...

MICHAEL - Portale della cultura italiana

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

MICHAEL - Portale della cultura italiana
Progetti speciali per la valorizzazione dei beni culturali
MINERVA – MICHAEL - Portale della cultura italiana
Giuliana De Francesco
[email protected]
Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione
Direzione generale per l’innovazione tecnologica e la promozione
Cornice europea
i2010 La società dell'informazione e i media al servizio
della crescita e dell'occupazione
http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/index_en.htm
i2010 Biblioteche digitali
http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm
Conclusioni del Consiglio dell’UE sulla digitalizzazione e
l’accessibilità on line del materiale culturale e sulla
conservazione digitale (13 novembre 2006 – pubbl.
OJEU C 297/1 7 dicembre 2006)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/en/oj/
2006/c_297/c_29720061207en00010005.pdf
“Ai fini della realizzazione della Biblioteca Digitale Europea sono
riferimenti importanti:
 Il CENL e il servizio The European Library
 MICHAEL e il portale europeo delle collezioni digitali culturali”
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC, Ministerial Network for
Valorising Activities in Digitisation: una
rete tematica per i contenuti digitali
culturali e scientifici
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVA, MINERVAplus (2002-2005)



La rete MINERVA ha creato una piattaforma comune
europea per la digitalizzazione e l’accesso in rete al
patrimonio culturale:
Composta da raccomandazioni, standard e linee
guida condivisi dagli Stati Membri
Sviluppata da esperti che rappresentano tutti i
settori (archivi, biblioteche, musei, ricerca, tutela
etc.)
Principali temi affrontati:






Standard e interoperabilità delle risorse e servizi digitali
Inventari di contenuti digitali
Qualità dei siti web culturali
Buone pratiche e contenimento dei costi
Multilinguismo
Diritti di proprietà intellettuale
Sito web: http://www.minervaeurope.org
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC (2006-2008)







Basato sull’esperienza e sui risultati di
MINERVA e MINERVAplus
Avviato il 1° ottobre 2006
Durata: 2 anni
21 paesi, 29 partner nazionali
Esperti che rappresentano oltre 150
istituzioni culturali
Coordinato dal MiBAC
Contribuisce allo sviluppo della European
Digital Library
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC: obiettivi
Proseguire e consolidare i risultati di MINERVA:
 Migliorare l’accessibilità e la visibilità delle risorse
culturali digitali europee
 Accrescere l’interoperabilità fra servizi e reti in un
contesto multilingue
 Arricchire e migliorare la qualità di contenuti e servizi
 Agevolare l’impiego delle risorse culturali digitali, nel
rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, delineando
un quadro chiaro per il loro uso e ri-uso da parte dei
cittadini, dei professionisti e delle imprese, della
ricerca e del mondo dell’educazione
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC: metodo








Piano di lavoro in linea con le priorità indicate dalla
Commissione e dal Consiglio dell’Unione
Integrazione e convergenza fra biblioteche, musei,
archivi, ricerca
Condivisione delle buone pratiche
Coordinamento tra gli Stati Membri e all’interno di
ciascun paese
Collegamento con le politiche istituzionali per la
digitalizzazione
Cooperazione con le altre reti e progetti del settore
Monitoraggio dei progressi e pubblicazione del Report
annuale
Impegno a sviluppare progetti di implementazione
basati sui risultati raggiunti
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC: attività e risultati attesi
Pubblicazioni
 2 Report annuali su programmi e progetti di
digitalizzazione negli Stati membri
 5 pubblicazioni a tema:





Mappa del patrimonio culturale in Europa
Linee guida sui diritti di proprietà intellettuale
Seconda edizione delle Linee guida tecniche per i
programmi di creazione di contenuti culturali
digitali
Aggiornamento del Repertorio sulla normativa
europea per le applicazioni web
Studio sulle esigenze degli utenti
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MINERVAeC: attività e risultati attesi
Seminari
 Qualità del web culturale
 Materiali e strumenti MINERVA per la
digitalizzazione del patrimonio culturale
Riunioni plenarie dei partner
 Semestrali, in collaborazione con la
Presidenza di turno delle Comunità europee
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MICHAEL, Multilingual Inventory of Cultural
Heritage in Europe: il catalogo europeo
delle collezioni culturali digitali
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Finalità
The multilingual
catalogue
of digital cultural
heritage in Europe
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Lanciare un
servizio di accesso
via Internet al
patrimonio
culturale europeo
che lo promuova
presso un pubblico
mondiale
Obiettivi
Mettere in pratica un approccio europeo condiviso agli
inventari di contenuti culturali digitali (MINERVA)
o Integrare iniziative nazionali e locali nel campo
dell’accesso alle collezioni culturali digitali
o Dare vita a un network di portali nazionali, più un
portale europeo per la ricerca multilingue sul
complesso dei dati
Background:
o Notevoli investimenti istituzionali, attraverso iniziative
nazionali, settoriali e locali di digitalizzazione e
accesso all’informazione culturale tramite canali
digitali
o Esigenza di agevolare il reperimento delle risorse
o Necessità di costruire servizi trasversali
o
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Modalità

Un modello dei dati comune basato su standard
internazionali (2005)
Una piattaforma distribuita

Software open source





Censimento delle collezioni digitali culturali nei Paesi
membri. La raccolta dei dati è cominciata nei tre paesi
pionieri (2006) ed è prossima a partire negli undici
paesi MICHAELplus (2007)
Multilinguismo
Inclusione progressiva dei diversi Paesi europei
Una struttura europea per gestire il servizio
assicurandone la continuità (AISBL)
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Il progetto

Finanziato dal programma eTEN della
Commissione Europea
 Basato su investimenti nazionali nella
digitalizzazione del patrimonio culturale

Investimenti nazionali 90%, eTEN 10%

36 mesi (Giugno 2004 – Maggio 2007)

UK, Francia, Italia

5 partner e un subcontraente
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MICHAELplus
MICHAELplus estende le attività a 11 Stati membri
 24 mesi (Giugno 2006 – Maggio 2008)











Finlandia
Germania
Grecia
Malta
Paesi bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Spagna
Svezia
Ungheria
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
14+1 portali MICHAEL
Online:
 Italia
 Francia
 Regno
Unito
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MICHAEL+ :
 Repubblica
Ceca
 Finlandia
 Germania
 Grecia
 Malta
 Paesi Bassi
 Spagna
 Polonia
 Portogallo
 Svezia
 Ungheria
istanze nazionali
(database + interfaccia)
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
MICHAEL Data Model
MICHAEL dà acceso alle collezioni digitali condividendo
descrizioni messe a disposizione da organizzazioni di
tipo molto diverso tra loro
Dublin Core definisce la collezione:
Any aggregation of physical or digital items.
Collections of physical items, collections of digital
surrogates of physical items, collections of 'borndigital' items and catalogues of such collections
Standard descrittivo condiviso che copre informazioni su:




l’organizzazione che ha creato, possiede, conserva, gestisce
la collezione
la collezione fisica di cui la collezione digitale sia parziale o
totale rappresentazione
il progetto nel cui contesto la coll. digitale è stata creata
il servizio o prodotto che dà accesso alla collezione
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Modello MINERVA
Physical
collection
Programme
creates
makes
access
n
n
Institution
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
n
Project
n
Digital
Collections
n
n
Service
/
Product
MICHAEL Data Model
Institution
is part of
is responsible for – is under the responsibility of
is the location of - is located at
creates – is created by
Institution
is responsible for – is under the
responsibility of
creates – is created by
Physical
Collection
Physical
collection
is part of
is representation /
is source of (part of all)
is responsible for – is under the responsibility of
contributes to – is contributed by
Digital
Collectio
n
is part of
Digital
Collection
creates – is created by
makes available (part of) one or more is made available via
Project /
Programme
is part of
/ funds
creates – is created by
is responsible for – is under the
responsibility of
Project /
Programme
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
creates – is created in the
context of
Service /
Product
Standard e oss
o Database XML
o OAI-PMH per l’harvesting dei metadati
o Modello dati mappato con Dublin Core MES; allineato al
Dublin Core Collection Description Application Profile
o In bozza il MICHAEL EU - Dublin Core application profile
o Riferimento
a
standard
internazionali
per
le
terminologie (ISO; DC; UNESCO)
o Licenze Creative Commons per il riuso dei contenuti
o Piattaforma open source:
o Apache, Tomcat, Cocoon
o Xdepo, eXist, SDX
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.org.uk
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.fr
http://www.numerique.culture.fr
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.it
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.it
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.org
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.org
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Ricerca nei portali MICHAEL
utente
Portale europeo MICHAEL
CONTENUTI
INTERNET
CONTENUTI
MICHAEL NATIONAL
INSTANCE
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
CONTENUTI
MICHAEL NATIONAL
INSTANCE
CONTENUTI
MICHAEL NATIONALE
iNSTANCE
Gli utenti di MICHAEL










