...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
area ragioneria
ARGOMENTARIO
Per fasce di abitanti e in base ai
concorrenti
Area Ragioneria
area ragioneria
1
Dettaglio per fasce di abitanti
Cosa può interessare un cliente, dipendente di un Ente (normalmente un Comune) che rientra
in una certa fascia di abitanti?
Fino a 3000 abitanti i Comuni non devono presentare patto di stabilità, prospetto di
conciliazione, conto economico: quindi saranno poco interessati da questi argomenti.
Per quanto concerne il P.E.G., il Comune è obbligato a gestirlo se supera i 15000 abitanti, (ma
non è detto che l’argomento non interessi anche Comuni più piccoli che sono però sensibili
alla programmazione articolata delle risorse). Anche le Comunità Montane non sono obbligate
alla gestione del P.E.G.
Controllo di gestione e partita doppia sono argomenti che interessano maggiormente gli Enti di
una certa dimensione.
Gli Enti medio-piccoli sono quelli maggiormente interessati alle integrazioni tra procedure
(apprezzano le funzioni che fanno lavorare di meno e più velocemente, visto il numero limitato
di dipendenti rispetto ad un ente di grandi dimensioni).
Le province ed i comuni sopra i 5000 abitanti sono molto sensibili al discorso del patto di
stabilità.
area ragioneria
2
Dettaglio in base alla concorrenza
Quando si parla di concorrenza è necessario non sottovalutarla, ma
neanche farne uno scoglio insormontabile.
Va valutata secondo dati oggettivi e non per “sentito dire”.
Ogni considerazione fatta sulle “voci”, soprattutto quelle negative
per noi, ci porta ad uno stato d’animo quasi di sottomissione, senza
renderci conto che sono i concorrenti a temerci.
È sufficiente che una ditta concorrente abbia una sola stampa in
più, che diventa subito il “mostro” indistruttibile, dimenticando,
spesso, che di stampe in più ne abbiamo molte di “più” noi.
Quindi, prima di tutto, andiamo ad analizzare i numeri, i dati
oggettivi … i nostri e della concorrenza.
area ragioneria
Informazioni sui clienti della Contabilità
Finanziaria Halley Informatica
Data ultimo aggiornamento: 30 giugno 2010
Tipo cliente:
Comuni, Unioni di Comuni, Province, Comunità Montane, altri Enti che seguono la
normativa del DLgs. 267/00 e altri Enti come case di riposo, APT, ecc…. (sempre che la
normativa che regola tali Enti lo consenta)
Numero clienti:
Comuni
2008
Province
7
Comunità montane, unioni di comuni e altri
TOTALE
161
2176
3
4
area ragioneria
Informazioni sui concorrenti della
Contabilità Finanziaria
Data ultimo aggiornamento: 15 aprile 2011
Maggioli
Studio K
Cedaf
Sipal
Bit Informatica
Cedati
Saga
Gruppo Maggioli
Sintecop
Deltadator - Delisa
Gruppo Deltadator
Siscom
Kibernetes
Informatica Trentina
Per numero di licenze
30/06/2010
244
665
62
29
66
9
332
1407
520
140
660
513
258
219
15/04/2011
246
675
60
29
66
9
299
1384
509
138
647
520
254
213
Ditta
Rilevazione
Gli altri concorrenti hanno un numero di licenze inferiori alle 200 unità.
area ragioneria
5
Di seguito andremo ad analizzare, per ogni ditta concorrente, quali sono i “punti
deboli” da affrontare in un colloquio con un nuovo cliente per invogliarlo almeno a
chiedere una dimostrazione.
Questa banca dati viene aggiornata di volta in volta grazie alle informazioni che VOI
ci fate pervenire (direttamente o dandoci la possibilità di “visitare” qualche Ente che
utilizza prodotti della concorrenza).
I dati sono distinti per ditta concorrente e sono presenti anche eventuali domande
che il potenziale cliente potrebbe fare al commerciale della Halley Informatica e
l’eventuale possibile risposta.
Bisogna tener presente che queste sono solo delle informazioni da sfruttare: è
compito del commerciale individuare quali tra queste possono essere più
interessanti per la vendita. È il commerciale che ha di fronte il potenziale cliente.
Inoltre, se le schede contengono poche indicazioni, non vuol dire che la ns.
procedura non sia migliore di quella del concorrente: ci sono solo poche
informazioni a riguardo …. aiutateci ad arricchirle.
area ragioneria
ADS
Data ultimo aggiornamento: 18 maggio 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure
 Collegamento con Atti Amministrativi.
 Collegamento con Protocollo Informatico nelle fatture.
 Gestione opere pubbliche: i dati vengono utilizzati per la creazione della previsione.
 Viene gestita la dichiarazione iva, l’unico e l’irap
 Sono gestiti i CUD per i mandati con ritenute (e il conseguente trasferimento dei dati per il 770)
Generazioni automatiche
 Calcolo Parametri Enti Deficitari (presente nel Conto di Bilancio)
 La generazione automatica dei mandati/ordinativi da atti e la generazione dei mandati/ordinativi
alla scadenza fatture.
 Caricamento automatico ordinativi/mandati dalle carte contabili della Tesoreria.
 Gestione mutui con emissione automatica dei mandati per le rate in scadenza.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa
 È possibile associare la fattura direttamente dall’impegno/accertamento e non solo dalla fattura
(ADS prevede solo quest’ultima ipotesi)
 Possibilità di stampare direttamente i prospetti della procedura, senza passare dalle funzioni di
Word con funzioni di copia-incolla
 Patto di Stabilità è integrato nella procedura
 L’estrazione immediata su Excel di tutte le informazioni relative a capitoli, impegni, mandati, fatture,
etc…
(segue)
6
area ragioneria
7
ADS
Data ultimo aggiornamento: 18 maggio 2010












