...

presentazione - pda cancelleria telematica

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

presentazione - pda cancelleria telematica
PdA - Cancelleria Telematica
Punto di Accesso di Regione Toscana
al Processo Civile Telematico
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriatelematica
Firenze, 21 maggio 2014
PdA - Cancelleria Telematica
Pre-requisiti per accedere
Il “PdA Cancelleria Telematica” di Regione Toscana è accedibile da tutti gli utenti in
possesso di un certificato di autenticazione rilasciato da un'autorità di certificazione
riconosciuta da DIGIT-PA.
Può, a tale scopo, essere utilizzata la CNS - Tessera Sanitaria di Regione Toscana,
purché sia stata attivata.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della carta sanitaria, e l’installazione del lettore, può
essere consultato il sito http://www.regione.toscana.it/cartasanitaria o contattare il
numero verde 800 004 477.
PdA - Cancelleria Telematica
Problema: compare il seguente errore:
Motivo: non viene rilevato alcun certificato.
Soluzione: assicurarsi di aver inserito la vostra CNS - tessera sanitaria nel lettore, o altro
Certificato di autenticazione digitale rilasciato da un'autorità di certificazione
riconosciuta da DIGIT-PA, chiudere il browser e riprovare.
Eventualmente contattare l’assistenza dedicata.
PdA - Cancelleria Telematica
Pre-requisiti specifici per i CTU
1. essere iscritti all’Albo dei CTU di un Ufficio Giudiziario.
2. essere iscritto al ReGIndE Registro Generale degli Indirizzi
Elettronici,
PdA - Cancelleria Telematica
Questa è la pagina di benvenuto del PdA - Cancelleria Telematica
PdA - Cancelleria Telematica
Cliccando su “Accedi” verrà visualizzata la seguente pagina:
PdA - Cancelleria Telematica
Nella home page pagina viene visualizzata una scheda per ogni Ufficio
giudiziario del distretto toscano più un’ulteriore scheda “Altri uffici” che
comprende gli uffici giudiziari extra distretto.
PdA - Cancelleria Telematica
Deposito Atti in Corso Causa
sono gli invii degli atti, non ancora
visionati, che avete depositato e firmato
digitalmente all’interno di un determinato
fascicolo.
Fascicoli aggiornati
Sono gli aggiornamenti dei fascicoli non
ancora visionati.
Comunicazioni
Sono i messaggi PEC non ancora visionati che le
Cancellerie dei Tribunali inoltrano alla vostra casella
PEC.
Deposito Atti Introduttivi
Sono i depositi non ancora visionati che avete
effettuato dalla funzionalità “Deposito Atti”
all’interno dell’applicativo.
Elenco udienze
sono le vostre udienze in agenda.
PdA - Cancelleria Telematica
Comunicazioni
Le comunicazioni sono messaggi di Posta Elettronica Certificata (PEC) che gli uffici
giudiziari inviano alla casella PEC dell’utente, queste comunicazioni hanno valore legale.
Il “PdA Cancelleria Telematica”, in sintesi, svolge il compito di un client di posta che, dalla casella
PEC dell’utente, “intercetta” i messaggi contenenti le comunicazioni e li associa ai
fascicoli. Una copia degli stessi rimarrà comunque disponibile sulla casella PEC dell’utente, il
quale potrà prenderne visione anche da altri client di posta (cellulare, web mail, etc…)
PdA - Cancelleria Telematica
Per ricevere queste comunicazioni è necessario inserire le credenziali della vostra PEC, il
sistema di “intercetterà” i biglietti di cancelleria che vi vengono inviati e li integrerà nel vostro
“fascicolo elettronico”.
PdA - Cancelleria Telematica
Esistono tre tipologie di comunicazioni.
1. Comunicazioni semplici: messaggi composti di solo testo, senza allegati.
2. Comunicazioni con allegati: messaggi composti dal testo e un elenco di
allegati in formato compresso (zip).
3. Comunicazioni con allegati grandi o contenenti informazioni
ritenute sensibili dall’ufficio giudiziario mittente: sono i messaggi i cui
allegati superano i 30 Mb o classificati come sensibili nel contenuto
(secondo
le
valutazioni
effettuate
dall’ufficio
mittente).
In questo caso il messaggio conterrà un collegamento ipertestuale e delle
indicazioni per invitare l’avvocato a collegarsi al portale di giustizia per
prenderne visione o per scaricarlo.
