...

Slide incontro di chiusura FS 2007-2013

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Slide incontro di chiusura FS 2007-2013
Chiusura
2007-2013
Seminario
Roma, Italia
6 Maggio 2014
Struttura del seminario
• Principi generali e orientamenti relativi alla
chiusura dei programmi operativi 20072013
• Presentazione e contenuto dei documenti di
chiusura
• Ammissibilità della spesa
• Domande e risposte
2
Chiusura
2007-2013
Principi generali e orientamenti relativi alla
chiusura dei programmi operativi 2007-2013
Melina Soumela
Chiusura: di cosa si tratta (1)?
Definizione di chiusura:
Processo che conduce alla liquidazione finanziaria degli impegni
ancora aperti del bilancio dell'UE
Liquidazione finanziaria degli impegni ancora aperti del bilancio
dell'UE
Inizio del periodo in cui diritti e obblighi della Commissione
(COM) e degli Stati membri (SM) in materia di assistenza alle
operazioni rimangono validi
Valore aggiunto degli orientamenti sulla chiusura:
Proporre procedure semplificate al fine di evitare le criticità
individuate durante la chiusura del periodo precedente
Fornire un quadro metodologico per facilitare l'esercizio 4 di
chiusura
Chiusura: di cosa si tratta (2)?
 Attori
Attori chiave del procedimento: ruoli distinti ma complementari
 Termini
- previsti dai regolamenti
- raccomandati dagli orientamenti di chiusura
 Documenti di chiusura
- Tre documenti stabiliti dai regolamenti
- Ulteriori documenti richiesti dagli orientamenti di chiusura
5
Modifiche principali rispetto alla
chiusura 2000-2006 (1): in sostanza
 La data finale di ammissibilità e il termine per la
presentazione dei documenti di chiusura sono stabiliti dal
regolamento: non sono possibili proroghe
 No chiusura individuale dei progetti del Fondo di
Coesione dal momento in cui è stata avviata la procedura di
chiusura del Fondo
6
Modifiche principali rispetto alla
chiusura 2000-2006 (2): irregolarità
 Indicazione del tasso annuale di errore totale e del tasso
di rischio residuo del programma alla chiusura
 Indicazione degli importi ritirati e recuperati, dei recuperi
pendenti e degli importi non recuperabili (non solo gli importi
recuperati)
 Nessun pagamento delle irregolarità alla chiusura a meno
che gli importi siano irrecuperabili e lo SM richieda la presa in
carico sul bilancio UE (e la COM accetti la richiesta)
 L'impegno resterà aperto per i recuperi pendenti
 Relazione trimestrale all'OLAF indipendentemente
regole della Politica di Coesione previste per le irregolarità
dalle
7
Modifiche principali rispetto alla
chiusura 2000-2006 (3): forma e procedure
 Rapporto finale di esecuzione

Deve basarsi sul modello di cui all'allegato XVIII del regolamento
della COM

Approccio "one-step" per l'ammissibilità e il controllo di qualità del
Rapporto finale di esecuzione
 Specifiche informazioni sugli strumenti di ingegneria
finanziaria (modifica del regolamento generale del 2011)
 Presentazione elettronica dei documenti di chiusura tramite
SFC 2007
8
Casi più problematici
della chiusura 2000-2006
 I documenti di chiusura sono stati preparati all’ultimo
momento
 Numero
ritardo
insufficiente
di
controlli/controlli
effettuati
in
 Documenti incompleti e “ping-pong” prolungato tra la COM e
lo SM al fine di ottenere informazioni aggiuntive
 Disaccordo con la COM relativamente all'entità e applicazione
delle correzioni finanziarie
 La mancanza di overbooking ha comportato perdite nette
 Numero limitato di personale addetto alle operazioni di
9
chiusura
Lezioni apprese
 Lanciare la fase di preparazione il prima possibile,
comprendendo anche il training del personale
 Valutare sin dalla fase iniziale il rischio delle operazioni
non concluse
 Pianificare tutte le attività di ogni attore con adeguato
anticipo per preparare la chiusura
 Pianificare disponibilità di risorse adeguate
 Assicurare la coerenza del “pacchetto di chiusura”
 Utilizzare l’overbooking
10