Prospetto di Conciliazione, Conto Economico e Conto del Patrimonio sono integrati nella procedura
Finanziaria (Ads costringe a utilizzare la partita doppia)
Relazione Previsionale, Relazione Tecnica e Relazione al Rendiconto sono collegate alla procedura
Finanziaria Halley per il prelievo automatico dei dati.
L’elenco variazioni impegni/accertamenti riaccertati per il conto di bilancio
Gestione della tipologia di spesa su fatture/impegni/mandati della Finanziaria Halley per monitoraggi
particolari (es. riscaldamento scuole, spese telefoniche, manutenzioni, etc …)
La numerazione degli impegni/accertamenti rimane sempre la stessa … in Ads c’è un meccanismo
strano per la numerazione degli impegni/accertamenti a competenza che vengono riportati a residui a
fine anno
Gestione SIOPE: si può associare il Siope al capitolo, all’impegno/accertamento, al
mandato/ordinativo, alle liquidazioni, alle bollette di economato, agli stipendi e alle carte contabili
(regolarizzazioni). In Ads si può associare il Siope solo al capitolo, all’impegno/accertamento e al
mandato/ordinativo.
Mastro: si ha una visione complessiva dei movimenti. In Ads hanno un mastro per ogni singolo tipo di
operazioni finanziaria … non è cumulativo di tutte le operazioni del capitolo.
La gestione dei Budget è molto integrata con la Finanziaria
Gestione delle bollette provvisorie in economato.
Gestione delle proposte di liquidazione.
Si possono gestire più ritenute all’interno dello stesso mandato: in Ads si può gestire una sola ritenuta
per mandato e non hanno la gestione delle detrazioni, delle deduzioni o degli addizionali
Gestione dei sub-accertamenti
area ragioneria
AP System
Data ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2009
Cosa c’è in più in Halley:
Informazioni generali
 Propongono la versione web, ma se il cliente non ha una versione minima deve fare gli
aggiornamenti che comportano un ulteriore esborso di denaro.
 Le nostre stampe, anche quelle più vecchie, sono di facile lettura. Le stampe AP System
hanno un impatto negativo, non sono di facile lettura ed alcune sono addirittura prive di
fincature.
Integrazioni tra procedure
 Trasferimento delle ritenute tra finanziaria e paghe sull’F24 EP.
 Possibilità di gestire e stampare i CUD dalla Finanziaria (per cui questi dati possono essere
usati e trasferiti per il 770)
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa
 Stampa degli equilibri di bilancio: in AP System non possono stamparle, né prima né dopo
le variazioni di bilancio o di peg
 Nella gestione del rendiconto di gestione, i ratei ed i risconti sono gestibili durante l’anno o
prima di fare il calcolo del rendiconto: In AP System bisogna inserirli direttamente nel
prospetto di conciliazione.
(segue)
8
area ragioneria
9
AP System
Data ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2009

Lavorando sul prospetto di conciliazione, il programma aggiorna automaticamente il conto economico
e il conto del patrimonio

Estrazioni con statistiche (estrazioni dati finanziari Halley) di facile gestione: in AP System sembra che
vengano estratti dei dati di default ed è difficile chiedere alla procedura di estrarre dati personalizzati.

La gestione del bilancio di previsione è semplice e lineare. In AP System, per gestire il Bilancio di
Previsione (es.2010) bisogna aprire l’anno, poi in un secondo momento effettuare una funzione di
travaso / allineamento delle informazioni successive all’apertura. In alcuni enti questa operazione ha
creato dei problemi con i fornitori; questi problemi si trascinano da anni.

