...

Scarica un estratto del libro 4 MB

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Scarica un estratto del libro 4 MB
INDICE
Premessa
pag.3
Indice
pag. 5
Materiale occorrente per l’esecuzione della modellistica
pag.9
Legenda
pag.10
Abbreviazioni
pag.10
Terminologia anatomica in relazione al cartamodello
pag.11
1 Rilevamento delle misure
1.1 Dimostrazione rilevamento delle misure
1.2 Tabella delle misure
1.3 Tabella delle frazioni
1.4 Vestibilità
pag. 12
pag. 13
pag. 15
pag. 16
pag.17
2 Rilievi e correzioni dei difetti di conformazione e portamento
pag. 19
2.1 Difetto di appiombo
pag.19
2.2 Correzione gonne
pag.20
2.3 Correzione calzoni
pag.21
2.3.1 Conformazione panciuta
pag. 21
2.3.2 Sviluppo anomalo d’anca
pag. 25
2.3.3 Trazione all’inforcatura
pag. 28
2.3.4 Lentezza verso il ginocchio
pag. 31
2.3.5 Lentezza all’inforcatura
pag. 33
2.3.6 Raggiatura di trazione trasversale all’inforcatura davanti
pag. 34
2.4 Correzione corpetti
pag.35
2.4.1 Rovesciato dorsale
pag. 35
2.4.2 Rovesciato dorsale accentuato davanti
pag. 36
2.4.3 Rovesciato dorsale accentuato dietro
pag. 38
2.4.4 Curvo dorsale
pag. 39
2.4.5 Curvo dorsale accentuato davanti
pag. 40
2.4.6 Curvo dorsale accentuato dietro
pag. 41
2.4.7 Lentezza ai fianchi
pag. 42
2.4.8 Trazione al collo
pag. 44
2.4.9 Pieghe di trazione perpendicolari sul montante
pag. 45
2.4.10Raggiatura trasversale sul montante
pag. 46
2.4.11Raggiatura di trazione trasversale sulla schiena in corrispondenza della punta di fiancopag. 47
2.4.12Drappeggio diagonale all’incavo
pag. 48
2.4.13Lentezza all’incavo dietro - sporgenza scapole
pag. 50
2.4.14Raggiature di trazione - schiena colma
pag. 53
2.4.15Schiena appesa con raggiature di trazione dalla cervicale verso il fianco
pag. 54
2.4.16Pieghe trasversali sul punto di vita dietro
pag. 55
2.4.17Eccedenza seno
pag. 56
2.4.18Super eccedenza seno
pag. 57
5
3 Consigli pratici
3.1 Spalle larghe e fianchi stretti
3.2 Spalle strette e fianchi larghi
3.3 Vita larga
3.4 Vita molto accentuata
3.5 Problemi di linea
3.6 Chemisier
3.7 Abito
3.8 Tailleur pantalone
pag.60
pag. 60
pag. 60
pag. 60
pag. 60
pag. 61
pag.61
pag.61
pag. 61
4 Trasformazione dei modelli base
4.1 Gonne
4.1.1 Inserimento di arricciature - gonna mezza ruota arricciata a palloncino
4.1.2 Inserimento di arricciature - calzoni etnici
4.1.3 Inserimento di arricciature - gonna di linea folk
4.1.4 Tagli orizzontali - gonna affusolata con pieghe orizzontali
4.1.5 Tagli verticali - gonna affusolata con tasche ad imbuto
4.1.6 Inserimento di godet - gonna affusolata con balza a godet
4.1.7 Trasferimento di riprese e panneggi - gonna diritta con pannello a godet
4.1.8 Drappeggi - gonna affusolata con pannello drappeggiato
4.1.9 Drappeggi - gonna affusolata drappeggiata asimmetricamente con effetto trasparenza
4.1.10Drappeggi - gonna pantalone di linea svasata con cintura drappeggiata
4.2 Calzoni
4.2.1 Calzoni con cintura alta
4.2.2 Calzoni stile cavallerizza con vita alta
4.2.3 Calzoni shorts
pag.61
pag.62
pag. 62
pag. 65
pag. 67
pag. 71
pag. 74
pag. 77
pag. 80
pag. 83
pag. 86
pag. 89
pag.93
pag. 93
pag. 97
pag. 101
5Corpetti
5.1 Corpetti mascolinizzati
5.2 Corpetti aderenti
pag.103
pag. 103
pag. 104
6
Trasferimenti di riprese
6.1 Trasferimento nel taglio geometrico
6.2 Trasferimento a “T” rovesciata
6.3 Trasferimento ad “Y”
6.4 Trasferimento nel motivo asimmetrico
6.5 Variante di trasferimento nel motivo asimmetrico
6.6 Trasferimento asimmetrico e suddivisione di profondità
6.7 Trasferimento in vita con doppia ripresa e faldoncino
6.8 Trasferimento di ripresa con effetto ad imbuto
6.9 Decolleté
pag.105
pag. 105
pag. 106
pag. 107
pag. 108
pag. 111
pag. 113
pag. 115
pag. 116
pag.118
7
Variazioni di maniche
7.1 Manica a guanto trasformata in versione conformata a due pezzi
7.2 Manica con effetto a triangolo
7.3 Manica drappeggiata asimmetrica
pag.120
pag. 120
pag. 122
pag. 124
6