Capacità amministrativa relativa al
procedimento di chiusura (1)
Autorità di gestione/Organismo intermedio
•Verifica le dichiarazioni di spesa finale di tutti i beneficiari
•Completa i controlli
• Assicura la possibilità di effettuare la riconciliazione tra la dichiarazione di spesa finale e le
registrazioni del sistema di contabilità e che esista una pista di controllo adeguata fino al
livello del destinatario finale
•Verifica gli importi del contributo pubblico pagato/da pagare ai beneficiari
•Verifica che siano stati corretti gli errori/irregolarità relativi ai controlli e agli audit (controllo
di gestione,
audit dei sistemi/delle operazioni, verifiche effettuate da altri organismi
nazionali e europei)
•Verifica la corrispondenza delle informazioni finanziarie incluse nella dichiarazione finale di
spesa e nel rapporto finale di esecuzione, compresa la lista delle operazioni sospese
• Tali attività devono essere realizzate regolarmente nel corso dell'attuazione dei
programmi
11
Capacità amministrativa relativa al
procedimento di chiusura (2)
Autorità di certificazione
•Garantisce di ricevere dall'autorità di gestione tutte le informazioni necessarie
per certificare la regolarità degli importi dichiarati
• Si assicura che tutti gli errori/irregolarità siano stati corretti in modo
soddisfacente e che le conclusioni e raccomandazioni degli audit siano state
attuate
•Redige la domanda finale di pagamento e la dichiarazione di spesa finale
•Redige la dichiarazione finale relativa agli importi ritirati e recuperati, ai recuperi
pendenti e agli importi non recuperabili
•Elabora un allegato alla dichiarazione di spesa relativa agli strumenti di
ingegneria finanziaria e agli aiuti di Stato
Al fine di garantire un lasso di tempo adeguato per le attività di audit,
l’autorità di certificazione dovrebbe inviare il proprio lavoro all’autorità
12
di audit entro il 31.12.2016
Capacità amministrativa relativa al
procedimento di chiusura(3)
Autorità di audit
•Completa audit dei sistemi e audit delle operazioni relativi alla spesa dichiarata negli anni
2015 e 2016
(Ultimo RAC del 31.12.2015 riguarderà la spesa dichiarata fino al 2014. Dunque il rapporto
di controllo finale dovrà riportare i risultati degli audit dei sistemi e delle operazioni relative
alla spesa dichiarata nel 2015 e 2016. Tale lavoro deve essere svolto dal luglio 2015 e
completato prima della fine del marzo 2017).
Attenzione: deve essere fissata una scadenza per l’ultima domanda di pagamento
intermedio affinché l’Autorità di audit possa svolgere correttamente il proprio
lavoro: la COM raccomanda il 30 giugno 2016
•Verifica che l'autorità di gestione, gli organismi intermedi e l' autorità di certificazione
forniscano informazioni attendibili e sufficienti in particolare relativamente ai controlli di
gestione, errori/irregolarità, alle informazioni relative al follow up dei risultati di audit
•Redige il rapporto di controllo finale e la dichiarazione di chiusura sulla validità della
dichiarazione di pagamento e sulla legalità e regolarità delle operazioni sottostanti
13
Chiusura
2007-2013
Calendario della chiusura:
aspetti procedurali e termini,
presentazione e contenuto dei documenti di
chiusura, irregolarità
Serge Joseph
Calendario della Chiusura
Prima della presentazione dei documenti di chiusura
31-12-2013: termine per l’adozione da parte della COM di
decisioni di modifica che comportano trasferimenti finanziari
(impegni 2013) tra programmi operativi (PO) o Fondi
strutturali (FS)
30-06-2015: termine per comunicare alla COM la lista dei
Grandi Progetti (GP) da suddividere in fasi + termine per
l’invio dell’ultimo Rapporto annuale di esecuzione 2014
(eccezione per gli strumenti di ingegneria finanziaria)
31-12-2015: termine per l’adozione da parte della COM di
decisioni di modifica di programmi operativi che comporti
trasferimenti di fondi tra assi prioritari (qualsiasi anno
precedente) + termine per le decisioni di modifica dei GP 15
