...

Surfing the Parliament

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Surfing the Parliament
Laboratorio digitale di Diritto
Surfing the Parliament
Focus digitale
Il Parlamento
I siti istituzionali di Camera www.camera.it e Senato www.senato.it sono ottimi
strumenti per entrare in contatto con il Parlamento, per conoscerne le attività e
mantenersi aggiornati. Inizia quindi il percorso alla scoperta di questi siti;
indirizzi specifici ti saranno poi suggeriti nel corso dell’unità nella rubrica
“Surfing the Parliament”.
Il sistema elettorale
Vai nel sito della Camera ed entra nel link «Conoscere la Camera»
(http://www.camera.it/leg17/13). Vai nella sezione «Norme essenziali» e clicca
su «Il sistema elettorale» (http://www.camera.it/leg17/359).
Nella scheda informativa puoi approfondire numero aspetti della legge
elettorale e seguire l’evolversi della situazione.
Nella stessa pagina si possono consultare anche i regolamenti attuativi della l.
459/2001 e 277/1993.
Indennità parlamentare (art. 69 Cost.)
Vai nel sito della Camera ed entra nel link «Conoscere la Camera»
(http://www.camera.it/leg17/13). Vai nella sezione «Spese e trasparenza» e
clicca su «Trattamento economico dei deputati»
(http://www.camera.it/leg17/383?conoscerelacamera=4).
Cosa ne pensi dell’importo dell’indennità parlamentare? Discutine in classe.
Iter legis (art. 72 Cost.)
Vai nel sito della Camera. Entra nel link «Deputati e organi», clicca su
«Commissioni» (http://www.camera.it/leg17/48) e prendi nota delle 14
commissioni elencate. Entra poi nel link «Agenda dei lavori»
(http://www.camera.it/leg17/76) e consulta l’ordine del giorno di una commissione
a tua scelta (per esempio cultura). Verifica in quale sede è convocata. Troverai
spesso anche la sede consultiva che non è citata nel testo ma è prevista dai
regolamenti parlamentari. Vai alla scoperta nelle altre commissioni della sede più
frequente. Per saperne di più puoi sempre entrare nel link «Conoscere la
Camera» e navigare nelle pagine «Il ruolo della Camera» e «La Camera esamina
le leggi»
(http://www.camera.it/leg17/619?conoscerelacamera=11).
Entra nel sito del Senato (www.senato.it). Nella sezione a destra «Collegamenti
diretti» clicca sul link «Commissioni» (http://www.senato.it/1095), prendi nota
delle 14 Commissioni elencate e confrontale con quelle della Camera.
Entra in una Commissione a tua scelta, clicca sul link «Composizione» e
verifica la composizione rispetto ai gruppi parlamentari. Per conoscere i gruppi
parlamentari presenti al Senato dalla home entra nella sezione «I Senatori» e
clicca su «Gruppi parlamentari»
(http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/Grp.html).
Decreti-legge (art. 77 Cost.)
Vai al sito della Camera nella sezione «Lavori» e clicca su «Attività legislativa»
per visionare gli ultimi decreti legislativi esaminati
(http://www.camera.it/leg17/201).
Vai poi nella sezione «Ultimi Decreti-Legge esaminati» e clicca su «Mostra
l’iter legislativo e il voto finale dei deputati».
Nella tabella «Iter e lavori preparatori» entra nella colonna «N. Atto» e clicca
sul link C. seguito da un numero.
Vedi gli esempi seguenti:
Esempio relativo alla conversione del decreto-legge sul
contrasto della violenza di genere
Votazione
Mettiti alla prova
Vai sul sito del Senato. Entra nelle pagine «Il Senato per i ragazzi»
(http://www.senatoperiragazzi.it/#&slider1=5) e scopri insieme ai tuoi
compagni le attività che il Senato propone per i ragazzi. Entra poi nella
sezione in basso a destra «Gioca con noi» e mettiti alla prova… Clicca
poi sul link «Come nasce una legge» e prova a rispondere tu…
Vai poi nella sezione «Le istituzioni per i ragazzi in Italia e negli altri
Paesi del mondo», entra in «Irlanda – Parlamento» e clicca su
«Glossary». Contiene un glossario inglese che potrai consultare anche
nell’unità sulle istituzioni internazionali.