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
7.9
Manica drappeggiata
Manica con fondo ampio a calla
Manica fantasia con drappeggio a raggiera
Manica a tulipano
Manica kimono raglan
Manica raglan classica
pag. 126
pag. 128
pag. 130
pag. 132
pag. 133
pag. 137
8 Colli
8.1 Collo Burberry
8.2 Collo baby arricciato e panneggiato
8.3 Collo asimmetrico con panneggio
8.4 Scollatura drappeggiata
8.5 Variante di collo francese con scollatura a rombo
8.6 Collo montante su modello
pag.143
pag. 143
pag. 144
pag. 146
pag. 148
pag. 151
pag. 153
9Cappucci
9.1 Cappuccio morbido su paltó
9.2 Cappuccio semiaderente per montgomery
9.3 Cappuccio morbido su giacchina da sposa
pag.156
pag. 156
pag. 157
pag. 158
10Intimo
10.1
Costume intero
10.2 Reggiseno a bustino e coulotte aderente
10.3 Reggiseno a triangolo e coulotte morbida
10.4 Costume in due pezzi drappeggiato
pag.161
pag. 161
pag. 164
pag. 166
pag. 168
11Abiti
11.1 Tubino modellato
11.2 Tubino affusolato stile anni ’60
11.3 Abito scivolato con trasferimento nei tagli diagonali
11.4 Abito di linea diritta con maniche corte kimono
11.5 Abito di linea diritta con maniche kimono a giro stretto con tassello inserito
11.6 Abito elegante con collo montato e maniche francesi
11.7 Abito doppio petto con inserimento di pieghe
11.8 Abito elegante di linea scivolata con tagli asimmetrici
11.9 Abito di linea scivolata con fantasia asimmetrica
11.10 Abito decolleté redingote classica
11.11 Abito redingote con gonna a teli regolari
11.12 Spolverino con variazione di redingote
pag.171
pag. 171
pag. 174
pag. 178
pag. 181
pag. 186
pag. 191
pag. 195
pag. 200
pag. 204
pag. 208
pag. 211
pag. 214
12Premaman
12.1 Abito premaman
12.2 Miniabito premaman di linea a trapezio
12.3 Abito premaman di linea svasata con motivo asimmetrico di pieghe sciolte
12.4 Salopette premaman
pag.218
pag. 218
pag. 222
pag. 226
pag. 230
7
13Abiti da sera e cocktail
pag.236
13.1 Abito monospalla di linea scivolata
pag. 236
13.2 Abito di linea diritta monospalla con corpetto a balze godet
pag. 243
13.3 Camicia drappeggiata con manica ad effetto raglan
pag. 251
13.4 Camicia drappeggiata a nastri incrociati ad effetto canestro
pag. 256
13.5 Abito decolleté stile impero
pag. 259
13.6 Abito decolleté drappeggiato asimmetricamente
pag. 263
13.7 Abito di linea scivolata con pannelli drappeggiati
pag. 267
13.8 Abito da cocktail di linea aderente, corpetto incrociato e particolare gonna sovrappostapag. 273
13.9 Abito da cocktail di linea aderente con spalle all’americana e doppia gonna drappeggiatapag. 278
13.10 Abito da cocktail di linea scivolata con corpetto incrociato e drappeggiato
asimmetricamente su ampia gonna
pag. 283
13.11 Abito decolleté monospalla di linea morbida con drappeggio laterale
pag. 291
14Abiti da sposa
14.1 Abito a sirena con effetto a redingote e sapienti tagli che slanciano il corpetto
14.2 Abito decolleté di linea redingote con leggero strascico
14.3 Abito di linea aderente con spalle all’americana e gonna svasata
14.4 Abito fluido di linea scivolata drappeggiato sul davanti
14.5 Abito di linea scivolata, drappeggiato sul dietro all’altezza dei fianchi
14.6 Abito in due pezzi, corpino decolleté asimmetrico e gonna di linea svasata
14.7 Abito decolleté affusolato, con sopragonna a godet e particolare strascico incrociato
pag.297
pag. 297
pag. 302
pag. 308
pag. 314
pag. 319
pag. 322
pag. 327
15Capispalla
15.1 Giacca safari
15.2 Giaccone sportivo double face con cappuccio, manica con cucitura centrale
15.3 Giacca scivolata con tagli a “V”
15.4 Giacca leggera, semiaderente, monopetto con collo a scialle e baschina arricciata
15.5 Giacca di linea classica con particolare collo panneggiato
15.6 Cappotto di linea scivolata con taglio Dior
15.7 Cappotto di linea redingote doppio petto
15.8 Spolverino con maniche kimono a giro basso
15.9 Giacca con baschina e maniche kimono a giro stretto con tassello