+
ultimo RAC
Calendario della chiusura
Scadenze
Prima della presentazione dei documenti di chiusura
30-06-2016: termine raccomandato per la presentazione alla
COM dell’ultima domanda di pagamento intermedio
31-12-2016:
termine
raccomandato
all’Autorità
di
certificazione per la presentazione all’Autorità di audit della
richiesta di pagamento del saldo finale + dichiarazione finale
di spesa
16
Calendario della chiusura
Scadenze
Presentazione dei documenti di chiusura
31-03-2017:
• Data finale per la presentazione di tutti i documenti di
chiusura tramite SFC
• Data finale per nuove o ulteriori deduzioni delle entrate
nette generate dai progetti per alcuni progetti generatori di
entrate (a prescindere dalla data di partenza del progetto)
• Data finale per il pagamento del contributo pubblico ai
beneficiari dell’aiuto di stato
17
Calendario della chiusura
Scadenze
Dopo la presentazione dei documenti di chiusura
1 anno dopo il ricevimento dei documenti di chiusura:
obiettivo generale della COM: chiusura del maggior numero
possibile di PO
31-03-2019: termine per la presentazione finale sui progetti
non funzionanti
Nessun limite temporale: relazione sui recuperi pendenti +
operazioni sospese a causa di procedimenti giudiziari o ricorsi
18
amministrativi
Preparazione della chiusura: documenti di
chiusura (a)
• Documenti di chiusura (Art.89(1) Reg. gen.)
-
Domanda di pagamento del saldo finale e dichiarazione di spesa
Rapporto finale di esecuzione (RFE)
Dichiarazione di chiusura (FCR) (suffragata da un rapporto di controllo finale )
• Termine per la presentazione - 31 marzo 2017 via SFC
-
-
Richieste di pagamento intermedio anche quando il totale del prefinanziamento
e dei pagamenti intermedi ha raggiunto il 95% del contributo dei Fondi al
programma
Mancata presentazione di qualsivoglia documento di chiusura: disimpegno del
saldo finale
Mancata presentazione del RFE o del RFC: possibile correzione finanziaria
• Modifica dei
presentazione
documenti
dopo
il
termine
per
la
- Nessuna nuova spesa ammessa dopo la presentazione (eccezione per i PO
sospesi a causa di forza maggiore)
• Disponibilità dei documenti giustificativi
- 3 anni dalla data della chiusura del programma (o chiusura parziale)
19
Preparazione della chiusura :
documenti di chiusura (b)
• Dichiarazione e certificazione delle spese finali e
domanda di pagamento finale
- Potrebbero esservi discrepanze tra i pagamenti UE a livello di
asse prioritario e l'effettivo contributo pagato/da pagare a
livello di operazioni
- L'importo del contributo pubblico pagato/da pagare (pagato in
ogni caso per gli aiuti di stato) deve essere ≥ al contributo
della COM al programma
- I beneficiari devono ricevere l'importo totale del contributo
pubblico quanto prima e nella sua integralità
- Possibilità
di
includere
l'overbooking
…
ma
non
successivamente alla presentazione dei documenti di chiusura
20
Preparazione della chiusura:
documenti di chiusura (c)
• Rapporto finale di esecuzione (RFE)
- La COM ha 5 mesi dalla data di ricevimento del rapporto
finale
per
accertarne
l'ammissibilità
o
formulare
osservazioni qualora non sia soddisfatta del contenuto
- Obiettivo: approvazione entro un anno dall'invio
- Conseguenza se lo SM non fornisce risposte soddisfacenti
ai commenti inviati dalla COM FRE respinto e allo stesso
tempo possono essere applicate correzioni finanziarie
nell'ambito dell'art.99
21
Preparazione della chiusura:
documenti di chiusura (d)
•
Dichiarazione di chiusura
-
Presentazione di una dichiarazione di chiusura per
programma
- Il Rapporto finale di controllo potrebbe comprendere più di
un programma o Fondo  include audit dal 30/06/2015 e
tra il 01/07/2015 e il 31/12/2016, comprendendo le spese
pagate nel 2015 e nel 2016
- Il tasso di errore residuo deve essere menzionato
- Obiettivo: riesaminare e accettare la dichiarazione di
chiusura entro un anno dalla presentazione.