Il mastro è uno strumento semplice e completo. In AP System nel mastro non si riescono a vedere in
modo semplice gli impegni e gli accertamenti a residuo

Nella stampa delle variazioni sono presenti i codici di bilancio dei capitoli interessati. In AP System,
nella stampa della variazione di bilancio con capitoli (PEG) non vengono indicati i codici di bilancio
(titolo – funzione – servizio ………)

Rinegoziazione di un mutuo. In AP System non c’è la possibilità di rinegoziare il piano di
ammortamento

La gestione dei certificati è semplice e immediata. In AP System nei certificati del bilancio di previsione
e del rendiconto di gestione ci sono i controlli ministeriali, ma manca la stampa del significato del
controllo.
Differenze gestionali

Riescono ad importare le rate dei mutui dal sito della Cassa Depositi e Prestiti per aggiornare in
automatico il piano di ammortamento dei mutui, ma, normalmente, con la Cassa Depositi e Prestiti si
assumono mutui a tasso fisso…quindi le rate, una volta calcolate, rimangono sempre quelle (tranne in
caso di rinegoziazione, ma in questo caso va rivisto tutto il mutuo e non solo le rate)
area ragioneria
Cosa chiede un cliente AP System ad un commerciale Halley?
DOMANDA :
Assistenza Halley, come funziona? (in genere sul prodotto non si
lamentano troppo ma dell'assistenza si)
RISPOSTA :
spiegazione sulla nostra assistenza,( 1°,2°,3° livello)
10
area ragioneria
11
Studio K
Data ultimo aggiornamento: 5 marzo 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure

È migliore il collegamento con paghe e economato (ovviamente sempre che paghe e economato
siano Halley Informatica): in Studio K esiste la funzione ma è complessa

Collegamento con Atti Amministrativi (in Studio K è possibile solo la consultazione del capitolo).

Collegamento con Protocollo Informatico nelle fatture.

Caricamento automatico dei beneficiari da anagrafe.

Collegamento Finanziaria – Prima nota per la partita doppia.
Generazioni automatiche

Prospetto di Conciliazione.

La creazione dei mandati in automatico avviene anche da atti e da carte contabili. In studio K c’è solo
da stipendi, da economato, da fatture e da mutui.

La dichiarazione iva, l’unico e l’IRAP:

Il trasferimento dati per il 770 alla procedura paghe (o altra procedura che gestisce il 770) è gratuito

Generazione automatica degli ordinativi per i mandati con ritenute.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Creazione sub-impegni su impegni a residuo. In Studio K non c’è

Inserimento tipologia di spesa su fatture/impegni/mandati. In Studio K non c’è

Nelle fatture, gestione illimitata dei codici iva

Negli ordini gestione illimitata degli articoli di magazzino
(segue)
area ragioneria
12
Studio K
Data ultimo aggiornamento: 5 marzo 2010










Gestione Liquidazioni molto più semplice rispetto a Studio K. Attualmente se un impegno di 1.000 euro
viene liquidato per 300 per il fornitore A, gli altri 700 non possono essere liquidati per il fornitore B.
Occorre diminuire l’impegno di 700, così da liberare l’importo e poter quindi caricare un altro impegno
con il quale poi liquidare il fornitore B.
La modifica di un mandato è semplice.
Gestione delle variazioni è più semplice. In Studio K il programma non dà in automatico il numero
provvisorio ma ogni movimento è numerato progressivamente, quindi se carico una variazione con 10
capitoli il contatore numererà da 1 a 10. Per unirle bisogna creare un numero di proposta.
Esportazioni in Excel. In Studio K sono quasi inesistenti (non hanno una funzione che estrae i dati dai
capitoli per produrre stampe o file…..figuriamoci uno strumento simile al Thai Report)
Patto di stabilità gratuito
Certificato al rendiconto di bilancio gratuito
Trasmissione alla corte dei conti del file XML gratuito
Certificato al bilancio di previsione gratuito
Estratto conto interattivo. In Studio K non c'è una vera visualizzazione dell'estratto conto ma bisogna
fare delle anteprime di stampa
CUD per i redditi da mandati con ritenute e il relativo trasferimento al 770
(segue)
area ragioneria
13
Studio K
Data ultimo aggiornamento: 5 marzo 2010


Modulo per le certificazioni agli autonomi: gratuito
Mastro più interattivo. In Studio K possono “navigare” tra le operazioni, ma in maniera limitata e
senza la possibilità di modificare direttamente le operazioni

