...

Nicola Cavalli - Biblioteche della Provincia di Reggio Emilia

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Nicola Cavalli - Biblioteche della Provincia di Reggio Emilia
eBook in pratica
Nicola Cavalli
Libreria Ledi International Bookseller
Ledizioni
NuMediaBiOs – Università di Milano Bicocca
[email protected]
Ebooks, cosa e perché
2
Annulla le distanze
3
Annulla le barriere temporali
4
Annulla le barriere spaziali
5
Permette la ricerca testuale
6
La filiera dell’ebook vs cartaceo
LIBRI A STAMPA
Print Publisher
printer
Shipper/w/d
bookseller
customer
pass along
remainder
Used bookstores
EBOOKS
7
E-publisher
customer
E-publisher
ebookseller
customer
E-publisher
E-distributor
ebookseller
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
customer
Cos’è un eBook
 Ebook, unità di contenuto in formato digitale
 Variabili tecniche:
Linguaggio
Formato
HTML
.htm
Software
Hardware
Browser:
Qualunque
Explorer, Firefox, device che si
Chrome …
connetta alla rete
 Es. http://www.unimore.it/ > codice sorgente
 Una pagina web sostanzialmente è formata da:
 HTML (il contenuto)
 CSS, Cascading Style Sheets (file che definisce le caratteristiche
grafiche di visualizzazione del contenuto)
8
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Cos’è un eBook - 1
 Formati fluidi / Formati “immagine”
 PDF
 “Fotografa” la pagina
 Non si adatta alle dimensioni del device di lettura
 Rispetta l'impaginazione originale delle opere a stampa
9
Linguaggio
Formato
Software
HTML
.htm
Browser:
Qualunque device
Explorer, Firefox, che si connetta
Chrome …
alla rete
.pdf
Adobe Reader,
altri software
dedicati
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Hardware
Computer, tablet,
ereader,
smartphone…
Cos’è un eBook - 2
EPUB
Si adatta al device e non perde di definizione
Non supporta video e non gestisce bene le immagini
“Il testo è un oggetto complesso, che contiene delle informazioni
strutturate su più livelli: dalle sequenze di caratteri che, combinandosi,
compongono le parole fino ad arrivare alle strutture linguistiche che
determinano legami di significato in senso più ampio. I computer non
sono in grado di interpretare direttamente questi diversi gradi di
complessità: ciò che possono fare è interpretare delle sequenze di codice
binario. Per far sì che riescano a cogliere i vari tipi di informazione
contenuti nella struttura dobbiamo perciò predisporre il testo in modo
che possano comprenderlo: dobbiamo, cioè, codificarlo.”
Letizia Sechi, Editoria digitale, Apogeo, 2010
10
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Cos’è un eBook - 3
 EPUB, formato fluido standard e aperto
 2007, IDPF, International Digital Publishing Forum
 Standard costruito attorno a tecnologie consolidate:
 formato di compressione dei dati ZIP
 linguaggio di strutturazione dei dati XML
 linguaggio di presentazione dei dati CSS
 Un EPUB è un pacchetto di file i cui componenti più importanti
sono:
 Contenuto in XHTML (HTML scritto in conformità con lo
standard XML)
 CSS, foglio di stile
11
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Cos’è un eBook - 4
Linguaggio
Formato
Software
HTML
.htm
Browser:
Qualunque device
Explorer, Firefox, che si connetta
Chrome …
alla rete
.pdf
Adobe Reader,
altri software
dedicati
.epub
Browser, software Computer, tablet,
dedicati come
ereader, alcuni
Calibre
smartphone
(Apple tramite
Stanza)...