22
Aspetti procedurali/ Pacchetto di
chiusura
Ruoli e compiti
•Rapporto finale di esecuzione: predisposto dalle autorità
di gestione (modello dell' allegato XVIII del Reg. 1828/2006)
•Domanda di pagamento finale e dichiarazione finale di
spesa: predisposta dalle autorità di certificazione (modello
dell'allegato X del Reg. 1828/2006)
•Dichiarazione di chiusura + Rapporto di controllo
finale: predisposto dalle autorità di audit (modello
dell'allegato VIII del Reg. 1828/2006)
•Modello flessibile per: lista dei progetti funzionanti +
relazione semestrale sui progetti non funzionanti predisposto
dell'autorità di gestione
23
Aspetti procedurali/ pacchetto di
chiusura
Presentazione coordinata dei documenti di chiusura
• Necessario che vi sia uno scambio regolare di documenti tra
le autorità con adeguato anticipo rispetto alle scadenze
obbligatorie
• Necessario che un'autorità esegua un controllo di coerenza
finale prima della presentazione dei documenti di chiusura
• Obbligo specifico dell'autorità di certificazione: redigere la
dichiarazione finale relativa agli importi ritirati e recuperati, ai
recuperi pendenti e agli importi non recuperabili (allegato XI
del Reg. 1828/2006)
24
Calcoli e irregolarità / flessibilità
• 2000-2006 : calcolo a livello di misura, flessibilità limitata
tra assi prioritari, termine per la modifica del piano finanziario
(entro il 2006)
• 2007-2013 : calcolo a livello di asse prioritario, piena
flessibilità di modifica dei piani finanziari fino alla fine del
2015 (trasferimenti tra assi prioritari) +10 % flessibilità tra
assi prioritari.
Trasferimenti finanziari:
• Limitati agli impegni del 2013 nel caso di trasferimenti tra programmi
operativi (termine : 31/12/2013)
• Previa discussione in merito alla giustificazione del trasferimento, non c'é
nessun impedimento giuridico per la modifica delle allocazioni tra assi
prioritari degli anni precedenti
25
Calcoli e irregolarità / irregolarità
Necessario distinguere correttamente tra:
• Dichiarazione relativa agli importi ritirati e recuperati, ai recuperi
pendenti e agli importi non recuperabili: la dichiarazione finale deve essere
emessa dall'autorità di certificazione entro il 31/03/2017 (Allegato XI del
regolamento di esecuzione)  gli impegni COM rimangono aperti per i recuperi
pendenti e gli importi non recuperabili quando ulteriori informazioni sono
richieste
• Operazioni sospese a causa di procedimenti giudiziari o amministrativi:
decisione di ritirare/mantenere nel programma + obbligo di informazione da
parte dell'autorità di gestione (Allegato VII degli orientamenti di chiusura) 
impegni COM rimangono aperti (nessun limite temporale)
• Correzione finanziaria: nessun limite temporale (in particolare in caso di
frode). Confusione frequente riguardo al periodo di conservazione dei documenti
da parte dei beneficiari dopo la chiusura ai fini delle operazioni di audit
26
Chiusura
2007-2013
Ammissibilità della spesa:
Suddivisione in fase dei progetti,progetti non
funzionanti, operazioni sospese
Annick Villarosa
Ammissibilità della spesa
 Sostenuta per le operazioni decise dall'autorità di gestione
del
relativo
programma
operativo
o
di
propria
responsabilità e pagata dal beneficiario per le operazioni
entro il 31 dicembre 2015 (articolo 56)
 Giustificata da fatture quietanzate o da documenti contabili
di valore probatorio equivalente, a meno che non sia
stabilito diversamente dai regolamenti specifici di ciascun
Fondo (art. 78(1)) (vedere costi semplificati)
28
Operazioni di chiusura
Funzionanti
12/2015
Suddivisione in
fasi
Non funzionanti
Forza
maggiore
Sospesi
???
3/2017
3/2019
12/2023(?)
1/2025(?)