15.10 Spolverino con dorso a trapezio e maniche kimono con tassello inserito
15.11 Giacca scivolata con maniche kimono raglan
15.12 Cappotto con maniche kimono raglan e taglio raglan
15.13 Giacchino di linea a trapezio con variante di manica kimono raglan
15.14 Cappotto con maniche raglan classiche
15.15 Mantella con collo a listino
15.16 Mantella con collo a scialle
pag.331
pag. 331
pag. 335
pag. 338
pag. 341
pag. 345
pag. 349
pag. 354
pag. 359
pag. 364
pag. 369
pag. 374
pag. 379
pag. 384
pag. 388
pag. 393
pag. 398
16Termini ricorrenti nella modellistica e nella sartorialità
pag.403
Strumenti brevettati da Elisabetta Miniussi
pag.413
Volumi editi da Elisabetta Miniussi
pag.413
8
2
RILIEVI E CORREZIONI DEI DIFETTI DI CONFORMAZIONE E PORTAMENTO
La realizzazione dei cartamodelli dev’essere preceduta da un’attenta analisi del fisico da vestire,
al fine di individuare i possibili difetti di conformazione e portamento. La perfezione di un capo
d’abbigliamento sartoriale è infatti subordinata alla precisione delle correzioni di possibili anomalie
presenti sui vari soggetti. I difetti sull’indumento emergono soprattutto in dipendenza della struttura
ossea; spesso risultano determinanti per l’estetica e si presentano con delle irregolarità che appaiono,
solo in parte, in fase di rilevamento delle misure. Anche i difetti derivanti dallo sviluppo anomalo
delle parti molli o muscolose sono di una certa importanza; infine, ma non meno influenti, ci sono i
difetti di portamento, rilevabili solo in fase di movimento. Tutti i difetti possono essere simmetrici o
asimmetrici e la loro correzione dovrà essere adeguata alle necessità riscontrate.
2.1 DIFETTO DI APPIOMBO
Il difetto d’appiombo è subdolo ed è una tra le maggiori cause di inestetismi che emergono su un
indumento; non è eliminabile con una correzione definita, in quanto non si tratta di un’ imperfezione a
sè stante, ma è una conseguenza di svariate possibilità: è necessario quindi vagliare tutte le cause che
lo possono provocare. Non sempre il difetto è imputabile all’anomalia fisica, può accadere infatti che
in fase di lavorazione del modello, non vengano rispettati: il dritto-filo durante il taglio, l’attaccatura
del collo (erroneamente eseguita in senso unico per tutta la circonferenza dell’incollatura), la stiratura,
lo squilibrio ottenuto dai motivi asimmetrici del modello, la corretta applicazione della fodera, la
stessa intensità di trattamento in confezione per le due parti dell’abito.
Ogni difetto riconducibile a qualsiasi causa, può mantenere l’abito o parte di esso “fuori appiombo”,
è necessaria quindi la massima attenzione e cura in tutte le fasi di lavorazione:
• Cartamodello base
• Gessatura
• Prova
• Personalizzazione
• Marcatura
• Cucitura
• Sviluppo
• Taglio
• Rifinitura
• Appoggio sul tessuto
• Imbastitura
• Stiratura.
Quando la causa di un’imperfezione è imputabile ad una caratteristica fisica si procede all’analisi della
stessa. Tra i difetti di conformazione più frequenti, ci sono quelli causati da soggetti curvi o rovesciati
dorsali, rovesciati lombari, oppure curvi o rovesciati dorsali abbinati a rovesciamento lombare.
Esistono poi innumerevoli difetti non rilevabili in fase di misurazione, tuttavia determinanti per il
perfetto appiombo del modello, quali ad esempio: sviluppo anomalo scapolare, una spalla più bassa, il
busto imperfetto per la deviazione laterale della colonna vertebrale, eccessivo volume del collo, collo
lungo o collo corto, spalle spioventi o troppo alte, eccedenza seno, conformazione panciuta, bacino
eccedente, sviluppo anomalo d’anca, ecc.
19
Quando la trazione appare di entità importante si dovrà agire in base al difetto presunto, se prodotta
da conformazione di gambe divaricate, si presenta con trazione della cucitura interna e con un difetto
di appiombo abbastanza evidente per la conseguente spezzatura della linea di piega.
