...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Dirigente Scolastico
FRANCESCA
CENCETTI
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
CURRICULUM DI ISTITUTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE
STRANIERE
CAPO DIPARTIMENTO
M. LORETTA PASCUCCI
INGLESE
FRANCESE
ROSSANA MATERAZZI
LAURA R. GIACOMETTI
MONIQUE CERER
ANTONELLA DE NICOLA
BRUNELLA SORBELLI
SABRINA CONCETTI
M. LORETTA PASCUCCI
ORIANA SCAPECCIA
ALISON BLUNDELL
TEDESCO
FABIO LAI
ELISABETTA SORRENTI
ELIZABETH PLATZ
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
FINALITA’





Favorire la formazione di una reale competenza
comunicativa
Contribuire alla formazione culturale del cittadino
Rendere efficace l’intervento formativo,
consentendo al maggior numero possibile di
studenti di conseguire gli obiettivi prefissati
Permettere di perseguire gli obiettivi nei tempi
consoni ai propri ritmi di apprendimento
Incrementare la motivazione all’apprendimento
Capire semplici informazioni complete e concrete su argomenti quotidiani o relativi al lavoro
•Identificare il significato globale ed informazioni specifiche in un discorso veicolato in modo
chiaro
•Leggere semplici testi concreti su argomenti relativi al proprio ambito di interesse con un
soddisfacente livello di comprensione
•Sfruttare un’ampia gamma di semplici espressioni linguistiche per affrontare la maggior parte
delle situazioni che si possono presentare viaggiando
•Intervenire estemporaneamente in una conversazione su argomenti familiari
•Esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti familiari, di interesse
personale o pertinenti alla vita quotidiana
•Fornire con scioltezza una semplice descrizione di uno tra una varietà di argomenti legati al
proprio ambito di interesse presentandolo con una sequenza lineare di punti
•Produrre semplici testi coerenti su una gamma di argomenti familiari entro il proprio ambito di
interesse, collegando una serie di più brevi elementi distinti in una sequenza lineare
•Favorire lo sviluppo di interpretazione di codici e registri linguistici di varia natura
• Saper padroneggiare le strutture linguistiche di base
Livelli linguistici
Il Common European Framework of Reference for Language Learning and
Teaching suddivide le competenze comunicative linguistiche in tre livelli di
riferimento:
 - livello base,
 - livello autonomo,
 - livello di padronanza,
 ognuno dei quali è a sua volta scindibile in due sottogruppi:
 - A1 o Breakthrough,
 - A2 o Waystage,
 - B1 o Threshold,
 - B2 o Vantage,
 - C1 o Effectiveness,
 - C2 o Mastery.
LINGUA INGLESE, FRANCESE E TEDESCO
CLASSE 1^ potenziamento del livello A2 del CEFR
per inglese e francese, A1 per tedesco
CLASSE 2^ raggiungimento del livello B1per inglese e
francese, A2 per tedesco
LIVELLO A1
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e
frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo
concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è
in grado di fare domande e rispondere su
particolari personali come dove abita, le persone
che conosce e le cose che possiede. Interagisce in
modo semplice purchè l’altra persona parli
lentamente e chiaramente e sia disposta a
collaborare.
LIVELLO A2
Comprende
frasi
ed
espressioni
usate
frequentemente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di
base, fare la spesa, la geografia locale,
l’occupazione). Comunica in attività semplici e di
routine che richiedono un semplice scambio di
informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa
descrivere in termini semplici aspetti del suo
background,
dell’ambiente
circostante
sa
esprimere bisogni immediati.
LIVELLO B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari
che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa
muoversi con disinvoltura in situazioni che
possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui
si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo
semplice relativo ad argomenti che siano familiari
o di interesse personale. E’ in grado di descrivere
esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e
ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle
sue opinioni e dei suoi progetti.