Pubblico generico
Studenti
Insegnanti
Studiosi e ricercatori
Amministrazioni e istituzioni statali e locali
Turisti culturali
Operatori turistici
Servizi culturali (es. portali)
Content providers
Imprese creative
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Gli utenti di MICHAEL
UK
It
Fr
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Multilinguismo


Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe
Contenuti statici: traduzione “umana”
 Tutte le pagine statiche attualmente offerte in
inglese, francese e italiano
 In prospettiva, lo saranno in tutte le lingue dei
paesi MICHAELplus
 Gli utenti possono scegliere con quale delle lingue
navigare nel portale, cercare le collezioni o
visualizzare i record
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Multilinguismo


Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Funzionalità di ricerca
semplice e avanzata:
basate su liste
tradotte nelle diverse
lingue nazionali
I set di terminologie
standard tradotte
nelle diverse lingue
dei partner
supportano la ricerca
multilingue
Testo libero dei
record: offerto il link a
uno strumento
esterno al portale per
la traduzione
automatica dei
contenuti free text
Multilinguismo
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Le parole chiave compaiono
automaticamente nella
lingua prescelta.
Multilinguismo
I campi a testo libero sono
presentati nella lingua
originale del record
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Multilinguismo
E’ offerto uno strumento per
la traduzione automatica
del testo libero
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Multilinguismo
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
http://www.michael-culture.eu
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
CulturaItalia -
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Un patrimonio da esplorare
CulturaItalia: finalità
o Offrire un punto di accesso integrato al complesso dei
dati sul patrimonio culturale italiano (beni culturali,
paesaggio, cinema, musica, teatro, letteratura)
o Favorire l’individuazione delle risorse e facilitarne
l’interconnessione attraverso un sistema di ricerca e di
indicizzazione interdisciplinare
 Promuovere la cultura italiana e il patrimonio diffuso
sul territorio facendola conoscere a pubblici diversi
(utenti generici, studenti, esperti, professionisti,
ricercatori, turisti, visitatori occasionali, ragazzi)
italiani e stranieri
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Obiettivi:







Offrire un indice del patrimonio culturale italiano
Valorizzare le banche dati esistenti, renderle visibili al
grande pubblico, farle interoperare in modo flessibile
Integrare la cultura italiana nel più ampio circuito europeo
e internazionale
Incuriosire i navigatori ai temi della cultura italiana
Favorire il dialogo tra i diversi enti pubblici e privati, dare
maggiore visibilità agli enti coinvolti e alle loro attività
Favorire lo sviluppo dei servizi connessi al turismo
culturale
Incrementare i processi di digitalizzazione del
patrimonio culturale
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Attori
COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO:

MiBAC – DG per l’innovazione tecnologica e la
promozione (coordinatore)

Scuola Normale Superiore di Pisa (progetto tecnicoscientifico, realizzazione del prototipo dimostrativo,
assistenza tecnica)

Dipartimento CAVEA, Facoltà di architettura università di
Roma “La Sapienza” (infrastruttura dati territoriali)
REALIZZAZIONE (a seguito di gare europee):

Reply S.p.A. (piattaforma tecnologica e layout grafico)

ATI guidata da Electa Napoli S.p.A. (redazione), Esperia
S.p.A. (marketing), Tiscali Italia S.r.l. (web master)
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Riferimenti normativi