La correzione si esegue tagliando il cartamodello qualche centimetro sotto la posizione d’inforcatura
(dal sottogamba verso l’esterno) e sollevando la parte superiore della necessità prevista, mantenendo
la parte inferiore della gamba in drittofilo (Es. 2).
DV.
DT.
Posizione F
Posizione Fianchi
ianchi
Posizione Inforcatura
Posizione Inforcatura
Tagliare
Tagliare
(Es. 2)
(Es. 2)
Nuova po
sizione fia
Nuova posizione fianc
hi
Nuova posizione infor
Smussare
Smussare
Smussare
Nuova posizione inforcatura
catura
Sollevare 1,5 cm
nchi
Sollevare 1,5 cm
(Es. 2)
(Es. 2)
DV.
DT.
Posizione ginocchio
Posizione ginocchio
29
Qualora il difetto appaia molto pronunciato e localizzato sulla parte alta del fianco, si suggerisce
di correggere il cartamodello, praticando un taglio diagonale dal fianco (in prossimità dell’incavo),
verso la scollatura, parallelamente sul davanti e sul dietro sovrapponendo la parte alta del corpetto
dell’entità di lentezza rilevata, accorciando in tal modo la parte eccedente.
Centro dietro
Centro davanti
Regolare la linea di fianco.
Tagliare dal fianco verso
la scollatura
(Es. 2)
Centro davanti
Centro dietro
(Es. 2)
Sovrapporre
1 cm
Sovrapporre
1 cm
(Es. 2)
(Es. 2)
Regolare la
linea di fianco
Regolare la
linea di fianco
43
2.4.17 ECCEDENZA SENO
La differenza seno è calcolabile con la sottrazione
della metà circonferenza torace dalla metà
circonferenza seno; quando tale misura supera
i 3,5 cm, max. 4 cm (misura ritenuta normale),
si definisce eccedenza seno.
Es.: C.T. 88 cm : 2 = 44 cm
C.S. 102 cm : 2 = 51 cm
1/2 C.S. – 1/2 C.T. = Diff. seno
51 cm – 44 cm = 7 cm, differenza seno – 3,5 cm,
ritenuti normali = 3,5 cm eccedenza
La costruzione del modello composto per un soggetto
con eccedenza seno, si realizza sul corpetto base
personalizzato. Nella fase di costruzione delle parti
1 e 2, sporgere la parte 2 sulla linea di altezza seno
della misura totale di differenza seno riscontrata
e raccordare la sporgenza in diagonale alla linea
di vita sulla parte 1, mentre l’inclinazione verso la spalla viene accentuata, aggiungendo la metà
dell’eccedenza riscontrata alla regola base di 1/24 TG..
Eccedenza 3,5 cm : 2 = 1,75 cm, misura da aggiungere sulla spalla alla regola di 1/24 TG. e
compensare il totale sull’incavo. In questo modo, la profondità della ripresa di spalla aumenta in
quantità sufficiente per ospitare il volume del seno. Far scivolare la parte 2, affinchè la sporgenza
aderisca alla parte 1 e si possa ottenere la profondità di ripresa adeguata. Se necessario, modificare
l’inclinazione di spalla e adeguare l’agio dell’incavo manica (vedi esempio grafico).
1,5 cm
1/4 D.S.
1/24 T.G. +
1/2 Eccedenza
Compenso
2
1
1/2 D.S.
Massima sporgenza seno
Diff. seno
Modello personalizzato per
portamento rovesciato.
56
2
Abbassare 1,5 cm
Pareggiare
1
egg
iare
Abbassare 1,5 cm
Par
Altezza seno
1,5 cm
4.1.8 DRAPPEGGI - GONNA AFFUSOLATA CON PANNELLO DRAPPEGGIATO
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Asimmetrico
Descrizione
Gonna affusolata con pannello drappeggiato
Planimetria
Descrizione del modello
Gonna
di
linea
diritta
con
pannello
drappeggiato finto portafoglio.
Cucitura centrale dietro, cerniera lampo
accostata.
Cintura sovrapposta.
83
L’apertura si esegue con effetto a
Ripresa
chiusa
ventaglio, partendo dal fianchetto
(parte 1), sistemato sul drittofilo.
In alternativa, i drappeggi possono
1
ntro
essere più profondi e piegati fino
al fianco, in tal caso, l’appoggio
2
avviene in diagonale, partendo
a
Line
rmo
Rendere a
di ce
P
drarofon
pp dit
eg à
gio
P
dr rofo
ap n
pe dit
gg à
io
ità
nd gio
o
f
g
Proappe
r
d
esempio sottostante).
Il modello della gonna di
niosa
3
dal fondo verso la vita (vedi
n
la li
linea diritta, posta sotto
i
ea d
al pannello, non subisce
co
fian
4
variazioni, pertanto non
appare nello sviluppo.