Comprendere testi in maniera autonoma
Comprendere una consegna
Prendere appunti abbastanza autonomamente
Rispondere in maniera adeguata ed esaustiva alle
richieste
Possedere una sufficiente proprietà di linguaggio
lessicale e strutturale
Saper riassumere usando un linguaggio creativo
FUNZIONI











Parlare e narrare avvenimenti attuali, passati e futuri personali e non
Fare descrizioni, dare indicazioni, fornire informazioni
Esporre concetti, idee, storie, condizioni, opinioni, ipotesi
Dare consigli, ordini, divieti
Interagire in situazioni funzionali concrete (telefono, ristorante,
teatro, party, negozi, discoteca)
Fare paragoni
Saper costruire una frase passiva
Saper utilizzare il discorso indiretto
Saper usare le frasi relative
Saper utilizzare il dizionario bilingue e monolingue
Conoscere fatti ed eventi della civiltà del popolo di cui si studia la
lingua



FINALITA’
Possedere competenze tali da permettere
l’utilizzo e l’approfondimento all’università o
nel proprio ambito di lavoro,
Seguire lo sviluppo scientifico, tecnologico
con la consapevolezza delle potenzialità e dei
limiti degli strumenti impiegati per
trasformare l’esperienza in sapere scientifico,
Conoscenza della cultura delle lingue
straniere studiate









Comprendere le idee principali di testi complessi sia su argomenti
concreti che astratti comprese discussioni tecniche relative al
proprio ambito di specializzazione
Leggere in modo autonomo adattando diverse tecniche e velocità di
lettura a seconda del tipo di testo e del proprio scopo selezionando
appropriate fonti di informazione
Comunicare con una certa scioltezza e spontaneità su argomenti
non solo familiari
Scambiare, controllare, confermare informazioni
Affrontare situazioni insolite
Esprimere opinioni su argomenti astratti e culturali
Fornire e sostenere le proprie idee con argomentazioni ed
esemplificazioni rilevanti
Produrre testi chiari e dettagliati, sintetizzando e valutando le
informazioni da un certo numero di fonti
Problem-solving







Potenziare il lessico
Saper scrivere e parlare in modo corretto, creativo e ricco con
un lessico diversificato
Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di vario
genere
Saper esporre e sintetizzare con correttezza formale
Saper esporre con autonomia di giudizio
Saper collegare con logicità le varie conoscenze a livello
pluridisciplinare
Potenziamento delle 4 abilità per il conseguimento delle
certificazioni B1 e B2

B1: E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari
in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente
al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte
situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove
si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti
su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E’ in
grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze,
ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su
opinioni e progetti.

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi
complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le
discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in
grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che
l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica
e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di
argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità,
esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

C1: E’ in grado di comprendere un’ampia gamma
di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa
ricavare anche il significato implicito. Si esprime
in modo scorrevole e spontaneo, senza un
eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la
lingua in modo flessibile ed efficace per scopi
sociali, accademici e professionali. Sa produrre
testi chiari, ben strutturati e articolati su
argomenti complessi, mostrando di saper
controllare le strutture discorsive, i connettivi ed i
meccanismi di coesione.
LINGUA INGLESE
Conoscenza del lessico, delle
strutture e delle funzioni relative
ai livelli B1 e B2 del Framework
Europeo
LINGUA FRANCESE
Conoscenza del lessico, delle
strutture e delle funzioni relative
ai livelli B1 e B2 del Framework
Europeo
LINGUA TEDESCA
Conoscenza del lessico, delle
strutture e delle funzioni relative
ai livelli B1 del Framework
Europeo
LINGUA INGLESE
CLASSE 3^
 Dalle origini al ‘500, con particolare
attenzione a G. Chaucer e W. Shakespeare.
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA INGLESE
CLASSE 4^
 Dal ‘600 al Romanticismo incluso con
particolare attenzione a Defoe, Swift e
Wordsworth e Lord Byron
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA INGLESE
CLASSE 5^
 Dal periodo Vittoriano all’età moderna con
particolare attenzione a Dickens, Wilde, Joyce,
T.S. Eliot, Beckett, Orwell più due autori
contemporanei.
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA FRANCESE
CLASSE 3^
 Dalle origini al ‘500, con particolare
attenzione alla Chanson de Roland, ai
Fabliaux, a Villon e Ronsard
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA FRANCESE
CLASSE 4^
 Dal ‘600 al Primo Romanticismo con
particolare attenzione a Racine, Molière, La
Fontaine, Montesquieu, Chateaubriand e
Lamartine.
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA FRANCESE
CLASSE 5^
 Il Romanticismo: Vigny e Hugo. Dal Realismo
all’età contemporanea, in particolare:
Flaubert, Zola, Baudelaire, Verlaine, Proust,
Ionesco, Camus e Prévert
 Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA TEDESCA
CLASSE 3^

Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA TEDESCA
CLASSE 4^

Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.
LINGUA TEDESCA
CLASSE 5^

Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi
pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di
classe.


Acquisizioni di conoscenze generali e specifiche
relative alle lingue/ culture studiate con riferimento
sia ai sistemi linguistici che alla letteratura.
Raggiungimento di una competenza comunicativa
adeguata agli obiettivi del corso di studi e
traducibile nel possesso di abilità linguistiche di
base ed integrate, le quali si concretizzeranno in
atti comunicativi reali, ovvero nella più ampia
capacità di interazione orale/ scritta (B2)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
BIENNIO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
TRIENNIO
SCHEDA DI VALUTAZIONE
ANALISI TESTUALE
CRITERI
COMPRENSIONE
ANALISI
CORRETTEZZA
FORMALE E
LESSICALE
COESIONE E
FLUENZA
RIELABORAZIONE
PERSONALE
3 (15)
2.7 (13.5)
2.4 (12)
2 (10)
1.8 (9)
1.6 (8)
1 (5)
Eccellente
Buona
Soddisfacente
Sufficiente
Mediocre
Quasi
assente
Inadeguata
Inadeguata
Completa,
critica e
originale
Accurata e
approfondita
Discretamente
precisa e
organica
Sufficientemente
chiara nelle linee
generali
Parziale e/o
legata al
testo
Difficoltosa
e/o scarsa
Efficace la
varietà
lessicale
Ampia gamma
di strutture
Uso abbastanza
efficace del
linguaggio.
Più che adeguata
la varietà delle
strutture
Linguaggio
sostanzialmente
appropriato
Adeguata la
scelta delle
strutture
Linguaggio
semplice ma
accettabile.
Strutture e
vocaboli lineari e
essenziali
Linguaggio
limitato
e/o ripetitivo.
A volte
inadeguati le
strutture e il
lessico
Padronanza
molto
limitata.
Spesso
inadeguati
la scelta
delle
strutture e
del lessico
Coeso e ben
organizzato,
molto fluente
Discorso
abbastanza
coerente e coeso
Discreta
coesione ed
organizzazione
Non sempre
coeso e fluente.
Argomentazione
semplice e
lineare. Uso dei
linkers più
semplici
Spesso
frammentari
o; uso
limitato dei
linkers
Frammentar
io, manca
di fluenza.
Uso
improprio
e/o assenza
dei linkers
Sufficiente
Mediocre
Quasi
assente
Eccellente
Buona
Soddisfacente
VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI
Per le studentesse e gli studenti DSA:
é concesso l’uso degli strumenti compensativi durante la prova e 15 minuti aggiuntivi, se necessari.
non si terrà conto degli errori di spelling
DIPARTIMENTO LINGUISTICO_NUOVO ESAME DI STATO 2015
Inadeguata
Inadeguate
Inadeguata
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente
e Territorio
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
Griglia di valutazione comprensione del testo
PARAMETRI ED INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
Comprensione
a)
b)
c)
d)
e)
a)
b)
Selezione, organizzazione e
rielaborazione del materiale
Proprietà e ricchezza lessicale
Correttezza morfo.sintattica
c)
d)
e)
a)
b)
c)
d)
e)
a)
b)
c)
d)
e)
completa
adeguata
essenziale
superficiale
Inadeguata
sintesi e rielaborazione autonome
sintesi e rielaborazione quasi sempre
autonome
sintesi accettabile, rielaborazione scolastica
sintesi e rielaborazione difficoltose
sintesi e rielaborazione molto difficoltose
lessico ricco, pertinente e originale
lessico corretto e abbastanza ampio
lessico abbastanza corretto ma limitato
lessico povero e non sempre adeguato
lessico improprio e limitato
forma precisa e corretta
forma discretamente chiara e pertinente
forma semplice ma generalmente
accettabile
forma poco corretta
forma scorretta ed impropria
VALUTAZIONE
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
LETTERA COMMERCIALE
Accuratezza Grammaticale 30%
a. Il testo è coerente e coeso, con periodi complessi. Alcuni errori
grammaticali di scarso rilevanza.
b. il testo è comprensibile anche se sono presenti errori di grammatica
di natura più seria.
c. Il testo è a volte incomprensibile ed evidenzia alcune lacune
grammaticali e difficoltà nell'uso dei connettori.
d. il numero e la gravità degli errori di grammatica e di struttura
