...

Corso di preparazione pedagogico-culturale a

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Corso di preparazione pedagogico-culturale a
Programma L.L.P. Leonardo
Progetto “Southern Universities for Training Harmonization II” (SOUTH II)
N. LLP Link: 2013-1-IT1-LEO02-03654/Codice CUP G73D13000230006
Corso di preparazione pedagogico-culturale
a cura del Referente del Progetto
Dott.ssa Valeria Puccini
Università di Foggia
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa
comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
Il
Programma
d’azione
dell’UE
nel
campo
dell’apprendimento permanente (di seguito Programma
LLP) si pone l’obiettivo generale di contribuire, attraverso
l’apprendimento permanente, allo sviluppo dell’UE quale
società avanzata basata sulla conoscenza, promuovendo in tal
modo lo sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti
di lavoro e una maggiore coesione sociale.
L'obiettivo del Programma è, in particolare, quello di
agevolare all'interno dell’UE gli scambi, la cooperazione e la
mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione in modo da
farne un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.
Il Programma contribuisce anche alla promozione delle politiche
orizzontali dell’UE, in particolare:
• favorendo la sensibilizzazione sull'importanza della diversità
culturale e linguistica e della multiculturalità in Europa e
sull'esigenza di combattere il razzismo, i pregiudizi e la xenofobia;
• tenendo conto dei discenti con bisogni speciali e contribuendo a
favorire la loro integrazione nei sistemi ordinari di istruzione e
formazione;
• promuovendo la parità tra uomini e donne e contribuendo a
combattere tutte le forme di discriminazione fondate sul sesso, sulla
razza o sull'origine etnica, sulla religione o sulle convinzioni
personali, sugli handicap, sull'età o sull'orientamento sessuale.
•
•
•
•
•
Il progetto “Southern Universities for Training
Harmonization II” (SOUTH II) è coordinato
dall’Università di Foggia in partenariato con:
Politecnico di Bari
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi della Basilicata
Università del Salento
Università del Molise
Il progetto SOUTH II prevede il finanziamento di n. 120 borse
di mobilità, riservate a neo laureati (non oltre 18 mesi alla
data di scadenza del bando) presso le università partner,
finalizzate a tirocini formativi presso aziende e imprese situate
negli altri Stati membri dell’UE.
Durante il tirocinio si avrà modo di acquisire metodi e
strumenti innovativi di dimensione europea e di confrontarsi
con modelli gestionali propri di una cultura ed un paese
diversi, incrementando così la spendibilità del proprio titolo e
la propria competitività sul mercato del lavoro.
Il tirocinio, inoltre, darà l’opportunità di mettere in pratica le
conoscenze teoriche apprese durante il proprio percorso di
studi, lavorando in imprese all'estero con le quali l’Università
di Foggia ha instaurato un partenariato.
Il tirocinio dovrà essere realizzato nei paesi e nei
settori di attività disponibili (vedi “Elenco aziende host
partner”
reperibile
on
line
sul
sito
www.leonardo.unifg.it).
Tale elenco verrà aggiornato periodicamente, man
mano che si renderanno disponibili nuove destinazioni.
E’ possibile che un candidato individui personalmente
l’azienda dove intende effettuare il tirocinio. In tal caso,
contestualmente alla presentazione della domanda, il
candidato dovrà allegare prova dell'accettazione da parte
dell'impresa straniera (mail, fax, lettera di accettazione,
ecc...).
In caso di assegnazione di borsa, l'UNIFG si preoccuperà di
acquisire dall'azienda la Lettera di intenti e la Scheda Partner
Organization, nonché di chiedere all’Agenzia Nazionale LLP
l’autorizzazione all’ampliamento del partenariato.
N.B. L'intermediazione del Settore Relazioni Internazionali
non costituisce garanzia di reperimento di un'impresa
ospitante!
• I tirocini dovranno essere realizzati nel periodo
compreso tra febbraio 2013 e maggio 2015,
compatibilmente con la disponibilità di accoglienza degli
enti ospitanti e con le esigenze dei tirocinanti.
• Durata del tirocinio: 16 settimane
• Tutti i tirocini dovranno concludersi entro e non oltre il 31
maggio 2015 e le spese relative alla borsa di mobilità
non saranno eleggibili oltre tale data.
ATTENZIONE!