29
Operazioni funzionanti
 Operazioni funzionanti: ammissibili, completate e in uso
al momento della presentazione dei documenti di chiusura
 Operazioni completate di cui all' art. 88:"…si considerano
completate le operazioni le cui attività sono state effettivamente
realizzate e per le quali tutte le spese dei beneficiari ed il
contributo pubblico corrispondente sono stati corrisposti."
 Il completamento di un'operazione è possibile con l'utilizzo
di risorse nazionali nel periodo tra il 31 dicembre 2015 e il
31 marzo 2017
 Non c'è obbligo di fornire un elenco completo dei progetti
completati (con l'eccezione dei GP completati, Allegato I
degli orientamenti di chiusura).
30
Operazioni suddivise in fasi– Principi generali
 Possibilità di attuare un progetto in due periodi al fine di poterlo
completare senza comprometterne le finalità generali e evitare il
rischio che rimanga incompleto (non ammissibile).
 Le distinte fasi sono attuate conformemente
applicabili nei rispettivi periodi di programmazione.
alle
norme
 L'attuazione di due fasi può sovrapporsi negli anni 2014 e 2015.
 La suddivisione non è possibile per gli strumenti di ingegneria
finanziaria (FEI) e per gli investimenti produttivi.
31
Operazioni suddivise in fasi - condizioni
 Lo SM dovrebbe assicurare il rispetto delle seguenti condizioni:






GP o operazioni con un costo totale superiore ai 5 M di euro (non GP).
Due fasi chiaramente identificabili per quanto riguarda gli obiettivi materiali e
finanziari.
La prima fase deve essere pronta per l'utilizzo per lo scopo/funzione entro il
termine di presentazione dei documenti di chiusura
La seconda fase del progetto deve essere ammissibile al finanziamento
nell'ambito del periodo 2014-2020
Nel caso di modifica: riduzione della dotazione finanziaria nel periodo 20072013 (prima fase).
Indicare nel RFE che sono stati assunti i necessari impegni giuridici e
finanziari al fine di completare e rendere operativa la seconda fase,
quantificare l'importo totale, predisporre la lista dei GP suddivisi in fasi
(Allegato III) o l'allegato IV ( per i "non- GP" suddivisi in fasi).
32
Operazioni suddivise in fasi– Definizione delle
fasi
 Lo SM definisce due fasi ben identificabili (obiettivi materiali e
finanziari).
 Non è possibile utilizzare solo riferimenti finanziari per
definire una fase (85% dei costi, 75% della spesa per
materiali, etc.).
 Una fase dovrebbe poter essere sottoposta ad audit rispetto
all'oggeto fisico, agli importi allocati e ai risultati raggiunti, cioé
si dovrebbe poter dimostrare il raggiungimento di obiettivi
tangibili.
33
Suddivisione in fase dei Grandi ProgettiSTEPS
 Identificazione della necessità di suddivisione in fasi
(screening informale e lista dei grandi progetti da suddividere
in fasi inviata alla COM).
 Modifica della decisione del GP al fine di permettere la
suddivisione in fasi (a meno che non sia un nuovo GP) e
definizione della prima fase.
 Approvazione della seconda fase (in linea con il reg. di
disposizioni comuni (CPR) 2014-2020).
 Chiusura della prima fase (conformemente agli orientamenti
sulla chiusura 2007-2013).
 Chiusura dei progetti suddivisi in fasi ultimati e funzionali (in
linea con il reg. CPR 2014-2020).
34
Suddivisione in fase dei Grandi ProgettiModifica
 La richiesta della modifica della decisione del GP deve essere
inviata entro il 30 settembre 2015.
 Il formulario del GP deve essere aggiornato e la modifica
proposta deve includere i dettagli delle modifiche e il possibile
aggiornamento di documenti e procedure (analisi costi benefici,
valutazione di impatto ambientale, autorizzazioni).
 La decisione di modifica ribadirà l'obiettivo globale del GP, ma
comprenderà solo la fase eseguita nel periodo 2007-2013.
35
Suddivisione in fase dei Grandi Progetti–
approvazione 2014-2020
 Si considera come GP se entrambe le fasi calcolate assieme
superano la soglia di costo totale ammesso indicata dal
regolamento CPR.
