...

Seconda casa - Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Seconda casa - Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali
Geografia degli spazi rurali
Il fenomeno della seconda casa
Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali (S.E.A.)
Corso di Laurea in
Economia e Gestione delle Risorse - Enogastronomiche
Dott.ssa Angela Cresta
Il fenomeno della seconda casa
Il fenomeno della “seconda casa” risulta influenzata dai seguenti fattori
 disponibilità di redditi individuali per la soddisfazione di bisogni non primari
 disponibilità di tempo non dedicato al lavoro
 maggiore mobilità personale dovuta a miglioramenti nei trasporti pubblici e privati
 desiderio di Hobby farming
 desiderio di investire i risparmi in proprietà
 la ricerca di un luogo dove ritirarsi dopo il pensionamento
 ricerca dello “status sociale”
Cade la distinzione
temporale tra residenze
primarie e secondarie
Trasformazione delle
residenze secondarie in
residenze alternative
Il fenomeno della seconda casa
Il fenomeno della “seconda casa” può seguire tre percorsi di sviluppo
1. Trasformazione degli edifici rurali esistenti
 Europa
2. Strutture individuali su appezzamenti di terreno di proprietà
 America del Nord ed Europa
3. Complessi condominiali ad opera di imprese di costruzione
 Florida e California, Spagna
multiproprietà
Il fenomeno della seconda casa
La diffusione delle residenze secondarie:
varia sensibilmente da paese a paese ed è imputabile a varie
motivazioni
 livello delle infrastrutture stradali
 durata delle ferie retribuite
 livelli di ricchezza
 diffusione di caravan e case mobili
 condizioni di vita urbana
varia anche su scala regionale
 ragioni turistiche nelle zone costiere
 business o semplici investimenti nelle aree metropolitane
varia anche all’interno della stessa regione
 prezzi delle proprietà
 grado di urbanizzazione e/o spopolamento
 qualità del suolo agricolo e accessibilità
Il fenomeno della seconda casa
Il modello di Clout (1974)
Oggetto di analisi:
Il postulato:
Limiti:
Distribuzione delle seconde case intorno alla città di Lione
Il limite massimo allo sviluppo del fenomeno è
rappresentato dalla distanza che gli individui possono
percorrere in un’ora
Il modello è statico, assume per ipotesi iniziale che vi sia
una omogeneità dell’ambiente periurbano, ignora i processi
dinamici di mutamento della struttura urbana e
l’allontanamento del fenomeno delle seconde case
dall’agglomerato urbano
Il fenomeno della seconda casa
Il modello di Aldskongius (1967)
Oggetto di analisi:
Distribuzione delle seconde case nella Svezia centrale
Prodotto:
Modello descrittivo della localizzazione delle seconde case nella
zona del Lago Siljan
Gli assunti di base:
Le differenti localizzazioni dipendono dalla “utilità ricreativa”
in termini di attrattività dei luoghi e della distanza della seconda
casa da quella principale, dalla conoscenza imperfetta delle
variazioni spaziali delle utilità ricreative dei luoghi
Limiti:
Non tutte le seconde case vengono acquistate ma anche
ereditate
La scelta del luogo può essere condizionata da fattori sociali
L’uomo e le istituzioni intervengono sul paesaggio e sul modello
localizzativo
Il fenomeno della seconda casa
Impatto economico-sociale delle seconde case
Pro
Contro

Eccessivi costi in termini di imposte
per la popolazione locale

Benefici economici alla società in
termini di imposte e di consumi

Disgregazione sociale e culturale


Deturpazione del paesaggio
Opportunità di vendita di case e
terreni

Rialzo dei prezzi delle abitazioni

Domanda limitata di servizi locali

Drenaggio di risorse locali

Ristrutturazione di vecchi edifici

………
……….
La valutazione dei costi-benefici del fenomeno varia da paese a paese ed è
influenzata da fattori diversi:
 il numero di residenti stabili
 il grado di autonomia dei residenti stagionali
 la prosperità dell’economia locale
Il fenomeno della seconda casa
In Gran Bretagna gli strumenti
di pianificazione hanno sostenuto
il fenomeno delle seconde case
negli edifici esistenti
Minore disponibilità di case e
forte concorrenza degli outsiders
nel settore immobiliare
In Francia il fenomeno ha
invaso le zone periurbane del
Bacino di Parigi
Lievitazione dei prezzi di
terreni ed abitazioni
Costi suppletivi delle forniture
Scarse ricadute sui consumi
alimentari
Conflitti per la fruizione di
risorse limitate
Il fenomeno della seconda casa
In Italia
Frange periurbane
Zone
costiere
Aree
interne
Disgregazione sociale e
culturale
Conflitti per la fruizione di
risorse limitate
Rialzo dei prezzi delle
abitazioni
Lievitazione dei prezzi di
terreni ed abitazioni
Scarse ricadute sui
consumi alimentari ma
buone sui servizi di
ristorazione e ricreazione
Drenaggio di risorse locali
Deturpazione del
paesaggio e
omogeneizzazione edilizia
Incremento delle finanze
della comunità locale in
termini di imposte
Fruizione per continui e
brevi soggiorni
………
Fruizione per pochi ma
lunghi periodi all’anno
…………
Opportunità di vendita di
case e terreni
Fruizione per continui e
brevi soggiorni
Hobby farming
…………
Il fenomeno della seconda casa
Strumenti di pianificazione e gestione del fenomeno della seconda casa per
 ridurre l’impatto ambientale
 contenere l’aumento dei costi
In Svezia e in
Norvegia
In Danimarca
In Gran
Bretagna
Negli Stati
Uniti
Proibizione di nuovi insediamenti
Limitazione degli insediamenti a piccole unità
Regolamentazione del fenomeno attraverso il Town
and Country Planning Acts e dagli statuti edilizi
Rilascio delle concessioni edilizie solo alla
popolazione impiegata in zona
Fly UP