Anche se pensano che Halley lavori solo su capitoli, analizzando la procedura Studio K, si vede
subito che anche lì il capitolo è obbligatorio in tutte le operazioni. In Halley si possono fare
tranquillamente ricerche per codice di bilancio e il numero del capitolo è sempre accompagnato
dal codice di bilancio … per cui, questa storia, è uno specchietto per le allodole.
Differenze gestionali

In Studio K si può associare l’ordinativo, generato in automatico per le ritenute d’acconto,
direttamente all’accertamento (ma sono obbligati a farlo in quanto non hanno la gestione degli
ordinativi ad incasso obbligatorio)
area ragioneria
14
Cosa chiede un cliente Studio K ad un commerciale Halley?
DOMANDA :
il modulo della relazione previsionale programmatica è integrata nel modulo della
Contabilità Finanziaria?
RISPOSTA :
il modulo non è compreso all’interno della Contabilità Finanziaria, ma tutti i dati
contabili vengono trasferiti. In questo modo si dovrà quindi procedere solo
all’inserimento dei vari testi presenti (sono in corso una serie di modifiche per portare
questi moduli all’interno della Contabilità Finanziaria)
DOMANDA :
possono personalizzare le stampe?
RISPOSTA :
dipende dal tipo di stampa, ma in genere i modelli di stampa sono preimpostati
(esempio: previsione di bilancio, bilancio, ecc….)
(segue)
area ragioneria
15
DOMANDA :
I certificati al bilancio di previsione o al rendiconto di bilancio sono a pagamento?
RISPOSTA :
no, sono compresi nel canone di assistenza
DOMANDA :
Non è meglio avere l’assistenza sempre in loco?
RISPOSTA :
L’assistenza decentrata consente di essere contattato in breve tempo senza attendere
per periodi di tempi molto lunghi. Inoltre i costi dell’assistenza sono più bassi
DOMANDA :
Nella Finanziaria Halley esiste una stampa come la situazione di bilancio presente in
Studio K?
RISPOSTA :
Si … esiste una stampa che riporta le stesse informazioni
area ragioneria
16
Deltadator
Data ultimo aggiornamento: 16 giugno 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure

Trasferimento dei dati del 770 alla procedura paghe o altra procedura

Collegamento con Atti Amministrativi.

Gestione opere pubbliche: i dati vengono utilizzati per la creazione del bilancio di previsione.
Generazioni automatiche

Adeguamento automatico degli accertamenti sfondati

La previsione può essere generata dai dati dell’anno precedente, dai budget, dai mutui, dagli
stipendi, dal piano triennale delle opere pubbliche, dal bilancio pluriennale variato dell’anno
precedente. In Deltadator si può creare solo da budget e da mutui

Il bilancio pluriennale può essere con le stesse modalità previste per il bilancio di previsione, con in
più la possibilità di usare delle % di incremento tra un anno e l’altro. In Deltadator può essere
creato solo incrementando in % le previsioni di bilancio.

Dichiarazione iva, unico o IRAP

Generazione dei mandati/ordinativi alla scadenza fatture, da atti o da carte contabili
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

CUD per i redditi da mandati con ritenute
(segue)
area ragioneria
17
Deltadator
Data ultimo aggiornamento: 16 giugno 2010








Il SIOPE può essere associato al capitolo, al beneficiario, alla bolletta, agli stipendi, alla carta contabile,
all’impegno/accertamento, al sub, alla liquidazione e direttamente al mandato/ordinativo. In Deltadator si
può associare solo all’impegno/accertamento per proporlo poi nel mandato/ordinativo
Nei mandati si possono applicare le ritenute sia per i lavoratori autonomi che per altro (amministratori,
borse di studio, ecc …)
Mastro: si ha una visione complessiva dei movimenti. In Deltadator hanno un mastro per ogni singolo
tipo di operazioni finanziaria … non è cumulativo di tutte le operazioni del capitolo.
Gestione dello storico del mutuo, cioè un elenco dei mandati/ordinativi associati ad un determinato
mutuo. In Deltadator non esiste (perché nei mandati/ordinativi non c’è la possibilità di collegare il mutuo)
Gestione degli impegni provvisori, prenotazioni di impegno, proposte di liquidazione e proposte di
variazione.
La registrazione in partita doppia può essere effettuata da impegni/accertamenti, liquidazioni, fatture,
ordini e mandati/ordinativi.
Nei mandati è possibile gestire detrazioni, addizionali o deduzioni
Nelle variazioni ad impegni/accertamenti si distingue il tipo di variazione
area ragioneria
18
Cosa chiede un cliente Deltadator ad un commerciale Halley?
DOMANDA :
il nostro programma è versatile ed integrato con gli altri moduli? (alcuni moduli
della Deltadator non si interfacciano tra loro)
RISPOSTA :
Si, i nostri moduli sono integrati (vedi gli stipendi per la generazione dei mandati di
pagamento, ecc …)
DOMANDA :
con il nostro programma si possono inviare alla tesoreria i mandati di pagamento?
(la Deltadator a tanti clienti non ha creato un software che si interfaccia con la
Contabilità Finanziaria per quanto richiesto)
RISPOSTA :
Si c'è un modulo a parte e si interfaccia con la Contabilità Finanziaria
(normalmente i costi del modulo sono a carico della tesoreria)
area ragioneria
Maggioli
Data ultimo aggiornamento: 16 giugno 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Si possono collegare più budget per lo stesso capitolo