rendono spesso incomprensibile il testo.
Contenuto e organizzazione 40%
a. lo studente dimostra di aver compreso e interpretato compiutamente i
task assegnati producendo un testo ben organizzato e di agevole lettura.
b. lo studente mostra di aver compreso e interpretato in maniera
adeguata i task assegnati: il contenuto è soddisfacente.
c. Lo studente soddisfa le richieste essenziali del task assegnato ma il
testo è povero di contenuto e non sempre ben organizzato.
d. Lo studente assolve il task prescritto in maniera incompleta e
inadeguata.
Lessico 20%
a. Il lessico è ampio e appropriato con occasionali inaccuratezze
ortografiche.
b. Il lessico non è molto ampio, ma è adeguato ai task richiesti.
c. Il lessico è piuttosto limitato, sufficiente per esprimere idee semplici;
in certi casi l'uso è inappropriato e ci sono frequenti errori di ortografia.
d. la mancanza di lessico di base e i gravi errori di ortografia non
consentono di esprimere nemmeno informazioni semplici.
Layout 10%
a. gli elementi formali (indirizzo, data, firma, …) sono presenti in modo
corretto, coerente e completo.
b. Gli elementi formali sono presenti in modo coerente ma impreciso.
c. Gli elementi formali sono parzialmente coerenti (es. manca la data o
gli allegati).
Se l'esercizio vale 20 punti...
Accuratezza grammaticale
a. 8 p
b. 6 p
c. 4 p
d. 2 p
Contenuto e organizzazione
a. 6 p
b. 4 p
c. 1,5 p
d. 0,5 p
Lessico
a. 4 p
b. 3 p
c. 2 p
d. 1 p
Layout
a. 2 p
b. 1 p
c. 0,5 p
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Terza prova esame di Stato
Punteggio
Punteggio candidato
4 Domande a risposta multipla
Domanda n.1
1,25
Domanda n.2
1,25
Domanda n.3
1,25
Domanda n.4
1,25
2 Domande a risposta singola
INDICATORI
1,25x4
Tot.
/5
5x2
Tot
/10
DESCRITTORI
PUNTEGGI
PUNTEGGIO
CANDIDATO
Conoscenze
Conosce gli argomenti richiesti
Punti 2 (x 2)
Complete e approfondite
Adeguate
Complete ma non approfondite
Superficiali
Frammentarie e inadeguate
2 - Ottimo
1,6 - Buono
1,2 - Suff.
0,8 - Mediocre
0,4 - Insuff.
Domanda n. 1
p.:
Competenze
Sa utilizzare un linguaggio appropriato.
Linguaggio appropriato. Forma corretta.
Linguaggio accettabile. Forma abbastanza corretta.
Linguaggio accettabile,
forma non sempre corretta.
Linguaggio poco adeguato, forma scorretta.
Linguaggio inadeguato, forma molto scorretta
2
Domanda n. 1
p:
Rielabora in modo autonomo.
Rielabora in modo parziale.
1,0
0,5
0,2
Punti 2 (x2)
Abilità
Sa utilizzare e rielaborare le conoscenze in modo
autonomo.
Punti 1 (x2)
1,6
1,2
0.8
0,4
Domanda n. 1
p.:
Difficoltà di rielaborazione
Tot.
/15
Griglia di valutazione orale alunni H
BIENNIO/TRIENNIO
AREA DELL'INSUFFICIENZA
AREA DELLA SUFFICIENZA
3
Mancato raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
4
Mancato raggiungimento degli obiettivi, poco collaborativo.
5
Parziale (limitato-insufficiente) raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento. Autonomia limitata. Partecipazione scarsa.
6
Raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento.
Autonomia da sostenere.
Partecipazione parziale
7
Discreto (più che sufficiente) il raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento. Parziale autonomia.
Partecipazione abbastanza attiva.
8
9
Pieno il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Autonomia adeguata.
Partecipazione attiva.
10
Completa padronanza degli obiettivi di apprendimento.
Autonomia piena.
GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE LINGUE STRANIERE ( PEI)
Pienamente raggiunto
9-8
Raggiunto
7-6
Non raggiunto
5-4
ASCOLTO
Riesco a capire gli elementi
principali in un discorso chiaro
in lingua su argomenti familiari
Riesco a capire espressioni e
parole di uso molto frequente
ed afferrare l'essenziale di
messaggi semplici (raggiunto)
Riesco a riconoscere parole
che mi sono familiari ed
espressioni molto semplici
riferite a me stesso, alla mia
famiglia, al mio ambiente
LETTURA
Riesco a capire testi scritti di
uso corrente legati alla vita
quotidiana
Riesco a leggere testi brevi e
semplici e a trovare
informazioni essenziali in
