...

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
LE ALLEGRE COMARI DI
WINDSOR
Presentazione
William Shakespeare
Nacque nel 1564 a Stradford-upon-Avon a
Londra.
 Nel 1592 Shakespeare diventò un
drammaturgo.
 Attorno al 1592 diventò
socio del teatro “The Globe”
 Morì nel 1616

Opere

Commedie: La bisbetica domata, Sogno di
una notte di mezza estate, Il mercante di
Venezia, Le allegre comari di Windsor, La
commedia degli equiovoci, I due
gentiluomini di Verona, Pene d’amore
perdute, Molto rumore per nulla, Come vi
piace, La dodicesima notte, Tutto è bene
quello che finisce bene, Misura per misura,
Pericle principe di Tiro, Cimbelino, Il
racconto d’inverno, La tempesta
Opere




Tragedie: Romeo e Giulietta, Macbeth, Amleto,
Otello, Tito Andronico, Giulio Cesare, Troilo e
Cressida, Re Lear, Antonio e Clepoatra, Coriolano,
Timone di Atene
Drammi storici: Enrico VI, Riccardo III, Riccardo
II, Re Giovanni, Enrico IV, Enrico V, Enrico VIII
Poemi: Venere e Adone, Lucrezia violata
Poesie: Il pellegrino appassionato,
La fenice e la tortora, I sonetti
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Personaggi
Sir John Falstaff
 Fenton: giovane uomo
 Shallow: giudice di campagna
 Slender: nipote di Shallow
 Frank Ford: cittadino
 George Page: cittadino
 Don Ugo Evans: parroco gallese

Personaggi
Dottor Caius: medico francese
 Robin: paggio di falstaff
 Madonna Ford
 Madonna Page
 Anna Page : figlia di Page e Madonna
Page
 Monna Spiccia: governante di Caius
 Ruscello: signor Ford travestito

Trama

Sir John Falstaff, protagonista dell’opera,
decide di corteggiare due ricche donne
sposate, signora Ford e signora Page,
inviando loro due lettere d'amore
identiche.
Nel frattempo i signori Page sollecitano la
figlia Annette a sposarsi. Entrambi
suggeriscono mariti diversi, ma lei ama
solo Fenton.

Contemporaneamente le due Madame
decidono di vendicarsi di Falstaff: prima lo
gettano nel Tamigi, poi lo fanno travestire
da donna e picchiare, infine lo spaventano
attirandolo nella foresta di Windsor.
L’uomo capisce d’aver sbagliato e si pente.
Nel contempo Annette e Fenton si
sposano.
TRENTO, AUDITORIUM S.CHIARA
23 gennaio 2011-ore 16
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
Teatro Eliseo con Leo Gullotta
traduzione e adattamento di Fabio Grossi
e Simonetta Traversetti
con Alessandro Baldinotti, Paolo Lorimer,
MirellaMazzeranghi, Fabio Pasquini
e conRitaAbela, FabrizioAmicucci,Valentina
Gristina e Cristina Capodicasa, Gerardo
Fiorenzano, Gennaro Iaccarino, Federico
Mancini,GiampieroMannoni,SantePaolacci,
SergioPetrella,VincenzoVersari
regia Fabio Grossi
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
coreografie Monica Codena
luci Valerio Tiberi
regista assistente Mimmo Verdesca
Commento

L’opera è fedele al contesto storico e non
è stata modernizzata.

A differenza del copione originale, sono
stati aggiunti brani musicali inerenti alle
vicende narrate.

Il linguaggio è abbastanza semplice e
talvolta volgare. Il parroco, Don Ugo
Evans, utilizza nei suoi discorsi frasi latine
spesso grammaticalmente scorrette.
La Regina

La scena è molto scarna e l’unico
elemento onnipresente è la mastodontica
figura della regina Elisabetta I, che
commissionò questa commedia attorno al
1600. La pelle della sovrana è candida,
mentre il vestito è di velluto rosso. Inoltre
può ruotare il capo osservando le vicende
dall’alto.
La Regina
Il cambio di scenografia è rappresentato
dall’alzarsi e abbassarsi dei mantelli e della
gonna della donna. I primi riproducono il borgo
e l’interno dell’abitazione della famiglia Ford.
Con l’alzarsi del vestito, invece, la scena si
sposta nella casa di Falstaff.
 Quando viene rappresentata la notte, sotto la
quercia nella foresta di Windsor, si solleva il
mantello retrostante tempestato di luci che
rimandano al cielo stellato.

Commento personale



Leo Gullotta è riuscito ad interpretare
eccellentemente il personaggio di Sir John
Falstaff, riscuotendo un lungo ed intenso
applauso.
La commedia ci è piaciuta molto perché è stata
divertente e ha coinvolto lo spettatore nelle
varie
vicende, proiettandolo nell’epoca
shakespeariana.
E’ stato molto interessante pure l’incontro con
l’attore principale che ci ha fatto capire
l’importanza di andare a teatro anche al giorno
d’oggi quando la televisione sembra l’unico
mezzo di evasione capace di “parlare” ai
giovani.
Fine
Campestrin Arianna
 Campestrini Antonella
 Poli Francesca
 Purin Massimo
 Voltolini Michela

Fly UP