...

L`ORLANDO FURIOSO

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

L`ORLANDO FURIOSO
L’ORLANDO FURIOSO
La materia del poema
La ripresa di Boiardo
Nella scelta dell'argomento, Ariosto si rifà
all'incompiuto Orlando innamorato di
Boiardo, di cui riprende la trama dal punto in
cui la narrazione era stata interrotta
fondendo la materia carolingia ( Carlo
Magno, Orlando ecc.) e arturiani ( motivo
amoroso, fiabesco e meraviglioso)
Le reminiscenze classiche
Alla materia romanza si aggiungono
infinite reminiscenze della
letteratura classica (Virgilio,
Ovidio) e di rimandi mitologici
Formazione umanistica
Il pubblico
L’opera è pensata come opera di
intrattenimento e il pubblico cui Ariosto
si rivolge non è rappresentato soltanto
dalla corte ferrarese: l'opera è infatti
pensata per la diffusione attraverso la
stampa e si indirizza a una corte
"ideale" costituita dalle persone colte
di tutti i centri italiani
La struttura e i temi del
poema
46 canti
Strofe di otto versi endecasillabi ( ottave)
Tre filoni narrativi:
La guerra tra cristiani e pagani ( motivo
epico)
2. l’amore folle di Orlando per Angelica ( motivo
amoroso)
3. l’amore di Ruggiero e Bradamante ( motivo
encomiastico-celebrativo della corte estense)



1.
L’entrelacement
Il narratore porta avanti in
parallelo il racconto di più
vicende contemporaneamente,
troncandole e riprendendole.
L’intreccio imprevedibile e
complessivo non è però
caotico, bensì unitario e
organico.
Il motivo dell’inchiesta
Ciò che muove la vicenda e suscita le
imprese dei cavalieri è la ricerca di un
oggetto del desiderio profano e laico
( una donna, l’uomo amato, una
spada…).
L’inchiesta è sempre fallimentare
e inconcludente.
Il desiderio ossessivo e insoddisfatto
può trasformarsi in follia ( Orlando)
Lo spazio
 È vastissimo : Francia, penisola iberica, nord Europa,
Africa
 Mentre lo spazio nella Divina Commedia di Dante è
verticale ( dal basso in alto, dalla terra al cielo) e
lineare ( Dante non può deviare dal suo cammino), lo
spazio del Furioso è orizzontale, in una dimensione
terrena ed è circolare ( ritorna sempre su se stesso)
 La selva è la metafora di questo spazio intricato e
labirintico
 Nello spazio domina non il disegno provvidenziale
divino, ma l’azione capricciosa e imprevedibile della
Fortuna.
Il tempo
 Il tempo non è lineare ma labirintico,
aggrovigliato: il poeta torna
continuamente indietro a riprendere
fili narrativi che aveva lascati
interrotti.
Lo straniamento e l’ironia
 Consiste nell’osservare e descrivere la realtà narrativa
da un punto di vista esterno in modo da impedire
l’immedesimazione emotiva e osservare la materia
narrata in modo critico.
 L’effetto dello straniamento è ottenuto attraverso il
continuo intervenire della voce narrante con giudizi e
commenti ironici
 L’ironia ariostesca implica una forma di distacco dalla
materia
 L’ironia è uno strumento indispensabile per rendere la
materia cavalleresca un punto di partenza per
riflessioni di tipo etico : l’agire dell’uomo spinto da
desideri vani, i suoi errori, l’amore idealizzato, carnale
e coniugale, il capriccio della Fortuna e la capacità
razionale dell’uomo di dominarla.
La lingua
 Il modello è l’unilinguismo del
Petrarca ma più vario . Possono
comparire termini aulici ma anche più
comuni e colloquiali
Fly UP