti domestici e stradali
integrato con il SIES.
Il Datis permette la:



raccolta dati sugli incidenti domestici
raccolta dati sugli incidenti stradali
progettazione di raccolte specifiche di dati
per le esigenze delle singole strutture
Il modulo DATIS
 Integra le informazioni inserite nel campo ‘in caso di
trauma’ in gipse nel caso di:
• Incidente domestico
• Incidente in strada
 Associa ad un evento traumatico i dati relativi
all’accesso in pronto soccorso
 Rende possibile seguire il percorso del paziente
associando i dati della scheda rad di un eventuale
ricovero
Integrazioni a Gipse per specifiche patologie:
rilevazione delle caratteristiche degli
incidenti stradali
Informazioni aggiuntive raccolte in Pronto Soccorso
Luogo e orario dell’incidente
Mezzo di trasporto del paziente
Posizione del paziente nel mezzo di trasporto
Uso di dispositivi di sicurezza
Incidenti stradali
Incidenti stradali
Integrazioni al SIES per specifiche patologie:
rilevazione delle caratteristiche degli
incidenti domestici
Informazioni aggiuntive raccolte in Pronto Soccorso
Orario dell’incidente
Attività svolta al momento dell’incidente
Dinamica dell’incidente
Ambiente in cui si è verificato l’incidente
Utilizzo di utensili
Incidenti domestici
Incidenti domestici
Considerazioni Finali
 Dal 2000 il Sies permette la sorveglianza degli
incidenti domestici e stradali utilizzando un minimum
data set di livello base.
 Dal 2003 con l’introduzione del Datis è stato adottato
un minimum data set di livello avanzato: nell’ambito
della sperimentazione è stata rilevata una
diminuizione di dati anche nella rilevazione del
minimum data set di livello base
Criticità –1
Prevalenza degli incidenti domestici sul totale degli accessi
16,0
14,0
12,0
10,0
Sper conse
Sper non conse
8,0
Non sper conse
Non sper non conse
6,0
4,0
2,0
0,0
3/2002
4/2002
1/2003
2/2003
3/2003
Criticità –2
Prevalenza incidenti stradali sul totale degli accessi
12,0
10,0
8,0
Sper conse
Sper non conse
6,0
Non sper conse
Non sper non conse
Totale
4,0
2,0
0,0
3/2002
4/2002
1/2003
2/2003
3/2003
Progetto a regime di un sistema SIES-GIPSE
completamente integrato con gli altri attori del sistema
altri
enti
altri
sistemi
informativi
Regione
GIPSE
on line
SIES
GIPSE
indicatori
attività
visibilità
incrociata
telemedicina
studi
ad hoc
valutazione
performance
sistemi
classificazione
integrazione
DWH
regionale
emergenza
118
Fly UP