...

teorie, processi, pratiche del framing

by user

on
Category: Documents
51

views

Report

Comments

Transcript

teorie, processi, pratiche del framing
Comunicazione e società
Teorie, processi, pratiche del
framing
Analisi dell’opinione pubblica 2009/10
Introduzione


Senso etimologico
Varietà delle definizioni generali





In che termini pensare?
Campi d’applicazione
Qualità interdisciplinare
Dispersione del concetto
Articolazione analitica (4 assi)
Bateson: alle origini del frame

I messaggi metacomunicativi


“Quei messaggi che definiscono il contesto; il
messaggio «questo è un gioco» […] è un
messaggio che in qualche modo definisce
appunto un contesto o una cornice. È dello
stesso ordine di un invito implicito. Propone un
certo contesto per il discorso” [1955]
Proprietà dei frame

Esclusivi, inclusivi, collegati a premesse,
metacomunicativi

Funzione semplificatrice nei processi di
apprendimento
I frame di Goffman

I principi organizzativi e per la
comprensione di ogni attività o situazione
sociale



Regole, codici, convenzioni, aspettative
Forniscono il contesto della situazione
Ne permettono una definizione condivisa


What’s going on here?
Framing come attività al contempo
organizzativa e cognitiva
Il framing nell’interazione

Le trasformazioni dei frame


Le controversie di frame


Ambiguità di frame, dispute di frame
Gli errori di framing


Keying, fabrications
Misframing, miskeying
Le rotture del frame

Flooding out, vulnerabilità delle interazioni
situate
Relazioni tra frame e cultura





I frame sono una parte essenziale di
una cultura
Le azioni sono in parte vincolate a un
repertorio di frame stereotipati
Ma il processo di framing può essere
orientato anche dal comunicatore
I frame sono come simboli polisemici
Hanno una natura fluida e interattiva
Framing e senso comune

Master frame


Corrispondenza tra frame e senso comune




“Ponte” simbolico per unione di frame diversi
Fedeltà narrativa (Snow & Benford)
Risonanza culturale (Gamson)
Congruenza culturale (Entman)
Frame culturali (Lakoff)

Visioni del mondo accettate come normali nel
discorso comune

Metafore, espressioni, parole, immagini
I frame nei cultural studies





Egemonia e frame dominanti
Naturalizzazione e invisibilità
Asimmetrie di potere nei processi di
framing
Analogie con i discorsi di Foucault
Procedure di delimitazione e di
esclusione
I frame dei media

R. Entman

« Framing implica essenzialmente selezione e salienza.
Fare frame è selezionare alcuni aspetti di una realtà
percepita e renderli più salienti in un testo comunicativo, in
modo da promuovere una particolare definizione del
problema, interpretazione causale, valutazione morale e/o
indicazione del trattamento per l’elemento descritto »
[1993]


Salienza (rilevanza), accessibilità, priming
W. Gamson

I frame dei media sono «principi organizzativi centrali che
tengono insieme e danno coerenza a tutta una serie di
simboli o elementi di idee» [2003]

Connettività, correlazioni di significati, indicazione della
posta in gioco
Tipologie di news frames


Frame episodici vs. tematici


Frame delle notizie come “sfondo interpretativo” o
“invito implicito” a leggere un fatto in certi termini
Conseguenze su attribuzioni di responsabilità
(Iyengar)
Strategic vs. issue frames

Game vs governing schema


Effetti su cinismo del pubblico verso la politica
Categorizzazioni della notizia

Frame del conflitto, dell’interesse umano, delle
conseguenze economiche, ecc.
I frame nel giornalismo


Genesi produttiva delle notizie e dei frame
Una prospettiva neo-istituzionalista



Pratiche, norme e routine organizzative del
giornalismo
Relativa omogeneità in newsmaking e framing
delle notizie
Teoria del campo giornalistico (Bourdieu)


Poste in gioco intrinseche alla logica di campo
Molla della concorrenza e posizionamento
relazionale dei media
News, views e frames




