...

Catalog manifesto - Trentino Cultura

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Catalog manifesto - Trentino Cultura
Che cosa è una biblioteca
1 / 86
Che cosa è una biblioteca
2 / 86
Che cosa è una biblioteca
3 / 86
Che cosa è una biblioteca
4 / 86
Le funzioni della biblioteca
Realizzare l'accesso ai documenti e al loro
contenuto per mezzo delle tecniche di
catalogazione
5 / 86
Che cosa è il catalogo
Strumento di mediazione
6 / 86
Che cosa è il catalogo
Rappresentazione simbolica del
patrimonio della biblioteca
7 / 86
Si illumina la notte dei cataloghi
FRBR e Nuovi principi di
catalogazione
8 / 86
FRBR
Functional requirements for bibliographic records
Requisiti funzionali
9 / 86
FRBR
find
identify
select
obtain
10 / 86
FRBR
find
Le risorse che corrispondono ai
criteri di ricerca
identify
Confermare che le risorse trovate
corrispondano ai bisogni di ricerca
select
Una risorsa appropriata
obtain
Avere accesso
11 / 86
Si illumina la notte dei cataloghi
Web (e biblioteca) 2.0
12 / 86
Si illumina la notte dei cataloghi
Disponibilità di risorse a testo pieno e
di standard di interoperabilità
13 / 86
Che cosa è l’OPAC
Utenza locale
Un database catalografico
– Rappresentazione simbolica della biblioteca
Un portale di accesso ai servizi
– Dati non bibliografici legati all’ambito locale
14 / 86
Che cosa è l’OPAC
Utenza remota
Un database bibliografico
– Posseduto “virtuale”, basi di dati
Un portale di accesso all’informazione
– Ricerca full-text, accesso al documento
15 / 86
Dagli OPAC ai social OPAC
Alto livello di interazione
Massima formalizzazione:
standard, regole ecc.
Nessuna formalizzazione
OPAC tradizionali
Nessuna interazione
16 / 86
OPAC tradizionali
Internet Culturale
Rispetto di standard catalografici, descrittivi e semantici
Necessità di personale esperto per l’inserimento di record
Layout poco amichevole
17 / 86
Catalog manifesto
The library catalog is not ours.
18 / 86
Catalog manifesto
MARC records are not books.
19 / 86
Catalog manifesto
Catalogs must speak the user’s language.
20 / 86
Catalog manifesto
The library catalog is ours.
[ The catalog Manifesto ]
21 / 86
Arricchimento degli OPAC
Da alcuni anni i cataloghi
elettronici delle biblioteche
si arricchiscono
Link a indici e TOC, abstract
rendono sempre maggiore
la quantità di informazioni
fornite agli utenti
Le funzionalità di ricerca
e organizzazione delle
informazioni rimangono
sempre le stesse
Le interfacce sono poco
usabili, spesso non
troppo curate
graficamente
22 / 86
Dagli OPAC ai social OPAC
Alto livello di interazione
Massima formalizzazione:
standard, regole ecc.
Nessuna formalizzazione
OPAC “arricchiti”
OPAC tradizionali
Nessuna interazione
23 / 86
Nell’OPAC BNCF
OPAC Polo BNCF
24 / 86
Nell’OPAC del CIB
25 / 86
Catalogo Polo Bolognese di SBN
Elementi e layout sono quelli ormai tradizionali (il
sw è Sebina)
In alcuni casi esiste un pulsante che collega il
record a elementi digitali aggiuntivi
Indice dell’opera
(scansione in JPEG)
N.B. Il trattamento OCR permette di cercare dall’OPAC anche in queste risorse
26 / 86
L’OPAC del sistema bibliotecario
provinciale di Verona (vecchio)
???
27 / 86
28 / 86
OPAC
L’OPAC del sistema bibliotecario
provinciale di Verona (nuovo)
Dagli OPAC ai social OPAC
Alto livello di interazione
Social networks
Massima formalizzazione:
standard, regole ecc.
Nessuna formalizzazione
OPAC “arricchiti”
OPAC tradizionali
Nessuna interazione
29 / 86
Book social networks
Anobii
Goodreads
Library things
Revish
Shelfari
…
Perché aumentano a
ritmo così vertiginoso?
Mania del web 2.0?
Esprimono una
necessità?
I cataloghi delle
biblioteche non riescono
a soddisfarla?