CONSIGLI PER
LA CONFEZIONE
Apertura drappeggi a ventaglio
Eseguire l’appoggio del
pannello drappeggiato,
Ripresa
chiusa
già rifinito, sul davanti
della gonna sottostante,
5
8,
1
cm
6
conseguentemente
cm
assemblare con il dietro,
cucire i fianchi con
7
cm
7
cm
2
il pannello inserito e
2 cm
5
3,
cm
8
cm
con le riprese già cucite;
procedere come per una
normale gonna di linea
3
diritta.
2 cm
4
2 cm
Maggiorazione per accentuare
l’effetto ad imbuto
Apertura drappeggi con effetto pieghe
85
6.6 TRASFERIMENTO ASIMMETRICO E SUDDIVISIONE DI PROFONDITÀ
Sulla base composta del corpetto davanti allungato,
disegnato intero per la realizzazione della fantasia
asimmetrica, tracciare la sagomatura del taglio
verticale che divide il modello, utilizzando la ripresa
di spalla della parte sinistra e parziale assorbimento
della ripresa di vita.
Dalla spezzatura verticale, praticare diagonalmente
un taglio estetico che divide il modello e consente
l’abbinamento di due tessuti, la linea di trasferimento
per la ripresa di spalla destra ed altri due tagli estetici
che ne assorbiranno parte della profondità.
tare Scostar
e
to
Scos
2
ad
it
ras
fer
im
en
1
sfe
Li
ne
ra
it
d
ad
e
in
L
to
en
rim
sfe
ra
it
Linea di vita
Centro davanti
ea
n
Li
to
en
rim
3
Posizione fianchi
113
SVILUPPO
Tagliare e separare le due parti,
eliminare
la
profondità
della
ripresa, e disegnare la sporgenza
triangolare (con la dimensione
desiderata).
Riappoggiare
le
due
parti
accostando le sporgenze triangolari
sulla parte superiore della manica
tenendo
la
parte
davanti
su
drittofilo.
Gomito
Ricopiare la forma che ne deriva
11 cm
maggiorazione
facoltativa
ed accorciare di 4 cm la ripresa
che appare sull’avambraccio in
prossimità del gomito.
11 cm
maggiorazione
facoltativa
ito
m
Go
Gomito
ione
ioraz
magg oltativa
fac
Abbassare
4 cm
123
Gomito
8.3 COLLO ASIMMETRICO CON PANNEGGIO
La forma esterna di questo collo suggerisce
erroneamente la costruzione del collo all’americana,
ma la presenza dei panneggi lo rendono impossibile;
pertanto la realizzazione avviene seguendo la regola
del collo “francese montante”.
Definire la scollatura, sporgere verso l’alto la misura
dello scollo dietro, ad angolo retto con la quadratura,
inclinare la linea di attaccatura verso sinistra e
tracciare l’altezza e le forme del collo desiderate
sovrapposte.
Segnare la posizione dei panneggi per la parte
destra e disegnare in sovrapposizione la forma della
paramontura.
m
5c
Compenso
Angolo retto con il nuovo 1 cm
punto di incollatura
Scollare
4 cm
4 cm
Pa r
amo
ntura
SX
Para
DX
2
Tr
asf
erim
ento
mon
tura
3
3 cm
Sovrapposizione
Paramontura
Sc
cm
1
m
2c
146
Scollare 1,5 cm
are 2
Ripresa chiusa
Scost
are
ost
SVILUPPO
Rilevare le paramonture ed i colli destro e sinistro.
Sul collo destro, tagliare le posizioni dei panneggi dall’esterno verso l’attaccatura, appoggiare il
cartamodello con la maggiorazione desiderata e ridisegnare la forma esterna. Utilizzare i modelli
ottenuti per realizzare il sopra e sottocollo.
Appoggiare i due colli con il centro dietro su sbieco.
ro
ent
ro
C
tro
die
di
et
ro
diet
Ce
tro
nt
ro
Cen
Spall
a
Spall
a
DX
SX
3
3
2
2
Collo
1
1
gi o
ne
Regolare la forma esterna
lla
Spa
C.DT.
Paramontura
Collo
g
Ma
io
ra z
Paramontura
Centro
davanti
CONSIGLI PER LA CONFEZIONE
Confezionare il collo asimmetrico, appoggiarlo sullo scollo della camicetta già realizzata, quindi
rivoltare il ripiego davanti ed imbastirlo sopra al collo stesso. Appoggiare in sovrapposizione anche
le paramonture già unite (davanti e dietro), cucire il tutto, rovesciare e rifinire.