 Il formulario di GP della seconda fase deve considerare
entrambe le fasi e gli obiettivi fisici e finanziari complessivi.
 1) Notifica oppure 2) Notifica semplificata – senza la revisione
degli esperti indipendenti (l'art. 103 è applicabile se non ci sono
modifiche sostanziali) oppure 3) Decisione della COM
36
Suddivisione in fase dei Grandi Progetti Esempi
Ricerca e Sviluppo: laser (Romania, Ungheria, Rep. Ceca)
Fase 1: Costruzione degli edifici, laser acquistato ma non
assemblato
Fase 2: Installazione, sviluppo e avvio della fase di test della
tecnologia. Raggiunta la piena operabilità della
tecnologia.
Autostrade:
Fase 1: Ultimati gli scavi e la costruzione del ponte 1 e delle
strade provvisorie: opere pronte per essere utilizzate;
condutture e primo strato di asfalto
Fase 2: Costruzione del ponte 2 e completamento della
copertura di asfalto tra il punto di accesso A e B e
pieno utilizzo
37
Operazioni non funzionanti
 Definizione: Progetti non completati oppure progetti completati ma
non in uso (alla data di presentazione dei documenti di chiusura).
 Possono essere incluse nella dichiarazione finale di spesa,
eccezionalmente e solo sulla base di una valutazione caso per
caso, SE:
 Si tratta di operazioni dal costo totale superiore ai 5 M EUR;
 Il contributo totale EU di tutti i progetti non funzionanti < 10%
dell'allocazione totale del programma operativo.
 Lo SM si impegna a completare i progetti non funzionanti entro il 31
marzo 2019 e a fornire aggiornamenti semestrali alla COM.
 La lista dei progetti non funzionanti viene inclusa nel Rapporto
finale di esecuzione.
 !Nessuna estensione della data finale di ammissibilità !
38
Operazioni sospese
 A causa di un procedimento giudiziario o di un ricorso
amministrativo con effetto sospensivo
 Lo SM deve decidere prima del termine per la presentazione
dei documenti di chiusura se l'operazione deve essere ritirata
dal programma e/o sostituita da un'altra operazione
ammissibile.
 Se l'operazione viene mantenuta, occorre informare la COM
dell'importo (massimo) che non può essere dichiarato al fine di
mantenere aperto l'impegno.
 Risultato: pagamenti ulteriori, recupero o conferma dei
pagamenti effettuati.
 L'elenco delle operazioni sospese deve essere inviato alla
chiusura (Allegato VII).
39
 !Nessuna estensione della data finale di ammissibilità !
Cause di forza maggiore
Eccezione prevista per operazioni sospese a causa di forza
maggiore = principio di diritto EU.
Concetto definito dalla Corte di Giustizia: per cause di forza
maggiore si intendono circostanze che (condizioni cumulative):
a) sono al di fuori del controllo della persona/organismo che
richiede la circostanza di forza maggiore
b) sono non normali e imprevedibili e
c) non possono essere evitate nonostante siano state prese tutte
le precauzioni del caso.
In tal caso è possibile dichiarare la spesa sostenuta e pagata
dopo il 31 dicembre 2015 e effettuare la revisione dei
documenti di chiusura anche dopo il termine per la
presentazione.
40
Chiusura
2007-2013
Ammissibilità della spesa:
Strumenti di ingegneria finanziaria, Progetti generatori di
entrate, Aiuti di stato, questioni specifiche CTE
Presentazione dei risultati, Assistenza tecnica e Overbooking
Andreas von Busch
Strumenti di ingegneria finanziaria
•
Cosa è ammissibile alla chiusura?