30 / 86
L’impostazione di Anobii
31 / 86
Giochetti da bibliotecari?
Funzioni di
manutenzione del
catalogo affidate agli
utenti
Non è authority
control… ma funziona!
32 / 86
Giochetti da bibliotecari?
È facilissimo creare
legami reticolari con
altre “manifestazioni”
Se lo vediamo in ottica
FRBR non gira, ma in
realtà…
33 / 86
Tag-iamo insieme
TAG
Etichette
34 / 86
Folksonomie
Categorizzazione collaborativa di
informazioni mediante l'utilizzo di
parole chiave scelte liberamente
35 / 86
Folksonomie
Gruppi di persone che collaborano
spontaneamente per organizzare in
categorie le informazioni disponibili
attraverso internet
– comunità non gerarchiche legate ad
applicazioni web
36 / 86
Folksonomies
Schemi piatti, non
gerarchici
Mancanza di
precisione
Libertarie e non
restrittive
Bottom-up, non imposte
Sistema altamente
inclusivo
Serendipity
Sistema economico
Basso livello di
trovabilità
37 / 86
Folksonomies in pratica
38 / 86
Tag tag tag
39 / 86
Dagli OPAC ai social OPAC
Alto livello di interazione
Social networks
OPAC 2.0 (?)
Massima formalizzazione:
standard, regole ecc.
Nessuna formalizzazione
OPAC “arricchiti”
OPAC tradizionali
Nessuna interazione
40 / 86
Gestione della ricerca
1. OPAC che suggeriscono
AquaBrowser
– http://www.aquabrowser.it/COBIRE3/ (KW:
pomodoro)
JNCI
– http://jnci.oxfordjournals.org/cgi/bbtBrowse
(topic map)
41 / 86
Gestione della ricerca
1. OPAC che suggeriscono
Nationa library of Australia (mappe)
– http://mapsearch.nla.gov.au/
42 / 86
Gestione dei risultati
2. OPAC che aggregano
– Worldcat
http://www.worldcat.org/search?q=alice+wond
erland&qt=search_items&search=Search
43 / 86
Gestione dei risultati
2. OPAC che sfaccettano
– National library of Australia
http://www.nla.gov.au/
44 / 86
Gestione dei risultati
2. OPAC che aggregano
– LibraryThings
http://www.librarything.com/title/Alice+nel+pae
se+delle+meraviglie
http://www.librarything.com/work/8288/debris/
45 / 86
Contenuti prodotti da terzi
3. OPAC che integrano
– OPAC Google Books and Amazon
http://library.willamette.edu/search~S1/c?SEA
RCH=DF+229+.T5+J6#
46 / 86
Contenuti prodotti da terzi
3. OPAC che integrano
Google Books and Google Book covers:
– http://catalogue.nla.gov.au/ (cerca: red)
47 / 86
Contenuti prodotti da terzi
3. OPAC che integrano
– Worldcat.org links to Google Books and to
Amazon:
http://www.worldcat.org/oclc/777896&referer=
brief_results
48 / 86
Contenuti prodotti da terzi
3. OPAC che integrano
– fonti diverse (GBooks, Amazon, Wikipaedia)
http://libris.kb.se/bib/10361389?vw=short
OPAC che integrano
49 / 86
Contenuti
Biblioteche e Flickr
1. Picture Australia
•
http://www.pictureaustralia.org/index.html
2. Flickr Commons
•
http://www.flickr.com/commons
50 / 86
Bibliografia
Biblioteconomia: principi e questioni. A c. di G. Solimine e P.G. Weston. Roma,
Carocci, 2007
Catalog manifesto / Christofer Harris, http://schoolof.info/infomancy/?p=388
Folksonomies: power to the people : presented at the ISKO Italy-UniMIB
meeting : Milan : June 24, 2005 / by Emanuele Quintarelli,
http://www.iskoi.org/doc/folksonomies.htm
Raccomandazioni per miglioramenti urgenti dell'OPAC. Il ruolo delle agenzie
bibliografiche nazionali / John Byrum, "Biblioteche oggi", 23 (2005), 10, p. 514
Social Bookmarking Tools (I): A General Review / Tony Hammond, Timo
Hannay, Ben Lund, and Joanna Scott, “DLib magazine”, 11(2005), 4
http://www.dlib.org/dlib/april05/hammond/04hammond.html
51 / 86
Grazie!
[email protected]
Fly UP