.azw
Software dedicati
XHTML
12
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Hardware
Computer, tablet,
ereader,
smartphone…
Ereader Kindle,
device Apple…
Interfacce di lettura: software
 EPUB è visualizzabile su:
 Browser, es. addon (componente aggiuntivo) Mozilla
EPUBReader
 Software dedicati, es. Calibre (software gratuito e aperto)
Principali formati supportati
 MobiPocket
 PDF
 HTML
 TXT
 Epub
 JPG
 GIF
 RTF
 MP3
15
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
 App, software ottimizzato per uno specifico sistema operativo o device
 Push Pop Press, Our choice, Al Gore, app per iPad e iPhone
 Presentazione TED
 Elastico, Pinocchio, app per iPad
 Touch Press, The Waste Land, T.S. Eliot
 Costo sviluppo: $ 50.000
 Costo al pubblico: $ 13.99
 Touch Press, Solar System
 Area 51, Il gatto nero, E.A. Poe
 Costo sviluppo: € 5.000
 Costo al pubblico: € 1,59
Lettori Ebook ad Inchiostro Elettronico
17
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Inchiostro Elettronico o Tablet?
18
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Cosa Scelgo??
 Mi serve prevalentemente per leggere o per navigare?
 Quanto mi infastidisce lo schermo luminoso?
 Quanto voglio spendere?
 Quali dati tecnici mi interessano? > comparazione di diversi
modelli http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ebook_readers
 Quanto voglio essere legato ad un determinato fornitore e/o
formato?
La Famiglia Kindle
Display: Amazon's 6" diagonal most
advanced E Ink display
Weight 5.98 ounces (170 grams)
On-device Storage Up to 1,400 books or
2GB internal (approximately 1.25GB
available for user content)
Cloud Storage Free cloud storage for all
Amazon content.
Battery Life A single charge lasts up to
one month with wireless off based upon a
half-hour of daily reading time. Keep
wireless always on and it lasts for up to 3
weeks...
20
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
USB Port USB 2.0 (micro-B connector)
Content Formats Supported Kindle
(AZW), TXT, PDF, unprotected MOBI, PRC
natively; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF,
PNG, BMP through
La Famiglia Kindle – Il Kindle Touch
Display: Amazon's 6" diagonal most
advanced E Ink display
Weight 5.98 ounces (170 grams)
On-device Storage Up to 1,400 books or
2GB internal (approximately 1.25GB
available for user content)
Cloud Storage Free cloud storage for all
Amazon content.
Con o senza 3G
21
Nicola Cavalli – Libreria Ledi-Ledizioni
Battery Life A single charge lasts up to
one month with wireless off based upon a
half-hour of daily reading time. Keep
wireless always on and it lasts for up to 3
weeks...
USB Port USB 2.0 (micro-B connector)
Content Formats Supported Kindle
(AZW), TXT, PDF, unprotected MOBI, PRC
natively; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF,
PNG, BMP through
La Famiglia Kindle – Il Kindle Touch
iPad
CyBook Odyssey
High Speed Ink System
(HSIS)
Comfort: an intuitive ereading experience.
Speed: a reactive and
smooth user interface.
Power efficiency: record
battery life.
Sony PRS-T1
Annotazioni ed evidenziature immediate
Scopri il significato delle parole
Ascolta la musica mentre leggi
Annulla le distanze
QUALCOMM MIRASOL
Sono basati su una tecnologia riflettente chiamata IMOD
(modulazione interferometrica), con delle strutture MEMS
(micro-electro-mechanical system) che lo caratterizzano.
 Bistabile = poca energia per funzionare e altamente
riflettente, si può leggere in pieno sole.