La consultazione dell’estratto conto non è limitata al solo anno di lavoro

Gestione dello storico del mutuo, cioè un elenco dei mandati/ordinativi associati ad un
determinato mutuo. In Maggioli non esiste (perché nei mandati/ordinativi non c’è la
possibilità di collegare il mutuo)
19
area ragioneria
20
Cosa chiede un cliente Maggioli ad un commerciale Halley?
DOMANDA :
Assistenza Halley per l'area Ragioneria (spesso il prodotto è buono ma la loro assistenza in
area contabile lascia a desiderare)
RISPOSTA :
spiegazione sulla nostra assistenza,( 1°,2°,3° livello)
DOMANDA :
il modulo di fatturazione è integrato? In quanto Maggioli lo prevede
RISPOSTA :
Si c'è un modulo a parte e si interfaccia con la Contabilità Finanziaria e la Contabilità Iva (ma
una volta dato al cliente, si vede che è a parte?)
DOMANDA :
il modulo Contabilità Finanziaria prevede la consultazione del mastro per gli altri uffici? Posso
decidere io cosa vedere?
RISPOSTA :
Si, lo prevede e si può decidere se in consultazione o in modifica, con la possibilità di
limitare la consultazione a determinati capitoli
area ragioneria
21
SIPAL
Data ultimo aggiornamento: 30 marzo 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure
 Collegamento con Inventario per trasferire i Mutui sul Modello G
 Collegamento con Inventario per trasferire i dati del conto del patrimonio per l’elaborazione del rendiconto
di gestione
 Le fatture pagate o riscosse tramite bollette di economato vengono automaticamente rese pagate o
riscosse, senza ulteriori lavori aggiuntivi
Generazioni automatiche
 Per la creazione automatica della previsione e del pluriennale si possono utilizzare i dati provenienti
dall’anno precedente, dalle paghe, dai budget, dagli impegni/accertamenti pluriennali, dai piani di
ammortamento dei mutui, dal piano triennale delle opere pubbliche e dal bilancio pluriennale variato
dell’anno precedente. Con Sipal si possono prendere in considerazione solo i dati dell’anno precedente
 Si possono generare automaticamente i mandati/ordinativi da paghe, da economato, da carte contabili
(regolarizzazioni), da atti, da fatture alla scadenza e da mutui. Sipal consente solo la generazione da
paghe.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa
 CUD
 Patto di stabilità: la gestione Sipal risulta più complessa (le formule dei vari calcoli sono state aggiunte nei
testi Word)
(segue)
area ragioneria
22
SIPAL
Data ultimo aggiornamento: 30 marzo 2010