 Non è ammissibile il contributo del PO agli strumenti di ingegneria
finanziaria
 Sono ammissibili i pagamenti ai destinatari finali relativi a ciascun
strumento
 Se le attività e i destinatari sono ammissibili
 Solamente l'aiuto rimborsabile è soggetto ad eccezioni
 Regola speciale per le garanzie : moltiplicatore
 Commissioni e costi di gestione
 Tetto massimo
 Media annuale
 No sovrapposizione con le spese amministrative
42
Strumenti di ingegneria finanziaria
 Ammissibilità della sovvenzione (contributo in conto
interessi, quota interessi e/o quota capitale non rimborsata
relativa ai prestiti) alle seguenti condizioni:
 - Le sovvenzioni devono essere associate/combinate con i
prestiti o le garanzie (FESR/FSE) in un unico pacchetto di
finanziamento
 In riferimento ai finanziamenti erogati entro la data
finale di ammissibilità
 - Alla chiusura é necessaria la capitalizzazione (devono
essere calcolati i valori attuali dei pagamenti da effettuare)
 - L'importo corrispondente deve essere versato in un conto
presso terzi
43
Strumenti di ingegneria finanziaria
• Importi da dedurre dalla spesa ammissibile:
 Le spese di istruttoria sostenute dal destinatario finale
da dedurre dai costi di gestione o dalla commissione
ammissibili
 Interesse attivi generati dai pagamenti del PO agli
strumenti di ingegneria finanziaria (compresi i fondi di
partecipazione) che non sono stati spesi entro il
periodo di ammissibilità della spesa
44
Strumenti di ingegneria finanziaria
Elementi da inserire nel RFE
 I dati relativi agli strumenti di ingegneria finanziaria
devono essere riportati nel giugno 2016 per l'anno 2015
(dati cumulativi)
 Informazione rilevante per l'ammissibilità alla chiusura
 Commissioni e costi di gestione
 Importo degli abbuoni di interessi o degli abbuoni di
commissione di garanzia capitalizzati
 Interesse generato dai pagamenti dei PO
 Risorse ancora disponibili
45
Strumenti di ingegneria finanziaria
Principali informazioni qualitative da fornire alla chiusura:
 Numero e il tipo di fondi
 Cofinanziamento nazionale (e co-investitori)
 L'accordo di finanziamento (firma, modifiche, importi,
durata)
 I tipi di prodotti offerti e i destinatari finali interessati
 Una breve valutazione globale della performance del
fondo in termini di contributo al raggiungimento degli
obiettivi del programma e della priorità interessata
 Difficoltà incontrate (ragioni principali, natura, la
tempistica e l'efficacia delle eventuali misure correttive)
46
Progetti generatori di entrate :
Definizione
 Qualsiasi operazione relativa a un investimento infrastrutturale il
cui utilizzo sia soggetto a tariffe direttamente a carico degli utenti
 Qualsiasi operazione
terreni o immobili
che comprenda la vendita o la locazione di
 Qualsiasi altra fornitura di servizi contro pagamento.
A condizione che il progetto generi entrate nette (entrate – costi
operativi (+ valore residuo))
47
Progetti generatori di entrate:
Stima delle entrate in anticipo
Articolo 55 (2)
• Necessità di finanziamento basata su stime
• Detrazione effettuata non più tardi della chiusura
parziale o finale del programma operativo
 Nuove fonti di entrata
 Cambiamenti nella politica tariffaria
• Non sono richieste detrazioni obbligatorie al fine di
tener conto delle variazioni di entrate che sono state
considerate ex ante
 A meno che non ci sia una sistematica sottovalutazione ex
48
ante delle entrate
Progetti generatori di entrate: Stima
delle entrate non possibile in anticipo
Articolo 55 (3)
Stima non possibile in anticipo a causa:
• Mancanza di dati (tariffa e domanda)
• Domanda
dall'offerta)
non
prevedibile
(nuova
domanda
generata
Detrazione richiesta alla chiusura:
• Le entrate nette generate entro 5 anni dal completamento
dell'operazione devono essere detratte dalla spesa
dichiarata alla COM
• Detrazione effettuata alla chiusura o al massimo entro 5
anni (prima data utile)
49
Progetti generatori di entrate:
Monitoraggio
Un sistema di controllo deve essere predisposto per il controllo
delle entrate
Obiettivo:
• Prevenire sovra-finanziamento (tramite l'applicazione
corretta della metodologia del deficit di finanziamento , etc.)