L’interruzione o la riduzione del periodo di tirocinio possono avvenire solo
per cause di forza maggiore, ad esempio una situazione imprevedibile ed
eccezionale fuori dal controllo del tirocinante e non attribuibile a suo errore
o negligenza: in tal caso, il beneficiario dovrà contattare tempestivamente il
referente dell’Università di Foggia.
Successivamente, si deciderà per la restituzione delle somme
corrispondenti al periodo di tirocinio che il beneficiario non ha realizzato. In
ogni caso, tutte le modifiche di destinazione e durata rispetto alle indicazioni
del bando sono subordinate all’approvazione dell’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci.
E’ importante tener presente che i tirocini rivolti ai laureati prevedono un
periodo minimo di permanenza all'estero di 2 settimane: un soggiorno di
durata inferiore non dà diritto allo status di tirocinante Leonardo da Vinci.
DOCUMENTI INDISPENSABILI PER LA PARTENZA
•
•
•
•
•
Carta d’identità o Passaporto (validità almeno 6 mesi)
Tessera Europea per l’assistenza sanitaria
Bancomat o carta di credito
Patente
Foto tessera recenti
Modulo di accettazione della borsa
E’ il tuo impegno ad accettare il contributo e a rispettare le
condizioni di gestione del programma. Per coloro i quali abbiano
accettato la borsa, vengono avviate le procedure per
l’organizzazione del tirocinio (eventuali interviste telefoniche con gli
organismi di accoglienza, coperture assicurative, stipula del
contratto di tirocinio Leonardo da Vinci, ecc...): è quindi molto
importante che l'eventuale rinuncia alla borsa di mobilità dopo la
stipula del contratto di tirocinio sia tempestivamente e
formalmente comunicata alla propria Università in modo tale da
consentire l’assegnazione della borsa ai successivi in graduatoria e
non far lavorare inutilmente gli uffici.
Preparazione linguistica e pedagogico-culturale.
• Il Programma Leonardo prevede la partecipazione a corsi di lingua
del Paese presso il quale si andrà a svolgere il tirocinio; gli stessi
potranno essere organizzati presso le Università del consorzio e/o
autonomamente scelti dal beneficiario nel paese ospitante, secondo
quanto predisposto da ciascuna università partner.
• E’ previsto un contributo forfettario di € 300,00 da utilizzare solo nel
caso in cui la preparazione linguistica e culturale sia realizzata
all'estero (corso di lingua e/o musei, siti culturali e archeologici,
rappresentazioni teatrali in lingua, ecc.). Tale contributo sarà erogato
al termine del tirocinio, previa presentazione della corretta
documentazione di spesa (ricevute e/o fatture fiscali intestate al
beneficiario, IN ORIGINALE: non saranno accettate fotocopie o
scansioni)
• ATTENZIONE: La preparazione linguistico-culturale può essere
svolta prima e durante il tirocinio, MAI dopo.
Tutti i vincitori di borsa Leonardo devono
frequentare obbligatoriamente, ai sensi dell’art.
5 del bando, un corso di preparazione
pedagogico-culturale presso una delle sedi (a
loro scelta) indicate sul sito del Progetto
(Università di Bari, Università del Salento,
Università di Foggia).
NB: I partecipanti sono tenuti a frequentare
almeno l’80% delle ore di lezione, pena la
decadenza.
La Borsa Leonardo è intesa quale contributo forfettario alle spese di vitto, alloggio e
viaggio. I contributi lordi spettanti per le 16 settimane, distinti per Paese, sono i
seguenti:
BELGIO
€ 3000,00
FINLANDIA
€ 3650,00
FRANCIA
€ 3500,00
GERMANIA
€ 2900,00
GRECIA
€ 2800,00
SPAGNA
€ 3000,00
INGHILTERRA
€ 3957,00
ROMANIA
€ 2200,00
OLANDA
€ 3250,00
PORTOGALLO
€ 2650,00
IRLANDA
€ 3250,00
SLOVENIA
€ 2750,00
SVIZZERA
€ 4400,00
LA BORSA
• La borsa di mobilità è soggetta a tassazione
secondo la normativa vigente.
• È assimilata a reddito da lavoro dipendente e,
pertanto, imponibile IRPEF. L’Università di
Foggia provvederà a far pervenire a ciascun
tirocinante il CUD relativo alle somme percepite
come partecipante al Progetto.