o
o
o
o
o
D. lgs. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio
D. lgs. 82/2005, Codice dell’amministrazione digitale
L. 4/2004, Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti
disabili agli strumenti informatici
Direttiva Ministro dell’innovazione 19 dicembre 2003,
Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da
parte delle pubbliche amministrazioni (open source)
Linee guida per il riuso delle applicazioni informatiche
nelle Amministrazioni pubbliche (CNIPA)
Direttiva MiBAC 9 novembre 2005, recante linee guida
per il Piano di comunicazione coordinata dei siti web degli
istituti afferenti al Ministero per i beni e le attività
culturali per la loro accessibilità e qualità
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Strategia
o
o
o
CulturaItalia si inserisce nel programma ICT Cultura
della DG per l’innovazione tecnologica e la promozione
e mette a fattor comune molteplici iniziative del
Ministero
Si attua attraverso una stretta collaborazione tra
musei, biblioteche, archivi, uffici di tutela e
valorizzazione del Ministero; Istituzioni culturali
nazionali, regionali e locali; Regioni; Università ed enti
di ricerca; altri ministeri; settore privato
Raccordo con raccomandazioni e linee guida MINERVA
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Collaborazioni istituzionali
Il Portale della cultura italiana è un progetto integrato.
Vi collaborano:
il
MiBAC con tutti i suoi uffici e istituti
le
Regioni
le
Università Italiane per il tramite della CRUI
il
Ministero dell’Istruzione
La DG per l’innovazione tecnologica e la
promozione coordina l’insieme delle attività
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Contenuti
1.
Indice di metadati
2.
Contributi editoriali
3.
Siti web culturali
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
1. Metadati
I metadati indicizzati provengono da fonti molteplici e varie:









Istituti del Ministero
Istituzioni culturali pubbliche
Organizzazioni culturali private
Regioni
Università
L’indicizzazione non comporta duplicazione dei dati
(informazioni, documentazione, risorse digitali) e lascia
impregiudicati i diritti sui contenuti
Ciascun fornitore di contenuti resta titolare dei propri dati e
unico responsabile della loro accuratezza
I dati rimangono fisicamente in possesso dei fornitori, che
si occupano della loro creazione, validazione, gestione e
manutenzione e che sono preposti alla loro conservazione.
Il Portale gestirà quindi dati provenienti da data-source
esterni e separatamente accessibili on-line o in locale
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
1. Metadati: alcune fonti
MIBAC
MIBAC
ICCD
ARTPAST
FOTOTECA
ARCHEOLOGIA ON LINE
CARTOLINE
CULTURA ON LINE
CENTRI STORICI
MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
PIAZZE D’ITALIA
DR LAZIO
DR LOMBARDIA/REGIONE LOMBARDIA
DR UMBRIA-REGIONE UMBRIA
DR PIEMONTE
DISCOTECA DI STATO
CED - Luoghi della cultura statali e non
statali
MICHAEL (collezioni culturali digitali)
Altri enti
BIBLIOTECA DEL SENATO
REGIONE TOSCANA
REGIONE SARDEGNA
ARCHIVIO STORICO FRATELLI ALINARI
ISTITUTO LUCE
TOURING CLUB ITALIANO
TECHE RAI
Altri enti
REGIONE EMILIA ROMAGNA
REGIONE LAZIO
CEI
ASAC – Archivio Storico Biennale di Venezia
QUERINI STAMPALIA
EXIBART
ACCADEMIA S. CECILIA
BAICR
INDIRE
CINECA
E-TEXT
INTRATEXT
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Fonti a regime
Regione
Lombardia
CED
Direzione
SPSAE
Archivi
Brera
Alinari
Regionale
Lombardia
DG per
Sirbec
schede
OA
l’innovazione
tecnologica e la promozione

Luoghi
della
cultura

SirbecClub
schede
A vincoli dei beni

Archivio
dei
architettonici
Touring
Archivio
informatizzato
Italiano
schede
OA

Itinerari
culturali
Eventi
culturali

Sirbec
schede
S vincoli dei beni archeologici post 2001
ASAC
Archivio
dei
SPSAE
–Mantova
Archivioon
Storico

Archeologia
line delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia
SISTAN
Sirbec schede BDM

Archivio
dei
beni
sottopostischede
a VIC OA
Istituto
Sirbec
schede
PG
Banca
Archivio
Luce
dati
informatizzato
statistici

ArtPast
Archivio
degli

Sirbec schede
RA immobili colpiti dal sisma 2004
CulturalWeb
SBAP
CEI
Brescia
DG
per
glischede
archivi

