...

Le politiche per il clima del Comune di Padova I principali risultati Le

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Le politiche per il clima del Comune di Padova I principali risultati Le
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS
Le strategie integrate per il clima
del Comune di Padova
Alessandro Zan
Assessore Ambiente Comune di Padova
[email protected]
Ecomondo, Rimini - 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
A che punto siamo
Per rispondere efficacemente all’obiettivo di contribuire
localmente agli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni
di CO2, l’Amministrazione Comunale si è dotata dei seguenti
strumenti di pianificazione:
 dal 1999
Piano Energetico Comunale (P.EN.CO)
 dal 2004
Piano di Efficienza Energetica
 dal 2009
Piano Operativo Energia
 dal 2011
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
A che punto siamo
In data 6.06.2011 con deliberazione n. 2011/0048 il Consiglio
Comunale ha approvato il PAES, elaborato nell’ambito del progetto
LIFE-LAKS.
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
I principali risultati
L’inventario delle emissioni
COMUNE DI PADOVA
Popolazione
211.936
Superficie (kmq)
92,85
Anno base scelto per l’analisi delle emissioni dell’Ente
2004
Anno base scelto per l’analisi delle emissioni del territorio
2005
3%
COMUNE DI PADOVA
Emissioni Serra Totali (tCO2e) del territorio
Emissioni Serra Totali (tCO2e) dell’Ente
G overnement emis s ions
1.892.158
53.809
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
C ommunity E mis s ions
97%
Le politiche per il clima del Comune di Padova
I principali risultati
I risultati dell’inventario a Padova
Obiettivo del
Patto dei sindaci:
COMUNE DI PADOVA
Emissioni Serra Totali (tCO2e) del territorio
1.892.158
- 20%
Emissioni Serra Totali (tCO2e) dell’Ente
ANNO DI RIFERIMENTO
POPOLAZIONE
53.809
2005
221.936
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Che equivalgono a:
- 378.432 (tCO2e)
Le politiche per il clima del Comune di Padova
I principali risultati
AREE TEMATICHE DEL PAES
RIDUZIONE
EMISSIONI
70.335
ton di CO2
%
1. NUOVE ENERGIE
A ZERO CO2
Sviluppo e potenziamento della
produzione di energia da fonti rinnovabili
2. UNA CITTÀ PIÙ
VERDE E PIÙ
EFFICIENTE
3. RETI E SERVIZI
INTELLIGENTI
Diffusione dell’efficienza energetica negli
edifici e aumento delle aree verdi
135.000
ton di CO2
-7%
Miglioramento dell’efficienza energetica
delle reti idriche ed elettriche,
potenziamento della raccolta
differenziata dei rifiuti
Potenziamento del trasporto pubblico,
dell’intermodalità e della mobilità
ciclopedonale
70.824
ton di CO2
-3,7%
58.836
ton di CO2
- 3%
Promozione di un’economia a basse
emissioni attraverso lo sviluppo degli
acquisti verdi, del telelavoro e
dell’efficienza energetica della zona
industriale
Rafforzamento delle conoscenze e degli
strumenti per prevenire e limitare gli
impatti negativi del cambiamento