Detrazione per familiari a carico
Se l’importo delle somme da voi percepite nel corso
dell'anno di riferimento:
• è inferiore a € 2.840,51, potete continuare ad essere
dichiarati fiscalmente a carico
• è superiore a € 2.840,51, non potete più essere
dichiarati fiscalmente a carico
LA BORSA
• Se nell’anno in cui avete ricevuto la borsa
non avete percepito altro reddito, non
avete l’obbligo di presentazione della
dichiarazione dei redditi
• Se invece avete percepito altri redditi,
siete obbligati a farlo.
• Ogni Università provvederà alla copertura
assicurativa dei propri tirocinanti contro infortuni e
responsabilità civile.
• Ogni tirocinante dovrà provvedere personalmente
alla copertura sanitaria: si ricorda che se si è in
possesso della Tessera Sanitaria, si ha
automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio
Sanitario Nazionale in tutti i Paesi U.E.
(per informazioni: www.sistemats.it, La Tessera
all’estero/TEAM)
Finanziamento Leonardo
Il finanziamento verrà erogato in due rate:
• prima rata: pari all’80% dell’importo totale, sarà versata
sul conto corrente bancario indicato dal beneficiario
della borsa entro 30 giorni dall’inizio del tirocinio
• seconda rata: pari al 20% dell’importo totale, sarà
versata sul conto corrente bancario indicato dal
beneficiario della borsa entro 30 giorni dalla
presentazione della necessaria documentazione in
originale, al termine del suo tirocinio all’estero.
Finanziamento Leonardo
Modalità di pagamento:
• Bonifico bancario o postale:
- il codice IBAN deve essere completo di
tutti i 27 caratteri
- il c/c deve essere intestato o cointestato al
beneficiario della borsa.
Cosa fare prima della partenza
• Recarsi presso la propria Università per
concordare con il Referente del Progetto l’azienda
dove effettuare il tirocinio e la data della partenza.
• L’elenco dei Referenti con i rispettivi recapiti è
disponibile sul sito:
http://www.leonardo.unifg.it/Vuoipartecipare/Guida-del-tirocinante/
Cosa fare prima della partenza
Una volta individuata l’azienda dove
effettuare il tirocinio, bisogna firmare
il Contratto di Tirocinio presso la propria
Università di appartenenza.
Cosa fare prima della partenza
Il Contratto di Tirocinio si compone di
una parte generale e di una parte più
specifica, in cui viene definito il contenuto
formativo dell’esperienza di mobilità con il
relativo programma di lavoro (Training
Agreement)
Cosa fare prima della partenza
Il Contratto di Tirocinio, il cui modello è
fornito dall’Agenzia Nazionale ISFOL,
viene sottoscritto dal tirocinante, dal
Rettore della propria Università e dal
Rettore dell'Università di Foggia, ente
coordinatore del progetto.
Cosa fare prima della partenza
Il Training Agreement, invece, deve essere firmato dal
tirocinante, dal proprio referente di Ateneo e dal
referente dell'impresa ospitante in triplice copia (una per
il tirocinante, una per l'impresa ospitante e una da
inviare alla propria università).
Dopo aver acquisito le firme, sarà cura del tirocinante
inviarne 1 copia, entro 10 giorni dall'inizio del tirocinio, a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o tramite
posta celere con avviso di ricevimento, al Referente per
il Progetto SOUTH II della propria Università.
Il viaggio (in aereo, treno, nave, pullman) deve essere
documentato dai seguenti giustificativi:
• titoli di viaggio convalidati in originale (per i viaggi in aereo,
carte d’imbarco e stampa della prenotazione on-line o
ricevuta/fattura dell’agenzia di viaggio)
Dai titoli di viaggio si devono evincere chiaramente tratte e date
di viaggio.
Tali giustificativi dovranno essere conservati in originale fino alla
fine del tirocinio per poi essere consegnati assieme alla
documentazione finale. Gli stessi costituiranno prova che il
contributo erogato sia stato realmente speso in relazione al
tirocinio.
Senza questi giustificativi non sarà possibile emettere il saldo
finale al beneficiario. Si ricorda che il taxi non è ammesso
come mezzo di trasporto in alcun caso.