Il mito giornalistico dell’obiettività
Critiche classiche (Lippmann, Lang & Lang)
Oggi: (ri-)separare news da views?
Framing come presenza implicita di views
entro le news



Fusione di tema e opinione (Luhmann)
Credenza nell’oggettività della categorizzazione
(Edelman)
Un limite basso dell’obiettività? (Eco)
Manipolazione e bias

Propaganda model (Herman & Chomsky)



Dimensioni della manipolazione



Una “economia politica dei mass media”
Proprietà, pubblicità, dipendenza establishment,
flak, ideologia
Sociale, cognitiva, discorsiva, etica, politica
Media come produttori o come portatori di
framing manipolativi (Scheufele)
Da slant (inclinazione) a bias (distorsione)
(Entman)
I dispositivi di framing
Un frame può essere rappresentato attraverso un
“pacchetto” mediale (media package) – un
paragrafo in cui sono elencati i seguenti
“dispositivi” di framing (Gamson):
 1. Le metafore
 2. Gli esemplari
 3. Le frasi a effetto (catch-phrases), ingiunzioni o
slogan
 4. Le raffigurazioni (dipingere o etichettare un
terzo)
 5. Le immagini visive, le icone e i simboli materiali
I “punti focali” del framing
Tankard (2001) propone una lista di 11 meccanismi di framing, o “punti
focali” per l’identificazione dei frame nei testi mediali:

1. Headlines and kickers (small headlines over the main headlines),

2, Subheads.

3. Photographs.

4. Photo captions.

5. Leads (the beginnings of news stories).

6. Selection of sources or affiliations.

7. Selection of quotes.

8. Pull quotes (quotes that are blown up in size for emphasis).

9. Logos (graphic identification of the particular series an article
belongs

to).

10. Statistics, charts, and graphs.

11. Concluding statements or paragraphs of articles
Un’accezione “meso”

Fin qui: frame come proprietà di una cultura,
di un’interazione situata, di un testo
comunicativo


E’ possibile isolare invece dei frame
“individuali” (o “nel pensiero”)?


Frame “nella comunicazione”
Sì, ma è preferibile chiamarli “schemi”
Come in Goffman, nei frame interagiscono
due livelli: sociale e cognitivo

Accezione intermedia, interattiva, di “ponte” tra
micro e macro
Framing e razionalità

La teoria del prospetto di Tversky e
Kahneman

Esperimento della febbre asiatica


Gain frame
Loss frame


Risk averse
Risk seeking
Violazione dell’assunto di invarianza
Le basi neurali ed emotive dell’effetto
framing sulle decisioni

Fallacie o euristiche?
Equivalenza vs. enfasi

Framing “d’equivalenza”

Equivalenza logica delle informazioni


Framing dell’attributo, goal framing, valence framing,
wording dei sondaggi
Framing “d’enfasi”

Enfatizzazione selettiva delle informazioni

Quadro di riferimento delle domande di sondaggio,
effetto contesto dei questionari


Es.: il framing della guerra
La tecnica della contro-argomentazione

La volatilità apparente delle opinioni
Mediatori dell’effetto framing
Modalità degli effetti di framing
Attraverso quali meccanismi “mediatori”
agiscono i frame?
Applicabilità


1.

Suggerimento di una connessione tra concetti

Quali considerazioni sono “applicabili”?

Connettività e posta in gioco
Accessibilità
2.

Immediatezza nel richiamo mentale di un’idea

Quali considerazioni vengono in mente prima?