 Attraverso la biomimetica si arriva a questa soluzione,
l’immagine si vede perché riflette, proprio come funziona in
natura
 Il refresh è molto rapido, alla velocità della luce
 Ampio angolo di visuale
26
Annulla le barriere temporali
Mirasol in azione
Visualizza il
video su
YouTube
Oppure qui
Video
Ufficiale
E su un
modello in
produzione
27
Annulla le barriere temporali
Mirasol - Tecnicamente
Vi è una
membrana ed
una sottile
pellicola
all’interno di una
capsula
protettiva. La
membrana viene
deformata
attraverso un
impulso elettrico
in modo da
restituire il colore
desiderato
28
Copyright
 Opere coperte da diritto d’autore (in commercio, fuori commercio, orfane)
 Licenze aperte
 Pubblico dominio
 Legge 22 aprile 1941 n. 633, Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi
al suo esercizio, art. 69:
 1. Il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti
pubblici, ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale, non è
soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del relativo diritto, al quale non
è dovuta alcuna remunerazione e ha ad oggetto esclusivamente:
 a) gli esemplari a stampa delle opere, eccettuati gli spartiti e le partiture musicali;

b) i fonogrammi ed i videogrammi contenenti opere cinematografiche o
audiovisive o sequenze d'immagini in movimento, siano esse sonore o meno,
decorsi almeno diciotto mesi dal primo atto di esercizio del diritto di
distribuzione…
 Il prestito digitale avviene:
 attraverso contratti (titolare dei diritti – intermediario –









biblioteca – utente)
assistiti dalla tecnologia (streaming, DRM)
(Giorgio Spedicato, congresso AIB 2011)
DRM, Digital Rights Management
Misura tecnica basata sulla crittografia che affida alla macchina che
legge il file la gestione del file, con alcune limitazioni al suo uso.
Es:
stampa
possibilità di trasferire il file su un numero di device limitato
riproduzione del file attraverso specifici lettori
possibilità di tracciare copie illegali
prestito a tempo
Adobe Content Server DRM
Social DRM o watermarking
Il libro e la lettura nel panorama
digitale
“A book is a self-contained story, argument, or body of
knowledge that takes more than an hour to read. A book is
complete in the sense that it contains its own beginning,
middle, and end.”
Kevin Kelly, What BooksWill Become, The Technium
“I media sono il modo in cui sapete quando e dove si tiene la
festa di compleanno del vostro amico. I media sono il modo in
cui sapete cosa succede a Teheran, chi è il sindaco di Tegucigalpa
o il prezzo del tè in Cina. I media sono il modo con cui sapete
che nome ha dato la vostra collega a sua figlia, e sono il modo in
cui sapete perché Kierkegaard fosse in disaccordo con Hegel o
dove si terrà la vostra prossima riunione. I media vi permettono
di informarvi su tutto quello che è a più di venti chilometri di
distanza. Tutte queste cose un tempo erano divise tra media
pubblici (come le comunicazioni visive o grafiche fatte da
piccoli gruppi di professionisti) e media personali (come le
lettere o le telefonate fatte da cittadini qualsiasi). Oggi queste
due modalità si sono fuse.”
Clay Shirky, Surplus cognitivo, Codice, 2010
 Lettura multimediale, connessa, mobile, sociale
 Social reading:
 Anobii, piattaforma di condivisione di librerie personali
 Public Notes (Amazon), condivisione delle annotazioni su
Kindle
 Bookliners, servizio italiano di lettura online e condivisione,
acquisto…
Rapporto fra autori, editori e lettori











“Accorciamento” della filiera
Andrew Wylie, Odyssey Editions, esclusiva Amazon
Temi in questione:
Chi detiene i diritti digitali sulle backlist (il catalogo storico)
Quanto pagare gli autori per i diritti digitali
Rapporto con la pirateria (immissione sul mercato di copie
legali e ben curate di titoli comunque già presenti in forma
illegale)
Possibili effetti sui lettori:
Prezzi più bassi
Rischio di legare classici o bestseller a piattaforme e formati
particolari
Contatto più diretto fra autori e lettori...
Laurence J. Kirshbaum, Amazon Publishing
Self Publishing
 Piattaforme di sharing, es:
 Scribd
 Self pulishing strutturato, es:
 Lulu, libri a stampa ed ebook
 Smashwords, solo ebook, distribuzione su diversi store
 Narcissus, Simplicissimus Book farm, store
Il mercato
 Attori del mercato USA:
 Amazon, vendita online, aggregatore di contenuti
 Apple, hardware e software
 Google, pubblicità (Google Adwords)
 Catene librarie, es. Barnes & Nobles (ereader Nook,
Android)
 Altri produttori di ereader, es. Kobo
“ … bisogna allora avere ben chiari i tre soggetti che
detengono il reale dominio dell’economia digitale (ed
editoriale): produttori di hardware, fornitori di connettività,
aggregatori. Per tutti e tre questi soggetti il motore della
propria forza economica sono sempre stati (dalla musica e i film
‘pirata’ ai blog, dai social network agli ebook e alle app) i
contenuti. Ma all’ultimo posto della filiera si collocano proprio
i produttori di contenuti (e li voglio accomunare per
sottolineare la metamorfosi economica: in quest’ottica non c’è
differenza tra blogger, autori ed editori). I quali sono gli unici
che considerano i contenuti, e non la massa di contenuti, come
valore economico.”