Ripartizione di una fattura su più capitoli/impegni con la relativa registrazione in Iva molto semplice.
Associazione di un testo per annotazioni su impegni, accertamenti, capitoli, ecc… molto semplice
Gestione mandati/ordinativi molto semplice
Stampa dell’attestazione di copertura finanziaria.
Gestione dei budget
Non gestiscono proposte di liquidazione e proposte di variazione al bilancio
Gestione statistiche con THAI REPORT. In SIPAL non c’è
Possibilità di fare mandati con più fornitori. In SIPAL non c’è
Estrazione dati su Bilanci. In SIPAL c’è la possibilità di estrarre i campi richiesti, ma relativi ad un solo
anno
Possibilità di aprire più sessioni di lavoro con la stessa funzione. In SIPAL è possibile aprire più
videate, ma non di una funzione già aperta (es. 2 maschere x visualizzare il mastro o 2 maschere x
caricare fattura/impegno/mandato)
Mastro: si ha una visione complessiva dei movimenti. In Sipal hanno un mastro per ogni singolo tipo
di operazioni finanziaria…non è cumulativo di tutte le operazioni del capitolo.
area ragioneria
23
DATA MANAGEMENT
Data ultimo aggiornamento: 9 giugno 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure
 Un punto di forza della Halley è il collegamento tra Finanziaria e Atti: in Data Management questo tipo di
collegamento è meno preciso e funzionale
 E’ possibile aggiungere un nuovo beneficiario prendendo i dati dall’Anagrafe.
Generazioni automatiche
 Generazione automatica degli ordinativi per i mandati con ritenute.
 Generazione automatica dei mandati/ordinativi da paghe, da economato, da carte contabili
(regolarizzazioni), da atti, da fatture alla scadenza e da mutui. Data Management consente solo la
generazione da paghe.
 La procedura consente il calcolo automatico, la gestione e le stampe del rendiconto di gestione (prospetto
di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio).
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa
 Le stampe risultano molto più chiare rispetto a Data Management
 In Data Management la consultazione di qualsiasi funzione viene effettuata usando una “stringa” di
comando e non attraverso l’uso di mouse, tasti appositi o tastiera
area ragioneria
24
KIBERNETS
Data ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2008
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure
 Il servizio tesoreria viene curato e semplificato per rendere più immediata la trasmissione e la
ricezione dati con il tesoriere dell’ente: in Kibernetes i collegamenti con le tesorerie sono macchinosi.
Generazioni automatiche
 Gestione della dichiarazione iva, dell’unico e dell’IRAP.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa
 La gestione dei certificato al rendiconto di bilancio e al bilancio di previsione risulta semplice e
immediata: in Kibernetes no (a volte si è costretti a far fare i certificati da un loro tecnico)
 La gestione dei Mutui è semplice e integrata col resto della procedura: in Kibernetes è molto
complessa
 Vi sono diverse funzioni per l’estrazioni di dati, anche con un certo livello di personalizzazione: in
Kibernetes non esistono funzioni corrispondenti
 La grafica è molto scadente in Kibernetes
Differenze gestionali
 Possono gestire sub-impegni a più livelli (in pratica non hanno un sistema “piramidale” chiaro e ben
definito, ma consentono di inserire degli impegni associandoli ad altri impegni creando di fatto una
catena…), ma risulta complesso avere una situazione chiara del tutto
area ragioneria
25
PA DIGITALE (ex ZUCCHETTI)
Data ultimo aggiornamento: 8 giugno 2011
Cosa c’è in più in Halley:
Generazioni automatiche

Gestione dichiarazione iva, unico o IRAP
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Estratto conto interattivo. In Zucchetti non c'è una vera visualizzazione dell'estratto conto ma bisogna
fare delle anteprime di stampa

In Zucchetti le stampe vengono subito scaricate su un archivio di temporanei e di lì possono essere
mandate in stampa.

Mastro: si ha una visione complessiva dei movimenti. In Zucchetti hanno un mastro per ogni singolo tipo
di operazioni finanziaria … non è cumulativo di tutte le operazioni del capitolo.

In Halley il server può essere situato direttamente nell’ente senza collegamenti ASP esterni (in Zucchetti
si sono verificati diversi problemi soprattutto in zone dove il collegamento Internet è problematico)
area ragioneria
26
TINN
Data ultimo aggiornamento: 15 marzo 2009
Cosa c’è in più in Halley:
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Si possono gestire più budget per lo stesso capitolo

Il SIOPE può essere gestito anche a livello di impegno

Mastro: si ha una visione complessiva dei movimenti. In Tinn hanno un mastro per ogni singolo tipo di
operazioni finanziaria … non è cumulativo di tutte le operazioni del capitolo.
area ragioneria
27
SAGA
Data ultimo aggiornamento: 9 giugno 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Integrazioni tra procedure

Viene gestito completamente il collegamento con gli ATTI (in Saga la gestione e' limitata perché non si
vede il testo e si limita all’inserimento di una flag, non come in Halley che si ha la gestione completa del
visto contabile). Inoltre dalla Finanziaria si può vedere l’oggetto della determina, ma non il testo.

La generazione dei mandati/ordinativi per gli stipendi consente di verificare prima le disponibilità e poi di
andare a creare le operazioni (in Saga ci sono problemi ad inizio e fine anno. Questi problemi sono
causati dal controllo dei dodicesimi ad inizio anno e dalla disponibilità sugli impegni per fine anno. Nel
caso si verifichino tali problemi la procedura si blocca al punto dove è arrivata e l'operatore per ripetere
il tutto deve cancellare le operazioni fino a quel momento registrate).

Il bilancio di previsione può essere creato dai dati del personale.

I beneficiari possono essere caricati dalla procedura Anagrafe.

Le fatture sono collegabili al documento scansionato.

Sono gestiti i CUD per i mandati con ritenute (e il conseguente trasferimento dei dati per il 770).