Enfasi, visibilità, ripetitività, priming effect
Zaller: ipotesi e critiche

L’assioma dell’accessibilità di J. Zaller


Cfr. modello top of the head (V. Price)
La “deduzione dell’ambivalenza”

Interiorizzazione di argomentazioni
contraddittorie e sensibilità all’effetto
framing



Modello memory-based (vs. online)
Ambivalenza o razionalizzazione?
Elite domination o avvedutezza del pubblico?
Moderatori dell’effetto framing

“Condizionalità” degli effetti di framing

1.
Moderatori individuali
1.
2.
2.
Quali fattori moderano l’impatto dei frame?
Predisposizioni dell’individuo su un tema
Livelli di informazione e conoscenza
Moderatori contestuali
1.
Il contesto sperimentale

2.
Vita “reale” e presenza di frame concorrenti
(Sniderman)
La credibilità della fonte e altri elementi
“periferici”
L’entità dell’effetto framing


Una sovrastima generale dell’effetto
framing?
Complessità e provvisorietà del quadro
conoscitivo


Individuazione di limiti sistematici
Limitatezza della ricerca sull’effetto framing


Effetti comportamentali e cognitivi individuali
Altre funzioni, effetti, usi dei processi di framing
Lo studio dei movimenti sociali


Oltre la “mobilitazione delle risorse” e
le “opportunità politiche”
L’importanza delle lotte intorno ai
significati


Un’interpretazione in termini discorsivi e
simbolici
I frame dell’azione collettiva

Orientamento all’azione
Frame dell’azione collettiva

Tre componenti (Gamson):




Ingiustizia
Agency
Identità
Tre funzioni (Snow & Benford):



Diagnostica
Prognostica
Motivazionale
L’allineamento dei frame

Processo di frame alignment

Adeguamento motivazioni individuali e obiettivi
del movimento

1.
2.
3.
4.

Dimensione psico-sociale e organizzativa
Connessione dei frame
Amplificazione dei frame
Estensione dei frame
Trasformazione dei frame
Master frame vs. ideologia
Le capacità di mobilitazione

Condizioni di successo di un frame
dell’azione collettiva


E dei processi di counterframing e reframing
La risonanza (frame resonance):

Credibilità


Coerenza, credibilità empirica, credibilità dei
proponenti
Salienza

Centralità, commensurabilità esperienziale, fedeltà
narrativa
Media e movimenti sociali

Le relazioni dei movimenti con i media

Media mainstream come avversari
strutturali?


Ma anche: effetti non intenzionali
favorevoli


Marginalizzazione e delegittimazione della
protesta
Senso di rilevanza e efficacia dell’azione
collettiva
Inoltre: la risorsa dei nuovi media
Il framing dell’identità

Processi identitari e dinamiche
dell’azione collettiva




Nuovi movimenti sociali (Melucci)
Realizzazione del sé e identità di gruppo
Dimensione organizzativa e esigenze di
allineamento
Framing dei confini (boundary framing)

Possibili limiti della politica identitaria
La politica deliberativa


Un modello di partecipazione non identitaria
Esperienza della discussione e sviluppo di
preferenze endogene



Razionalità procedurale e agire comunicativo
(Habermas)
Legittimazione dell’esito di decisioni
democratiche
Giurie di cittadini, consensus conferences,
sondaggi deliberativi
Framing e deliberazione
Deliberazione come moderatore
contestuale dell’effetto framing
1.

Discussione trasversale e qualità dell’opinione




2.
Minore suscettibilità alle alterazioni del frame
Ma anche: tendenza alla polarizzazione di gruppo
Decremento della partecipazione attiva
Altre possibili disfunzioni delle pratiche deliberative
Effetto del frame sull’esito della
deliberazione


Strutturazione implicita del frame della deliberazione
Alterazione del punto d’equilibrio della decisione
Il framing strategico

Frame dell’informazione di fonte governativa


Il controllo della relazione tra linguaggio, frame
e visioni del mondo


Negare un frame è evocare un frame (Lakoff)
Lo spin come fattispecie del framing strategico


Il requisito della congruenza (Entman)
Manipolazione retorica della valenza di
un’informazione
L’erestetica

Manipolazione strutturale della scelta politica
(Riker)
Epistemologia del framing


Antecedenti teorici e epistemologici dei processi di
framing:
Interazionismo simbolico

