...

IL CAVALLO SELVAGGIO

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

IL CAVALLO SELVAGGIO
IL CAVALLO SELVAGGIO
Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria
Classe quinta
Anno scolastico 2008/09
A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini
Comprensione: cosa ne
pensano i bambini
Capire di che cosa si parla
quali sono i personaggi
che cosa fanno
perché lo fanno
dove succede il fatto
quando si svolge
capire che tipo di testo è
A1. Il testo racconta di un contratto
tra due persone che:

A. termina con una grave offesa.

B. non viene rispettato.

C. finisce con uno scherzo.

D. si conclude tragicamente.
A1-C



Domanda di
interpretazione.
Porre alla fine.
Necessità di
domanda aperta?
80
70
60
50
risposta A
risposta B
Risposta C
Risposta D
risposta nulla
40
30
20
10
0
Riga 1
A1


La prima domanda è complicata: io sono
riuscita a rispondere all'ultimo, perché l'ho
capita quando avevo fatto tutte le altre
risposte. (Matilda)
Bisognava metterla alla fine perché parla
della fine del testo.(Alice)
A2. L'espressione “come per un
lutto” (rigo 6) significa:

A. come se non avesse sentito bene.

B. come se gli fosse morto qualcuno.

C. come se volesse ferirsi.

D. come se volesse picchiare il pittore.
A2-B
45

40
35
30
25
risposta A
risposta B
risposta C
risposta D
risposta nulla
20
15
10
5
0
Riga 1
“Come per un lutto”
è un'espressione
poco conosciuta.
A2


Questa domanda non mi sembra importante
perché non c'entra tanto nella vicenda.
(Marco)
Era meglio se al suo posto c'era una
domanda sui personaggi della storia: come si
chiamano, dove vivono, cosa fanno. (Matteo)
A3. Le domande che il mercante fa
all'inizio della storia hanno lo
scopo di:

A. ridurre il prezzo del dipinto.

B. capire se il pittore è onesto.


C. vedere che cosa è capace di fare il
pittore.
D. scegliere il tipo di cavallo da far
dipingere.
A3-A
100
90
80
70
60
risposte A
risposta B
risposta C
risposta D
risposta nulla
50
40
30
20
10
0
Riga 1
A4. La parola “selvaggio” alla riga
15, è il contrario di:

A. selvatico.

B. buono.

C. purosangue.

D. domato.
A4
70

60

50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1
Un ostacolo alla
volta
Domanda non
preceduta da
comprensione del
testo
A5.Il mercante dice:<Via via di qui
monelli! Non spendo il mio denaro per
divertire le scimmiette come voi!>( righe
19-21).Queste parole ci fanno capire che
il mercante è:

A. tirchio e arrogante.

B. vanitoso e iroso.

C. severo e poco intelligente.

D. spiritoso e chiacchierone.
A5-A


Chi ha condotto i
bambini alla
comprensione del
carattere del
mercante?
Difficoltosa per i
bambini italiani ma
con famiglia
straniera (confuso
severo con
arrogante)
90
80
70
60
50
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
40
30
20
10
0
Riga 1
A5




Perché il mercante si batte le mani sulla
testa? ( Fabio)
Perché è disperato. (Catalin)
Se le batte anche sul ventre perché è
soddisfatto! ( Sara)
E' un tirchio! Alla fine batte le mani perché
spende ancora meno. ( Edoardo)
A6. Da che cosa si capisce che i
fatti raccontati si svolgono in un
paese arabo?

A. dalla presenza dei cavalli selvaggi.

B. dai mestieri dei personaggi.

C. dai nomi dei personaggi.

D. dalla razza del cavallo dipinto sul muro.
A6-C

Le risposte devono
comunque avere un
senso
70
60
50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1
A7. Nella frase: “I bambini
andarono a raccontare la
meraviglia”( riga 24 ) , la meraviglia
si riferisce al fatto che:




A. il dipinto è stato fatto molto in fretta.
B. il pittore ha dipinto un cavallo molto
bello.
C. il mercante ha fatto dipingere bene il
muro.
D. il cavallo sta immobile in un'impennata.
A7-B
80
70
60
50
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
40
30
20
10
0
Riga 1
A8. Nella storia si dice che il pittore
“ricoprì rapidamente il cavallo con
la stessa tinta del muro”(righe 3031)Perché il pittore usa la stessa tinta?