I dati dell’Inventario Beni vengono trasferiti al rendiconto di gestione.
(segue)
area ragioneria
28
SAGA
Data ultimo aggiornamento: 9 giugno 2010
Cosa c’è in più in Halley:
Generazioni automatiche

Previsione dai piani di ammortamento mutui, dai budget.

Adeguamento automatico degli accertamenti in cui si è incassato di più.

Creazione dei mandati da atti, alla scadenza fatture e per carte contabili.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Prospetto capacità indebitamento dell’ente.

Allegati alla previsione e al pluriennale per i mutui

Elenco delle variazioni fatte su accertamenti e impegni.

Estrazione dati sui bilanci

Prospetto di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio.

Albo beneficiari

Dichiarazione Iva, Unico e Irap.
Differenze gestionali

In Saga si può associare l’ordinativo, generato in automatico per le ritenute d’acconto, direttamente
all’accertamento (ma sono obbligati a farlo in quanto non hanno la gestione degli ordinativi ad incasso
obbligatorio)
area ragioneria
29
SINTECOP
Data ultimo aggiornamento: 7 settembre 2011
Cosa c’è in più in Halley:
Generazioni automatiche

Collegamento con atti amministrativi.

Collegamento fatture-protocollo informatico (con possibilità di scannerizzare documento e collegarlo
alla fattura)

Mandati e ordinativi da carte contabili (provvisori), da atti e alla scadenza fatture
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Prospetto di conciliazione più snello e completamente gestibile.

Dichiarazione Iva, Unico e Irap.

Prospetto per enti deficitari

Le liste più importanti possono essere esportate su Excel

Possibilità di associare un testo agli impegni, liquidazioni, ecc….

Stampa degli equilibri di bilancio

Gestione delle partite vincolate

Gestione budget

Estrazione dei dati di bilancio con la possibilità di estrarre un numero elevato di informazioni e di
raggrupparle per diversi elementi
area ragioneria
30
SINTECOP
Data ultimo aggiornamento: 7 settembre 2011






Passaggio dati F24EP alla gestione delle paghe
Creazione della previsione anche da: paghe, budget, impegni/accertamenti pluriennali, piano triennale
opere pubbliche
CUD
Inserimento beneficiari dai demografici
Piano triennale opere pubbliche
Relazione tecnica al bilancio di previsione e relazione al rendiconto
Differenze gestionali

La trasmissione del file XML alla Corte dei Conti è semplice ed immediata (e si opera direttamente
all’interno della procedura Finanziaria)

Possibilità di poter navigare all’interno delle varie operazioni dal mastro in maniera chiara e diretta, con
la possibilità di avere la situazione sintetica dei 3 anni precedenti, di poter navigare tramite la ricerca
ad albero, di poter ottenere dei grafici e di poter accedere ai budget.
area ragioneria
31
GOLEM (Sistema SyBase)
Data ultimo aggiornamento: 29 aprile 2011
Cosa c’è in più in Halley:
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Suddivisione, tra bilancio di previsione e bilancio definitivo anno precedente (per gestione fase
provvisoria), in fase di redazione e approvazione del nuovo bilancio.

L’interrogazione e l’accesso diretto ai movimenti contabili tramite l’interrogazione del “mastro”.

Assai agile e comoda la possibilità di movimento all'interno delle varie interrogazioni, con accesso
diretto, per inserimento / modifica / consultazione, ai movimenti contabili e agli altri dati.

Efficienti e rapide le interrogazioni su diversi esercizi contabili, senza cambiare l’anno su cui si è
collegati.

Notevoli vantaggi nella gestione dell’IVA, specialmente per la possibilità di collegare e suddividere la
fattura a uno o più registri IVA, non immediatamente in fase di registrazione, ma anche a posteriori,
senza manipolare i dati già inseriti. Ciò è particolarmente vantaggioso, sia perché non obbliga a
registrare più volte le fatture, da suddividere su diversi registri, sia perché non sempre il personale,
che carica inizialmente le fatture, è in grado di valutare se sono o meno rilevanti ai fini IVA. Nel
programma Golem Sybase è necessario decidere se la fattura è rilevante o meno, ai fini IVA, già in
fase di registrazione; inoltre la fattura deve essere registrata più volte, se è necessario suddividerla
su diversi registri IVA.
(segue)
area ragioneria
32
GOLEM (Sistema SyBase)
Data ultimo aggiornamento: 29 aprile 2011