materiale di uso quotidiano
Riesco a capire i nomi, le
persone che mi sono familiari
e frasi molto semplici
PARLATO
Riesco a descrivere i miei
sentimenti, le mie esperienze
dirette, le mie osservazioni, le
mie opinioni
Riesco ad usare una serie di
osservazioni e frasi per
descrivere
Riesco a usare espressioni e
frasi semplici per descrivere...
(il luogo dove abito, la gente
che conosco,...)
SCRITTO
Riesco a scrivere testi
semplici e coerenti su
argomenti noti, lettere
personali sulle mie
esperienze, lettere per
richiedere informazioni
Riesco a prendere semplici
appunti, scrivere messaggi su
argomenti relativi a bisogni
immediati
Riesco a scrivere una breve
cartolina, ad esempio
mandare i saluti dalle vacanze
LIVELLI
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
PROGRAMMAZIONE PER 1^ANNO - SECONDO BIENNIO
•Introducing business communication
Memos, faxes, e-mails, SMSs
•Business Correspondence
Enquiries, orders, circular letters.
•Trade and Commerce
Production, goods and services, merchandise categories, the process of buying and selling
•Banking
Banks and banking, monetary policy, currencies, banking documents.
•Internet and e-commerce
Buying and selling on the Internet, e-commerce and e-payment
•Applying for a job
•British Geography
(the British Isles, The United Kingdom, London)
•British Society
Monarchy and political institutions
Education in Britain
•British Economy
Economic activity in the UK, industry, the tertiary sector
2^ ANNO - SECONDO BIENNIO
•Business basics
Economic systems, market forces
•Business Organisation
Sole proprietors, partnerships, limited liability companies, co-operatives, franchises, multinationals,
•Marketing and Advertising
Market research, marketing mix, the product, pricing, promotion, advertising.
•Banking
Type of banks, the Bank of England, banking transections and services, the European Central Bank.
•The Stock Exchange
The London Stock Exchange, jobbers and brokers, gambling.
Business correspondence
Advertising, public service messages, complaints, replies to complaints.
•The USA
American Geography and system of government, chief goods and services of the U.S. Economy, national celebrations.
•British Culture Overseas
The Commonwealth
5^ ANNO
•Trade and Commerce
Commerce and trade, kinds of trade, markets and types of markets, international trade, location of business.
•Methods of Payment
Instruments of credit, cheques, traveller's cheque, cards.
•Insurance and transport
Insurance systems, the contract of insurance, branches of insurance, marine insurance, transport by land, water and air.
•The European Union
Symbols, history of the European Union, the European Economy, European Institutions
Business correspondence
Request for payment, reminders and answers.
•A look at literature- The language of literature, fiction, drama and poetry, Shakespeare, Kipling, Oscar Wilde, Auden
.
ISTITUTO TECNICO - Settore tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio
DISCIPLINA : INGLESE
Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale
Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e
contesti di studio e di lavoro.
Primo biennio
Monte ore previsto: 99 + 99
Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)
•Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
Livello B1 soglia del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue:
“È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che
affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa cavarsela in molte situazioni che si possono
presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su
argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,
speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.”
Secondo biennio
Monte ore previsto 99 + 99
Competenze specifiche da raggiungere nel biennio
•Utilizzare, padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti
dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro - Livello B2 padronanza del QCER
– Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue:
•Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni
tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire in modo abbastanza corretto con un parlante
nativo con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva
fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un
argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, sa esporre alcuni argomenti di interesse
personale, quotidiano, sociale e professionale.
Quinto anno
Monte ore previsto : 99 ore annue
Competenze specifiche da raggiungere al termine del quinto anno
•Utilizzare Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali
previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro – Livello B2
padronanza del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue:
“È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti,
comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa
scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e
tensione utilizzando la lingua straniera come lingua veicolare. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia
gamma di alcuni argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro
delle diverse opzioni.”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
PROGRAMMAZIONE
1^ ANNO SECONDO BIENNIO
Apprendimento attivo della microlingua attinente il settore di specializzazione attraverso lo studio di tematiche inerenti
alcune discipline di indirizzo come le costruzioni, la topografia, l'urbanistica e la tecnologia delle costruzioni allo scopo
di favorire collegamenti interdisciplinari. Analisi di diverse tipologie di testi scritti per consentire un corretto approccio al
testo specifico (giornali specialistici, riviste, documentazione tecnica) e l'acquisizione di una precisa terminologia.
•Ecology and the Environment
(the ecosystem, human ecology and the ecosystem, ecological crises, forms of pollution)
•Building Materials
Natural and man-made materials, sustainable materials)
• Bio-architecture
(Eco-materials, eco-design, green building, sustainable design, alternative energy sources)
• A short history of architecture
(From prehistoric architecture to Gothic cathedrals)
•Development of language competences (destination B2)
2^ ANNO – SECONDO BIENNIO
•Design and planning
•(mapping, surveying instruments, Gps, Autocad, drawings and reports).
•Building and the Building Site
(Foundations, walls, floors, stairs, roofs, restoring and renovating, on the building site)
•Building public works
(Engineering, bridges, roads, schools, dams, opera houses, airports, gardens and parks, tunnels)
.
A short history of architecture
(British castles, half-timbered houses, Tudor and Georgian architecture, Gothic revival and neoclassicism).
•Development of Language competences (destination B2)
5^ ANNO
•Urbanisation
(Urban growth, urban land-use patterns, the economic life of a building, town planning, master plan).
•Building Installations
(House systems: plumbing, drainage, heating systems, solar heating, energy saving).
•Working in construction
(professionals, operatives, building and quantity surveyors, civil engineers, education, how to find a job).
•Masters of Architecture
(the modern movement, the post modern movement, contemporary tends).
•Developing language competences (destination B2)
COMPETENZE LINGUE STRANIERE I.S.I.S.S. “CASIMIRI”
Primo biennio
Monte ore previsto 99+99
Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di Istruzione)
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
Livello
B1
soglia
del
CEFR
–
Quadro
Comune
Europeo
di
Riferimento
per
le
Lingue:
“È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa cavarsela in molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli
siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.”
LIVELLO BASE (Area di voto: 6-7)
Abilità
Conoscenze
1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e
chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e
professionale nella forma scritta,orale e multimediale.
2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi
scritti e orali.
3) Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere
bisogni concreti della vita quotidiana.
4) Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.
5) Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse
personale, quotidiano e sociale.
6) Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale.
7) Usare il dizionario bilingue.
1) Strategie di comprensione di testi comunicativi
semplici.
2) Lessico di base su argomenti di vita quotidiana,
personale e sociale.
1) Corretta pronuncia di un repertorio base di parole
e frasi di uso comune.
2) Strategie di composizione: messaggi brevi, lettera
personale, e-mails, sms, appunti riguardanti
bisogni immediati.
5) Aspetti grammaticali e comunicativi di base della
lingua.
6) Ortografia e punteggiatura adeguata.
7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di
cui si studia la lingua.
LIVELLO INTERMEDIO (Area di voto: 7-8)
Abilità
Conoscenze
1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci chiari su
argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e
professionale.
1) Strategie di comprensione di testi comunicativi
brevi ma articolati.
2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e
orali lineari.
3) Utilizzare un discreto repertorio lessicale funzionale ad esprimere
bisogni concreti della vita quotidiana e professionale.
4) Utilizzare autonomamente le strutture grammaticali.
5) Interagire in modo chiaro e immediato su temi di interesse
personale, quotidiano e sociale.
6) Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i
percorsi di studio.
7) Descrivere in maniera chiara e corretta esperienze ed eventi
relativi all’ambito personale, sociale e a fatti di attualità.
8) Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi
nella forma scritta, orale e multimediale.
9) Usare il dizionario bilingue e monolingue.
2) Lessico discreto su argomenti di vita quotidiana,
personale e sociale.
3) Corretta pronuncia di un discreto repertorio di parole
e funzioni comunicative di uso comune.
4) Strategie di composizione: testi inerenti al proprio
vissuto, rielaborazione personale, chiara e corretta di
appunti.
5) Aspetti grammaticali e comunicativi.
6) Ortografia e punteggiatura buona.
7) Aspetti socio-culturali della lingua e consapevolezza
delle diversità dei paesi di cui si studia la lingua.
LIVELLO AVANZATO (Area di voto: 9-10)
Abilità
Conoscenze
1)Comprendere messaggi e annunci chiari su argomenti di interesse
personale, quotidiano, sociale e professionale.
1) Strategie di comprensione di testi comunicativi
relativi all'ambito quotidiano e professionale.
2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e
orali.
2) Lessico ampio su argomenti di vita quotidiana,
personale ,sociale e professionale.
3) Utilizzare un buon repertorio lessicale funzionale ad esprimere
bisogni concreti della vita quotidiana e professionale.
3) Corretta pronuncia di un buon repertorio di parole e
frasi di uso comune.
4) Utilizzare in modo accurato e appropriato le strutture
grammaticali.
4) Strategie di composizione: testi lineari, coerenti e
formalmente corretti su argomenti noti e di interesse
personale.
5) Interagire in conversazioni su temi di interesse personale,
quotidiano e sociale.
6) Scrivere testi di interesse personale, quotidiano, sociale e
professionale con coerenza e correttezza formale.
7) Descrivere in modo autonomo con correttezza formale esperienze
ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e professionale.
8) Capire e riflettere autonomamente sulla struttura della lingua
utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale.
Riuscire a produrre semplici testi individuando e collegando i punti
essenziali di letture di interesse personale, quotidiano, sociale
e inerenti l'attualità.
10) Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua.
11) Usare il dizionario bilingue e monolingue.
5) Aspetti grammaticali e comunicativi più complessi.
6) Ortografia e punteggiatura corretta.
7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui
si studia la lingua con raffronti e comparazioni.
Fly UP