...

cronometrista

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

cronometrista
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
COMITATO ITALIANO ARBITRI
Lezione tecnica
annuale
a cura degli Istruttori Nazionali Ufficiali di Campo
La professionalità
dell’Ufficiale di Campo
Lista unica di designazione
MA non SEMPRE
i compiti assegnati vengono svolti con
lo stesso impegno, serietà,
professionalità.
Questo atteggiamento
denota una mancanza di rispetto
nei confronti di:
 Giocatori
 Arbitri
 Dirigenti
 Pubblico
 Colleghi U.d.C.
… ma può essere anche un
problema tecnico
Operare correttamente nei Campionati di vertice
diventa difficile
senza l’attenzione, la concentrazione e
l’esperienza acquisita in ogni gara
Collaborazione
Con gli Arbitri
Con i colleghi U.d.C.
Con gli Allenatori
Controllo delle attrezzature indispensabili per
lo svolgimento della gara






Cronometro e tabellone di gara
Apparecchio dei 24”
Cronometro per il conteggio dei minuti di
sospensione
Palette indicatrici dei falli personali
Indicatori del raggiungimento falli di squadra
Paletta freccia
min. 10 cm
Partenza e intensità delle sirene
 Del cronometro
 Dell’apparecchio dei 24”
Collegamento tra i dispositivi
per il conteggio del tempo
Apparecchiatura dei 24”
che si ferma con lo stop
del cronometro
Importanza del colloquio pre-gara
 Arbitri e Ufficiali di Campo costituiscono
una squadra
 Non si lavora sempre con gli stessi colleghi
e quindi può mancare l’affiatamento
 La mancata intesa fra le parti può rendere
difficoltosa la gestione della gara
PER
EVITARE LA COMPLICAZIONE
DEGLI AFFARI SEMPLICI
Contatto visivo
Per tutta la
durata della gara
Contatto visivo
In caso di scarsa
udibilità del
fischio arbitrale
Blocco
cronometro
Azzeramento
24”
Contatto visivo
Al termine dell’opportunità per
sospensioni e sostituzioni
Durante segnalazioni e comunicazioni
Il massimo della collaborazione
Evitare interventi e commenti in merito alle
decisioni assunte nel corso della gara
MA…
gente!
…in modo intelli
Essere di aiuto e supporto in casi tecnici di
particolare difficoltà
Collaborazione tra gli U.d.C.
 Aiuto continuo al segnapunti
 Aiuto al 24secondista
 Intervento in caso di sospensioni e sostituzioni
 Intervento in caso di scarsa udibilità
Collaborazione con gli Allenatori
 Al momento della firma del referto,
ricordare l’obbligo della comunicazione di
eventuali sostituzioni durante i time-out e gli
intervalli di gioco
 Contatto visivo e cenno di conferma in
seguito a richieste ed a rinunce che
provengono dalle panchine
IL CRONOMETRISTA
Intervalli di Gara
Il cronometrista
deve misurare un intervallo di gioco
attivando il cronometro ufficiale
all’arrivo sul campo, 20 minuti prima dell’inizio
della gara
immediatamente al termine di ogni periodo
IL CRONOMETRISTA
Intervalli di Gara
Il cronometrista informerà gli Arbitri
quando mancano 3 minuti e poi 1
minuto e 30”
contattandoli visivamente
OPPURE
fischiando per attirare la loro attenzione
IL CRONOMETRISTA
Intervalli di Gara
Prima del 2° e del 4° periodo il
cronometrista fischierà segnalando agli
Arbitri che mancano 30 secondi all’inizio
del nuovo periodo di gara.
Il fischio va omesso nel caso in cui
squadre e Arbitri siano pronti in tempo per
la ripresa del gioco.
Inizio gara: palla a due
Attenzione
alla palla a due
di inizio gara
con fischio
arbitrale!
CASISTICA
• Palla alzata male
Cronometro non parte
• Palla battuta in fase
ascendente
• Violazione del saltatore che
tocca col piede la linea centrale
• Palla fuori per tocco
contemporaneo di giocatori di
parti avverse
• Violazione del saltatore che
batte per 3 volte la palla
Cronometro non parte
Cronometro non parte
Cronometro parte
Cronometro parte
CONSIGLIO:
Nel pre-gara chiedere all’Arbitro di guardare il
tabellone prima di riprendere il gioco ed
eventualmente darvi l’OK se il vostro operato è
stato corretto
ATTENZIONE!
Non
è
da
ritenere normale la prestazione del
cronometrista che si limita a:
 Conteggiare il tempo di gara come previsto dalle norme
del Regolamento
 Collaborare con segnapunti e 24secondista
AL CRONOMETRISTA SI RICHIEDONO
IMPEGNO E ATTENZIONE CONTINUI
VERSO IL CAMPO E LE PANCHINE,
IN MODO DA POTER INTERVENIRE
A SUPPORTO DEI COLLEGHI
Art. 18 - Sospensioni
Art. 19 - Sostituzioni
L’opportunità per la richiesta di
sospensioni/sostituzioni
INIZIA
al termine della segnalazione arbitrale
FINISCE
nel momento in cui la palla diventa viva
Ogni fischio arbitrale consente di
richiedere sospensioni e sostituzioni
l’interferenza a canestro NON fa
eccezione alla regola
SOSTITUZIONE
NEL CORSO DELLE SOSPENSIONI E DEGLI
INTERVALLI DI GIOCO
• L’UdC deve sempre sapere chi entra e chi esce e
deve darne comunicazione agli arbitri
TERMINE PROCEDURA DEL TIME-OUT
Sospensioni e sostituzioni a
seguito del 5^ fallo di un giocatore
PROCEDURA:
1. Segnalazioni del 5^ fallo
e relativa sostituzione
2. Richiesta di sospensione
e/o sostituzione
Art. 5 – Infortunio di un giocatore
• Un giocatore infortunato e soccorso
DEVE essere sostituito.
• Potrà rimanere in campo nel caso in cui
un time-out sia stato richiesto PRIMA o
AL MOMENTO dell’infortunio.
Regola dei 24 secondi
Squadra in controllo di palla
Suono del 24”
Palla morta
L’UdC deve fischiare
Blocco del cronometro
L’Arbitro conferma
Regola dei 24 secondi
Tiro a canestro
Suono del 24”
La palla rimane viva
Nessun intervento da parte dell’UdC
L’Arbitro fischia se
c’è violazione
24”: fermato… ma non resettato
 QUANDO il gioco viene fermato per una qualunque valida
ragione imputabile alla squadra in controllo di palla
 QUANDO alla squadra che aveva in precedenza il controllo
viene assegnata una rimessa in gioco per:

Palla uscita fuori campo
 Giocatore infortunato della stessa squadra
 Situazione di palla a due
 Doppio fallo
 Compensazione di sanzioni uguali per entrambe
le squadre
24”: SUONO PER ERRORE
Segnale ignorato, il gioco continua
24”: AZZERAMENTO PER ERRORE
Correzione del tempo, palla riassegnata alla
stessa squadra
CONTROLLO
DELLA PALLA VIVA SUL CAMPO
CONTINUA
QUANDO
Controllo della
palla
Palleggio
Passaggio
CONTROLLO DELLA
PALLA VIVA SUL CAMPO
TERMINA
QUANDO
la palla lascia la mano del giocatore
per un tiro a canestro
Freccia del possesso alternato
All’inizio della gara, il SEGNAPUNTI punterà la
freccia in direzione del canestro della squadra
che acquisisce il primo possesso sul campo,
dopo l’unico salto a due della gara
oppure dopo la rimessa dalle linee laterali.
Procedura del possesso alternato
INIZIA
quando la palla è messa a disposizione
per una rimessa
TERMINA
quando la palla viene toccata
da un giocatore in campo
Fallo prima del termine
dell’amministrazione della rimessa
per possesso alternato
La freccia
NON deve
essere girata
Violazione prima del termine
dell’amministrazione della rimessa
per possesso alternato
La freccia
DEVE
essere girata
Tutti i periodi di gioco successivi al primo
iniziano con una rimessa per possesso alternato
MOMENTO CRITICO
INTERVALLO 2°-3° PERIODO.
PRIMA DI
ABBANDONARE
IL CAMPO
DOPO, AL
RIENTRO IN
CAMPO
Girare la paletta
freccia
e prenderne nota
Verificare se la
direzione indicata
è corretta
Art. 44 – Errori correggibili
 Le situazioni previste dall’art. del R.T.
 I tempi utili per intervenire a rimediare l’errore
RIMANGONO INVARIATI
• Falli commessi
• Canestri realizzati
• Tempo eventualmente trascorso
SONO DA “CONSIDERARE”
Art. 44 – Errori corregibili
CASISTICA
Giocatore non beneficiario / tiri liberi non dovuti
Errore rilevato PRIMA che venga attivato il cronometro
ANNULLATO il canestro realizzato
Gioco ripreso con una rimessa per la
stessa squadra
Errore rilevato DOPO che è stato attivato il cronometro
ANNULLATO il canestro realizzato
Palla assegnata alla stessa
squadra se in controllo di palla
oppure se nessuna delle due
squadre ne aveva il controllo
Salto a due
(possesso alternato)
se il controllo era della
squadra avversaria
Art. 44 – Errori corregibili
CASISTICA
Mancata attribuzione di tiri liberi dovuti
Errore rilevato con la STESSA SQUADRA in controllo di palla
Esecuzione dei tiri liberi
Gioco ripreso normalmente
dopo i tiri liberi
Errore rilevato con la palla
in possesso della SQUADRA AVVERSARIA
Esecuzione dei tiri liberi
Ripresa con una rimessa per la
squadra che controllava la palla
Eventualmente nuovo
periodo di 24”
a discrezione dell’Arbitro
Grazie per l’attenzione …
BUON LAVORO A TUTTI !!!
Gianni SAIBENE – Istruttore Nazionale Ufficiali di Campo
con la collaborazione di Tina SANTAMBROGIO
Realizzazione Tecnica: Martino CAROLI
Fly UP