PdA - Cancelleria Telematica
Copia temporanea locale
PdA - Cancelleria Telematica - Fascicoli
La copia temporanea locale si autoalimenta automaticamente con i vostri fascicoli del distretto
toscano. La voce di menu “Fascicoli extra distretto” consente di inserirci anche quelli extra distretto.
All’inizio risulta vuota
ma, cliccando su “Aggiungi fascicolo” verrà mostrata una maschera di ricerca per trovare i fascicoli
interessati.
PdA - Cancelleria Telematica
Anche nell’area “Esecuzioni e fallimenti” l’home page contiene i dati della propria copia temporanea
locale ma, a differenza di quella dell’”Area civile”, non si autoalimenta da sola ma attraverso la voce di
menu “Fascicoli preferiti”, anche qui possono essere effettuate ricerche che interrogano i servizi
ministeriali in tempo reale.
PdA - Cancelleria Telematica
Tutte le voci presenti sulla prima pagina non sono aggiornate in tempo reale ma fanno parte della
copia temporanea locale che permette, nel caso in cui i servizi ministeriali non siano disponibili,
di poter, comunque, consultare i propri fascicoli.
Queste voci, una volta visualizzate, “scompaiono” dalla home page ma possono essere sempre
ricercate, e visualizzate, cliccando sule voci del menu di sinistra.
PdA - Cancelleria Telematica
Cliccando sul pulsante “Ricerca” apparirà l’elenco che soddisfa i criteri di ricerca, cliccando sulla lente
si potranno visualizzare i dettagli.
PdA - Cancelleria Telematica
La voce “Ricerca” è relativa ai fascicoli, richiede pochi parametri, e viene effettuata interrogando i
servizi ministeriali, se questi non sono disponibili l’applicativo smista la ricerca nella vostra copia
temporanea locale.
La “Ricerca avanzata” mostra più parametri di ricerca, obbligatori solamente quelli in rosso, ed
effettua la ricerca sulla vostra copia temporanea locale.
Nel caso la ricerca sulla copia temporanea locale dia esito negativo, l’applicativo, se sono stati inseriti i
parametri ufficio, registro, numero ed anno del fascicolo, estende la ricerca interrogando i servizi
ministeriali, altrimenti ripropone la maschera di ricerca.
PdA - Cancelleria Telematica
Ricerca archivio storico
Cliccando su “Ricerca archivio storico” si aprirà maschera sottostante.
Il campo “Classificazione” è inizialmente grigio, e non è compilabile, verrà valorizzato automaticamente
scegliendo una delle voci dell’elenco posto a destra nella schermata:
PdA - Cancelleria Telematica - Fascicolo
Se la ricerca di un fascicolo avrà esito positivo, verranno visualizzati i suoi dettagli.
PdA - Cancelleria Telematica
Dettagli fascicolo
PdA - Cancelleria Telematica
Ricerca sentenze
Con “Ricerca sentenze” può essere fatta una ricerca giurisprudenziale nelle sentenze
presenti all’interno del PCT. Mentre, cliccando su “Ricerca archivio storico” , si può fare una
ricerca sulle sentenze che sono state caricate sulla banca dati della “vecchia” “Cancelleria Distrettuale”.
PdA - Cancelleria Telematica
Cliccando su “Ricerca udienze” è possibile visualizzare quei fascicoli che hanno udienze fissate
nell’intervallo temporale selezionato
PdA - Cancelleria Telematica
Deposito atti
Dal PDA – Cancelleria Telematica possono essere depositati ATTI a VALORE LEGALE
Gli atti (“buste”), vengono inviati tramite PEC ai servizi ministeriali dove verranno processati e
depositati ufficialmente. Di seguito lo schema del flusso deposito atti
PdA - Cancelleria Telematica
Redattore atti SLPCT
Per preparare la busta può essere usato un qualunque redattore atti che produca una file “atto.enc”.
Il PdA – Cancelleria Telematica mette a disposizione degli utenti, gratuitamente, il redattore atti
esterno SLPCT scaricabile dalla home page cliccando su “Redattore atti”.
Si aprirà un’altra schermata dalla quale potrete scegliere la versione del Redattore atti SLPCT in base al
vostro sistema operativo. Sono disponibili, e scaricabili, il Manuale installazione e il Manuale utente.
PdA - Cancelleria Telematica – Invia busta
Dopo aver preparato la busta, tornare sul Pda – Cancelleria Telematica e cliccare sulla voce del
menu di sinistra “Invia Busta esterna”.