“Do Readers Dream of Electronic
Books?” febbraio 2011
“Do Readers Dream of Electronic
Books?” ottobre 2011
Il mercato italiano
Mercato nato tra maggio e giugno 2010
 Fine 2010: 1,5 milioni di euro di fatturato, 0,04% del
mercato
 Formato EPUB in crescita
 Dati 2011:
 0,4% del mercato (stima per difetto). Range 0,4-1%
 Prezzi medi -20% rispetto alla carta
 25% delle vendite di editori indipendenti
Percentuale
mercato
Penetrazione
tablet
Penetrazione
ereader
UK
3,7%
3,4%
2,6%
Italia
0,5%
1,2%
0,2%
 Ostacoli:
 gli editori tradizionali non investono molto in ebook
 frammentazione delle piattaforme di distribuzione (buon
elemento per la concorrenza, ma disorienta i lettori)
 diversità dei sistemi di protezione
 arrivo dei giganti stranieri (Amazon, 1 dicembre 2011)
 Produttori / Distributori / Store
 Produttori
 I singoli editori in proprio
 Società che producono ebook per conto di altri editori, es.
Bookrepublic (lista editori)
 Distributori
 Funzioni:
 Server unico su cui l’editore carica file e metadati
 Contabilità semplificata per l'editore
 Verifica della conformità di EPUB rispetto agli standard
 Possibilità di espandersi su mercati esteri
 Gestione dei DRM
 Es.
 Edigita (lista editori, store)
 Stealth, Simplicissimus Book farm
 BookRepublic
 Store
 Legati a grandi gruppi:
 Biblet store (Telecom Italia)
 Bol.it (gruppo Mondadori)
 Legati a piattaforme di produzione, es:
 Bookrepublic
 Legati a piattaforme di distribuzione, es:
 Ultima books (Simplicissimus)
 Già store online sul mercato pre-ebook, es:
 DeaStore
 Ibs.it
 ……….
 Legati ad editori o gruppi editoriali, es:
 Feltrinelli.it
 Egea Bookshop
 Laterza
 LibreriaRizzoli.it
 Il Mulino e-book
 Store di e-commerce diretto sui siti dei singoli editori, es:
 Quinta di copertina
 Attori stranieri:
 Amazon Italia
 iBookstore, …
 Classifica vendite ebook, Pianetaebook.com
Nuove modalità di vendita
 Cosa si vende negli store?
 Ebook testuali
 Enhanced ebook
 App, es: Guerrieri di Roma, Area 51
 Web app
 ...
 Come si vende?
 Mercato customer:
 acquisto del singolo pezzo
 bookpack, es. Bookrepublic in collaborazione con L'Unità: 2
ebook a 3 €, 1 novità + 1 classico
 acquisto di abbonamenti, es. Quinta di copertina,
Abbonamento allo scrittore
 Mercato istituzionale (biblioteche):
 Si diffonde il modello della vendita per pacchetti. Problemi:
 selezione fatta a monte
 scarsa possibilità di contrattazione
 volatilità dei contenuti
Gli ebook in biblioteca
 Biblioteche USA
 New York Public Library
 Prestiti di ebook + 81% nell’ultimo anno
 6 milioni di libri, 75.000 ebook
 Aumento degli accessi fisici alla biblioteca
 Amazon Lending Library
 Amazon Prime: consegne veloci, video streaming, prestito di
1 ebook al mese
 Accordo Amazon – Overdrive
 Penguin: no al prestito di ebook per le biblioteche: un gesto
contro le biblioteche o contro Amazon?