147
9.2 CAPPUCCIO SEMIADERENTE PER MONTGOMERY
Per realizzare il cappuccio aderente con sottogola, preparare il modello dell’indumento con vestibilità
adeguata, sporgere la sovrapposizione di 2,5 cm e sollevare dal vertice di quadratura la misura di
metà altezza testa più 3 cm. Scollare 3 cm, scostare il punto di incollatura e, da questo, sporgere verso
destra la misura dello scollo dietro, al quale si aggiungono i centimetri di compenso per la ripresa,
che in questo modello viene realizzata per dare
rotondità al cappuccio e aderenza al tratto di collo.
Chiudere il rettangolo e disegnare la forma estetica
del cappuccio. Smorzare la curva di attaccatura
sollevando 3,5 cm circa dalla scollatura e controllare
che la misura della linea di spezzatura corrisponda
alla misura dello scollo. Staccare il cappuccio,
confezionarlo doppiato ed applicarlo all’indumento
come un collo,
Abbassare 1,5 cm
oppure inserirlo
nell’applicazione
4 cm
della paramontura.
cm
Compenso
1 cm
m
2c
Nuovo punto
di incollatura
S
1,5 cm
1 cm
Sollevare 3,5 cm
per smorzare
la curva di
attaccatura
Abbassare
Sovrapposizione
Centro
Allargare Allargare
157
e2
ar
cost
cm
Sollevare 1 cm
e2
Sollevare 1 cm
10 cm
Scollare 3 cm
Inclinare
1,5 cm
1 cm
star
m
11 c
1 cm
Sco
10
INTIMO
La corsetteria ed i costumi da bagno sono indumenti che vengono indossati a pelle (vestibilità 0), pertanto,
si provvede a togliere dai corpetti base la vestibilità inclusa nel metodo Squadra Calcolatrice,
corrispondente a 1/18 TG. per il davanti e 1,5 cm per il dietro, come già spiegato per il decolleté.
Questo tipo di confezione è generalmente, realizzata con tessuti elasticizzati, è opportuno pertanto
eseguire un prototipo per valutare la resa dei tessuti utilizzati (elastici o bi-elastici); all’occorrenza,
ridurre in maniera adeguata l’ampiezza e la lunghezza del modello.
10.1 COSTUME INTERO
161
11.3 ABITO SCIVOLATO CON TRASFERIMENTO NEI TAGLI DIAGONALI
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Abito scivolato con trasferimento
nei tagli diagonali
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Abito scivolato di linea diritta, decorato sul
davanti con tagli diagonali paralleli e scollo a
barchetta. Gonna movimentata da uno spacco
sovrapposto laterale.
Cerniera lampo sul fianco sinistro.
178
Trasferimento
SVILUPPO
Ripresa chiu
Spa
lla
Linea di vita
Incavo DV.
Paramonture
davanti
resa
Rip
ro da
v
Cent
3 cm
Ripresa chiusa
C.DV.
Spalla
Centro davanti
Ripre
sa chi
usa
3 cm
anti
ch iu
sa
m
Centro davanti
3c
3c
Ripresa chiusa
Tras
fe
ri m
e nt
o
m
sa
Linea di vita
Posizione fianchi
Posizione fianchi
alla
Centro davanti
Incav
o DT.
Paramonture
dietro
Sottoposizione
la
Spal
Posizione spacco
C.DT.
Sp
4 cm
Rilevare le paramonture dal davanti e dal dietro. Separare le parti dell’abito davanti e provvedere ai
trasferimenti delle riprese di spalla e di vita nei motivi diagonali. Sulla parte sottostante, inserire la
necessità di sottoposizione e ripiego per la confezione dello spacco sovrapposto. La parte dietro non
subisce variazioni.
180
12.2 MINIABITO PREMAMAN DI LINEA A TRAPEZIO
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Miniabito premaman di linea a trapezio
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Miniabito premaman di linea a trapezio con
taglio stile impero, decorato con delle riprese
fantasia a vista sul corpetto e pieghe sciolte
sulla parte sottostante.
Scollatura rettangolare e maniche francesi
alla Valentino.
222
SVILUPPO
Davanti:
Separare il corpetto dalla parte sottostante ed effettuare il trasferimento di ripresa sulla base del
taglio ad impero, affinchè la profondità ottenuta sommata alla ripresa di vita possa fornire l’ampiezza
necessaria per la fantasia delle riprese; nel caso lo spazio non sia sufficiente, si potrà praticare un
ulteriore taglio e maggiorare il fondo fino a raggiungere la necessità (vedi tracciato).
Creare la scollatura, scostata in modo analogo al dietro e disegnare la paramontura.
Sulla parte sottostante, allargare la necessità per le pieghe sciolte con effetto a trapezio, suddivisa
parzialmente sulla linea di centro e sul taglio praticato in perpendicolare al seno.