Selezionare l’”Ufficio”, presso il quale si vuole effettuare il deposito, scrivere una breve “descrizione”
e caricare la “Busta criptata” (Atto.enc), creata in precedenza, e premere “invia”.
Inviando la “busta” attraverso il Pda – Cancelleria Telematica le comunicazioni verranno
“agganciate” al fascicolo di riferimento andando così ad implementare il “fascicolo elettronico”.
PdA - Cancelleria Telematica
Deposito atti - Ricevute
Una volta che l’atto è stato spedito possono tornare indietro fino a 4 ricevute:
1.
“Accettazione – RdA – Ricevuta di accettazione”
Ricevuta attestante che il messaggio è valido secondo gli standard PEC e verrà inoltrato al destinatario.
2. “Avvenuta consegna – RdAC – Ricevuta di Avvenuta consegna”
Ricevuta attestante che il messaggio è stato inoltrato al destinatario. La data e l’ora determinano il
momento della ricezione ai fini dei termini processuali.
*Nel caso in cui la RdAC sia rilasciata dopo le ore 14.00, il deposito si considera effettuato
il giorno feriale immediatamente successivo.
* Attesta temporalmente il deposito dell’atto
“Avviso Mancata Consegna (AMC)” - in alternativa a RdAC
Equivale all’impossibilità di consegnare la vostra PEC a quella dell’ufficio giudiziario. In questo caso si
consiglia di ritentare l’invio dell’atto, se anche questo secondo invio risultasse negativo contattate il
nostro numero verde 800 127 984.
3. “Esito controlli automatici”
È un messaggio in cui viene riportato l’esito dei controlli inerenti le verifiche formali del messaggio e
della busta telematica..
Queste prime 3 ricevute sono abbastanza veloci in quanto automatiche.
4. “Esito intervento della cancelleria: accettazione/non accettazione deposito”
Messaggio in cui viene riportato l’esito del deposito dell’atto da parte della cancelleria.
PdA - Cancelleria Telematica – Comunicazioni
Esempio delle 4 comunicazioni.
4
3
2
1
È possibile visualizzare il contenuto della singola ricevuta cliccando sulla voce “Leggi Messaggio”.
PdA - Cancelleria Telematica
DM 44 del 21/02/2011 44
ART. 13
(Trasmissione dei documenti da parte dei soggetti abilitati esterni e degli utenti privati)
2.
I documenti informatici di cui al comma 1 si intendono ricevuti dal dominio giustizia nel
momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta
elettronica certificata del Ministero della giustizia.
3.
Nel caso previsto dal comma 2 la ricevuta di avvenuta consegna attesta, altresì, l'avvenuto
deposito dell'atto o del documento presso l'ufficio giudiziario competente. Quando la ricevuta
è rilasciata dopo le ore 14 il deposito si considera effettuato il giorno feriale immediatamente
successivo.
PdA - Cancelleria Telematica
Il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE) è una banca dati gestita dal Ministero della
giustizia e contiene i dati identificativi e l’indirizzo di PEC dei soggetti censiti.
I CTU possono iscriversi attraverso il sito del Ministero di Giustizi.
Dopo aver inserito la smart-card nel lettore aprire il browser al link del portale di giustizia:
https://pst.giustizia.it/PST/authentication/it/pst_ar.wp
PdA - Cancelleria Telematica
Iscrizione Reginde
Cliccare sul vostro codice fiscale
PdA - Cancelleria Telematica
Iscrizione Reginde
Cliccare su Reginde
PdA - Cancelleria Telematica
Iscrizione Reginde
Pagina domanda di iscrizione al Reginde
Riempire con i propri dati
caricare la nomina
PdA - Cancelleria Telematica
Nella sezione ReGIndE del menu di sinistra, sono presenti due voci che consentono la consultazione dei
soggetti censiti e degli enti cui appartengono tali soggetti.
Cliccando su “Consultazione soggetti” appare la seguente schermata:
Per effettuare la ricerca occorre inserire il cognome o il Codice Fiscale del soggetto e cliccare sul pulsante
Ricerca. Apparirà l’elenco dei soggetti che rispondono ai criteri di ricerca:
Cliccando sulla lente vengono visualizzati i dati del soggetto
PdA - Cancelleria Telematica
Cliccando su “Ricerca enti” appare la seguente schermata
Digitando il nome completo o parziale dell’ente che si intende ricercare e cliccando sul pulsante
Ricerca si avrà la seguente videata:
PdA - Cancelleria Telematica
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriatelematica
demo per prove
https://test.giustizia.toscana.it/ctdemo
Fly UP