climatico sulla salute e sulla qualità della
vita dei cittadini.
63.417
ton di CO2
- 3,3%
4. UNA CITTÀ CHE
SI MUOVE
MEGLIO
5. UN’ECONOMIA A
BASSE EMISSIONI
6. ADATTARSI AL
CLIMA CHE
CAMBIA
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
- 4%
MISURA DI ADATTAMENTO
Le politiche per il clima del Comune di Padova
I principali risultati
SINTESI DELLE RIDUZIONI STIMATE
t CO2
Emissioni di CO2 nel 2005
1.892.158
Emissioni di CO2 da Pianificazione
18.716
TOTALE
1.910.874
Riduzione delle emissioni di CO2 del Piano (t CO2) 398.941
% di riduzione al netto della Pianificazione 20,1% (20,094%)
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
1. Organizzazione e struttura dell’Ufficio del Piano
Luglio 2010: attivazione dell’Ufficio del Piano nell’Ufficio Ambiente
del Comune, sotto la supervisione della Direzione Generale
Attivazione tavoli di lavoro:
• interno all’amministrazione dedicato alle strategie
energetiche comunali;
• con le aziende di servizio pubblico allo scopo di individuare e
gestire le azioni messe in atto per conto dell’amministrazione
comunale (gestione rifiuti, gestione acque, illuminazione
pubblica);
• con gli altri enti pubblici presenti sul territorio comunale: ASL,
Azienda Ospedaliera, ESU, ATER per promuovere ed integrare
nel piano le politiche energetiche degli altri enti pubblici.
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
2. Gruppo di lavoro del Comune
• Settore Ambiente Ufficio Agenda 21
• Settore Edilizia pubblica
• Settore Edilizia Privata
• Settore Manutenzioni
• Settore Mobilità e Traffico
• Settore Patrimonio Partecipazioni e Lavoro
• Settore Pianificazione Urbanistica
• Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
INVENTARIO: incontri per verificare la checklist delle attività dirette
ed indirette con interviste condotte ai Settori del Comune
PIANO: incontri per verificare i target di riduzione delle emissioni
(segna il passaggio dall’INVENTARIO al PIANO) e successivamente
incontri sulle AZIONI di ogni settore
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
2. Gruppo di lavoro del Comune e delle Utilities
• APS Holding
• Acegas Aps, Divisione Gas Acqua, Divisione Ambiente,
Divisione Ciclo Idrico
• Acegas Aps Service
• Estenergy
• Sinergie spa
• Nestenergia
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
INVENTARIO: incontri per verificare la checklist delle attività delle
rispettive aziende
PIANO: incontri per verificare i target di riduzione delle emissioni
segna il passaggio dall’INVENTARIO al PIANO e successivamente incontri
sulle AZIONI
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
3. Il processo di coinvolgimento degli stakeholders dell’Agenda 21
locale
Il processo di Agenda 21 locale di Padova nasce nel 2001 con la
creazione del Forum cittadino.
Nella sua evoluzione il Forum ha generato gruppi di lavoro su
tematiche specifiche (Pianificazione, Verde, Energia…)
Nel 2006 nasce - nell'ambito del progetto EIE-Belief - il Gruppo
Tematico “Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili”
Fra il 2006-2008 il GT “Risparmio Energetico ed Energie
Rinnovabili” ha contribuito alla realizzazione del Piano Operativo
per il risparmio e l'efficienza energetica (POE) del Comune di
Padova approvato dall'Amministrazione nell’aprile 2009
Nel 2010-2011 il GT “Risparmio Energetico ed Energie
Rinnovabili” ha lavorato - in un percorso di 9 incontri - per
contribuire a realizzare Inventario e Piano
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
3. Il processo di coinvolgimento degli stakeholders dell’Agenda 21
locale
Per la realizzazione del Piano Clima - in ragione della
complessità e tecnicità delle tematiche affrontate - si sono svolti
alcuni incontri con interlocutori istituzionali specifici volti a
massimizzare il loro contributo al documento in termini di
contenuti.
Le realtà coinvolte con questa modalità sono: Associazioni di
categoria - Confindustria, Aziende che gestiscono i servizi
pubblici, Azienda Ospedaliera e ASL, Università.
Tali tavoli sono ancora attivi.
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
Il percorso
4. Il Gruppo di Lavoro “Agenda 21 per Kyoto”
Il Comune di Padova coordina dal 2007 il GdL del Coordinamento
delle Agende 21 Locali Italiane “Agende 21 per Kyoto”.
Fase 1 - Individuazione di una metodologia condivisa e validata di
calcolo della CO2 evitata corrispondente alle attività di
mitigazione realizzate dagli enti.
Fase 2 - Supporto agli enti che si accingono a predisporre
l’inventario delle emissioni ed il SEAP. Organizza il corso
“Facciamo i conti con l’ambiente”, Bologna 29-30 nov. 1 dic.
Un gruppo di città sperimenterà lo strumento per la realizzazione
dell’inventario del progetto LAKs e per la conseguente redazione
del PAES
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Le politiche per il clima del Comune di Padova
il valore aggiunto di CHAMP
 Necessità di dare continuità al gruppo di lavoro
interno, condividendo obiettivi integrati tra i
diversi settori dell’Amministrazione
 Impegno politico trasversale: il Patto dei Sindaci lo
richiede ma non è scontato
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
CONTATTI
Settore Ambiente - Comune di Padova
Ufficio Agenda 21
via dei salici, 35
35125 Padova
Tel 049 8022488 - Fax. 049 8022492
[email protected]
Alessandro Zan - Assessore Ambiente Comune di Padova
Ecomondo, 10.11.2011
Fly UP