Documentazione giustificativa dei costi di
preparazione linguistico-culturale sostenuti
all’estero:
• per i corsi di lingua: fattura e/o ricevuta fiscale
del corso sostenuto, intestata al partecipante ed
indicante le date del corso e l’importo
• biglietti originali relativi alle visite culturali
(musei,
siti
culturali
e
archeologici,
rappresentazioni teatrali in lingua, ecc).
IMPORTANTE
Una volta giunti a destinazione, è consigliabile
inviare per posta raccomandata i biglietti e i
boarding pass originali relativi al viaggio di
andata, conservandone una fotocopia.
Cosa fare prima del ritorno (circa 3 settimane prima)
Circa tre settimane prima del rientro, ogni Università invierà via mail
ai propri tirocinanti tre documenti, da compilare secondo le
indicazioni successive:
1. Certificato dell'impresa ospitante (Transcript of work), da
compilarsi a cura del legale rappresentante dell'impresa ospitante,
completo delle date di inizio e fine tirocinio e relativo contenuto
professionalizzante (da riportare in originale a fine tirocinio, timbrato
e firmato dal legale rappresentante dell'impresa ospitante)
2. Sezione del Certificato Europass Mobility, che il tirocinante
riceverà via email, da compilarsi a cura del tutor dell'impresa
ospitante. Il Certificato Europass Mobility, dopo essere stato
completato, timbrato e firmato a fine tirocinio, dovrà essere inviato in
duplice copia originale alla propria Università di appartenenza per
l’acquisizione della firma del Rappresentante Legale o del Referente
del progetto SOUTH II
3. Relazione finale del tirocinante, che il tirocinante riceverà via
email e dovrà compilare, stampare, firmare e consegnare in
originale al termine del tirocinio.
Cosa fare dopo il ritorno (entro 15 giorni dalla
fine del tirocinio)
Consegnare i seguenti documenti in originale presso la
propria Università:
• giustificativi originali relativi al viaggio di ritorno (boarding
pass, biglietti del treno obliterati, ecc..)
• Transcript of work, in tre copie, firmato dal rappresentante
legale dell’impresa ospitante
• Certificato Europass Mobility, timbrato e firmato dal tutor
dell'impresa ospitante e dal beneficiario
• Relazione finale del tirocinante
Viaggiare … informati!
Sul sito www.justlanded.com è possibile
trovare informazioni di ogni genere sul
paese in cui si effettuerà il tirocinio.
Europass-Mobilità
Il tirocinio sarà riconosciuto a livello europeo tramite il
documento EUROPASS Mobilità, nel rispetto delle
disposizioni comunitarie in materia di trasparenza e
riconoscimento dei percorsi di formazione all’estero
(www.europass-italia.it).
Si tratta di un documento usato in tutta Europa per
documentare in maniera formale le competenze
acquisite da una persona durante un percorso di mobilità
svolto in un paese europeo.
Tutoraggio e monitoraggio
Ogni tirocinante avrà a disposizione:
• Un tutor nominato dall’Università
• Un tutor designato dall’azienda ospitante.
Gli strumenti utilizzati per il monitoraggio dell’esperienza di
tirocinio sono:
• Questionari
• Griglie di valutazione
• Colloqui
Tutoraggio e monitoraggio
Gli indicatori per la valutazione del tirocinio:
• Livello di gradimento dei partecipanti
• Coerenza del contenuto formativo del tirocinio
con il percorso accademico del partecipante
• Capacità del partecipante di dimostrare le nuove
competenze e/o conoscenze acquisite in una
specifica area professionale
• Efficacia dell’attività di tutoraggio
• Presenza di criticità
IMPORTANTE!
Pensate positivo! Vivete l’esperienza e fate
tesoro di tutto ciò che vi succede: un Progetto
Leonardo non è soltanto un’esperienza
professionale, ma anche arricchimento umano e
culturale.
Documentate la vostra esperienza!
Diario, foto, video serviranno come
materiale di diffusione dei risultati del
Progetto SOUTH II!
I nostri mezzi di comunicazione:
• sito web del progetto:
www.leonardo.unifg.it
• posta elettronica
• recapiti telefonici dei referenti del Progetto
Frequently Asked Questions
Un elenco di FAQ è disponibile sul sito
Leonardo
dell’Università
di
Foggia
all’indirizzo:
http://www.leonardo.unifg.it/FrequentlyAsked-Questions/
GRAZIE A TUTTI PER L’ASCOLTO E…
BUON VIAGGIO!!!
Fly UP