A. per danneggiare il dipinto

B. per non fare arrabbiare il mercante.

C. per non sciupare il muro.

D. per fare riuscire meglio il suo piano.
A8-D
80
70
60
50
Risposta A
Risposta B
Risposta C
RIsposta D
Risposta nulla
40
30
20
10
0
Riga 1
A9. Il pittore cancella il cavallo:




A. perché il mercante si è preso il merito
del dipinto.
B. perché il mercante gli ha dato meno di
quanto stabilito.
C. per punire il mercante che maltratta i
bambini.
D. per punire il mercante della sua avarizia
A9


Forse le risposte
sono formulate
male?
Le domande
precedenti non
mettono in dovuta
evidenza l'aspetto
fondamentale che
caratterizza il
mercante: l'avarizia.
45
40
35
30
25
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
20
15
10
5
0
Riga 1
A10. Per spiegare la scomparsa del
cavallo dipinto, il pittore dice al
mercante che:

A. il cavallo è fuggito.

B. il cavallo si trova nell'oasi.

C. la pittura durava solo una notte.

D. ha voluto fargli uno scherzo.
A10-A
70

60
50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1
Comprensione
locale o globale?
A11. Alla riga 43” La gente scoppiò a
ridere così forte, che il mercante non
osò replicare” significa:




A. la gente ride così forte che non si
sentono le parole del mercante.
B. la gente ride così forte che il mercante
non ha il coraggio di rispondere
C. la gente ride così forte perchè il
mercante non sa che cosa rispondere.
D. la gente ride così forte perché il
mercante non riesce a parlare dalla rabbia.
A11-B
60

50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1
Il tipo di risposta è
complesso perché
richiede al bambino
di cogliere il nesso
logico tra le diverse
frasi ( causa-effetto).
A11

Qualcuno di noi ha sbagliato perché legge
male la domanda. ( Andrea)
A12.Quale modo di dire riassume
meglio quello che è successo al
mercante?

A. chi rompe paga.

B. meglio soli che male accompagnati.

C. oltre il danno, anche la beffa.

D. il meglio è nemico del bene.
A12-C
60

50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1

Può un bambino di
10 anni
comprendere queste
risposte?
Le alternative non
facilitano la risposta
perché sono modi
dire che vanno a loro
volta interpretati.
A12

E' troppo difficile, io non capisco alcuni di
questi modi di dire, come quello al punto
D.(Matilda)
A13. Secondo te i fatti raccontati
sono esistiti davvero?

A. sono successi davvero.

B. potrebbero succedere.

C. non potrebbero mai succedere.

D. potevano succedere solo in un lontano
passato.
A13-B

La domanda è
davvero stupida!!!
80
70
60
50
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
40
30
20
10
0
Riga 1
A13

E' una domanda sciocca ( Saliana, Endri,
Silvia).
A14. Questo racconto è stato
scritto soprattutto per:

A. divertire e far riflettere.

B. far capire che gli scherzi finiscono male.

C. insegnare a rispettare l'arte dei pittori.

D. descrivere le abitudini di altri popoli.
A14-A
60
50
40
Risposta A
Risposta B
Risposta C
Risposta D
Risposta nulla
30
20
10
0
Riga 1
Di nuovo i bambini: lo scopo
dello scrittore
Far rispettare l'arte ( Matilda, Endri, Luna, Marco,
Andrea )
Un quadro vale, l'arte del pittore va rispettata e lui
deve essere pagato quanto merita ( Marco)
Lo scopo è punire l'avarizia del mercante ( Alice)
Le impressioni dei bambini
Il racconto mi è sembrato interessante e divertente
ma per prima cosa divertente ( Valentina)
Fly UP