Processi di definizione sociale dei significati


Fenomenologia


La conoscenza delle cose così come esse appaiono
Postmodernismo


Goffman: interazionista o strutturalista?
Relativismo, interpretativismo, potere di codici e simboli
Anti-realismo


La realtà e i suoi sistemi di rappresentazione
M. Weber e la relazione ai valori dello scienziato sociale
I paradigmi della comunicazione

Il concetto di “paradigma” scientifico
(T. Kuhn)


Rivoluzioni scientifiche e nuove “visioni
del mondo”
Teoria delle comunicazioni di massa


Paradigma dei media onnipotenti vs.
paradigma degli effetti limitati
Paradigma della persuasione vs.
paradigma tecnologico
Framing, priming, agenda setting


La teoria dell’agenda setting e il paradigma
degli “effetti indiretti”
Framing come una seconda dimensione
dell’agenda setting?


Effetto priming come obiettivo del framing
strategico?


Dalla salienza del tema alla salienza dell’attributo
Effetti d’accessibilità e effetti d’applicabilità
Agenda setting e priming: concetti più riduttivi
ma meglio operativizzabili del framing
Un paradigma del framing?

Più prospettiva teorica che paradigma


Frame stesso come sorta di paradigma


Mancanza di requisiti unificanti
Metamessaggio vs. meta-teoria
Programma di ricerca attraversato da 3
paradigmi:



Paradigma cognitivo
Paradigma critico
Paradigma costruzionista
Il costruzionismo

La costruzione della realtà sociale da parte dei media



I media definiscono il mondo attraverso le notizie, i
commenti e anche la fiction. Le loro mediazioni determinano
ciò che ottiene rilievo e ciò che è escluso. Oltre a fornire
«finestre sul mondo» che offrono prospettive selettive, i
media producono significati e interpretazioni. Forniscono
espliciti quadri di spiegazione, nonché comprensioni tacite
fondate su associazioni di idee, immagini evocative, catene
di pensiero «naturali». Offrono inoltre codici che etichettano
e classificano, distinguendo, ad esempio, fra il normale e il
deviante, il naturale e l’innaturale [Curran 2002].
I frame “costruiscono” le issues per il pubblico
Il pubblico compartecipa alla costruzione del senso
Metodologie della ricerca

Ampio repertorio di metodi e tecniche


Tecniche sperimentali quantitative
Analisi del contenuto/discorso (quanti/qualitativa)







Copertura informativa dei media
Comunicazione strategica attraverso i media
Materiale informativo, pubblicistica, volantini, ecc.
Forum, commenti, spazi d’opinione
Interviste strutturate
Focus group/interviste in profondità
Approcci metodologici per l’analisi dei frame



Deduttivo vs. induttivo
Quantitativo vs. qualitativo
Nomotetico vs. idiografico
Altre applicazioni

Politiche pubbliche e gestione dei conflitti





Frame reflection (Schoen & Rein)
Ristrutturazione della linea di conflitto
Reframing in termini di “interessi”
Frame “win-win” e avversione alla perdita (loss)
Campagne elettorali

Framing strategico dei candidati

“Prima faccia” del framing


analisi del contenuto comunicazione candidati
Frame aggregati della campagna

“Seconda faccia” del framing

interazione tra frame dei candidati, media frames e opinione
pubblica
Orizzonti

Verso un nuovo ambiente mediale

Reti orizzontali di comunicazione interattiva


Espansione generi mediali con pertinenza politica


Nuove opportunità per attori società civile e movimenti
sociali di ridefinizione dei frame dominanti
Ma anche: globalizzazione del sistema mediale e
concentrazione delle proprietà


Infotainment, tabloids, talk shows, reality
Concorrenza sistemica per gatekeeping e framing
dell’attualità


Web 2.0, comunicazione mobile, citizen journalism
Moderne comunicazioni e studio del potere (Castells)
Verso una nuova configurazione “postwesfaliana” della
sfera pubblica e dei processi di framing
Fly UP