Scosta
re 9,5 c
m
3 cm
Centro davanti
4
Allargare 5 cm Allargare 5 cm
Sollevare 1,5 cm
Paramontura
3
Ripresa chiusa
Scollare
1,5 cm
3
Tra
sfe
rim
Spalla
to
en
C. DV.
lla
a
Sp
Spalla
ita
Linea di v
ne
3,5 cm
o
iorazi
Magg iacere
ap
Riprese con profondità ed altezza variabili
2
Spalla
fianchi
Centro davanti
Centro davanti
Posizione
Abbassare 2 cm
Maggiorazione
a piacere
224
13.6 ABITO DECOLLETÉ DRAPPEGGIATO ASIMMETRICAMENTE
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Abito decolleté drappeggiato
asimmetricamente
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Abito decolleté di linea aderente, leggermente
affusolato con il corpino davanti doppiato e
drappeggiato asimmetricamente.
Il dietro è sagomato con riprese e cucitura
centrale. Cerniera lampo al centro dietro.
263
Costruire la base composta dell’abito con il davanti intero sul quale si dovranno apportare le
riduzioni di vestibilità adeguate al decolleté. Disegnare dapprima il corpetto aderente con adeguato
approfondimento delle riprese di spalla per assicurare l’aderenza della scollatura, il pannello e le
inclinazioni dei vari drappeggi.
La parte dietro va ristretta sulle punte di fianco per adeguare la scollatura all’aderenza del davanti.
Si realizza leggermente scivolata con cucitura centrale e riprese in vita.
Disegnare e rilevare la paramontura.
io
pegg Allungare
Drap
Posizione fianchi
Dra
ppe
Linea di vita
ggi
o
Posizione fianchi
10 cm
Centro dietro
Centro davanti
10 cm
2
1
2,5 cm
io
egg
p
p
a
Dr
Accorciare
tura
12 cm
12 cm
3
7,5 cm
13 cm
13,5 cm
Posiz
ione d
i attacc
atura
Drap
pegg
io
Drappeggio
Paramon
4 cm
6,5 cm
1
2
Linea di vita
12,5 cm
Stringere
1/18 TG. 1,5 cm
5 cm
3,5 cm
Drappeggio
21 cm
4,5 cm
6,5 cm
1,5 cm
1,5 cm
Stringere
1/18 TG.
1 cm
1 cm
264
13.10 ABITO DA COCKTAIL DI LINEA SCIVOLATA CON CORPETTO INCROCIATO
E DRAPPEGGIATO ASIMMETRICAMENTE SU AMPIA GONNA
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Abito da cocktail di linea scivolata
con corpetto incrociato e drappeggiato
asimmetricamente su ampia gonna
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Abito
con
da
cocktail
corpetto
di
linea
sovrapposto
scivolata
drappeggiato
asimmetricamente con scollatura a V davanti,
profonda scollatura a V sul dietro, ed ampia
gonna asimmetrica.
Manica a guanto.
Cerniera accostata al centro dietro.
283
Preparare il modello d’abito davanti con la base composta intera, per visualizzare il motivo asimmetrico
in maniera difforme sulle due parti.
Eliminare lo scivolamento laterale delle cuciture di fianco che per questo modello non è previsto
(togliere 2 cm dal davanti ed aggiungere 2 cm sul dietro), disegnare le riprese di vita e la scollatura a V,
partendo dal punto alto di spalla alla linea di vita con l’incrocio prolungato fino al fianco.
Tracciare diagonalmente la posizione per l’applicazione del pannello.
a
oll
Sc
X
aS
tur
SX
Togliere 2 cm
Sc
oll
Dr atura
ap
pe DX
gg
io
6 cm
DX
Togliere 2 cm
o
ent
im
fer
Prolungamento pannello (misura fianco dietro)
Togliere 2 cm
Linea di vita
io
ento ripre
sa
Posizione fianchi
Prolungam
o
Togliere 2 cm
30 cm
ell
nn
Pa
10 cm
Centro davanti
eggi
o
Togliere 2 cm
Pann
28 cm
Togliere 2 cm
gg
e
nn
Pa
2 cm
12 cm
12 cm
2 cm
8 cm
s
Tra
ggio
ppe
a
r
D
eggio
Drapp
Togliere 2 cm
Togliere 2 cm
284
15.3 GIACCA SCIVOLATA CON TAGLI A “V”
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Giacca scivolata con tagli a “V”
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Giacca leggera di linea scivolata, con ampio
scollo arrotondato che si chiude con una
profonda fessura sul davanti, trattenuta da un
solo bottone. Decorata con dei sapienti tagli
a “V” che slanciano la figura. La schiena è
sagomata con cucitura centrale e fianchetti.
Maniche conformate in versione elegante con
lunghezza a 3/4 con il colmo leggermente
spostato verso la spalla.