Team working
Forma dei gruppi di lavoro con i tuoi compagni
Vai sul sito della Camera. Segui i link: «Lavori – Attività legislativa»
(http://www.camera.it/leg17/201). Clicca su «Progetti di legge»
(http://www.camera.it/leg17/141): scegli attraverso i filtri a destra un
progetto di legge di iniziativa popolare e analizzalo nei suoi aspetti
formali. Crea un format di riferimento (intestazione – Onorevoli colleghi!
– una breve relazione motivata introduttiva – testo redatto in articoli).
Scegli un argomento all’interno del gruppo e scrivi un progetto di legge.
Nomina un relatore che lo esponga in classe.
Per documentare il lavoro svolto da ciascun componente del gruppo
compila un «diario di bordo» da allegare al progetto.
Elezione del PDR (art. 85 Cost.)
Vai sul sito della Camera, entra nella sezione «Lavori» e clicca nella
colonna a sinistra su «Parlamento in seduta comune»; entra nella
sezione «Elezioni Presidente della Repubblica»
(http://parlamento17.camera.it/57).
Naviga nelle pagine relative all’elezione dell’attuale Presidente e guarda
il video del giuramento.
Il rapporto di fiducia (art. 94 Cost.)
Vai sul sito della Camera; entra nel link «Conoscere la Camera»
(http://www.camera.it/leg17/13) e visita la sezione «Il ruolo della camera – Il
rapporto fiduciario con il Governo»
(http://www.camera.it/leg17/622?conoscerelacamera=23). Clicca poi nella
colonna a sinistra sul link «La fiducia» e raccogli informazioni sulle vicende del
governo in carica in merito alla sua formazione e al rapporto di fiducia.
Entra poi nelle pagine «Mozioni e questioni di fiducia» e discutine in classe con
i compagni, soprattutto per quanto riguarda l’uso della questione di fiducia.
Costruisci una breve scheda di sintesi.
Consigli regionali (art. 121 Cost.)
Vai sul sito del Senato ed entra nelle pagine «Il Senato per i ragazzi»
(http://www.senatoperiragazzi.it/#&slider1=5). Clicca sul link in basso a destra
«Le istituzioni per i ragazzi in Italia e negli altri Paesi del mondo» ed entra nel
sito della Regione Toscana
(http://www.consiglio.regione.toscana.it/prst/default.aspx?nome=home).
Che cosa ne pensi di questa iniziativa?
La revisione della Costituzione (art. 138 Cost.)
Vai sul sito della Camera ed entra nella sezione «Deputati e organi»,
clicca sul link «Commissioni» per visualizzare le «Commissioni
permanenti» http://www.camera.it/leg17/48.
Clicca poi sul link a destra «Agenda dei lavori»
(http://www.camera.it/leg17/76) e consulta l’ordine del giorno della
Commissione affari costituzionali. Verifica in quale sede è convocata e quali
progetti di revisione della Costituzione sono stati presentati.
Per saperne di più puoi entrare nella sezione «Conoscere la Camera» e
navigare nelle pagine «Il ruolo della Camera – La Camera esamina le
leggi» http://www.camera.it/leg17/619?conoscerelacamera=11).
Clicca infine sul link «La revisione della Costituzione»
(http:www.camera.it/leg17/717).
Team working
Ora tocca a noi: proposte per migliorare la seconda parte della
Costituzione. Forma dei gruppi di lavoro con i tuoi compagni.
Vai sul sito della Camera. Entra nella sezione «Lavori» e clicca su –
«Attività legislativa» (http://www.camera.it/leg17/201) e «Progetti di
legge» (http://www.camera.it/leg17/141).
Scegli attraverso i filtri a destra un progetto di legge costituzionale e
analizzalo nei suoi aspetti formali. Crea un format di riferimento
(intestazione – Onorevoli colleghi! – una breve relazione motivata
introduttiva e un testo redatto in articoli).
Team working
Avvia una discussione all’interno del gruppo sui punti di forza e di
debolezza degli articoli della seconda parte della Costituzione che hai
studiato (per esempio sei d’accordo sul numero dei parlamentari? E
sull’indennità? Sulle modalità di elezione del Presidente della
Repubblica?...) e scrivi un progetto di legge per modificare gli articoli
che ritenete non più adeguati.
Nomina un relatore che lo esponga in classe.
Per documentare il lavoro svolto da ciascun componente del
gruppo compila un «diario di bordo» da allegare al progetto.
Fly UP