• Contribuire alla allocazione efficace delle risorse
Una diagnosi precoce delle possibilità di riassegnare i
fondi può evitare perdite alla chiusura
50
Progetti generatori di entrate:
Eccezioni
Le disposizioni sui progetti generatori di entrate non si
applicano:
• Ai progetti soggetti alla normativa sugli aiuti di stato ai
sensi dell'articolo 107 del Trattato (a seguito della
sentenza Leipzig-Halle della Corte di Giustizia EU, i progetti
infrastrutturali potrebbero essere soggetti alle regole degli
aiuti di Stato)
• Operazioni
coperte
da
strumenti
di
ingegneria
finanziaria ai sensi dell' articolo 44 del regolamento del
Consiglio 1083/2006
• Operazioni dal costo totale inferiore a 1 milione di euro
51
Ammissibilità della spesa per gli aiuti di
stato
 Il beneficiario deve avere eseguito il pagamento per il quale
l'aiuto é stato accordato prima della data finale di
ammissibilità (31 dicembre 2015).
 In aggiunta al pagamento effettuato dai beneficiari, il
contributo pubblico corrispondente deve essere stato
versato ai beneficiari prima della presentazione dei
documenti di chiusura.
 Gli anticipi versati ai beneficiari devono essere coperti dalle
spese sostenute dai beneficiari non oltre il 31 dicembre
2015.
52
Questioni specifiche CTE
 Non sono previsti orientamenti per i programmi CTE, si
applicano quindi le regole generali.
 Q: I Fondi non possono essere trasferiti tra programmi CTE e
programmi non CTE.
 Q: lo SM interessato deve stabilire una procedura interna per
la chiusura dei programmi CTE tenendo conto del fatto che
l'Autorità di gestione mantiene la responsabilità complessiva
nei confronti della COM.
 Q: il tasso di errore sui risultati deve essere fornito a livello di
programma in quanto si tratta di un programma comune a più
stati (possibile accordo tra gli SM sull'applicazione delle
correzioni),ma la COM – considerando il programma come
unico – effettuerà correzioni finanziarie sul programma.
53
Specifici obblighi di presentazione
dei risultati
 Una relazione sui risultati ottenuti deve essere inclusa nel
Rapporto finale di esecuzione
 Relazione sugli strumenti di ingegneria finanziaria,
suddivisione in fasi, progetti non funzionanti, Grandi
progetti, top-up, performance e utilizzo dell'interesse
 I dati finali devono essere armonizzati con la dichiarazione
finale di pagamento
54
Presentazione dei risultati
 Spiegazione e giustificazione di ogni divergenza significativa
relativa ai target stabiliti evidenziando i problemi affrontati
nel processo di realizzazione.
 Lo SM deve dimostrare l'adozione di azioni correttive nella
fase di esecuzione.
 Non ci sono meccanismi automatici nell'applicazione delle
correzioni finanziarie se non sono raggiunti gli indicatori
stabiliti
 Nel caso di evidente non raggiungimento degli obiettivi del
programma potranno essere applicate correzioni finanziarie
(da esaminare caso per caso).
55
Assistenza tecnica per la chiusura
Assistenza tecnica per la
programmazione 2007-2013
gestione
e
esecuzione
della
Flessibilità possibile:
Articolo 46 par. 1 del Reg.1083/2006:
- Finanziamento delle attività di preparazione del periodo 20142020
- Finanziamento delle rimanenti operazioni di chiusura successive
al 2015 attraverso assistenza tecnica 2014-2020
qualora ci sia un collegamento evidente e dimostrabile tra le
attività proposte e le attività di chiusura
56
Overbooking
Dichiarare una spesa ammissibile maggiore rispetto
agli importi impegnati sul PO
Vantaggio:
Favorire l'assorbimento completo dei fondi e creare un
"buffer finanziario"
Warning:
Rispetto della procedura per la selezione dei progetti
Rispetto delle regole per l'ammissibilità della spesa/progetti
Gli SM sopportano spese dichiarate maggiori rispetto alla
dotazione complessiva del programma (non rimborsate dalla
COM)
57
Grazie per la vostra attenzione
 La Commissione è disponibile a rispondere alle vostre
domande e fornire, qualora necessario, ulteriori chiarimenti
 La Commissione risponderà alle domande proposte per
iscritto
58
Fly UP