338
Centro dietro
Ripresa chiusa
Ripresa chiusa
SVILUPPO
1
4
1
G
Linea di vita
Paramontura davanti
3
Riferimento spalla
Linea di vita
lla
Spa
3
Paramontura dietro
Rilevare le paramonture davanti e dietro.
Scomporre le tre parti del davanti e su ciascuna
chiudere le riprese trasferendo le profondità
nei tagli preposti, giustapponendo le parti che
necessitano (vedi tracciato).
Sul dietro, separare il fianchetto (parte 2) dalla
Gomito
parte 1.
Gomito
Rilevare il sottomanica ed il sopramanica dopo
aver adeguato la lunghezza al modello richiesto.
Sopramanica
340
C.DT.
Ripresa chiusa
Linea di vita
Ripresa chiusa
Sovrapposizione
Linea di vita
ius
tapp zione
osi
Ripresa chiusa
2
Linea di vita
C.DT.
Sovrapposizione
C.DV.
2
Sottomanica
15.9 GIACCA CON BASCHINA E MANICHE KIMONO A GIRO SRETTO CON TASSELLO
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Asimmetrico
Descrizione
Giacca con baschina
e maniche kimono a giro stretto con tassello
Planimetria
Descrizione del modello
Giacca scivolata monopetto con collo alla
francese, maniche a kimono a giro stretto
con tassello.
L’aderenza del modello è ottenuta con il
particolare fianchetto, trasferimento della
ripresa al seno e baschina sagomata davanti
e dietro.
364
Preparare la base composta del corpetto davanti, prolungata fino alla posizione fianchi, sporgere per
la sovrapposizione, modificare la scollatura come richiesto dal modello e disegnare il collo francese
a scialle montante e la paramontura.
Tracciare la fantasia del fianchetto, la suddivisione della ripresa di vita e la linea di trasferimento per
la ripresa del seno.
Allargare 1/24 TG. in corrispondenza dell’abbassamento giro per vestibilità e modificare la linea
di fianco.
Procedere con la realizzazione della manica a kimono a giro stretto con tassello (vedi regole su
Tecnologia della Modellistica II parte), maggiorare il fondo di 3 cm complessivi suddivisi sul
sottomanica e sul sopramanica, ritracciare il dorso aggiungendo alla spalla 1 cm di vestibilità.
Disegnare il tassello con la misura della base adeguata al tipo di tessuto ed i lati della dimensione della
fessura predisposta sul corpetto.
Sulla baschina, suddividere la profondità della ripresa di vita per armonizzare la curvatura della
sagoma definitiva.
m
2,5 c
llo
H. com
8c
Misura
collo
dietro
Scostare
2 cm
4
Tassello
1/3
lun
1 cm
gh
ez
Riferimento
za
ma
per la copiatura
n
Para
m
ontu
ra
1
za
ma
5 cm
nic
a
Suddividere
m
Prolungamento linea di vita
P.
+
2c
Riferimento
per la copiatura
3
1,5
Posizione fianchi
365
1/2
C.
Linea di vita
1,5
cm
2
cm
Sovrapposizione
Centro davanti
1/3 incavo
1 cm
1 cm
ad angolo retto + 1 cm
con l’incavo
1/24 TG.
Lu
Abbassare
ng
Fessura tassello
he
4 cm
z
di
ea nto
Lin rime
sfe
tra
2,5 cm
5
5 cm
ica
15.14 CAPPOTTO CON MANICHE RAGLAN CLASSICHE
SCHEDA TECNICA
Modello
Simmetrico
Descrizione
Cappotto con maniche raglan classiche
Asimmetrico
Planimetria
Descrizione del modello
Cappotto di linea classica con leggera
sovrapposizione doppio petto e collo a revers.
Ripresa in vita e fianchetto interrotti alla
posizione tasca.
Maniche raglan classiche.
Schiena leggermente sagomata con spacco
sovrapposto.
388
co
Scostare
2 cm
Abbassare
2 cm
9c
m
cm
Line
a di
pieg
atur
a
a
Sollevare
1 cm
Rientrare 2 cm
m
c
Sollevare
2
stare
1 cm
Sollevare
o
c
S
1 cm
Sollevare
1 cm
Centro dietro
2,5
llo
sco Mis
llo ura
di e
tro
H.
Param
ontur
5 cm
Rientrare
1,5 cm
3
1/2
1/2
Rientrare
1,5 cm
2
Posizione
primo bottone
Linea di vita
2 cm
1,5 cm
Linea di vita
1,5 cm 1,5 cm
1,5 cm
5 cm
Fessura tasca
Ripiego per lo spacco sovrap
1
5 cm
2,5 cm
2,5 cm
1,5 cm
Ulteriore ripiego SX
Posizione fianchi
posto DX
Centro davanti
Sovrapposizione
Posizione fianchi
4 cm 4 cm
Spiegazione alla pagina sucessiva.
389
Fly UP