Modelli di servizio
 Prestito di device
 USA: 15% delle biblioteche pubbliche e 12% delle




universitarie distribuiscono gli ebook su device precaricati
(Ebook Penetration Reports)
Italia, esperienze di:
Biblioteca Delfini di Modena
Biblioteca di Empoli
Biblioteca di Cologno Monzese
 ?
 Digital lending
 Punti di partenza:
 Esiste una pluralità di modelli di digital lending
 Il digital lending non riguarda solo le biblioteche ma può
essere offerto al mercato dei consumatori finali anche dagli
editori/distributori
 Le biblioteche non sono in competizione col mercato retail.
Piuttosto, il digital lending in biblioteca è in competizione
con modelli obsoleti di distribuzione dei contenuti

(Giulio Blasi, congresso AIB 2011)
 La pluralità dei modelli di digital lending si costruisce
sull’incrocio di alcune variabili:
 Tecnologia di delivery (streaming o download, con DRM o
senza)
 Target (utente retail, biblioteca, prestito consumer to
consumer)
 Copyright (opere in pubblico dominio, Creative Commons,
in commercio, fuori commercio, orfane, coperte da diritti
ma che si decide di distribuire gratuitamente…)
 Modalità di selezione (acquisto di singole opere, pacchetti
preconfezionati, selezione patron driven ovvero messa a
Tecnologia di
delivery
Target
Modalità di
selezione
Modello di
business
Ultima books, download a
noleggio
tempo con
DRM
retail
prezzo/durata
Amazon
Prime
download a
tempo con
DRM
retail
gratis, 1 ebook al
mese
Lendink
download a
tempo con
DRM
consumer to
consumer
gratis con limite
sul n. di prestiti
in
contemporanea
Jamendo
download
DRM free
consumer to
consumer
freemium
Tecnologia di
delivery
Target
Modalità di
selezione
Modello di
business
Overdrive,
USA
download a
tempo con
DRM
biblioteche
acquisto di
singole opere
one copy-one
user
MLOL Edigita
download a
tempo con
DRM
biblioteche
acquisto di
singole opere
one copy-one
user
MLOL Freegal
(MP3)
download
DRM free
biblioteche
sottoscrizione
pacchetto
flat con limite
sul n.
individuale di
scaricamenti
MLOL
PressDisplay
streaming
biblioteche
sottoscrizione
pacchetto
controllo di
concorrenza
Casalini
streaming
biblioteche
sottoscrizione
pacchetto
flat
Readmelibri
streaming
biblioteche
sottoscrizione
pacchetto
flat
Accesso / possesso
“... right now librarians exist in a nightmare middle ground
between owned and leased collections. It is a nightmare because
it is expensive and puts the fate of many library functions at the
mercy of external forces such as publishers, vendors, and a
fickle public.
You must also realize that the idea of the library as a group of
artifacts that make up a collection has been a vanishing idea for
more than four decades now. The most-used resources of the
library are not owned by the library. They are leased. We have
moved from an "own it and lend it" to a "lease it and view it"
model. Either we get serious about ownership and stop our
current practices or we accept this model and look to its logical
conclusions.”
David Lankes, The Atlas of the New Librarianship, MIT Press, 2001, p. 158
Modelli di acquisto
 Evoluzione continua: nuovi editori, nuovi distributori, nuove
offerte commerciali, nuovi formati
 Scelta della piattaforma di delivery:
 aggregatori, es. MLOL, Biblio24, Data Management (servizio
annunciato a fine 2011)
 gestione autonoma, es. via proxy
 Modalità di acquisto:
 istituzionale (per singola biblioteca o sistema bibliotecario)
 consortile (più facile usufruire di licenze maggiormente
favorevoli), es. università, consorzio MLOL
Grazie!
Libreria Ledi International Bookseller
Ledizioni - Ledipublishing
Via Alamanni 11 – 20141 Milano
Tel. 02-45071824 Fax 02-42108107
www.internationalbookseller.com
www.ledizioni.it
[email protected]
Un grazie a Virginia Gentilini e Giulio Blasi, autori di
alcune slide
68
Nicola Cavalli
Fly UP