Gestione della Dichiarazione Iva, dell’Unico e della dichiarazione Irap direttamente dalla procedura.
Previsti praticamente tutti gli export e import esistenti, con i vari Istituti bancari, compresi ordinativi a
firma digitale e flussi di ritorno relativi a incassi/pagamenti e sospesi di cassa, con generazione
automatica della movimentazione di regolarizzazione. A garanzia di soluzioni immediatamente
disponibili e ben collaudate, sia per la tesoreria attuale, sia per eventuali future variazioni, di tracciati, o
d’istituto. Rigoroso e utile il controllo e la gestione delle modalità di pagamento e altri dati sensibili, per
gli enti con emissione flussi per Banca. Così si prevengono moltissime anomalie, per incuria, o
incompletezza dei dati trasmessi in banca, in particolare per i flussi con firma digitale (ordinativi
elettronici), evitando intoppi, reiterati invii, segnalazioni d’errore di dubbia interpretazione.
Differenze gestionali

Chiara, semplice, rigorosa, agile e ben strutturata la gestione Impegni e Sub-Impegni (nei programmi
Golem risulta “faticoso” e “macchinoso”, una volta creati i Sub, spostare importi dai Sub al padre o fra
Sub).
area ragioneria
33
GOLEM (Sistema Stratos)
Data ultimo aggiornamento: 29 aprile 2011
Cosa c’è in più in Halley:
Generazioni automatiche

Collegamento con atti amministrativi.

Collegamento con protocollo informatico.
Moduli non previsti o la cui gestione risulta complessa

Suddivisione, tra bilancio di previsione e bilancio definitivo anno precedente (per gestione fase
provvisoria), in fase di redazione e approvazione del nuovo bilancio.

Gestione dei budget.

Controllo della disponibilità nelle proposte di variazione anche quando l’importo da variare è in
diminuzione.

L’interrogazione e l’accesso diretto ai movimenti contabili tramite l’interrogazione del “mastro”.

Assai agile e comoda la possibilità di movimento all'interno delle varie interrogazioni, con accesso
diretto, per inserimento / modifica / consultazione, ai movimenti contabili e agli altri dati.

Efficienti e rapide le interrogazioni su diversi esercizi contabili, senza cambiare l’anno su cui si è
collegati.
(segue)
area ragioneria
34
GOLEM (Sistema Stratos)
Data ultimo aggiornamento: 29 aprile 2011



Notevoli vantaggi nella gestione dell’IVA, specialmente per la possibilità di collegare e suddividere la
fattura a uno o più registri IVA, non immediatamente in fase di registrazione, ma anche a posteriori,
senza manipolare i dati già inseriti. Ciò è particolarmente vantaggioso, sia perché non obbliga a
registrare più volte le fatture, da suddividere su diversi registri, sia perché non sempre il personale,
che carica inizialmente le fatture, è in grado di valutare se sono o meno rilevanti ai fini IVA. Il
programma Golem Stratos non gestisce correttamente l'IVA a registrazione differita (è stata
mantenuta la gestione del registro IVA in sospensione, come previsto da vecchia normativa), quindi
le fatture compaiono sui registri IVA quando sono pagate e non quando si provvede alla
registrazione. Inoltre è necessario decidere se la fattura è rilevante o meno, ai fini IVA, già in fase di
registrazione. Infine la fattura deve essere registrata più volte, se è necessario suddividerla su
diversi registri IVA.
Gestione della Dichiarazione Iva, dell’Unico e della dichiarazione Irap direttamente dalla procedura.
Previsti praticamente tutti gli export e import esistenti, con i vari Istituti bancari, compresi ordinativi a
firma digitale e flussi di ritorno relativi a incassi/pagamenti e sospesi di cassa, con generazione
automatica della movimentazione di regolarizzazione. A garanzia di soluzioni immediatamente
disponibili e ben collaudate, sia per la tesoreria attuale, sia per eventuali future variazioni, di
tracciati, o d’istituto. Rigoroso e utile il controllo e la gestione delle modalità di pagamento e altri dati
sensibili, per gli enti con emissione flussi per Banca. Così si prevengono moltissime anomalie, per
incuria, o incompletezza dei dati trasmessi in banca, in particolare per i flussi con firma digitale
(ordinativi elettronici), evitando intoppi, reiterati invii, segnalazioni d’errore di dubbia interpretazione.
(segue)
area ragioneria
35
GOLEM (Sistema Stratos)
Data ultimo aggiornamento: 29 aprile 2011
Differenze gestionali

Chiara, semplice, rigorosa, agile e ben strutturata la gestione Impegni e Sub-Impegni (nei programmi
Golem risulta “faticoso” e “macchinoso”, una volta creati i Sub, spostare importi dai Sub al padre o fra
Sub).

Gestione efficiente, efficace e automatica, del passaggio e controllo delle operazioni, su bilancio e
movimentazione, fra esercizi contabili diversi (i programmi Golem STRATOS richiedono il ripetuto
“ribaltamento” delle operazioni fatte sui residui e previsione dell’esercizio precedente).
Fly UP