Sirbec
F
Archivio
informatizzato
schede OA

Eventi
Culturalweb
Archivio
BeWeb
beni ecclesiastici
schede
in web
A e OA
Toscana–informatizzato
Regione
SIAS
ICCD
Soprintendenza
per i beni archeologici della Lombardia

banca
dati "Musei toscani"
SBAP
Carabinieri
Milano

Archivi
privati
di architettura
a Romapre
e Pistoia)
nel
Lazio
SIGEC
Archivio
dei vincoli
dei beni archeologici
2001

banca dati "Opere
arte contemporanea"
(Firenze, Prato,
DG
Archivio
S.I.T.A.
informatizzato
Sistema
Informativo
schede
per
A
la
Tutela
dell'Ambiente
Atlante
dei
Centri
Storici
banca
dati
"Opere
d’artee
Castiglionfiorentino"
per
i beni
librari
gli istituti culturali

Carte
archeologica
informatizzata
di Milano

banca
dati
"Manoscritti
medievali"
Archivio
Banca
dati
Fototeca
opere
per iinformatizzata
d'arte
Nazionale
Beni rubate
Architettonici
e per il Paesaggio per il Comune di Roma
Internet
Culturale
Soprintendenza
Carte
archeologica
di Cremona

Luoghi
della collaborativi
fede
Sistema
fotografi
ICCUArchivio
Università
degli
Decreti
studi
di
di
vincolo
Roma
del
“La
Comune
Sapienza”
di
Roma
GIS
dei dati storico arch. della provincia di Cremona
Regione
Piemonte

Piazze
d'Italia
Direzione
Polo SBN
Piemontese
BiBit
–Regionale
Biblioteca
per
italiana
i Beni Culturali
Paesaggistici
della Toscana - Regione Toscana

Archivio
delle
archeologiche
di etàeromana
città di Bergamo
SBN
on
line evidenze

Porti
e Guarini
Approdi

Base
dati
Patrimonio
Culturale
e Beni Librari
Provincia
di
BG
GIS
dei
siti
archeologici
Discoteca
Comune
Sistema
di
Bologna
Informativo
Territoriale
dei
Beni
Culturali
di Stato
ICR Base dati Guarini Archivi

IRWeb,
catalogazione
delle incisioni dell’Archiginnasio
rupestri
Raccolte
digitali

Piemonte
Emozioni
Carta del
Rischiodella
Archivio
Digitale
della Biblioteca
Musica
Regione
Archivio
degli
interventi
archeologici
ad Angera (VA)
Friuli Venezia Giulia
Labstech

Archivio
Radio
Millevoci

SIRPAC
Sistema
informativo
beni
culturali
Regione
Lombardia
– Archivio
di Stato di Milano – Soprintendenza Archivistica per la Lombardia
DG per i beni
architettonici
e paesaggistici
Regione
Marche
regionale
per i4.000
beni schede
culturali
e paesaggistici
Direzione
Alla
fine
del progetto
collezione
digitale della Sardegna

PLAIN
Archivi
Storici
SITAP

Catalogo dei beni culturali in rete

Portale
beni
culturali
per
i beni archeologici
DG
Lombardia
Storica (con l’Università di Pavia)
Regione
Emilia-Romagna

Musei
in Emilia-Romagna
SITIA

Teatri
storici
in Emilia-Romagna

Atlante
archeologico

Luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna

Visite virtuali

ITER - Itinerari Termali

IMAGO

IMAGOplus
MICHAEL-IT
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
2. Contributi editoriali







forte carattere di attualità per dare all’utente la
percezione di uno spazio aggiornato
accompagnano la navigazione nell’indice dei metadati e
nelle risorse digitali presenti in CulturaItalia
evidenziano, collegano e rendono più facilmente fruibili
altri argomenti integrati in CulturaItalia
Focus: articoli puntuali su argomenti
specifici
Percorsi: itinerari turistico-culturali e
tematici
Il Portale segnala: liste ragionate di siti
web secondo temi specifici
Rubriche: spazio fisso a cadenza regolare
su argomenti “di servizio” all’utente:
Restaurando, A spasso con i figli, I mestieri
dell’arte …
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007

Notizie brevi

Manifestazioni culturali
Notizie e Manifestazioni sono informazioni di
attualità inviate a CulturaItalia da istituzioni
culturali legate al territorio:


l’utente è informato in tempo reale di eventi
locali
l’ente proponente ha una vetrina nazionale per
le proprie attività
3. Siti web culturali
CulturaItalia indicizza siti web:


selezionati e organizzati dalla redazione, anche
grazie alla segnalazione degli utenti;
tramite web crawling, vale a dire il metodo
automatizzato di raccolta e indicizzazione di siti web
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Interoperabilità e standard
L’interoperabilità dei contenuti si ottiene grazie
a un'architettura di gestione basata su
standard internazionali

Dublin Core (DCMI) per la correlazione dei metadati

OAI-PMH, basato sui protocolli HTTP per il trasporto e XML
per la rappresentazione dei dati, per la distribuzione dei
metadati dalle banche dati al Portale

Linee guida e raccomandazioni del progetto MINERVA
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Harvesting dei metadati
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Profilo applicativo PICO AP

La correlazione della banca dati di CulturaItalia con le
banche dati fonte, numerose ed eterogenee, strutturate
secondo schemi di metadati differenti, è attuato
attraverso il profilo applicativo Dublin Core sviluppato
per CulturaItalia, detto PICO AP.

Il PICO AP è valido per la descrizione di ogni tipologia di
risorsa culturale, digitale e fisica e si adatta per la
correlazione con ogni schema di metadati descrittivi
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Supporto tecnico
o La DG per l’innovazione tecnologica e la promozione
promuove le buone pratiche e le mette a disposizione
di tutti gli istituti, anche incoraggiando il riuso dei
software
o Il complesso delle attività tecniche si avvale del
supporto del gruppo di progetto della Scuola Normale
Superiore di Pisa
o Per la creazione di siti web accessibili e allineati al
Portale è disponibile il CMS “Museo & Web”, elaborato
nell’ambito del progetto MINERVA in collaborazione col
CNIPA
o A sostegno degli istituti, per l’applicazione di standard
e linee guida e la creazione di siti web culturali di
qualità, è stato istituito l’Osservatorio tecnologico per i
beni e le attività culturali (http://www.otebac.it).
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Un catalogo descrittivo
Il Portale sarà un catalogo descrittivo che indicizza i
metadati delle singole risorse:
 Offrendo un sistema unico di interrogazione su tutti i
dati esistenti tramite una interfaccia utente unitaria e
coerente
 Rimandando poi alle risorse stesse, fisicamente residenti
presso il content provider (contenuti riferiti o re-direct)
 Offrendo contenuti di preview (immagini, clip audio,
filmati)
 Dando accesso diretto alle risorse digitali gestite dal
portale.
 Realizzando un sistema scalabile
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Un lavoro in corso
Il patrimonio di metadati indicizzati da CulturaItalia è in
costante accrescimento.
Flusso di lavoro:
1.
Si identificano le banche dati interessanti
2.
Il MiBAC prende accordi con le organizzazioni
pubbliche e private che ne sono responsabili
3.
Si concorda la quantità e il livello di
approfondimento dei dati da pubblicare
4.
Il MiBAC fornisce il supporto tecnico per
l’implementazione degli strumenti necessari per il
raccordo delle banche dati
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Funzioni di ricerca
1.
Indice

Chi

Cosa

Dove

Quando
2.
Menu tematici
Archeologia
Architettura
Arti visive
Ambiente e paesaggio
Cinema e media
Musica
Spettacolo
Tradizioni popolari
Scienze umane
Cultura scientifica
Formazione, ricerca e sviluppo
Biblioteche
Letteratura
Archivi
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Mostre
Musei
Funzioni di ricerca
3.
Ricerca semplice
4.
Ricerca avanzata:
consente di cercare
le risorse
combinando criteri
specifici quali la
localizzazione, il tipo
di risorsa, la fonte
etc.
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
5.
Ricerca su base
geografica
Aderire a Culturaitalia



CulturaItalia si fonda sulla collaborazione di soggetti
pubblici e privati che operano sullo scenario culturale
italiano, per i quali rappresenta una qualificata vetrina,
favorendone la promozione in rete e aumentando la
visibilità nazionale e internazionale delle risorse
CulturaItalia non duplica le risorse. I diritti del Socio di
collezione restano inalterati
L’adesione è sancita dalla sottoscrizione di un accordo
di licenza dei contenuti, che esclude per essi qualsiasi
uso commerciale. La selezione dei contenuti da
mettere a disposizione avverrà di comune accordo tra
il Socio di Collezione e il MIBAC
Giuliana De Francesco
Roma, 19 aprile 2007
Vi ringrazio per l’attenzione!
Email: [email protected]
Tel: +39 06 68281769
Fly UP